Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 21/06/2025
Rtp Telegiornale del 21 giugno 2025
Trascrizione
00:00Il doppio concerto di Vasco Rossi in programma stasera e domani alle 21 allo Stadio Franco Scoglio
00:15aprirà la stagione estiva dei grandi eventi musicali nella nostra città.
00:19Due serate da sold out per il comandante, uno degli artisti più amati che torna in riva allo stretto per la sesta volta.
00:30E' seguita al papardo l'autopsia sul corpo del 59enne palermitano Francesco Oloforte,
00:35morto in seguito a un incidente sul lavoro accaduto a Barcellona lo scorso 5 giugno.
00:39L'esame autoptico disposto alla procura di Barcellona che ha aperto un'inchiesta.
00:49Giornata di grande valore, non solo culturale, ieri per il Taubuk, il Festival Internazionale del Libro,
00:55presenti i ministri di Piantedosi, Zangrillo e Nordio in piazza 9 aprile.
01:00La finale del premio strega per la saggistica è andato ad Anna Foa.
01:04Stasera gala al Teatro Antico, sino a lunedì ancora appuntamenti.
01:10Depositata dalla procura di Patti una richiesta di riapertura delle indagini per la morte di Viviane Gioele,
01:14madre e figlio, i cui corpi furono trovati nell'agosto 2020 nelle campagne di Caronia.
01:18Il procuratore capo di Patti, Angelo Cavallo, dice valuteremo se sussistono elementi nuovi per riaprire le indagini.
01:26È imminente la riapertura della piscina Cappuccini, chiusa dal settembre del 2022.
01:31Una delibera di giunta ha affidato la gestione alla Messina Social City.
01:35I lavori erano cominciati nel gennaio del 2024.
01:38Prossimo step, la sistemazione della piscina coperta.
01:42Una segnalazione di degrado arriva da via Mirulla a Pistunino,
01:48una strada che dalla frazione conduce al mare attraverso un grande tunnel promiscuo con scarico di acque bianche.
01:54Il problema principale riguarda la mancanza di pubblica illuminazione, la strada usata come discarico.
02:02Buon pomeriggio, ben ritrovati e grazie per aver scelto nuovamente la nostra informazione.
02:08Il doppio concerto di Vasco Rossi in programma stasera e domani alle 21 allo Stadio Franco Scoglio
02:14aprirà la stagione estiva dei grandi eventi musicali della nostra città.
02:19Due serate da sold out per il comandante, uno degli artisti più amati,
02:24che torna in riva allo stretto per la sesta volta.
02:29I motori sono accesi e stasera finalmente si parte.
02:33E migliore apertura non poteva esserci.
02:35Vasco Rossi non tramonta mai ed è pronto per la sesta volta, la prima fu nel 2007,
02:41ad infiammare il pubblico che accorrerà sullo stretto per assistere ai concerti al Franco Scoglio,
02:46quello di stasera e quello di domani, entrambi con inizio alle 21.
02:49Messina comincia dunque con il test più impegnativo,
02:52senza nulla togliere agli altri artisti che si esibiranno nell'impianto peloritano.
02:57Vasco Rossi va oltre il mito, come dimostra il sold out,
03:0080.000 persone per applaudirlo e urlare con lui canzoni
03:03che hanno fatto la storia della musica italiana e non solo.
03:06Il comandante, come detto, farà da apripista in quella che l'amministrazione comunale
03:10con una punta di orgoglio ha definito la grande stagione degli eventi musicali,
03:15difficilmente ripetibile per la contemporanea presenza di alcuni dei big nostrani.
03:20Sabato prossimo toccherà Cesare Cremonini, prima volta Messina,
03:24poi a luglio, in rapida successione, il 5 Marrakesh, il 18 ultimo, il 23 e il 24,
03:31la doppietta di Marco Mengoni.
03:33Con gli eventi musicali, affari d'oro, in particolare per tutte le attività ricettive e di ristorazione,
03:38il famoso indotto, impossibile trovare un posto letto disponibile nelle varie strutture.
03:44E sarà il primo banco di prova per il piano di viabilità per afflusso e deflusso,
03:48redatto in prefettura, dove allo stesso tavolo si sono ritrovati tutti i soggetti
03:53responsabili dell'ordine pubblico e della sicurezza.
03:56Diversi i divieti di sosta per consentire che l'area limitrofa allo stadio non si ingolfi.
04:02Imponente il piano ATM, chiamata ad incrementare il numero degli autobus per la mancanza del tram,
04:08fermo per lavori sulla linea.
04:10Shuttle e navette al costo di 4 euro andate ritorno per i fruitori,
04:15in particolare per i tanti calabresi che sbarcheranno alla rada San Francesco.
04:21Messina Servizi si è invece occupata del decoro,
04:24finalmente rimossa la discarica presente nelle casette bruciate a rione Taormina
04:28e punto di passaggio obbligato per i tanti fan del rocker Emiliano.
04:34E prima che Vasco salga sul palco abbiamo raccolto le voci, le emozioni e l'adrenalina
04:41dei fan più scatenati.
04:44C'è chi è arrivato all'alba, chi ha macinato centinaia di chilometri,
04:47chi è qui per la prima volta e chi non si perde un concerto da 30 anni.
04:53Un solo denominatore comune, l'amore per il com.
04:56C'è andata per noi Simona Castanotti.
04:58Susanna è una bambina tutta colorata.
05:02E quando va a ballare è sempre un'aranciata.
05:06Indostra gli capelli con un'aria misteriosa.
05:08E quando va a ballare è la sera, è tutta un'altra cosa.
05:11Hai mai rimorchiato con una canzone di Vasco?
05:14Sì, mille volte.
05:15Qual era?
05:17Sally.
05:18Forza, sempre.
05:19E saluti da Naro.
05:20Libera!
05:22La vita spericolata dal Baghiara passando per Rewind, Sally e tante altre.
05:28Ti volevo dire una cosa molto importante.
05:30Perché?
05:33Quali sono i tuoi santi, quali sono i tuoi eroi?
05:36Eh, Vasco.
05:37Se siamo qua a quest'ora, Vasco.
05:39È anche santo, quindi.
05:41Sì.
05:41Quanta gente hai conosciuto in questi anni ai concerti di Vasco?
05:45Tantissima, tra cui il mio futuro marito.
05:48Ci siamo conosciuti a Trento nel 2022 e il 10 settembre ci sposiamo.
05:53Colpa di Alfredo.
05:55Colpa di Vasco.
05:56Va bene, va bene così.
05:57Questo è il tuo concerto numero?
06:0025.
06:01Australia.
06:02Australia.
06:03Sì, sì.
06:04Sei venuta proprio per Vasco?
06:06Proprio apposto per Vasco, che mio marito è un grandissimo fan da 20 anni, però noi viviamo a Sydney.
06:13Allora siamo venuti proprio apposta stasera per questo concerto.
06:17Alba Chiara.
06:19Intramontabile per me.
06:20Dall'Australia.
06:21Dall'Australia per Vasco?
06:23Solo per Vasco, infatti le nostre vacanze sono sempre giugno e luglio per andare ai concerti di Vasco.
06:28Ed è il suo primo concerto di mia figlia.
06:30Noi ormai siamo il Brasco.
06:33Generazione di sconvolti.
06:34Che non ha più santi e neroi.
06:37Sei un dio!
06:38Adesso ci credo che gli sei un dio.
06:39Concerto numero?
06:41Due.
06:42Ma la mamma ne ha fatti 50.
06:44Come vorrei
06:46Che fosse possibile
06:50Cambiare il mondo che c'è
06:55E criticarmelo è
06:59Passiamo adesso sicuramente ad argomenti meno allegri.
07:06Eseguita al Papardo l'autopsia sul corpo del 59enne palermitano Francesco Loforte.
07:12Morto a Barcellona in seguito a un incidente sul lavoro accaduto lo scorso 5 giugno.
07:17L'esame autoptico disposto alla Procura di Barcellona che ha aperto un'inchiesta.
07:22Vediamo i dettagli nel prossimo servizio.
07:24Lo scorso 5 giugno stava scaricando balle di fieno da un camion di proprietà legato alla sua attività imprenditoriale
07:31quando, per cause che dovranno essere accertate, ha perso l'equilibrio ed è caduto battendo violentemente la testa.
07:38Trasportato d'urgenza al Fogliani in condizione disperata, il 59enne Francesco Loforte è stato poi trasferito al Papardo
07:45dove è stato sottoposto a un delicato intervento chirurgico alla testa.
07:49Nonostante il tentativo dei medici è però purtroppo deceduto in rianimazione domenica scorsa.
07:56Su quello che sembra avere tutti i connotati di un incidente sul lavoro,
08:00la Procura di Barcellona guidata da Giuseppe Verzer ha aperto un'inchiesta affidata al sostituto Luca Gorgone
08:05che ha conferito l'incarico per l'autopsia alla professoressa Elvira Ventura Spagnolo.
08:10L'esame autoptico è stato poi eseguito nella tarda mattinata nel presidio ospedaliero della zona nord
08:17alla presenza di Tommaso Mannone, un consulente di parte, anche egli palermitano nominato dalla famiglia del camionista.
08:24I magistrati vogliono capire se si sia trattato di un malore,
08:28se siano state prese tutte le precauzioni per evitare che si verificasse l'incidente
08:32e se ci siano eventualmente profili di responsabilità.
08:38Nel terzo giorno di Festival ricco di appuntamenti Taubuk,
08:44appunto Festival Internazionale del Libro, ideato e diretto da Antonella Ferrara,
08:49ospitato tre ministri, Matteo Piantedosi, Carlo Nordio e Paolo Zangrillo.
08:55In piazza 9 aprile la finale del premio strega per la saggistica assegnato ad Anna Foa.
09:02Oggi la serata di gala al Teatro Antico.
09:05Ci dice tutto Emilio Pintaldi.
09:08Tresse di ministri a Taubuk, il Festival Internazionale del Libro, ideato e diretto da Antonella Ferrara.
09:15Stasera al Teatro Antico ci sarà la serata di gala, ma fino a lunedì tantissimi appuntamenti
09:21come ce ne sono stati nei giorni scorsi.
09:24La star nei giorni scorsi è stato l'artista, architetto e attivista cinese Wei Wei,
09:30che ha richiamato tantissima gente in piazza 9 aprile.
09:33Dicevamo Trissedi, ministri della Repubblica, il ministro degli interni Piantedosi,
09:39il ministro della Funzione Pubblica Zangrillo, il ministro della Giustizia Nordio.
09:44Noi li abbiamo ascoltati.
09:46Sono dei confini ideali, perché i confini territoriali, che pure vanno protetti e difesi,
09:53bisogna occorre farlo anche in una logica della tutela dei confini ideali,
09:57che sono quelli, per esempio, il termine confine richiama molto quello che è la gestione del complesso fenomeno migratorio,
10:04sono confini che bisogna tutelare e presidiare nella logica di creare un equilibrio tra umanità e sostenibilità.
10:11Noi abbiamo la necessità di avere una pubblica amministrazione che è capace di operare,
10:17non avendo dei confini, ma essendo capace di arrivare dappertutto.
10:23La pubblica amministrazione è pervasiva, la pubblica amministrazione è la più grande organizzazione del Paese,
10:283,2 milioni di persone.
10:31Io sono il più grande datore di lavoro italiano.
10:34Quindi diciamo che è un'organizzazione che ha bisogno di costruire un percorso
10:40per riuscire a comprendere le aspettative dei nostri utenti, cittadini e imprese,
10:46e conformarsi a queste aspettative, essere capaci di offrire alle nostre persone
10:53quello che, ai nostri cittadini, quello che loro si aspettano.
10:56Il confine, secondo me, è proprio quello della attuazione piena,
10:59parlo della giustizia penale, del codice accusatorio cosiddetto la perimeso,
11:05che è stato voluto da una medaglia d'argento della resistenza.
11:08Il professor Vassalli, allora ministro della giustizia,
11:11ovviamente non sospettabile di intenti autoritari,
11:15aveva inteso rendere il nostro codice più liberale, più moderno
11:20e più in linea con il procedimento anglosassone.
11:24Tutto questo è rimasto a metà perché non è stata fatta una riforma costituzionale
11:28che forse è parallela.
11:29Ora la facciamo, ecco il confine che noi vogliamo rendere omogeneo
11:34è quello tra la Costituzione e il codice di procedura penale.
11:39Come si diceva nel servizio, il premio strega per la saggistica
11:43è andata da Anna Foa con il libro Il suicidio di Israele.
11:48Sentiamo l'autrice.
11:50Mi aspettavo alla pari degli altri quattro,
11:53cioè se eravamo cinque uno di noi avrebbe vinto,
11:55questo me lo aspettavo, non mi aspettavo poi,
11:58è stata un'emozione enorme averlo veramente molto grande,
12:02sono onorata e felice di questo.
12:05Basta guardare quello che sta succedendo,
12:08basta guardare la perdita dell'umanità,
12:12la perdita dell'empatia verso il diverso,
12:16verso quello che non ci appartiene,
12:18quello che sta succedendo.
12:20Basta guardare i bombardamenti a Gaza soprattutto
12:25e poi naturalmente,
12:27e questo è un problema un po' diverso,
12:29ma che comunque rischia di diventare uguale
12:32anche questa guerra che nasce con l'Iran.
12:35E soprattutto basta guardare la dimenticanza
12:39in cui Israele ha tenuto il suo passato,
12:42che non è sempre stato così.
12:44e quello che ci aspettiamo è l'antisemitismo
12:49che può crescere e crescerà ancora di più
12:51in situazioni del genere,
12:53perché nessuno può restare indifferente
12:55di fronte a quello che succede,
12:57nessuno può restare indifferente
12:59di fronte ai soldati che sparano su delle persone
13:02che vanno a cercare un po' di farina e un po' di pane.
13:06E' stata depositata alla Procura di Patti
13:12una richiesta di riapertura delle indagini
13:14per la morte di Viviana e Gioele,
13:17madre e figlio,
13:18i cui corpi furono trovati il 3 agosto,
13:22quello della madre,
13:25nelle campagne di Caronia.
13:28A presentarle il marito e la donna
13:29attraverso il suo legale,
13:30il procuratore di capo di Patti,
13:33Angelo Cavallo,
13:34che nel 2021 ottenne l'archiviazione del caso,
13:38dice valuteremo serenamente
13:39se sussistono elementi nuovi
13:42per riaprire le indagini.
13:45E' stato uno dei casi che maggiormente
13:46hanno coinvolto l'opinione pubblica nazionale.
13:49La morte di Viviana Parisi e Gioele Mondello,
13:52mamma e figlio di Venetico,
13:53scomparsi nell'agosto 2020
13:55di cui i cadaveri furono trovati
13:57dopo giorni di ricerche
13:58nelle campagne di Contrada Sorba a Caronia.
14:01Una vicenda che scosse l'Italia intera,
14:03mesi e mesi di indagini,
14:05ricerche a tappeto,
14:06finché i corpi furono scoperti da un volontario.
14:09Nel novembre 2021,
14:10il GIP del Tribunale di Patti,
14:12accogliendo la richiesta
14:13del procuratore capo Angelo Cavallo,
14:16dispose l'archiviazione dell'inchiesta
14:17rimasta sempre contro i gnoti.
14:19Una decisione mai accettata
14:21da Daniele Mondello,
14:23marito di Viviana e papà del piccolo,
14:25che non ha mai creduto
14:26nella tesi del suicidio della donna,
14:28lanciandosi da un traliccio,
14:30che prima però avrebbe ucciso il bambino,
14:32o in alternativa,
14:33che il piccolo sia morto
14:34per un evento traumatico.
14:36A quasi quattro anni di distanza,
14:38il nuovo legale di Mondello,
14:39l'avvocato Francesco Mazza di Roma,
14:41ha presentato una richiesta
14:43di riapertura delle indagini,
14:45grazie al lavoro svolto
14:46da un team di esperti,
14:47composto da quattro consulenti.
14:49A confermarlo oggi,
14:51il procuratore capo di Patti,
14:52Angelo Cavallo,
14:53è stata depositata ieri in procura
14:55a una richiesta di riapertura
14:56delle indagini di 17 pagine,
14:59ha detto.
14:59La leggeremo con attenzione
15:01e valuteremo,
15:02senza alcun pregiudizio,
15:04se emergeranno elementi nuovi,
15:05utili alla riapertura delle indagini.
15:08Sul coinvolgimento di terze persone
15:10nella vicenda,
15:11Cavallo ricorda che l'inchiesta
15:12è rimasta sempre contro ignoti,
15:14che non sono emersi sospetti
15:15nei confronti di nessuno,
15:17e che nelle indagini
15:18sono state eseguite
15:19due consulenze medico-legali,
15:21una cinematica
15:22ed un'altra siglata
15:23da un pullo di veterinari.
15:25Abbiamo presentato
15:26una richiesta di archiviazione
15:28di oltre 300 pagine,
15:29ha concluso il procuratore capo
15:31di Patti, Cavallo,
15:32che il GIP ha accolto integralmente.
15:36È imminente
15:37la riapertura della piscina Cappuccini,
15:39chiuso ormai dal settembre 2022.
15:42Giovedì,
15:42grazie ad una delibera di giunta,
15:43è stata affidata la gestione
15:45alla Messina Social City.
15:48I lavori erano cominciati
15:49nel gennaio del 2024
15:50e hanno riguardato il ripristino
15:51della vasca olimpionica
15:54da 50 metri,
15:55la ristrutturazione degli spogliatoi,
15:57degli impianti elettrici
15:59e di illuminazione.
16:01Adesso si penserà anche
16:03a sistemare la piscina coperta.
16:06Come ricorderete,
16:07è crollato il tetto
16:09della struttura diversi anni fa.
16:11Sentiamo adesso
16:12l'assessore allo sport,
16:14Massimo Finocchiaro.
16:15Finalmente i lavori finiti.
16:17Una sorta di tela di Penelope,
16:18questa piscina?
16:19No,
16:20i lavori erano stati finiti
16:21per tempo,
16:22ovviamente c'era la necessità
16:24di studiare
16:25quale modo migliore
16:27per far ripartire
16:28questo impianto
16:29anche nella sua parzialità.
16:32I tempi per fare
16:33un affidamento
16:34anche temporaneo,
16:36i tempi sarebbero
16:36dilungati e allungati tantissimo.
16:39Abbiamo immaginato
16:39che avendo
16:40ovviamente la nostra partecipata
16:42che già ha avuto esperienza
16:44e ha esperienza in questo senso,
16:46anche con il progetto UVEI,
16:47capite bene, è stato più facile
16:49e più semplice
16:50lavorare in house
16:51e quindi affidarla
16:52alla Social City.
16:53Social City che credo
16:55in brevissimo
16:55si organizzerà
16:56anche perché ovviamente
16:57lo sapeva bene
16:58per fare ripartire.
17:01Ora resta solo da
17:03rimettere in moto
17:04la piscina,
17:05ripulire un pochino l'acqua
17:06e dopodiché
17:07potrebbe essere
17:09immediatamente fruibile.
17:10lo chiederemo
17:12lo chiederemo
17:12alla Social City
17:13perché ovviamente
17:14da oggi
17:15secondo me
17:16tempo 15 giorni
17:17potrebbe essere
17:18un tempo
17:19ma non mi voglio
17:20sbilanciare
17:21perché ognuno
17:22a casa propria
17:22si organizza come meglio crede
17:24quindi potrebbero essere
17:25sette giorni come venti.
17:26Perché la piscina coperta
17:28è davvero un peccato
17:29che resti ancora
17:30in quelle condizioni.
17:31C'è un progetto
17:31molto più ambizioso
17:32ovviamente
17:33non mi interessa
17:33solo la piscina coperta
17:34mi interessa
17:35l'intero
17:36plesso Cappuccini
17:37perché proprio nella sua
17:39multidisciplinarietà
17:40perché sapete bene
17:41che c'è la piscina Tuffi
17:42la piscina Tuffi
17:43può essere anche
17:44interessata
17:44per i sub
17:45per l'apnea
17:46per corsi importanti
17:48c'è il campo
17:50d'atletica
17:50c'è la piscina coperta
17:51ma ci sarà anche
17:53stiamo immaginando
17:54anche una parete attrezzata
17:55per fare
17:56diciamo una scalata
17:56quindi diciamo
17:57sono già i soldi?
17:59i soldi
18:00li dovrebbe mettere
18:01la regione
18:02per tramite
18:03questo bando
18:04di sport e salute.
18:07seconda parte
18:09del nostro
18:10telegiornale
18:11saranno celebrati
18:12oggi pomeriggio
18:13i funerali
18:13della piccola Elisa
18:15la bambina di tre mesi
18:16morta lunedì scorso
18:17a Santa Lucia
18:19Sopra Contesse
18:21lo leggiamo
18:21da Gazzetta del Sud
18:23online
18:23è precipitate insieme
18:24alla madre
18:25dal primo piano
18:25della loro abitazione
18:26una vicenda dolorosa
18:28che ha profondamente
18:29scosso la comunità
18:30di Santa Lucia
18:30Sopra Contesse
18:31che si è stretta
18:32alla famiglia
18:33e che oggi si appresta
18:34a darle l'ultimo saluto
18:35durante i funerali
18:36che si terranno
18:37alle 15
18:38nella parrocchia
18:38di Santa Lucia Vergine
18:40e Martire
18:40stabile
18:41e resta ricoverata
18:42al policlinico
18:43la madre della piccola
18:44una 41enne
18:45che ha riportato
18:46diverse fratture
18:47intanto proseguono
18:48le indagini
18:48della squadra mobile
18:49coordinati
18:50dalla sostituta procuratrice
18:52Giorgia Spiri
18:53che ha indagato la madre
18:54per omicidio volontario
18:56mentre ha ipotizzato
18:58l'omicidio colposo
18:59sotto il profilo omissivo
19:01per il padre
19:02il medico di base
19:03lo psichiatra
19:04che aveva visitato
19:05la donna
19:05per la depressione
19:06post partum
19:07potete approfondire
19:09questa ma anche
19:10tutte le altre
19:11notizie presenti
19:12sul nostro sito
19:13in continuo
19:14aggiornamento
19:15una segnalazione
19:17di degrado
19:18arriva da via Mirulla
19:19a Pistunina
19:19una strada
19:20che dalla frazione
19:20conduce al mare
19:21attraverso
19:22un grande tunnel
19:24vediamo
19:24ci sono angoli
19:26e strade di Messina
19:27sconosciute
19:28ai più
19:29ma non ovviamente
19:30ai residenti
19:31e la zona
19:31non fa eccezione
19:33a Pistunina
19:33via Mirulla
19:34una stradina
19:35che consente
19:36l'accesso
19:37al mare
19:37attraverso
19:38un lungo tunnel
19:39e attigua
19:40al parcheggio
19:40dei mezzi
19:41di Messina Servizi
19:42del villaggio Urra
19:43nei giorni scorsi
19:45proprio la compartecipata
19:46del comune
19:47aveva provveduto
19:47ad effettuare
19:48la scerbatura
19:49peccato
19:50per la presenza
19:51di ingombranti
19:52e spazzatura
19:52che qualche mano ignota
19:54ha lasciato sul posto
19:55approfittando
19:56dell'oscurità
19:56e già
19:57perché una delle richieste
19:59avanzate
19:59sposate
20:00dalla circoscrizione
20:01presieduta
20:01da Davide Siracusano
20:03prevede un impianto
20:04di illuminazione
20:05che adesso
20:05non c'è
20:05insieme
20:06alla presenza
20:06di telecamere
20:08di sorveglianza
20:08per scoraggiare
20:09gli incivili
20:10e fare in modo
20:11che i luoghi
20:11non vengano intaccati
20:13e nel piano
20:14dovrebbe rientrare
20:15anche il lungo tunnel
20:16che al momento
20:17come si può notare
20:18dalle immagini
20:19è privo di luce
20:20se non
20:21quella che si intravede
20:22alla fine
20:23del lungo percorso
20:24ed è attraversato
20:25solo da coraggiosi
20:26o da chi
20:27lo conosce
20:27a mena dito
20:28accanto al passaggio
20:30pedonale
20:30e peraltro
20:31convogliata
20:32in una promiscuità
20:33tutta messinese
20:34l'acqua
20:35di un cunettone
20:36non protetto
20:36da nessuna griglia
20:37una situazione
20:38di pericolo
20:39evidente
20:40a cui andrebbe posto
20:41subito rimedio
20:42un discorso a parte
20:44invece merita la spiaggia
20:45che presto sarà protetta
20:47dai pennelli
20:48nell'ambito
20:48dei lavori previsti
20:49per il porto
20:50di Tremestieri
20:51non c'è la balneabilità
20:52quindi gli spazi
20:53sono fruibili
20:54per gli appassionati
20:55della tintarella
20:56e i pescatori
20:57ma in un futuro
20:59non troppo lontano
21:00come per luoghi
21:01più frequentati
21:02della zona
21:02come gli arenili
21:04vicino alla stazione
21:05di Contesse
21:05e quella alla fine
21:06della via del Carmine
21:07dovrebbe arrivare
21:08l'ok per il classico
21:10bagno a mare
21:10nell'ambito
21:11del grande progetto
21:12di bandiera blu
21:13si è tenuto ieri sera
21:17il presidio promosso
21:19dal comitato
21:19Fermiamo la guerra
21:20a Gaza
21:20in piazza Unione Europea
21:22dentro
21:22Palazzo Zanca
21:24donne, uomini
21:25giovani, anziani e famiglia
21:26hanno risposto
21:26all'appello lanciato
21:27dal comitato
21:27per chiedere
21:28la fine dei conflitti
21:29condannare il genioscidio
21:31in corso a Gaza
21:32e invocare la pace
21:33come diritto fondamentale
21:35dei popoli
21:35per l'amministrazione comunale
21:37intervenuta
21:37l'assessora
21:38alle politiche sociali
21:39Alessandra Calafiora
21:40a conclusione
21:41della manifestazione
21:42una delegazione del comitato
21:43è stata ricevuta
21:44dal sindaco Basile
21:45durante l'incontro
21:46il primo cittadino
21:46ha espresso disponibilità
21:48a portare avanti
21:49insieme alla presidente
21:50del consiglio comunale
21:51l'iter per l'adozione
21:52della delibera
21:53che proclami ufficialmente
21:55Messina
21:56città della pace
21:57Confrontare le esperienze
22:00più virtuose
22:01del sud Italia
22:02nella raccolta differenziata
22:03di carte e cartone
22:04mettere in rete
22:05istituzioni
22:05aziende e cittadini
22:06per rafforzare
22:07la cultura
22:07della sostenibilità
22:08all'università di Messina
22:10il workshop
22:11sulle esperienze di successo
22:12sul tema
22:13della differenziata
22:15promosso da Comieco
22:16Ateneo
22:17e Messina Servizi
22:18Bene Comune
22:19c'era per noi
22:20Antonio Billè
22:21un laboratorio di idee
22:24e buone pratiche
22:25il workshop
22:25le esperienze di successo
22:27nella raccolta differenziata
22:28di carte e cartone al sud
22:30promosso da Comieco
22:31Messina Servizi
22:32Bene Comune
22:32e Università di Messina
22:34riunito esperti
22:35amministratori e aziende
22:36due momenti chiave
22:37del pomeriggio
22:38diviso tra una prima parte
22:39tecnica dedicata
22:40ai modelli organizzativi
22:42applicati nei contesti
22:43urbani e turistici
22:44e una seconda
22:45di confronto
22:45tra istituzioni e operatori
22:47per capire come i territori
22:49possano sostenere il cambiamento
22:50Il sistema
22:51dell'economia circolare
22:52la carta può essere
22:53considerata
22:54proprio per la bontà
22:55di questa materia
22:56prima e seconda
22:57un classico esempio
22:59di ovviamente
23:00far bene all'ambiente
23:02ma anche sociale
23:03perché nella carta
23:04lavorano 170.000
23:06circa addetti
23:07A raccontare la propria esperienza
23:09anche Salerno
23:10oggi tra le città
23:11capoluogo
23:11con la percentuale
23:12più alta
23:13di differenziata
23:13in Italia
23:14Da Messina
23:15ci portiamo
23:16diciamo
23:16un grande impegno
23:18da parte
23:19dell'amministrazione
23:20perché poi
23:21più si scende
23:21verso sud
23:22e più è difficile
23:23avere risultati
23:24eccellenti
23:25quindi ci portiamo
23:26la tenacia
23:26di un'amministrazione
23:28e del gruppo
23:29dirigente
23:29che sta facendo
23:30di tutto
23:30per far sì
23:31che Messina
23:32possa essere
23:32annoverata
23:33tra le città
23:34capoluogo
23:34importanti
23:35dal punto di vista
23:36turistico
23:36e dal punto di vista
23:37della raccolta
23:38differenziata
23:39E se Salerno
23:39ha fatto scuola
23:40partendo dal primato
23:42negativo di città
23:43con la tari
23:43più alta d'Italia
23:44Messina oggi
23:45è considerata
23:46una delle realtà
23:47emergenti
23:47nel panorama
23:48del mezzogiorno
23:50siamo cresciuti
23:50siamo cresciuti
23:50in questi anni
23:52tantissimo
23:53questa era una città
23:54che partiva
23:55da una percentuale
23:56annua
23:56di raccolta
23:57differenziata
23:58al 2018
23:59di appena
24:00il 18%
24:01abbiamo chiuso
24:02il 2024
24:03con una media
24:05annuale
24:05del 58,57%
24:08una crescita
24:09importante
24:10per una città
24:11metropolitana
24:12della Sicilia
24:13però abbiamo
24:14ancora
24:14margini
24:15di crescita
24:16e vogliamo puntare
24:18soprattutto a crescere
24:19e a raggiungere
24:20quello che per noi
24:21è un obiettivo
24:21il 65%
24:23Iniziativa
24:26della Lega in Sicilia
24:27oggi e domani
24:28per far conoscere
24:28nel dettaglio
24:29il decreto
24:30sicurezza
24:30voluto al partito
24:32da pochi giorni
24:33diventato
24:33legge dello Stato
24:35la Lega siciliana
24:36allestito
24:36gazebo
24:37nelle principali
24:38città dell'isola
24:39Messina
24:39l'appuntamento
24:40a Piazza Cairoli
24:41sentiamo Cosimo Oteri
24:42capogruppo
24:43di Prima l'Italia
24:44Lega
24:45e la consigliera comunale
24:47Amalia Centofanti
24:49Il decreto
24:50sicurezza
24:50che darà
24:51più tutela
24:52alle forze
24:52dell'ordine
24:53più sicurezza
24:54ai cittadini italiani
24:56e meno impunità
24:57per chi delinque
24:58questa è un'affermazione
24:59importante
25:00perché fa sì
25:01che questo governo
25:02vuole criminalizzare
25:04chi delinque
25:04e forse questo
25:05può dare fastidio
25:06soltanto
25:07alle forze di sinistra
25:08che ormai
25:09sono rimaste
25:09soltanto
25:10dalla parte
25:12di chi
25:12deve compiere
25:14per natura
25:16per obbligo di qualcuno
25:17per bisogno
25:19per tutto quello
25:20che vogliamo
25:20atti di delinquenza
25:22lungo le nostre piazze
25:23lungo le nostre città
25:25all'interno
25:25della nostra nazione
25:27oggi in piazza
25:29per celebrare
25:30l'approvazione
25:30del decreto
25:31sicurezza
25:31che rappresenta
25:32un passo fondamentale
25:33per la tutela
25:34dei cittadini
25:34il rispetto
25:35delle regole
25:36il rafforzamento
25:37dell'autorità
25:37dello Stato
25:38come consigliere comunale
25:39della Lega di Messina
25:40non posso che esprimere
25:42piena soddisfazione
25:43per una risposta
25:45che va diretta
25:45ai territori
25:46che richiedono
25:47più controlli
25:48più legalità
25:48e più protezione
25:49per coloro
25:50i quali rispettano
25:51le regole
25:51due anni
25:54247 parrocchie
25:55visitate
25:56l'incontro con la gente
25:57si è conclusa
25:58la visita pastorale
25:59dell'arcivescovo
26:00Giovanni Accolla
26:01su tutto il territorio
26:02diocesano
26:03isole comprese
26:05facciamo un bilancio
26:07con Rachele Gerasce
26:08due anni fatti di incontri
26:11sguardi
26:12abbracci
26:12parole condivise
26:13247 parrocchie
26:16visitate
26:16su tutto il territorio
26:17diocesano
26:18di Messina
26:18Lipari
26:19Santa Lucia
26:19del Mela
26:20dai più piccoli
26:21con le loro preghiere pure
26:22che sono andate dritte al cuore
26:24ai più grandi
26:25in cerca di conferme
26:26e di uno sprone in più
26:27per riprendere il cammino
26:29con rinnovato slancio
26:30un tesoro in vasi di creta
26:32la frase tratta
26:32dalla lettera
26:33di San Paolo e Corinzi
26:34è stato il leitmotiv
26:36della visita pastorale
26:37dell'arcivescovo Giovanni Accolla
26:38un meraviglioso viaggio
26:40fra la gente
26:41la sua gente
26:42che ha riconosciuto
26:43al capo della chiesa locale
26:44una paternità straordinaria
26:45dopo due anni
26:46la conclusione
26:47in cattedrale
26:48alla presenza
26:48delle comunità parrocchiali
26:50dei sacerdoti
26:51e dei religiosi
26:51è stato un momento
26:52di bilancio
26:53e di ripartenza
26:54ogni settimana
26:56l'incontro diretto
26:57con i fedeli
26:57gli operatori pastorali
26:59lo stile inclusivo
27:00della visita
27:00è stato manifestato
27:01anche negli incontri
27:02con le istituzioni
27:03presenti nel territorio diocesano
27:05in particolare
27:06quelli vissuti in prefettura
27:07all'università
27:08al teatro
27:08in tribunale
27:09densi di dialogo costruttivo
27:11e propositivo
27:12e nei luoghi
27:12della quotidianità
27:13di grande impatto
27:14gli incontri
27:15il dialogo con gli studenti
27:16e gli alunni
27:16degli istituti
27:17di ogni ordine e grado
27:18di profonda ricchezza spirituale
27:20la visita in alcune comunità
27:22agli ammalati
27:22e più fragili
27:23il pastore ha esortato tutti
27:25al superamento
27:25della cultura della delega
27:27valorizzando l'impegno
27:28per produrre scelte condivise
27:30chiedendo ai parroci
27:31di offrire opportunità
27:32per vivere bene
27:33il sacramento
27:34della riconciliazione
27:35la preghiera personale
27:37e comunitaria
27:37la cura
27:38del servizio liturgico
27:39un'attenzione particolare
27:41accolla la chiesta
27:42poi per i temi
27:43legati all'ambiente
27:44e alla custodia del creato
27:45e alla gestione
27:46della cosa pubblica
27:47ma la visita pastorale
27:49è stata anche occasione
27:50per condividere
27:50un gesto concreto
27:51di carità e generosità
27:53nel corso di questi due anni
27:54le comunità parrocchiali
27:55e religiose
27:56sono state sollecitate
27:58a farsi carico
27:58di una raccolta
27:59che attraverso
28:00la carita diocesana
28:01è stata devoluta
28:02al popolo del Marocco
28:03in particolare
28:04alla cittadina di Akbar
28:06per migliorare
28:07l'accesso alla scuola
28:08per i bambini
28:09dei villaggi isolati
28:10colpiti dal terremoto
28:11cominciata stamani
28:15con l'intervento
28:16della banda
28:17della brigata
28:18meccanizzata Osta
28:19la festa della musica
28:19organizzata all'assessorato
28:21alle politiche culturali
28:22del comune
28:22e dalla fondazione
28:24Messina per la cultura
28:25nel pomeriggio
28:27sono previsti
28:27altri eventi
28:28alle 17
28:30a Santa Maria
28:30Alemanna
28:32alle 18
28:32al Palacultura
28:33con l'orchestra
28:33sinfonica giovanile
28:34di Messina
28:35alle 18.30
28:36alla sala
28:36Laudamo
28:37e poi ancora iniziative
28:39previste a Piazza Cairoli
28:40Piazza Losardo
28:41e all'Arena Cicciò
28:43del Palacultura
28:44Il settore
28:49zootecnico siciliano
28:51già in gravissima crisi
28:52chiede azioni concrete
28:53per l'eradicazione
28:55di brucellosi
28:56e tubercolosi
28:57dagli allevamenti
28:59il punto della situazione
29:00è stato fatto
29:00ad Acquedolci
29:01in un convegno
29:02che ha visto
29:03la partecipazione
29:04di autorevoli
29:04esponenti istituzionali
29:06del settore veterinario
29:07e della politica regionale
29:09c'era per noi
29:10Giuseppe Romeo
29:11Un'azione concreta
29:13e risolutiva
29:14per eradicare
29:15brucellosi
29:16e tubercolosi
29:16dagli allevamenti siciliani
29:18a lanciare
29:19l'ennesimo disperato allarme
29:20sono stati gli allevatori
29:21dei Nebrodi
29:22riuniti ad Acquedolci
29:23per il convegno
29:23moderato da Nicola Barbera
29:25presidente dell'Ordine
29:26dei Veterinari di Messina
29:27che ha visto la partecipazione
29:28di autorevoli
29:29esponenti istituzionali
29:30nel settore veterinario
29:31e della politica regionale
29:32Noi chiederemo
29:33di fare dei piani
29:34di eradicazione
29:35che abbiano
29:36e diano
29:37soprattutto
29:38attenzione
29:39alle specificità
29:40del territorio
29:40e soprattutto
29:41avere dei tempi certi
29:43rispetto a
29:45quelle che sono
29:45le prove
29:47seriologiche
29:47che vengono fatte
29:48sugli animali
29:49Allevatori e imprenditori
29:50zootecnici
29:51hanno rappresentato
29:52preoccupazioni e istanze
29:53tra vincoli normativi
29:54e criticità operative
29:55per tentare di scongiurare
29:57la cancellazione
29:57di un comparto
29:58già in gravissima crisi
29:59Ci ritroviamo
30:01imprenditori
30:02agricoltori
30:03che vogliono
30:04vendere i foraggi
30:05e a chi li vendono
30:06perché non c'è più
30:07purtroppo
30:08animali
30:09non ci sono più bovini
30:10e non essendoci
30:12la mucca
30:12non ci può essere
30:13mai il vitello
30:13se poi noi
30:14dobbiamo arrivare
30:15ad acquistare
30:17la carne cinese
30:18ditemelo pure voi
30:19Il dramma
30:20che viene percepito
30:21agli allevatori
30:21dipende dal fatto
30:22che la Sicilia
30:23è una delle poche aree
30:24territoriali
30:25che non si è liberata
30:26di queste malattie
30:27e di conseguenza
30:28ci sono alcune province
30:29Messina
30:30Catania
30:31Siracusa
30:32e Ragusa
30:33che soffrono
30:34ed Enna
30:35che soffrono
30:36della possibilità
30:36di non poter
30:37movimentare
30:38i bovini
30:39verso aree indenne
30:40A concludere i lavori
30:41il commissario
30:42straordinario
30:43nazionale
30:44per l'eradicazione
30:45di brucellosi
30:45e tubercolosi
30:46Nicola D'Alterio
30:47I protagonisti
30:48della risoluzione
30:49di questo problema
30:50sono gli allevatori
30:51e i servizi veterinari
30:52e l'istituto
30:53zooprofilattico
30:54competente per questo territorio
30:55Bisogna semplicemente
30:56applicare le norme
30:58che sono state
30:59già applicate
31:00in altre zone
31:01d'Italia
31:02e in altre zone
31:03d'Europa
31:04dove si è arrivati
31:05alla eradicazione
31:06certo con
31:07maggiore attenzione
31:09perché qui si fa
31:09una zootecnia
31:11diversa
31:12Per questa prima edizione
31:16è tutto
31:17grazie per essere
31:18stati in nostra compagnia
31:19vi lascio alla guida tv
31:20dei nostri programmi
31:21alle previsioni
31:22del tempo
31:23buon proseguimento
31:24di giornata
31:25Grazie a tutti
31:55Grazie a tutti.
32:25A Messina bel tempo per l'intera giornata. La temperatura massima sarà di 30 gradi, la minima di 23. I venti saranno moderati e proverranno da nord-nord-ovest. Mare poco mosso.
32:39Anche domani, previsto bel tempo per tutta la giornata, la temperatura oscillerà da una massima di 32 gradi ad una minima di 23. I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord-nord-ovest. Al pomeriggio moderati e proverranno da nord-ovest. Mare poco mosso.

Consigliato