- 26/05/2025
Rtp Telegiornale del 26 maggio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Secondo l'edizione 2025 degli indici generazionali del sole 24 ore, la provincia di Messina non
00:18brilla per servizi e qualità della vita di bambini e anziani. Nelle tre classifiche
00:22il piazzamento leggermente migliore è quello sulla fascia dei giovani, ma su alcuni indicatori
00:28segnali incoraggianti. In settimana le 32 famiglie di via Ennio Quinto del rione Taormina
00:33chiamate al rapporto dal sindaco Basile e dal commissario Trovato. Si stringono i tempi
00:38e a chi ha già accettato 26 nuclei saranno consegnate le chiavi dei nuovi appartamenti,
00:43solo tre, i no perentori.
00:45Si va verso l'attesa riapertura del parcheggio Torri Morandi. I lavori di rimodernamento
00:53avranno uno stop per consentirne comunque il pieno utilizzo in estate. Subito dopo scatterÃ
00:58anche l'isola pedonale Serale. All'ex Seaflight intanto ci si prepara al calendario di eventi
01:03e spettacoli.
01:04Sarà interrogato domani Giovanni Sgroi, medico e sindaco di Rivolta Dadda, originario di
01:12Mongiuffi Melia. Si trova agli arresti domiciliari perché accusato di violenza sessuale su quattro
01:18pazienti. Nel suo telefono cellulare, quasi un archivio delle donne con commenti sulle
01:22loro fattezze.
01:23Arrischio sprofondamente una zona della via Sant'Agostino, immagini eloquenti del centro
01:30cittadino. Griglie e caditoie senza manutenzione, secondo un dossier fotografico del consigliere
01:36Coletta. La replica dell'AMAM, cronoprogramma di interventi in corso.
01:40Dopo la retrocessione in serie D c'è preoccupazione per il futuro del Messina. La procura ha chiesto
01:49la liquidazione giudiziale, in pratica il fallimento del club per lo stato di insolvenza
01:54e c'è l'attesa per la decisione del giudice nell'udienza che si terrà in tribunale il
01:58prossimo 10 giugno.
02:00Buon pomeriggio e prima edizione di RTP Giornale. Secondo le ultime classifiche pubblicate dal
02:09Sole 24 Ore, Messina e la sua provincia si piazzano agli ultimi posti tra le 107 province
02:15italiane per qualità della vita e dei servizi dedicati a bambini e anziani. I giovani soffrono
02:22soprattutto la disoccupazione, mentre la maggior parte di chi lavora si dichiara insoddisfatto.
02:28Francesca Stornante.
02:29Alle voci i bambini, i giovani e i anziani, Messina e la sua provincia non brillano per
02:34qualità dei servizi offerti alle tre fasce di popolazione, considerate allo stesso tempo
02:40più fragili, ma anche più strategiche. E' quanto emerge dall'edizione 2025 degli
02:46Indici Generazionali del Sole 24 Ore, presentata ieri in anteprima al Festival dell'Economia
02:52di Trento. Le classifiche misurano ormai da 5 anni le risposte dei territori alle esigenze
02:58specifiche dei tre target, i servizi a loro rivolti e le loro condizioni di vita e di
03:04salute. In base ad una serie di indicatori presi in esame sono state stilate delle classifiche
03:10che vedono Messina tra le ultime posizioni, insieme praticamente a quasi tutte le grandi
03:15città del Mezzogiorno e del Sud Italia. Andando ad esaminare nel dettaglio i numeri
03:19del report, per la fascia Bambini, che considera gli abitanti del territorio tra gli 0 e i
03:2414 anni, è l'ECO la provincia migliore d'Italia, mentre Messina si piazza al 92° posto sulle
03:31107 province. A pesare maggiormente sono gli indicatori che misurano il numero di edifici
03:37scolastici con palestre e i metri quadri di verde attrezzato per ogni bambino. Non va
03:42benissimo neanche sul fronte della spesa sociale per famiglie e minori. Terzo posto, a sorpresa
03:48invece, per il numero di pediatri nel nostro territorio. Peggio di noi quasi tutte le altre
03:53siciliane con Caltanissetta sul gradino più basso della classifica. Per quanto riguarda
03:58i giovani tra i 18 e i 35 anni, al primo posto c'è Gorizia, mentre Messina si trova all'84°
04:05posto nella casella, lasciando in fondo grandi città come Milano e Roma. Tra gli indicatori
04:10in cui andiamo peggio c'è la disoccupazione giovanile, ma non suona come una grande novità ,
04:14ma anche la soddisfazione per il proprio lavoro alle nostre latitudini, molto scarsa. Male
04:20anche sul numero delle trasformazioni dei contratti a tempo indeterminato, mentre ci
04:25si piazza tra i primi posti per numero di amministratori locali under 40 e costo degli
04:30affitti. Per quanto riguarda gli anziani, la classifica vede scivolare Messina ancora
04:35più giù, al 103° posto. Il dato peggiore riguarda il numero dei posti letto nelle RSA,
04:42buono invece il piazzamento al 28° posto per utenti dei servizi sociali comunali assistiti.
04:49Diventano 26 le famiglie di via Ennio V del rione Taormina che hanno accettato le nuove
04:58abitazioni. Tre famiglie hanno preso un paio di giorni di tempo per dare la propria risposta,
05:03restano solo tre inuglei che dicono no al trasferimento, naturalmente stiamo parlando
05:09di risanamento del rione Taormina. In settimana il commissario chiuderà la procedura, poi
05:15la consegna delle chiavi a chi ha accettato. Rischio concreto, sgombero forzato per chi
05:20si ostina a dire no. Emilio Pintaldi. In settimana le 32 famiglie di via Ennio V
05:27del rione Taormina andranno al rapporto dal sub commissario per il risanamento Santi Trovato,
05:32si stringono i tempi, Trovato ha deciso che nei prossimi giorni chiuderà la procedura di
05:37sbaraccamento di quella piccola porzione del rione Taormina che deve far posto alla viabilità che si
05:42collegherà alla via Don Blasco. A chi ha già accettato 26 nuclei familiari saranno consegnate
05:48le chiavi dei nuovi appartamenti, per gli altri c'è la possibilità di posticipare la consegna
05:52senza perdere la priorità di scelta, ma dovranno andar via. In effetti tre famiglie hanno preso un
05:58paio di giorni di tempo per decidere e solo altre tre sono ancora ferme sul no perentorio. Per loro
06:03c'è il rischio concreto di uno sgombero forzato, ma sono decisioni che spettano al commissario da
06:08condividere con il primo cittadino. La consegna delle chiavi avverrà davanti al sindaco, entro
06:13metà luglio dovrà comunque avvenire il trasferimento. Il nodo principale riguarda la
06:18zona del trasferimento, visto che alcune famiglie vorrebbero restare nella zona sud e non intendono
06:23andare in zona nord. Nei giorni scorsi le famiglie della via Ennio Quinto avevano inviato una lettera
06:27aperta al sindaco D'Arismè e all'ufficio del subcommissario, che naturalmente adesso con le
06:32accettazioni diventate ben 26 perde peso. Si continua intanto nella ricerca sul mercato degli
06:38immobili da acquistare, le proposte arrivate all'agenzia per il risanamento sarebbero un centinaio.
06:44Cambieranno presto le regole nella zona di Torrefaro, la prima parte dei lavori per il
06:51rinnovamento del parcheggio di Torre Morandi si concluderà a metà giugno e l'area di sosta
06:57sarà aperta. Contestualmente sarà attivata l'isola pedonale, intanto all'ex Seaflight ci
07:03si prepara al calendario di eventi e spettacoli. Per i dettagli il servizio di Domenico Bertè.
07:09Il tempo è scaduto, Torrefaro non può più attendere perché la stagione oramai più che
07:15alle porte è praticamente cominciata. Come la tradizione, i primi giorni di giugno fra feste
07:19comandate e fine dell'anno scolastico corrispondono con il gong per l'invasione delle spiagge,
07:23magari con un po' di timidezza, ancora senza il coraggio del primo bagno, ma con la voglia
07:28di tintarella, quella sì. E dunque, al di là del capitolo della bandiera blu, una zona come Torrefaro,
07:33metà privilegiata dei messinesi, e ci si augura non solo, deve farsi trovare pronta per l'appuntamento.
07:38Finora il villaggio ha subito l'invasione nei fine settimana, con il tipico caos da
07:42sovraffollamento di mezzi. La situazione dovrebbe tornare un po' più tollerabile,
07:47meno caotica, a metà del mese prossimo. Una riunione tecnica avvenuta proprio oggi nella
07:51stanza del vice sindaco Salvatore Mondello ha potuto fare il punto della situazione e varato
07:55un minimo di cronoprogramma. Secondo le indicazioni arrivate dal tavolo, il secondo fine settimana di
08:01giugno, quello che culmina con domenica 16, sarà quello dell'apertura del parcheggio Morandi,
08:05essenziale per la vivibilità dell'intera zona. Il cantiere è a buon punto, ma non potrà essere
08:11concluso prima di quella data. Avverrà una consegna parziale del riammodernamento con alcune aree che
08:17non saranno ancora del tutto rifinite, ma già con il numero massimo di parcheggi utilizzabili.
08:22Si arriverà a circa 300, una sessantina in più di quelli degli anni scorsi. In parallelo sarÃ
08:28attivata anche l'isola pedonale, che nel Pums è prevista appunto dalla metà di giugno sino a
08:32metà settembre. Con il parcheggio aperto, la chiusura al traffico delle stradine più piccole,
08:37dal 18 alle 2, diventa tutto sicuramente più sostenibile. Intanto in quella zona ci si prepara
08:42anche alla riapertura dell'ex Seaflight. Il comune ha chiesto al De Manio la concessione per tutta
08:47l'area, come ogni anno, e intanto sta programmando un cartellone di eventi. Fra questi, ma non è
08:52ancora tutto da confermare, ci sarà la seconda edizione dello Street Fish nel mese di giugno,
08:57e poi musica e altri spettacoli. Non ci saranno partnership con le radio nazionali,
09:02che hanno portato il meglio del pop a Piazza Duomo e prima ancora all'ex Seaflight appunto,
09:06ma il cartellone sarà arricchito dalle location tutte nuove dell'Arena di Villa Dante e dalla
09:11seconda edizione di quello del Giardino Corallo. Comparirà domani davanti al GIP Giovanni Sgroi,
09:20medico e sindaco di Rivolta d'Adda, originario di Mongiuffi Melia e laureatosi all'Università di
09:26Messina. Sgroi si trova agli arresti domiciliari perché accusato di violenza sessuale su quattro
09:32pazienti nel suo telefono cellulare, quasi un archivio delle donne con commenti sulle loro
09:37fattezze. Sarà interrogato domani il sindaco di Rivolta d'Adda Giovanni Sgroi, originario di
09:44Mongiuffi Melia, medico gastroenterologo arrestato con l'accusa di violenza sessuale su quattro
09:50pazienti. Il medico, laureatosi all'Università di Messina ed ora ai domiciliari, davanti al GIP
09:55potrebbe avvalersi della facoltà di non rispondere, una strategia per consentire ai suoi legali di
10:01studiare le carte del clamoroso provvedimento. Sgroi, già sospeso dalla carica di sindaco dal
10:06prefetto di Cremona, secondo quanto emerso dalle perquisizioni dei carabinieri, teneva un vero e
10:11proprio diario degli abusi commessi sul suo smartphone e dopo le violenze diceva alle
10:17segretarie del suo ambulatorio di una clinica privata di praticare uno sconto alle vittime,
10:22una sorta di risarcimento non richiesto a fronte di comportamenti orribili. Nelle note che Sgroi
10:28scriveva sul suo telefonino ed ora in mano agli inquirenti c'erano anche commenti sulle sue
10:34pazienti, bellissima Mora, bella bionda, figlia bellissima, stupenda Mora, quasi un archivio delle
10:41fattezze delle sue pazienti che l'ex primario di chirurgia 2 all'ospedale di Treviglio teneva in
10:47maniera meticolosa. Secondo i carabinieri le note potrebbero riguardare proprio le donne che hanno
10:52subito le sue attenzioni morbose. Dopo la denuncia di una paziente 24enne infatti le
10:58indagini hanno consentito di scoprire altri tre casi di molesti. Come scrive il GIP nell'ordinanza di
11:04custodia cautelare le vittime hanno riferito di un iniziale approccio poco professionale del medico
11:09che senza alcuna confidenza rivolgeva loro all'inizio della visita domande sulla sfera
11:15personale lavorativa e sentimentale. Gli abusi sarebbero avvenuti nel corso di ecografie addominali
11:20prima attraverso apprezzamenti poi con violenze camuffate per manovre mediche. A Giovanni Sgroi
11:26viene contestata anche l'aggravante dell'abuso di potere e della violazione dei doveri di un
11:31pubblico servizio. Ha subito l'amputazione dell'avambraccio destro il giovane operaio
11:37rimasto coinvolto dieci giorni fa in un gravissimo incidente sul lavoro nel cantiere del raddoppio
11:42ferroviario i cui lavori sono stati commissionati da RFI al consorzio Messina Catania Lotto Nord.
11:48L'uomo, un ventenne tunisino, è rimasto folgorato da una scarica elettrica sprigionatasi durante
11:54le operazioni di realizzazione delle strutture in cemento armato. Dopo essere giunto al policlinico
11:59è stato trasferito in edi soccorso all'ospedale Cannizzaro di Catania e ricoverato al centro
12:05Grandi Ustionati. Un minore catanese è stato arrestato dalla polizia per detenzione di
12:10sostanze stupefacenti a fine dispaccio. Il giovane viaggiava con un amico su uno scooter
12:15fermato per un controllo davanti alla stazione ferroviaria di Taormina. Addosso custodiva una
12:21confezione di carta stagnolo contenente 4 grammi di ascisce ed un panetto di ascisce del peso di 83
12:27grammi. Rischio concreto sprofondamento della strada invia Sant'Agostino, il consigliere della
12:35quarta municipalità Renato Coletta, punta l'indice sull'AMAM e sulle mancate manutenzioni di
12:40caditoie e griglie dell'intera città . Vediamo. Preoccupa il progressivo cedimento, l'ennesimo,
12:47della via Sant'Agostino nei pressi dell'intersezione con la via 24 Maggio. Le immagini sono eloquenti,
12:52l'avallamento di un tratto della via Sant'Agostino non lascia dubbi su quanto potrebbe accadere nelle
12:57prossime ore. Potrebbe aprirsi una volaggine che si aggiungerebbe alle migliaia che tappezzano il
13:01territorio cittadino. La via del Pozzo, transennata da un mese, alla via di Nobizia, la via Ucubassi,
13:06Centonze. L'elenco è lungo. Gli avallamenti, secondo il consigliere della quarta municipalitÃ
13:11Renato Coletta, che ha realizzato un dossier fotografico, documentano evidenti perdite nel
13:16sottosuolo per le quali andrebbero effettuate video-ispezioni delle condotte fognarie e prove
13:20di portata della rete idrica per individuare le perdite e quindi ripararle o provvedere alla
13:25sostituzione di intere tratte. Coletta invia una serie di fotografie di griglie e caditoie che
13:30documentano lo stato di degrado in cui versano quegli impianti che dovrebbero consentire il
13:34deflusso delle acque piovane. Il 10 settembre su Viale Boggetta l'acqua piovana, trovando il
13:39cunettone delle acque ostruito a valle, finì per insinuarsi tra il vecchio basolato lavico e
13:44l'asfalto creando una gigantesca bolla d'acqua. In via delle carceri le griglie sono state
13:49letteralmente occluse dai recenti lavori di bitumazione della strada. La soluzione,
13:53secondo il consigliere della quarta municipalità , sarebbe quella di realizzare impianti separati di
13:58fognature e acque bianche per ridurre continui interventi dell'AMA, ma spesso non risolutivi.
14:03La replica del presidente dell'AMA, Paolo Alibrandi, le caditoie spiegano un cronoprogramma
14:08giornaliero che segue le attività svolte con la messina servizi. Prima di fare il nuovo calendario
14:13annuale chiesi a tutti i presidenti, dice Alibrandi, di fornire ad AMA i punti ritenuti
14:18da loro critici in merito alla rete e acque bianche e eventuali proposte bisogna farle
14:23pervenire al Dipartimento Comunale di Competenza e su Via Sant'Agostino, Alibrandi specifica,
14:28non si tratta né di acqua e né di fognatura. I nostri tecnici hanno fatto un ulteriore
14:33sovralluogo e hanno rilevato un problema nel sistema delle acque bianche. È stato
14:37informato il Dipartimento Comunale di Competenza. Botta e risposta tra la Will e la direzione
14:44generale dell'azienda Papardo. Il sindacato attacca su presunti depotenziamenti ma il
14:49management dell'ospedale risponde con bandi ed assunzioni. Secondo la Will, che ha inviato
14:56una dettagliata nota all'ospedale Papardo, sarebbe in corso un depotenziamento della
15:00struttura e in una nota cita oncologia, radioterapia e terapia intensiva neonatale ma la direzione
15:05generale dell'ospedale smentisce e annuncia invece assunzioni e concorsi. La Will e la
15:10Will FPL di Messina hanno inviato la nota alla stampa e alla direzione generale in primo
15:15piano la gestione della struttura complessa dell'unità terapia intensiva e neonatale.
15:19Appare evidente, scrive la Will, che l'unica soluzione prospettata per affrontare le pesanti
15:25criticità organizzative e strutturali in questa specifica circostanza del dipartimento
15:29materno-infantile si è rappresentata dal procedere alla chiusura del reparto di terapia
15:34intensiva neonatale, tutto ciò è inaccettabile. Poi aggiunge, i posti letto del reparto di
15:39oncologia, nonostante i reiterati impegni pubblicamente assunti, non sono stati ancora
15:43riattivati con gravissimo e ingiustificabile documento per i pazienti fragili che certamente
15:48non meritano questo inaccettabile trattamento. Infine i riflettori puntati sull'unità operativa
15:53di radioterapia oncologica, il CUP, centro unico prenotazioni, secondo la Will e la Will
15:59FPL, non accetta la programmazione di nuove visite che verrebbero dirottate, secondo il
16:03sindacato, al policlinico, la replica della direttrice generale Catena Di Blasi è perentoria,
16:08nulla di quanto riportato nella nota risponde al vero e quindi spiega, per la neonatologia
16:14e sul gazzetto ufficiale il bando per il concorso che farà approdare all'ospedale un primario,
16:18se avessimo voluto chiudere o depotenziare il settore non avremmo certo fatto questo passo
16:22Per radioterapia sono appena arrivati due tecnici di radiologia e sta per arrivare attraverso
16:27una procedura di mobilità un medico dunque nessuno smantellamento anzi tutt'altro e non
16:32è vero che le terapie vengano dirottate al policlinico, infine il capitolo oncologia,
16:37quella della soppressione dei posti letto spiega la direttrice generale, risponde ad
16:41una precisa politica aziendale che punta ad azzerare le liste d'attesa e a prediligere
16:45le attività ambulatoriali, il reparto con i posti letto rischia di trasformarsi in un
16:50virus, diventa molto più produttivo per i pazienti il sistema ambulatoriale che stiamo
16:55adottando.
16:56E vediamo adesso la nostra pagina web, gazzetta del sud punto it, tubo dell'acqua rotto
17:03a Torrefaro e strade allagate, l'AMAM corre ai ripari, brutta sorpresa stamattina per
17:09gli abitanti di Torrefaro a causa della rottura di un tubo dell'acqua in strada tra la fine
17:15di via circuito e l'incrocio con il viale che da Granatari conduce al borgo marinario
17:20si è resa necessaria l'immediata attivazione di una squadra dell'AMAM attualmente impegnata
17:26nei lavori di riparazione, l'intervento ha comportato l'interruzione della distribuzione
17:31idrica nell'intera zona sul posto, si è formata una vistosa pozzanghera nello slargo
17:36dove è situata la statua di padre Pio.
17:39L'approfondimento di queste notizie, compresa questa di Torrefaro, la potete trovare domani
17:45nell'edizione cartacea di Gazzetta del Sud, per gli aggiornamenti 24 ore su 24 potete
17:51continuare a consultare il nostro sito www.gazzettadelsud.it Andiamo avanti con gli altri servizi del
17:57telegiornale, interessante e singolare iniziativa del Comune insieme all'Università per la
18:04scoperta di angoli poco noti della città , si chiama Sotto il tuo balcone e prevede l'8
18:10giugno un tour dei più bei palazzi della città con l'esibizione di alcuni dei più
18:15noti attori messinesi, sentiamo Bertè.
18:18Con il naso all'insù per scoprire Messina, i suoi angoli architettonici meno noti attirati
18:24dalle performance uniche degli artisti locali, Sotto il tuo balcone, l'evento assolutamente
18:29inedito che il Comune ha pensato per mettere insieme la bellezza della città e dell'arte,
18:33si tratta di un percorso per valorizzare luoghi più belli e suggestivi, ricordare le radici
18:37dei posti identitari di Messina.
18:39L'8 giugno, domenica, a partire dalle 17, i cittadini inizieranno un tour Sotto i più
18:44bei balconi pubblici e privati della città per poterli ammirare, scoprire la storia di
18:49quei palazzi e poi godersi i monologhi di autori classici e contemporanei, serenate
18:53e rievocazioni storiche.
18:55Si tratta dei suggestivi balconi in stile eclettico e tardo liberty, simboli della ricostruzione
19:00post terremoto che spesso non abbiamo tempo di poter ammirare.
19:04Fra le location, balconi illustri come quelli di Palazzo Weigert, dello Zodiaco, di Marullo
19:08di Condoianni e di Magauda, e poi la Sala Consiglio del Palazzo dei Leoni e la scalinata
19:12del Rettorato per il Gran Finale.
19:14Alcuni dei più noti attori cittadini per cinque minuti renderanno speciale quel passaggio
19:19sotto il balcone interpretando dei classici del teatro senza tempo.
19:23Gli attori più noti della nostra città che affacciandosi da questi balconi avranno modo
19:28di recitare quelli che sono i monologhi più noti del teatro, da Amleto a Giulietta e Romeo,
19:34Steele Jobs, anche molto moderno, Cervantes, Don Quixote, per cui penso che sia un'esperienza
19:41molto particolare che parte da un palazzo e piano piano, a piedi, con queste performance
19:47di cinque minuti ciascuno, anche ascoltando delle serenate sotto il balcone, perché sotto
19:52un balcone non può mancare Rosina che si affaccia, si concluderà poi al Rettorato
19:58che diventerà , non un balcone, ma un teatro greco di Medea per assistere a questa performance
20:07di questa ragazza che viene dal Mauro Ligo.
20:12Situazione di degrado segnalata alla Colonia San Rizzo, i soliti incivili in spregio alle
20:18più elementari norme di civiltà hanno abbandonato diversi sacchi contenenti sfalci di potature
20:23su pelletti e resti di una parete in cartongesso. Polizia ambientale al lavoro per risalire
20:30agli autori del gesto e si punta anche sull'aiuto delle telecamere di video di sorveglianza
20:35presenti nella zona. Non è da escludere un intervento straordinario di Messina Servizi
20:40sulla scorta di quelli effettuati il mese scorso che hanno ridato decoro ai colli San
20:45Rizzo dopo qualche picnic selvaggio.
20:49L'esperienza di SES-Gazzetta del Sud e Giornale di Sicilia arriva nelle aule della
20:54Facoltà di Giurisprudenza. Il presidente di SES, Lino Morgante, ha illustrato a giovani
20:59laureati e laureande in materie giuridiche le opportunità di stage o tirocini in azienda,
21:06l'occasione per conoscere tante figure professionali protagoniste oggi e anche in futuro del mondo
21:12della comunicazione. Per noi c'era Francesco Triolo.
21:16I nuovi orizzonti e lo sviluppo dei media tradizionali impongono figure altamente professionali
21:22e specializzate, dai contratti ormai internazionali ai casi di tutela del diritto d'autore,
21:28sino all'impatto delle nuove tecnologie, aspetti che rendono le aziende editoriale
21:32appetibili anche a chi compie studi legali. Per questo il Dipartimento di Giurisprudenza,
21:38nell'ambito della sua attività di orientamento, ha voluto organizzare un incontro con il presidente
21:43della Società Editrice Sud, Gazzetta del Sud, Giornale di Sicilia e della Fondazione
21:48Bonino Puleio, Lino Morgante, e con la responsabile della GTS Academy di sesse, Natalia La Rosa,
21:54e presentare le opportunità di tirocini e stage ad indirizzo legale presso la stessa
21:59Società Editrice Sud. È una palestra formativa di altissimo livello
22:02nel contesto del territorio cittadino, ma non solo, perché consente di avere un'opportunitÃ
22:07per confrontarsi, per intrecciare relazioni e per conoscere mondi di carattere nazionale
22:12e internazionale e per poter vivere il mondo, quello che accade nel mondo, con gli occhi
22:17aperti, con apertura, con elasticità , con grande capacità critiche. Quella che noi
22:24proviamo a dare ai nostri studenti, spirito critico, e credo che in un luogo così importante
22:28e prestigioso come la Gazzetta del Sud, lo spirito critico anche dei nostri studenti
22:32possa dare un ulteriore contributo. Il presidente di sesse, Lino Morgante, ha
22:36evidenziato la presenza globale di Gazzetta del Sud e il Giornale di Sicilia in Calabria
22:40e Sicilia, la diffusione del sito di Gazzetta del Sud online il più cliccato da Napoli
22:45in giù e poi ha sottolineato quali sono le competenze richieste nel mondo della comunicazione.
22:51Un'azienda importante per Messina che forma talenti e quindi è una grande garanzia sia
22:58per Messina, sia per noi laureande o già dottoresse laureate.
23:03Molto spesso abbiamo l'idea che chi si laurea in giurisprudenza prenda come strada soltanto
23:09quella dell'avvocatura, della magistratura. Invece oggi con questa opportunità sappiamo
23:14che possiamo avere esperienze in campi diversi.
23:18Io devo dire che a me il mondo delle lezioni è sempre molto piaciuto, quindi già da sola
23:22avevo cominciato a rendermi conto che c'è spazio anche per figure del mondo legale in
23:27questo settore e quindi il fatto che l'università abbia deciso insomma di farcelo conoscere
23:31e prendere iniziativa è un'occasione molto interessante.
23:34Un incontro moderato dal professor Francesco Rende che ha visto la partecipazione anche
23:38dei coordinatori dei corsi di laurea, Giacomo D'Amico, Marta Ticane e Alessandra Tommasini
23:42che hanno illustrato il percorso di studi relativo ai rispettivi indennizi.
23:46Gli alunni delle quinte classi degli istituti di Monasterace, Riace Marina, del comprensivo
23:53Monasterace, Riace Stilo, Bivongi e Camini stamane hanno visitato gli studi di RTP accompagnati
24:01dai docenti, gli studenti hanno visitato la regia, le sale montaggio, la redazione informandosi
24:06sulla preparazione delle notizie, sulle fonti di informazione, sul montaggio dei servizi,
24:12sulla messa in onda dei telegiornali e delle altre trasmissioni.
24:16L'iniziativa rientra nelle attività didattiche organizzate dall'istituto comprensivo diretto
24:21dalla professoressa Gioconda Saraco, accompagnati dal nostro collaboratore Enzo Trifiro, i ragazzi
24:27hanno poi visitato gli stabilimenti della Gazzetta del Sud, in particolare la rotativa
24:31e la redazione giornalistica.
24:33Anche la questura di Messina partecipa alla campagna nazionale di sensibilizzazione e
24:40di informazione ideata dalla Direzione Centrale Anticrimine della Polizia di Stato.
24:45Nella giornata internazionale dei bambini scomparsi, la Polizia ieri pomeriggio è stata
24:50presente a Piazza Chiaroli con un punto informativo per tenere alta l'attenzione su questo fenomeno
24:56che coinvolge migliaia di famiglie e al punto informativo è stato distribuito il materiale
25:02realizzato dalla Direzione Centrale Anticrimine.
25:05Sentiamo il dirigente Gabriele Presti.
25:07La Polizia di Stato è presente in tutte le piazze dei capologhi d'Italia e anche a Messina
25:15per invitare la collettività non solo a prendere coscienza del fenomeno, ma per sensibilizzare
25:20quanto a più gente è possibile a fare la propria mano, partecipando a attivare anche
25:25con segnalazioni mirate alle forze di Polizia, quando notano qualcosa di anomalo in cui è
25:30coinvolto un bambino che potrebbe precludere ad un allontanamento o una sottrazione violenta
25:35del minore.
25:36Con la traslazione del simulacro in argento all'altare maggiore si sono aperti i festeggiamenti
25:43per la Madonna della Lettera Patrona di Messina che si celebra il 3 giugno.
25:47Ieri sera in cattedrale presenti le confraternite dell'Arce Diocesi per celebrare il giubileo
25:53e animare il primo giorno della novena in preparazione alla solennità .
25:57In serata il suggestivo concerto corale Mariano Magnificat, protagonisti il coro diocesano
26:02Santa Maria della Lettera, la cappella Santa Maria Assunta e la perosiana dirette da Nazareno
26:07Benedetto e accompagnate all'organo da Don Giovanni Lombardo.
26:11Durante il concerto è stato eseguito per la prima volta il Magnificat, composto dal
26:15maestro Luigi Casabona, dedicato alla Madonna della Lettera.
26:20Le problematiche legate all'udito incidono sulla capacità di lavorare, sulla vita di
26:25relazione, sui rapporti sociali e familiari.
26:27L'importanza della prevenzione e della sensibilizzazione è stata al centro della tavola rotonda che
26:33si è tenuta nel salone della Borsa della Camera di Commercio, dove è stata anche allestita
26:37una mostra storica di protesi acustiche.
26:40A concludere l'incontro l'intervento di Stefano Maini che ha organizzato l'evento in occasione
26:45del 50° anniversario della Costituzione di Eiffon a Messina.
26:50L'abbiamo sentito.
26:51La disabilità uditiva è purtroppo una disabilità molto presente, i studi recenti riportano
26:58un'incidenza di circa il 10% nella popolazione degli anziani, quindi è sicuramente un deficit
27:03importante dal punto di vista sociale, oltretutto impatta in maniera significativa sulla capacitÃ
27:10relazionale, sulle capacità comunicative, sul declino cognitivo e quindi ovviamente
27:16la disabilità uditiva è una disabilità che comunque dal punto di vista sociale e comunicativa
27:22ha un impatto molto rilevante.
27:23Dal punto di vista delle evoluzioni sicuramente gli ultimi decenni hanno visto un galoppare
27:29della tecnologia che ha portato la protesi acustica che di fatto è il rimedio principe
27:35per colmare le disabilità uditive a fare grandissimi passi in avanti dal punto di vista tecnologico.
27:40Le protesi acustiche di 20 anni fa erano molto ingombranti, molto visibili, avevano uno stigma
27:49difficile da sopportare per molti pazienti, adesso la protesi acustica è uno strumento
27:54tecnologico molto simile a un paio di auricolari Bluetooth, infatti si collega ai telefonini
27:59e è un accessorio wireless a tutti gli effetti, le cui dimensioni sono praticamente poco più
28:04grandi di 2 mm, 4 mm, stiamo parlando di dispositivi veramente invisibili.
28:12Oggi siamo qua in occasione del 50° anniversario dell'iPhone, che è una società messinese
28:18che si occupa da 50 anni di protesi acustiche e abbiamo organizzato una tavola rotonda
28:25il cui obiettivo è sensibilizzare l'opinione pubblica riguardo al tema della protesi acustica,
28:32la ragione per cui questo sarebbe necessario è perché il mercato italiano è comunque
28:38rispetto al mercato europeo un mercato molto al di sotto in termini di numeri, probabilmente
28:42così come in parte la Spagna e questo è relativamente comprensibile tenendo conto
28:48del fatto che nei paesi latini ancora un po' di stigma riguarda la protesi acustica c'è
28:53e questo stigma deriva dalla cattiva conoscenza, dalla poca conoscenza dei prodotti che l'opinione
28:58pubblica ha in generale, quindi le tavole rotonde di questo tipo servono per attrarre
29:03le persone e spiegare loro che la protesi acustica non è un dispositivo obsoleto da
29:09anziano, è piuttosto un dispositivo molto tecnologico che migliora la qualità della
29:13vita.
29:14Scade oggi il termine per la presentazione delle adesioni da parte di operatori sanitari
29:18e volontari che intendono offrire a titolo gratuito il proprio contributo in occasione
29:22della sesta edizione delle giornate della prevenzione sanitaria promosso dalla terza
29:26municipalità in collaborazione con l'amministrazione comunale, l'iniziativa coordinata da Silvana
29:31Paratore si svolgerà il 14 e 15 giugno a Villa Dante.
29:35Lo Sport dopo la retrocessione in serie D c'è preoccupazione per il futuro del Messina,
29:41la Procura ha chiesto la liquidazione giudiziale, in pratica il fallimento del club per lo stato
29:46di insolvenza e c'è attesa per la decisione del giudice nell'udienza che si terrà il
29:51prossimo 10 giugno.
29:52Antonio Sangiorgi.
29:54L'attesa è tanta, il futuro rimane molto incerto, specie se chi può intervenire non
30:00lo farà , come il proprietario dell'80% delle quote di Invest Group e il socio di minoranza
30:05Pietrosciotto che detiene invece il restante 20 dopo la cessione avvenuta d'inizio gennaio.
30:12Il debito sulla carta, vicino ai 2 milioni di euro, potrebbe essere ripianato al fondo
30:16lussemburghese e anche l'ex proprietario potrebbe intervenire per evitare che la decisione del
30:22giudice fallimentare possa rappresentare per loro un punto di non ritorno.
30:26Come è noto la Procura di Messina, che sul club indaga con due inchieste, ha chiesto
30:31la liquidazione giudiziale, termine giuridico che ha sostituito nella forma il fallimento.
30:36In base agli accertamenti, all'esame della documentazione delle scorse settimane, dopo
30:41aver udito persone informate sui fatti da Palazzo Piacentini, si è arrivati alla conclusione
30:46che la società non ha la capacità economica per andare avanti a causa dello stato di
30:51insolvenza che si è determinato dopo il passaggio di quote e che quindi debba cessare l'attività .
30:57Non ci sono conferme, ma pare che soprattutto Pietrosciotto voglia evitare che il club il
31:0310 giugno, giorno dell'udienza, fallisca e per questo motivo stia chiedendo pareri autorevoli
31:09anche per capire come agire, se presentare ad esempio le memorie difensive.
31:14Ma se così non fosse, il giudice competente in materia di procedure concorsuali potrebbe
31:20decidere di sposare la tesi della Procura e dichiarare la liquidazione giudiziale del
31:25Messina, nominando un curatore che poi cercherà di iscrivere la squadra in serie D, operazione
31:29resa difficile anche dai tempi piuttosto ristretti.
31:33A metà settimana, intanto, il Tribunale nazionale federale si pronuncerà sulla penalizzazione
31:39che toccherà al Messina per aver saltato la scadenza di aprile con stipendi e contributi,
31:44andrà a gravare sul prossimo campionato qualora la CR riuscisse ad iscriversi.
31:49La previsione è superiore ai due punti canonici, uno per ogni adempimento saltato, anche in
31:55considerazione della recidiva.
32:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
32:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:09Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
33:39Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
Consigliato
33:10
|
Prossimi video
34:07
34:07
31:01
30:34
30:50
32:48
33:44
31:39
32:24
33:41
32:27
33:17
36:30
32:04
32:04
33:54
33:07
33:23
34:15
34:58
33:06
32:23
33:34
33:27