- 19/05/2025
Rtp Telegiornale del 19 maggio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo palazzi dove sono state errase al suolo le baracche, spunta l'ipotesi in pianti sportivi, dove un tempo sorgevano casupole con i tetti in ethernet, potrebbero adesso sorgere campetti da calcio e basket.
00:22A questo punta il sub commissario trovato che per via quinto ennio non trova ancora la quadra.
00:30Dopo la retrocessione in serie dice preoccupazione per il futuro del Messina. La procura, come abbiamo anticipato ieri, ha chiesto la liquidazione giudiziale. In pratica il fallimento del club per lo stato di insolvenza. La decisione nell'udienza che si terrà il prossimo 10 giugno.
00:45Le ormai croniche carenze di personale nel comparto degli infermieri e degli operatori sociosanitari, le difficoltà di garantire assistenza ai pazienti, i mancati rinnovi di contratto e il caso dei buoni pasto revocati che finisce in procura. Sindacati a muso durissimo contro il Policlinico.
01:05A Tremestieri un paio di strade sono letteralmente abbandonate. Sono le vie Veglia e Carbonara. Vie senza uscita ma che servono 20 famiglie alle prese con una manutenzione inesistente perché in area demaniale il comune potrebbe prendersene cura ma prima deve finire la messa in sicurezza.
01:26Plastica, vestiti di polistirolo, condizionatori, trammortelle e torrefaro sulla spiaggia in mare. Nel tratto che va dall'istituto marino i lidi di smessi spuntano due quintali di materiale. L'evento è organizzato da Ecosfera. Un cane finisce sotto i ferri per aver ingoiato un amo abbandonato in spiaggia.
01:45Aveva intascato 87 mila euro dalla regione ottenendo rimborsi per voli aerei mai effettuati. Un 26enne studente siciliano inviava le carte di imbarco contraffatte sulla piattaforma online Sicilia per casa. Il giovane è stato denunciato e le somme sequestrate dalle fiamme gialle.
02:03Ben ritrovati. Nuovo appuntamento con l'informazione di RTP. Parliamo in apertura di risanamento perché spunta l'ipotesi impianti sportivi in alcune delle aree sbaraccate. Potrebbero sorgere campi da calcetto e da basket. Questa è l'ipotesi a cui sta lavorando il sub-commissario al risanamento, Santi Trovato.
02:26Resta in piedi però la questione di via Quinto Ennio dove le scelte degli appartamenti vanno ancora a rilento. Sentiamo Emilio Pintaldi.
02:36Non solo palazzi o parchi dove sono state rasi al suolo le baracche. Spunta l'ipotesi impianti sportivi dove un tempo sorgevano casupole con i tetti in ethernet e potrebbero sorgere campetti da calcio, da basket e da pallavolo. Parliamo dell'area di via Taormina dove sono state buttate giù una ventina di baracche e di tutte le altre aree dove è stato completato lo sbaraccamento previsto e dove le ruspe stanno completando le operazioni di sbancamento.
02:58A questo punto il sub-commissario Santi Trovato che preferirebbe creare anche impianti sportivi invece delle generiche area verde, una strada già seguita in parte dal predecessore Scuria nel progetto di riqualificazione in corso tra il Viale Giostra e la salita Ogliastri dove sorgeranno campetti in area fitness o a Camaro accanto all'anfiteatro dove sono previste attività sportive. La mia idea, spiega Trovato, è quella di mettere a disposizione delle comunità di ogni quartiere interessato allo sbaraccamento spazi sportivi da utilizzare per fini sociali.
03:25Nelle prossime ore mi confronterò con il sindaco intanto per via Ennio Quinto di Rione Taormina. Si va avanti ma non si trova ancora la quadra. Mercoledì è fissato già un quartier generale. Certo tra i resistenti in molti adesso hanno accettato delle 31 famiglie. Secondo la struttura commissariale hanno già accettato 11 nuclei. Altri 10 prenderanno in visione le case offerte domani.
03:47Tre invece per motivi diversi, almeno due casi a pesare ci sarebbe la presenza di disabili gravi, mostrano una certa riluttanza ad andare in case senza ascensore. Nei giorni scorsi dopo il diktat del subcommissario Trovato che aveva persino ipotizzato in caso di motivato di niego l'utilizzo della forza pubblica c'era stato l'invio di una lettera aperta alle istituzioni. Poi le accettazioni sono arrivate a 18. Trovato nei giorni scorsi è stato perentorio. A luglio si esce.
04:11Dopo la retrocessione in serie D c'è preoccupazione per il futuro del Messina. Le inchieste della magistratura potrebbero fare piena luce su quanto accaduto durante la gestione Ciotto e il successivo passaggio a A.A.D.
04:35La Procura, come abbiamo anticipato ieri, ha chiesto la liquidazione giudiziale, in pratica ha chiesto il fallimento del club per lo stato di insolvenza, la decisione dell'udienza che si terrà al tribunale il prossimo 10 giugno. Antonio Sangiorgi.
04:51La domanda è lecita e se la pongono tutti i tifosi del Messina. Cosa accadrà nei prossimi giorni alla società peloritana alla luce delle inchieste che la coinvolgono e dopo la retrocessione in serie D? C'è intanto una prima data da cerchiare nel calendario ed è il 10 giugno quando alla tribunale si discuterà della richiesta dei magistrati di mettere il club in liquidazione giudiziale, termine giuridico che ha sostituito nella forma il fallimento.
05:17In base agli accertamenti e all'esame della documentazione delle scorse settimane e dopo aver udito persone informate sui fatti, da Palazzo Piacentini si è arrivati alla conclusione che la società non ha la capacità economica per andare avanti a causa dello stato di insolvenza che si è determinato dopo il passaggio di quote avvenuto ad inizio gennaio da Pietro Sciotto ad A.D. Invest Group.
05:41C'è sia un oggetto di una delle due inchieste, quest'ultima affidata al procuratore aggiunto Vito Di Giorgio e al sostituto Fabrizio Monaco, al momento con Trignotti, con le ipotesi di reato di truffa e minacce.
05:55Prima del 10 giugno il debito potrebbe essere sulla carta ripianato dal fondo lussemburghese e dal socio di minoranza Pietro Sciotto e bisognerà anche capire se la probabile escursione della fideuzione messa a copertura coprirà in parte o per intero gli emolumenti per essere in regola anche in serie D.
06:13Ma se così non fosse, il giudice competente in materia di procedure concorsuali potrebbe decidere di sposare la tesi della procura e dichiarare la liquidazione giudiziale del Messina nominando un curatore che, dopo aver quantificato il debito complessivo e soddisfatto i creditori, avrà soprattutto il compito di vendere il titolo sportivo e dovrà farlo tenendo conto della possibile iscrizione del Messina al torneo di serie D con un nuovo numero di matricola e denominazione.
06:43I termini solitamente sono fissati a metà luglio e quindi bisognerà fare in fretta per completare l'iter perché il rischio che non si arrivi in tempo è concreto visto che l'eventuale procedura che si aprirebbe comporta dei passaggi tecnici imprescindibili.
07:13La trasmissione andrà in replica sempre oggi alle 23.15 dopo la terza edizione del nostro telegiornale.
07:43I problemi sono tanti, a pagarne le spese anche i pazienti, durissimo l'attacco partito nei confronti del management dell'azienda ospedaliera. Sentiamo.
07:53La goccia che ha fatto traboccare il vaso è stata la comunicazione di revoca dei buoni pasto perché è stato sforato il tetto di spesa a cui si aggiunge di nuovo il rischio di non vedere rinnovati i contratti a tempo determinato.
08:06I sindacati la definiscono una pagina a dir poco nera in tema di rispetto dei diritti contrattuali. Ecco perché oggi si sono riuniti in assemblea e perché hanno deciso di passare alle maniere forti contro il management del Policlinico.
08:21Ci è sembrato anche consultandoci con i nostri avvocati una vera e propria tentativa di velata minaccia e di estorsione è stato definito. Per cui stamattina abbiamo presentato la guardia di finanza affinché la procura indaghi su quanto è accaduto. Abbiamo anche chiesto all'assessore la rimozione del direttore generale.
08:41Infermieri e operatori sociosanitari ridotti allo stremo, una situazione che è diventata insostenibile.
08:47Nursing ha appena condotto un'indagine sul lavoro stress correlato all'interno del Policlinico. Abbiamo presentato i dati proprio questa mattina e sono raccapriccianti. Dimostrano che la maggior parte del personale si sente vessato, soprattutto all'interno delle saloperatorie, si sente stressato e questo è un brutto sintomo che proviene da parte del personale sulla situazione che si vive qui all'interno del Policlinico.
09:14Ciò è dovuto a una carenza di personale, se è dovuto a una gestione del personale è tutto un po' complicato.
09:24I sindacati vogliono far capire all'utenza che il problema non è solo dei lavoratori perché a pagarne le conseguenze sono anche i pazienti del Policlinico.
09:33Fioccono denunce contro il personale, poi ci sono gli atti di violenza e tutto, ma non sanno quello che... Io voglio che esca fuori questo.
09:42La prendono con voi che siete quelli in prima linea.
09:45Siamo denunciati, siamo minacciati, non ci sono nessuno che ci tutela, né i direttori, né questa amministrazione, nessuno. E noi non possiamo più garantire il nostro lavoro all'interno dell'azienda.
10:02Parliamo ancora di proteste, nuova azione di sciopero oggi all'ATM indetta da Fitcisl, Faisacisl e Orsa che hanno organizzato anche un sit-in davanti ai cancelli dell'azienda.
10:13Denunciano discriminazioni e cattiva gestione del personale da parte dei vertici ATM e puntano il dito contro il rischio di privatizzare tutti i servizi più importanti attualmente gestiti dall'azienda Trasporti.
10:29Quarto sciopero, una battaglia che promette di essere infuocata. Oggi nuova mobilitazione di Fitcisl, Faisacisl e Orsa contro la gestione dell'ATM.
10:39Parlano di lavoratori vessati e umiliati di diritti non rispettati, di discriminazioni tra dipendenti buoni e cattivi.
10:47Vogliono proteggere quell'ATM spa che loro stessi hanno voluto e contro cui oggi hanno deciso di incrociare le braccia per 24 ore.
10:54Questi sono lavoratori compressi, minacciati. Lo dico e mi prendo la responsabilità di quello che prendo.
10:59Sa cosa lo dimostra? Che quando sono nel segreto dell'urna hanno bocciato il referendum firmato da altri sindacati all'85%.
11:07Oggi ci sono altre adesioni ma qualcuno non scioglie perché magari abita a Santa Margherita e domani si verrà a prendere servizi a Ponte Callo.
11:14Queste cose sono vergognose e noi in un'azienda civile che abbiamo recuperato e risanato, l'abbiamo fatto noi, non questo management.
11:22Perché ci siamo sporcati le mani con Salva Messina e adesso questa azienda è nostra.
11:27I problemi che ormai da mesi le tre sigle sindacali denunciano sono tanti.
11:31Abbiamo un problema di compressione di diritti rispetto ad alcune richieste che l'azienda ancora continua in imperterrida nell'azione pressante nei confronti dei diritti.
11:42Come i CISDA abbiamo fatto una legge nazionale, la legge sbarra sulla partecipazione. Quello che chiede la CISDA è proprio questo, fa partecipare i lavoratori.
11:50Nel Mierino anche le esternalizzazioni di troppi servizi che potrebbero essere gestiti dall'azienda trasporti come le manutenzioni bus o la verifica dei biglietti sui mezzi.
11:59Esternalizzazioni fatte senza sapere che fine faranno i lavoratori in esubero.
12:04Si sta sottovalutando che l'ATM ha l'organico al completo, ha una grande officina, ha delle forze che da anni lavorano su questi veicoli e invece cosa vediamo?
12:15L'abbandono dell'officina, questa è una cosa che non possiamo tollerare.
12:20Sono Via Veglie e Carbonara, si tratta di due strade letteralmente abbandonate.
12:27Vie senza uscita ma che servono 20 famiglie alle prese con una manutenzione inesistente perché ricadono in area demaniale.
12:36Il comune potrebbe prendersene cura ma prima deve finire la messa in sicurezza.
12:40Oggi se n'è parlato in prima, Commissione consigliare.
12:44Ci racconta tutto Domenico Bertè.
12:47Ci sono diverse strade soprattutto nella periferia cittadina nate un po' per caso ma poi diventate essenziali per le famiglie che abitano in quell'area.
12:54Non sono nate con i crismi urbanistici ordinari e proprio per questo magari non hanno avuto nel tempo l'attenzione e la manutenzione dovuta.
13:00Uno di questi casi è sicuramente quello delle vie Veglie e Carbonara che si trovano nel villaggio di Tre Mestieri.
13:06Portano alla residenza di una ventina di famiglie e a causa dei noti problemi di erosione costiera e nonostante il posizionamento di tanti massi per difendere proprio le case,
13:14è continuamente resa pressoché inutilizzabile proprio dagli effetti delle mareggiate.
13:18Si tratta di strade senza uscire che quindi rendono complesso anche eventualmente un intervento di sicurezza.
13:23Pian piano i vari servizi sono arrivati in questa parte della zona sud ma nel momento in cui è necessario fare un lavoro definitivo per questa strada
13:30sorgono mille problemi legati proprio alla proprietà e alla gestione di quest'area.
13:35Se n'è parlato oggi durante la prima commissione consigliare chiesta in particolar modo dalla rappresentante di Forza Italia, Rosaria Di Ciuccio.
13:42La strada sorge su un'area demaniale ma l'uso è di fatto a disposizione dei residenti e quindi della manutenzione della sua perfetta fruibilità dovrebbe occuparsi il comune,
13:51cosa che fino a questo momento non è avvenuta.
13:53Io sono andata personalmente a constatare quello che era lo statunessere di quella strada e devo dire che veramente sono rimasta un po' basita.
14:03Io ho fatto subito richiesta, ahimè devo dire un anno fa, con tanto di protocollo.
14:09Mi sono interfacciata formalmente e poi ho fatto delle note di protocollo dove ho invitato il comune a prendere coscienza e posizione su una strada
14:16che intanto è vicolo chiuso quindi c'è solo un'entrata e un'uscita.
14:20Non è percolibile perché ci stanno famiglie, ci stanno bambini, ci sono persone che si regano al proprio lavoro, ci sono persone anche allettate che necessitano di cure.
14:31Dalla commissione è emerso come l'amministrazione voglia prima attendere la fine dei lavori di mese in sicurezza che si stanno realizzando anche nell'ambito del cantiere del nuovo porto.
14:39Poi potrebbe chiedere al demanio di prendersi cura di via Veglia e Carbonara.
14:43E nel frattempo che si fa?
14:46Oltre 200 chili di rifiuti di ogni genere sulla spiaggia, davanti all'istituto marino e in mare.
14:53Sono stati trovati durante l'operazione di pulizia organizzata da Ecosfera e Messina Social City.
14:59Ma tra la sabbia spuntano anche pericolose lenze lasciate inconscientemente da pescatori sportivi.
15:05Il cane di uno dei volontari ha ingoiato un amo ed è finito in sala operatoria al pronto soccorso universitario.
15:13Plastica, vestiti, polistirolo, condizionatori.
15:16Tra mortelle e torrefaro sulla spiaggia, in mare, nel tratto che va dall'istituto marino e lì di dismessi spuntano due quintali di materiale.
15:23L'evento di pulizia straordinaria è stato organizzato da Ecosfera.
15:27Il diving guidato da Domenico Maiolino che vede in prima linea anche la biologa marina Simona Ratti.
15:32La manifestazione denominata raccogli la bottiglia ha sottotitolo salviamo il nostro mare.
15:37Solo che dalla spiaggia e dal mare è saltato fuori di tutto.
15:40A partecipare all'evento la sezione marittima della Polizia Municipale, Messina Servizi Bene Comune,
15:44le associazioni Mare Vivo e Nautilus e i pescatori di Torrefaro.
15:48L'evento è stato impreziosito dalla partecipazione di tanti bambini e dalla regista Ilaria Congiu
15:54che proprio nei giorni scorsi ha presentato il film Breath che esplore il cambiamento climatico,
15:58l'inquinamento e la pesca industriale attraverso gli occhi di chi ha visto il mare cambiare.
16:02Alla fine anche una nota negativa che accende i riflettori su una cattiva abitudine dei pescatori sportivi
16:08che lasciano sulle spiagge e in mare le loro lenze senza curarsi del fatto che queste costituiscono
16:13una trappola per i bagnanti e non solo.
16:15Così un cane, un meticcio di uno dei volontari ha ingoiato un grosso amo
16:19ed è finito sotto i ferri in anestesia totale al pronto soccorso veterinario dell'università
16:24dove fortunatamente è stato salvato.
16:28Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito,
16:33Gazzetta del Sud Online.
16:35Andiamo insieme in provincia.
16:37L'ospedale Barone Romeo di Patti segna un nuovo traguardo nella raccolta di sangue.
16:43Dunque il servizio di immunoematologie e medicina trasfusionale del Barone Romeo di Patti
16:49segna un traguardo nuovo nella raccolta di sangue.
16:52Nei primi quattro mesi del 2025 si è registrato un incremento del 3,6% rispetto allo stesso periodo del 2024,
17:01un andamento particolarmente significativo se confrontato con i dati regionali
17:06che sono in leggera flessione per lo stesso periodo.
17:09Il direttore generale dell'Aspe di Messina Giuseppe Cucci ha sottolineato
17:14che questo incremento non è solo un dato numerico ma la dimostrazione concreta
17:18di quanto l'impegno condiviso possa tradursi in risultati tangibili per la salute pubblica.
17:26Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale sul nostro sito, Gazzetta del Sud Online.
17:32Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
17:35Aveva intascato indebitamente quasi 87 mila euro dalla regione
17:40chiedendo ed ottenendo rimborsi per voli aerei mai effettuati.
17:45Un 26enne studente siciliano inviava le carte d'imbarco contraffatte
17:51sulla piattaforma online Sicilia per casa che è stata ideata proprio per i residenti
17:58nell'isola che studiano fuori dalla Sicilia.
18:01Il giovane è stato denunciato e le somme sequestrate dalle fiamme gialle.
18:06Rosario Pasciuto.
18:08Uno studente 26enne siciliano era riuscito a beffare la regione
18:11ottenendo solo nello scorso mese di ottobre rimborsi pari ad 86.900 euro
18:16per un totale di 872 voli aerei.
18:20Praticamente un'incredibile media di 28 voli al giorno.
18:23Viaggia aerei sul territorio nazionale per ottenere il rimborso
18:27di una quota a parte del prezzo dei biglietti spettante ai residenti in Sicilia.
18:32Le richieste pari quasi a 150.000 euro erano state inoltrate
18:36attraverso la piattaforma online Sicilia per casa bonus caro voli.
18:40Ma le eccessive richieste hanno insospettito i funzionari della regione
18:44che hanno bloccato le ulteriori erogazioni in attesa di verifiche più approfondite.
18:49Al tempo stesso hanno presentato una denuncia alla Guardia di Finanza.
18:53Le fiamme gialle, vagliando la documentazione presentata dallo studente,
18:57hanno scoperto che solo tre carte d'imbarco erano autentiche.
19:01Le altre presentavano anomalie relative alla veste grafica e dall'impaginazione.
19:06Con software di grafica e scrittura, il giovane aveva prodotto carte d'imbarco contraffatte,
19:11riproducendo ogni dettaglio dei documenti originali, compreso il codice QR code.
19:17A tradirre il 26enne studente la circostanza che molti voli riguardavano la stessa giornata,
19:23a volte perfino la stessa ora, ed intratte incompatibili fra loro.
19:27Praticamente più volte sarebbe stato presente, allo stesso momento, su due aerei diversi.
19:33Le indagini hanno permesso di ricostruire le movimentazioni finanziarie,
19:37attraverso cui l'indagato avrebbe incassato il denaro,
19:40poi lo avrebbe reinvestito in titoli di Stato ed in fondi assicurativi,
19:44e poi ancora smobilizzato per ottenere altri profitti.
19:48La Procura quindi ha messo un decreto di sequestro del saldo dei conti correnti
19:52e degli 86 mila euro intascati indebitamente.
19:55Il giovane è stato denunciato per truffa gravato, per il conseguimento di erogazioni pubbliche
19:59e autoriciclaggio per aver prodotto documentazione falsa.
20:04Si è svolta nello slargo Monumenti ai Caduti di Castanea
20:07la cerimonia per il disvelamento della scultura in memoria del finanziere Giovanni De Naro
20:13caduto eroicamente durante la Seconda Guerra Mondiale.
20:17La scultura realizzata dall'artista messinese Nicola Micali vuole essere una testimonianza
20:23del sacrificio di De Naro e rievoca i fatti avvenuti il 22 marzo 1943 in Grecia
20:31quando il finanziere originario di Castanea durante l'attacco di forze nemiche
20:35alla caserma del suo distaccamento scelse di non arrendersi
20:39rifiutando la resa nonostante la promessa di salvezza.
20:42È rimasto solo tra le macerie e si gettò nel fuoco per condividere il destino dei suoi compagni.
20:48Per questo gesto il 15 febbraio 1949 gli fu conferita la Medaglia d'Oro al Valor Militare alla Memoria
20:57sono stati i figli del militare a scoprire il monumento commemorativo.
21:03Villa Dante ha ospitato la terza edizione del Festival della Sostenibilità
21:08un evento annuale atteso dalla città e che fa parte del calendario dell'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
21:16Quest'anno la manifestazione assume un significato speciale
21:20celebrando il primo anniversario della riqualificazione di Villa Dante
21:25restituita alla comunità come spazio verde, inclusivo e polifunzionale.
21:32Talk con esperti, laboratori pratici, attività sportive come mountain bike e yoga
21:36performance artistiche e musicali culminando in un dialogo aperto con i cittadini
21:40per raccogliere idee e proposte sulla sostenibilità urbana.
21:43Il Festival della Sostenibilità ha fatto tappa a Villa Dante a un anno dal suo completore styling
21:48un'occasione fra l'altro per poter parlare di raccolta differenziata
21:52forse il simbolo ideale della sostenibilità e della sensibilità maturata della cittadinanza messinese.
21:57Il trend è in crescita, lo abbiamo sempre detto.
22:01Messina oltre ad aver raggiunto ottime percentuali di raccolta differenziata
22:06ha di positivo che continua a crescere.
22:08Noi vorremmo chiudere il 2025 con la media del 60% di raccolta differenziata
22:14per poi naturalmente il prossimo anno determinare nuovi obiettivi quali possono essere per esempio il 65%.
22:21Durante la mattinata sono state scoperte le targhe per ricordare Alessandro Riccina
22:25il giovane tragicamente scomparso del 2005 all'interno della villa
22:29e Roberto Branca, storico delegato provinciale della Federazione Italiana Tennis
22:34Ma è stata anche l'occasione per scoprire l'opera dello street artist Daniele D'Agostino
22:39realizzata nella Tribuna dell'Arena.
22:41Con il titolo Correnti Mediterranee abbiamo delle forme che sono ispirate da antiche cartografie di Messina.
22:47Vediamo delle zone archeripe della città come la zona della Falce
22:53che per l'appunto contraddistingue la storia di Messina dai tempi più antichi
22:59e delle zone delle coste litoranie dove appunto queste forme si integrano tra di loro
23:05mediante colori mediterranei che però sono interpretate in chiave contemporanea
23:11poiché sono molto squillanti rispetto al solito tono pastelloso.
23:15Le arene sono un simbolo archetipo della Sicilia, ci sono arene tra le arene più belle e antiche del mondo
23:23e anche lavorare all'interno di un'arena per me è stata un'occasione speciale.
23:30Si avvicina la nona edizione del Giro dei Due Mari con Marzia,
23:34un evento che mette insieme sport e inclusione che quest'anno si è arricchito
23:39con un progetto portato avanti anche nelle scuole.
23:44Da nove anni un'unica missione, abbattere ogni barriera, da quelle architettoniche a quelle mentali
23:50e diffondere i valori di uguaglianza e inclusione contro ogni discriminazione soprattutto quando si parla di disabilità.
23:57Torna l'appuntamento con il Giro dei Due Mari con Marzia,
24:01evento cicloturistico che quest'anno attraverserà 40 comuni portando sulle strade sport, impegno, sacrificio e inclusione.
24:09Quest'anno la partenza ufficiale sarà dalla sede centrale dell'università.
24:13Dal 22 al 24 maggio un lungo tour che vede in prima linea anche il club Panathlon di Messina.
24:20Ad organizzare l'evento la cicloturistica castanea.
24:23Le novità di quest'anno intanto abbiamo visto con molta diciamo gratitudine che la partecipazione dei comuni è ancora più densa.
24:33Noi quest'anno abbiamo Roccolomera per la seconda volta e Milazzo che ci ha offerto di passare da lì per fare un abbattimento di barriera.
24:41In più la novità di quest'anno è che stiamo facendo una formazione nelle scuole, visitando un po' tutte le scuole
24:48facendo capire ai bambini che qual è diciamo il sistema di inclusione.
24:55Testimonial è ispiratrice Marzia Raineri, una ragazza con disabilità che in questi anni è diventata un vero esempio di inclusione.
25:02Per lei è stata ideata e realizzata una bici speciale, il suo papà orgoglioso di quanto fatto e raccolto in questi anni.
25:10Noi cerchiamo di sensibilizzare quanti praticamente si scordano che alla fine la disabilità è dentro di noi dappertutto
25:18e c'è tanta gente con disabilità, solo che prima non se ne parlava.
25:22Quindi noi abbiamo voluto mettere in evidenza il fatto che c'è tanta gente con difficoltà motorie ma tanta gente con difficoltà mentali
25:29e l'integrazione, l'inclusione soprattutto è una cosa importantissima.
25:34L'informazione che fa la differenza, la narrazione della violenza di genere tra etica e responsabilità
25:41è questo il tema del corso deontologico di formazione giornalistica che si tiene oggi alle 15 nell'aulamagna del Rettorato dell'Università.
25:50L'iniziativa organizzata nell'ambito del progetto PRIN 2020 Stereotipo e pregiudizio e la rappresentazione sociale della violenza di genere
25:59e le strategie di contrasto a 10 anni dalla Convenzione di Istanbul è patrocinata dal Comitato Unico di Garanzia dell'Ateneo.
26:08Numerosi gli interventi fra i quali quello dell'erettrice dell'Università di Messina Giovanna Spatari
26:14della consigliera dell'Ordine dei giornalisti di Sicilia Tiziana Caruso
26:19della giornalista Natalia Larosa responsabile della GDS Academy di società editrice Sud.
26:26Una folla di fedeli ha partecipato alla processione del busto reliquiario di Santa Annibale Maria di Francia
26:32fondatore delle congregazioni dei padri rogazionisti e delle figlie del Divino Zelo
26:37che era slittata di due giorni rispetto al ventunesimo anniversario della canonizzazione a causa del maltempo.
26:44Con le gardenie benedette in mano i messinesi hanno accolto l'uscita dalla Basilica Santuario di Via Santa Cecilia
26:50e lo hanno accompagnato nel lungo corteo guidato dal rettore Mario Magro che ha percorso le vie limitrofe del centro.
26:57A Santa Annibale i bambini della scuola all'ue intitolata hanno elevato il canto, due le soste previste durante la processione
27:04alietata dalle note della banda Santa Cecilia di Santo Stefano Medio diretta da Antonio Gennaro
27:10fermate alla Chiesa del Carmine dove è custodito il certificato di battesimo di Santa Annibale
27:15e allo Spirito Santo dove il canonico è stato ordinato sacerdote.
27:21In scena nel fine settimana al Teatro Vittorio Emanuele l'opera Il Colore del Sole
27:27liberamente tratta dall'omonimo romanzo di Andrea Camilleri che mescola musica, danza e recitazione
27:34per raccontare l'ultima parte della vita di Caravaggio.
27:38La regia è di Lucio Gregoretti, il servizio invece è di Milena Romeo.
27:43Parte da Malta l'ultimo viaggio di Caravaggio narrato da Camilleri
27:47il film di Caravaggio è un'opera di un'impegno di un'impegno di un'impegno di un'impegno di un
27:52un percorso verso la morte segnato da paure, incubi e ossessioni che il gigantesco artista
27:57infonde anche nelle ultime sue opere dove la luce che tanto lo aveva connotato sembra vinta.
28:03Lo scrittore lo immagina afflitto da fotofobia che gli fa vedere il mondo filtrato da un malefico sole nero.
28:09Caravaggio, artista sublime, insieme, irascibile e tormentato, qui estremizzato in preda a vizie psicosi
28:16siamo nel 1608 in un tempo di grande vulnerabilità.
28:20La storia è tra Malta e Napoli e si concentra su tappe siciliane reali e immaginate
28:25tra cui Messina a cui è dedicato un'ampia pagina.
28:28Il colore del sole, opera audace e sperimentale, è soprattutto un'opera musicale
28:33scritta da Lucio Gregoretti e diretta dal maestro Gabriele Bonolis
28:37che si muove con fluidità da sonorità contemporanea a quelle rinascimentali e barocche.
28:42Un testo musicale raffinato, interpretato da un quartetto vocale
28:46organizzato come un doppio coro polifonico di solisti
28:49che dà risonanza alle voci, labirinti e moti interiori del personaggio.
28:54Ai solisti si affianca il coro Luca Marenzio diretto da Carmine Daniele Lisanti
28:59con l'ensamble dell'orchestra del teatro Vittorio Emanuele.
29:02Nella testitura musicale si innesta la recitazione dell'attore protagonista Massimo Dierna
29:08che è anche voce narrante.
29:10Il lavoro di Gregoretti si allinea a quello di Camilleri
29:13al falso diario scritto in un linguaggio antico inventato.
29:16Ai falsi accadimenti che diventano veri grazie alla finzione letteraria
29:20corrisponde un linguaggio sonoro cinquecentesco e seicentesco che attinge al madrigale.
29:26L'opera è diretta da Cristian Tarraborrelli.
29:29Le coreografie sono di Mariangela Bonanno e balerini della compagnia Marvan Danza.
29:34Le videoproiezioni di Fabio Massimo Iacone che dilatano gli spazi mentali
29:39e gli orizzonti stragnanti del Caravaggio.
29:46Per lo sport, una notizia che arriva dalla pallavolo,
29:49altro colpo di mercato per l'Accademia Sant'Anna.
29:53Dopo la schiacciatrice cubana Kenia Carcaces,
29:57il club peloritano ha ingaggiato il libero Martina Ferrara.
30:01Proviene dal club friulano Thalmasons, appena retrocesso dalla Serie A1.
30:10Bene, era questa l'ultima notizia del nostro telegiornale.
30:13Adesso la guida ai programmi TV e subito dopo le previsioni meteo.
30:17Grazie per essere stati con noi. Buon proseguimento di giornata.
30:39Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
31:10Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
31:24A Messina oggi bel tempo per l'intera giornata.
31:27La temperatura massima sarà di 24°C prima di 15°C.
31:30I venti saranno moderati e proverranno da sud, mare poco mosso.
31:34Domani c'è l'imprevalenza poco nuvolosi,
31:37salvo la presenza di qualche addensamento dal pomeriggio.
31:40La temperatura escillerà da una massima di 23°C ad una minima di 17°C.
31:45I venti saranno al mattino tesi e proverranno da sud,
31:48al pomeriggio tesi e proverranno da sud-sud ovest, mare poco mosso.
Consigliato
33:27
|
Prossimi video
30:34
30:50
33:07
32:48
33:44
31:39
33:10
33:50
34:58
34:07
32:27
31:01
34:37
32:24
33:41
34:07
33:41
32:04
31:53
36:30
34:15
33:12
33:23
32:11