- oggi
Rtp Telegiornale del 18 luglio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00C'è un nuovo rinvio per il completamento degli interventi di ripavimentazione dell'isola pedonale di Viale San Martino.
00:17La fine dei lavori che rientrano nel progetto di restyling della linea Trambiari adesso è prevista per il 9 agosto.
00:22A settembre nuovi cantieri nel secondo tratto.
00:30Una struttura nuova, attrezzata, pronta ad accogliere chi è finito tra le maglie della droga e vuole guarire dalla dipendenza.
00:36Oggi l'ASP ha inaugurato il centro che si occuperà di percorsi di riabilitazione, soprattutto per le dipendenze da crack.
00:43Una vera emergenza anche tra i giovanissimi.
00:49Giovanni Sutera, uno dei due palermitani condannati all'ergastolo per l'omicidio di Graziella Campagna, è stato arrestato dai carabinieri.
00:55Aveva ottenuto i domiciliari, dopo aver attestato falsamente che doveva sottoporsi ad un intervento chirurgico.
01:01L'uomo è stato rinchiuso nel carcere di Parma.
01:08In centinaia hanno preso parte a Barcellona la fiaccolata per i due studenti 17 anni morti lunedì notte,
01:14mentre viaggiavano su un ciclomotore travolto da una Fiat Punto.
01:17Oggi l'autopsia sui due corpi. Lunedì i funerali. Il sindaco Calabro dichiarerà per quel giorno il lutto cittadino.
01:25L'archivio di Stato rappresenta la memoria storica di Messina, ma rischia il trasferimento perché è sottosfratto.
01:32Nasce un comitato spontaneo, nelle ultime ore uno spiraglio dal Ministero.
01:37Non vogliamo che i beni inestimabili facciano la fine delle pergamene trasferite a Palermo.
01:42Stasera al Franco Scoglio l'unica tappa siciliana del tour di Ultimo.
01:49L'artista che sta polverizzando tutti i record d'incasso.
01:53Naturalmente sold out a Messina per il cantautore romano.
01:57Già da mercoledì centinaia di fans accampati davanti allo stadio.
02:00Siamo andati a trovarli.
02:02Buon pomeriggio da RTP Slitta.
02:06Ancora la fine dei lavori di ripavimentazione del primo tratto dell'isola pedonale di Viale San Martino.
02:11Gli interventi nella porzione che va da Piazza Chairoli a Via Maddalena dovevano concludersi, lo ricordiamo, il 18 luglio.
02:17Invece andranno avanti sino al 9 agosto.
02:20Il Comune ha predisposto i nuovi provvedimenti motivati dalla moltitudine.
02:24Dicono di sottoservizi che interessano quell'area.
02:27Siamo andati a vedere a che punto siano davvero i lavori.
02:29C'è qualche commerciante che ironicamente dice ci metterei la firma se davvero la data ultima fosse quella del 9 agosto.
02:40Perché questa è la nuova data indicata per la fine dei lavori di restyling della prima parte del Viale San Martino.
02:49I lavori qui in questa tratta sono i lavori legati al rifacimento della linea tramviaria
02:55e che sta rifacendo anche l'isola pedonale di Viale San Martino erano iniziati poco prima di Pasqua.
03:01In questo tratto di Viale dovevano concludersi in prima battuta a giugno.
03:06Poi il 18 luglio oggi è stata disposta una nuova proroga che porterà la fine di questo intervento al 9 agosto.
03:15Poi ci sarà la pausa agostana e da settembre si dovrebbe cominciare nel secondo tratto del Viale San Martino.
03:21Intanto qui però effettivamente si comincia a vedere davvero quella che sarà la nuova veste di questa isola pedonale.
03:29Un'area realmente pedonalizzata senza più dislivelli con marciapiede e sede stradale.
03:35Un'area che sarà dedicata totalmente ai cittadini, alle passeggiate, allo shopping.
03:41Ancora le transenne impediscono di capire realmente come sarà tutto al lavoro finito
03:48ma qualche anticipazione è data proprio da questa nuova pavimentazione
03:53che è già stata sistemata in buona parte dei due lati del Viale San Martino lì dove c'era l'asfalto.
04:00Entro il 9 agosto dovranno concludersi anche gli interventi di ripavimentazione della parte dei marciapiedi.
04:07Ancora esistenti le parti che più si avvicinano agli ingressi dei negozi.
04:12Ad esempio la parte che dà su Piazza Echeroli, che si affaccia su Piazza Echeroli, è già stata ultimata.
04:18Mancano ancora proprio i due tratti del Viale San Martino
04:22che portano agli ingressi delle attività commerciali.
04:27Questo sicuramente sarà l'ultimissimo intervento prima di chiudere il primo cantiere
04:32e spostarsi nella parte successiva.
04:35Da oggi Messina ha un nuovo centro per curare le dipendenze da crack e da altre droghe.
04:40Una struttura allestita nei locali dell'ex Dermo Celtico.
04:44L'azienda sanitaria ha inaugurato questa nuova realtà che si pone come tappa intermedia
04:48nei percorsi di riabilitazione dalle sostanze stupefacenti.
04:52Preoccupanti i dati sull'uso del crack tra giovani e giovanissimi.
04:56Francesca Stornante.
04:56Cure innovative, terapie psicologiche e riabilitative.
05:00Un luogo sicuro, accogliente, immerso in una quiete che potrà essere anche una buona alleata
05:05per quei percorsi, non certo facili, per uscire dal tunnel delle droghe.
05:09È stato inaugurato oggi il nuovo centro per dipendenze patologiche dell'Asp.
05:13Una realtà che sorge nei locali dell'ex Dermo Celtico
05:16e che si prepara a diventare un punto di riferimento per fronteggiare soprattutto l'emergenza crack
05:21che dilaga sempre più, soprattutto tra giovani e giovanissimi.
05:24Sono pazienti che noi già prendiamo in carico, abbiamo in carico al CERT.
05:28Il CERT però ha una struttura di tipo ambulatoriale.
05:31Quindi lì i pazienti vanno, vengono seguiti con dei colloqui del medico, dello psicologo,
05:36però non hanno la possibilità di stare 24 ore in un luogo protetto.
05:41Questo nasce proprio per avere una struttura che sia intermedia tra il CERT,
05:46quindi una struttura ambulatoriale, un servizio ambulatoriale,
05:49e qualcosa poi di più complesso che la comunità terapeutica a lunga degenza.
05:53Questo diventa una sorta di ricovero intermedio che dovrebbe essere di un massimo di 4 settimane,
06:00quindi non sono ricoveri lunghi, per preparare il paziente con colloqui motivazionali.
06:07Ad esempio noi qua avremo psicologi, avremo la terapista della riabilitazione, oltre ai medici,
06:13prepararlo a quello che è poi un ingresso consapevole nella comunità terapeutica a lunga degenza.
06:19All'inaugurazione il direttore amministrativo dell'ASP Giancarlo Niutte,
06:23il direttore sanitario Giuseppe Ranieri-Trimarchi,
06:25i dirigenti dell'ASP Pippo Raoni, Nassantisi, Santina Patanè,
06:28e naturalmente il direttore generale dell'ASP Giuseppe Cucci.
06:32Queste sono delle strutture volute fortemente dalla presidenza della regione siciliana,
06:39dall'assessorato regionale della salute,
06:41proprio per combattere questa piaga che coinvolge la nostra società in maniera invasiva,
06:49che sono quelle delle dipendenze patologiche e in particolare le dipendenze da crack.
06:54Riteniamo che i dati in questo momento siano in forte crescita,
07:00perché c'è una certa facilità anche a poter accedere a questo tipo di droga
07:05e fondamentalmente può diventare una droga di massa
07:11che in questo caso peggiora ancora di più la battaglia,
07:16cioè rende più difficile la battaglia che noi cerchiamo di intraprendere.
07:21La Corte d'Assese di Messina ha condannato all'ergassolo Nicola Cannone,
07:26che doveva rispondere dell'omicidio di Giuseppe Abbate,
07:28assassinato all'interno della sua macelleria di Barcellona,
07:30la sera del 16 febbraio del 1988.
07:33Il procuratore aggiunto Vito Di Giorgio aveva reiterato la richiesta di condanna all'ergassolo per cannone.
07:39L'uomo era stato arrestato dai carabinieri il 10 gennaio dell'anno scorso
07:44nell'operazione che ha consentito di far luce sulla tragica stagione di sangue
07:48della mafia barcellonese a cavallo tra gli anni 80 e i 90.
07:52Grazie all'ultimo collaboratore di giustizia in ordine di tempo,
07:54Salvatore Michale, sono stati risolti numerosi casi,
07:57fra cui 11 omicidi e 3 casi di lupara bianca.
08:01L'edicharazione di Giuseppe Condici che ha confessato di aver ucciso il vicino di casa,
08:06Salvatore Italiano, lascia spazio a diversi dubbi.
08:11L'uomo dice di non aver mai conosciuto l'italiano e di averlo incontrato per caso
08:15la mattina dell'omicidio e di aver scoperto casualmente di aver incorso un contenzioso legale,
08:20una versione che farebbe escludere l'aggravante della premeditazione
08:23sulla quale stanno indagando gli uomini della squadra mobile.
08:26Una piena confessione sulla quale però pesano tanti dubbi,
08:32ombre che dovranno essere dissipate nei prossimi giorni
08:34perché su alcune dichiarazioni del 63enne Giuseppe Cordici
08:38si gioca gran parte dell'inchiesta giudiziaria.
08:41Il rappresentante milazzese, ieri nel corso di un interrogatorio davanti al GIP
08:45Giuseppe Caristia, ha confessato di aver ucciso il vicino di casa Salvatore Italiano
08:49trovato avvolto in sacchi di plastica in via Capuana, nel quartiere di Bastione, a Milazzo.
08:54All'origine del delitto, contrasti per questione di vicinato.
08:57Nel primo interrogatorio, dopo il fermo per omicidio volontario ed occultamento di cadaveri,
09:02aveva ammesso di aver incontrato quella mattina l'84enne,
09:05ma di averlo lasciato in compagnia di due persone
09:07e di essersi allontanato per recarsi a sparare al poligolo di tiro.
09:11Ma le indagini della squadra mobile, diretta da Vittorio Latorre,
09:14le immagini delle telecamere di videosorveglianza
09:16che lo immortalano in auto con l'anziano,
09:19gli hanno consigliato un cambio di strategia,
09:21probabilmente sul consiglio del suo legale, l'avvocato Nino Aloisio.
09:25Così, nell'interrogatorio di ieri, Cordici ha raccontato
09:28che il 7 luglio i due avevano ricevuto una comunicazione dal comune di Milazzo
09:33in cui si evinceva che Salvatore Italiano aveva fatto una richiesta di accesso agli atti
09:37sulla concessione edilizia del fabbricato della moglie del 63enne
09:41per costringerla a realizzare una coletta per lo scolo delle acque,
09:45minacciando altrimenti di denunciarla.
09:47E qui il racconto di Cordici presenta aspetti
09:50sui quali gli investigatori intendono fare approfondimenti
09:53perché è in gioco l'aggravante della premeditazione.
09:57Il rappresentante dice di non aver mai conosciuto Italiano
10:00e di averlo incontrato casualmente quella mattina.
10:04L'anziano aveva rischiato di investirlo con l'auto,
10:06poi ci fu un chiarimento, prima in un bar, poi sulla panda dell'84enne.
10:11Parlando delle loro questioni, venne fuori la vicenda dei problemi con i vicini di casa
10:15e così scoprirono che Italiano aveva presentato, guarda caso,
10:19una denuncia proprio nei confronti della moglie di Cordici.
10:23Un'incredibile coincidenza che mandò Italiano su tutte le furie.
10:26Il 63enne a questo punto, secondo il suo racconto, scese dall'auto,
10:30si spostò dal lato guida ed esplose tre colpi di pistola uccidendo l'84enne.
10:35Poi trasportò il cadavere in via Capuana, abbandonò l'auto a Giammolo
10:39e si recò al poligono di tiro per costruirsi un alibi.
10:43Sulla Fiat Panda fu trovato un bossolo calibro 7,65
10:47che sarà sottoposto a perizia balistica insieme alla pistola
10:51detenuta regolarmente da Cordici per stabilire se fu proprio quest'arma a sparare.
10:57Giovanni Sutera, uno dei due palermitani,
10:59condannati all'ergastolo per l'amicidio di Carassiella Campagna,
11:02è stato arrestato dai carabinieri.
11:04Il 67enne aveva ottenuto i domiciliari
11:06di aver prodotto una documentazione che attestava falsamente
11:10che si sarebbe dovuto sottoporre un intervento chirurgico.
11:13L'uomo è stato rinchiuso nel carcere di Parma.
11:15Vediamo.
11:16Un nome tristemente famoso torna alla ribalta delle cronache nazionali
11:20è quello di Giovanni Sutera,
11:22oggi 67enne, condannato all'ergastolo per l'omicidio di mafia di Graziella Campagna,
11:27la 17enne assassinata a Villa Franca Tirrena nel 1985
11:31e del gioielliere Vittorio Grassi, ucciso durante una rapina a Firenze nel 1982.
11:37I carabinieri lo hanno arrestato a Busseto, in provincia di Parma,
11:40dove si trovava agli arresti domiciliari.
11:43Il killer di Graziella Campagna, per evitare di tornare in carcere,
11:46aveva falsamente dichiarato di doversi sottoporre a un intervento chirurgico.
11:50Le dichiarazioni fornite non hanno trovato però alcun fondamento
11:54nei referti dei medici, causando la revoca del beneficio
11:57che gli era stato concesso dalla magistratura.
12:00L'ordine è stato emesso dall'ufficio esecuzioni penali
12:02della Procura Generale della Repubblica presso la Corte d'Appello di Messina.
12:06Sutera è stato ora riaccompagnato dai carabinieri nel carcere di Parma,
12:10dove continuerà a scontare la sua pena.
12:13Nei mesi scorsi il 67enne ha ottenuto, per motivi di salute,
12:16il beneficio temporaneo della detenzione domiciliare a Busseto.
12:19Il Tribunale di Sorveglianza di Firenze, dopo aver ricevuto l'istanza del condannato,
12:24ha esaminato i referti medici prodotti dai sanitari e dagli assistenti sociali,
12:28rilevando che l'imminente intervento chirurgico dichiarato
12:31non trovava riscontro in alcun documento ufficiale.
12:34Pertanto è stato disposto il ripristino immediato della custodia cautelare in carcere.
12:38Sutera aveva fatto parlare di sé già nel giugno 2022,
12:42quando, tramite il suo legale, aveva ottenuto il regime di semilibertÃ
12:46per poter uscire dal carcere fiorentino di Sollicciano e recarsi al lavoro.
12:51Provvedimento poi revocato, ma che scatenò l'indignazione dei familiari di Graziella Campagna.
12:56Sutera è un assassino che non si è mai pentito,
12:59disse allora Piero Campagna, il fratello carabiniere di Graziella.
13:02Come può lavorare per un'associazione di volontariato?
13:05Mi vergogno di essere italiano.
13:07Hanno ucciso un'altra volta mia sorella.
13:09Grave infortuna sul lavoro, questa mattina in un cantiere di Sant'Alessio Siculo,
13:14un operaio catanese di 50 anni impegnato in opere di ristrutturazione di un edificio
13:20è stato colpito alla testa da un peso che si è canciato dal Montacarichi
13:24ed ha riportato un profondo trauma cranico, rimanendo cosciente ma in stato confusionale.
13:29Data la gravità delle condizioni, è stato chiesto l'intervento dell'elicottero
13:33atterrato a Santa Teresa di Riva.
13:34Il ferito è stato quindi trasferito sul mezzo ma l'elicottero non è più riuscito a decollare
13:39per problemi tecnici, probabilmente a causa delle turbine ostruite dai detriti sollevati
13:44durante l'atterraggio.
13:45Così l'operario è stato caricato nuovamente sull'ambulanza e condotto in codice rosso
13:49al Policlinico, sul posto anche i carabinieri e la polizia locale.
13:56Parliamo adesso di un argomento che riguarda la storia.
13:59In centinaia hanno preso parte ieri sera a Barcellona alla fiaccolata per i due studenti
14:0717 anni morti lunedì notte mentre viaggiavano su un ciclomotore travolto da una Fiat Punto.
14:12Oggi l'autopsia sui due corpi, lunedì i funerali alle 17.30 al Duomo Santa Maria Assunta di Barcellona.
14:19Il sindaco Calabro ha dichiarato per quel giorno il lutto cittadino.
14:24Erano in tantissimi ieri sera a Barcellona alla fiaccolata in ricordo di Mattia e Simone.
14:29I due amici 17 anni morti lunedì notte in un incidente stradale in via Kennedy,
14:33proprio davanti alla scuola media del Contres, che avevano frequentato da compagni di banco.
14:38Un lungo corteo silenzioso, partito dal Duomo di Pozzo di Gotto di Santa Maria Assunta,
14:44ha percorso le vie del centro per giungere sino ai cancelli dell'istituto comprensivo,
14:49dove nei giorni scorsi in tanti hanno apposto un biglietto, un pensiero, dei fiori.
14:53Centinaia di giovani di Barcellona e di Milazzo, autorità civili, militari, docenti, dirigenti scolastici
15:00e delegazioni di associazioni frequentate dai due ragazzi, semplici cittadini,
15:04che hanno voluto testimoliare la loro vicinanza alla famiglia.
15:08Proprio ieri pomeriggio i familiari hanno ricevuto la visita del vescovo osiliare,
15:12Cesare Di Pietro, che ha portato parole di conforto per lenire l'indicibile sofferenza.
15:17Padre Santino Colosi, del Duomo di Santa Maria Assunta, che li ha conosciuti fin da bambini,
15:23li ha ricordati come ragazzi educati, stimati, apprezzati da tutti.
15:27Hanno vissuto, ha detto, con entusiasmo la loro breve vita.
15:31Oggi, all'obitorio del Policlinico, l'autopsia sui due corpi, eseguita dal medico legale Letterio Visalli.
15:37Quindi, le salme verranno riconsegnate alle famiglie per i funerali, che saranno celebrati lunedì.
15:43Per l'occasione, il sindaco di Barcellona, Giuseppe Calabro, ha dichiarato il lutto cittadino.
15:52Nasce un comitato per salvare l'immenso patrimonio dell'archivio di Stato di Messina.
15:58A guidarlo l'ex direttore Alfio Seminara.
16:00Sembra che il Ministero della Cultura sia trovando una soluzione,
16:04ma storici e cultori della materia continuano a vigilare.
16:07Non vogliamo, dicono, che quanto custodito in Via Lafarina faccia la fine delle 2000 pergamene antichissime,
16:13finite nel 1930 a Palermo e mai ritornate a Messina.
16:17Il servizio.
16:18La pergamena originale della Costituzione dell'Università di Messina,
16:22pagelle scolastiche, antichissime, documenti di proprietà che risalgono al periodo precedente, al 1860,
16:29ma sono solo alcuni degli esempi dei tesori custoditi nella sede dell'archivio di Stato di Messina in Via Lafarina,
16:34rappresenta la memoria storica della città , ma rischia il trasferimento in un'altra città perché sotto sfratto.
16:40E così è nato un comitato spontaneo, costituito da storici e cultori della materia.
16:45Si chiama Salviamo l'archivio di Stato.
16:47Nelle ultime ore uno spiraglio dal Ministero.
16:49Non vogliamo che i beni inestimabili facciano la fine delle 2000 pergamene dell'anno 1000,
16:55trasferite a Palermo e mai restituite,
16:57a guidare la rivolta culturale Alfio Seminara, già direttore dell'archivio di Stato.
17:02Se quella documentazione, che è un patrimonio della collettività , va a finire in un altro luogo,
17:09si perde un po' anche la memoria.
17:10Noi abbiamo già questa esperienza perché negli anni 30 una parte della documentazione che aveva l'archivio,
17:16pergamene, soprattutto circa 2000 pergamene,
17:18altra documentazione del Collegio dei Gesuiti, se non ricordo male io,
17:22andò a finire a Palermo come deposito temporaneo e dal 30 a oggi non è mai più tornata.
17:29Fra l'altro le pergamene che sono messinesi, ma sono rimaste a Palermo
17:32e ormai tutti gli studiosi del mondo sanno che sono a Palermo.
17:36Senta, lei è stato direttore tanti anni, la cosa più preziosa che c'è all'archivio di Stato?
17:43Di cose preziosi, documenti preziosi, sono il notarile di Messina,
17:47soprattutto la documentazione del 400.
17:49Consideri che all'origine, quando fu prodotta, dovevano essere centinaia i volumi che riguardavano il 1400.
17:58Oggi ne abbiamo una decina di volumi perché purtroppo, ma non solo il terremoto,
18:03la guerra soprattutto, quando ci fu l'incursione anglo-americana nel 43,
18:08un archivio intero andò distrutto dalle fiamme.
18:12Siamo su Cazzetta del Sud Online, subito una notizia di cronaca.
18:17Messina, anziana, investita in Via La Farina sulle strisce pedonali.
18:21Incidente questa mattina in Via La Farina.
18:23L'anziana è stata investita da un Opel Agila mentre attraversava la strada sulle strisce pedonali.
18:28La donna è stata trasportata in ospedale in codice azzurro e non è in pericolo di vita.
18:31Sul posto il 118 carabinieri che hanno gestito il traffico e l'infortunistica dei vigili urbani
18:38che sta ricostruendo la dinamica.
18:42Potete trovare voi stessi altre notizie sul nostro sito che è in continuo aggiornamento.
18:46Vi rinvio per maggiori approfondimenti all'appuntamento in edicola con l'edizione cartacea di Gazzetta del Sud.
18:53Nel 2019 il pino crollato ieri a Piazza Duomo aveva già dato segni di instabilità .
19:00Lo attesta una scheda firmata dall'agronomo di allora ad occuparsi dell'emergenza.
19:06Era Saverio Tignino con tutto un team di agronomi.
19:10L'albero veniva classificato in categoria CD.
19:13Era inclinato e andava potato a provocare la caduta.
19:16Dice questa mattina Tignino a mio modesto avviso è stata l'irrigazione che ha danneggiato le radici.
19:23Vediamo.
19:23Negli archivi del comune c'è una scheda tecnica proprio sul pino crollato.
19:29Fornisce ogni informazione e parla di difficoltà persistente allo sviluppo e di radici superficiali danneggiate,
19:35ma ipotizza un'aspettativa di vita alta, indicando alcuni interventi da effettuare per evitare qualsiasi problema.
19:40Primozione del seccume, risa gomatura della chioma, riduzione delle branche allungate e ripristino della dominanza apicale.
19:48E ancora la cura della chioma con la riduzione in altezza, tradotto in termini volgari, un'energica tosata.
19:54Poi chiede anche un'indagine strumentale, il polling test.
19:57Se tutto questo sia stato fatto non si sa.
19:58Sono trascorsi quasi cinque anni.
20:01Saverio Tignino, agronomo che si occupò dell'emergenza alberi per il comune, dà la sua versione e indica anche quella che potrebbe essere stata la causa della rovinosa caduta.
20:10È stato fatto quello che a mio avviso è un errore madornale, ci dice al telefono.
20:14Hanno messo il prato in irrigazione sotto agli alberi, il pino era già inclinato, il terreno umido per l'irrigazione perde la coesione
20:21e non è più in grado di compensare il peso dell'albero trattenendo le radici.
20:24E quindi l'albero, come si dice in gergo, ribalta e aggiunge sempre a Piazza Duomo, ma dal lato del Corso Cavour ne era già accaduto un altro.
20:31Altri erano caduti a Piazza Fontana a Gennaro e di fronte al Cinema Lux.
20:35E sempre dopo che avevano attivato l'irrigazione sotto i pini non si deve mai inserire questo sistema.
20:41Tignino ricorda, questo pino in particolare, avevo fatto fare la prova di trazione nel 2019 perché è eccessivamente inclinato in una zona molto frequentata.
20:49Era stata fatta la scheda con la potatura da eseguire.
20:52Qualche mese dopo hanno attivato l'irrigazione del prato, non hanno alleggerito la chioma e non hanno continuato il monitoraggio
20:58per verificare se l'inclinazione aumentasse.
21:01Questo schianto, a mio avviso, poteva essere evitato.
21:03La nota di ieri di Messina Servizi si comunica che sono prontamente intervenute le squadre competenti per mettere in sicurezza l'aria e tutelare l'incolumità pubblica.
21:11La società , incaricata dalla Messina Servizi Bene Comune per il monitoraggio e la valutazione di stabilità delle alberature,
21:18ha già avviato tutti gli accertamenti tecnici necessari.
21:21Tali verifiche includeranno analisi approfondite sullo stato fitosanitario e strutturale dell'esemplare
21:26con l'obiettivo di chiarire ogni dinamica e prevenire eventuali ulteriori criticità .
21:31Confronto piuttosto serrato questa mattina nel Salone degli Specchi della città metropolitana
21:38tra l'assessore regionale della sanità Daniela Faroni e i sindaci della provincia.
21:43Un incontro convocato per illustrare la bozza della nuova rete sanitaria.
21:47Non sono mancate le CRI.
21:48Le cose sono state ieri mattina.
21:50Francesco Triolo c'era lì per noi.
21:54La nuova rete sanitaria non piace al territorio, sono stati chiari i sindaci della provincia di Messina
21:59incontrando oggi l'assessore regionale della sanità Daniela Faroni
22:02che ha presentato la bozza del nuovo piano che dovrà andare in approvazione.
22:05Un piano fatto di tagli 367 a livello regionale di posti letto, di reparti, di spostamento di servizi
22:12ma secondo l'assessore Faroni tagli necessari dovuti alla diminuzione degli abitanti
22:16a criteri ben definiti che disegni una sanità con ospedali decentrati
22:20ma una rete che si scontra però con la difficoltà a reperire medici nelle zone più remote
22:25con una conformazione complicata, con vie di comunicazione che rendono difficile
22:29l'assistenza agli abitanti dei paesi della provincia, soprattutto nella zona dei Nebrodi
22:33una sanità che in provincia sconta disagi sugli ospedali di Mistretta, Sant'Agata, Barcellona e Milazzo
22:38che sta lottando per mantenere la cardiochirurgia pediatrica di Taormina
22:42che rappresenta da anni un'eccellenza del meridione
22:44e a poco serve la richiesta visione di interconnessione da parte dell'assessore Faroni
22:49che ha ribadito come nella bozza presentata non è stato eliminato un solo ospedale.
22:54La reazione naturalmente di alcuni sindaci è anche giustificata
22:58perché ognuno cerca di difendere il proprio territorio
23:00ed altronde è quello che è accaduto anche nelle altre province.
23:04Noi abbiamo l'onere di tenere in considerazione comunque le osservazioni che ci sono state fatte
23:10ma abbiamo anche voluto trasferire il senso di un lavoro fatto con un certo impegno
23:18per poter garantire una rete che possa essere la più equa possibile
23:25rispetto ai bisogni della collettività e rispetto anche a un diritto di accesso alle prestazioni sanitarie.
23:33Senta, sulla cardiochirurgia pediatrica di Taormina se ne è parlato tanto
23:36anche oggi la soluzione è stata trovata per quanto vi riguarda.
23:39Non abbiamo nessun intendimento a lasciare non utilizzato un patrimonio di competenze
23:48ma anche un riconoscimento che i cittadini hanno dato in corso di tutti questi anni
23:58a questa struttura per il valore e l'efficienza che ha espresso.
24:02Quindi è il nostro obbligo tutelare ciò che funziona bene.
24:06Torna alle 15.15 su RTP, Mare Dentro, Tg, la trasmissione che si occupa di mare a 360 gradi
24:14in questa puntata, punteremo i riflettori sulla sicurezza sullo stretto
24:17ma racconteremo tanto altro.
24:20Le telecamere di RTP entreranno nel cuore del BTS, il sistema della guardia costiera
24:24che monitora il traffico sullo stretto.
24:26Spazio al regista Sabrina Patania che sta realizzando un cortometraggio
24:30su un atto di eroismo avvenuto durante la seconda guerra mondiale
24:33e alla preside palermitana Antonella Di Bartolo, preside di risultato Pertini di Palermo
24:38che insieme ai suoi studenti dello Sperone ha realizzato un video esposto a Venezia
24:42sul mare negato.
24:43Repliche sempre oggi alle 21.50, sabato alle 16 e domenica alle 16.50 e alle 19.10.
24:51Torna questa sera su RTP Buonaterra, il programma condotto da Fabrizio Carrera
24:55sui prodotti alimentari siciliani.
24:58Nella puntata di oggi si parlerà della raccolta del grano e delle varietà siciliane
25:01che stanno vivendo una stagione di rinascita e di grande visibilità .
25:05Oltre a fare il punto sull'annata e in via di conclusione c'è il racconto
25:09della trasformazione in semola o farina.
25:12La prima serve per produrre la pasta, la seconda per fare pane o pizza.
25:16La quinta puntata che andrà in onda stasera alle 21.00,
25:18con replica alle 23.15 e poi domenica alle 15.15.
25:22Si occuperà anche dell'inedito progetto che prevede la coltivazione dei grani siciliani
25:26all'interno del parco archeologico di Selinunto.
25:29In chiusura di puntata spazio anche al Sushi Made in Sicily.
25:35Sono arrivati con gli zaini in spalla, gli striscioni tra le mani e il cuore che batte forte.
25:42Alcuni hanno dormito addirittura due notti sotto le stelle,
25:44accampati fuori dallo stadio pur di vivere fino in fondo il momento prima del concerto.
25:51Stiamo parlando del concerto di Ultimo. Vediamo.
25:56Da dove arrivate?
25:57Da Torino. Abbiamo fatto Milano, Roma, Messina e abbiamo già preso i biglietti per Tor Vergata.
26:02Hai fatto tutta l'estate seguendo Ultimo? Sei uno stalker?
26:05Tutta. È dal 2018 che lo seguiamo, da quando ho iniziato a cantare.
26:08Sì, per Ultimo, perché comunque c'è la mia ragazza.
26:11Per il suo bene io l'ho fatto, sono venuto.
26:14Sta facendo questo sacrificio, però gli voglio bene, anche a Ultimo.
26:17Ma voglio bene.
26:17Sì, me le ha regalati lui il biglietto e comunque sono stata molto contenta, me le ha regalati al compleanno.
26:23È ribella, è ribella, è ribella, è ribella davvero.
26:26Dimmi perché la vita di colpo ci ha portato qui.
26:29Ultimo.
26:30Sono qui per farmi sventollare anch'io, sto morendo di caldo.
26:34Va bene, voglio soffrirne, tranquilla.
26:36Chi vince?
26:37Buongiorno.
26:37Io.
26:38Ma forse a volte è meglio arrivare?
26:41In anticipo, ovviamente.
26:43Ultimi.
26:45Buongiorno vita che mi stai aspettando, ho tutto pronto, passi per di qua.
26:51Se non vedi che mi sto perdendo, non è normale, pula la mia età .
26:57Cos'è questa chiave?
26:59La chiave rappresenta Ultimo, rappresenta tutti noi.
27:02Siamo qui, io lo seguo dal 2018 e è sempre un piacere.
27:08La trovo munita di ombrello, fa caldo.
27:11Eh sì, per ripararmi dal caldo, insieme alla mia famiglia e soprattutto a mio figlio.
27:16Abbiamo preso il traghetto alle sei di mattina e siamo arrivati qui alle otto.
27:20Canzone preferita di Ultimo?
27:22L'unica forza che ho.
27:23E' distratto, aspetta il turno, pensando che poi tanto arriva.
27:30Ti vedo attrezzato, a che ora sei arrivato oggi?
27:36Io sono arrivato anzi tardi, perché ci sono persone che già da ieri sera erano qui.
27:41Da dove vieni?
27:42Da San Giovanni della Punta, provincia di Catania.
27:44Io dalla Sardegna.
27:45Noi da Catania.
27:46Catania.
27:47Io gioco in casa, sono di Messina.
27:49Catania.
27:50Catania.
27:50Vi conoscevate già da prima o avete fatto amicizia qui?
27:53No, alcuni ci conoscevamo prima, però molte abbiamo fatto amicizia qui.
27:57Un pezzettino a testa di canzone di Ultimo.
27:59Mi dammi, dammi di più da questa vita.
28:04Come stai?
28:06Da quanto è che non esce il sole?
28:10Come stai?
28:13Non ho voglia di cose nuove.
28:16Non ho voglia di cose nuove.
28:19Andrà in scena domenica prossima al Giardino Corallo.
28:25Con l'inizio alle 21.15 lo spettacolo avevamo un appuntamento con Giovanna Criscuolo e Vincenzo Volo con la regia di Angelo Tosto.
28:31La commedia rientra negli spettacoli organizzati con la direzione artistica di Rino Miano per Asce Tour 2000.
28:38Parliamo di sport, di tennis, una carriera tra il talento e l'istinto, protagonista di un'epoca in cui il tennis italiano cercava spazio tra i grandi del circuito.
28:52Paolo Canex, numero 26 del mondo, è stato ospite in questi giorni al circolo del tennis di gioiosa marea incontrando appassionati e giovani promesse.
29:01L'abbiamo avuto ospite nei nostri studi. Vediamo.
29:04Una visita lavorativa, ho organizzato tutto il mio amico Michele Puccio, un stage con ragazzi e ragazzi adulti.
29:12In segno del divertimento, insieme a legato a una vacanza, che io sono qua per dieci giorni e quindi mi sono trovato molto bene.
29:20Ottima la partecipazione, l'affluenza dei ragazzi, i genitori, insomma l'ambiente, il posto è spettacolare.
29:26Lei è protagonista di un tennis che probabilmente non esiste più, non c'è più e cambiava tantissimo in questi 30-40 anni. Che ricordi ha di quella sua esperienza?
29:39Ho dei bei ricordi perché ho giocato con i più forti al mondo nella storia del tennis, elencando Meccaro, Sampras, Agassi, Connos, tutti i grandissimi campioni.
29:50Il tennis è cambiato, è molto più fisico e devo dire che ci sta dando grandissima soddisfazione.
29:55Che emozione è stata vedere Sinner abbraccia al cielo a Wimbledon?
30:00Una grandissima emozione, perché è un ragazzo che ha passato l'inferno negli ultimi sei mesi, con lo stop per quella sospensione, poi rientra a Roma dove ha fatto molto bene la finale.
30:13I tre match point sono sfruttati a Parigi, a Roland Garros.
30:17Diciamo che ha raccolto tutto nella finale di Wimbledon e si è tolto un bel peso dallo stomaco e quindi è stato doppiamente bravo.
30:27E al bimbetto di otto anni che domenica ha visto Sinner vincere a Wimbledon e che vuole prendere una racchetta, che cosa ha in mano?
30:34Bene, per i giovani deve essere un punto di riferimento avere dei campioni che giocano nel tuo paese.
30:43Se il numero uno in Italia fosse il numero mille, forse ci sarebbero meno ragazzi appassionati e trasportati da questo sport.
30:50Questo è un bene, un bene per tutti.
30:51Abbiamo concluso, grazie per averci seguito.
30:55Dopo di me il meteo.
30:56Grazie a tutti.
31:26Grazie a tutti.
31:56A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata.
32:03La temperatura massima sarà di 28 gradi, la minima di 25.
32:07I venti saranno deboli e proverranno da nord.
32:09Mare poco mosso.
32:11Domani bel tempo per l'intera giornata.
32:13La temperatura osciderà da una massima di 30 gradi ad una minima di 24.
32:17I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord.
32:20Al pomeriggio moderati e proverranno da nord nord est.
32:24Mare poco mosso.
Consigliato
15:07
|
Prossimi video
30:51
3:44
30:13
34:10
32:42
33:34
33:13
32:47
31:49
33:06
32:01
31:42
33:23
33:27
34:15
32:12
34:25
33:54
31:19