- 12/05/2025
Rtp Telegiornale del 12 maggio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Subito dopo Pasqua è partito il sistema di Smart Parking in città . La fase di test proseguirà ancora per parecchio tempo perché le applicazioni non sono state ancora aggiornate per chi vive in zona ZTL.
00:22Intanto ATM acquista altri 20 parcometri e 5 presto andranno a Torrefaro.
00:27Con l'approssimarsi dell'estate cresce il rischio di incidenti stradali soprattutto nelle zone più frequentate dai giovani, tra quelle più a rischio Gansirri, Torrefaro e Mortelle, fra le soluzioni l'installazione di castellane e maggiori controlli da parte delle forze dell'ordine.
00:45L'Università di Messina ha conferito all'imprenditore Regino Santo Versace il dottorato Noris Cause in Economia nel corso di una cerimonia che si è svolta nell'Aulamagna del Rettorato.
00:58Versace ha ricordato gli anni in cui studiava all'Università di Messina.
01:03Primo risultato per il gruppo della Lega che ieri ha organizzato una raccolta firme per chiedere al Comune di valutare la copertura del torrente San Filippo per migliorare la viabilità del villaggio Urra.
01:17In poche ore oltre 200 cittadini hanno firmato la petizione. L'obiettivo è arrivare a 500.
01:23Due fra le più sentite processioni hanno caratterizzato la Domenica dei Messinesi.
01:30La statua di San Francesco di Paola ha solcato le acque dello stretto a bordo di una nave della Caronte.
01:35Il simulacro della Madonna di Trapani di ritiro invece ha raggiunto a sereno oltrata il santuario del Trapani.
01:43Ripresa della preparazione per il Messina che sabato prossimo a Foggia giocherà la gara di ritorno del play-out.
01:49Si parte dallo 0-0 dell'andata e con i biancoscudati obbligati alla vittoria per mantenere la categoria si tenta il recupero di Gianfi per l'ultima partita della stagione.
02:02Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:07Tre settimane fa partiva il sistema di smart parking in città , una novità assoluta dopo decenni di gratta e sosta ma anche purtroppo di parcheggi selvaggi.
02:18La fase di test prosegue e soprattutto occorre prendere la mira sulla gestione di chi ha un pass ZTL.
02:26Per ora non è necessario segnalare il numero dello stallo occupato, intanto ATM acquista altri 20 parcometri e 5 presto andranno a Torre Faro.
02:37Sentiamo Domenico Bertè.
02:38I messinesi se lo sono ritrovati come regalo, ovviamente a sorpresa, nell'uovo di Pasqua.
02:43Lo smart parking, il sistema che segnala dove siano gli stalli blu liberi grazie all'autosegnalazione di chi parcheggia, resta assolutamente perfettibile.
02:51Lo sanno benissimo all'ATM e oggi in commissione consigliare i vertici e i tecnici della società hanno sviscerato con i consiglieri tutti i limiti e le migliorie necessarie.
03:00Partiamo da un dato.
03:01Se si vanno a confrontare quanti pagamenti della sosta sono avvenuti nell'aprile di quest'anno rispetto all'aprile del 2024,
03:07i numeri dicono che sono cresciuti e questo nonostante gli stalli siano diminuiti per via dei tanti cantieri in corso.
03:13E questo, ha detto l'ATM, significa che anche il pessimo fenomeno dell'evasione sta diminuendo.
03:18L'azienda ha annunciato che ha acquistato altri 20 parcometri che pian piano stanno entrando nelle conoscenze degli automobilisti,
03:25meno tecnologici, non più costretti a far scorta di gratta e sosta per poter pagare il parcheggio.
03:30Cinque saranno installati a Torre Faro entro l'estate, altri 15 da settembre in centro per rendere più capillare il servizio.
03:38I consiglieri hanno sottolineato come la necessità per chi ha un pass ZTL di dover segnalare ogni spostamento del lotto autorizzato appare piuttosto pesante.
03:46Ma la presidente Carla Grillo ha ribadito che in questa fase, in cui le applicazioni non possono ancora far registrare la sosta a chi ha un pass gratuito,
03:53non sarà necessario farlo con i parcometri e che nessuna multa potrà essere elevata.
03:58Stessa tolleranza per chi ha difficoltà a leggere il numero di stallo.
04:01Nessuna sanzione, ma l'importante è che si paghi la sosta perché si può mettere un qualunque altro numero.
04:07Altro tema è quello degli stalli numerati, muniti di sensori ma troppo piccoli per far entrare tutti i tipi di auto.
04:12Spesso il progetto Forestame ha lasciato come eredità questa riduzione che lascia la coperta corta a molte auto.
04:19Quelle sotto il limite di 2 metri per 5 saranno tutti censiti e se inutilizzabili trasformati per esempio in posteggi per motocicli.
04:27Insomma, la fase di test proseguirà ancora per parecchio tempo e l'ATM non ha potuto non ammettere
04:31che forse serviva una informazione preventiva più lunga per poter far arrivare la città più preparata
04:36ad un sistema che per essere completamente efficace deve rendere facilmente partecipi tutti, nessuno escluso.
04:43Ma nel lungo dibattito della commissione presieduta da Salvatore Papa c'è stato spazio anche per altre due richieste.
04:52Le ha interpretate Libero Gioveni e riguardano da un lato il pagamento di una sosta brevissima attraverso i parcometri
05:00e poi l'inutile attesa ai semafori dopo lo stop al tram. Sentiamo.
05:04È migliorabile il sistema anche su certi particolari.
05:10Il primo riguarda la possibilità evidentemente di pagare attraverso il parcometro e con le monete
05:15meno dell'attuale mezz'ora, la sosta caffè in pratica.
05:19Ma mi sembra ovvio, come ho detto alla Presidente di ATM poco fa in aula, è impensabile che come per esempio avviene
05:24in tutti i comuni della provincia di Messina e in altre città italiane dove ovviamente insistono i parcometri
05:30è assolutamente inaccettabile il fatto che a Messina non si possa pagare la sosta frazionata oraria
05:36anche per prendere il classico caffè che questo ovviamente eviterebbe anche la classica doppia fila
05:43perché molti ovviamente si fermano in doppia fila anche per andare a comprare qualcosina o a prendere direttamente il caffè.
05:51Quindi credo che la sosta frazionata oraria non soltanto con le app ma anche con i parcometri sia assolutamente legittima e importante.
05:58E poi molti automobilisti non ne possono più di stare al rosso del semaforo ad aspettare un tram che non passerà per il prossimo anno e mezzo.
06:05Ma guardi, proprio venerdì ho risollecitato il Vice Sindaco, l'Assessore alla Mobilità , lo stesso dirigente e quindi ATM
06:12l'ho riproposto proprio oggi perché è da due mesi che è stata interrotta la tramvia
06:17ed è inaccettabile, credo, sotto gli occhi di tutti, mantenere il rosso alle auto nonostante nella tramvia il tram non c'è più
06:27e questo ovviamente non può che arregare per giudizia la viabilità .
06:32Con l'approssimarsi dell'estate cresce il rischio di incidenti stradali soprattutto nelle zone più frequentate dai giovani.
06:40Fra quelle più a rischio ci sono sicuramente Gansirri, Torrefaro e Mortelle
06:44dove si concentra gran parte della movida estiva.
06:47Fra le soluzioni, l'installazione di Castellane e maggiori controlli da parte delle forze dell'ordine.
06:54Sentiamo Rosario Pasciuto.
06:57Con l'approssimarsi della bella stagione cresce anche il numero degli incidenti stradali.
07:02È una costante purtroppo che non si è riusciti a contenere.
07:05In primavera, ma soprattutto d'estate, si è più portati ad uscire, a concedersi qualche eccesso,
07:10a far tardi e a volte accade di mettersi alla guida in condizioni psicofisiche non ottimali.
07:16Anche i luoghi della movida cambieranno.
07:18Da Piazza Duomo, Piazza Antonello, Galleria Vittorio Emanuele,
07:21i giovani si trasferiranno sulla riviera Nord.
07:24Così via Consolare Pompea, Gansirri e Torrefaro diventeranno i punti d'incontro della movida estiva
07:30ed anche quelli dove purtroppo negli anni non sono mancati gli incidenti gravissimi e perfino mortali.
07:36Senza voler fare un elenco dettagliato, va detto che una delle strade più pericolose
07:40è senz'altro la via Circuito, teatro negli ultimi anni di diversi incidenti provocati da velocità ed imprudenza.
07:47Secondo le statistiche redatte dalla Polizia Municipale, a partire dal 2022 sono stati una decina gli incidenti conferiti.
07:55Altrettanto pericoloso risulta il tratto di strada statale antistante, l'ex Lido di Mortelle.
08:01Il lungo rettilineo, sia nelle ore diurne che notturne, si trasforma in una pista da Formula 1
08:06dove sfrecciano auto ad alta velocità , mettendo a rischio l'incolumità di altri automobilisti, ciclisti e pedoni.
08:12Per questa ragione, prima che si entri nel vivo della stagione estiva, gli abitanti della zona tornano a chiedere soluzioni
08:19per rendere più sicure le arterie, comprese Fraganzirri, Torrefaro e Mortelle.
08:24Innanzitutto una presenza costante delle forze dell'ordine.
08:28I posti di controllo con l'impiego dell'etilometro potrebbero rappresentare un deterrente a comportamenti sbagliati,
08:34così come l'installazione di autovelox, ma anche di dossi e castellane, rallentatori che costringono gli automobilisti a ridurre la velocitÃ
08:43e che in alcune zone del centro, come la via Garibaldi, si sono rivelati efficaci.
08:49L'Università di Messina oggi ha premiato l'impegno dell'imprenditore regino Santo Versace.
08:56Una delle icone della moda made in Italy ha ricevuto il dottorato onoris causa in economia.
09:02La Laudazio è stata affidata al professore Augusto D'Amico, ordinario di economia e gestione delle imprese.
09:10Ci racconta tutto Simona Castanotto.
09:13I rapporti tra fratelli non seguono regole precise, piuttosto seguono le onde della vita.
09:19Così racconta Santo Versace, fin dagli esordi presidente fondatore della Gianni Versace S.P.A.
09:25e che ha avuto un ruolo decisivo nell'espansione dell'universo visionario creato dal fratello Gianni,
09:30in seguito affidato alla creatività di Donatella, adesso brand ambassador.
09:35Manager di Rara Intuizione, è anche presidente fondatore di Alta Gamma,
09:39l'associazione nata per promuovere e tutelare le eccellenze italiane del lusso a livello internazionale.
09:45Per rendere omaggio a un percorso che intreccia imprenditorialità , cultura e impegno sociale,
09:50nell'aula magna del rettorato dell'università , a Versace è stato conferito il dottorato di ricerca
09:56honoris causa in Economics, Management and Statistics,
10:00un riconoscimento che celebra una carriera esemplare, capace di coniugare estetica e visione etica del business
10:06e che è stato accolto dal manager con grande commozione.
10:09Versace ha proposto un Alexio dottoralis dal titolo
10:22Dal superfluo all'essenziale riscoprire il lusso italiano come strumento di innovazione armonica e inclusione,
10:28un invito a riflettere sul valore autentico del lusso e sul suo potenziale etico ed evolutivo.
10:33Riconosciuto all'unanimità come uno dei più importanti imprenditori operanti nel lucicante mondo della moda,
10:40il suo impatto va ben oltre le passerelle.
10:43Con la fondazione Santo Versace è in prima linea nella lotta alle disuguaglianze
10:47e nella promozione di iniziative inclusive a favore dei più fragili e contro ogni forma di discriminazione.
10:53Versace ha ricordato con nostalgia i suoi anni più belli all'Università di Messina,
10:58le traghettate con il vento sulla faccia, rivolgendosi soprattutto agli studenti.
11:02Il mondo che verrà dipende dalle scelte che farete.
11:06Infine, un prestigioso riconoscimento è arrivato anche dall'Accademia dei Pericolanti,
11:10che lo ha nominato socio onorario.
11:14E sentiamo adesso proprio il neo-dottore in economia Santo Versace.
11:21Come si fa a mantenere l'identità di un brand e le sue radici in un mondo che cambia
11:25alla velocità della luce ed è sempre più globalizzato?
11:28Ma sai, tutti i grandi marchi te lo rappresentano, perché i marchi francesi che sono nati nell'Ottocento
11:34o i più importanti sono 1837, 1854, 1847, non hanno perso la loro identità .
11:43E la cosa più importante è restare moderni, essere moderni mantenendo le radici,
11:49perché ognuno di noi ha le sue radici, ha la sua identità , il suo DNA.
11:54E quindi è estremamente importante, e tu lo vedi che tutti i marchi di grande successo
11:58che si mantengano oltre un secolo di vita, oltre 50 anni dalla fondazione,
12:04sono perché hanno rispetto di quello che è la loro identità .
12:06Si tratta però di evolversi costantemente, perché la moda in particolare, ma anche il design,
12:11ma tutto quanto si evolve, restando fedeli a se stessi.
12:15Cosa sta facendo Versace in particolare per raggiungere questa sostenibilità ?
12:21Ma tutti i processi necessari, tutte le aziende, tutto quello che si può fare,
12:26che si sta studiando, è quello, fare in maniera tale che tutti i prodotti siano naturali,
12:31che tutti i materiali non inquinino.
12:35Il problema viabilità nel villaggio Urra, al centro della petizione lanciata dai consiglieri comunali
12:42del gruppo Lega, ieri al gazebo che è stato allestito in via Calispera,
12:47più di 200 persone hanno firmato per chiedere al comune la copertura del torrente San Filippo.
12:53Sarebbe una viabilità alternativa, soprattutto per una zona particolarmente caricata dal peso di mezzi di cantiere.
13:02Sentiamo.
13:02Oltre 200 cittadini ieri hanno risposto all'appello lanciato dal gruppo dei consiglieri comunali della Lega
13:10per chiedere all'amministrazione comunale un progetto di copertura del torrente San Filippo.
13:15Una soluzione che, secondo la Lega, potrebbe migliorare la viabilità del villaggio Urra.
13:20Una proposta che arriva proprio mentre si discute della necessità di individuare uno sbocco viario
13:26che non intasi le vie del piccolo villaggio.
13:28Il problema è sorto in questi ultimi mesi per il passaggio dei mezzi pesanti
13:33che dal cantiere del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiume Freddo
13:36raggiungono l'area di stoccaggio del materiale che si trova proprio al villaggio Urra.
13:41Ma potrebbe amplificarsi con la previsione dei cantieri del ponte.
13:45Per questo i consiglieri della Lega Prima l'Italia hanno dato appuntamento ai residenti della zona.
13:51Oltre 200 le firme raccolte in poche ore, l'obiettivo è quello di ottenere interventi concreti e in tempi rapidi.
13:57Per questo si conta di arrivare a 500 firme nei prossimi giorni per poi consegnarle all'amministrazione Basile.
14:04Secondo i consiglieri Cosimo Oteri, Amalia Centofanti e Rosaria D'Arrigo,
14:08un'opera importante che potrebbe contribuire non poco a migliorare la viabilità del villaggio Urra
14:14e di conseguenza anche la qualità della vita dei residenti.
14:18Con questa iniziativa vogliono chiedere risposte concrete al sindaco Basile e all'assessore Salvatore Mondello
14:23e vogliono soprattutto chiedere che si ascoltino le voci dei residenti che quotidianamente vivono quella zona
14:30e ne subiscono i disagi sul fronte della mobilità .
14:33La copertura del torrente San Filippo al momento non è tra le ipotesi che si stanno considerando
14:38per creare una viabilità alternativa a quella esistente per i mezzi di cantiere.
14:43Nei prossimi giorni ci sarà un sopralluogo di comune, Italfair ed RFI che stanno vagliando alcune soluzioni.
14:50La più accreditata è quella di creare sull'argine destro del torrente, cioè quello rivolto verso tre mestieri,
14:56una pista di cantiere dal quale far passare i camion in ambo le direzioni.
15:00A questo punto però la Lega chiede di valutare concretamente anche la copertura.
15:05Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito,
15:11Gazzetta del Sud Online.
15:13Leggiamo insieme una notizia che riguarda proprio la città , anzi il centro città bar di Messina
15:18impiegava in nero un lavoratore su due, sanzioni e sospensione dell'attività .
15:24E dunque, leggiamo insieme cosa è accaduto.
15:27La scorsa settimana il personale dell'Ispettorato Nazionale del Lavoro Sicilia in servizio a Messina
15:33è stato impegnato in una serie di controlli nel settore dei pubblici esercizi.
15:39Nei confronti di un bar del centro è stato adottato il provvedimento di sospensione
15:43in quanto il titolare impiegava in nero un lavoratore su due.
15:47Oltre alla sospensione sono state elevate una sanzione di 2.500 euro per lavoro nero
15:53e una di 2.500 euro per mancata elaborazione del documento valutazione rischi,
15:58di cui seguiranno la maxi-sanzione di 1.950 euro per lavoro nero,
16:04nonché le sanzioni relative alle violazioni in materia di sicurezza.
16:10Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
16:14Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
16:17Parliamo di spiagge.
16:19Sull'intero litorale della città ci sono 80 carcasse di barche abbandonate
16:24che saranno eliminate e smaltite.
16:27Una vera e propria operazione di bonifica dei tratti di spiagge
16:30in cui quei relitti rappresentano un ricettacolo di sporcizia e degrado.
16:35Il censimento si è concluso, adesso si passa alla fase operativa.
16:41L'obiettivo è ambizioso anche perché si prova a centrarlo ormai da qualche anno.
16:45Ma i presupposti stavolta sembrano essere quelli giusti
16:48e dunque intanto il percorso è iniziato.
16:50Una vera e propria operazione pulizia per liberare tutto il litorale messinese
16:55dalle carcasse di barche che giacciono abbandonate e che creano sporcizia e degrado.
17:00L'assessore, Francesco Caminiti, ci lavora da tempo
17:03e in questi anni sono stati effettuati alcuni interventi spot
17:06su singoli tratti di spiaggia, tra i più recenti,
17:09quello che ha dato nuova luce al Ringo, restituendo quel tratto di litorale ai messinesi.
17:14L'effetto positivo ottenuto proprio al Ringo
17:17ha spinto l'assessore a puntare alla bonifica di tutta la battigia messinese
17:21da nord a sud.
17:23Più di 50 chilometri di litorale battuti a tappeto in questi ultimi mesi
17:27dagli uomini della Polizia Municipale
17:29che hanno redatto un censimento generale
17:32individuando tutte le barche ormai in disuso e da rimuovere.
17:36Impossibile risalire ai proprietari
17:38perché si tratta di vecchie imbarcazioni
17:40ridotte a carcasse senza targhe identificative o codici.
17:44Dunque sarà il comune a farsi carico di tutte le operazioni di rimozione.
17:48Sono 80 in totale le barche contate dalla Polizia Municipale
17:52e inserite nel documento
17:54che adesso è al vaglio degli uffici tecnici
17:56per conteggiare le risorse
17:58che le casse comunali devono mettere a disposizione.
18:01Sarà messina a servizio
18:02ad occuparsi immaterialmente della rimozione
18:04e dello smaltimento di quelle carcasse.
18:06Nel censimento è stato esaminato anche che tipo di materiali sono presenti
18:10per individuare strutture e costi specifici
18:13ad esempio per quelle parti in vetro resina o in legno verniciato.
18:17Ed è proprio la società presieduta da Maria Grazia Interdonato
18:20a dover individuare impianti e tempistiche.
18:24Nei prossimi giorni dovrebbero esserci già le prime indicazioni
18:26per procedere con l'affidamento dei lavori.
18:29Nel frattempo l'assessore Caminiti
18:31lavora anche sul progetto di creare delle aree destinate al ricovero natanti
18:35ma dal demanio ancora nessuna risposta.
18:40Geolier torna a Messina il 23 giugno 2026
18:43allo stadio Franco Scoglio.
18:46L'artista rap si esibirà nell'ambito del Geolier Stadi 2026.
18:5224 anni classifiche dominate ad ogni sua uscita
18:55milioni di fan conquistati in tutta Italia
18:58è un nome che ha rivoluzionato l'urban nazionale.
19:02Geolier non è solo un artista
19:04è un fenomeno puro ed è destinato a rimanere nel tempo.
19:08Dopo aver lasciato il segno l'anno scorso
19:10con i tre sold out consecutivi allo stadio Diego Armando Maradona di Napoli
19:15e aver iniziato il 2025 con un tour nei palazzetti
19:19tutto esaurito
19:20è pronto a coronare un altro importante traguardo per la sua carriera.
19:25Nell'auditorium dell'Istituto Collereale si è tenuta la commedia
19:31Uzzitu Marucchino della Compagnia Teatro Siciliano Alba Notturna.
19:35A recitare sono stati attori non vedenti e ipovedenti.
19:39Lo spettacolo teatrale racconta la storia d'amore di una giovane studentessa siciliana
19:44e di un ragazzo nato in Tunisia osteggiato dalla famiglia di lei.
19:49La commedia ha divertito ed emozionato il pubblico presente.
19:53L'evento è stato promosso dall'associazione Messina Blind Inclusive
19:57il cui presidente è Raffaele Carbone
19:59che si pone come obiettivo quello di utilizzare l'arte e lo spettacolo
20:04per favorire l'eliminazione delle barriere.
20:07Regista oltre che attore della commedia è stato Giuseppe Arena autore Nunzio Cocivera.
20:13A condurre la serata è stata la giornalista Lilli Lafauci
20:16al termine dello spettacolo è stato dedicato un momento musicale
20:20a tutte le mamme in onore della loro festa.
20:25Gli alunni delle classi Quinta B e Quinta F dell'Istituto Comprensivo Cannizzaro Galatti
20:30diretto dalla professoressa Egle Cacciola
20:34questa mattina hanno visitato gli studi di RTP.
20:37Accompagnati dai docenti Marisa Liotta, Tinuccia Ceraolo
20:40gli alunni hanno visitato la regia, le sale montaggio e la redazione
20:45informandosi sul processo di preparazione delle notizie e sul montaggio dei servizi.
20:51L'iniziativa rientra nelle attività didattiche organizzate dall'Istituto
20:55che collabora con l'inserto di Gazzetta del Sud, Noi Magazine.
20:59Accompagnati dal nostro collaboratore Enzo Trifirò
21:03i ragazzi hanno poi visitato gli stabilimenti della Gazzetta
21:07in particolare la rotativa dove viene stampato il quotidiano e la redazione giornalistica.
21:14Dopo 11 anni dall'ultima volta San Francesco di Paola ha solcato le acque dello stretto
21:21a bordo di una nave della Caronte Tourist
21:23il simulacro è stato accompagnato da fedeli e portatori
21:27due le soste dinnanzi alla stele della Madonnina e alla chiesa di Grotte.
21:32L'evento è stato organizzato dalla parrocchia Santa Maria dell'Arco
21:36con la confraternita intitolata al Santo Patrono della Gente di Mare.
21:41Il servizio di Rachele Gerace.
21:43L'ultima volta che San Francesco di Paola aveva solcato le acque dello stretto
21:47risale al 2014 in occasione della rievocazione
21:50del prodigioso attraversamento del patrono della Gente di Mare
21:54a bordo del suo mantello avvenuto il 4 aprile 1464.
22:00Una traversata carica di simbolismo nella fede e nella devozione
22:03che quest'anno la comunità parrocchiale Santa Maria dell'Arco
22:06insieme alla confraternita intitolata al Santo Paolano
22:10ha voluto rivivere per celebrare l'anno giubilare nel segno della speranza.
22:15A bordo della nave Archimede della Caronte Tourist
22:17il simulacro scortato da portatori e fedeli
22:19si è imbarcato per far sosta dinanzi alla stele della Madonnina
22:23al forte San Salvatore e alla chiesa di Grotte.
22:26Durante la navigazione alietata dalle note della banda Gaetano Celeste di Camaro Superiore
22:30il parroco Don Luciano Zampetti
22:32ha guidato un momento di preghiera ed è stata gettata in mare
22:35una corona in memoria di tutte quelle persone
22:38che hanno perso la vita fra le acque dello stretto.
22:41Un gesto particolarmente significativo per la città di Messina
22:45porta accogliente per quanti nel tempo hanno lasciato le proprie terre
22:48in cerca di rifugio con la speranza di rinascere a vita nuova.
22:52Secondo la tradizione il miracolo dell'attraversamento
22:55è legato all'incontro a Catona con il barcaiolo Pietro Coloso
22:59al quale San Francesco chiese di essere trasportato sulla sponda sicula.
23:03Non avendo però la possibilità di pagarlo
23:05il santo fece appello alla divina provvidenza
23:07e decise di stendere sulle acque il suo mantello
23:09per raggiungere Messina sospinto dal soffio dello Spirito Santo.
23:13Da qui nasce la dicitura U Santu Paci attribuita agli dai cittadini
23:17che videro arrivare questo religioso misterioso e sconosciuto.
23:21Il suo carisma ancora oggi continua a richiamare tantissimi fedeli
23:24della Sicilia di Messina e di Milazzo oltre che della Calabria.
23:27I solenni festeggiamenti in onore della Madonna di Trapani
23:34hanno invece raggiunto il momento clou con la processione
23:37dell'antico simulacro in legno custodito nella chiesetta
23:41posta in cima alla collina che domina il torrente Trapani.
23:45Ce ne parla Laura Simoncini.
23:47La processione della Madonna di Trapani a radici antiche
23:50richiama la forte devozione mariana della città di Messina.
23:54Il simulacro è custodito nell'antica chiesetta
23:56posta in cima alla collina che domina il torrente Trapani
23:59e i solenni festeggiamenti vissuti all'insegno della fede
24:02sono culminati con la processione che ha preso il via
24:05dal Santuario Maria Santissima di Trapani
24:07guidato dal rettore Monsignor Tindaro Cocivera
24:11cappellano dell'omonima confraternita di cui è governatore Gaetano Rizzotto.
24:16Il corteo religioso si è snodato con la partecipazione
24:19del vicepresidente della Quinta Municipalità Giuseppe Puglisi
24:22dalla vallata di ritiro per proseguire lungo la via Palermo
24:26e concludersi nel santuario del torrente Trapani a sera inoltrata.
24:30Due le consuete soste per l'atto di affidamento alla Vergine Maria
24:34la prima davanti alla parrocchia di ritiro
24:36l'altra al muricello davanti alla chiesa di San Luca.
24:39Il simulacro in legno portato a spalla al grido di Viva Maria
24:43e adornato con anturium bianchi e rose gerbere gialle
24:46è stato guidato dal capovaretta Massimo Curtò
24:48e dal battitore Franco Celona
24:51e tanti sono stati i fedeli che in segno di devozione
24:54hanno voluto spargere petali di rosa dei balconi.
24:57La confraternita Maria Santissima di Trapani
24:59ebbe origine intorno al 1670
25:02e da sempre si occupa con l'aiuto del cappellano
25:05della conservazione del culto del santuario
25:07dei festeggiamenti in onore della Madonna
25:09della manutenzione del tempio religioso
25:12e soprattutto di effettuare opere sociali.
25:15Il culto per la Madonna di Trapani
25:16ebbe inizio a partire dal XV secolo
25:19per iniziativa di un più eremita anacoretta messinese
25:22il quale, conosciuta la vicenda miracolosa dell'immagine
25:25trasportata a Trapani dai Templari
25:28decise di fondare una chiesa in onore della Madonna
25:31e dopo averne scolpita una copia in legno
25:33la portò a Messina
25:34precisamente a monte del torrente San Leo
25:37oggi torrente Trapani.
25:39La processione è stata allietata
25:40dalla banda musicale Giuseppe Verdi di Bordonaro
25:43diretta dal maestro Alberto FamÃ
25:45mentre i solenni festeggiamenti
25:47si sono conclusi a tardasera
25:48con i suggestivi fuochi pirotecnici.
25:52Siamo al calcio
25:54ripresa della preparazione per il Messina
25:56che sabato prossimo a Foggia
25:58giocherà la gara di ritorno del play-out
26:01si parte dallo 0-0 dell'andata
26:03e con i biancoscudati obbligati alla vittoria
26:06per mantenere la categoria
26:09si tenta il recupero di Gianfi
26:11per l'ultima partita della stagione.
26:14Antonio Sangiorgi
26:15La salvezza si deciderà sabato prossimo
26:18allo Zaccherì
26:19ed il Messina dopo lo 0-0 dell'andata
26:21non ha alternative alla vittoria.
26:23Il traguardo è difficile da raggiungere
26:25ma non impossibile
26:26i biancoscudati dovranno preparare al meglio la sfida
26:29individuando i punti deboli dell'avversario
26:31che il Franco Scoglio ha concesso poco
26:33anche perché i padroni di casa
26:34non sono stati arrembanti
26:36come nelle precedenti partite.
26:39Il Foggia ha limitato la catena di destra del Messina
26:41quella più produttiva con lì è Garofalo
26:43da quella parte il tecnico Gentile ha piazzato un calciatore
26:45tutto fare come Zunno
26:46che ha neutralizzato i due giallorossi.
26:49Una mossa che è facile prevedere sarà replicata.
26:53L'allenatore biancoscudato
26:54spera di ricevere maggiori risposte dai centrocampisti
26:57che non hanno dato quel dinamismo
26:59che invece sarebbe servito.
27:00Crimi, Buchele e soprattutto Petrucci
27:03hanno giocato sotto ritmo.
27:05E stesso discorso per Tordini e Luciani
27:07poco efficaci.
27:08La tensione per l'importanza della partita
27:10è il caldo tra i fattori che hanno inciso
27:12e che incideranno anche allo Zaccheria
27:14che sarà una bolgia
27:15così come lo è stato il Franco Scoglio.
27:19I pugliesi metteranno da parte i problemi societari
27:21e punteranno al sodo
27:22cioè al mantenimento della categoria
27:24e dopo penseranno a risolvere gli altri problemi.
27:27Lo staff medico del Messina
27:29proverà a recuperare per l'ultima partita
27:31l'esterno tuttofare Gianfi
27:33che contro la Juve Next Gen
27:35aveva riportato una lesione muscolare
27:37di una certa importanza.
27:39Gli allenamenti settimanali ci diranno
27:41se Dell'Aquila è entrato benissimo in partita
27:43riuscirà a strappare una maglia da titolare
27:45perché Antonio Gatto non stravolgerà la formazione
27:47che l'ha portata agli spareggi
27:49coscio del fatto che il play-out
27:50può essere spostato
27:52anche da un singolo episodio.
27:54E stasera alle 20.45
27:58nuovo appuntamento con Antenna Giallo-Rossa
28:01il nostro programma di approfondimento sportivo
28:04condotto da Antonio San Giorgi
28:05si parlerà della gara di ritorno
28:07del play-out del Messina contro il Foggia
28:09in programma sabato
28:11e del futuro societario del club.
28:14Focus anche sul tennis tavolo
28:15con la top spin Messina
28:17che ha sfiorato il titolo
28:18nella finale contro Sassari
28:21la trasmissione andrà in replica
28:23sempre oggi alle 23.15
28:24dopo la terza edizione di RTP Giornale.
28:28La Messina dopo aver vinto il campionato
28:32vince anche la Coppa Promozione
28:34battendo ai rigori
28:36il San Fratello Acqua Dolcese.
28:38Vediamo questa impresa.
28:39Per la Messina la vittoria del trofeo
28:42è la classica ciliegina sulla torta
28:44di una stagione da incorniciare
28:46il modo migliore per ripartire
28:48dopo la retrocessione dell'anno precedente
28:50l'obiettivo principale
28:51la vittoria del campionato
28:53era stato centrato qualche settimana fa
28:55proprio a spese del San Fratello Acqua Dolcese
28:58preceduto di un solo punto
29:00dove i messinesi avevano fatto valere
29:02soprattutto la migliore organizzazione difensiva.
29:06La formazione tirrenica
29:07allenata dal messinese Giuseppe Furnari
29:09aveva poi centrato il salto in eccellenza
29:11grazie al successo
29:13che l'ha portata in finale
29:14contro il Borgetto ai rigori.
29:17Tiri dal dischetto
29:18che ieri sul neutro di Sant'Agata Militello
29:21sono stati invece indigesti.
29:24Gara equilibrata
29:25conclusa ancora una volta sullo 0-0
29:27nonostante diverse opportunitÃ
29:28e Coppa Promozione
29:29decisa dagli 11 metri
29:31che come contro il Gemini
29:32nella semifinale
29:33ha premiato la squadra di Cosimini.
29:36Tra i protagonisti
29:37il portiere Ferrara
29:38che peraltro si è confermato
29:39cecchino infallibile dal dischetto.
29:42Prima però aveva fatto il suo dovere
29:44respingendo le conclusioni
29:46di Piuca e Mincica
29:47dopo l'iniziale errore di Ventra.
29:50A chiudere la serie
29:51il gallo Antonio Cannavò
29:52che ha consentito alla Messana
29:54di mettere in bacheca
29:55il suo secondo titolo stagionale.
29:57Adesso la società peloritana
29:59potrà programmare
30:00per mantenere il titolo
30:01nel campionato di eccellenza
30:02partendo da una base importante
30:05formata da calciatori esperti
30:07che hanno già giocato
30:08anche nelle categorie superiori.
30:11Bene, è tutto per questa edizione.
30:13Adesso la guida ai programmi TV
30:15e poi le previsioni meteo.
30:16Grazie per averci seguito.
30:18Buona giornata.
30:19Grazie per aver guardato il video.
30:49Grazie per aver guardato il video.
31:19A Messina oggi
31:22nubi sparse alternate schiarite
31:24per l'intera giornata.
31:26La temperatura massima sarà di 23 gradi
31:28la minima di 17
31:29i venti saranno moderati
31:31e proverranno da ovest-nord-ovest
31:33mare poco mosso.
31:35Domani nubi sparse alternate schiarite
31:37per l'intera giornata.
31:39La temperatura massima sarà di 22 gradi
31:41la minima di 17
31:42i venti saranno al mattino moderati
31:44e proverranno da nord-ovest
31:46al pomeriggio moderati
31:47e proverranno da nord-nord-ovest.
31:50Mare poco mosso.
31:51Mare poco mosso.
31:55VMBiner
32:03Mare poco mosso.
32:04Mare poco mosso.
32:05Mare poco mosso.
32:05Mare
Consigliato
32:27
|
Prossimi video
34:58
33:07
33:44
34:58
31:01
34:14
32:48
30:50
34:07
31:39
33:41
33:50
32:24
33:10
34:07
33:27
30:34
32:04
34:15
35:07
31:53
36:30
34:22
37:58