Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Rtp Telegiornale del 5 luglio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A tre mesi dall'avvio dei lavori per il rifacimento delle aree della linea tramviaria, da ieri
00:15è cominciata la pavimentazione del viale San Martino fino a via Maddalena. Servirà
00:19una nuova proroga per il completamento di questo primo quadrante e poi, una volta ultimati
00:23lavori, manutenzione e pulizia. L'estate sta affondando i colpi con temperature altissime
00:33e il pensiero dei messinesi va al timore che la città possa rimanere nuovamente senza acqua
00:37come l'anno scorso. Il presidente dell'AMAM oggi risponde ai dubbi dicendo di essere fiducioso
00:43che l'emergenza possa essere superata. Continuano a far discutere le regole dell'autofinanziamento
00:51di Sud e Chiama Nord e Sicilia Vera, un metodo che è stato allargato a tutte le società
00:56partecipate dei comuni amministrati da esponenti del partito. Se ne parlerà lunedì in una
01:00conferenza stampa convocata da Cateno De Luca.
01:06La Cassazione ha rigettato quasi tutti i ricorsi nell'inchiesta sulla gestione da parte della
01:11famiglia barcellonese degli Ofria dell'azienda che era stata confiscata. Secondo l'accusa
01:16gli Ofria avrebbero continuato a gestire tranquillamente l'impresa. Nel gennaio scorso furono arrestati
01:2115 persone.
01:25A pochi metri dalla casa museo, oggi a Paradiso, è stata scoperta la targa che intitola l'area
01:31parcheggio delle case basse alla poetessa Maria Costa. Una cerimonia che ha ricordato l'amore
01:36per la poesia e per il mare, un luogo che però merita riqualificazione. C'è l'impegno
01:41del quinto quartiere.
01:44L'estate dei grandi eventi musicali messinesi propone stasera al Franco Scoglio Marra Stadi
01:4925, il concerto di Marrakesh. Venduti oltre 20 mila biglietti per la tappa siciliana della
01:55tournée del rapper di Nicosia. Sul palco, ospite d'eccezione, Madame.
02:01Buon poveriggio, ben ritrovati. Dunque i lavori per il rifascimento della linea tramviare in
02:06centro città sono partiti poco prima di Pasqua. Tre mesi dopo è iniziata la pavimentazione
02:11del Viale San Martino, chiamato a diventare dopo questo grande e lungo cantiere una vera
02:17isola pedonale. Siamo andati a vedere l'effetto che fa vedere non più l'asfalto della strada,
02:23ma la pietra grigia che sarà posata su tutto il Viale nei prossimi 18 mesi. Per vedere completato
02:29il primo step però occorrerà attendere oltre la metà di questo mese.
02:33Certo, ci vuole un po' di immaginazione, ma per capire come verrà il nuovo Viale San
02:41Martino basta affacciarsi per vedere lo stato dei lavori in questo momento. Da ieri è iniziata
02:48la posa della nuova pavimentazione del salotto della città, dell'angolo commerciale della
02:54città. Sono già stati realizzati 6-7 metri, una dozzina di operai a lavoro, anche se oggi
03:00è sabato, verrà un piano uniforme con il marciapiedi e chiaramente già questo dà
03:08l'idea che ci si allontana dalla vecchia isola pedonale con una strada chiusa per avvicinarsi
03:15ad un allestimento sicuramente più consono alla bellezza di questa strada.
03:21In questo momento i pedoni passano sul marciapiedi, uno spazio piuttosto ristretto, ma quando sarà
03:26completata la pavimentazione della corsia centrale, naturalmente tutto il traffico pedonale
03:31sarà spostato sulla nuova porzione e si lavorerà proprio vicino ai negozi.
03:38I tempi, ma allora quali sono i tempi per completare almeno questa parte che arriva da Piazza Cairoli
03:44fino a Via Maddalena? Appare evidente che non ce la si farà entro il 18 luglio, che era la data
03:51che l'amministrazione e l'ATM si erano posti come obiettivo dopo la prima proroga, ricorderete
03:56sarebbe dovuto tutto terminare ad inizio del mese di giugno. Con questo ritmo appare plausibile
04:04che possa arrivare alla conclusione probabilmente, immaginiamo noi prima della pausa ferragostana,
04:11si è partiti dalla metà lato valle e naturalmente poi il tutto dovrà essere replicato nella parte
04:17a monte della linea tramviaria. Nel frattempo sono stati completati i marciapiedi delle vie
04:23trasversali del Viale San Martino, sempre e comunque fino a Via Maddalena, sia a monte
04:28che a valle. Questo è l'effetto che fa e che possiamo trasferire anche appunto sulla zona
04:34pedonale del Viale San Martino. Dopo circa un mese di utilizzo, queste sono le condizioni,
04:39macchie di olio, un po' di sporcizia, probabilmente una pulizia se non col dia, ma comunque frequente,
04:45renderebbe tutto decisamente più gradevole.
04:48Le temperature percipite di questi giorni fanno pensare che l'estate sia già al suo picco
04:53di intensità. Messina torna in mente però anche la crisi idrica dell'anno scorso, quando
04:58già in questo periodo molte zone erano a corto e Palazzo Zanca preparava il razionamento
05:04in centro città. Allora siamo tornati dal presidente dell'AMAM Paolo Librandi per capire
05:09a che punto siano i livelli delle riserve, se l'esperienza dell'anno scorso è servita a qualcosa,
05:14insomma cosa ci dobbiamo aspettare per i prossimi due mesi? Ascoltiamo.
05:20Siamo sempre e rimaniamo in emergenza, l'azienda sta efficientando i propri impianti, ma in ogni
05:26caso sta continuando una ricerca idrica che era partita già nel 2024, abbiamo immesso i tre
05:32pozzi che hanno raggiunto l'idonietà, abbiamo chiesto l'idonietà in altri tre, abbiamo individuato
05:36quattro siti a nord, in tre faremo indagini diagnostiche, una è una infrastruttura che potrebbe
05:43servire una buona parte dell'annunziata bassa e ci stiamo lavorando.
05:47Che estate sarà?
05:48Io sono fiducioso, ovviamente gli interventi che stiamo facendo sia sulle sorgive anche
05:53sulla Santissima siamo ritornati proprio una settimana fa a fare la manutenzione che si ripete
05:58quest'anno già per la seconda volta e gli interventi che stiamo facendo di efficientamento
06:03a Torre Rosse nell'impianto di fiume freddo mi inducono a pensare che sarà un po' più
06:10gradevole l'estate e quindi supereremo l'emergenza in maniera un po' più soft rispetto all'anno
06:17scorso, ma ribadisco l'anno scorso è stato un picco di un'emergenza, oggi siamo in emergenza e
06:22diciamo con il fabbisogno della città stiamo cercando di portare l'acqua che da 60 chilometri
06:29arriva in città per rispondere a tutte le esigenze dei cittadini e quindi delle utenze.
06:35Quanto sono servite le tante piogge, anche la tanta neve che c'è stata questo inverno
06:39e questo attunno per essere un po' più sereni?
06:41I dati biometrici sicuramente sono più rassicuranti e la neve ha aiutato, in ogni caso ci stiamo
06:48rendendo conto che c'è un po' più di risorsa rispetto agli anni precedenti, ho chiesto un report
06:54alla control room, alla telemetria, anche un raffronto con gli anni precedenti e devo dire
07:00che in modo particolare dalla Santissima c'è qualche dato in più che non è dovuto solo
07:04alle piogge ma che è dovuto anche alle manutenzioni che l'azienda sta facendo.
07:08Abbiamo manutenzionato anche le sorgive cittadine, quella a Cumia, San Filippo, Altolia ci stiamo
07:12lavorando e abbiamo anche recuperato maggiore risorsa rispetto a quella che attendevamo.
07:19Continuano a far discutere le regole dell'autofinanziamento di Sud Chiama Nord e Sicilia Vera che lunedì
07:27mattina saranno al centro insieme allo scontro politico con parte di Forza Italia di una conferenza
07:32stampa convocata dal leader di Sud Chiama Nord, Cateno De Luca, un metodo, quello adottato
07:37che è stato allargato a tutte le società partecipate dei comuni amministrati da esponenti
07:43del partito.
07:44Sebastiano Casponello.
07:44Le regole generali dell'autofinanziamento di Sud Chiama Nord che insieme allo scontro
07:50politico con parte di Forza Italia saranno al centro della conferenza stampa convocata
07:54per lunedì da Cateno De Luca sono fissate nello statuto approvato nel 2022 che stabilisce
08:00le quote che chi riveste cariche pubbliche e istituzionali a più livelli deve versare
08:04nelle casse del partito.
08:06Nulla di nuovo sotto il sole pressoché tutti i partiti adottano sistemi simili.
08:10De Luca e compagni hanno ampliato questo metodo coinvolgendo quasi in toto anche le
08:15società partecipate e le aziende speciali dei comuni amministrati da sindaci di Sud Chiama
08:19Nord e di Sicilia Vera.
08:21A parte parlamentari, assessori e consiglieri comunali e fermandoci alle partecipate, in vetta
08:27ai donatori del 2024 c'è Maria Grazia Interdonato, presidente della Messina Servizi, che ha versato
08:32oltre 30.000 euro.
08:34Al secondo posto c'è Maurizio Cacace, presidente della Patrimonio S.P.A. con 16.500 euro.
08:40Subito dopo, con 16.000 euro c'è uno dei fedelissimi storici di De Luca Pippo Campagna,
08:45che è direttore generale della città metropolitana e presidente di ASM.
08:50E poi, con quasi 15.000 euro, c'è chi le donazioni le gestisce, il tesoriere di partito
08:55Pietro Picciolo, che è anche direttore generale della Patrimonio S.P.A., liquidatore della
09:00vecchia ATM ed ex consigliere di amministrazione di ASM a Taormina.
09:05Seguono nell'elenco Loredana Buonasera, ex presidente dell'AMAM e ora esperta per i progetti
09:09europei, con circa 12.000 euro, oltre ai 10.000 euro del marito Luciano Fumia, storico
09:15filmmaker di De Luca.
09:17Massimo Brocato a Taormina è considerato una sorta di sindaco ombra e di recente è diventato
09:22presidente della Patrimonio Taormina S.P.A., da lui 11.800 euro.
09:27E poco meno di 12.000 euro è la donazione di Valeria Squini, presidente della Messina
09:32Social City, mentre supera i 7.000 euro, sempre sommando i contributi ai due partiti, Carla
09:37Grillo, promossa presidente di ATM S.P.A., dopo essere stata la numero due di campagna.
09:44E poi via via tutti gli altri, compresi i revisori contabili.
09:48Arturo Faraone e Francesco Fiorillo si sono alternati alle presidenze dei collegi sindacali
09:52di Patrimonio S.P.A. e Messina Servizi e da loro sono arrivate donazioni al partito
09:57da 3.000 euro ciascuno.
10:00La Cassazione ha rigettato quasi tutti i ricorsi nell'inchiesta sulla gestione da parte della
10:04famiglia barcelonese degli Ofria dell'impresa che era stata confiscata loro dalla magistratura.
10:09Secondo l'accusa, gli Ofria avrebbero continuato a gestire tranquillamente l'azienda.
10:14Nel gennaio scorso per questa vicenda furono arrestate 15 persone.
10:17Rosario Pasciuto.
10:20Davanti ai giudici della Corte di Cassazione ha arretto quasi integralmente l'impianto
10:24accusatorio dell'inchiesta che il 14 gennaio scorso portò all'arresto di 15 persone da
10:29parte della squadra mobile di Messina per la gestione dei beni confiscati a Barcellona
10:33alla famiglia Ofria.
10:35Un'azienda di smaltimento di fiori urbani e speciali, di demolizione di veicoli, da sempre
10:40intestata a Carmela Bellinvia, madre dei fratelli Salvatore e Domenico Ofria.
10:45Nell'inchiesta era finito anche il commercialista catanese e presidente dell'ordine di Catania
10:50Salvatore Virgilitto, amministratore giudiziario dei beni confiscati che non avrebbe vigilato
10:56sulla gestione dell'azienda ed anzi si sarebbe reso complice dei fratelli Ofria.
11:00La sesta sezione penale della Cassazione ha rigettato quasi tutti i ricorsi presentati
11:05dai difensori degli imputati.
11:07Solo per due di loro è stato deciso l'annullamento parziale per cui dovrà nuovamente pronunciarsi
11:12il Tribunale del Riesame. Si tratta di Salvatore Ofria, attualmente detenuto al 41 bis, e Angelo
11:18Munafò. Un annullamento che però riguarderebbe solo ipotesi secondari. Per tutti gli altri
11:23indagati il rigetto dei ricorsi è totale. Si tratta di Domenico Ofria, Fabio Paolo
11:27Salvo, Luisella Alesci, Salvatore Virgilito e Giuseppe Ofria. Secondo l'accusa, gli Ofria
11:33esponenti apicali di Cosa Nostra Barcellonese avrebbero continuato a gestire l'impresa di famiglia
11:39come se niente fosse. Nonostante la confisca e la nomina di un amministratore giudiziario,
11:44era ancora Salvatore Ofria ad occuparsi in prima persona e con la complicità dei familiari
11:49di tutto ciò che riguardava l'aspetto commerciale, la gestione degli introiti illeciti, l'assunzione
11:54di dipendenti, tutti rigorosamente in nero. Le indagini condotte dalla DDA di Messina, coordinate
12:00dal procuratore Antonio D'Amato, dall'aggiunto Vito Di Giorgio e dai sostituti Fabrizio Monaco,
12:05Francesco Massara ed Antonella Fradà.
12:09E va verso l'archiviazione, la terza inchiesta sull'attività accademica dell'ex rettore
12:14dell'Università di Messina, Salvatore Cuzzocrea. Ad avviarla era stata la procura di Messina
12:19e riguardava la docenza sviluppata nel tempo dal professor Cuzzocrea nella facoltà di medicina
12:24e farmacologia, oltre alle sue presenze lavorative all'interno del policlinico. La procura avrebbe
12:30richiesto al GIP l'archiviazione, non avendo trovato nel corso delle indagini alcun profilo
12:35di rilevanza penale. Toccherà ora al giudice delle indagini preliminare decidere se accogliere
12:40la richiesta di archiviazione o scegliere altre vie come una proroga delle indagini.
12:46A tutta l'area di un atto vandalico, quello compiuto la notte scorsa ai danni di alcune
12:51autovetture parcheggiate in via Consolare Pompea, a pace, davanti ad alcuni livi, qualcuno ha danneggiato
12:57i mezzi, graffiandoli e ammaccandoli in più parti, lasciando sul cofono di una macchina
13:02una catena utilizzata per la segnaletica stradale. I proprietari hanno denunciato l'accaduto ai
13:07carabinieri che hanno avviato le indagini. Determinanti per individuare i responsabili
13:10potrebbero essere le immagini delle telecamere di videosorveglianza dei livi.
13:16Non potranno possedere sistemi di sorveglianza per prevenire i controlli della polizia tre sorvegliati
13:21speciali destinatari di un provvedimento del questore. Agenti della polizia e della divisione
13:25anticrimine hanno effettuato servizi di controllo nei confronti di persone sottoposte alla misura
13:31della prevenzione della sorveglianza speciale. Durante questi controlli constatato che tre
13:35persone già gravate da condanne penali avevano installato nelle proprie abitazioni impianti
13:39di videosorveglianza con telecamere anche esterne, monitor e dispositivi di controllo.
13:45Il questore Annino Gargano ha adottato tre provvedimenti che impongono il divieto di possedere
13:49qualsiasi apparato predisposto per evitare i controlli di polizia e ha ordinato la rimozione
13:54della stessa strumentazione.
13:58Da oggi Messina ha un luogo dedicato alla poetessa Maria Costa, questa mattina cerimonia
14:03di intitolazione dell'area che dalle case basse di Paradiso porta direttamente al mare.
14:08Una zona che oggi viene utilizzata come parcheggio ma che merita attenzione e riqualificazione.
14:14Francesca Stornate.
14:16A pochi passi da quella che era la sua casa, da quel piccolo rifugio in cui sono nate le più
14:20belle poesie che parlano di mare, miti e leggende dello stretto, da oggi a Paradiso
14:25c'è un altro luogo dedicato a Maria Costa.
14:27È stata scoperta questa mattina la targa che intitola lo slargo che dalle case basse
14:32porta direttamente al mare.
14:34Una cerimonia che ha ricordato la poetessa, il suo amore viscerale per la città, un omaggio
14:38ai suoi versi e la convinzione che gesti come questi servano per tenere viva la memoria.
14:43Abbiamo tanto da raccontare del nostro territorio e Maria Costa è stata testimone veramente di questa
14:48narrazione. I suoi scritti sono ancora veramente da studiare. Penso che sia necessario un progetto
14:57di riqualificazione generale per farlo diventare il luogo della narrazione.
15:02Un'iniziativa promossa dal Centro Studi Maria Costa, dal Museo della Fauna dell'Università
15:06di Messina, dal Comitato Civico Città Dimenticate e dalla Fondazione Antonio Lola Messina.
15:11Questo luogo che si affaccia sul mare è oggi un parcheggio.
15:14Intitolarlo a Maria Costa deve essere anche la spinta per una riqualificazione della
15:20Casa Museo.
15:21Questa pezzetta è per noi un grandissimo traguardo perché dà risalto a quella che è stata tutta
15:28la sua vita e tutta la sua interpretazione della vita stessa con le sue bellissime poesie.
15:35tutti conoscono la pesce sicuramente e questo è il posto in cui lei si sedeva per scrivere
15:45la mattina quattro versi e poi li conservava insieme a tutti gli altri.
15:52È anche un bellissimo luogo di incontro proprio di fronte al mare.
15:56Se tutto questo posto fosse un pochino più attenzionato in qualche maniera, purtroppo noi
16:04non l'abbiamo fuori e abbiamo un grosso problema perché la stessa casa di Maria Costa è integrata.
16:12Alla cerimonia di oggi anche il Presidente della Quinta Municipalità, Raffaele Verso,
16:16che è pronto a intestarsi una nuova battaglia per la riqualificazione di quest'area.
16:20Primo appuntamento già fissato per la prossima settimana, lo ascoltiamo.
16:23Mercoledì abbiamo chiesto un incontro con i vertici del demanio marittimo per discutere
16:29della riqualificazione di quest'area che è terra di nessuno.
16:34Noi chiediamo, come abbiamo chiesto per altre aree, interventi che ogni volta c'è il passaparola
16:44e dicono che la competenza non è nostra, abbiamo individuato che è la proprietà del demanio marittimo
16:52e quindi li abbiamo invitati affinché si possa discutere, si possa sinergicamente
16:58avviare delle azioni che possano riqualificare il territorio.
17:02Lei cosa immagina qui in quest'area che viene di fatto utilizzata come un parcheggio?
17:07È un waterfront, è la continuazione del waterfront del Ringo, quindi immagino che ci deve essere una continuazione.
17:14Qui si dovrebbero fare, si dovrebbe intanto liberare da questo obbligo di case che ci sono qui
17:21lasciando la casa della poetessa Maria Costa, magari riqualificando anche quella casa, casa museo.
17:29Una perdita d'acqua sotto il marciapiede di invia delle concerie a pochi passi dal Viale Giostra
17:36sta causando disagio a un esercizio commerciale al piano interrato.
17:40A lanciare l'allarme è il titolare dell'attività che ha già segnalato il problema due volte telefonicamente
17:46all'Avam senza tuttavia ricevere alcun tipo di intervento risolutivo.
17:51Secondo quanto riportato dalla stessa azienda, la furiuscita d'acqua è in corrispondenza diretta
17:55con i locali dell'attività commerciale e nel tempo la perdita sarebbe peggiorata sensibilmente
18:00rispetto alla prima segnalazione.
18:02La situazione, oltre a rappresentare un potenziale rischio per la struttura stessa, potrebbe anche
18:06compromettere la sicurezza dei pedoni e la stabilità del manto stradale.
18:12Riprendiamo dal nostro sito www.gazzettadelsud.it con una notizia che arriva da Sant'Agata di Militello.
18:20è stato condannato a due anni di reclusione, un 55enne proprio della città nebroidea, imputato
18:26per il reato di violenza sessuale. I fatti contestati si riferiscono al 2022, quando l'uomo,
18:32approfittando della presenza in casa di una giovane che si era recata nella sua abitazione
18:36del centro sant'Agatese per svolgere dei lavori domestici, l'avrebbe avvicinata cercando
18:40di forzarla a compiere degli atti sessuali. Secondo il capo di imputazione, formulato dalla
18:45procura in particolare, mentre la ragazza era intenta di eseguire delle pulizie, l'uomo
18:49avrebbe cercato di baciarla, l'avrebbe palpeggiata nelle parti intime e quindi, dopo averla
18:53spinta con forza sul letto e tenendola stretta ai polsi, avrebbe tentato di abusarne sessualmente.
18:58Quindi è arrivata la condanna a due anni di reclusione.
19:04È partita ufficialmente la stagione dei saldi estivi in Sicilia, fino al 15 settembre
19:09sarà caccia allo sconto tra vetrine e offerte irresistibili. Un inizio un po' a rilento,
19:14probabilmente anche a causa del caldo. Siamo andati tra la gente per raccogliere opinioni
19:19e sentire le aspettative di consumatori ed esercenti. Simona Castanotto.
19:24Come sta andando questo primo giorno rispetto allo scorso anno?
19:28Rispetto allo scorso anno il movimento c'è ugualmente, però abbiamo visto un po' un calo
19:33di ingressi. Stiamo attendendo magari nel pomeriggio, visto che oggi fa parecchio caldo.
19:39Allora, come sta andando questo primo giorno dei saldi?
19:41Credo benissimo, guardate tutto quello che ho comprato, quindi alla grande, tutto al 50,
19:46perché ormai conviene comprare, credo, al 50.
19:48Sì, per quello che cercavo sì, è andata bene.
19:51Un po' a rilento perché il sabato, come si sa ormai nel periodo estivo,
19:57la gente preferisce più andare al mare anziché andare in città per le compre estive,
20:05dico questo, però grazie a Dio speriamo che in giornata ci metteremo più in incesto
20:10sotto l'aspetto commerciale.
20:12Io ho comprato qualcosina e devo dire che questi sconti ci hanno regalato qualche chicca.
20:18Molto bene, sto facendo un giro per gli acquisti per il mare, nuovi costumi, nuovi copricostumi
20:27e tutto il resto, nuove borse chiaramente, tutto quello che è il corredo estivo, il corredo
20:34estivo per me e forse anche per mia figlia.
20:37Sotto dono per il momento, perché forse è troppo caldo, sono tutti a mare, lei che ne
20:43pensa?
20:43Signora, ho intervistato prima suo marito e mi ha detto testuali parole, mia moglie
20:48ha comprato mezza messina.
20:49No, in effetti, posso dire che ha comprato più lui che io.
20:55Stiamo cominciando a vedere le prime persone, le prime ondate.
21:00Bene, però faticosa, molto.
21:02Meno male, perché poi alla fine entriamo nell'area condizionata e usciamo subito,
21:06però abbiamo fatto degli acquisti interessanti.
21:09Costumi e abbigliamento comunque.
21:12Già, avevo fatto stasera online e oggi ho completato.
21:16Ma mi sa che non finisce qui, è solo il primo giorno.
21:18No, no, finisce qui.
21:19Finisce qui.
21:23Tumori femminili, nuove frontiere nella diagnosi e nella cura, il tema della giornata di studio
21:28organizzata dall'azienda Papardo con l'associazione Women for Oncology Italy, fra i temi affrontati
21:34dagli esperti, l'importanza della medicina di genere in ambito clinico e professionale.
21:39Rachele Gerace.
21:41Un focus sui tumori della sfera femminile, alla mammella e ginecologici e sulla crescente
21:46attenzione alle differenze di genere nella ricerca.
21:49Se ne è discusso nella giornata di studio organizzata dall'azienda ospedaliera Papardo
21:54in collaborazione con l'associazione Women for Oncology Italy, che ha visto confrontarsi
21:59medici specialisti provenienti da Sicilia, Calabria e anche da provincia del centro sud.
22:05Si è parlato dell'importanza della profilazione genomica per effettuare trattamenti personalizzati
22:10che hanno cambiato in maniera significativa l'outcome di molte pazienti, ma anche di quanto
22:15la medicina di genere abbia modificato il concetto di salute.
22:18Andare a ricercare specifici target molecolari o analizzare differenti biomarcatori contemporaneamente
22:26è di fondamentale importanza perché ci permette di effettuare terapie sempre più personalizzate
22:33ed efficaci.
22:34Innovatività biologiche e genomiche, tumori ginecologici, tumori al seno in fase iniziale
22:40e metastatica sono le tematiche all'interno della quale si sono sviluppati gli interventi.
22:45In apertura la presidente di Women for Oncology Rossana Berardi ha parlato dell'impegno dell'associazione
22:51che attraverso una rete oncologica presente su tutto il territorio nazionale è attivamente
22:56impegnata nel miglioramento e nel superamento delle differenze di genere in ambito clinico
23:01e professionale.
23:03I lavori che hanno visto la partecipazione nell'auditorium del Papardo, anche di tanti
23:07studenti specializzandi, sono stati aperti dalla direttrice generale Catena Di Blasi.
23:11Tra gli specialisti che sono intervenuti il professor Vincenzo Adamo, uno dei massimi
23:16esperti nazionali, attualmente coordinatore della rete oncologica siciliana e già direttore
23:22del Dipartimento di Oncologia del Papardo.
23:24I tumori femminili sappiamo che sono dei tumori devastanti che non destabilizzano solamente
23:29a livello sanitario e destabilizzano le famiglie.
23:36Obesità e percorsi multidisciplinari per affrontare la patologia è stato questo il filo
23:41conduttore dell'evento organizzato oggi dalla Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità
23:46e delle Malattie Metaboliche.
23:47Un confronto tra professionisti sanitari, un focus per tracciare sempre nuovi percorsi
23:54che siano a misura dei pazienti.
23:56Francesca Stornalda.
23:58Nutrizione, salute mentale e fertilità nel paziente con obesità.
24:02Questo il titolo dell'evento formativo che oggi è messo a confronto medici, dietisti,
24:07psicologi e psichiatri sulle tante sfaccettature che riguardano il trattamento dell'obesità.
24:12Una malattia, una patologia che va affrontata a 360 gradi.
24:17Un focus specifico è stato dedicato alla chirurgia bariatrica e a tutto ciò che oltre
24:22quello che potrebbe essere visto come un semplice intervento chirurgico.
24:26A Messina è possibile gestire il trattamento dell'obesità al di là della chirurgia perché
24:32oggi fortunatamente abbiamo diverse frecce che possiamo utilizzare contro l'obesità.
24:37Abbiamo la dieta, abbiamo l'approccio cognitivo comportamentale, abbiamo i farmaci e poi c'è
24:46la possibilità di interventi endoscopici, significa dei veri e propri interventi chirurgici
24:51che vengono fatti con un gastroscopio attraverso la bocca all'interno dello stomaco.
24:57E poi c'è i classici interventi chirurgici che sono ad oggi quelli che consentono la migliore
25:04perdita di peso e la perdita di peso più duratura.
25:06L'evento, organizzato dalla Società Italiana di Chirurgia dell'Obesità e delle Malattie
25:11Metaboliche, ha voluto puntare l'accento sull'importanza di un approccio multidisciplinare.
25:16L'obesità non è solo una malattia del corpo, come si potrebbe pensare, è anche molto cervello,
25:22è anche tantissimo approccio psicologico che il paziente ha nei confronti dell'alimentazione,
25:27è un percorso che il paziente deve fare per capire come è fatto e che cosa lo porta ad avere
25:33molte volte delle condotte alimentari scorrette.
25:36Un evento che ha voluto dedicare un'attenzione speciale a quelle che sono le esperienze di
25:42chi ha già intrapreso percorsi di cura contro l'obesità.
25:45Un messaggio di forza arriva da Milena Zummo, presidente dell'Associazione Mai Più Obesi,
25:51una realtà fondata anche per abbattere i pregiudizi che ancora oggi esistono.
25:54Io sono 15 anni che ho fatto una scelta fondamentale, riprendere in mano la mia vita perché l'obesità
26:04non è una colpa, è una condizione e per cui in quel momento ho deciso di volermi bene e
26:10per cui dico a tutti, affrontatelo con serenità, oggi abbiamo fiorfiori di medici, di strutture,
26:16prendete in mano la vostra vita, riprendete i vostri sogni perché il sovrappeso, l'obesità
26:24visto come una malattia va curata.
26:27C'è ancora pregiudizio nei confronti sia della malattia sia nei confronti di chi può
26:33scegliere la via chirurgica?
26:35Sì, assolutamente. Spesso sento dire o mi viene detto che questa è la strada più
26:40facile, che questo è un intervento estetico. Nulla di più sbagliato, non è nulla facile.
26:49Decidere di volersi bene non è mai facile perché ti fanno sentire in colpa e inadeguata.
26:55Per cui l'intervento è una scelta importante che va ponderata, va fatto nei centri e con
27:02i medici giusti, ma è un modo per curarci e riprendere in mano la nostra vita.
27:10Il Comune di Messina e la sezione provinciale dell'Unione Italiana dei ciechi e degli ipovedenti
27:14hanno promosso una giornata dedicata alla prevenzione delle patologie oculari davanti
27:19a Palazzo Zanca. L'iniziativa ha dato la possibilità di effettuare screening oculistici gratuiti
27:24rivolte alla cittadinanza e in particolare ai dipendenti comunali. All'interno dell'unità
27:28mobile oftalmica si è parlato dell'importanza del controllo periodico della vista. Ascoltiamo.
27:34La prevenzione perché è fondamentale? Perché ci permette di poter capire e sospettare
27:40determinate patologie oculari che se non prese in tempo possono portare anche alla cecità.
27:47Parlo in questo caso di glaucoma, che è la malattia silente della pressione oculare
27:51che altera quindi il nostro campo visivo e può portare alla cecità. Parlo della maculopatia,
27:57un'altra patologia che interessa la macula soprattutto per quanto riguarda le persone anziane.
28:03Ma in particolare io mi preve sempre sottolineare che la prevenzione e gli screening sono importanti
28:09nell'età pediatrica dove oggi soprattutto anche per l'utilizzo di tutti i device,
28:15diciamo del pc, del telefonino. Tutti i bambini sono sottoposti a uno stress visivo e quindi
28:23devono fare i controlli per poter intervenire il più precocemente possibile.
28:27Altre giornate, altre iniziative in programma?
28:30Sì, l'Unione Italiana Ciechi intanto nei prossimi giorni anche qui a Messina ci saranno
28:37delle giornate alla sede di via Santa Cecilia 98 per la campagna che l'Unione Italiana Ciechi
28:43sta portando avanti, che si intitola La Prevenzione, non va in vacanza.
28:49In particolare a Messina, giorno 15, a Piazza Cairoli, incontreremo di nuovo i cittadini
28:57con il camper dell'Unione Ciechi che viene appositamente da Catania.
29:01L'estate dei grandi eventi musicali messinesi propone stasera il Franco Scoglio Marra Stadi 25,
29:09il concerto di Marrakesh venduti oltre 20.000 tagliandi per la tappa siciliana della tournée
29:14del rapper originario di Nicosia sul palco, ospite d'eccezione stasera Madame Rosario Pasciuto.
29:22Si terrà stasera allo stadio Franco Scoglio il terzo appuntamento dei grandi eventi musicali messinesi
29:27con il Marra Stadi 25, il concerto del rapper Marrakesh, venduti oltre 20.000 biglietti
29:33per la tappa siciliana della tournée che segna un traguardo epocale nella storia del rap italiano,
29:38incoronando Marrakesh come primo rapper in Italia ad esibirsi in un tour negli stadi.
29:43Il Marra Stadi 25, prodotto da Friends & Partners, è accompagnato da un impiego di mezzi tecnologici e creativi
29:49mai visti prima per un tour di un artista italiano negli stadi.
29:53Sul palco, l'ospite d'eccezione sarà Madame.
29:55Per il concerto, l'azienda Trasporti ha predisposto un servizio di autobus dedicati
30:00che dal viale della Libertà, di fronte agli imbarchi della Caronte, raggiungeranno lo stadio.
30:05Saranno attivate anche navette che faranno la spola dalla stazione centrale e dallo Zir
30:09verso via Adolfo Celi in corrispondenza del bivio per lo stadio Franco Scoglio.
30:14Il servizio di bus navetta sarà a disposizione fino alle 21, orario di inizio del concerto.
30:20Riprenderà alla fine dell'evento e proseguirà fino al completo deflusso del pubblico.
30:24Il biglietto per l'utilizzo delle navette andate e ritorno avrà un costo di 4 euro
30:28e si potrà acquistare tramite app ATM, Movap e le altre app collegate
30:33presso le rivendite affiliate SIR della provincia di Messina e di Reggio Calabria
30:37tramite tutti i parcometri dislocati in città.
30:41Presso le emittrici automatiche attive H24 a Santa Margherita, Zir, Villa Dante, Cavallotti,
30:47stazione centrale annunziata a Torrefaro e nei punti vendita di ATM
30:51agli imbarchi della Garonte Turis e dalla stazione centrale.
30:56Giunge alla seconda edizione la rievocazione storica dei Principi di Condro
31:01che avrà inizio domani alle 19 nel comune Tirrenico.
31:05La manifestazione dedicata alle nobili famiglie Bonfiglio e Napoli
31:09è organizzata appunto dal comune di Condro con la collaborazione di Feder Storica Sicilia
31:13e di alcune associazioni del territorio.
31:17Domani alle 18.30 al Santuario d'Innammare Triunfu a Santa Rosalia
31:22dai repertori vocali e strumentali dei suonatori orbi palermitani.
31:26L'iniziativa rientra nel progetto Museo d'Estate
31:28promosso dal Museo Cultura e Musica Popolare dei Peloritani di Gesso
31:32e dall'Associazione Culturale Chiclos.
31:36È tutto per quanto riguarda il nostro Tg.
31:38Io vi lascio alla guida ai nostri programmi e naturalmente al meteo.
31:42Buon proseguimento e buon pomeriggio.
32:12Grazie a tutti.
32:42A Messina oggi bel tempo per l'intera giornata.
32:49La temperatura massima sarà di 32 gradi, la minima di 27.
32:54I venti saranno moderati e proverranno da nord-nord-ovest.
32:57Mare poco mosso.
32:59Domani cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata.
33:03La temperatura oscillerà da una massima di 30 gradi ad una minima di 27.
33:08I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord-nord-ovest.
33:14Mare poco mosso.

Consigliato