- ieri
Rtp Telegiornale del 16 luglio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00L'incidente nel quale hanno perso la vita due diciassettenni ha gettato nello sconforto la comunità di Barcellona.
00:16La procura attende l'esito degli esami eseguiti sul diciottenne che si trovava alla guida dell'auto che ha centrato il ciclomotore dei due ragazzi.
00:24Venerdì prossimo saranno eseguite le autopsie.
00:30Dopo il subcommissario trovato scende in campo anche il presidente della regione Schifani, commissario del risanamento.
00:36Il 31 dicembre scadrà il mandato.
00:39Senza quei poteri speciali la macchina del risanamento rischia di fermarsi.
00:43Misura necessaria, dice il governatore.
00:49Ama mal lavoro anche nelle ore notturne per risolvere il problema degli sversamenti in mare della condotta fognaria,
00:54soprattutto nella zona del lungomare del Ringo, garantite inoltre due ore in più di distribuzione di acqua per ricaricare i serbatoi del centro città .
01:06Il piano di prevenzione degli incendi è già scattato.
01:09Attive anche le postazioni di controllo dei volontari del gruppo comunale di protezione civile.
01:14Un impegno costante per impedire che i piromani possano appiccare il fuoco.
01:18Controlli anche della polizia municipale.
01:20La parte alta della via San Iachidu in totale è stato di degrado.
01:30Buche, terra e massi rendono pericolosa la circolazione.
01:33L'arteria conduce al forte e ad alcuni impianti sportivi frequentatissimi dai giovani
01:38che la percorrono ogni giorno anche in moto, rischiando di cadere rovinosamente.
01:41Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con Icaro, il 20 luglio il teatro greco di Tinderi ospiterà la messa in scena di Ecuba di Euripide.
01:52Protagonisti gli attori detenuti della Libera Compagnia del Teatro per sognare degli istituti penitenziari di Gazzi e Barcellona.
02:01Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:08Anche oggi la cronaca in primo piano.
02:10L'incidente di ieri notte nel quale hanno perso la vita due diciassettenni ha gettato nello sconforto la comunità di Barcellona ma anche quella di Milazzo.
02:20La procura attende l'esito degli esami eseguiti sul diciottenne che si trovava alla guida dell'auto che ha centrato il ciclomotore su cui viaggiavano i due ragazzi.
02:29Nominato un perito che dovrà stabilire la dinamica dell'incidente, venerdì prossimo saranno eseguite le due autopsie.
02:37Sentiamo Rosario Pasciuto.
02:40Barcellona e Milazzo, due città unite nel dolore per la morte dei giovanissimi Simone Marzullo e Mattia Caruso.
02:45Quest'ultimo, sebbene nato a Barcellona, viveva a Milazzo con la famiglia incontrata a Fiumarella ma non era mai venuto meno il rapporto di amicizia fra i due diciassettenni iniziato già da bambini.
02:56Fino a ieri notte quando una Fiat Grande Punto ha centrato in pieno il loro ciclomotore Scarabeo 125 all'incrocio fra via Kennedy e via San Vito nel centro di Barcellona.
03:06Un impatto violentissimo. Sbalzati contro un muro sono morti entrambi sul colpo.
03:11La Punto, come impazzita, ha investito alcune auto parcheggiate, ha diverto un albero e si è fermata a decine di metri di distanza.
03:19Alla guida un diciottenne ora indagato per omicidio stradale.
03:22A bordo altri tre ragazzi, tutti giovanissimi, poi trasportati in ospedale con ferite e fratture varie ma nessuno in gravi condizioni.
03:31Per Simone e Mattia invece non c'è stato niente da fare.
03:35I due ragazzi stavano rincasando dopo essere stati ad una festa nel quartiere Sant'Andrea.
03:39Le salme sono state trasferite all'obitorio del policlinico dove venerdì saranno eseguite dal medico legale letterio Fisalli le due autopsie.
03:48Intanto il procuratore capo di Barcellona Giuseppe Verzera e la sostituta Veronica Detoni attendono l'esito dell'alcol test e del drug test eseguiti sull'automobilista
03:58per accertare che non fosse la guida in condizioni psicofisiche alterate.
04:03E' stato già nominato un consulente della procura che dovrà stabilire l'esatta dinamica dell'incidente ed eventuali responsabilità .
04:10Dunque la velocità a cui procedevano i due mezzi, se vi sia stata all'origine dell'incidente una mancata precedenza o altre infrazioni.
04:17Un aiuto alle indagini potrà giungere dalle immagini delle telecamere di video sorveglianza della zona che sono state già acquisite dai carabinieri.
04:25Simone e Mattia erano due ragazzi solari, educati, pieni di sogni e di progetti.
04:32Così li raccontano gli insegnanti che li hanno accompagnati in questi anni.
04:36Fortissimo il dolore, lo avete sentito a Barcellona.
04:39Gli amici ieri sera si sono riuniti nel luogo dell'incidente, toccanti le parole di chi li ha conosciuti.
04:45Amici da sempre, amici per sempre.
04:48Una distesa di fiori, biglietti, parole che raccontano il dolore, l'incredulità , lo sgomento per quelle due vite finite sull'asfalto in una calda.
04:55Sera di luglio.
04:56Mattia e Simone erano inseparabili, cresciuti insieme fin da bambini.
05:00Gli amici hanno riempito di dediche il luogo in cui hanno perso la vita nella notte tra lunedì e martedì.
05:05Una comunità sconvolta da questa tragedia c'è chi si ferma a fare una preghiera, chi non riesce a trattenere le lacrime.
05:11Mattia frequentava l'istituto Majorana di Milazzo, Simone, il copernico di Barcellona.
05:16I suoi docenti faticano a trovare le parole.
05:18Simone era un ragazzo vivace, i suoi occhi erano pieni di gioia.
05:24Era sereno, era un ragazzo amato da tutti, che faceva sorridere gli altri, aveva sempre la battuta pronta per i suoi compagni,
05:32per consolarli nei momenti di difficoltà , non si arrendeva.
05:35Era un ragazzo davvero unico.
05:39Era proprio positivo, ecco.
05:41E poi i suoi occhi brillavano.
05:43Lui è una bella anima.
05:48Chi parla al presente di Simone?
05:51Perché ancora è difficile realizzare l'accaduto.
05:57Domenica sera assieme a mia moglie eravamo a Calderà e abbiamo incontrato una nostra carissima amica,
06:06che è la zia di Mattia.
06:08E c'erano pure i genitori di Mattia.
06:12Dopo un po' che si parlava si è avvicinato Simone, ossieme a un gruppetto di ragazzi.
06:18E la cosa bella è che la zia, che è un'amica nostra, mi fa, è un tuo alunno.
06:24Dico sì.
06:25Mi dice, è un bravissimo ragazzo.
06:27Scusate, ma purtroppo l'emozione mi blocca.
06:31Sapere che era un bravissimo ragazzo assieme a Mattia è l'unico conforto che si può avere in questo momento.
06:38Ieri sera in tanti si sono ritrovati proprio in quel luogo.
06:42La musica, le lacrime, gli abbracci silenziosi, tantissimi.
06:45I messaggi che riempiono anche le chat con i professori.
06:48Questa è Tecla che dice, a me mancherà scompigliarti i capelli, infilarti palline di carta tra i ricci,
06:53farti sobalzare con un pizzicotto mentre eri perso nei tuoi pensieri,
06:57o sorprenderti con un agguado di solletico quando meno te l'aspetti.
07:01Mi mancherà anche solo salutarti ogni mattina come se fosse una cosa scontata,
07:05e invece oggi capisco quanto non lo fosse affatto.
07:08Ciao Simone, ciao Mattia.
07:11E domani sera alle 20.30 ci sarà una fiaccolata in memoria dei due ragazzi,
07:16la partenza dalla Chiesa dell'Assunta, il corteo si muoverà fino al luogo dell'incidente,
07:21luogo in cui si trova anche l'Istituto Dal Contres, che ha visto Simone e Mattia compagni di Banco.
07:28Una tragica fatalità che rende questo dolore ancora più forte.
07:32Li ricorda la vicepreside Antonella Calamuneri.
07:36Sono dei nostri figli, sono i ragazzi che noi incontravamo nella quotidianità ,
07:43sono i ragazzi che tornavano a salutarci e ad abbracciarci nei momenti in cui avevano
07:50un'assemblea alla scuola superiore, un giorno di vacanze e di festa.
07:56Quindi la loro assenza è un'assenza profonda, è un vuoto che tutti avvertiamo.
08:06Tra i nostri colleghi c'è la mamma di Simone, che è una carissima collega,
08:12nella quale noi ci stringiamo con un affetto, accogliamo tutta la famiglia nel nostro abbraccio.
08:21Ma chiaramente questo stesso affetto è riservato ai genitori di Mattia.
08:26Anche la sorellina frequenta la nostra scuola ancora e quindi credo che tutti abbiano bisogno
08:32di un grande sostegno e di una grande vicinanza.
08:35Ma da tutta la comunità , così come abbiamo visto in questi giorni, avvicinarsi all'istituto.
08:42Il fatto che sia avvenuto proprio qui è una tragica fatalità che vi ricorderà sempre cosa è successo.
08:48Sì, io la mattina non nego in questi giorni, vengo a scuola e accedo tremando ai lacrime
08:56per quello che si è verificato, perché ogni giorno ci ricorderà la presenza dei due ragazzi.
09:07Un 39enne di Torregrotta è stato arrestato dai carabinieri per maltrattamenti in famiglia,
09:15violenza privata e lesioni commessi in presenza di minori.
09:20È stata la moglie a telefonare al 112 denunciando che il marito l'aveva aggredita
09:25e percossa davanti ai figli minori.
09:27Accompagnata al pronto soccorso dell'ospedale di Milazzo, i medici l'hanno giudicata guaribile in dieci giorni.
09:33L'arrestato è ristretto ai domiciliari con un braccialetto elettronico,
09:37ovviamente in un domicilio diverso da quello della moglie.
09:42Chiudiamo quest'ampia pagina dedicata alla cronaca.
09:46Parliamo adesso di risanamento.
09:48Il presidente della regione, Renato Schifani, chiede la proroga dei poteri commissariali
09:54per il risanamento a Messina.
09:56Nei giorni scorsi a mettere in guardia dal pericolo derivante dalla fine dei poteri speciali
10:01era stato il sub-commissario Santitrovato.
10:04Oggi Schifani dice che è una misura necessaria per centrare un obiettivo storico.
10:09L'impegno mio e dello Stato è massimo, piena disponibilità dal ministro Foti.
10:15Ce ne parla Emilio Pintalli.
10:16La proroga è una misura necessaria per centrare un obiettivo storico.
10:21L'obiettivo del risanamento delle baraccopoli di Messina e contestualmente della ricollocazione
10:25abitativa dei cittadini che ancora vi risiedono è una priorità del governo regionale e della
10:29struttura commissariale che presiedo.
10:32Così Renato Schifani, presidente della regione, in una nota di questa mattina, nei giorni scorsi
10:36a mettere in guardia dal pericolo derivante dalla scadenza dei poteri speciali fissata
10:40al 31 dicembre, la Stato, il sub-commissario Trovato, senza quei poteri, aveva detto Trovato,
10:45con i quali sono state eliminate una quindicina di baraccopoli e sono state consegnate oltre
10:48300 case, la macchina del risanamento rischia di fermarsi e di baraccopoli ne restano 66
10:54di nuclei familiari da togliere dalle baracche 1.600.
10:57Il dialogo con il governo di Roma, dice Schifani, è costante e profiguo per chiudere definitivamente
11:01una ferita storica per la città .
11:03Schifani ricopre l'incarico di commissario straordinario del governo.
11:07I risultati conseguiti, continua il presidente della regione, sono stati importanti nei vari
11:11versanti della ricollocazione abitativa delle operazioni di demolizione e nell'avvio dei
11:16cantieri serve però una proroga dei poteri commissariali per completare il percorso di
11:20risanamento.
11:21Oggi ha chiesto al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, di prolungare la durata in
11:25carica della struttura.
11:26Nella sua lettera inviata agli inizi di luglio a capo del governo, Schifani specifica i motivi
11:30che rendono necessario il provvedimento.
11:32Il ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione, Dommaso Foti,
11:36ha rappresentato la piena disponibilità degli uffici preposti del Dipartimento per le politiche
11:41di coesione per il Sud ad avviare un percorso di coprogettazione per la condivisione di una
11:46strategia complessiva alla messa a sistema delle risorse e alla realizzazione di attivitÃ
11:51volte a supportare la struttura commissariale.
11:53Firmato al MIT l'accordo di programma sul ponte sullo stretto.
12:00A sottoscrivere l'accordo di programma il vicepresidente del Consiglio e ministro delle
12:05infrastrutture e dei trasporti Matteo Salvini, il ministro dell'economia e delle finanze
12:10Giancarlo Giorgetti, il presidente della regione siciliana Renato Schifani, il presidente della
12:16regione Calabria Roberto Chiuto, l'amministratore delegato della stretta di Messina Pietro Ciucci,
12:21l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Aldo Isi e l'amministratore delegato
12:27di Anas Claudio Gemme. Presente alla firma anche il sottosegretario alla presidenza del
12:34Consiglio dei Ministri Alessandro Morelli.
12:38Parliamo adesso di acqua, il presidente dell'AMAM Paola Librandi cerca di rassicurare
12:44i cittadini sulla risoluzione dei problemi relativi ai numerosi sversamenti in mare delle condotte
12:50fognarie. Il centro del dibattito in commissione è anche la questione legata al riqualificato
12:56lungo Mare del Ringo, sul tema acqua invece erogazione aumentata di due ore utili per ricaricare
13:03i serbatoi di distribuzione, in particolare del centro città . Ce ne parla Antonio Billè.
13:09Un elenco lungo all'interno di un'estate fin qui caratterizzata dai continui sversamenti
13:14in mare delle condotte fognarie e dalle tante segnalazioni arrivate dai cittadini. La pulizia
13:19totale effettuata nelle condotte lo scorso febbraio è stata quasi vanificata dalle forti
13:24piogge che hanno causato problemi di sollevamento della sabbia nei vari impianti e da lì gli
13:29sversamenti. Tanto di questo è passato dalla seduta della quarta commissione alla quale era
13:34presente anche il presidente di AMAM Paolo Librandi. Dagli sversamenti sul Viale della LibertÃ
13:40in prossimità del Ringo, a Gansirri, Ortoli, Uzzo e San Saba ma anche nel centro cittÃ
13:45in via Santa Cecilia o a Contrada Casazza. Abbiamo lavorato qualche notte in più anche
13:52per non creare problemi alla viabilità lungo il Viale della Libertà e dare la possibilitÃ
13:59alla spiaggia del Ringo di essere frequentata così come lo è, anzi è il fiorell'occhiello
14:06della città . Logicamente può capitare e quindi si interviene di notte. Quando capita
14:13di giorno abbiamo fatto delle verifiche come mi chiedeva prima. Effettivamente non abbiamo
14:20rilevato grossi problemi nel sottoservizio dal punto di vista degli allacci però abbiamo
14:27rilevato quantità di sabbia enorme proprio dovute alle piogge che ci sono state.
14:32Città che patisce anche il tema legato alla poca acqua che arriva nelle case dei messinesi
14:38con l'orario di erogazione che come afferma lo stesso Librandi è stato aumentato di due
14:43ore utili per ricaricare tutti i serbatoi di distribuzione del centro. Dopo l'estate
14:48poi saranno effettuati dei monitoraggi per capire come organizzerà meglio l'erogazione
14:53e non farsi trovare impreparati. Il piano di prevenzione degli incendi in città è giÃ
15:00scattato. Attive anche le postazioni di controllo dei volontari del gruppo comunale di protezione
15:06civile. Un impegno costante per impedire che i piromani possano appiccare il fuoco. Controlli
15:13anche da parte della polizia municipale per i terreni incolti non ancora puliti. C'è del resto
15:19un'ordinanza che obbliga tutti i proprietari a ripulire i terreni. Sentiamo il servizio
15:25di Francesco Triolo.
15:27Osservano e controllano campagne, strade, vie d'accesso ai punti più sensibili, quelli
15:32preferiti dai piromani. Soprattutto in giornate come quelle che ci attendono. Caldo, vento,
15:37di scirocco, pericoloso. Sono gli uomini del gruppo comunale dei volontari di protezione
15:41civile che supportano le attività coordinate dal Dipartimento regionale e dal Corpo
15:46Forestale per la prevenzione degli incendi. Cercano di anticipare l'innesco di quelle
15:52fiamme che negli anni scorsi hanno devastato gran parte del territorio espandendosi senza
15:57controllo. Binocole in mano, attenzione alta e diversi punti di osservazione sia nella zona
16:03nord che a sud della città . San Filippo, Monteciccia, Forte Cavalli una volta erano fissi, adesso
16:10sono diventati sia statici che dinamici i punti di controllo. Per non dare punto di riferimento
16:16ai piromani. E non ci sono orari fissi. Cambiano in continuazione e vengono decisi in funzione
16:21anche delle condizioni meteo e del vento. Sono giorni particolari dove c'è molto vento.
16:26Le condizioni ideali per i piromani ha sottolineato l'assessore alla proiezione civile Massimiliano
16:30Minutoli che ha invitato i cittadini a segnalare gli avvistamenti di incendi ai numeri di emergenza
16:351515 e il numero unico 112. L'amministrazione comunale è in prima linea anche nella prevenzione.
16:42L'ordinanza ha provato ad aprire parecchio incisiva. Sanzioni importanti per chi non
16:46ha provveduto a pulire i terreni incolti scattati. I controlli della Polizia Municipale
16:51che sta valutando la possibilità di utilizzare i droni per controllare dall'alto la condizione
16:57del territorio.
16:58Ventiamo in studio e apriamo la consulenza finestra dedicata all'informazione del nostro
17:03sito Gazzetta del Sud Online che ci porta a Taormina per un'allarme sicurezza che riguarda
17:09il parcheggio dell'ospedale San Vincenzo.
17:12L'ospedale che è diventato un vero e proprio campo minato per il personale sanitario e gli
17:19utenti. A lanciare l'allarme è il sindacato Nursind Messina che denuncia una situazione
17:24fuori controllo fatta di furti d'auto, atti vandalici e assenza di sicurezza.
17:28Nel giro di pochi giorni riferisce il sindacato per voce del segretario provinciale Ivan Alonge
17:34e del segretario di presidio Vincenzo Crimi due auto di operatori sanitari in servizio
17:39notturno sono state rubate e altre danneggiate. Secondo il NURS in dell'area è completamente
17:44priva di vigilanza e videosorveglianza e la gestione disordinata del parcheggio dovuta
17:50all'assenza di una ditta incaricata ha fatto esplodere i problemi. Il sindacato chiede misure
17:56urgenti al direttore generale dell'ASP tra cui un servizio di vigilanza fisso, installazione
18:02di telecamere, regolamentazione degli spazi di sosta e verifica immediata della procedura
18:07di affidamento della gestione del parcheggio.
18:12Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online, noi
18:17andiamo avanti con il nostro telegiornale, parliamo di una delle vie della città che si
18:22trova in uno stato di abbandono da alcuni punti panoramici che con alcuni opportuni accorgimenti
18:29si potrebbe trasformare in bel vedere, si gode di una vista mozzafiato, conduce ad una
18:34delle più belle fortezze della città dove regna la pace e si respira storia ma appunto
18:40in totale stato di abbandono. Stiamo parlando della via San Iachiddu ridotta in alcuni punti
18:46ad una mulattiera. L'assessore Mondello dice manutenzione da settembre.
18:50La parte alta della via San Iachiddu è in totale stato di abbandono, buche, terre e
18:57in qualche tratto massi rendono pericolosa la circolazione. L'arteria conduce ad alcuni
19:01impianti sportivi frequentatissimi dai giovani che la percorrono ogni giorno in moto rischiando
19:06di cadere rovinosamente e di incidenti, seppur non gravi, ci raccontano, ce ne sono stati
19:11tanti. La strada in questione in alcuni punti è davvero di difficile percorribilità , le
19:15difficoltà sono aggravate dal buio e dalla pioggia. La programmazione spiega l'assessore
19:20ai lavori pubblici. Salvatore Mondello è stata completata e a partire da settembre sarÃ
19:24avviata la stagione della manutenzione delle strade, quindi anche della via San Iachiddu.
19:29C'è poi il capitolo scerbature. Alcuni tratti diventano più pericolosi per la presenza
19:33di quella che è diventata una specie di boscaglia. Tentare di passare senza graffiare l'auto
19:37con erbacce e rovi è impossibile. Eppure la via San Iachiddu può contare su due piazzole
19:42che con qualche intervento mirato potrebbero diventare dei veri e propri belvedere, visto che da
19:47quei punti si gode di una vista mozzafiato. Via San Iachiddu conduce ad una delle più
19:51belle fortezze della città , dove regna la pace e si respira la storia. Il forte San Iachiddu,
19:56il cui nome deriva sia dalla zona in cui sorge, sia da un'eremita basiliano vissuto in epoca
20:00bizantina, San Iachiddu, si trova su un promontorio che offre una vista panoramica su tutto lo stretto.
20:05Sotto il forte si estende un ripido dirupo che lo collega al forte Ogliastri, situato a un'altitudine
20:10inferiore. Questi due forti facevano parte delle sei batterie umbertine, progettate per controllare e difendere
20:16il porto della città . Peccato, per raggiungerlo occorre affrontare una sorta di Parigi Dakar.
20:22Parliamo adesso di donazioni di sangue, donazioni che in città crescono ancora. Nei primi sei mesi
20:28del 2025 oltre 200 sacche in più all'Avis rispetto allo stesso periodo del 2024, ma non basta soddisfare
20:38il fabbisogno di Messina. Mancano almeno altre 600 sacche. Sentiamo.
20:44Sono 2.667 le sacche di sangue donate dai messinesi nei primi sei mesi del 2025, ben 400 in più rispetto
20:51allo stesso periodo del 2024, periodo in cui erano state raccolte 2.267 sacche. Un risultato ottimo,
20:58ma che non basta a tranquillizzare totalmente. Non basta al fabbisogno di una città dove ci sono reparti
21:03di cardiochirurgia e oncologia dal papardo al policlinico che lavorano a ritmo continuo. Si
21:08continua a importare sangue da Ragusa, fatto questo che fa aumentare i costi a dismisura. Certo,
21:14le donazioni negli ultimi anni erano praticamente crollate mettendo in seria difficoltà le strutture,
21:18tanto che in alcuni ospedali era stato necessario persino rinviare alcuni interventi chirurgici,
21:23ma negli ultimi mesi il trend si è invertito e già il 2024 aveva chiuso con un record 673 sacche in
21:30più rispetto al 2023 in tutto 5.011 donazioni. La quota da raggiungere per arrivare alla totale
21:35indipendenza da altre province è 10.000, cifra necessaria a coprire il fabbisogno. Soddisfatto
21:41il presidente dell'Avis Basilio Buttai e la vicepresidente Giovanna Mangano che nei mesi
21:45scorsi hanno indetto più volte giornate di mobilitazione coinvolgendo testimonial d'eccezione
21:50come Carmine Coppola e il comico Danny Napoli. Una donazione di sangue può fare la differenza
21:56tra la vita e la morte. Giornalmente sono tantissimi i pazienti che hanno bisogno di
22:00effettuare trasfusioni, che si tratti di operazioni chirurgiche, incidenti o malattie gravi, senza
22:04un'adeguata disponibilità di sangue. La sanità non può garantire interventi rapidi. Con una
22:09semplice donazione, ricorda l'Avis, si possono salvare sino a tre vite. Per donare occorre
22:14avere tra i 18 e i 65 anni. Essere in buona salute e pesare almeno 50 kg si può donare
22:19sangue oltre che all'Avis, anche all'ospedale Papardo, al Policlinico o all'ospedale Fogliani
22:23di Milazzo. Il seggio riservato alla componente sindacale del Consiglio della Camera di Commercio
22:31spettava e spetta la CISL di Messina. Dirlo adesso è anche il Consiglio di Giustizia
22:37Amministrativa della Regione Sicilia che ha rigettato il ricorso presentato dalle altre
22:43organizzazioni sindacali contro il primo pronunciamento del Tar di Catania. L'Avvocato Santidelia che
22:49ha difeso la CISL di Messina nei due gradi di giustizia ha dimostrato come il conteggio
22:54della rappresentanza sindacale sul territorio non fosse stato correttamente eseguito e certificato
23:00nei termini previsti dal regolamento. Sentiamo Antonino Alibrandi, segretario generale della
23:06CISL di Messina.
23:08Giustizia è stata fatta. Con questa sentenza si chiarisce definitivamente che all'interno
23:13dell'organismo della Camera di Commercio sin dal primo giorno ci doveva essere la CISL.
23:17E come eravamo convinti sin dal momento in cui abbiamo chiesto chiarimenti alla stessa
23:23Camera sull'esperimento della procedura, oggi è certificato con questa sentenza, con questa
23:27seconda sentenza che all'interno di questo organismo deve starci la CISL per rappresentanza
23:32e rappresentatività . Quindi per questo ovviamente ospichiamo che la Camera avvii tutti gli ITER
23:37per poter al più presto possibile inserire all'interno dell'organismo la CISL.
23:42Parliamo adesso di spettacoli. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno con Icaro, il 20 luglio
23:49il Teatro Greco dei Tindari ospiterà la messa in scena di Ecuba di Euripide. Protagonisti
23:55gli attori detenuti della Libera Compagnia del Teatro Persognare degli istituti penitenziari
24:01di Gazzi e Barcellone. Il servizio è di Simona Castanotto.
24:06Il dolore di Ecuba oltrepassa le sbarre e riecheggia nella cornice mozzafiato del Teatro
24:12Greco di Tindari. Con la tragedia di Euripide la Libera Compagnia del Teatro Persognare porta
24:18sul palco un'opera classica intramontabile affidandone l'interpretazione a un gruppo di
24:23attori detenuti. Un progetto potente che travalica la messa in scena per diventare gesso sociale
24:28e culturale. Ecuba, madre ferita e regina privata di tutto, incarna la disperazione e
24:33la rabbia, il senso di giustizia e l'inesorabilità del destino. Temi che nella voce e nei gesti
24:39di chi vive quotidianamente la privazione della libertà assumono un senso ancora più profondo.
24:44Ancora una volta la direttrice artistica Daniela Ursino scommette sul teatro per concretizzare
24:49il valore educativo della pena, portando avanti i laboratori con il piccolo Shakespeare, teatro
24:54interno al carcere di Gazzi. La Libera Compagnia del Teatro Persognare lavora negli istituti
24:59penitenziari costruendo percorsi di consapevolezza, crescita e riscatto. E la scelta di Euripide
25:05non è casuale, i classici raccontano dolore, vendetta, perdita e redenzione. Parlano all'anima
25:11con parole antiche che non smettono di essere attuali. La regia è di Sergio Manfredi, le
25:16musiche di Mario Incudine, un evento sostenuto da Caritas Diocesana, Università e Ministero
25:22della Giustizia. Dopo il successo di Icaro è inscenato lo scorso anno, il nuovo progetto
25:27è ancora più ambizioso. La rappresentazione diventa strumento di rinascita, riflessione
25:32e umanità . Ecuba non sarà solo uno spettacolo, ma un ponte, tra dentro e fuori, colpa e speranza,
25:38arte e vita.
25:40La seconda edizione del premio Liparo sta confermato il valore del riconoscimento ideato e presentato
25:48dalla giornalista Letizia Luca, che con la presidente di Ammi di Messina, Francesca
25:53De Domenico, ha investito su questo progetto che mira a dare il giusto riconoscimento alle
25:58personalità eoliane che si spendono per il proprio territorio. Il premio Liparos è stato
26:03consegnato a Sandro Biviano, ambasciatore italiano per la sclerosi multipla, al centro-sud
26:08eoliano, fucina di eventi culturali che opera nell'arcipelago da oltre 40 anni, al giornalista
26:15Bartolino Leone, la voce dell'isola che da oltre 50 anni esercita la professione con
26:21passione e impegno e poi a Sara Tomasello, imprenditrice, che insieme al marito ha fondato
26:26il gruppo Eolian Charm. Premio speciale Liparos a Bartolomeo Zagami, titolare della societÃ
26:32elettrica liparese, per l'occasione sono state consegnate anche alcune targhe Liparos.
26:38Bene, siamo al calcio in attesa di conoscere il responso della Covisod sull'iscrizione
26:45del Messina al campionato di Serie D. Restano incertezze e tensione intorno al futuro della
26:52squadra. Dopo il naufragio dell'ipotesi di affidare la gestione sportiva ad un operatore
26:56economico locale, si cerca una via d'uscita per garantire una presenza dignitosa della squadra
27:02nel prossimo campionato di Serie D sul tema. Si muovono nuovi contatti, resta centrale il
27:08ruolo del Tribunale e anche quello della società cooperativa. Sentiamo.
27:14Sfumata l'ipotesi in piedi da settimane di una gestione sportiva del Messina affidata
27:19temporaneamente a un operatore economico locale, si prova a lavorare ancora dietro alle quinte
27:24per assicurare una sopravvivenza dignitosa nella prossima stagione di Serie D. Già nel pomeriggio
27:29di ieri si sarebbe potuto registrare un primo passo con nuovi soggetti interessati, ma un
27:35confronto formale previsto attraverso una call è stato rinviato per motivi organizzativi e per
27:40l'assenza di alcuni soggetti coinvolti. L'intenzione resta quella di capire se ci siano davvero i
27:47presupposti per una nuova trattativa, chiarendo fin da subito modalità e ambiti operativi. Al momento
27:53la gestione ordinaria e tecnica del club rimangono in primo piano con l'intervento di vari soggetti
27:59mediatori capaci di far partire la macchina organizzativa in vista dell'inizio del campionato.
28:04Al vaglio eventuali progetti a breve e lungo termine con un ruolo attivo che continua a
28:09essere esercitato dal Tribunale. Da Palazzo a Piacentini infatti si chiede che eventuali
28:14nuovi investitori forniscano garanzie solide sul piano gestionale, mentre i debiti accumulati
28:20continueranno a restare a carico della vecchia proprietà . Tre, le scadenze cruciali da segnare
28:26sul calendario. Il 10 agosto andrà presentata la proposta del piano debitorio. Il 21 agosto
28:32dovranno essere saldati gli stipendi di giugno e il fondo di fine carriera, mentre il 10 settembre
28:37è fissata l'udienza per valutare la validità del piano concordato. Nel frattempo prosegue
28:43senza sosta il lavoro certo sino della società cooperativa Calcio Messina, che si muove con grande
28:49senso di responsabilità e spirito costruttivo. Tra telefonate, incontri e strategie l'obiettivo
28:54è duplice, tenere in vita la squadra e costruire un'alternativa concreta.
29:00Bene, anche per oggi con il calcio si chiude il nostro telegiornale, adesso la guida ai
29:05programmi TV e poi le previsioni meteo. A tutti voi un grazie per essere stati in nostra compagnia.
29:11Buona giornata!
29:24Grazie a tutti!
29:54A Messina oggi giornata è presso la temperatura massima sarà di 30 gradi, la minima di 26.
30:21i venti saranno moderati e proverranno da nord-ovest, mare poco mosso. Domani cieli in prevalenza
30:27sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. La temperatura oscillerà da una massima di
30:3231 gradi ad una minima di 25. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord-nord-ovest,
30:38al pomeriggio moderati e proverranno da nord-ovest, mare poco mosso.
30:42Grazie a tutti!
30:44Grazie a tutti!
30:45Grazie a tutti!
Consigliato
0:48
|
Prossimi video
3:44
32:42
34:10
32:47
33:13
31:42
31:49
33:34
33:23
33:06
31:53
32:01
33:27
34:15
36:17
32:12