Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
Rtp Telegiornale del 14 maggio 2025
Trascrizione
00:00Messina si gode il riconoscimento della bandiera blu ottenuta dopo sei anni di lavoro a Galati,
00:15fino a tre anni fa non c'era nemmeno la spiaggia, mentre per la prima volta sono state candidate
00:20pace e contemplazione. I servizi saranno potenziati ma crescono le responsabilità dell'amministrazione
00:27comunale. Il piano degli spropri per il ponte sullo stretto ha un costo stimato di 154 milioni
00:35di euro solo per il fronte siciliano, 291 le abitazioni tra la zona nord e Contesse che dovranno
00:41essere cedute. La stretto di Messina punta alle procedure bonarie, fino a 40 mila euro l'indennità
00:47di trasloco. A Milazzo durante i lavori di riqualificazione dell'area di Mitro Falcastello sono state trovate
00:55alcune ossa umane. Immediatamente la funzionaria della sovrintendenza incaricata della sorveglianza
01:01ha fermato i lavori. Potrebbe trattarsi di antiche sepolture.
01:07Il rischio che la biblioteca regionale Longo e l'Emeroteca restino senza una sede è concreto
01:12a causa di altrettanti provvedimenti di sfratto. A lanciare l'allarme la direttrice Tosi Siragusa.
01:19Oggi interviene con una nota il consigliere comunale russo che lancia un appello alla politica.
01:25Saranno eseguiti domenica mattina gli interventi di messa in sicurezza del Costone che sovrasta
01:31la via Garipoli, la principale via d'accesso a Taormina. Sarà chiuso al traffico il tratto
01:36di autostrada Taormina-Giardini Naxos. Previsti interventi anche nel torrente Sant'Antonio.
01:44Martin Scorsese, tra i più grandi registi del cinema mondiale, sarà ospite a giugno per la
01:50prima volta al Taormina Film Festival, giunto alla settantunesima edizione. Al maestro di
01:55origini siciliane verrà conferito il premio alla carriera. Sarà proiettato Taxi Driver,
02:00uno dei suoi capolavori.
02:04Buon pomeriggio, prima edizione di RTP Giornale. La prima bandiera blu è arrivata sulle spiagge
02:11di Messina. Simbolicamente a capo Peloro, il sindaco l'ha fatta sventolare all'indomani
02:17del riconoscimento atteso da sei anni, ma fino all'anno scorso era poco più di un chilometro
02:24il tratto per il quale la città era candidata. Adesso ne sono stati riconosciuti ben undici,
02:30con la bella novità del tratto fra Sant'Agata e Contemplazione. Segno che i servizi e i parametri
02:36positivi sono ben più diffusi di quanto ci si potesse attendere, ma questo riconoscimento
02:42è anche un bel carico di responsabilità per l'amministrazione comunale. Domenico Bertè.
02:49La parte più difficile arriva adesso, perché raggiungere un obiettivo è sempre complesso,
02:54ma mantenerlo e migliorarsi è la vera sfida. E allora la partita della bandiera blu è appena
02:59cominciata, anche per Messina. All'ombra del pilone il sindaco e il suo Stato Maggiore hanno
03:03srotolato il vessillo appena conquistato. Sventolerà ogni cento metri sugli undici
03:07chilometri di spiaggia premiata, fra mortelle e pace, in tre parti eterogenee ma accomunate
03:12dallo scenario dello stretto e a questo punto anche da una serie di servizi che la città
03:16ha saputo garantire. E se a Capo Peloro, per questioni di suggestioni fra la natura e il
03:20mito, la bandiera blu poteva sembrare solo questione di tempo, pensare che a Galati fino a
03:25tre anni fa non c'era nemmeno la spiaggia e adesso è uno dei litorali fai più belli d'Italia
03:29è una grande sorpresa. Messina ci provava dal 2018 a raggiungere questo obiettivo puntando
03:34su Santa Margherita e Capo Peloro e poco più di un chilometro di litorale ma al primo tentativo
03:39in cui ha candidato anche pace e contemplazione ha fatto il pieno raggiungendo gli undici
03:44chilometri. Ma cosa ha avuto in più degli scorsi anni?
03:47La differenza non riguarda la qualità dell'acqua piuttosto che la pulizia delle spiagge ma questi
03:5232 indicatori che sono messi a sistema dalla FE. Abbiamo implementato una serie di servizi
04:00essenziali e abbiamo coinvolto le scuole con un programma che si chiama Eco School.
04:04Più alto il premio e più alte le responsabilità e adesso ci si attende che tutto sia perfetto
04:09in questi undici chilometri ma anche altrove.
04:11Che cosa vedremo in più? A partire per esempio dal salvamento, immagino che sarà una copertura
04:17ancora più capillare. I servizi che abbiamo messo in atto negli anni passati, quindi le
04:22docce, l'accessibilità ai disabili, le mini isole ecologiche, i bagnini e i bagni chimici
04:27verranno replicati su tutto il territorio e in particolare avranno una frequenza più alta
04:34in questo tratto di costa.
04:37Da anni c'è un'associazione, la Proloco Capo Peloro, che si batte per valorizzare tutta
04:44la suggestiva area. Oggi i suoi rappresentanti non potevano mancare alla conferenza stampa
04:49appunto a Capo Peloro e non resteranno i guardiani della zona dove dicono fino a pochi giorni fa
04:55il caos viario regnava sovrano. Ascoltiamo il presidente onorario Nello Cutugno.
05:04Voi siete un po' i guardiani 12 mesi l'anno di tutta quest'area, con la bandiera blu immagino
05:09grande orgoglio, ma avete chiesto attenzione quotidiana.
05:14Assolutamente sì, perché la bandiera blu è un risultato che tanto spiegavamo e per
05:18questo anche noi abbiamo dato il nostro contributo. Chiaramente la bandiera blu non è un punto
05:22d'arrivo ma di inizio e qui ci immaginiamo che questa forte promozione che ovviamente ci
05:27farà arrivare a livello territoriale anche in tanti lontani luoghi, oltre a quello siciliano,
05:34sia poi coerente con quello che il turista si aspetta, perché la bandiera blu serve sicuramente
05:41al bene comune, al nostro territorio, alle persone che ci vivono, ma non vi è dubbio
05:48che è una forte attrazione per il turismo. Per cui adesso io mi metto nei panni del turista
05:54che arriva a Capo Peloro, in questo caso Capo Peloro, e quello che si aspetta di trovare
06:00spero lo trovi. Noi fino alla scorsa settimana avevamo grossi dubbi sui servizi e su questi
06:06servizi e come la gestione di questi possa durare per tutta la stagione estiva. Ma in
06:13questo senso diamo fiducia all'amministrazione, oggi siamo qui anche noi e continueremo a essere
06:17guardiani di queste spiagge.
06:19Cambiamo argomento, parliamo di Ponte sullo Stretto. Quando arriverà l'approvazione
06:26definitiva del progetto del Ponte sullo Stretto, la prima fase che scatterà sarà proprio quella
06:31degli espropri, case, terreni, proprietà private che dovranno essere cedute. Ecco, costi,
06:37numeri, indennità del piano degli espropri elaborato dalla società Stretto di Messina.
06:42Francesca Stornante.
06:43Quando si parla di Ponte sullo Stretto, tra gli argomenti più caldi e delicati spicca
06:49sicuramente quello legato agli espropri, un tema che tocca da vicino tanti cittadini che
06:54vivono o hanno proprietà nelle zone che saranno toccate dai cantieri per la realizzazione della
06:59grande opera. In attesa dell'approvazione del progetto definitivo da parte del CIPES,
07:04la società Stretto di Messina ha messo a punto tutti i dettagli tecnici e procedurali che porteranno
07:10alla delicata fase spropriativa. Michelangelo Di Francesco, responsabile per la Stretto di Messina,
07:16lo ha detto ieri in commissione consigliare. Non ci sarà nessuna fase aggressiva, ma si punta al
07:21dialogo e soprattutto a procedure bonarie. Ma cosa accadrà esattamente quando il CIPES approverà
07:27il progetto? Dopo alcuni passaggi amministrativi, i cittadini coinvolti riceveranno comunicazione diretta
07:33mediante raccomandata OPEC ed avranno facoltà di fornire ogni utile elemento per determinare il
07:40valore da attribuire al bene in suo possesso. Nel caso non si raggiunga una condivisione sarà
07:46facoltà dell'espropriato fornire il valore da attribuire all'immobile che ovviamente poi sarà
07:51valutato. Ma andiamo ai numeri. Per la Sicilia il piano degli espropri avrà un costo stimato di 154
07:58milioni di euro. Le superfici da liberare sono di circa 1,8 milioni di metri quadri.
08:06448 le unità immobiliari che dovranno essere cedute. 291 sono abitazioni che per il 60% rappresentano
08:15la prima casa per chi le possiede. 230 di queste sono nella zona di Contradamargi a Torrefaro. 51
08:21accontesse, altre 10 sparse nelle aree che saranno interessate dai cantieri. 120 sono invece negozi
08:28e botteghe. 37 ruderi e fabbricati fatiscenti. Ai proprietari che potranno dimostrare di aver
08:35acquistato l'immobile prima del 30 giugno 2023 sarà corrisposto un'indenità pari al valore
08:40dell'unità immobiliare maggiorato del 15%. Se l'unità immobiliare è adibita ad abitazione
08:47principale del proprietario sarà inoltre riconosciuta un'indenità aggiuntiva di ricollocazione abitativa,
08:54una sorta di indennità di trasloco che può raggiungere un importo massimo di 40.000
08:59euro. Importo a cui ha diritto anche chi vive in affitto ma sempre da prima del 30 giugno
09:052023. Indennità che invece si riduce a 10.000 euro per chi ha residenza o affitto dopo
09:12quella data. Ieri pomeriggio a Milazzo durante i lavori di riqualificazione dell'area limitrofa
09:20al castello in una zona di cantiere interessata dalle operazioni di scavo per la realizzazione
09:26di un cordono di delimitazione del percorso pedonale destinato anche ai portatori di handicap
09:31sono state rinvenute dalla benna del mezzo meccanico alcune ossa. Immediatamente la funzionaria
09:37della sovrintendenza incaricata della sorveglianza nel cantiere ha informato la sovrintendenza
09:43di Messina e la direzione dei lavori e nell'attesa di valutare sul come procedere, potrebbe infatti
09:48trattarsi di ossa appartenente alle sepolture in passato rinvenute in zone attive, si è
09:54deciso di sospendere l'attività di scavo e movimentazione nel tratto interessato.
10:00Le attività per adesso proseguiranno regolarmente in altre aree di cantiere senza intaccare le finalità
10:06dell'intervento progettuale. Le tombe potrebbero essere del vicino cimitero inglese.
10:14Il rischio che la biblioteca regionale Giacomo Longo e l'emeroteca restino senza una sede
10:20è concreto perché sui due edifici pendono dei provvedimenti di sfratto. A lanciare
10:26l'allarme è stata ieri la direttrice Tossi Siragusa, oggi interviene con una nota il consigliere
10:32comunale Alessandro Russo. Non c'è più tempo, Messina deve mobilitarsi
10:38per evitare di perdere la biblioteca regionale Giacomo Longo con la sua emeroteca che custodisce
10:43un patrimonio di 600.000 volumi, praticamente la storia e l'identità di Messina. C'è una
10:49petizione per salvarla che ha già raggiunto mille firme, ne servono molte altre ma potrebbe
10:54non bastare ugualmente. Sulla sede centrale all'Arcifescovato di Via 1 settembre pende il
11:00rischio di uno sfratto per un mancato accordo con la curia che reclama i locali. La biblioteca
11:06doveva trasferirsi alla cittadella della cultura progettata all'ex ospedale Margherita, ma anche
11:11in questo caso è ancora tutto fermo. Ed anche sull'emeroteca di Via Consolare Pompea pende
11:17una procedura di sfratto. La direttrice della biblioteca, Tossi Siragusa, ha lanciato l'allarme.
11:23Al posto della biblioteca potrebbe sorgere un supermercato, ha detto la Siragusa, che chiede ora
11:28una sistemazione adeguata per un'istituzione culturale così importante. Sulla vicenda
11:34il primo ad intervenire è stato il consigliere comunale Alessandro Russo, l'esponente del
11:39Partito Democratico, ha annunciato che chiederà la convocazione di un consiglio comunale straordinario
11:44aperto alla partecipazione della regione, dell'amministrazione comunale e dei soggetti
11:49interessati a quest'incredibile vicenda. Non si può interrompere un servizio così importante
11:54e questo deve essere un chiaro impegno di chiunque abbia responsabilità politica a tutti
11:59i livelli, ha scritto Russo nella nota. Come si può immaginare che una città, sede di
12:04un'importante università, che sulla cultura ha saputo negli anni costruire una sua vocazione
12:09ancora dopo tanti anni, non abbia saputo individuare una sede degna a ospitare l'intera biblioteca
12:15regionale, l'emeroteca, in spazi idonei e adeguati a tale scopo fondamentale. Una domanda,
12:21quella di Russo, che attende risposta immediata per impedire l'ennesimo scippo ad una città
12:27già fin troppo penalizzata dalle gravi amnesie della politica.
12:33Saranno eseguiti domenica mattina gli interventi di messa in sicurezza del Costone che sovrasta
12:39la via Garipoli, principale via d'accesso a Taormina. Precauzionalmente sarà chiuso
12:44al traffico il tratto di autostrada compreso fra i caselli di Taormina e Giardini Naxus.
12:50Previsti interventi anche nel torrente Sant'Antonio.
12:55Taormina si prepara ad affrontare una domenica campale. Fra quattro giorni, infatti, saranno
12:59fatti brillare i massi in bilico sul Costone che sovrasta la via Mario e Nicola Garipoli,
13:04principale strada d'accesso a Taormina. Un'operazione che si è resa necessaria per evitare in futuro
13:09il rischio di crolli possibili a causa delle sollecitazioni dovute ai lavori per la costruzione
13:15della nuova linea ferroviaria. Sul Costone roccioso sono in corso le perforazioni. Nelle
13:20cavità saranno posizionate le microcariche che verranno fatte esplodere nelle prime ore
13:25della mattinata di domenica, lì dove verrà istituita una zona rossa con la chiusura in
13:30via precauzionale dell'autostrada Messina-Catania nel tratto compreso fra Taormina e Giardini
13:36Naxus. Il traffico verrà deviato sulla strada statale 114 a partire almeno da un'ora prima
13:42dell'inizio delle operazioni. Nelle zone maggiormente a rischio saranno
13:46evacuati gli abitanti che vivono nei fabbricati più vicini alla zona interessata alle esplosioni
13:52e degli ospiti di una vicina casa di riposo che saranno sistemati in alcuni siti individuati
13:58dalla Comune. Gli interventi riguarderanno la bonifica di blocchi rocciosi sul versante
14:03meridionale del Monte Ziretto. Saranno realizzate delle piste di cantiere. Installata una barriera
14:09a paramassi sarà messo in sicurezza anche il torrente Sant'Antonio attraverso due tubazioni
14:15metalliche per la gestione delle acque. Prevista anche l'installazione di tre barriere paramassi
14:20a valle della parete alta ed il consolidamento sulla parete intermedia disgaggiata. Una domenica
14:26con qualche difficoltà per i residenti ma anche per i tanti turisti che hanno già preso d'assalto
14:32la perla dello ionio. Disaggi tuttavia necessari per evitare rischi in futuro in un'arteria fortemente
14:39trafficata, specie nella stagione estiva.
14:44La cronaca nascondeva in casa cocaina ed ascici, probabilmente per spacciarla ai tossicodipendenti
14:49della zona. A tradire un 28enne di acque dolce è stato un posto di controllo dei carabinieri
14:54nel quale è incappato. Con sé aveva un involucro con 20 grammi di asci.
15:00Un 28enne di acque dolce è stato arrestato dai carabinieri con le accuse di produzione,
15:04traffico e detenzione illecita di sostanze stupefacenti. L'uomo, già noto alle forze
15:09dell'ordine, è incappato in un posto di controllo da parte dei militari della liquida
15:13radiomobile della compagnia di Santo Stefano di Camastra. Il 28enne era alla guida dell'auto
15:19ma quando i carabinieri gli hanno imposto l'alt ha tentato di lanciare dal finestrino un sacchetto
15:23di plastica. Il gesto non è sfuggito ai carabinieri che a quel punto hanno fatto scattare la perquisizione
15:28personale e dell'autovettura. Addosso al 28enne i militari dell'arma hanno trovato infatti
15:34un involucro in cellofan contenente 20 grammi di asci. Successivamente, insieme ai militari
15:40della stazione di Acque Dolce, il controllo è stato esteso all'abitazione del giovane.
15:45Durante la perquisizione sono stati trovati e sequestrati nella camera da letto altri 40 grammi
15:51di cocaina, già parzialmente suddivise in dosi, un grammo di hashish ed un bilancino
15:55di precisione. Il giovane è stato condotto in caserma e restretto agli arresti domiciliari
16:00a disposizione dell'autorità giudiziaria. La droga sequestrata è stata inviata ai carabinieri
16:04del RIS di Messina per gli accertamenti di laboratorio.
16:08Domani alle 15 nella sala ovale di Palazzo Zanca la Commissione elettorale comunale procederà
16:16alla nomina mediante sorteggio degli scrutatori da destinare alle sezioni elettorali in occasione
16:21dei referendum popolari abrogativi in programma domenica 8 e lunedì 9 giugno. La nomina verrà
16:28effettuata mediante estrazione a sorte tra gli iscritti all'albo unico degli scrutatori.
16:33L'elenco degli scrutatori estratti verrà pubblicato sul sito istituzionale del Comune.
16:38Successivamente le nomine verranno notificate all'indirizzo di residenza oppure in alternativa
16:43da venerdì 16 a sabato 24 maggio potranno essere ritirate presso l'ufficio notifiche
16:49a Palazzo Zanca. In caso di impedimento ad assolvere l'incarico lo scrutatore nominato
16:55dovrà presentare un giustificativo al servizio elettorale entro 48 ore dal ricevimento della
17:03notifica. Veniamo adesso alla nostra pagina web
17:06gazzettadelsud.it Messina furgone in fiamme provoca danni alla cabina elettrica indagini
17:13in corso sulle cause del rogo. Stamattina intorno alle 6 i vigili del fuoco sono intervenuti
17:21per un incendio che ha coinvolto un furgone nei pressi dell'AMAM. La squadra proveniente
17:26dal distaccamento nord giunta sul posto con APS e pick up con modulo attrezzato è intervenuta
17:32prontamente per domare le fiamme e il mezzo che lo hanno avvolto scongiurando ogni pericolo.
17:39Per precauzione dalla sede centrale di via Salandra è stata inviata anche un autobot. Il forte
17:44irraggiamento sviluppato dal calore ha causato dei danni alla vicina cabina elettrica provocando
17:50un'interruzione di energia elettrica nella zona interessata. Erano presenti anche tre bombole
17:56GPL che sono state messe immediatamente in sicurezza. Non si conoscono al momento le
18:01cause del rogo. L'approfondimento di queste notizie potrete trovarla sulla Gazzetta del
18:08Sud, sull'edizione cartacea e per gli aggiornamenti H24 potete continuare a seguire il nostro sito
18:14gazzettadelsud.it. Proseguiamo con gli altri servizi del telegiornale. Un venerdì all'insegna
18:22dei libri e della lettura. Dopodomani sera notte del libro e delle biblioteche. Una rassegna di
18:28eventi che animeranno biblioteche e librerie della città con momenti pensati per coinvolgere
18:33bambini, famiglie, appassionati o anche semplici, curiosi. Vediamo di cosa si tratta.
18:38letture per bambini, libri illustrati, presentazioni, mostre, laboratori di scrittura. Un programma
18:45ricco animerà la notte del libro e delle biblioteche che regalerà ai messinesi un
18:50venerdì sera di appuntamenti diffusi. Eventi in programma alla biblioteca provinciale dei
18:55Cappuccini, alla biblioteca regionale Giacomo Longo, alla biblioteca di giurisprudenza, a quella
19:00comunale Tommaso Cannizzaro del Palacultura, quella della città metropolitana e poi tante
19:06librerie della città pronte a celebrare il libro e la lettura. Aperture serali straordinarie
19:12domani per valorizzare i tanti patrimoni librari della città ma anche l'impegno e il sacrificio
19:17di chi svolge con passione questo lavoro tra mille difficoltà.
19:21È un evento per riscoprire questo oggetto che è il libro, un oggetto che molti oramai
19:26hanno pensato che sia un oggetto vintage ma invece è molto attuale, funziona senza alimentazione,
19:34si può sfogliare, si può toccare, si può annusare e sono tutte sensazioni che soltanto
19:40un libro ci può dare. Ecco perché questa nuova rete fatta di biblioteche e di librerie
19:45che ringraziamo serve proprio per poter assaporare in questo pomeriggio, in questa serata di giorno
19:5116 il piacere di poter entrare in questi luoghi che sono luoghi proprio di cultura e che ci aiutano
19:59a far crescere ancora di più ecoculturalmente la nostra città.
20:03Per l'assessore Caruso anche un'occasione per riscoprire il piacere della condivisione
20:07durante quello che si preannuncia come un vero tour culturale.
20:11Noi un esempio ce l'abbiamo alla biblioteca Tommaso Cannizzaro al Palacultura
20:14che è frequentatissima da studenti e da persone che hanno il piacere la mattina
20:19proprio di andare in sala lettura e fermarsi nel silenzio a leggere praticamente,
20:24a approfondire e fare anche ricerca. Quindi invitiamo i messinesi a riscoprire
20:29questa bellezza di questi luoghi e di poter passare eventualmente anche dei momenti sereni
20:35nel pomeriggio tra una cosa e l'altra per riempire il tempo libero.
20:42Penultimo appuntamento della stagione domani con Noi Magazine, l'inserto del giovedì
20:47che dal 1996 Gazzetta del Sud dedica alle giovani generazioni.
20:52In prima pagina la giornata contro l'omofobia e l'approfondimento su come
20:57l'intelligenza artificiale può aiutarci a combattere discriminazioni e disuguaglianze.
21:02Ampio spazio poi all'elezione di Papa Leone XIV raccontata da studentesse e studenti
21:08e al focus di Universo Me sulle malattie rare.
21:12Tutti i dettagli sugli argomenti della nuova edizione di Noi Magazine
21:16sono sul nostro sito gazzettadelsud.it
21:22Dopo aver interessato gran parte della zona del torrente annunziata
21:27e per molto tempo anche la rotatoria Fortino
21:30i lavori dell'elettrodotto adesso si spostano nel parcheggio annunziata est
21:35cioè quello a valle della capolinea del tram.
21:38Per consentire lo scavo dell'elettrodotto che attraversa lo stretto
21:42con un cavo sottomarino sino al 10 agosto
21:44una parte del parcheggio sarà inutilizzabile
21:47e il transito veicolare verso le aree disponibili
21:50avverrà su idonei percorsi che saranno segnalati opportunamente.
21:57Martin Scorsese tra i più grandi registi del cinema mondiale
22:02sarà ospite per la prima volta al Taormina Film Festival
22:06giunto alla 71esima edizione che si svolgerà nel prossimo mese di giugno.
22:11Al maestro verrà conferito il premio alla carriera
22:15ma ci dice tutto nel servizio.
22:16Simona Castanotto
22:17Esiste un luogo sospeso tra ombra e luce
22:21dove il cinema smette di essere intrattenimento
22:24e si fa rito, confessione, redenzione.
22:27È il regno del sogno abitato da Martin Scorsese
22:30che da oltre 50 anni racconta l'America
22:33incidendo nella carne viva
22:35per mostrarne le verità più intime e scomode.
22:38A giugno, nell'iconica cornice del Teatro Antico di Taormina
22:42nel contesto del Taormina Film Festival
22:44gli sarà conferito il premio alla carriera
22:47un sogno che si realizza
22:48un evento epocale per la direttrice artistica Tiziana Rocca
22:52un tributo al potere universale del cinema
22:55e al ruolo centrale che la nostra isola
22:57ambisce a ricoprire nel panorama artistico internazionale
23:00secondo l'assessora Elvira Amata.
23:03Durante la serata verrà proiettato Taxi Driver
23:06cult del 76 con Robert De Niro
23:09Harvey Keitel e Jodie Foster
23:10figlio di immigrati siciliani
23:12cresciuto nella Little Italy di New York
23:15Scorsese è l'uomo che ha trasformato i ricordi
23:17e i fantasmi della sua infanzia
23:19in visioni universali
23:20asmatico, troppo fragile per giocare in strada
23:23da bambino si rifugiava nel buio
23:25delle sale cinematografiche
23:27prendendo coscienza che il mondo
23:29si può vivere anche attraverso una lente
23:31Taxi Driver, Toro Scatenato, Gangs of New York
23:34The Wolf of Wall Street, The Departed
23:37quei bravi ragazzi
23:38il suo cinema è un incessante dialogo
23:41tra sacro e profano
23:42i suoi gangster, peccatori in cerca di luce
23:45condannati a un eterno purgatorio urbano
23:47dove Dio è silenzioso
23:48e l'inferno all'accento del Bronx
23:50ogni sua opera è un atto d'amore e di paura
23:53una domanda lanciata al cielo
23:55chi siamo davvero quando nessuno ci guarda?
23:58Inaugurata alla Palacultura Antonello da Messina
24:04la mostra Subtutela Day
24:06dedicata al giudice Rosario Livatino
24:08martire della mafia
24:10beatificato nel 2021
24:12l'iniziativa promossa dalla Fondazione
24:14Gesuiti Educazione
24:16con il patrocinio del Comune
24:17dell'Ordine degli Avvocati
24:19sarà visitabile al Palacultura
24:21fino al 19 maggio
24:22e dal 20 al 23 maggio
24:24nell'Aula Magna del Collegio Sant'Ignazio
24:27Rachele Gerace
24:28Subtutela Day
24:31sotto la protezione di Dio
24:32è l'espressione che sintetizza
24:34la missione dell'uomo e del magistrato
24:36Rosario Livatino
24:37racchiusa nella fiducia in Dio
24:39e nel rifiuto di altre forme di tutela
24:41soprattutto quelle che possono essere
24:43corrotte o dannose
24:44come quelle offerte dalla mafia
24:46una vita spesa per la promozione
24:49del bene comune
24:49e della legalità in tutte le sue forme
24:51quella del magistrato di Canicattì
24:53ucciso dalla mafia nel 1990
24:56e beatificato il 9 maggio 2021
24:59a lui è dedicata la mostra
25:01Subtutela Day
25:01il giudice Rosario Livatino
25:03che fa tappa a Messina
25:05iniziativa realizzata
25:06nell'ambito del meeting di Rimini
25:08in collaborazione con
25:09il Centro Culturale Il Sentiero
25:11curata fra gli altri
25:12da Roberta Masotte
25:14inaugurata a Palacultura
25:15ai giovani può insegnare
25:17soprattutto la preziosità
25:19dell'istante
25:20il fatto che la vita è preziosa
25:22in ogni suo aspetto
25:23in ogni suo momento
25:24oltre alla legalità
25:26naturalmente
25:27al rispetto delle regole
25:28ma è proprio la vita
25:29vissuta intensamente
25:31che mi ha colpito
25:32del giudice Rosario Livatino
25:34e che può essere
25:35di grande insegnamento
25:36ai giovani
25:36La mostra è stata introdotta
25:38da un convegno promosso
25:39dal Collegio Sant'Ignazio
25:40in collaborazione con
25:42il Comune di Messina
25:43l'Ordine degli Avvocati
25:44la Fondazione Gesuiti Tugazione
25:46e l'Associazione Culturale Carabeltà
25:49nel corso del quale
25:50è stata delineata
25:51la figura di un uomo
25:52martire della giustizia
25:53e della fede
25:54come lo aveva definito
25:55San Giovanni Paolo II
25:57tra gli interventi
25:58quello del procuratore
25:59della Repubblica
26:00Antonio D'Amato
26:01Era un uomo mite
26:02un uomo umile
26:05un uomo modesto
26:06che però
26:07era riuscito a coniugare
26:09l'esercizio della giudizione
26:12con l'amore verso Dio
26:14e dunque verso il prossimo
26:15tra le varie cose
26:16che ha detto
26:17ce n'è una che
26:18è presente
26:20ogni giorno
26:22nella mia mente
26:23quando moriremo
26:24ci chiederanno
26:26se siamo stati credibili
26:28e non se siamo stati credenti
26:31ieri sera
26:34capo per loro resort
26:36la consegna
26:37delle borse di studio
26:38Marco Pasquali Lasagni
26:39del gruppo
26:40GioMi
26:40iniziativa
26:41giunta alla 36esima edizione
26:43l'obiettivo
26:44è quello
26:44di dare stimolo
26:45ai figli
26:46dei dipendenti
26:47del gruppo
26:47e creare valore
26:48per il territorio
26:4990
26:50i ragazzi premiati
26:51tra Messina
26:52e Reggio Calabria
26:53per noi
26:53c'era
26:54Francesco Triolo
26:55valore
26:57riconoscimento
26:58formazione
26:59sono le tre parole chiave
27:00che hanno caratterizzato
27:01la 36esima edizione
27:03delle borse di studio
27:04Marco Pasquali Lasagni
27:05del gruppo GioMi
27:06consegnate ieri pomeriggio
27:08a 90 figli
27:08dei dipendenti
27:09delle aziende
27:10del gruppo
27:10di Messina
27:11Reggio Calabria
27:12che si sono distinti
27:13negli studi
27:14dalle scuole medie
27:15all'università
27:16una borsa di studio
27:17che rappresenta
27:18un investimento
27:19sul futuro
27:19e sulla formazione
27:20un premio
27:22al merito
27:22allo studio
27:23ma che vuole dare
27:24valore aggiunto
27:25anche al territorio
27:26è stato
27:26un modello vincente
27:28ha fatto sì
27:29che i nostri dipendenti
27:31stimolassero i loro figli
27:32a premiarsi
27:33nel senso di
27:34impegnarsi
27:35nello studio
27:36perché dall'impegno
27:37dello studio
27:37poi scaturiscono
27:38i risultati
27:39avere dei ragazzi
27:41che crescono
27:41in una famiglia sana
27:43che capiscono
27:44il valore dello studio
27:45significa anche capire
27:46il valore della vita
27:47questo è quello
27:48che noi abbiamo voluto
27:49pensare
27:50quando abbiamo ideato
27:51queste borse di studio
27:52tra gli interventi
27:53anche quello
27:54della rettrice
27:54dell'università
27:55Giovanna Spadari
27:56che ha sottolineato
27:57come ci sia bisogno
27:58di esempi
27:59di forza
27:59di collaborazione
28:00il tema del merito
28:01è fondamentale
28:02nella vita
28:03e nel percorso
28:03di ognuno
28:04ci saranno cadute
28:05ma l'importante
28:06è sapersi rialzare
28:07senza scorciatoie
28:09ha detto
28:09conservate la foto
28:11di questo giorno
28:12ha aggiunto il presidente
28:13del gruppo Giomi
28:14Manuel Miraglia
28:15sarà da stimolo
28:16quando ci saranno
28:17le difficoltà
28:18ho incontrato
28:19qualche giorno fa
28:20uno dei vincitori
28:22oggi ha oltre 60 anni
28:23è un medico
28:24che è molto affermato
28:25a Milano
28:26era figlio
28:27di un nostro infermiere
28:28il quale ricorda
28:30ancora con affetto
28:31con nostalgia
28:32sia la sua età giovanile
28:34ma anche soprattutto
28:35il momento
28:36di queste premiazioni
28:38e c'è anche
28:39una punta d'orgoglio
28:40nel riconoscere
28:41il merito
28:42dei ragazzi
28:42di Messina
28:43Reggio Calabria
28:43che hanno
28:44voglia di emergere
28:45quando noi premiamo
28:46dato che il gruppo
28:48ha anche altre regioni
28:49molto spesso
28:50vediamo che
28:51i voti più alti
28:53i risultati migliori
28:54nell'università
28:55i traguardi
28:56più ambiziosi
28:57molto spesso
28:58vengono raggiunti
28:59dai ragazzi
29:00delle nostre città
29:01del sud
29:02Messina
29:03è una di quelle
29:03dove forse
29:04i valori
29:05sono maggiormente sentiti
29:07e forse anche
29:08le distrazioni
29:09sono inferiori
29:10gli alunni
29:12delle classi
29:13seconda A
29:13seconda B
29:14e seconda C
29:15dell'istituto comprensivo
29:16Manzoni
29:16Dina e Clarenza
29:17stamane hanno visitato
29:19gli studi
29:20di RTP
29:21accompagnati
29:22dai docenti
29:23Grazia Spinella
29:24Rossana Runce
29:25e Daniela Zodda
29:26gli alunni
29:26hanno visitato
29:27la regia
29:27le sale montaggio
29:28e la redazione
29:29informandosi
29:30sulla preparazione
29:31delle notizie
29:32sulle fonti
29:32di informazioni
29:33sul montaggio
29:34dei servizi
29:35l'iniziativa
29:36rientra
29:36nelle attività
29:37didattiche
29:38organizzate
29:39dall'istituto
29:40che collabora
29:41con Noi Magazine
29:42l'inserto
29:43della Gazzetta del Sud
29:44accompagnati
29:45dal nostro collaboratore
29:47Enzo Trifirò
29:48gli studenti
29:49hanno poi visitato
29:50gli stabilimenti
29:51della Gazzetta del Sud
29:52in particolare
29:53la Rotativa
29:53dove viene stampato
29:54il quotidiano
29:55e la redazione
29:56giornalistica
29:57Apertura notturna
30:03per musei
30:04parchi archeologici
30:04e luoghi della cultura
30:06sabato prossimo
30:07al costo simbolico
30:08di un euro
30:09anche quest'anno
30:10la regione siciliana
30:11aderisce
30:11alla Notte Europea
30:12dei Musei
30:13l'appuntamento
30:13patrocinato
30:14dall'UNESCO
30:15e dal Consiglio
30:15d'Europa
30:16in provincia
30:17saranno aperti
30:18il museo regionale
30:19a Cascina di Messina
30:20l'Antiquarium
30:21di Milazzo
30:21l'area archeologica
30:23di Tindari
30:23le terme romane
30:24di Bagnoli
30:25a Capodorlando
30:26e a Tusa
30:27ed è tutto
30:28per questa prima edizione
30:29di RTP Giornale
30:30vi lascio adesso
30:31alla guida di V
30:32dei nostri programmi
30:33quindi alle previsioni
30:34del tempo
30:35grazie
30:35e buon pomeriggio
30:36e buon pomeriggio
30:42grazie a tutti
30:55Grazie a tutti.
31:25A Messina oggi c'è l'imprevalenza parzialmente nuvolosi per l'intera giornata, la temperatura massima sarà di 25 gradi, la minima di 16, i venti saranno moderati e proverranno da sud-sud-est, mare poco mosso.
31:51Domani c'è l'imprevalenza parzialmente nuvolosi con nubi in progressivo aumento dal pomeriggio associate a deboli piogge, sono previsti 13 mm di pioggia, la temperatura oscillerà da una massima di 22 gradi ad una minima di 17, i venti saranno al mattino tesi e proverranno da sud-sud-est, al pomeriggio tesi e proverranno da sud-est, mare mosso.
32:21Grazie a tutti.
32:23Grazie a tutti.

Consigliato