Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
Rtp Telegiornale del 12 giugno 2025
Trascrizione
00:00Musica
00:00Dopo il sopralluogo di ieri pomeriggio nella zona di fiume freddo scattano i primi correttivi tecnici per poter ridurre i disagi idrici in città.
00:18Oggi è arrivato l'80% dell'acqua che necessita a soffrire le zone di Tremonti della parte più a valle dell'Annunziata e di Viale Regina Elena.
00:30Il porto di Tremestieri resta prigioniero della burocrazia regionale che chiede nuovi accertamenti sulla sabbia da dragare e la città resta stagio dei tir tra incidenti e traffico nelle ore di punta.
00:41La rabbia dei consiglieri di quartiere del sindacato Will che chiede audizione immediata a Palermo.
00:49Tappa fondamentale nell'inchiesta sulla morte della studentessa di Misilmeri, Sara Campanella.
00:54Dopo 72 giorni la procura chiude le indagini e si appresta a chiedere per l'assassino reoconfesso Stefano Argentino il giudizio immediato.
01:06Sopralluogo questa mattina allo stadio celeste dell'assessore Massimo Finocchiaro accompagnato dall'esperto Francesco Giorgio e dal direttore dei lavori Francesco Mento
01:15per verificare i progressi del cantiere per la ristrutturazione dell'impianto.
01:20Conclusione dei lavori prevista entro il 31 dicembre.
01:24In questo fine settimana torna la giornata della prevenzione sanitaria che trasforma Villa Dante in una cittadella della salute.
01:32Test e visite gratuite, esami e screening per chiunque vorrà approfittare dei canti medici a disposizione.
01:39L'evento gratuito è promosso dalla terza municipalità.
01:43Catherine Deneuve splendida nei suoi 81 anni premiata al teatro antico con il Taormina Achievement Award ma è stata una vera e propria parata di stelle.
01:54Particolarmente acclamati Harry Cavill conosciuto per aver vestito i panni di Superman ma anche i nostrani Luca Zingaretti ed Enrico Brignano.
02:03Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP anche oggi in apertura.
02:11La situazione idrica perché è il quinto giorno di seria criticità in città per la carenza di acqua.
02:19Oggi a soffrire in particolar modo le zone di Tremonti, la parte più a valle dell'Annunziata e del Viale Regina Elena.
02:27L'AMAM ha rafforzato il servizio di autobotti e intanto finalmente dialoga in maniera fattiva con Enel per provare a risolvere il problema.
02:35Ma le due aziende si scaricano vicendevolmente le responsabilità e intanto però i cittadini continuano a rimanere senza acqua.
02:44Il punto è di Domenico Bertè.
02:47A cinque giorni dall'avvio della crisi arrivano i primi sopralluoghi congiunti nella zona del Catanese dove ogni giorno parte circa l'80% dell'acqua che arriva in città.
02:55Ieri pomeriggio i tecnici di AMAM e quelli di e-distribuzione si sono visti nella zona di Torre Rossa per cercare di capire come risolvere in maniera definitiva il problema dei brevi ma continui ammanchi di energia elettrica
03:07che stanno mettendo in serie difficoltà la città e soprattutto la zona centro-nord.
03:12AMAM ha fatto sapere che la società della galassia Enel è pronta a intervenire per portare alcuni correttivi tecnici
03:17che dovrebbero in qualche modo dare maggiore continuità all'attività della stazione di pompaggio dell'acquedotto Fiumefreddo.
03:23E-distribuzione aggiunge che anche AMAM però deve fare la sua parte e che certi problemi non sorgerebbero se a Torre Rossa ci fossero quelle che ha definito protezioni tecniche comunemente disponibili.
03:34Forse il sopralluogo di ieri potrebbe aver chiarito chi fa cosa ma al netto di questo ancora oggi ci sono porzioni della città che non avranno acqua corrente e che dovranno far ricorso alle riserve se non saranno finite, anche quelle.
03:46Questa mattina i maggiori disagi si sono registrati nella zona di Tremonti, in quella più a valle del quartiere dell'Annunziata e in una porzione del viale Regina Elena.
03:54Tutte aree che già hanno subito gli effetti dell'arrivo di una quantità inferiore di acqua rispetto a quella necessaria per garantire una distribuzione equa in tutta la città.
04:03Questa notte è arrivato circa l'80% della quantità che sarebbe necessaria, un dato in crescita negli ultimi giorni evidentemente grazie alle azioni che sono state intraprese durante questa fase così delicata.
04:14L'AMAM in città, alla luce delle continue richieste di intervento per riempire i serbatoi dei condomini rimasti a secco, ha aumentato il numero di autobotti a disposizione passando da 3 a 5.
04:25È stata attivata anche una funzione della protezione civile.
04:29Il sindaco interviene sulla crisi idrica e sottolinea l'importanza dell'avvio di un dialogo concreto tra AMAM ed è distribuzione.
04:37È convinto che non sarà un problema che si protrarrà per tutta l'estate e parla anche della richiesta di dimissioni dei vertici di AMAM avanzata dal Partito Democratico.
04:48Lo ascoltiamo.
04:49Sono preoccupato, come sono sempre preoccupato, di quelli che possono essere disservizi, in questo caso derivanti purtroppo da un sistema che ci porta a dover pompare acqua, lo sappiamo, da oltre 70 chilometri,
05:02con degli elementi tecnici che magari non affascinano chi può avere il disagio ma che ci stanno creando dei problemi nei sistemi di pompaggio.
05:11Ieri c'è stato un importante incontro con il distributore. Al di là delle polemiche, ripeto, legate alle responsabilità, bisogna trovare una soluzione.
05:22Sembrerebbe che la distribuzione da ieri sera sia un po' regolare. Con Enel siamo in costante contatto per individuare quelle che loro dovranno porre in essere come soluzioni definitive.
05:33Ci sono anche delle cose, dice, distribuzione che deve fare AMAM, per esempio questi famosi gruppi di continuità che non sarebbero sufficienti.
05:40Il tema della salvaguardia è un po' ampio perché i sistemi di pompaggio non sono alimentati da 3 o 4 kilowatt, un po' come le nostre case.
05:50C'è un sistema complesso, i generatori servono a mantenere l'elettricità, il gruppo di continuità serve a fare altro.
05:56C'è un ragionamento un po' più ampio che sicuramente non risolve il problema dei distacchi che sono continuativi.
06:03Si farà tutta l'estate così?
06:04Io mi auguro assolutamente di no perché i campanelli di allarme servono a bloccare immediatamente e trovare soluzioni al problema.
06:12Più di chiedere dimissioni del CDA dell'AMAM.
06:14Direi che sono abituato ma è una battutaccia.
06:17Quindi sotto questo punto di vista lo ribadisco e l'ho ribadito.
06:22Il tema delle dimissioni non affascina chi sta gestendo un'azienda che come sappiamo ha tanti tanti aspetti che debbono essere affrontati
06:32con tanti elementi esterni che possono produrre anche dei disagi.
06:36La città è invasa dai tirri, il porto di tre mestieri insabbiato a metà e prigioniero della burocrazia regionale per il via libera al dragaggio.
06:47Chiesto qualche giorno fa altre analisi, intanto scoppia la furia dei consiglieri di quartiere e della Will Trasporti
06:55che chiede l'audizione al presidente della commissione tecnica specialistica per le autorizzazioni ambientali guidata da Gaetano Armao.
07:04Sentiamo Emilio Pintaldi.
07:06Il porto di tre mestieri resta prigioniero della burocrazia regionale che chiede nuovi accertamenti sulla sabbia da dragare
07:12e la città resta ostaggio così dei tir tra incidenti e traffico nelle ore di punta.
07:17Da settimane il traffico commato pesante diretto agli imbarcaderi privati di via della libertà è aumentato in misura esponenziale.
07:24Secondo gli esperti ci si scontra con l'aumento fisiologico del numero di tir che sbarcono in Sicilia durante la stagione estiva
07:29legato al surplus di prodotti ortofrutticoli alimentari verso e dal continente tipico del periodo.
07:35Tutto questo è causato dall'ennesimo insabbiamento di uno dei due approdi esistenti a tre mestieri.
07:40Eppure le mareggiate che lo hanno provocato risalgono a inizio anno e siamo già a metà del mese di giugno e il problema non viene risolto.
07:47Anzi, da Palermo sono arrivate nuove prescrizioni relative alle analisi delle sabbie.
07:51C'è poi un particolare sino a qualche mese fa l'autorità di sistema.
07:55Poteva dragare senza chiedere ulteriori autorizzazioni sino a 60.000 metri cubi di sabbia.
08:00Adesso invece la regione impone un'autorizzazione specifica ad ogni evento e questi ritardi, questi paletti influiscono sulla vita della città.
08:08Un solo scivolo non è sufficiente a smaltire il traffico di camion e tir che sono diretti alla rada San Francesco
08:15che così invadono il Viale della Libertà e il Viale Boccetta.
08:19Su tutte le furie consigliere di quartiere e sindacato UIL, il rappresentante della quarta municipalità Renato Coletta
08:25segnala quotidianamente incidenti, dapponamenti e persino violente liti dovute al passaggio dei tir.
08:32La UIL Trasporti, guidata da Nino Dimento invece, e il segretario generale della UIL Ivan Tripodi
08:37hanno chiesto un'audizione straordinaria immediata al presidente della commissione tecnica specialistica
08:43per le autorizzazioni ambientali di competenza regionale, sì perché adesso non c'è solo l'assessorato con i suoi uffici tecnici
08:49ma anche un organismo esterno a guidarlo, l'ex assessore regionale al bilancio, Gaetano Armao.
08:56Dopo 72 giorni di indagini l'inchiesta è chiusa.
09:01Il femminicidio della studentessa universitaria di 22 anni di Misilmeri, Sara Campanella,
09:07che ha scosso l'intero paese da quel 31 marzo, registra un passaggio giudiziario fondamentale.
09:15Sentiamo quale.
09:15La procura di Messina, diretta da Antonio D'Amato, ha chiuso l'inchiesta sul 27enne Stefano Argentino,
09:22l'assassino reo confesso di Sara Campanella, e si appresta a chiedere per lui il giudizio immediato.
09:27Il quadro investigativo e dei riscontri secondo i magistrati che conducono da quel giorno l'inchiesta,
09:32l'aggiunto Marco Colamonici e la sostituta Alice Parialò, è chiarissimo.
09:35Ad Argentino vengono contestate anche le aggravanti della premeditazione e della crudeltà.
09:40Il fascicolo dell'inchiesta, che è stato seguito personalmente anche dal procuratore D'Amato in questi mesi,
09:45come sottolinea su Gazzetta del Sud il collega Nuccio Anselmo, si è completato passo dopo passo con parecchi atti.
09:51C'è il risponso dell'autopsia che chiarisce la brutalità dell'aggressione,
09:55con quei fendenti devastanti che hanno reciso la vita della povera Sara, con coltello o bisturi mai ritrovato.
10:01Ci sono le cosiddette estrapolazioni dei dati dai telefonini sequestrati ad Argentino e dai suoi computer prelevati a noto
10:08nella casa dove si rifugiò nella sua fuga da Messina verso la cittadina siracusana con l'aiuto della madre subito dopo il femminicidio.
10:14Dati che contengono le sue morbose ossessioni, il suo castello inesistente di convinzioni rispetto ad una totale chiusura
10:21della vittima a qualsiasi anche minimo approccio.
10:24Ci sono i video e i frame estrapolati dalle telecamere della zona che hanno ripreso la sequenza di morte assurda
10:29fornendo un contributo fondamentale.
10:31Ci sono le testimonianze di chi si trovò ad assistere all'orrore improvviso, di chi la soccorse,
10:36dei colleghi di università che quel pomeriggio, poco dopo le 17.30, uscivano alla spicciolata dal policlinico.
10:41E poi c'è una voluminosa informativa dei carabinieri del comando provinciale
10:45che ripercorre l'intera vicenda dai quei primi terribili momenti
10:48quando scattò l'allarme alla fermata dell'autobus accanto allo spiazzo del benzinaio sul via Legazzi
10:53e Sara corollò a terra nello sgomento e nel terrore dei passanti
10:57che cercavano di soccorrerla ed aiutarla in vano.
11:01Si aprirà il prossimo 10 marzo al Tribunale di Catania il processo per 33 imputati rinviati a giudizio
11:11per accuse a verio titolo che vanno dall'estorsione alla turbata libertà degli incanti
11:16aggravate dal metodo mafioso alla truffa al peculato ricettazione falso e corruzione.
11:22L'inchiesta della Didia di Catania è un ennesimo filone legato alla gestione dei terreni
11:28e dei relativi fondi per l'agricoltura da parte della criminalità organizzata sui nebrodi.
11:35Alla sbarra anche ex amministratori comunali, il servizio del nostro corrispondente Giuseppe Romeo.
11:41Sono 33 gli imputati rinviati a giudizio per accuse a vario titolo che vanno dall'estorsione
11:47alla turbata libertà degli incanti aggravate dal metodo mafioso
11:50truffa, peculato, ricettazione falso, corruzione e trasferimento fraudolento di valori.
11:56L'inchiesta della Direzione Distrettuale Antimafia di Catania è un ennesimo filone
12:00legato alla gestione dei terreni e dei relativi fondi destinati al settore agricolo
12:04da parte della criminalità organizzata.
12:07Alla sbarra nel processo che si aprirà il 10 marzo prossimo al Tribunale Etneo
12:10alcuni soggetti già coinvolti in inchieste analoghe degli ultimi anni,
12:15congiunti o persone comunque a loro contigue, funzionari pubblici ed ex amministratori comunali.
12:20Tra questi, Salvatore Calì, sindaco di Cesarò dal 2012 al 2022
12:24e l'allora presidente del Consiglio Giuseppe Spitaleri, già primo cittadino dal 1997 al 2002.
12:31Parti offese, imprenditori agricoli costretti con la forza a cedere il possesso
12:35o rinunciare all'assegnazione dei terreni a beneficio di aziende riconducibili
12:39a note famiglie affigliate alla criminalità e intestate a prestanome per eludere l'interdittiva antimafia.
12:44A Calì e Spitaleri vengono contestati nelle rispettive qualità
12:48tentativi di convincere alcuni assegnatari a cedere particelle di terreno
12:52o a ritirare le querele presentate per i danneggiamenti subiti
12:55e il presunto condizionamento di una gara nel 2018 per 5 lotti comunali.
13:00Gli stessi ex amministratori, in concorso con Gaetano Razio Virzi, funzionario dell'Ariotecnica,
13:06rispondono anche di corruzione per la concessione ad un'impresa di capannoni comunali
13:10in cambio di assunzioni, mentre al suo localì viene imputato il falso
13:14per una serie di ordinanze di somma urgenza di affidamento diretto
13:17della raccolta rifiuti alla medesima ditta.
13:20Sotto la lente anche le gare per l'assegnazione dei terreni del demanio forestale
13:23tra il 2017 e il 2019 e quella del 2018 indetta dall'azienda Silvopastorale di Troina
13:29per cui si contesta a diversi soggetti la turbata libertà degli incanti.
13:35Sopralluogo questa mattina allo Stadio Celeste dell'assessore Massimo Finocchiaro
13:40accompagnato dall'esperto Francesco Giorgio e dal direttore dei lavori Francesco Mentu
13:45un sopralluogo per verificare i progressi del cantiere per la ristrutturazione dell'impianto.
13:51C'era lì per noi Francesco Triolo.
13:53Il vecchio Stadio Celeste si sta rifacendo il trucco
13:56non un nuovo stadio ma un restyling per quello che è il custode dei ricordi più belli del calcio messinese.
14:02Oggi sopra il luogo dell'assessore Massimo Finocchiaro
14:04accompagnato dall'esperto Francesco Giorgio e dal direttore dei lavori Francesco Mentu
14:08per svelare cosa sta accadendo all'interno della struttura di Via Oreto.
14:12Il grosso dei lavori ha riguardato gli spogliatoi
14:14adesso 4, 2 per l'utenza esterna, 2 per le attività sportive legate al terreno di gioco.
14:19Qui si è intervenuto per pulire ed adeguare l'esistente al nuovo utilizzo dell'impianto
14:23che dovrà nelle intenzioni dell'amministrazione essere aperto tutti i giorni della settimana.
14:28Sul campo invece i lavori più importanti sono stati quelli per eliminare infiltrazioni di acqua dagli spalti
14:33e per funzionalizzare la zona sottostante la tribuna coperta
14:36in maniera tale da renderla fruibile come zona ristoro
14:39per chi assisterà alle partite o agli allenamenti delle varie squadre che utilizzeranno lo stadio.
14:44Siamo a circa il 75% dell'opera quindi questo ci lascia in ben sperare
14:50che al 31 dicembre avremo certamente la consegna dell'impianto.
14:53Impianto che come avete sentito grazie alle economie dell'appalto
14:58ovviamente potrà, grazie anche all'autorizzazione da parte del Ministero
15:02potremo utilizzare le economie dell'appalto per fare il manto erboso in sintetico.
15:08Questo fino alla consegna del 31 dicembre.
15:12Successivamente ci dedicheremo sempre in variante a fare le due tribune
15:16che non erano interessate, non sono interessate né dall'appalto né dal progetto
15:21per cui per dare omogenità giustamente all'impianto nuovo
15:24faremo degli interventi che andranno sicuramente dopo il 31 dicembre.
15:28Finiamo i due settori, sud e tribuna coperta
15:31e il manto erboso rientano in questa attività che stiamo facendo.
15:34Quindi da gennaio può essere utilizzato?
15:36Da gennaio può essere tranquillamente utilizzato.
15:38Certo, in modo tale da poter, ecco, quantomeno due settori essere completamente fruibili.
15:44Insomma, il bando da 2 milioni e 600 mila euro con fondi PNRR
15:47si concluderà così a dicembre con uno stadio a metà
15:50che potrà contenere circa 7 mila spettatori.
15:53Poi occorrerà trovare i fondi per ripristinare gradinate e curva nord
15:57che allo Stato rimarranno inagibili.
16:01Domenica prossima sarà lo straordinario scenario del Teatro Antico di Taormina
16:06a fare da cornice a luci sul mare, una serata evento dedicata alla Guardia Costiera
16:12che celebra quest'anno il 160esimo anniversario della sua fondazione.
16:17Una serata evento con musica, riflessioni e cinema.
16:20Oggi la presentazione alla città metropolitana.
16:23Un appuntamento unico realizzato con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
16:28per rendere omaggio agli 11.000 uomini e donne che ogni giorno operano al servizio della collettività.
16:34Nell'anno in cui ricorre il 160esimo anniversario della nascita a Firenze della Guardia Costiera
16:38sono stati programmati tre grandi eventi.
16:40Uno a Rimini, quello conclusivo a Roma, e uno appunto a Taormina.
16:44Un'occasione per accendere le luci su un corpo che vigila non solo d'estate,
16:47sui nostri mari e sulle nostre spiagge,
16:49e che ha da raccontare decine e decine di vicende, anche umanamente significative.
16:53L'evento avrà una finalità benefica a favore della Fondazione AIRC per la ricerca sul cancro.
16:58Sarà una serata che unisce spettacolo e responsabilità civile.
17:02Sul palco il cantautore Ron, l'Ensemble Symphony Orchestra
17:05che interpreterà le più amate colonne sonore del premio Oscar Ennio Morricone,
17:09il soprano Carla Pauli e poi spazio anche al cinema
17:12con la proiezione del cortometraggio Nereide
17:14dedicato ai valori che caratterizzano l'operato delle capeternerie di Porto.
17:18L'evento è a ingresso gratuito, ma con una prenotazione da effettuare con un QR code
17:22che si trova anche sul sito della Guardia Costiera.
17:25È un rapporto stretto quello con il mare della Guardia Costiera.
17:28Noi abbiamo voluto chiamare l'evento di Taormina luci sul mare
17:31proprio per raccontare la centralità del mare.
17:34Il mare è fondamentale per il nostro paese.
17:37Immaginiamo che i traffici, la maggior parte dei traffici, si svolgono sul mare.
17:41Il mare è storia perché conserva patrimoni archeologici e civiltà antiche.
17:46il mare è ambiente, noi viviamo grazie al mare.
17:50Sul mare si svolgono diversi traffici, a quelli mercantili, a quelli diportistici.
17:54Anche gli scenari più drammatici a cui lei faceva riferimento del Mediterraneo centrale
17:58ci tengono impegnati giorno e notte
18:01proprio per fare quello che noi abbiamo nel DNA,
18:05la nostra missione principale che è quella della salvaguardia della vita umana in mare.
18:08Sabato e domenica a Villa Dante, due mattinate dedicate alla salute.
18:15Torna la giornata della prevenzione sanitaria
18:18che dalle 9.30 alle 13 offrirà la possibilità di sottoporsi a controlli e screening totalmente gratuiti.
18:25Tantissimi i medici e gli specialisti a disposizione.
18:29Oggi c'è stata la presentazione dell'evento.
18:31Villa Dante si prepara a trasformarsi in una piccola cittadella della salute.
18:37Torna per la sesta edizione la giornata della prevenzione sanitaria.
18:41Un evento che darà la possibilità a tanti messinesi di effettuare controlli gratuiti
18:45grazie alla presenza di numerosi medici e specialisti.
18:49Un appuntamento che raddoppia perché saranno due le mattinate a disposizione
18:53per approfittare della presenza dei professionisti della salute.
18:56Io sono particolarmente fiera dell'adesione massiccia quest'anno alla sesta edizione
19:01di nuove realtà associative e di medici e professionisti diversi
19:05che saranno presenti sabato e domenica qui a Villa Dante
19:07in una manifestazione che ha come obiettivo la tutela della salute della popolazione.
19:13Per cui l'invito ai cittadini è quello di recarsi sabato mattina e domenica
19:16qui dalle ore 9.30 alle ore 13 a Villa Dante
19:19per poter eseguire tutta una serie di controlli ambulatoriali gratuiti,
19:22screening di prevenzione sanitaria
19:24e anche la possibilità quest'anno di poter eseguire gratuitamente un esame del sangue.
19:28Un evento promosso dalla terza municipalità
19:31con la collaborazione di numerose associazioni
19:33che si occupano di informazione, prevenzione
19:36e che giocano un ruolo da protagonisti
19:38quando si parla di salute, ricerca, cure e solidarietà.
19:41Ovviamente il cuore della manifestazione è rappresentato
19:44dai tanti operatori sanitari.
19:47Anche quest'anno, 14 e 15 giugno,
19:50dalle ore 9 fino alle ore 13 saranno presenti qui a Villa Dante.
19:54Quindi siamo orgogliosi di questa iniziativa
19:56e ovviamente invitiamo tutta la cittadinanza ad essere presente.
20:00In campo anche Messina Social City e ATM con l'amministrazione comunale.
20:04Dare anche la tutela della salute e la possibilità di fare dei controlli
20:08attraverso questi presidi che sono prossimi alla cittadinanza
20:12credo che sia fondamentale e magari invogli molte persone
20:16che hanno più difficoltà ad accedere agli ospedali
20:19a venire in Villa e fare dei controlli.
20:22Un'altra buona notizia per la città
20:27si inaugurerà il 16 giugno, lunedì 16 giugno, alle 10 e 30
20:32il primo centro di urno per l'autismo all'Istituto Marino di Mortelle
20:37presso il padiglione Polo B1.
20:39Rappresenta un passo fondamentale per la città di Messina
20:42perché sarà il primo centro di urno dedicato esclusivamente ai ragazzi autistici
20:47e rispondendo così ad una lunga attesa da parte di centinaia di famiglie.
20:52A darne notizia è la direzione strategica dell'ASP di Messina
20:55composta dal direttore generale Giuseppe Cucci
20:58dal direttore amministrativo Giancarlo Niutte
21:00e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi.
21:05Rientriamo in studio e apriamo la consuata finestra
21:07dedicata all'informazione del nostro sito Gazzetta del Sud Online
21:11andiamo insieme a leggere una notizia che riguarda Vulcano
21:15un nuovo sequestro per la pozza dei fanghi di Vulcano
21:18dopo il malore accusato domenica scorsa da un turista lombardo
21:22ora ricoverato al Niguarda di Milano.
21:24L'uomo nonostante fosse diabetico e con problemi agli arti inferiori
21:28si è immerso nel laghetto termale
21:30nonostante le prescrizioni affisse all'ingresso
21:32per informare l'accesso e il comportamento degli utenti.
21:36Dopo pochi minuti le sue condizioni di salute sono peggiorate
21:39ed è stato soccorso dalla guardia medica dell'isola.
21:42Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale
21:48su Gazzetta del Sud Online
21:49noi andiamo avanti con il nostro telegiornale
21:52andiamo insieme a Taormina
21:53spazio alla celebrazione del femminile e della donna
21:57nella seconda giornata del Taormina Film Festival
22:00con un'icona del cinema mondiale
22:02Catherine Deneuve
22:03splendida nei suoi 81 anni
22:06premiata in serata al teatro antico
22:09con il Taormina Achievement Award
22:11ma quella di ieri è stata ancora una volta
22:14una vera parata di stelle.
22:16Simona Castanotto
22:17Un red carpet da sogno
22:20ieri al Taormina Film Festival
22:22che ha visto sfilare e concedersi a pubbliche fotografi
22:25grandi volti dello star system
22:26nazionale e internazionale.
22:28Particolarmente acclamati
22:29Enrico Ville
22:30conosciuto per aver vestito i panni di Superman
22:32Charles Rowan
22:33storico produttore
22:34ma anche i nostrani
22:35Luca Zingaretti
22:36Enrico Brignano
22:37Clara
22:37Roberto Lipari
22:38e molti altri.
22:39Stella della Kermes
22:40Catherine Deneuve
22:41che ha ricevuto dalle mani di Giulia Base
22:43che si è detto onorato di conferirlo
22:44a una delle più grandi artiste
22:46della storia del cinema e del mondo
22:47il Taormina Achievement Award.
22:49Deneuve ha condiviso il suo amore
22:51per l'Italia e per la lingua e la cultura
22:52sottolineando l'importanza
22:53di ruoli femminili profondi
22:55e non stereotipati
22:56e ha inoltre presentato il film
22:57Spirit World
22:58La festa delle lanterne di Eric Kuh
23:00toccando tematiche universali
23:02ed esprimendo il desiderio
23:03di continuare a recitare.
23:05Sì, ma è un'altra apertura
23:07in questo film
23:09perché è veramente molto
23:10tres asiatici
23:12io amo molto i film
23:14in Giappone
23:16o in Cina
23:17o in Corea
23:19perché è un altro modo
23:21molto più
23:22a sentire
23:24molto più spirituale
23:25in un certo senso, sì.
23:27Presenti anche gli attori
23:28di Together
23:29Dave Franco
23:30noto per il ruolo in Scrubs
23:31ed Alison Brie
23:32la Trudy Campbell
23:33di Mad Men
23:34che hanno dimostrato
23:35verso la Sicilia
23:36un entusiasmo davvero
23:37straripante.
23:38È la prima volta qui?
23:40Veramente la seconda
23:42mi sono reso conto
23:43che sono venuto al festival
23:44forse 18 anni fa
23:45ma ricordo ancora
23:46il teatro greco
23:47perché è una delle strutture
23:49più belle
23:49nelle quali guardare un film.
23:51Vi state divertendo?
23:53Sì, ci stiamo divertendo un sacco
23:55è bellissima
23:56il tempo poi è pazzesco
23:58stiamo trascorrendo
23:58trascorrendo un bellissimo weekend.
24:01La serata al teatro antico
24:02si è aperta con un pensiero
24:03della direttrice artistica
24:04Tiziana Rocca
24:05per tutte le donne
24:06che in queste 71 edizioni
24:08sono passate dal festival
24:09e che con il loro talento
24:10e la loro determinazione
24:11continuano a scrivere
24:12la storia del cinema.
24:14Uno dei riconoscimenti
24:15più significativi
24:16è andato a Charles Rowan
24:17storico produttore di successi
24:19come L'Uomo d'Acciaio
24:20e Il Cavaliere Oscuro
24:21e Oppenheimer.
24:22A consegnarlo
24:23è stato proprio Cavill
24:24con un discorso carico
24:25di stima e affetto
24:26nel quale è ricordato anche
24:28il profondo legame
24:28personale e professionale
24:30che li unisce.
24:32Sfilata di stelle
24:34lo avete visto
24:34sul red carpet
24:35a Taormina
24:36tra i tanti
24:37c'erano Luca Zingaretti
24:39che ci ha parlato
24:39del suo nuovo film
24:40La Casa degli Sguardi
24:42e ancora
24:42l'attore Roberto Lipari
24:44che ha ricevuto
24:45il Taormina Comedy Award
24:47la ballerina
24:48conduttrice e attrice
24:49Rossella Brescia
24:51la cantante Clara
24:52che ha ritirato
24:53il Taormina Music Award
24:55Guest
24:55li abbiamo ascoltati
24:57Dal dolore
24:58può nascere la bellezza
24:59anzi forse
25:00il dolore è necessario
25:01affinché nasca
25:02quella sensibilità
25:03che porta a bellezza
25:05Beh non so se è necessario
25:07però può essere utile
25:08noi come società
25:10abbiamo ormai
25:10demonizzato il dolore
25:11è una cosa
25:12che ci atterrisce
25:14perché bisogna essere
25:14sempre performanti
25:16guai a mostrare
25:16anche la più piccola
25:17debolezza
25:18la più piccola crepa
25:19invece dimentichiamo
25:21che il dolore
25:21a parte che non si può evitare
25:23perché fa parte
25:24è la stessa materia
25:25della felicità
25:25Nice diceva che
25:27gioia e dolore
25:28sono due sorelle gemelle
25:30ma soprattutto
25:31ci dimentichiamo
25:32che stare
25:33e saper stare
25:34nel dolore
25:34è quella cosa
25:35che ti permette
25:35attraverso
25:36la catarsi
25:37di rinascere
25:38Hai detto
25:39sono a casa
25:40mi racconti
25:40com'è stato
25:41dirlo a casa
25:42i tuoi genitori
25:43ti hanno appoggiato
25:44dall'inizio
25:44in questa carriera
25:45In realtà è stato complicato
25:46perché io ho fatto
25:47il medicina
25:48per tre anni
25:49e poi ho detto
25:50mamma no
25:50non lo voglio fare più
25:51voglio fare il comico
25:52quindi all'inizio è stato un po' una botta
25:54però poi credo di aver salvato
25:56molte più vite
25:57non facendo il medico
25:58perché era molto più pericoloso
25:59per me
26:00però poi sono i miei primi fan
26:02mamma e papà
26:02questo è bello
26:04perché non mi hanno mai detto
26:05cosa fare
26:06cosa non fare
26:06mi hanno lasciato libero
26:07e questa secondo me
26:08è una fortuna
26:09enorme
26:10a cui devo tutto
26:11che è un film
26:12che è un film
26:12molto particolare
26:14è stato molto difficile girarlo
26:16perché intanto non è in italiano
26:17ma è in lingua
26:18Arbresh
26:19che è una lingua
26:21che si parla in tante zone
26:23anche sulle Madonie
26:24Calabria
26:24Puglia
26:25e quindi
26:27quella è già stata
26:28una bella sfida
26:29per me
26:30e poi
26:30perché abbiamo girato
26:32in posti bellissimi
26:33però anche molto
26:34difficili
26:35molto faticosi
26:36volersi bene è una cosa
26:37molto difficile
26:38però
26:38io ad esempio
26:40in questo periodo
26:42mi sento molto leggera
26:43nonostante magari
26:44anche io
26:45sto attraversando
26:46un momento
26:47particolare
26:48però
26:49ecco
26:50bisogna volersi bene
26:51la musica serve
26:52a riempire i vuoti
26:53a me serve tantissimo
26:54mi fa sfogare tantissimo
26:55sono una pazza
26:56entro in studio
26:56scrivo
26:56faccio dispo
26:57domani
27:07festa liturgica
27:08di Sant'Antonio di Padova
27:09il santuario
27:09dei padri
27:10rogazionisti
27:11di via Santa Cecilia
27:12sarà aperto
27:13tutto il giorno
27:14per accogliere
27:14devoti e pellegrini
27:15che parteciperanno
27:16alle celebrazioni
27:18alle 19
27:19messa solenne
27:20celebrata
27:20da Monsignor Giuseppe Sciacca
27:22già segretario
27:23del Supremo Tribunale
27:25della Signatura Apostolica
27:27sabato
27:27dalle 20
27:28a mezzanotte
27:29la tradizionale
27:30Notte Bianca
27:31giunta
27:31alla dodicesima edizione
27:33che anticipa
27:34la processione
27:35del carro trionfale
27:36con le reliquie
27:37di Sant'Antonio
27:38che si terrà domenica
27:39e sarà trasmessa
27:40in diretta
27:41su RTP
27:41a partire
27:42dalle 19
27:43e si è invece
27:45rinnovato oggi
27:46al Santuario di Montalto
27:47l'omaggio
27:48alla Dama Bianca
27:49alle 11
27:50la messa
27:50presieduta
27:51dal Vescovo Ausiliare
27:52di Pietro
27:53nel corso
27:54della quale
27:55il Sindaco
27:55ha offerto
27:56il tradizionale
27:57cero votivo
27:58al termine
27:59della celebrazione
28:00il volo
28:01delle Colombe
28:02sul Sagrado
28:02della Chiesa
28:04dopo il successo
28:07dello scorso anno
28:08ritorna
28:08questa sera
28:09alle 21
28:10con partenza
28:11da Piazza Duomo
28:11a Barcellona
28:12l'ultimo cammino
28:14suggestiva
28:14rievocazione storica
28:16e corteo
28:17del transito
28:17di Sant'Antonio
28:18di Padova
28:19centinaia
28:20di figuranti
28:21in abiti medievali
28:22sbandieratori
28:23fiaccolate
28:23e cavalli
28:24per rievocare
28:25gli ultimi istanti
28:26di vita del santo
28:27da Piazza Duomo
28:28il corteo
28:28giungerà
28:29al convento
28:30di Sant'Antonino
28:30dove si svolgeranno
28:32altri due
28:32momenti
28:33rievocativi
28:34la Ollus
28:37terra di Gesù
28:38continua
28:39il proprio impegno
28:40a favore
28:40delle fasce
28:41più fragili
28:42della popolazione
28:43con nuove iniziative
28:44e un gesto simbolico
28:45dedicato
28:46a San Giovanni
28:47Paolo II
28:48Antonio Billè
28:49le tante anime
28:51della Ollus
28:52terra di Gesù
28:53unite da un unico
28:54grande obiettivo
28:55aiutare
28:55chi è in difficoltà
28:57tra emergenza sanitaria
28:58sostegno alimentare
28:59attenzione
29:00ai più piccoli
29:00l'associazione
29:01continua a far sentire
29:02la propria presenza
29:03concreta sul territorio
29:04attraverso i progetti
29:06del centro Buon Pastore
29:07in occasione
29:08dell'anniversario
29:09della visita
29:09di San Giovanni
29:10Paolo II
29:11a Messina
29:11una delle sale del centro
29:13è stata ufficialmente
29:14intitolata
29:14l'amato pontefice
29:16la cerimonia
29:16è stata ufficiata
29:17da Monsignor
29:18Tanino Tripoto
29:19parroco dell'Annunziata
29:20la sala centrale
29:23nostra
29:23dove spesso
29:24ci riuniamo
29:24e operiamo
29:25si chiama
29:25San Giovanni
29:26Paolo II
29:27permettetemi
29:28un ingraziamento
29:29particolare
29:30a Dino Giannino
29:31e poi parte
29:32parte
29:33parte
29:34Carlino
29:36Carlino
29:36le nostre
29:37Carlinate
29:38che da tanto tempo
29:39andavano
29:39su Messina
29:40America
29:40hanno avuto
29:40migliaia
29:41di misuritazioni
29:42ora vanno
29:43nel territorio
29:43diventano
29:44carta
29:45diventano
29:46pagina stampata
29:47diventano
29:48libri
29:48non è solo
29:49Carlino
29:49ma ci sono
29:50altri scritti
29:50miei
29:51mi piacerebbe
29:52che questo libro
29:53magari in autunno
29:54in inverno
29:55viaggi
29:56tra le comunità
29:57parrocchiali
29:59negli asili
30:00insomma
30:00nelle scuole
30:01un po'
30:01dappertutto
30:02perché queste
30:02favolette
30:03morali
30:04non sono
30:05altro che
30:05il cuore
30:06di terra
30:06di Gesù
30:07Solidarietà
30:08quindi anche
30:08attraverso
30:09Carlino
30:09Mezzolitro
30:10un libro
30:11che raccoglie
30:11racconti
30:12poesie
30:12emozioni
30:13e risate
30:13un progetto
30:14editoriale
30:15nato per
30:15sostenere
30:16la nuova
30:16cesta
30:17del buon pastore
30:18disponibile
30:18in alcune
30:19librerie
30:19del centro
30:20città
30:20attraverso
30:21la quale
30:21potranno
30:22essere donati
30:23e acquistati
30:24libri
30:24anche per
30:25sostenere
30:25la cosiddetta
30:26povertà
30:27culturale
30:27Carlino
30:28è un eroe
30:30dei nostri tempi
30:32è un eroe
30:32perché agisce
30:33per il bene
30:34e soprattutto
30:36questo bene
30:38ha un requisito
30:39fondamentale
30:41che è la
30:41gratuità
30:42per cui
30:43il bene
30:43gratuito
30:44senza alcun
30:45compenso
30:46dedichiamola
30:47alle vittime
30:48di femminicidio
30:49ma dedichiamola
30:50soprattutto
30:51a quelle
30:53che
30:53si possono
30:54salvare
30:55e possono
30:56salvare
30:57perché se rompiamo
30:58il muro
30:59del silenzio
30:59e dell'indifferenza
31:00molte donne
31:01potrebbero essere salve
31:02adesso il tennis
31:06il messinese
31:07Fausto Tabacco
31:08si è qualificato
31:09ai quarti
31:10della città
31:11di Messina
31:11Cup
31:12torneo
31:12ITF
31:13da 15.000
31:15dollari
31:15sui campi
31:16in terra rossa
31:17del circolo
31:18del tennis
31:18e della vela
31:19si sono giocati
31:20ieri
31:21gli ottavi
31:21del singolare
31:22avanti
31:23anche il brasiliano
31:24Joao Eduardo Schels
31:25prima testa
31:26di serie
31:27eliminato invece
31:28l'altro messinese
31:29Giorgio Tabacco
31:30che ha perso
31:31in tre set
31:32contro il riminese
31:33Manuel Mazza
31:34oggi i quarti
31:35torna alle 18
31:38su Antenna dello Stretto
31:39ed RTP
31:40anteprima Scirocco
31:41il talk radiofonico
31:42condotto
31:43da Emilio Pintaldi
31:44e Antonella Romeo
31:45tra gli ospiti in studio
31:46l'assessore alle politiche giovanili
31:48Liana Cannata
31:49nell'ultima puntata
31:51della stagione
31:51si parlerà di giovani
31:53di estate
31:54e di possibilità
31:55di lavoro
31:56adesso
31:57prima di chiudere
31:58un aggiornamento
31:59che riguarda
31:59la situazione idrica
32:01perché
32:01l'AMAM
32:02ha comunicato
32:03nuove aree
32:04nelle quali
32:05oggi si sono registrati
32:07e dunque
32:07si patiscono
32:09i disagi
32:10dal punto di vista
32:11idrico
32:11si tratta
32:12della via Palermo
32:13Tremonti
32:14Rione
32:15Ogliastri
32:16Torrefaro
32:17e Ganzerri
32:17dunque
32:18queste zone
32:19si aggiungono
32:19a quelle
32:20di cui vi avevamo
32:21già parlato
32:21in apertura
32:22del nostro
32:23telegiornale
32:24bene
32:24per oggi è tutto
32:25adesso la guida
32:26i programmi tv
32:26e poi le previsioni
32:27meteo
32:28grazie per essere stati
32:29con noi
32:29buona giornata
32:30grazie a tutti
33:00grazie a tutti
33:30a Messina
33:33oggi bel tempo
33:34con sole splendente
33:35per l'intera giornata
33:37durante la giornata
33:38la temperatura massima
33:39è registrata
33:3928 gradi
33:40la minima
33:4123
33:41i venti
33:42al mattino assenti
33:43al pomeriggio
33:44moderati
33:44da nord
33:45domani
33:46bel tempo
33:47con sole splendente
33:48per l'intera giornata
33:50durante la giornata
33:51la temperatura massima
33:52è registrata
33:52sarà di 30 gradi
33:53la minima
33:54di 24
33:55i venti
33:55saranno al mattino
33:56moderati
33:57e proverranno
33:57da nord ovest
33:59al pomeriggio
34:00da nord ovest
34:01mare poco mosso
34:02e

Consigliato