Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Rtp Telegiornale del 31 luglio 2025
Trascrizione
00:00Acqua e fogna che sistematicamente ad ogni pioggia si mischiano trasformando il Via della Libertà in un fiume, invadendo negozi e marciapiedi, bloccano il completamento dell'ex Riviera.
00:20La data di consegna da settembre slitta, nella migliore delle ipotesi a gennaio, ma occorrono interventi da parte del Comune e delle sue partecipate. Palazzo Zanca a settembre si inizia.
00:31L'organizzazione dell'Aio Show con protagonista e le frecce tricolori prosegue a buon ritmo. Sabato e domenica due giorni di spettacolo in mare e in cielo. Dopodomani le prove generali a partire dalle 15.20, il Clou alle 18.15. La gestione della viabilità fra guardia e pace e la vera incognita. I bus sono una risorsa importante.
00:49A Messina questa mattina è arrivato il treno del Sicilia Express, la terza edizione dell'iniziativa della regione Sicilia e DFS Treni Storici, che consente a tanti siciliani di tornare a casa per le vacanze estive.
01:01È già tutto esaurito il treno per il ritorno a nord, previsto per il 23 agosto.
01:08In questi mesi avevamo documentato più volte l'uso alternativo dello spazio del parcheggio di Viale Europa, destinato ai mezzi a due ruote, ma in ostaggio delle auto.
01:15La soluzione però era semplice, sono bastati due paletti per liberare l'aria che adesso potrà essere utilizzata dagli scooter.
01:26Sarà sottoposta a risonanza il 6 agosto la 23enne Milazzese affetta da una malattia rara che avrebbe dovuto attendere, secondo il SovraCup, 18 mesi.
01:34La madre aveva presentato una denuncia in procura. Nei giorni scorsi le scuse del direttore generale del Policlinico e oggi una nuova prenotazione che anticipa l'esame.
01:42Sono 516 i centisti con l'ode che Messina ha celebrato nella cerimonia del Congratulation Day, l'iniziativa organizzata dal Comune, dalla Città Metropolitana e dall'Ufficio Scolastico Provinciale.
01:55L'assessore a Cannata dice, siate orgogliosi di voi stessi, volate alto.
02:02Buon pomeriggio da RTP, la grande macchina organizzativa per la due giorni, dedicata alle frecce tricolori, prosegue a sprombattuto.
02:10Sabato le prove generali con il primo passaggio della pattuglia agrobatica alle 18 e 10 sui cieli tra Pace e Fiumara Guardia.
02:19Su due chilometri di lungomare, di vieti, di sosta e transito, i bus diventano una risorsa essenziale.
02:26Domenico Bertè.
02:27Tutto più atteso è fissato per le 18 e 15, le frecce tricolori per tradizione non sono mai in ritardo.
02:36Mezz'ora di performance nei cieli dello stretto, dove sulla sponda siciliana non hanno mai volato.
02:41Il fumo tricolore è il loro simbolo e forse una delle icone dell'Italia nel mondo.
02:44Lo vedremo domenica dipingere tutto il corridoio fra Messina e la Calabria e sarà di certo un'emozione per tutte le età.
02:5018 le figure per 30 minuti di spettacolo adrenalinico con protagonisti i pattugliatori marittimi P72 Alfa,
02:56che dovrebbero tornare ad essere 10, quindi in formazione completa,
02:59dopo che per tre mesi le frecce tricolori hanno volato a ranghi ridotti.
03:03Il programma dell'Air Show di fatto si sviluppa su due giorni e non è solo legato alle frecce.
03:08Infatti già sabato sono previste le prove generali di tutte le 11 esibizioni.
03:11Per esempio le frecce passeranno sui cieli di Messina e faranno le medesime evoluzioni anche sabato a partire dalle 18.10 e fino alle 18.40.
03:20Unica differenza, non utilizzeranno il fumo tricolore.
03:23Il programma di sabato e domenica si aprirà alle 15.20 con il passaggio di un elicottero con un operatore esterno,
03:29una grande bandiera italiana e l'inno di mameli come colonna sonora.
03:32Poi di seguito le altre esibizioni in mare e in cielo, fra salvataggi e acorbazie anche di solisti.
03:38La data del 2 e 3 agosto, in una città di mare come Messina comporta la necessità di una serie di contromisure
03:43per evitare che il traffico nella zona dello spettacolo vada in tilt.
03:47La zona scelta per il clou dello show va dal torrente pace fino a fiuma Raguardia.
03:51Da lì ogni evoluzione, anche quelle in mare, si vedranno benissimo
03:54e per questo sabato e domenica sarà creata un'isola pedonale di 2 km a partire dalle 13 fino alle 20, sia di sabato che di domenica.
04:02Nessuno potrà entrare in auto o motorino, anche i mezzi parcheggiati dovranno essere tutti rimossi
04:06addirittura a partire dalle 7 di sabato sempre fino alle 20, residenti inclusi, stessi orari validi anche per la domenica.
04:14E le auto non potranno essere posteggiate nemmeno sulle strade accanto ai torrenti pace e guardia.
04:19Questo per consentire la migliore mobilità di tutti i mezzi che avranno solo la strada panoramica dello stretto
04:24per poter andare da nord a sud della città.
04:27Il mezzo migliore per avvicinarsi al lungomare è il bus.
04:29Lo shuttle viaggerà sia sabato che domenica con una frequenza di 10 minuti anziché 15,
04:34ma ATM ha anche creato una linea dedicata.
04:37Per chi arriva dalla zona sud le navette garantiranno i collegamenti tra la stazione centrale e il torrente pace.
04:42Per chi arriva dalla zona nord le navette ATM faranno la spola fra l'ospedale Papardo e il torrente guardia.
04:47In campo 200 fra volontari, operatori sanitari e vigili urbani.
04:50Acqua e liquiami a piano terra durante l'acquazione di maggio e si blocca il countdown per l'ex Hotel Riviera
05:00ad un passo dalla consegna.
05:03La dita che in appalto i lavori, la Ricciardello Costruzioni, chiede almeno 4 mesi di pronoga
05:07che l'università nei giorni scorsi ha accordato.
05:10Ma pesa l'incognita dei lavori che si dovrebbero portare a termine per risolvere definitivamente il problema degli allagamenti.
05:15A chi toccano, al comune, all'Ammo e al comune annuncia lavori per 380 mila euro entro i primi giorni di settembre.
05:23Vediamo.
05:25Sembrava ad un passo dalla consegna ed in effetti, secondo capitolato d'appalto e contratto,
05:30l'ex Hotel Riviera, un colpo d'occhio all'esterno con quei balconi colorati,
05:33doveva essere consegnato nella sua nuova veste di residence universitaria a fine settembre e invece no.
05:40E di pochi giorni fa il verbale dell'università con cui si accetta lo stoppe dei lavori al piano terra
05:44ed un ipotetico rinvio della data di consegna di 120 giorni, cioè invece del 30 settembre e il 30 gennaio 2026.
05:52Ma quella data è sempre un'ipotesi perché i tecnici della Ricciardello Costruzioni mettono le mani avanti.
05:58Quell'allagamento di acqua piovana e liquami che a maggio inva sul piano terra dell'ex Hotel Riviera
06:03potrebbe, creando altri danni, ripetersi.
06:05E allora, prima di procedere alla pavimentazione, prima di completare la hall, che comprende anche la palestra e l'angolo ricreativo,
06:12occorre risolvere definitivamente il problema.
06:14E non è un compito che tocca alla Ricciardello né all'università.
06:17Anzi, la ditta che sta completando Riviera ha fatto più di quanto competesse,
06:21cercando di potenziare il sistema interno di raccolta e liberando per quanto possibile sistematicamente i pozzetti.
06:27Ma quando piove il Viale della Libertà in quel tratto diventa un fiume,
06:31ne sanno qualcosa i negozianti che hanno realizzato una sorta di argine con uno scalino alto 30 centimetri,
06:36o gli abitanti che non sanno come guadare quel fiume di melma,
06:39o i passeggeri che arrivano con le navi private,
06:42o i centauri che rimpiangono il momento di aver imboccato con la pioggia il Viale della Libertà
06:46e pregano per non cadere a terra, anzi dentro al fiume.
06:50Dal Comune si apprende che esiste da tempo un progetto per la realizzazione di una grossa vasca di raccolta sotterranea
06:56delle acque piovane, di mezzo c'è anche il progetto di riqualificazione della linea tranviaria,
07:00che secondo molti osservatori avrebbe ingigantito il problema.
07:05Intanto i lavori del Riviera, di fatto, almeno a pieno terra, sono stoppati.
07:08L'investimento effettuato dall'università è da oltre 3 milioni e mezzo di euro.
07:12Quei 200 posti dovrebbero essere ricavati per una città universitaria
07:16che fa i conti ogni anno con le esigenze abitative di 5.430 studenti sarebbero ossigeno.
07:23Gli interventi chiesti dalla Ricciardello, conseguentemente dall'università,
07:28saranno attivati entro i primi giorni di settembre.
07:30Lo vedo, abbiamo già detto nel cappello del pezzo precedente.
07:33Il Comune ha già stanziato 380 mila euro che serviranno a realizzare le vasche di accumulo necessarie
07:39ad eliminare gli inconvenienti segnalati ed esistenti da tempo.
07:42A dare notizia ufficiale all'amministrazione comunale,
07:44ad intervenire sulla vicenda anche la rettrice Giovanna Spatari,
07:47il completamento dei lavori che garantiranno la fruibilità dell'exo terriviera,
07:50spiega la rettrice, è una delle azioni su cui il governo di Ateneo sta ponendo la massima attenzione
07:56nella consapevolezza che implementare il numero di residenze a disposizione delle studentesse
08:01e degli studenti sia fondamentale per accrescere la qualità dell'offerta dell'università.
08:06Sono in corso, dice la rettrice, delle interlocuzioni con i tecnici di Amam Comune,
08:11finalizzate alla condivisione di adeguate soluzioni tecniche.
08:13Vogliamo fortemente aggirare ogni ostacolo in piena sinergia con tutti gli enti interessati
08:18per poter consegnare questa nuova risorsa alla comunità studentesca.
08:24A Messina questa mattina è arrivato il terzo treno del Sicilia Express,
08:28la terza edizione dell'iniziativa della Regione per portare nell'isola i siciliani
08:32che vogliono tornare a casa per le vacanze estive, ma a prezzi calmerati.
08:36Abbiamo raccolto le segnalazioni di qualcuno di loro.
08:39Francesco Triolo
08:40È la terza edizione, ma il Sicilia Express è sempre una novità,
08:44soprattutto per chi non l'aveva mai utilizzato.
08:46Il treno dei siciliani, grazie alla collaborazione tra FS e i turistici italiani
08:51e l'assessorato regionale alla mobilità, è sbarcato questa mattina a Messina
08:55e come è avvenuto in precedenza, a Natale o a Pasqua,
08:57il viaggio è stato caratterizzato da animazione a bordo e degustazioni enogastronomiche
09:01della cultura siciliana con i suoi prodotti.
09:04Alla fine i commenti di chi c'era questa mattina alla stazione di Messina erano positivi.
09:10Un po' lunga, ma bene.
09:12Viaggio comodo?
09:13Si comodo, treni pulitissimi, spettacolari.
09:16Importantissimo.
09:17Non sarei potuto scendere se non avessi trovato questi prezzi qua.
09:21L'alternativa quale sarebbe stata?
09:23L'aereo, però era troppo caro.
09:25È stata una bellissima esperienza.
09:26La notte?
09:29La notte è molto movimentata.
09:32Siamo stati in giro, ci siamo tenuti tutti i compagni, è stato molto bello.
09:37Davano crostini con pate di olive, cose anche un po' nostrane, quindi pane consato.
09:46Il viaggio com'è stato?
09:47Molto comodo.
09:48Era la prima volta, la prima esperienza?
09:50Prima esperienza col Sicile Espresso.
09:51La giudichiamo?
09:53Molto buona.
09:54Come farà?
09:55Se è possibile sì, se le condizioni lo permettono sì.
09:58Cosa l'ha colpita?
09:59La pulizia e la tenuta del treno, il personale, molto corretto.
10:0429,90 euro il costo del biglietto da Torino a Palermo-Siracusa, numerose le richieste per il vagone letto,
10:10tutto esaurito già per il ritorno previsto il 23 agosto.
10:14Insomma un'iniziativa che ha consentito a diversi siciliani di tornare a casa per le vacanze,
10:18superando quel caro voli, che per molti diventa un ostacolo difficile da affrontare.
10:25Prima di ferragosto potrebbe essere riportato in condizioni di decoro il campo di basket George Floyd nella zona falcata.
10:32Nei giorni scorsi vi avevamo già fatto vedere in che condizioni fosse.
10:36Oggi l'autorità di sistema annuncia che vuole intervenire a più presto per togliere rifiuti ed erbaccio.
10:41Cioè il comune con sport e salute pensa ad un complesso e completo restyling.
10:46Dal degrado alla rinascita potrebbe presto cambiare la storia del campo George Floyd nella zona falcata.
10:53Regalato alla città da Renato Accorinti alla fine del suo mandato, poi gestito per un paio di anni dall'amatori basket,
10:59è tornato al comune pur rimanendo su un'area di competenza dell'autorità di sistema.
11:04Ed è proprio il commissario dell'ente di via Vittorio Emanuele, Francesco Rizzo, a fare un passo avanti,
11:08intanto chiedendo scusa alla città e poi prendendosi l'impegno di sistemare il problema.
11:13Il George Floyd è l'unico campo di pallacanestro aperto, gratuito e fruibile H24 in tutta la città.
11:20Già questo la dice lunga sul valore di questo playground e sulla necessità di avere altri spazi urbani per tutta la comunità
11:26e non solo per chi può permettersi di pagare per far sport.
11:30Da tempo i fari non sono funzionanti, le recinzioni sono state divelte e i cumuli di spazzatura sia all'interno che all'esterno dell'area di gioco
11:37sono una schiacciata alla civiltà.
11:39E non sono stati certo i ragazzi che vogliono giocare a portare tutta questa roba.
11:44Faremo un intervento di pulizia straordinaria e scerbatura in un paio di settimane, ha detto Rizzo,
11:49che pensa che il decoro potrà essere riportato in quel luogo così importante e simbolico, dunque in breve tempo.
11:55Sull'illuminazione invece servirà una soluzione diversa, forse con l'aiuto di Palazzo Zanca.
12:00Per il futuro però è pronto a intervenire il comune che ha sempre la gestione dell'area.
12:04Attraverso un accordo con Sport e Salute, la società dello Stato che si occupa dello sviluppo della pratica sportiva,
12:10il playground potrà essere completamente rifatto passando per nuovi canestri e un nuovo fondo.
12:15I tempi? L'obiettivo è quello di fare questo regalo di Natale alla città.
12:19Dopo mesi di uso creativo e alternativo dello spazio riservato agli scooter del parcheggio di interscambio di Viale Europa,
12:26adesso si cambia registro, la pacchia è finita, è bastata l'installazione di due paletti per liberare l'aria dalle auto.
12:35È proprio il caso di dire a ciascuno il suo, fuori le auto, dentro i mezzi a due ruote.
12:40E così il tratto di parcheggio di interscambio di Viale Europa, nato per essere riservato a scooter e motocicli,
12:47adesso sarà davvero disponibile solo per questa tipologia di mezzi.
12:52Si tratta di un'area che fa parte del primo lotto già realizzato del parcheggio Europa Ovest,
12:57quello aperto poco prima delle festività natalizie.
13:00Ma fin dalla sua attivazione lo spazio era stato preso d'assalto esclusivamente dalle auto.
13:05La carenza di posti disponibili nel trafficatissimo Viale Centrale della città e il cantiere più a monte
13:11che da mesi ha ridotto la disponibilità di stalli per le auto,
13:14aveva trasformato questo spazio in barba a segnaletica e destinazione d'uso.
13:19Adesso però si cambia registro, è bastata l'installazione di due semplici paletti
13:24che impediscono l'accesso alle auto ed ecco come si presentava già questa mattina il parcheggio.
13:30Probabilmente gli scooteristi dovranno prendere familiarità con la possibilità di avere a disposizione
13:34un buon numero di stalli gratuiti, visto che oggi ad esempio c'era solo una moto parcheggiata all'interno.
13:41In questi mesi più volte avevamo documentato l'uso diciamo alternativo di questa porzione
13:46del terzo dei parcheggi di interscambio del Viale Europa.
13:49La disposizione delle auto di fatto impediva ai motorini di trovare non solo stalli liberi
13:54ma anche spazi necessari alle manovre, con il risultato, come avviene un po' ovunque,
13:59che gli scooter finivano per sostare sui marciapiedi.
14:01Adesso invece l'accesso consentito solo ai motorini permetterà di liberare quegli spazi
14:07ma di certo sarà un bel problema per tutti quegli automobilisti che dovranno andare alla ricerca di nuove soluzioni,
14:13almeno fino a quando la parte più a monte sarà ancora cantiere.
14:17I lavori sono fermi per la necessità di una variante al progetto e per ora tutto tace.
14:23Ancor più su, dove le reti arancioni delivitano solo sporcizia,
14:26si aggiunge anche il disagio per chi si deve mettere sul Viale Europa
14:30dall'unica strada che collega le tante abitazioni che si trovano nella parte più alta.
14:35In quel punto la sosta selvaggia a ridosso del falso cantiere rende la viabilità a tratti impossibile.
14:43Dal torrente, dove il Comune è sicuro di aver attivato gli interventi,
14:47alla strada che passa sotto al ponte autostradale,
14:50gli abitanti di Zafferia lamentano la presenza di liquami fognari.
14:53Da giorni la fogna scorre lungo il greto del torrente,
14:56ma oggi si è verificato un inconveniente sulla strada che conduce al centro abitato,
15:00proprio sotto al ponte che sorasta l'arteria.
15:03Anche in questo caso la mamma è sicura di aver attivato i propri tecnici.
15:09Rifiuti abbandonati e degrato in tanti punti del territorio della terza municipalità.
15:13Tante segnalazioni da parte dei cittadini stanchi di dover convivere con l'inciviltà continua.
15:20Vediamo un poco.
15:20Pochi giorni fa avevamo raccontato il degrado in cui versa l'area giochi della Palmare,
15:26il campetto di calcio abbandonato e danneggiato,
15:28lo spazio destinato ai bambini in condizioni pessime tra sporcizia e rifiuti.
15:34Un appello era stato lanciato dal presidente della terza municipalità Alessandro Cacciotto,
15:39ma allargando lo sguardo ci si rende conto che è l'intera zona ad essere stata ridotta a discarica.
15:44I marciapiedi sono diventati luogo in cui accatastare i resti di arredi portati via da qualche abitazione.
15:50Una bella pontrona, ante di armadi, un vecchio frigorifero, c'è davvero un po' di tutto.
15:55Una situazione che fa pugni con il decoro che avrebbe dovuto portare il nuovo parcheggio di interscambio,
16:00o almeno questa era la speranza rispetto ad un'area che oltre ad essere usata come zona di sosta,
16:06spesso finiva per essere anche luogo per abbandonare i rifiuti.
16:08Una cattiva e vecchia abitudine che nella zona, a quanto pare, non si è esaurita.
16:14Basta guardare marciapiedi e vari angoli di strade per contare rifiuti e immondizia.
16:19Un problema, quello dell'abbandono indiscriminato della spazzatura,
16:23che riguarda purtroppo tante zone del territorio della terza municipalità,
16:27come ha segnalato proprio il presidente Cacciotto,
16:30stilando una sorta di elenco nero dei troppi casi di inciviltà.
16:33Come ad esempio la montagna di Copertoni, lasciata come se nulla fosse in via Molino a Camaro San Luigi,
16:39oppure quel calcio balilla che spunte in mezzo ad altri mobili e su pellettili in via Liguria.
16:44A Camaro, in via Le Padre Ruggeri,
16:46tutto l'arredamento di un salone è stato sistemato a prendere un po' di fresco sotto gli alberi,
16:51mentre in via Marche qualcuno deve aver cambiato la camera da letto.
16:55In via Napoli la scelta è addirittura vasta,
16:57si va dal materasso ai rami secchi con tanto di seggiolone e culla,
17:00che evidentemente non servono più a qualche bimbo ormai cresciuto.
17:04Insomma, una piaga che continua a trovare terreno fertile,
17:07nonostante buoni risultati sul fronte della raccolta differenziata.
17:12Un problema che rappresenta anche un costo extra per Messina Servizi
17:16e dunque per i messinesi che poi pagano la Tari.
17:19Siamo su Gazzetta del Sud online, subito un'operazione che riguarda tutta Italia,
17:28ma anche Messina.
17:29Maxi operazione della polizia, 22 perquisizioni in tutta Italia,
17:32anche Messina, Catanzaro e Cosenza,
17:34tre minorenni coinvolti in estremismi violenti,
17:37perquisiti giovani tra i 13 e i 17 anni,
17:40coinvolti in ambienti di radicalizzazione di matrice suprematista, antagonista e jihadista.
17:45La polizia di Stato ha eseguito in tutta Italia 22 perquisizioni nei confronti di giovani tra i 13 e i 17 anni,
17:51coinvolti appunto come avete sentito in ambienti di radicalizzazione.
17:55L'operazione coordinata dalla direzione centrale della polizia di prevenzione
17:58è stata disposta dalle procure della Repubblica,
18:00presi i tribunali per i minorenni territorialmente competenti.
18:04Rappresenta una delle più vaste azioni di prevenzione
18:07nel contrasto all'estremismo giovanile mai condotte nel nostro Paese.
18:11Le attività investigative hanno preso avvio da segnalazioni di intelligence
18:14condivise in sede di comitato di analisi strategica antiterrorismo,
18:19che hanno evidenziato un allarmante aumento del coinvolgimento di minori.
18:22Il web si conferma uno strumento centrale nei processi di radicalizzazione giovanile.
18:28Le perquisizioni sono state effettuate dalla DIGOS,
18:30delle rispettive questure interessate dall'operazione,
18:33perquisiti sei minorenni della Procura di Cagliari,
18:37un tredicenne in provincia di Cosenza,
18:39poi un diciassettenne nel Messinese,
18:41il diciassettenne nel Messinese risiede in un comune tirrenico della provincia.
18:45La DIGOS l'ha denunciato, era già indagato per analogo ai fatti specie di reato
18:48e ha sequestrato nella sua abitazione del materiale.
18:53Potete approfondire questa notizia così come altre su Casetta del Sud,
18:57Cartacia, domani sarà regolarmente in edicola
19:01e poi il nostro sito è in continuo aggiornamento, 24 ore su 24.
19:07Andiamo avanti con il nostro OTG.
19:09Dopo la lettera di scuse arriva anche la prenotazione della risonanza magnetica,
19:14indispensabile per il suo percorso di controllo,
19:16con un anno e mezzo di anticipo rispetto alla data assegnata dal sovracupio centro prenotazione.
19:22Nella paradossale vicenda di una ragazza di Milazzo,
19:25affetta da una malattia rara,
19:26incappata nelle lunghe liste d'attesa, interviene la direzione generale del Policlinico.
19:31Vediamo.
19:33Sarà sottoposta risonanza il 6 agosto la 23enne Milazzo si è affetta da una malattia rara
19:38che avrebbe dovuto attendere, secondo il sovracup, 18 mesi.
19:41La madre di Oriana, questo è il nome della paziente,
19:44sulla questione aveva presentato una denuncia in procura contro ignoti.
19:47Nei giorni scorsi le scuse del direttore generale del Policlinico Giulio Santonocito
19:51e oggi una nuova prenotazione che anticipa l'esame.
19:54Il manager ha anche ricordato che esiste un apposito sportello per le malattie rare
19:58che evidentemente non viene pubblicizzato abbastanza e che al sovracupio sconoscono.
20:03Oriana, invalida all'80%, titolare di legge 104, ter,
20:08già sottoposta a diversi interventi chirurgici e vittima di ben tre perforazioni intestinali nel tempo,
20:13secondo il sovracupio non aveva alcun canale preferenziale
20:16e così le era stata assegnata la risonanza a dicembre del 2026.
20:20La 23enne di Milazzo è affetta da sindrome di Bechet.
20:23Oriana, da quando aveva 12 anni, è costretta a passare da un ospedale all'altro
20:26e a subire interventi chirurgici e terapie.
20:29La madre ci racconta che già una volta, stanca delle lungaggini burocratiche,
20:32che non tengono conto della disperazione dei pazienti,
20:35ha pagato 1.300 euro per una serie di esami chiesti dagli specialisti.
20:39Anche questa volta i soldi non sarebbero stati un problema,
20:42ma il sovracupio a cui si è rivolta le aveva detto che quegli esami,
20:46due risonanze magnetiche, per ora anche volendo,
20:49non si potevano eseguire il regime di intramenia.
20:51A chiederli e in maniera specifica al Policlinico di Messina,
20:54per compararli con gli esiti precedenti,
20:56era stato il Policlinico San Marco di Catania,
20:59dove Oriana è seguita da un primario che si occupa di malattie rare.
21:02Di mezzo c'è un farmaco che la giovane assume da 10 anni
21:05e che per qualcuno degli specialisti dovrebbe sospendere,
21:08ma per qualunque decisione il Policlinico San Marco
21:10vuole una risonanza, con mezzo di contrasto, encefola e tronco,
21:13e una risonanza alle orbite.
21:15Il caso di Oriana, finito anche sulle reti nazionali,
21:17è stato oggetto di un'interrogazione parlamentare
21:20presentata dal deputato di Sud di Chiamanord, Matteo Sciotto.
21:23Il parlamentare ritiene che sia indispensabile
21:26creare delle corsie preferenziali per i soggetti fragili, come Oriana.
21:31Una cerimonia in pieno stile americano
21:34per celebrare le eccellenze della scuola messinese
21:36si è svolta al Palacultura.
21:38Il primo Congratulation Day è stato organizzato
21:40da Comune, Città Metropolitane, Ufficio Scolastico o Provinciale
21:43con il supporto di Yang Mi. Vediamo.
21:47Talento, caparvietà, impegno.
21:49Messina celebra i successi dei suoi diplomati
21:51che dopo aver concluso le fatiche degli esami di maturità
21:54sono pronti a spiccare il volo
21:56per costruire il proprio futuro professionale
21:59che è già presente.
22:01Al Palacultura Antonello
22:02la seconda edizione del Congratulation Day
22:04una cerimonia in pieno stile americano
22:06animata dalla frizzante Noemi David
22:08nel corso della quale sono stati celebrati
22:11516 centisti collode
22:13delle scuole superiori di città e provincia.
22:16Un'iniziativa promossa da Comune, Città Metropolitane
22:19in sinergia con l'Ufficio Scolastico Provinciale
22:22e il supporto di Yang Mi
22:24che conferma la bontà del cammino
22:26intrapreso dalle istituzioni locali
22:28per garantire ai giovani
22:29un percorso formativo e culturale
22:31all'altezza delle loro aspirazioni.
22:34I dirigenti scolastici hanno lavorato bene
22:36i docenti sono stati artigiani
22:39della conoscenza, della sapienza
22:41e hanno fatto in modo che i talenti dei ragazzi
22:44potessero essere valorizzati
22:46ma soprattutto un grazie ai ragazzi
22:50si sono impegnati e hanno dimostrato
22:52che con impegno, sacrificio e abnegazione
22:55qualsiasi risultato possa essere raggiunto.
22:58Dal sindaco Basile all'assessora Liana Cannata
23:01anima della manifestazione
23:03alla rettrice Giovanna Spatari
23:05l'augurio comune rivolto ai neodiplomati
23:07accompagnati da docenti, dirigenti
23:09e dalle famiglie che con orgoglio
23:11sono state testimoni di un successo meritato
23:14è quello di assecondare sempre desideri e aspettative
23:18con responsabilità e consapevolezza
23:20per essere non solo professionisti eccellenti
23:23ma soprattutto testimoni attivi
23:26di bellezza e speranza
23:27in tutti gli ambiti della vita
23:29Adesso dritti per medicina
23:33perché è una passione
23:34che mi portavo fin da piccolo
23:36e onestamente il liceo che ho frequentato
23:39l'ha molto accentuata
23:41e quindi questa è la direzione
23:42Gli esami sono stati fatti costi
23:44molti dicono l'esame è una formalità
23:46per me purtroppo, per fortuna non è stato così
23:49però è gratificante anche aver passato questo ostacolo
23:52soprattutto a pieni voti
23:55quindi sono contento
23:56L'azienda può e deve trasformare
24:00la prevenzione della crisi
24:01in un elemento strutturale della propria strategia
24:04garantendo competitività e solidità
24:07così il Presidente della Camera di Commercio
24:08Ivo Blandina
24:09nell'aprile lavori del convegno
24:11prevenzione e gestione della crisi d'impresa
24:13organizzato dall'ente camerale
24:14e dall'Associazione Nazionale Commercialisti
24:16questa mattina al Palazzo Camerale
24:18è altrettanto importante
24:19e saper gestire correttamente la crisi
24:21ha detto Blandina
24:22utilizzando strumenti adeguati
24:24come quello della composizione negoziata
24:26pensata per salvare imprese e posti di lavoro
24:28la piattaforma nazionale delle Camere di Commercio
24:30che consente all'imprenditore
24:32in condizioni di squilibrio patrimoniale
24:33economico-finanziario
24:34di perseguire il risanamento della propria impresa
24:37tra i relatori della giornata
24:39Marcella Caradonna
24:40Presidente dell'Ordine dei Dottori Commercialisti di Milano
24:42Sandro Pettinato
24:43Vice Secretario Generale di Union Camere
24:45oltre 350 aziende
24:47ha spiegato Caradonna
24:48sono state salvate in meno di 4 anni
24:49interessando quasi 20.000 addetti
24:52ieri alle 21.30
24:54dalla fermata di Santa Margherita
24:56è partito il viaggio inaugurale
24:58del Night Boss
25:00per 5 serate d'agosto
25:012, 8, 16, 22 e 30
25:04i ragazzi potranno usufruire
25:06del mezzo pubblico
25:07per raggiungere i luoghi della movita
25:09lasciando a casa i propri mezzi
25:11perplessità da parte
25:12della Guilta Sportica
25:13che ha sollevato dubbi
25:14sulla compatibilità dell'evento
25:16con le normative in materia di sicurezza
25:17e ha risposto subito
25:18la TN con una replica
25:20vediamo
25:20Movida su rotaie a ritmo di musica
25:24un'iniziativa originale e controversa
25:26tra entusiasmo giovanile
25:27e scetticismo sindacale
25:29stiamo parlando del Night Bus
25:31di ATM Messina
25:32che trasforma alcune corse
25:33dello shuttle notturno
25:34in una sorta di locale viaggiante
25:36per 5 weekend
25:37l'autobus attraverserà
25:39le due riviere cittadine
25:40accompagnando i ragazzi
25:41nei luoghi della movita estiva
25:43intrattenendoli con un DJ live set
25:45che diffonderà musica di decompressione
25:47per rendere il percorso più piacevole
25:49il viaggio inaugurale ieri sera
25:52dalla fermata di Santa Margherita
25:53con la presenza del sindaco Federico Basile
25:56e della presidente di ATM
25:57Carla Grillo
25:58il veicolo assicura ATM
26:00non è stato modificato
26:01e rimane un normale mezzo di servizio
26:03nel rispetto del codice della strada
26:05delle norme europee sulla sicurezza
26:06e delle regole sul lavoro
26:08l'obiettivo è spronare più giovani
26:10a lasciare a casa auto e moto
26:12scegliendo il mezzo pubblico
26:13anche di notte
26:14un progetto che ha riscosso
26:15il plauso dei media
26:16l'entusiasmo dei ragazzi
26:18e l'approvazione delle famiglie
26:19non sono però solo rose e fiori
26:21la Will Transport infatti
26:23ha chiesto la sospensione dell'iniziativa
26:25sollevando preoccupazioni serie
26:26musica, luci intermittenti
26:28e passeggeri un po' troppo vivaci
26:30rischierebbero di compromettere
26:31la concentrazione dell'autista
26:32inoltre ci si interroga
26:34sulla sicurezza degli utenti
26:35in caso di frenata brusca o incidente
26:38il sindacato contesta anche che
26:40da mezzo di linea
26:41il bus rischia di diventare
26:42un locale ricreativo mobile
26:44usano previsto dalla normativa di immatricolazione
26:46senza contare che eventi su strada pubblica
26:49di questo tipo
26:49richiederebbero autorizzazioni formali
26:51intanto il net bus ieri è partito regolarmente
26:55un'iniziativa che unisce divertimento
26:57mobilità e attenzione ai giovani
26:58a Marco Ordo
27:02ma anche riflessioni
27:03sulle dinamiche del divertimento
27:04adolescenziale moderno
27:06questa sera alle 20.30
27:07all'arena Cimarosa
27:08sui colli di San Rizzo
27:09con l'incontro intitolato
27:10Mamma Fausa
27:12quando puoi
27:13giocavamo per strada
27:15quando noi giocavamo per strada
27:16con Enzo Caruso
27:17dagli antichi giochi
27:18che i bambini facevano per strada
27:19alle straordinarie
27:20di Carosello
27:22un vero tuffo nel passato
27:23tra ricordi, aneddoti
27:24e nostalgia di un tempo andato
27:25da raccontare alle giovani generazioni
27:27affinché la memoria resti
27:28e non si disperda
27:30si è svolto
27:32convocato dal comandante
27:33della Capitaneria
27:35in collaborazione con il Comune
27:36e l'Associazione Aurora
27:37l'incontro per l'organizzazione
27:38del corteo navale
27:39di Don Giovanni d'Austria
27:40diventato ormai
27:41un classico ammessino
27:43la rievocazione dello sbarco
27:44tocca quest'anno
27:45pensate alla 17esima edizione
27:47vediamo
27:47il tradizionale sbarco
27:50di Don Giovanni d'Austria
27:51giunto alla 17esima edizione
27:53assume quest'anno
27:54un rilievo ancora maggiore
27:55essendo stato patrocinato
27:57dal Ministero della Cultura
27:58dal Senato della Repubblica
28:00e della Camera dei Deputati
28:01il Comune di Messina
28:03come ricordato
28:03dall'assessore Enzo Caruso
28:05è infatti socio fondatore
28:06di una rete internazionale
28:08che promuove
28:08la valorizzazione storica
28:10e culturale dell'evento
28:11ponendo la città
28:12al centro delle memorie mediterranea
28:14l'incontro per l'organizzazione
28:16del corteo navale
28:16di quest'anno
28:17in collaborazione con il Comune
28:18e l'Associazione Aurora
28:20si è svolta in Capitaneria di Porto
28:22convocato dal Comandante
28:23presenti la Marina
28:24la Capitaneria
28:25la Guardia di Finanza
28:26i Vigili del Fuoco
28:27e la Polizia di Stato
28:28oltre ai rappresentanti istituzionali
28:31che metteranno a disposizione
28:32unità navali
28:33armatori
28:34referenti di imbarcazioni
28:35private a seguito
28:36presidenti delle contrade marinare
28:38e lega navale
28:38per la regata velica
28:40ufficializzata
28:41la presenza della nave
28:42Parinuro
28:42del catamarano
28:43Spirito di Stella
28:44che insieme alla Vespucci
28:45ha fatto il giro del mondo
28:46l'imbarcazione
28:48è stata progettata
28:48dall'armatore Andrea Stella
28:50in carrozzella
28:50da quando un balordo
28:51gli sparò per derubarlo dell'auto
28:53completamente accessibile
28:55senza barriere
28:56e pronta ad accogliere
28:57i ragazzi con disabilità
28:58stabilito l'ordine della parata
29:00la Guardia di Finanza
29:01e la Capitaneria
29:02si sono accordate
29:03in merito al coordinamento logistico
29:05e la sicurezza in mare
29:06la manifestazione
29:07è stata dichiarata
29:08a patrimonio culturale e materiale
29:10tra le 21 più importanti d'Italia
29:12contribuendo a dar vita
29:13a un senso di identità
29:14e continuità
29:15promuovendo il rispetto
29:16per la diversità culturale
29:17uno spiegamento di forze
29:19di vele davvero impressionante
29:21che non smette
29:21di dare lustro
29:22a Messina
29:23abbiamo concluso
29:25grazie per averci seguito
29:27dopo di me il meteo
29:27grazie per averci seguito
29:57grazie per averci seguito
30:27grazie per averci seguito
30:29a Messina
30:31per averci seguito
30:33poco nuvolosi per l'intera giornata
30:35ma nella notte
30:36sono previste precipitazioni
30:38durante la giornata
30:39la temperatura massima
30:4030 gradi
30:41la minima 24
30:42i venti
30:43al mattino deboli
30:44da ovest
30:45al pomeriggio
30:45tesi
30:46da nord ovest
30:47mare
30:47poco mosso
30:48allerte meteo
30:49previste
30:50AFA
30:50domani
30:52domani a Messina
30:53in prevalenza
30:54serenio
30:54poco nuvolosi
30:55per l'intera giornata
30:56non sono previste piogge
30:58durante la giornata
30:59di domani
31:00la temperatura massima
31:01registrata
31:01sarà di 30 gradi
31:03la minima
31:03di 24
31:04i venti
31:05saranno al mattino
31:06moderati
31:07e proverranno
31:08da nord ovest
31:08al pomeriggio
31:09moderati
31:10da nord
31:11nord ovest
31:11mare
31:12poco mosso
31:13allerte meteo
31:14previste
31:14AFA

Consigliato