- 30/05/2025
Rtp Telegiornale del 30 maggio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Il ministro Salvini o Gian Messina per concludere il tour della legalità , una serie di incontri anche a Reggio Calabria per pianificare gli interventi utili a garantire che la realizzazione del ponte non possa essere terra di conquista della malavita, cantieri preparatori addetto entro l'estate.
00:30Secondo le segnalazioni che arrivano in redazione assieme alle acque bianche che scorrono sotto la via Santa Cecilia arrivano anche Liquami, l'assessore Mondello lo esclude, ma l'allarme Fogni riguarda l'intero sistema dei torrenti, Fogna perfino di fronte alla sede AMAM.
00:47Nell'ambito della campagna Mezzi per tutti ha preso il via la fase di formazione degli operatori d'esercizio e della mobilità di ATM di Messina Social City, l'obiettivo garantire maggiore sicurezza e rispetto sui mezzi pubblici contrastando il fenomeno delle molestie.
01:05Messina si prepara a vivere una nuova edizione dello Stretto Pride, l'evento promosso da Archiei con la collaborazione di Comune, Associazioni, Movimenti e Coronte Turist.
01:15Il 7 giugno la città sarà attraversata dal corteo che rivendica diritti e uguaglianze.
01:25La penalizzazione di 14 punti sulle inadempienze del Messina decisa al Tribunale Nazionale Federale ha praticamente decretato la morte sportiva del club.
01:33Se dovesse essere messo in liquidazione giudiziale come richiesto dalla procura difficilmente ci sarebbe qualcuno disposto a rilevarlo.
01:40Presentata oggi la nuova edizione della settimana del Beach Volley Internazionale che dal 17 al 22 giugno trasformerà Piazza Duomo in un grande campo da gioco,
01:54due gli eventi sportivi che animeranno le giornate attesi atleti da 22 nazioni, sport ma anche divertimento.
02:02Buon pomeriggio, ben ritrovati, grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:10Si è parlato di legalità per i tempi di avvio del cantiere nell'incontro avvenuto questa mattina in Prefettura con il Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini,
02:21le istituzioni e le parti sociali.
02:22Quasi tre ore di riunione per pianificare e verificare tutti gli interventi necessari per evitare che la malavita possa in qualche modo intromettersi nella realizzazione della grande infrastruttura.
02:35Il Ministro ha confermato l'avvio delle opere preventive entro la fine dell'estate.
02:41Fuori un centinaio di manifestanti, no ponte, che hanno lamentato il fatto che siano stati posizionati molto lontano dalla Prefettura.
02:50Ci dice tutto Domenico Bertè.
02:53Seconda giornata del tour della legalità del Ministro Salvini.
02:57Ieri a Reggio Calabria, oggi a Messina, appuntamento in Prefettura con due tavoli.
03:02Il primo politico istituzionale con soprattutto i sindaci e gli amministratori della zona.
03:08Il secondo invece più aperto alle parti sociali, sindacati, ordini e naturalmente tutti gli interessati, compresa naturalmente la società stretto di Messina.
03:16Si è parlato dei tempi di avvio di questa grande opera, Salvini conferma, si partirà entro l'estate del 2025, almeno con le parti di approccio al cantiere.
03:27Ma naturalmente si è parlato soprattutto di legalità delle possibili infiltrazioni della malavita nei appalti, subappalti e naturalmente anche nelle forniture.
03:38In estate. Credo nei siciliani, credo nei giovani, negli imprenditori, negli ingegneri.
03:48Ci sono ingegneri siciliani che fanno miracoli nel mondo e finalmente, estate 2025, capisco i dubbi, gli scetticismi di chi da un secolo si sente dire ci siamo, ci siamo, ci siamo.
04:00Siamo all'ultimo passaggio, manca l'approvazione del CIPES del progetto definitivo e poi vuol dire lavoro.
04:05Stiamo lavorando tutti con la stessa maglia della stessa squadra e con lo stesso obiettivo per avere il massimo dei controlli antimafia,
04:15anche superando in senso restrittivo e severo l'attuale codice antimafia, abbassando le soglie, verificando anche col badge di cantiere,
04:24chi entra nel cantiere, subappalti, movimento terra, rifiuti, trasporti, bense, divise, servizi, insomma ognuno nel suo ambito abbiamo l'interesse
04:34che questa opera unica al mondo non soffra di infiltrazioni durante la lavorazione dei disagi di comportamento.
04:43Pensiamo alla metropolitana in lavorazione a Roma, a Milano, è chiaro che quando scavi ti aumenta il traffico.
04:50Quando chiudi i cantieri per Messina sarà una rivoluzione, sarà un rinascimento, con le istituzioni locali stiamo facendo e faremo il massimo
05:00per ridurre al minimo l'impatto che qualunque cantiere c'è. Voglio dire ai messinesi che giustamente hanno visto delle incompiute
05:10o dei mini cantieri non importanti come il ponte che ci ha messo dieci anni a finire, con l'impresa stiamo lavorando
05:19perché vengano rispettati mese per mese tutti gli impegni presi.
05:26Al tavolo anche il sindaco metropolitano Federico Basile, le opere compensative ma anche i timori per i disagi
05:33che il cantiere forse decennale potrà portare in dote al centro della sua interlocuzione con il ministro Salvini.
05:42I rappresentanti hanno chiesto sicuramente chiarezza sui tempi di realizzazione ma soprattutto un costante dialogo
05:52per quello che come ho detto in tante occasioni non è l'opera ponte ma è tutto quello che la città deve preparare,
05:58deve accompagnare durante l'opera ponte.
06:01Non è preoccupato dai disagi dei cittadini? L'ha trasferito questo al tavolo?
06:05Assolutamente sì, abbiamo avuto modo di parlare ma non solo in questa sede, in tante altre sedi
06:09con il ministro su quelle che possono essere le preoccupazioni di un'opera che ripeto non è fine a se stessa
06:14ma è collegata a tanti problemi. Se un cantiere in città ci porta tutte le polemiche che giornalmente viviamo
06:21figuriamoci un'opera di questo tipo che non riguarda, ripeto, il cantiere ma le persone che verranno a lavorare,
06:27che alloggeranno qua, che vivranno qua, che mangeranno qua, che avranno necessità di servizi.
06:31Quindi sotto questo punto di vista questo è il tema che è stato affrontato nel secondo tavolo
06:35ed è quello sui quali la città deve farsi trovare pronta, non solo la politica ma tutta la città .
06:41Che misure ci possono essere?
06:42Noi abbiamo attivato già un anno fa un tavolo permanente con tutti gli organi professionali
06:47che stanno continuando a lavorare. La città deve essere pronta ognuno per le proprie prerogative e caratteristiche.
06:54L'accelerazione, neanche tanta, come diceva il Ministro, per un'opera che si paventa da tanti anni
07:00che dovrebbe arrivare dopo il CIPES, ci mette davanti non al fatto compiuto ma alla consapevolezza
07:05che se a settembre inizieranno le opere non di costruzione ma quelle preliminari,
07:10le verifiche delle indagini geologiche, archeologiche, belliche, dovranno farci capire che da settembre
07:19ma anche già da luglio, la città deve comprendere come quest'opera porterà a dover alzare
07:27ancora di più l'asticella del controllo ma anche della consapevolezza.
07:34Cambiamo argomento. Allarme fogna alla foce del torrente che scorre sotto la via Santa Cecilia.
07:42Tra le acque bianche portate a mare, da alcune tone anche i liquami fognari, l'assessore Mondello
07:48e il presidente dell'AMAM a Librandi escludono categoricamente, intanto però le segnalazioni
07:53di liquami riguardano a tappeto l'intero sistema dei torrenti, all'Annunziata, al viale Giostra,
07:59al viale Boccetta, liquami oggi anche di fronte alla sede AMAM e in via Brasile.
08:04Sentiamo Emilio Pintal.
08:06Secondo le segnalazioni che arrivano in redazione, assieme alle acque bianche che scorrono sotto
08:11la via Santa Cecilia, dal cunettone delle acque piovane, arriverebbero anche i liquami, un
08:15fenomeno segnalato a più riprese dai pescatori e dagli abitanti di Mare Grosso, un fenomeno
08:20che riguarda l'intero sistema dei torrenti. Sotto al serpentone che conduce agli imbarchi
08:24privati accanto a quell'aria che l'autorità di sistema trasformerà in un solarium, scorre
08:28giorno e notte un fiume di liquami fognari. A denunciarlo nei giorni scorsi è stata la quinta
08:33municipalità . Liquami sono stati segnalati anche alla foce del torrente che arriva dal
08:37torrente Boccetta e alla foce del torrente annunziata. A Librandi il presidente AMAM
08:41sta attuando, ci dice i controlli del caso. A proposito di AMAM e di liquami, sempre il
08:45quinto quartiere oggi segnala la presenza di liquami da settimane sul viale Giostra
08:49di fronte alla sede AMAM e poi in via Brasile. Intanto l'assessore lavori pubblici Salvo Mondello
08:54che segue da vicino i lavori della nuova via Don Blasco esclude categoricamente la presenza
08:59di liquami dal cunettone di via Santa Cecilia. Lì abbiamo un duplice blocco, abbiamo un cunettone
09:07che riguarda lo smaltimento delle acque bianche ed è quello che realmente va a finire a mare
09:12e invece una condotta fognaria che va a scaricare su delle pompe di rilancio che poi mandano tutto
09:19verso il depuratore di mili. Quindi sono due cose completamente distinte e lo sbocca a mare
09:25è semplicemente delle acque bianche.
09:29Ha ceduto improvvisamente parte della scalinata Taxo più nota come scalinata San Camillo che
09:36collega la via Borrelli al viale Principe Umberto. A segnalarlo Giuseppe Chiarella, segretario
09:44di Forza Italia e Nicola Lauro, vicepresidente della quarta municipalità . Accedere probabilmente
09:49a causa delle infiltrazioni di acqua piovana il basolato lavico. Lauro e Chiarella chiedono
09:54all'amministrazione di intervenire tempestivamente visto che la scalinata ogni giorno è utilizzata
10:00da numerosi abitanti del quartiere.
10:04La città metropolitana di Messina ha avviato una serie di interventi di bonifica della
10:12panoramica dello stretto. In particolare sono in corso operazioni di scerbatura e di raccolta
10:16dei rifiuti. Le attività svolte da mezzi e personale dell'ex provincia puntano a rigenerare
10:22l'area restituendo alla collettività una viabilità decorosa e funzionale promuovendo al contempo
10:27una maggiore sensibilizzazione sul rispetto del patrimonio ambientale. È fondamentale
10:32che tutti i cittadini collaborino attivamente, ha detto il sindaco metropolitano Federico
10:37Basila, adottando comportamenti responsabili e rispettando le normative vigenti.
10:44Nell'ambito della campagna Mezzi per Tutti, promossa dall'associazione ROAD to 50% e supportata
10:53dal comune di Messina, ha preso il via oggi a Messina la fase di formazione degli operatori
11:00d'esercizio e della mobilità di ATM di Messina Social City, volta a garantire maggiore sicurezza
11:07e rispetto sui mezzi pubblici, contrastando il fenomeno delle molesti a bordo del trasporto
11:12pubblico locale.
11:14La campagna nazionale Mezzi per Tutte, scattata oggi, mira a sensibilizzare l'opinione pubblica
11:19e fornire strumenti concreti per sapere come intervenire in caso di molestie sui mezzi
11:24pubblici. Mezzi per Tutte prevede anche un percorso formativo per il personale ATM di Messina
11:30Social City impegnato nel trasporto e punta a fornire agli autisti e al personale a contatto
11:36con il pubblico le competenze necessarie per riconoscere e affrontare gli episodi di molestie.
11:41Il progetto è il frutto di una stretta collaborazione con i centri antiviolenza Evaluna e CEDAV
11:46che contribuiranno con la loro esperienza a fornire al personale preposto le tecniche
11:51e gli strumenti giuridici più idonei.
11:53Non si tratta solo di reagire ex post, ma di prevenire, sensibilizzare e promuovere una
11:58cultura del rispetto, spiega oggi l'assessore alle pare opportunità Diana Cannata, che ipotizza
12:04una città più equa e inclusiva.
12:06Anche Carla Grillo, presidente di ATM, esprime grande soddisfazione per le iniziative.
12:11Stiamo trasformando i nostri mezzi di trasporto in spazi sicuri e inclusivi per tutti, ha
12:15spiegato.
12:16L'avvio di questa formazione specifica per il personale non è solo un obbligo, ma una
12:21priorità che riflette i valori di rispetto e pari opportunità in cui crediamo fermamente.
12:26La presidente di Messina Social City, Valeria Squini, punta invece sulla sicurezza per i
12:31più piccoli utenti del trasporto scolastico.
12:34I nostri mezzi, dice, sono luoghi dove i più piccoli dovrebbero sentirsi sempre al sicuro.
12:39Per questo investire nella formazione del personale significa proteggere ulteriormente i nostri
12:44fruitori e insegnare loro fin da subito il valore del rispetto reciproco.
12:48Da settembre Messina Social City e Road to 154 Cent porteranno questo impegno anche nelle
12:54scuole perché il cambiamento si costruisce insieme ogni giorno.
12:59Messina si prepara a celebrare diritti e inclusione con una settimana di iniziative che porteranno
13:05allo stretto Pride organizzato da Arcigay in programma il 7 giugno.
13:09Oggi a Palazzo Zanc la presentazione con le assessore Cannate e Calafiore, le presidenti
13:14di ATM Messina Social City e Caronte e Turist.
13:18C'era per noi Francesca Stornante.
13:20Rispetto, uguaglianza, diritti, inclusività .
13:23Sono alcune delle parole chiave che scandiscono quell'impegno costante e quotidiano che anche
13:28quest'anno trasformerà Messina in un grande corteo colorato che scende in strada per
13:33rivendicare libertà e parità .
13:35Il 7 giugno torna all'appuntamento con lo stretto Pride, un evento ormai fisso per
13:40una città che nel tempo si è dimostrata aperta, accogliente e attenta alle tematiche di genere.
13:45Quest'anno sarà ancora più importante vista la situazione politica nazionale dove si
13:50cerca di togliere anche quei diritti acquisiti.
13:53Quindi il Pride, questo lo ribadiamo, non è una festa, è una rivendicazione, è una
14:00lotta, è una battaglia che noi gioiosamente nel rispetto delle regole portiamo in piazza
14:06ma dove rivendicheremo il nostro essere contro, contro la negazione di qualsiasi diritto.
14:13Sarà festa forse nel momento in cui tutte le persone, tutti quelli a cui vengono negati
14:18i diritti avranno i propri diritti.
14:20Tra gli eventi che condurranno al Pride lo spettacolo a bordo della Pietromondello di
14:24Caronte Turist con le portinaie in programma il 6 giugno, tutto il ricavato sarà raddoppiato
14:29dalla società da sempre vicina all'Arcigay ed è voluto all'associazione per sostenere
14:34le attività legate alla prevenzione, un tema su cui non si deve mai abbassare la guardia.
14:40Nel momento in cui non se ne parla si abbassa la guardia e succede quello che è successo
14:45in questi giorni che avete letto.
14:47Noi da due anni che dicevamo nelle ASP del nord fino in Puglia i vaccini del vaiolo delle
14:58scimmie sono già da due anni, da tre anni che li fanno.
15:01Qui abbiamo chiesto appuntamenti, finché ci siamo stancati qualche giorno fa insieme
15:05al responsabile salute abbiamo lanciato quel comunicato di protesta e di proposta e guarda
15:12caso il giorno dopo da oggi ci sono i vaccini, si possono fare i vaccini al policlinico.
15:21Nel percorso di riconoscimento dei diritti le istituzioni hanno un ruolo fondamentale
15:26e in questi anni alcuni passi importanti sono stati compiuti proprio all'interno di Palazzo
15:32Zanca come ricorda l'assessora Liana Cannata.
15:35Un percorso già iniziato con l'aggiunta De Luca che ha visto per esempio la realizzazione
15:42grazie appunto alla partecipata ATM degli abbonamenti alias per le persone transgender.
15:50Un passo importante che sicuramente all'interno di quella che è la rete rea di nazionale
15:56gestita per così dire dal comune di Torino ci ha visto in prima linea per portare questa
16:02best practice in tutta Italia.
16:05Al contempo abbiamo lavorato per il regolamento della carriera alias, ricordo che siamo stati
16:10il secondo comune dove Bologna ad averlo approvato.
16:14Un lavoro di sinergia fatto grazie al dialogo che si è instaurato in questi anni con l'associazione
16:22Archie Gay e lo sportello LGBTQIA+, che è sempre presente e pronta ad avanzare proposte
16:29che noi stessi accogliamo e cerchiamo poi di diffondere anche attraverso quelle che sono
16:34le reti che abbiamo creato, sia istituzionali che informali per così dire.
16:39E questo ci ha permesso anche di avviare attraverso il progetto Includi Me una formazione per i dipendenti
16:48e i dipendenti comunali gestita proprio dallo sportello LGBTQIA+, perché è importante formare
16:58non solo quelli che sono i lavoratori e le lavoratrici su certi temi, soprattutto quando si ha a che fare
17:04e con il pubblico.
17:07Uno speciale di otto pagine sui comuni che hanno ottenuto le bandiere blu sarà disponibile domani
17:13in Edicola con la Gazzetta del Sud. Sicilia e Calabria fanno il pieno all'insegna del mare
17:18e dell'ambiente compiendo un importante passo avanti, soprattutto sul fronte ai servizi per i cittadini.
17:23Quest'anno l'isola vede assegnare per la prima volta la bandiera blu a Messina, che diventa così
17:28la prima città metropolitana in Italia ad ottenere l'ambito riconoscimento.
17:33Vessilla attribuito alle località che si distinguono per la qualità delle acque di balneazione
17:38e la gestione sostenibile del litorale Messina e per la sua provincia, che risulta la più premiata
17:43con ben nove comuni. Ci sono le conferme di Alittermero, Calumera, Furcisiculo, Santa Teresa di Riva,
17:48Tusa, Letoianni, Taormina, La New Entry, Nizza di Sicilia.
17:52Alle spiagge vanno aggiunti anche due porti, bandiera blu, il Marina del Nettuno a Messina
17:56e il porticciolo turistico di Capodorlando.
18:01Seconda parte del nostro telegiornale, diamo uno sguardo a Gazzetta del Sud online, ad un
18:08articolo di Lucio D'Amico che ci parla dell'I-Hub. La certezza è che a giorni partiranno le demolizioni
18:15nell'aria che fronteggia la cortina del porto. Il dubbio invece sulla realizzazione dell'edificio
18:20che dovrebbe ospitare l'I-Hub dello stretto, il polo dell'innovazione tecnologica considerato
18:25tra i fiori all'occhiello della precedente amministrazione De Luca, frutto dell'impegno
18:29dell'allora vice sindaca Carlotta Previti. La giunta Basile non intende cancellare l'idea
18:35dell'I-Hub che però potrebbe trovare una nuova collocazione negli edifici delle ex officine
18:40grandi riparazioni, l'aria da oltre 51 mila metri quadrati, oggetto del passaggio di consegne
18:47tra le ferrovie dello Stato ed il comune di Messina. Potete approfondire questa notizia
18:52ma anche tutte le altre contenute all'interno del nostro sito in continuo aggiornamento.
18:58La parrocchia di Torre Faro avrà un defibrillatore. Parte il progetto Faro Salva Me che si inserisce
19:08in un ampio progetto sposato dal comune che vedrà presto un defibrillatore in ogni chiesa
19:13messinese e che vede già 250 defibrillatori sugli autobus ATM alle pensiline Smart e nella
19:22sede dell'azienda. Vediamo. Parte il progetto Faro Salva Me che si inserisce in un più ampio
19:28progetto sposato dal comune che vedrà presto un defibrillatore in ogni chiesa messinese.
19:33L'iniziativa è stata presentata al comune presente alla conferenza stampa l'assessore comunale
19:37della protezione civile Minutori, la presidente di ATM Grillo che ha ricordato i 250 defibrillatori
19:42a bordo degli autobus e nelle pensiline Smart che rendono il trasporto pubblico cardioprotetto
19:48e poi Antonio Bagnato che ha curato il progetto finanziato dai fedeli e dalle attività commerciali.
19:53La chiesa e tutti i luoghi di aggregazione religiosa del villaggio a vocazione marinara
19:57saranno dotati di strumentazioni medicali salvavita, defibrillatore in testa a finanziare
20:01il progetto denominato Faro Salva Me, un cuore che batte e salva la vita le offerte.
20:06Un'iniziativa della parrocchia Santa Maria della Lettera di Torre Faro ha chiesto il patrocino
20:13a questo evento che vuole portare il defibrillatore all'interno della propria comunità seguendo
20:19quelle che sono le norme previste per legge.
20:22È chiaro un defibrillatore in luogo pubblico necessita di essere regolamentato perché
20:25se no andremmo veramente nei verbi difettivi nel momento in cui si dovesse andare a utilizzare
20:30un apparecchio che non è controllato, non è verificato e quindi potrebbe creare problemi
20:34anziché risolverli. La necessità all'interno di una comunità come quella di Torre Faro
20:38dove comunque c'è una chiesa, c'è una canonica, è un luogo sicuramente di culto ma è un luogo
20:45anche di aggregazione. Sicuramente è un evento indispensabile perché la nostra comunità di
20:52Torre Faro ci tiene a mettere in sicurezza il luogo. In realtà tutto è legato strettamente
20:59è un grandissimo legame col mare. Infatti anche nella Lugandina abbiamo voluto rappresentare
21:07dei punti specifici e particolari che rappresentano la marineria.
21:11Torna alle 20.30 scirocco il talk di RTP condotto da Emilio Pintaldi. Nella prima parte si parlerÃ
21:21di waterfront, di area fieristica, di cittadelle e di turismo. In studio commissario dell'autoritÃ
21:27di sistema Francesco Rizzo, il deputato regionale del Movimento 5 Stelle Antonio De Luca, il consigliere
21:33comunale del PD Alessandro Russo, l'assessore comunale alla cultura e al turismo Enzo Caruso.
21:39Nella seconda parte della trasmissione intervista l'assessore alla viabilità e ai lavori pubblici
21:45Salvatore Mondello sui principali temi che riguardano la sua attività e gli effetti sulla
21:51città . Era presente anche la rettrice dell'Università di Messina Giovanna Spatari alla cerimonia di
21:58premiazione della sesta edizione del Certamen Nebroideum organizzato dal liceo Sciasciafermi
22:05di Sant'Agata Militello, concorso di rilievo nazionale che mette di fronte gli studenti
22:09nella traduzione di brani dalla lingua latina e scrittura creativa in italiano. Ce ne parla
22:16Giuseppe Romeo.
22:17È un concorso di prestigio e rilievo nazionale il Certamen Nebroideum organizzato dal liceo
22:24Sciasciafermi di Sant'Agata Militello dedicato all'illustre scrittore santagatese Vincenzo
22:29Consolo, una competizione di traduzione dalla lingua latina e di scrittura creativa in italiano
22:34nella quale si sono sfidati studenti provenienti da Sicilia e Calabria. Alla cerimonia di premiazione
22:40della sesta edizione, nell'aulomagna dell'istituto guidato dalla dirigente Teresa Santomarco, era
22:45presente anche la rettrice dell'Università di Messina Giovanna Spatari.
22:49Io credo nella sinergia tra istituzioni, soprattutto tra istituzioni che erogano formazione, che non
22:57deve essere solo una formazione nozionistica, ma deve essere una formazione umanistica integrale,
23:03la sinergia è amplificatrice del risultato.
23:07Io spero che questo possa rappresentare per i ragazzi una linfa vitale, affinché acquisiscano
23:14loro la consapevolezza che non è l'archivio del passato, ma è una guida che ci porta attraverso
23:22un fil rouge dal ricordo di come eravamo e che sia un ponte verso dove i ragazzi consapevolmente
23:31scelgono di andare.
23:33Nella sezione classica, con studenti del triennio del classico che hanno tradotto brani di Seneca
23:37o Tacito, ha vinto Francesco Correnti del Garibaldi di Palermo, menzione d'onore per
23:42Claudio Galipò del Maurolico di Messina e il Sant'Agatese Francesco Gagliano.
23:46Nella sezione moderna, Signores ha vinto Lorenzo Carullo dello Sciascia Fermi con il racconto
23:52breve Pietre di Memoria, mentre per la Juniores, riservata a Biegno e Scuole Medie, premi per
23:58Martina Calanni, Chiara Oriti, Dalia Petrisi e Giorgia Morello.
24:03Oggi su RTP, ultimo appuntamento della stagione con il TG Giovani, il telegiornale realizzato
24:09dai ragazzi della città .
24:10I protagonisti del numero che chiude questa seconda edizione sono gli studenti del liceo Emilio
24:16AINIS.
24:17Il TG Giovani è in onda al termine della replica di questa prima edizione del telegiornale,
24:25intorno alle 15.15.
24:27In replica questa sera alle 20.15, alle 23.15 e domani alle 16.
24:32Il TG Giovani sarà pubblicato anche sul sito gazzettadelsud.it.
24:37Gli studenti degli istituti AINIS, salvo d'acquisto Minutoli, Catalfamo di Messina, hanno fatto
24:44rete per realizzare il progetto Voliamo con lo Sport.
24:49Una delegazione guidata dal responsabile del progetto Carmelo Campagna, stamani, ha visitato
24:57gli studi di RTP.
24:58In particolare gli studi, la regia, le sale montaggio, la redazione, l'iniziativa rientra
25:03nel progetto che vede fianco a fianco ragazzi speciali con i loro tutor che altro non sono
25:08che i compagni di classe.
25:10Il progetto prevede ipoterapia, trekking, tiro con l'arco, nuoto, tennis tavolo e baschine
25:15ed è interamente finanziato agli istituti senza sostegno significativo da parte delle
25:20istituzioni.
25:22Accompagnati al nostro collaboratore Enzo Trifiro, i ragazzi hanno poi visitato gli stabilimenti
25:27della Gazzetta del Sud.
25:30Sta per tornare Nebro di Tour con l'attesa seconda stagione.
25:36Il viaggio tra borghi, cultura e bellezze naturali riparte domani alle 12.50 su RTP con
25:44una nuova serie di puntate condotte sempre da Antonio Puglisi che porteranno lo spettatore
25:49nel cuore del territorio Nebroideo.
25:51Protagonisti dei primi episodi saranno i comuni di Ficarra, Castellumberto, Galati, Mamertino
25:56e Piraino raccontati attraverso storie, luoghi simbolici e tradizioni locali.
26:01In onda sabato dunque alle 12.50 e alle 15.15, replica la domenica sempre alle 12.50 e alle
26:0915.15.
26:10Stasera alle 21 al Giardino Corallo, evento gratuito di inaugurazione del palcoscenico
26:16coperto.
26:17La serata intitolata The Opening vedrà la partecipazione di autorità istituzionali,
26:23sarà presentata da Salvo La Rosa con gli interventi artistici dei noti cabarettisti
26:27Maglio Dovi e Francesco Scimemi.
26:30Il palcoscenico coperto tecnologicamente avanzato, realizzato per rendere lo spazio sempre più
26:35adatto ad accogliere eventi culturali, musicali e artistici di alto livello, è stato finanziato
26:40all'assessorato regionale allo sport, turismo e dello spettacolo, presenti l'assessore regionale
26:46Elvira Amata e il sindaco di Messina Federico Basile.
26:50Nell'ambito del Giubileo della Speranza, l'Arci di Ocesi di Messina ha organizzato
26:56oggi alle 17 un momento di riflessione sul tema la comunicazione luogo di speranza rivolta
27:01agli operatori delle comunicazioni sociali.
27:04A guidare la riflessione nel Salone degli Specchi di Palazzo dei Leoni sarà il giornalista
27:10Nino Rizzo Nervo, direttore responsabile della Gazzetta del Sud, introdotto al direttore
27:16dell'ufficio di Ocesano per le comunicazioni sociali, Monsignor Gio Tavilla.
27:24Un'altra presenza straordinaria al 71esimo Dormina Film Festival, Catherine Deneuve, leggenda
27:32del cinema mondiale, sarà protagonista di una serata di gala al Teatro Antico durante la
27:36quale sarà presentato il suo ultimo film e le verrà conferito il premio alla carriera.
27:42Ce ne parla Simona Castanotto.
27:45Agida icona che il tempo non ha saputo scolorire, la figura di Catherine Deneuve ha attraversato
27:50il secondo novecento sospesa tra eleganza e mistero, classicismo e trasgressione.
27:56Il cinema è l'amata fin da giovane, ma è con bella di giorno di Buñuel che la sua
28:00immagine si cristallizza.
28:02La borghese per bene si prostituisce in segreto, diventa icona per quel modo tutto per
28:06personale di coniugare freddezza e sensualità .
28:10In bilico fra l'apparenza glaciale e il fuoco interno, la superficie immacolata e le contraddizioni
28:15che le inclinano, Catherine mantiene un margine d'ombra che sfugge alla narrazione.
28:19Truffaut, Polansky, Dumais, Técinet, Oseun.
28:24La diva ha lavorato con i più grandi maestri della settima arte, firmando interpretazioni
28:28memorabili in film come L'ultimo metro, Indocina, che le valse una nomination all'Oscar,
28:33e la moglie del presidente.
28:35Una femminilità mai pacificata, mai ridotta a stereotipo.
28:40Indimenticabile volto di Chanel numero 5 ha sempre mantenuto il distacco aristocratico
28:45che l'ha resa inaccessibile.
28:47Eppure, dietro quell'immagine, ha saputo essere una figura anche politica, incarnando
28:51un'idea di libertà femminile che non richiede giustificazioni.
28:53A Taormina, oltre a ricevere il premio alla carriera, presenterà Spirit World, la festa
29:00delle lanterne, un racconto dolce e malinconico sul confine tra la vita e la morte, diretto
29:05dal cineasta singaporeano Eric Kuh.
29:09Fedele al suo enigma, Deneuve ha scolpito il suo stesso mito tra silenzi, sguardi e ambiguità .
29:14Resta tutt'oggi inafferrabile come la scia di quell'intramontabile profumo francese di
29:19cui incarna l'essenza.
29:20Siamo al calcio, la penalizzazione di 14 punti sulle inadempienze del Messina, decisa
29:27dal Tribunale Nazionale Federale, ha praticamente decretato la morte sportiva del club.
29:32Se dovesse essere messo in liquidazione giudiziale, come richiesto alla Procura, prima dell'udienza
29:37prevista il 10 giugno, difficilmente ci sarebbe qualcuno disposto a rilevarlo.
29:44L'agonia della CR Messina era già cominciata in campionato.
29:47A scandirla, date ben precise, il 16 febbraio, quando il mancato pagamento di contributi e
29:53ritenute portò alla penalizzazione di 4 punti, e il 16 aprile, a cui fa riferimento la mazzata
29:59decisa ieri, anche a causa della recidività dalla Tribunale Nazionale Federale, che ha punito
30:04il club con 14 punti di penalizzazione da scontare in Serie D per il salto totale della
30:10scadenza, stipendi e contributi. Squadra giallorossa che nel frattempo è retrocessa
30:15dopo il play-out con il Foggia. Ma come le ciliegie nel Messina un guaio tira l'altro
30:20e adesso la sentenza va letta più che altro come una pietra tombale messa sulla societÃ
30:25creata ad hoc nel 2017 da Pietro Sciotto, che in futuro potrebbe subire un'altra penalizzazione
30:32per la mancata presentazione del documento di solidità economica da parte di AAD. Dal
30:39punto di vista sportivo assume poca rilevanza l'udienza del 10 giugno, quando a Palazzo
30:44Piacentini il giudice dovrà decidere sulla richiesta di liquidazione giudiziale avanzata
30:49dalla Procura, che sul Messina ha aperto due inchieste per lo stato di insolvenza del club,
30:55creato soprattutto dal passaggio nefasto di quote il 2 gennaio con l'80% finito al fondo
31:02lussemburghese del CEO Dudu Sisè, già protagonista in Belgio del fallimento del Dainz. Con la
31:09liquidazione giudiziale sarebbe nominato un curatore a cui toccherebbe il compito di vendere
31:14ad altri per far proseguire l'attività , ma nelle condizioni prospettate in precedenza
31:19appare difficile trovare qualche coraggioso che si accolli una situazione del genere, dovendo
31:24peraltro pagare il pregresso. Come esempio più vicino può essere preso il Brindisi, che lo
31:29scorso anno partecipò alla Serie C, retrocedendo sul campo e cominciando la nuova stagione in
31:34Serie D con una penalizzazione di 14 punti, fardello pesante che gli ha fatto perdere un'altra
31:40categoria, visto che i pugliesi sono finiti in eccellenza. La decisione del Tribunale
31:46Nazionale Federale servirà comunque a cercare soluzioni alternative per il Messina, anche se
31:51tutto dovrà cominciare con l'individuazione di soggetti credibili che possano portare avanti
31:57un progetto pluriennale condiviso dalla piazza per non creare divisioni, che non si
32:02areni però alle prime difficoltà .
32:07Siamo al Beach Volley, dal 17 al 22 giugno torna in città la settimana internazionale
32:12del Beach Volley che trasforma Messina in una vera capitale europea dello sport outdoor.
32:19La grande sabbia del Beach Volley internazionale pronta a tornare ai piedi del campanile, Piazza
32:25Duomo si prepara a diventare il palcoscenico naturale di uno degli eventi che in questi
32:30ultimi anni hanno più attirato l'attenzione, un evento spettacolare che mette insieme sport
32:35ma anche divertimento e valorizzazione delle bellezze della città . Dal 17 al 22 giugno Messina
32:42vivrà la settimana del Beach Volley internazionale, un appuntamento che trasforma la città in
32:48una vera capitale europea dello sport.
32:51Il Beach Volley è la scelta di una location nel cuore della nostra città con il nostro
32:56Duomo alle spalle, è stata una scelta vincente per cui non potevamo non confermare anche quest'anno
33:02la possibilità che il Beach Volley mondiale approdasse nella città di Messina e tornassimo
33:08a far rivivere Piazza Duomo con questo grandissimo spettacolo che per tre giorni verrà rappresentato
33:14da tutti questi atleti che arriveranno da ogni parte del mondo per poter giocarsi il titolo
33:22di questo evento.
33:23Due, gli eventi di altissimo livello che animeranno la settimana.
33:27Quest'anno abbiamo scelto insieme all'amministrazione comunale di raddoppiare gli impegni e la presenza
33:31qui sul territorio messinese, quindi faremo 17-18 il mese di giugno la Nation Cup in cui
33:37faremo sia maschile che femminile per la qualificazione degli europei e dal 19 al 22
33:41facciamo la tappa mondiale del World Tour che facciamo in INA, che abbiamo già fatto
33:44negli anni passati.
33:45A scendere in campo saranno 56 coppie, 28 maschili e 28 femminili provenienti da 22 nazioni
33:51pronte a darsi battaglia in uno scenario unico che ha già conquistato il plauso della Federazione
33:56Internazionale come una delle location più affascinanti d'Europa.
34:01Un evento capace di avvicinare sempre più gente a questa disciplina.
34:04Siamo convinti di questo evento a Messina che è diventato un evento mondiale, l'attenzione
34:09mondiale sta ancora di più spingendo ragazzi e ragazze a fare il beccivolle.
34:14Chiudiamo parlando di pallavolo, sarà Rachele Rastelli la nuova opposta di Accademia Sant'Anna
34:21Messina per la prossima stagione che il club peloritano giocherà nel campionato di A2 femminile.
34:27L'atleta parmense classe 99 ha disputato l'ultimo torneo con il Perugia in A1.
34:35Per la nostra informazione è tutto, grazie per essere stati in nostra compagnia.
34:41Vi lascio alla guida tv dei nostri programmi alle previsioni del tempo.
34:46Buon proseguimento di giornata.
34:48Grazie a tutti.
35:18Grazie a tutti.
35:48A Messina oggi cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata.
35:54La temperatura massima sarà di 25 gradi, la minima di 19.
35:58I venti saranno tesi e proverranno da nord-nord-ovest.
36:01Mare mosso.
36:02Domani bel tempo per l'intera giornata.
36:05La temperatura oscillerà da una massima di 26 gradi ad un'intera giornata.
36:08I venti saranno al mattino moderati e proverranno da ovest-nord-ovest.
36:14Al pomeriggio moderati e proverranno da nord-nord-ovest.
36:17Mare poco mosso.
Consigliato
31:11
|
Prossimi video
30:34
33:10
33:44
31:37
33:50
34:07
34:58
34:07
34:08
32:48
31:01
32:12
30:50
32:24
32:27
33:41
34:58
33:07
31:39
32:04
34:22
32:04
32:12
32:01