Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Rtp Telegiornale del 30 giugno 2025
Trascrizione
00:00Incazzavano illegittimamente dall'aspe le indennità che si erogano in favore dei parenti disabili gravissimi ma già morti da tempo tra Messina e Sant'Agata Militello incassati dall'azienda circa 2 milioni ad accorgersi dell'imbroglio gli stessi funzionari recuperata la metà della cifra.
00:30La Patrimonio Messina ha rilanciato il bando per l'acquisto di alloggi in città con i 16 milioni a disposizione, ne possono essere comprati almeno 200, serviranno per l'emergenza abitativa. Il grosso può venire da una serie di edifici di rione ferroviaria, oggi chiamate in causa anche le agenzie immobiliari.
00:48A Taormina la protesta dei genitori dei piccoli pazienti del centro di cardiochirurgia pediatrica Bambin Gesù che hanno sfilato per il Corso Umberto raccontando la storia e l'importanza della struttura per le famiglie. I medici intanto sono rientrati dalla seconda missione in Camerun.
01:04L'area ASP dell'ex ospedale Margherita sta per diventare billetta attrezzata con spazio giochi inclusiva dedicata anche ai bambini con disabilità.
01:16Rimossa una quantità enorme di rifiuti dalle lastre di amianto al materiale di risulta e attivazione in brevissimo tempo.
01:22E' il musical del record, una storia che dopo quasi 70 anni riesce ancora ad essere attuale e contemporanea.
01:31E' la commedia teatrale che più ha saputo parlare ad ogni epoca e a tutte le età.
01:35West Side Story farà tappa a Taormina per il tour estivo. La firma è di Massimo Romeo Piparo.
01:41Buon pomeriggio da RTP. Circa 500 persone, caregiver parenti di disabili gravissimi, hanno percepito in diversa misura e per diversi periodi
01:56l'indennità che tocca i disabili gravissimi anche se il loro congiunto è in realtà morto da tempo.
02:012 milioni erogati illegittimamente. Pensati però sono stati recuperati 1 milione e 88 mila euro.
02:08Partiti, decreti ingiuntivi per altri 400 mila euro esposto, già presentato in procura. Vediamo.
02:15Percepivano somme che aspettavano ai loro parenti disabili morti da tempo.
02:20Si tratta delle cosiddette indennità riservate ai disabili gravissimi.
02:24Cifre mensili che vanno dagli 800 ai 1300 euro a secondo dell'Isee di riferimento.
02:30Vengono gestite dai cosiddetti caregiver, i parenti che si prendono cura di chi di fatto ha perso l'autonomia.
02:37Cifre indispensabili a mantenere decorosa la vita di chi non è stato troppo fortunato.
02:42Solo che queste cifre, una volta che il parente e il disabile in questione passava a miglior vita,
02:46continuavano ad essere incassate come se nulla fosse.
02:49Ad accorgersi dell'inghippo è stato per primo l'ufficio disabili dell'ASP
02:53che ha contestato cifre erogate post-mortem per 400 mila euro avviando la procedura di restituzione
02:59da quell'alert le verifiche interne si sono allargate
03:02sino a scoprire che i furbetti dell'indennità erano in realtà moltissimi
03:06e la somma erogata illegittimamente sfiorava in realtà i 2 milioni di euro.
03:10Così la relazione ai revisori e alla Corte dei Conti
03:13che ha comunque messo in evidenza in un proprio documento
03:16l'inadeguatezza del sistema di controllo e verifica
03:18intimando all'ASP di adottare sistemi più efficaci.
03:21Naturalmente immediato l'esposto in procura
03:23dal quale innegabilmente scatterà l'inchiesta
03:26e poi l'attivazione di un altro sistema
03:28che avrebbe azzerato qualsiasi raggiro
03:30e c'è di più l'ASP ha già recuperato quasi la metà delle somme in questione
03:341 milione 88 mila euro
03:36ha avviato la procedura di recupero forzato di 400 mila euro
03:40con i decreti ingiuntivi
03:40e sta procedendo al recupero delle somme rimaste ancora in mano ai furbetti.
03:45Partita un'indagine e l'attivazione della messa in mola
03:47dei funzionari responsabili dei procedimenti
03:49per l'eventuale danno erariare.
03:51Gli anni presi in esame riguardano il periodo
03:53compreso tra il 2018 e il 2023
03:55a mettere in rilievo l'inaffirabilità
03:58del sistema di controllo interno dell'ASP
04:00era stato lo stesso collegio dei revisori.
04:03I soggetti coinvolti che hanno percepito
04:05illegittimamente le indennità
04:07sono circa 500.
04:10Sentiamo sulla vicenda
04:11incredibile
04:12il direttore amministrativo dell'ASP
04:14Giancarlo Niutta
04:15siamo stati noi
04:16ci dice ad accorgerci dell'inghippo
04:18vediamo
04:18Direttore, come è potuto succedere?
04:22Noi a marzo 2023
04:23ci siamo accorti che nel periodo 2018
04:27fine 2022
04:28c'erano da recuperare
04:29400.000 euro di indennità
04:31relativa alla disabilità gravissime
04:33che erano state erogate
04:35a soggetti già deceduti.
04:36Si è accorta l'ASP
04:37i vostri funzionari?
04:38L'azienda, sì
04:38è stata proposta da parte
04:40dell'unità operativa complessa
04:42disabilità gravissima
04:43un provvedimento di recupero
04:45di questi 400.000 euro.
04:47Ovviamente
04:47da questo
04:48campanello d'allarme
04:50sono seguite
04:52tutta una serie
04:52di ulteriori attività
04:54di accertamento
04:55che ha interessato
04:56i vari distretti
04:58dell'azienda
04:59che ha comportato
05:00l'individuazione certa
05:02di un credito
05:03da parte dell'erario
05:04di 1.100.000 euro
05:061.100.000 euro
05:072018-2022
05:09sono stato
05:10l'ammontare complessivo
05:11di indennità
05:13di disabilità gravissime
05:14erogate a soggetti
05:15già deceduti
05:16rispetto ai quali
05:17ovviamente
05:18circa 500 persone
05:19non avevano effettuato
05:20la comunicazione
05:21di decesso
05:22all'azienda.
05:23Tutti questi
05:23saranno perseguiti
05:24penalmente
05:25sono stati denunciati
05:26voi avete presentato
05:26un esposto?
05:28Via via che
05:28le amministrazioni
05:29si sono succedute
05:30nel tempo
05:31è stata fatta
05:32una puntuale
05:33attività
05:34sia di
05:34rettifica
05:35delle procedure
05:36amministrative
05:37sia ovviamente
05:38di denuncia
05:38alla procura
05:39della Repubblica
05:40nei confronti
05:40di ignoti
05:41rispetto a quello
05:42che era accaduto
05:43è ovvio.
05:43Ignoti per modo di dire
05:44perché ci sono nomi
05:45e cognomi
05:45voi siete parte l'ESA
05:47ma ci sono delle responsabilità
05:49che cercherete di riscontrare
05:50da parte
05:51di qualcuno
05:52dei vostri funzionari?
05:53Io credo che ogni
05:54cittadino onesto
05:56di questa provincia
05:58sia leso
05:59da un comportamento
06:00truffaldino
06:01c'è poco da fare
06:02perché se il tuo parente
06:04decede per 18 mesi
06:05tu non puoi
06:06non sapere
06:07che stai
06:07incamerando
06:08una indennità
06:09che varia
06:10dagli 800
06:11a 1.300 euro
06:12a secondo
06:12degli sei
06:13mensili
06:13senza dare una comunicazione
06:15all'azienda.
06:18Parliamo
06:18di fondi pinqua
06:20o meglio
06:20di risanamento
06:2116 milioni
06:22da spendere
06:22entro il prossimo marzo
06:24almeno 200 appartamenti
06:25da acquistare
06:25in questo momento
06:26proposte per
06:27140 abitazioni
06:29per lo più
06:29rappresentate da
06:30tre edifici
06:31nella zona del rione
06:31ferrovieri
06:33che erano adibiti
06:34prima ad albergo
06:36questa è la situazione
06:37per quel che riguarda
06:38la gestione
06:38dei fondi
06:39pinqua
06:40per la patrimonio
06:41messina
06:41chiamata a trovare
06:42alloggi
06:42per chi è in emergenza
06:44abitativa
06:44ci racconta tutto
06:45Domenico Bertè
06:46sono oltre mille
06:48le famiglie
06:48che sono nella
06:49graduatoria
06:49dell'emergenza
06:50abitativa
06:50quella completata
06:51poche settimane
06:52fa
06:52e che la fotografia
06:53di una città
06:53le prese
06:54con un disagio
06:55socio-economico
06:56tutt'altro
06:56che da sottovalutare
06:57il bando
06:58con cui venivano
06:59cercati appartamenti
07:00in vendita
07:00da parte di
07:01Palazzo Zanca
07:01è stato detto
07:02oggi in conferenza
07:03stampa
07:03ha avuto
07:03un discreto successo
07:04con 140
07:05potenziali appartamenti
07:07da poter acquistare
07:08ma sicuramente
07:08si può arrivare
07:09ad un numero
07:10decisamente superiore
07:11se ci fosse
07:11un'accelerazione
07:12per questo
07:13oggi
07:14la patrimonio messina
07:15e l'amministrazione
07:16comunale
07:16con l'assessore
07:17Roberto Cicala
07:17si sono rivolti
07:18alle agenzie immobiliari
07:19per dare loro
07:20ulteriori nuove
07:21le indicazioni
07:21utili
07:22affinché possano
07:23essere loro
07:23per primi promotori
07:24di nuove manifestazioni
07:25di interesse
07:26quelle arrivate
07:26finora
07:27molto spesso
07:28hanno una documentazione
07:29carente
07:29e questo allunga
07:30moltissimi tempi
07:31per le valutazioni
07:32oltre alla certificazione
07:33catastale
07:34serve anche
07:34quella urbanistica
07:36che è decisamente
07:36la più importante
07:37l'altra novità
07:38riguarda il fatto
07:39che la perizia giurata
07:40che ha un costo
07:41medio di 400 euro circa
07:42non deve più essere
07:43presentata al momento
07:45della prima istanza
07:45ma solo dopo
07:46che la patrimonio
07:47ha fatto la sua valutazione
07:49ed è pronta
07:49ad acquistare
07:50nei prossimi giorni
07:51dovrebbe essere definito
07:53l'acquisto
07:53di un centinaio
07:54di alloggi
07:54da ristrutturare
07:55nella zona
07:56della sede
07:56dell'ATM
07:57un'operazione
07:57che potrebbe risolvere
07:59da sola
07:59la metà
08:00dell'obiettivo
08:00che il progetto
08:01a Pinqua
08:01si è posto
08:02cioè quello
08:03del raggiungimento
08:04di almeno 200 alloggi
08:05numero evidentemente
08:06non sufficiente
08:07a poter far scorrere
08:08per tutti
08:08la graduatoria
08:09dell'emergenza abitativa
08:10abbiamo la sua attuale
08:1116 milioni
08:12che molto probabilmente
08:13a breve aumenteranno
08:14perché potrebbe esserci
08:15un incremento
08:16delle somme
08:17a disposizione
08:18della patrimonio
08:19oltre a noi
08:20si sta occupando
08:21Arisme
08:21sempre dell'acquisto
08:22di immobili
08:24social housing
08:24attraverso sempre
08:25i fondi Pinqua
08:26quindi contiamo
08:27di arrivare
08:27almeno a 300 alloggi
08:29300-350 alloggi
08:31entro marzo 2026
08:33tra noi
08:33e l'Arisme
08:34ci auguriamo
08:35di comprarne
08:36il più possibile
08:36così da ridurre
08:38il più possibile
08:38il disagio abitativo
08:39ma qual è la situazione
08:42del mercato
08:43immobiliare
08:44in città
08:44lo abbiamo chiesto
08:45a uno dei rappresentanti
08:46nelle tante
08:47agenzie immobiliari
08:48che oggi erano presenti
08:48alla conferenza
08:49di Palazzo Zanca
08:50ascoltiamo Sergio
08:51Squilla Cioti
08:51vediamo
08:52in questo momento
08:53noi abbiamo un'offerta
08:54che è di circa
08:553.500 immobili
08:57in vendita
08:57in tutto il comune
08:58di Messina
08:59che è suddivisa
09:00con circa
09:012.100 alloggi
09:03nella zona
09:04centro-sud
09:05intesa da
09:06fino alla fine
09:08della costa ionica
09:10e circa
09:111.000 immobili
09:12sono invece
09:12posizionati
09:13nella zona centro-norde
09:14è chiaro che
09:15gli operatori del settore
09:17stanno cercando
09:17di puntare
09:18nella zona centro-sud
09:19per l'acquisizione
09:19di questi immobili
09:20in quanto sia per taglio
09:22sia per prezzo
09:23sia per perizia
09:24è molto più facile
09:25reperirli
09:26sulla zona centro-norde
09:27invece stiamo lavorando
09:28sui villaggi
09:29che possono essere
09:29foro superiore
09:30sperone
09:31curcuraci
09:31e questi danno
09:32la possibilità
09:33di avere degli alloggi
09:34confortevoli
09:35anche con una buona esposizione
09:36magari di
09:37anche recente costruzione
09:38che possono essere
09:39ben visti
09:40da parte della patrimonio
09:42per la loro acquisizione
09:43ci sono dei limiti
09:44tra virgolette
09:45tecnico-amministrativi
09:46che rendono più complicato
09:48poter
09:49presentare
09:51alla patrimonio
09:52delle abitazioni
09:53sì assolutamente
09:54in una verifica preventiva
09:56che viene fatta
09:56a noi operatori del settore
09:57certamente c'è la regolarità
09:59urbanistica più che catastale
10:00negli anni magari
10:02alcuni proprietari
10:03hanno distrattamente
10:04fatto delle modifiche
10:06urbanistiche
10:07alcune sanabili
10:08alcune no
10:09che impediscono
10:11anche con la buona volontà
10:12del trasferimento
10:13dell'immobile
10:13quindi noi facciamo
10:14una verifica preventiva
10:16diciamo al proprietario
10:18quali sono
10:18gli accorgimenti
10:19da fare per poter
10:20trasferire l'immobile
10:21in totale sicurezza
10:22e quindi è
10:23un po' più difficile
10:25per il privato
10:26poter fare questo tipo
10:27di attività
10:27mentre per noi
10:28è il pane quotidiano
10:30a Taormina
10:31la protesta
10:32dei genitori
10:33dei piccoli pazienti
10:34del centro di
10:35cardiochirurgia pediatrica
10:36Bambin Gesù
10:36che hanno sfilato
10:37per il Corso Umberto
10:39raccontando la storia
10:40e l'importanza
10:40della struttura
10:41per le famiglie
10:42e i loro figli
10:42i medici intanto
10:43sono rientrati
10:44dalla seconda missione
10:45in Camerun
10:45vediamo
10:46la nostra casa
10:48la nostra cura
10:49è questa la frase
10:50sullo striscione
10:50che ieri pomeriggio
10:51i piccoli pazienti
10:52del centro di
10:53cardiochirurgia pediatrica
10:54di Taormina
10:54hanno portato
10:55sul Corso Umberto
10:56un corteo
10:57che si inserisce
10:58nell'ambito
10:58della mobilitazione
10:59del comitato genitori
11:00che ha allestito
11:01il presidio fuori
11:02dall'ospedale
11:03San Vincenzo
11:03ormai da settimane
11:04per chiedere
11:05la permanenza
11:06del centro di eccellenza
11:07a Taormina
11:08il 31 luglio
11:09infatti scadrà
11:10la proroga
11:10concessa dal ministerio
11:11ancora non si hanno
11:12notizie ufficiali
11:13sul futuro
11:14del CCPM
11:14i bambini hanno sfilato
11:16con un cuore in mano
11:17insieme ai propri genitori
11:18che hanno spiegato
11:18ai tanti turisti e cittadini
11:20le motivazioni
11:21della loro protesta
11:22ma anche cosa
11:23il centro ha fatto
11:24negli anni
11:24per i tanti piccoli pazienti
11:26che hanno avuto in cura
11:27i momenti di difficoltà
11:28il rapporto
11:29che si è creato
11:30con i medici e i sanitari
11:31divenuti
11:32una seconda
11:33famiglia allargata
11:34a sostegno
11:35della mobilitazione
11:36c'è anche la petizione
11:37avviata dal comitato genitori
11:38che su internet
11:39ha superato
11:40le 80.000 firme
11:41che adesso
11:42punta a quota
11:42100.000
11:43così da poterla
11:44presentare in Parlamento
11:45chiedendo
11:46la permanenza definitiva
11:47del CCPM
11:48all'ospedale di Taormina
11:50intanto
11:50l'equipe medica
11:51guidata dal primario
11:52sta sciagata
11:53e rientrata
11:53dalla seconda missione
11:54in Camerun
11:55nell'ambito
11:56del piano Mattè
11:56e del progetto
11:57Cuori Ribelli
11:58promosso in partnership
11:59con l'ASPE 5 di Messina
12:01e l'associazione
12:01Una Voce del Padre Pio Ollus
12:03garantendo cure
12:04cardiologiche gratuite
12:06a 20 bambini
12:06affetti da gravi
12:07cardiopatie congenite
12:09Possiamo dire
12:10che su due missioni
12:11siamo riusciti
12:12a operare
12:13oltre
12:14circa 50
12:15bambini
12:17affetti da cardiopatie
12:18congenite
12:18questo per noi
12:19non è una gioia
12:21che diciamo
12:22che ci soddisfa
12:23ma che ci dà
12:23la possibilità
12:24di ben sperare
12:25sul futuro
12:26della collaborazione
12:28con questi
12:28colleghi
12:30Camerunensi
12:31da deposito
12:34di amianto
12:35e spazzatura
12:35billetta
12:36inclusiva
12:37dedicata anche
12:37ai bambini
12:38con disabilità
12:39dotata di parcheggio
12:40all'annunziata
12:41può tirare
12:41un sospiro di sollievo
12:42la quinta municipalità
12:44che da due anni
12:44si batteva
12:44per il recupero
12:46di un'aria
12:46vediamo
12:47la quinta circoscrizione
12:49guidata da Raffaele Verso
12:51aveva acceso i riflettori
12:52già due anni fa
12:53siamo tra via
12:53principessa Maria
12:54e via
12:55diciannovesimo
12:55fanteria
12:56nel rione annunziata
12:57proprio alle spalle
12:58del museo regionale
12:58un piccolo fazzoletto
13:00di terra
13:01che però era diventato
13:02una grossa
13:02e pericolosa discarica
13:03che rimaneva
13:04in quelle condizioni
13:05da 25 anni
13:06l'aria era attualmente
13:07utilizzata come parcheggio
13:09soprattutto dai dipendenti
13:10o dagli utenti
13:10degli uffici dell'Asp
13:11che si trova proprio
13:12nell'edificio adiacente
13:13uno di quei palazzi
13:15che facevano parte
13:15del complesso
13:16dell'ex ospedale Margherita
13:17abbandonato da anni
13:18ormai in rovina
13:19all'interno dell'aria
13:20una zona recintata
13:21sino a qualche settimana fa
13:23in evidente stato di abbandono
13:24che rappresentava
13:25innegabilmente
13:27un pericolo
13:27dunque la denuncia
13:28della quinta municipalità
13:30del presidente
13:30del consigliere Fragale
13:31e un intervento
13:32del consigliere
13:33di Fratelli d'Italia
13:34Dario Carbone
13:35che chiedevano a gran voce
13:36la pulizia dell'aria
13:37nei giorni scorsi
13:38l'intervento dell'Asp
13:39su input
13:40del direttore generale
13:41Giuseppe Cucci
13:41e del direttore amministrativo
13:43Giancarlo Gniutta
13:44scerbatura e pulizia totale
13:46da quel piccolo lembo
13:47di terreno
13:47è stato tirato fuori
13:48di tutto
13:49lastre di ethernet
13:50materiale di risulta
13:51rifiuti domestici
13:52adesso verrà realizzato
13:53uno spazio verde inclusivo
13:55con aria giochia
13:56attrezzata
13:56accessibile
13:57ai bambini disabili
13:58resterà naturalmente
13:59uno spazio
14:00anche per il parcheggio
14:01indispensabile
14:02per i pazienti
14:03che si irregano
14:03negli uffici Asp
14:04adesso siamo
14:06a Gazzetta del Sud
14:08online
14:08vediamo subito
14:09una notizia
14:10che la dice lunga
14:10sul tasso di denatalità
14:12che riguarda Messina
14:14Messina
14:15a poche iscrizioni
14:16chiude la scuola
14:16Sacca di San Michele
14:17l'edificio era stato
14:18ristrutturato
14:19di recente
14:20il plesso di via comunale
14:21non riaprirà a settembre
14:22non è stato possibile
14:23infatti formare le classi
14:24per dare continuità
14:25all'attività
14:25i numeri per continuare
14:26non ci sono
14:27la scuola dell'infanzia
14:28e primaria
14:28Francesco Sacca di San Michele
14:30non riaprirà
14:31chiude per mancanza
14:32di iscritti
14:33il plesso di via comunale
14:34un pezzo di comunità
14:35che scompare
14:36non a causa
14:37dello spopolamento
14:38del villaggio
14:38ma piuttosto
14:39per le scelte dei genitori
14:40che decidono
14:40di iscrivere i figli
14:41in altre scuole
14:41anziché in quelle
14:42territorialmente più vicine
14:44gli alunni rimanenti
14:45verranno spostati
14:46nei plessi Cesario
14:47e Mauro di Badiazza
14:49che dipendono
14:49dallo stesso istituto
14:50comprensivo
14:51Villalina
14:52ritiro
14:53potete trovare
14:54voi stessi
14:54altre notizie
14:55su Gazzetta del Sud online
14:5724 ore su 24
14:58in continuo aggiornamento
14:59poi vi rinvio
15:00per maggiori approfondimenti
15:01all'appuntamento
15:02in edicola
15:03con decisione cartacea
15:04di Gazzetta del Sud
15:06è stato conferito
15:07nell'aula magna
15:08dell'università
15:09il dottorato
15:10honoris causa
15:10in scienze umanistica
15:11Carlo Petrini
15:12presidente
15:13dell'università
15:14di scienze gastronomiche
15:15di Pollenzo
15:16e fondatore di Slow Food
15:17una cerimonia
15:18carica di emozioni
15:19vediamo
15:21la consegna del diploma
15:22il tocco accademico
15:23e poi alcuni doni
15:24che suggellano
15:25il legame
15:25da oggi indissolubile
15:26tra Messina
15:27e Carlo Petrini
15:28presidente
15:29dell'università
15:30di scienze gastronomiche
15:31di Pollenzo
15:31è fondatore di Slow Food
15:33l'organizzazione internazionale
15:35nata nel 1989
15:36e che promuove
15:38la biodiversità alimentare
15:39il rispetto
15:40dell'ambiente
15:40e la sostenibilità
15:42insieme
15:42ad un'educazione alimentare
15:44che valorizza
15:44la cultura
15:45e il diritto
15:46al cibo buono
15:46pulito
15:47e giusto
15:47per tutti
15:48a Petrini
15:49è stato conferito
15:50il dottorato
15:51di ricerca
15:51non riscausa
15:52in scienze umanistiche
15:53una cerimonia
15:54ricca di contenuti
15:55e a tratti emozionante
15:56come hanno dimostrato
15:58i lunghi applausi
15:58tributati a Petrini
15:59la commozione
16:00del professore ordinario
16:01di filosofia
16:02Giuseppe Giordano
16:03a cui è stata affidata
16:04la laudazio
16:05le parole
16:06della rettrice
16:06Giovanna Spatari
16:07del direttore
16:08del dipartimento
16:09di civiltà antiche
16:10moderne
16:10Giuseppe Gerardello
16:11della coordinatrice
16:12del dottorato
16:13in scienze umanistiche
16:14Caterina Malta
16:15e del direttore generale
16:16Pietro Nuccio
16:17per Petrini
16:18un momento di gioia
16:19profonda
16:20in una terra
16:20di straordinaria
16:21bellezza e umanità
16:23non c'è dubbio
16:24che
16:25l'umanità
16:28è arrivata
16:29a un punto
16:31in cui
16:32come dire
16:34l'aspetto democrafico
16:36è diventato
16:37così preponderante
16:39da
16:40da sconquassare
16:43la vecchia
16:44concezione
16:45di economia
16:47di
16:47socialità
16:49ragione per cui
16:51nel prendere atto
16:55che proprio
16:56questo tipo
16:56di economia
16:57ha generato
16:59e genera
16:59tuttora
17:00delle
17:02cose
17:05che non funzionano
17:06è arrivato
17:07il tempo
17:07di cominciare
17:08a pensare
17:09al nuovo umanesimo
17:10un riconoscimento
17:12importante
17:13anche per chi
17:14in città
17:15ha avviato il percorso
17:16di Slow Food
17:17credendo fermamente
17:18nell'importanza
17:19della valorizzazione
17:20del territorio
17:20e delle sue peculiarità
17:21produttive
17:22ce l'ha spiegato
17:23Nino Mostaccio
17:24presidente
17:24di Slow Food
17:25Messina
17:26significa intanto
17:27che la metamorfosi
17:28di Slow Food
17:29in questa città
17:30si è conclusa
17:31adesso può cominciare
17:32veramente a lavorare
17:33con un respiro diverso
17:34noi da qualche anno
17:35diciamo che il cibo
17:36è centrale
17:36per costruire politiche
17:38che possono in qualche modo
17:39essere da contrasto
17:40alla transizione ecologica
17:42o comunque
17:42per fare una transizione ecologica
17:44positiva
17:44quindi da contrasto
17:45alle mutazioni climatiche
17:47e da contrasto
17:48soprattutto anche
17:48alle diseguaglianze
17:49economiche e sociali
17:50che ci sono sul territorio
17:51e per questo motivo
17:53stiamo lavorando
17:54all'agremente
17:54in questa direzione
17:55e il fatto che l'università
17:56oggi abbia inteso
17:58riconoscere questo momento
18:00dare questo riconoscimento
18:02a Carlo Grini
18:02è perché probabilmente
18:03ha visto in questo cammino
18:05anche qualcosa di positivo
18:06per quanto arrivare
18:07nel territorio nostro
18:08e quindi siamo
18:09molto gladi all'università
18:10per questo motivo
18:11Quanto è cresciuta
18:12in questi anni
18:13la rete di Slow Food Messina
18:15e quanto ancora
18:15si può fare?
18:17È cresciuta tanto
18:18è cresciuta
18:18perché ha avuto
18:21la capacità
18:21di individuare
18:22sul territorio
18:22quei noti
18:23che esistevano già
18:24e che ha messo
18:25in connessione
18:25si può fare tanto altro
18:27noi abbiamo
18:27diciamo sempre
18:29che per noi
18:30è fondamentale
18:30costruire ponti
18:31ma con ponti diversi
18:32rispetto a quelle
18:33infrastrutture
18:33che qualcuno
18:34ci sta raccontando
18:35che ci vorrebbe
18:35vendere
18:36per devastare
18:38il nostro territorio
18:38in realtà
18:39vogliamo costruire
18:40ponti diversi
18:40oggi se ne apre
18:41un altro
18:41che è quello
18:42fra l'università
18:42di Messina
18:43e quella di Pollenzo
18:43per cercare insieme
18:45di costruire
18:45politiche alimentari
18:46sul territorio
18:46che possano
18:47sostenere produttori
18:48che possano
18:48recuperare soldi
18:49che possano
18:50in qualche misura
18:51essere da aiuto
18:53a chi
18:54ha veramente bisogno
18:56e alla nostra città
18:57perché possa
18:58crescere
18:58in maniera
18:59più sostenibile
19:00per lavori
19:02di manutenzione
19:03ordinaria
19:03per la messa
19:04di sicurezza
19:04urgente
19:05delle gallerie
19:05gestite
19:06dal Consorzio Autostrade
19:07il CAS
19:08comunica che
19:09da mercoledì
19:092 luglio
19:10a venerdì
19:1018 luglio
19:11nella fascia oraria
19:12compresa
19:12dalle 22
19:13e le 6
19:14sarà chiuso
19:14al traffico
19:15il tratto autostradale
19:16compreso
19:16tra lo svincolo
19:17di Messina Centro
19:18e lo svincolo
19:19di Boccetti
19:19in direzione
19:20Palermo
19:20per chi dovrà
19:21percorrere
19:21quel tratto
19:22di tangenziale
19:22sarà dunque
19:23obbligatorio
19:24uscire
19:24allo svincolo
19:24di Messina Centro
19:25ed eventualmente
19:26proseguire il viaggio
19:27rientrando
19:28a quello di Boccetti
19:29alle stesse limitazioni
19:30si sposteranno
19:31poi
19:31nel medesimo tratto
19:32in direzione
19:33Catania
19:33dal 21 luglio
19:34all'8 agosto
19:36nello scorso fine settimana
19:38in prossimità
19:39dei luoghi
19:39della Movida Messinese
19:40è stato predisposto
19:41un servizio straordinario
19:42di controllo
19:43contro le stragi
19:44del sabato sera
19:45attuato
19:45dalle pattuglie
19:46della stradale
19:47con personale
19:48dell'ufficio sanitario
19:49della Questura
19:51per accertare
19:51le condizioni
19:52psicofisiche
19:52dei conducenti
19:53e rispetto
19:54delle principali norme
19:55del codice
19:56della strada
19:57presente anche
19:57un camper
19:58messo a disposizione
19:59dall'ASP
19:59per gli accertamenti
20:01tossicologici
20:02sui conducenti
20:0244 veicoli
20:0350 le persone
20:04controllate
20:0525 le sanzioni
20:06contestate
20:073 documenti
20:08di circolazione
20:08ritirati
20:09per gravi infrazioni
20:11un conducente
20:11risultato positivo
20:12all'alcol test
20:13sequestrato
20:13un veicolo
20:14per mancanza
20:14di copertura
20:16assicurativa
20:17nessuna notizia
20:19da più di 3 settimane
20:20di Rodolfo Tedesco
20:2162 anni
20:22di Giardini Naxos
20:23scomparso la sera
20:24del 7 giugno
20:25a Messina
20:25l'uomo
20:26che vive
20:26in una casa
20:27di accoglienza
20:27di Giardini
20:28è riuscito dal policlinico
20:29dove era stato
20:30trasportato poco prima
20:31per un malore
20:33ecco vedete la sua foto
20:34dove essere stato dimesso
20:35e salito su un treno
20:36alla stazione ferroviaria
20:37di Messina
20:37per fare rientro
20:38a Giardini
20:38durante il viaggio
20:39però è sceso
20:40alla stazione di Galati
20:41e non sarebbe più salito
20:42sul convoglio
20:43il suo telefono cellulare
20:44è stato ritrovato
20:45su un muretto
20:46il tedesco
20:46non ha con sé
20:47i farmaci necessari
20:48per la sua terapia
20:49e potrebbe aver perso
20:50l'orientamento
20:51i familiari
20:51hanno presentato
20:52denuncia di scomparsa
20:53ai carabinieri
20:54ma fino ad ora
20:55non è giunta
20:56alcuna segnalazione
20:58si è conclusa ieri sera
21:00a Capo Peloro
21:01un'edizione straordinaria
21:02di Messina Street Fish
21:03in tanti hanno affolato
21:04l'arena di Capo Peloro
21:05per questa autentica festa
21:06del cibo da strada
21:08vediamo
21:08il maestro gelatiere
21:10Giuseppe Arena
21:11due coni gambero rosso
21:13è il vincitore
21:14del Messina Street Fish
21:152025
21:16che si è concluso
21:17ieri sera
21:18a Torrefaro
21:18davanti ad una cornice
21:20di pubblico straordinaria
21:21la sua selezione di gelati
21:23è stata la specialità
21:24più apprezzata
21:25dai visitatori
21:25che da giovedì
21:27a ieri
21:27fino a tarda sera
21:28hanno partecipato
21:29all'evento
21:30ideato da
21:31eventivamente
21:31di Alberto Palella
21:33con il patrocinio
21:34e la coorganizzazione
21:35del comune di Messina
21:36e l'assessorato comunale
21:37agli spettacoli
21:38e grandi eventi
21:39al secondo posto
21:40si è classificato
21:41il coppo di pesce fritto
21:42cucinato da Celiechi
21:44e che premia
21:45il lavoro di questi anni
21:46per offrire
21:47una varietà di proposte
21:48completa
21:49per tutti gli intolleranti
21:50al glutine
21:51terzo classificato
21:52il panino con braciole
21:54di gamberoni
21:54proposto da Dosso
21:55di origine siciliana
21:57due premi speciali
21:58sono stati assegnati
21:59ad Ammucca
22:00con lo Smash Burger
22:01e signor Stocco
22:02panino
22:03signor Papalino
22:04alla serata conclusiva
22:06e sul palco
22:06a premiare
22:07è intervenuto
22:07l'assessore agli spettacoli
22:09Massimo Finocchiaro
22:10l'edizione 2025
22:12di Messina Street Fish
22:13si è rivelata
22:14un grande successo
22:15in piazza
22:16tante persone
22:16famiglie
22:17e bambini
22:18ad animare
22:18l'arena di Capo Peloro
22:19tra divertimento
22:21buona musica
22:21e spettacoli
22:22la serata conclusiva
22:24è stata aperta
22:24con l'atmosfera
22:25circense
22:26regalata dai trampolieri
22:27e dallo spettacolo
22:28con tattoo
22:29firmati
22:30dalla compagnia
22:31Ioculares
22:32la colonna sonora
22:33è stata selezionata
22:34dal DJ
22:35Santino Villari
22:36sul palco
22:36la musica live
22:37della band
22:38di Ica Murria
22:39chiuso il sipario
22:40sulla chermessa estiva
22:41l'appuntamento
22:42è per ottobre
22:43a piazza Cairoli
22:44per la nuova edizione
22:45del Messina
22:45Street Food Fest
22:47Messina si conferma
22:49a capitale della musica
22:50grazie a due grandi eventi
22:52la doppia data di Vasco Rossi
22:53e il concerto di Cesare Cremonini
22:54che hanno portato in città
22:56fans provenienti
22:57da tutto il mondo
22:59migliaia di persone
22:59che hanno creato
23:00un indotto enorme
23:01facendo diventare
23:02i grandi eventi
23:03una delle voci più importanti
23:04dell'economia messinese
23:05sentiamo l'organizzatore
23:06dei concerti
23:07il promoter
23:07Lello Manfredi
23:09non possiamo fare altro
23:11che gioire
23:12di questi successi
23:14che vanno scritti
23:15naturalmente
23:16in gran parte
23:17agli artisti
23:18perché poi
23:19sono loro che attirano
23:21tutti questi spettatori
23:23provenienti da ogni parte
23:24posso dirlo
23:25del mondo
23:26perché poi i biglietti
23:27guardando la geogalizzazione
23:29che ci viene fornita
23:30quasi
23:32speratamente
23:33vediamo che vengono venduti
23:35in Canada
23:36in Australia
23:37in America
23:38quindi sono pochi numeri
23:40rispetto alla stragrande maggioranza
23:41degli spettatori
23:42ma sono significativi
23:43perché vuol dire che
23:44Messina
23:45è veramente
23:47città della musica
23:48ecco come è stata
23:49battezzata
23:50dall'amministrazione comunale
23:52solo il 10%
23:54di queste 120 mila persone
23:55di fatto era
23:56la Messina
23:57della sua provincia
23:58tutto il resto
23:58arriva da fuori
23:59chiaramente è un indotto
24:00significativo
24:01per tutto il tessuto locale
24:04sì
24:04sull'indotto
24:05ormai ne parlano tutti
24:07ma è un dato
24:08che viene
24:08ormai studiato
24:10alle università
24:11dalle camere
24:12di commercio
24:13di tutta Italia
24:13cioè c'è una proporzione
24:15tra l'incasso
24:17che genera uno spettacolo
24:18dal PIL
24:20che viene indotto
24:21da alberghi
24:22strutture recettive
24:23in generale
24:24ristoratori
24:25ma anche
24:26i semplici
24:27pedaggi autostradali
24:28piuttosto che
24:30i rifornimenti
24:32di benzina
24:32cioè un indotto
24:33che sei volte
24:35è l'incasso
24:36di ogni evento
24:37quindi
24:37io credo
24:38che in questo momento
24:39l'industria
24:39dello show business
24:40è l'industria più grande
24:42che è la città di Messina
24:43il problema
24:45dell'uscita
24:45contemporanea
24:47di tante persone
24:4825-30 mila
24:50che escono tutte
24:50nella medesima strada
24:52in qualche modo
24:53può essere
24:53alleviato
24:55c'è una soluzione
24:56avete pensato a qualcosa?
24:58io
24:58secondo me
24:59è un falso problema
25:00perché voglio dire
25:01chi lamenta
25:02di questi aspetti
25:03per la stragrande
25:05maggioranza dei casi
25:06è gente che non è mai
25:07andata a un concerto
25:08di queste dimensioni
25:10o non è andato mai
25:11a vedere un evento
25:12anche una partita di calcio
25:13di queste dimensioni
25:14Massimo Romeo Pippo
25:18però torna
25:18nella sua messina
25:19con West Side Story
25:21il capolavoro per eccellenza
25:22del teatro musicale
25:24il regista è pronto
25:24per un tour estivo
25:25che toccherà
25:26il teatro antico
25:26di Tormina
25:27e promette uno spettacolo
25:28che lascerà il segno
25:30un evento organizzato
25:31dall'associazione culturale
25:32Development
25:33parla di stornante
25:3470 anni di storia
25:37una commedia teatrale
25:38che ha saputo parlare
25:39ad ogni epoca
25:40e ad ogni generazione
25:41uno spettacolo
25:42che ha incantato
25:43gli spettatori
25:43di tutto il mondo
25:44e che ancora oggi
25:45riesce a conquistare
25:46il pubblico
25:47West Side Story
25:48è il capolavoro
25:49per eccellenza
25:50e dopo uno straordinario
25:51debutto
25:51al teatro Sistina
25:52di Roma
25:53toccherà anche la Sicilia
25:54con due tappe
25:55al teatro antico
25:56di Tormina
25:56l'appuntamento
25:58è per il 19 e 20 settembre
26:00il musical Colossal
26:01porta la firma
26:02del messinese
26:03Massimo Romeo Pipparo
26:04che torna
26:05nella sua città
26:06in una location
26:07suggestiva
26:08e magica
26:09vedremo forse
26:10l'opera perfetta
26:12quell'opera scritta
26:13da Leon Bernstein
26:14che fu un crossover
26:16tra l'opera lirica
26:18e il musical
26:19inteso
26:19in modo moderno
26:21quindi è il titolo
26:22per eccellenza
26:23che ha sdoganato
26:24il fare teatro musicale
26:26in epoca moderna
26:27con questa riedizione
26:29della storia
26:29di Romeo e Giulietta
26:30ambientata
26:31in una New York
26:32degli anni 50
26:33in pieno periodo
26:35di contrasto
26:36alla immigrazione
26:38latina
26:39portoricana
26:40il tema
26:41è attualissimo
26:42perché noi oggi
26:43viviamo
26:43la stessa situazione
26:45nelle nostre città
26:47e nel nostro
26:47continente
26:49e quindi
26:49questo spettacolo
26:50ancora oggi
26:52mette un accento
26:53importante
26:54su un tema
26:54ancora purtroppo
26:55non risolto
26:56tutto questo
26:57in chiave musicale
26:58con una partitura
26:59praticamente perfetta
27:01sul palco
27:02ci sarà
27:02l'orchestra
27:03dal vivo
27:03diretta dal maestro
27:04Emanuele Friello
27:05oltre 30
27:06gli artisti
27:07pronti a far sognare
27:08gli spettatori
27:09il cast è fatto
27:10da grandissimi
27:11performer di musicale
27:13cosa che ormai
27:13in Italia
27:14per fortuna
27:15abbiamo cresciuto
27:16e allevato
27:17sono tutti
27:18grandissimi interpreti
27:20il protagonista
27:21nel ruolo di Tony
27:22è Luca Gaudiano
27:23che ricordiamo
27:23per aver vinto
27:24Sanremo Giovani
27:25insomma un ragazzo
27:27che nasce nel musicale
27:29si è formato
27:30nel mondo del musicale
27:31che poi ha avuto
27:31questa parentesi pop
27:33e adesso invece
27:35torna nel suo grande
27:37ruolo di performer
27:39di musicale
27:40tanti applausi
27:43e tanto affetto
27:44per l'artista
27:44messinese
27:45Carla Luvarà
27:46che ieri ha celebrato
27:47i 60 anni
27:49di carriere
27:49si vendosi in concerto
27:50al Giardino Corallo
27:51con lei sul palco
27:52gli artisti del gruppo
27:53con cui state
27:54in squadra
27:54The Voice
27:55la missione di successo
27:57della Rai
27:58a cui Carla Luvarà
28:00ha partecipato
28:00nell'ultima edizione
28:01una serata
28:01all'insegna
28:02della passione
28:03e delle storie
28:03straordinarie
28:04che Carla Luvarà
28:05si è avuto a raccontare
28:06attraverso simpatici
28:07aneddoti
28:07della sua lunga carriera
28:08l'interprete messinese
28:09ha offerto al pubblico
28:11un intenso viaggio
28:12tra i grandi classici
28:13della musica italiana
28:13e internazionale
28:15ma anche brani jazz
28:16o pop
28:16con incursione
28:17nella canzone
28:18folk siciliana
28:18un momento speciale
28:20è stato dedicato
28:20al Sud America
28:21con brani in stile
28:22bolero, rumba
28:23e note di milonga
28:26dopo la vetta del K2
28:28e la sfida
28:29con le profondità
28:30e le temibili correnti
28:31dello stretto di Messina
28:32un'altra impresa
28:33per Massimiliano Ossini
28:34conduttore di Rai 1
28:37di Uno Mattina
28:37che questa mattina
28:38si è cimentato
28:39nella traversata
28:40tra i gorghi
28:40di Scille Caridi
28:41tuffandosi ai piedi
28:42del pilone
28:43da Punta Faro
28:44per approdare
28:44sulla spiaggia
28:45antistante Canitello
28:47a Villa San Giovanni
28:47la traversata
28:48di 3,3 km
28:49coperta in circa 90 minuti
28:51l'iniziativa è nata
28:52da un'idea del conduttore
28:53che di recente a Taormina
28:54ha presentato il galà
28:54del festival Taubuk
28:56e l'evento celebrativo
28:57della Guardia Costiera
28:58promossa con l'associazione
29:00Traversata dello Stretto
29:01con il comitato italiano
29:02Paralimpico
29:03con la Guardia Costiera
29:03che celebra i 160 anni
29:06assieme a lui 15 notatori
29:08paralimpici
29:08il canonista olimpico
29:09Giovanni De Gennaro
29:10un'ex paziente oncologica
29:11Irene
29:11che festeggia la sua decima
29:13attraversata
29:14dopo aver sconfitto
29:14il tumore al seno
29:15e il presidente
29:16di Coldiretti
29:17Lazio
29:17Davide Granieri
29:19abbiamo concluso
29:22grazie per averci seguito
29:23dopo di me il meteo
29:24grazie a tutti
29:26grazie a tutti
29:26grazie a tutti
29:27grazie a tutti
29:57grazie a tutti
30:27A Messina
30:28A Messina oggi
30:28bel tempo per l'intera giornata
30:30la temperatura massima
30:31sarà di 31 gradi
30:33la minima di 25
30:34i venti moderati
30:36e proverranno da nord nord ovest
30:38mare poco mosso
30:39anche domani
30:40previsto bel tempo
30:41per l'intera giornata
30:42la temperatura oscillerà
30:43da una massima di 32 gradi
30:45ad una minima di 26
30:47i venti saranno al mattino
30:49moderati e proverranno
30:50da nord nord ovest
30:51al pomeriggio moderati
30:53e proverranno da nord ovest
30:54mare poco mosso
30:56grazie a tutti
30:57grazie a tutti
30:57grazie a tutti
30:59grazie a tutti
31:00Grazie a tutti.

Consigliato