Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Rtp Telegiornale del 8 luglio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00A tre mesi dall'insabbiamento di uno dei due scivoli arriva il via libera della commissione
00:16tecnica della regione per il dragaggio del porto di tre mestieri. In settimana la firma
00:23del decreto assessoriale, poi la pulizia dei fondali che riporterà 600 mezzi pesanti al
00:28giorno fuori dal centro città. E allarme occupazioni per le baracche liberate nei mesi scorsi, a
00:33fondo fucile scatta una denuncia. In via Taormina almeno cinque i casi, già allertate le forze
00:39dell'ordine, saranno rafforzati i controlli e accelerate le demolizioni. Ruspe in arrivo
00:45in via Ennio Quinto. E l'avvocato Lalla Parisi, il capo di gabinetto del sindaco metropolitano,
00:53oggi l'annuncio a Palazzo dei Leoni dove è stata per cinque anni anche consigliere provinciale
00:57in quota centrodestra fino al 2013. Affiancherà Basile nelle valutazioni politiche e nella gestione
01:03del rapporto con il Consiglio metropolitano.
01:08Dimostrerò al più presto la mia estraneità ai fatti contestatemi dalla Procura di Palermo,
01:12così l'assessore al turismo Elvira Amata raggiunta da un avviso di conclusione delle
01:17indagini. Sotto la lente dei giudici un contributo ad una fondazione in cambio dell'assunzione
01:22di un nipote. E ormai è entrato nel vivo il lavoro di preparazione alla Vara 2025. Oggi
01:31a Palazzo Zanca la consegna dei nuovi abiti che vestiranno le statue dell'assunte di Gesù,
01:36confezionati dalle signore Rosa Randazzo e Santina Italiano, un lavoro che racconta grande
01:42fede ed emozioni. La concessione del Comune all'utilizzo del Franco Scoglio e la CR Messina
01:48apre una nuova tappa nel percorso del calcio in città. Nei prossimi giorni si capirà se
01:54la società riuscirà a completare l'iscrizione alla Serie D entro il 10 luglio. Intanto si
01:59muovono anche Messina 1947 e Messano.
02:03Buon pomeriggio, apertura del nostro telegiornale con il porto di tre mestieri perché la lunga
02:11attesa finalmente sta per concludersi. La Commissione tecnica regionale ha dato il via libera al
02:18dragaggio dello scivolo del porto di tre mestieri che è insabbiato ormai dalla fine di marzo. A
02:24metà luglio dunque dovrebbe concludersi l'incubo e il pericolo dei tir in città per molte ore al giorno,
02:30ma ora è tempo di snellire una procedura che è stata farraginosa e lunghissima.
02:37Domenico Bertè.
02:39Cento giorni dopo finalmente è arrivato il via libera per il dragaggio. La Commissione
02:43tecnico-scientifica della regione al secondo tentativo ha esitato l'istanza dell'autorità
02:47di sistema che chiedeva dalla fine di marzo di poter liberare dalla sabbia uno dei due scivoli
02:51dove approdano ogni giorno un'ottantina di navi che fanno la spola con la Calabria e che
02:55trasportano i mezzi pesanti e il loro carico commerciale. Tre mesi per poter ridare non a Messina
03:00ma all'intera Sicilia la porta principale di accesso per i tir che consentono di riempire
03:05gli scaffali dei supermercati o di portare le merci prodotte nell'isola al nord. La lentissima
03:10e nuova procedura tecnica per autorizzare il dragaggio si è conclusa ieri con la riunione
03:14della CTS che dopo le prescrizioni imposte nelle scorse settimane ha finalmente dato il
03:18nulla a osta. Tutto finito? Ancora no. C'è un ultimo passaggio burocratico da consumare
03:23ed è quello della firma del decreto assessoriale che è attesa entro questo fine settimana.
03:28Nel frattempo l'autorità di sistema guidata dal commissario Francesco Rizzo ha provato
03:32a guadagnare tempo allertando l'azienda di Barcellona Pozzo di Gotto che ha vinto
03:35l'appalto da 200.000 euro che a sua volta ha già opzionato la draga che arriverà
03:40dall'alto Adriatico. Tre giorni di navigazione e poi potrebbe essere operativa. Insomma a
03:45metà luglio potrebbe partire il dragaggio dello scivolo insabbiato e in meno di una
03:49settimana lo spazio acqueo dovrebbe essere liberato riportando alla piena funzionalità
03:53il prezioso approdo a sud. Proprio in concomitanza con l'avvio della fase calda
03:57del traffico estivo e di tutte le procedure di rafforzamento delle corse e del pattugliamento
04:02delle strade previste dal piano prefettizio che scatterà il 18 luglio. I mezzi pesanti
04:06dunque fra una decina di giorni dovrebbero sparire dal centro città e non avere nei giorni
04:10infrasettimanali 600 tir sulla cortina del porto, sul viale Boccetta o sul viale Giostra
04:15non mancherà davvero a nessuno. Intanto il commissario Rizzo nei prossimi giorni sarà a Palermo
04:20per la partita più importante, quella che deve portare alla creazione di una procedura
04:24ben più snella per le prossime occasioni di insabbiamento. E la domanda a vale di tutto
04:28è ma se invece di un solo scivolo si fossero insabbiati tutti e due davvero per tre mesi
04:33tutti i camini in transito sullo stretto sarebbero passati dal centro città?
04:38E allarme occupazione abusive nelle baraccopoli messinesi. Alcune delle baracche liberate in cui
04:44abitavano le famiglie che hanno avuto assegnato la casa adesso sono state occupate. A fondo fucile
04:50è scattata anche una denuncia. A Rione Taormina segnalazioni ai vigili urbani per almeno cinque
04:56baracche. Qualcuno sta già andando via spontaneamente ma sono stati già rafforzati i controlli.
05:02Demolizioni imminenti per via Ennio e Largo Diogene. Emilio Pintaldi.
05:08Sembrava una prassi archiviata anche perché in molti casi le baracche erano state murate
05:13ed erano state rese inservibili con un appalto apposito e invece scatta di nuovo l'allarme
05:18occupazioni per le baracche liberate nei mesi scorsi nelle varie favelas messinesi. A fondo
05:23fucile è scattata una denuncia. Nello stesso gruppo di baracche è stata individuata una
05:28delle casupole totalmente riempita dai rifiuti. In via Taormina almeno cinque casi segnalati
05:33dall'ufficio commissariale retto da Santi Trovato già allertate le forze dell'ordine. Sembra che
05:38già in alcuni casi gli occupanti abbiano però deciso bonariamente di lasciare le baracche
05:42abitate illegalmente. Saranno rafforzati i controlli. L'ufficio commissariale ha chiesto
05:47un nuovo censimento per via Taormina ma si intende accelerare sul fronte
05:51demolizioni proprio per impedire nuove occupazioni. E allora il commissario trovato
05:56vuole chiudere definitivamente il capitolo via Ennio V dove quattro famiglie non hanno
06:01ancora accettato gli appartamenti assegnati. Entro la prossima settimana saranno proposte
06:06delle altre soluzioni ma non si andrà oltre. Se le famiglie in questione non
06:10accetteranno si procederà ad un'assegnazione d'ufficio con quello che
06:13ne consegue. Insomma ruspe in arrivo in via Ennio V dove si intende demolire al
06:17massimo entro i primi giorni di settembre. A fondo Basile imminente il via
06:21libera alla costruzione che arriverà dal Dipartimento regionale Ambiente e
06:25Rifiuti. A fondo Sacca invece la situazione più complessa occorrerà
06:28effettuare una variante in cui rivedere l'analisi del rischio per tentare di
06:32costruire. Il problema riguarda i veleni, gli inquinanti ritrovati sino a tre
06:37metri di profondità.
06:41Dopo essere stata per cinque anni consigliera provinciale, dodici anni dopo
06:45diventa capo di gabinetto della città metropolitana Lalla Parisi. Oggi è stata
06:50presentata alla stampa l'impegno per i territori e per cucire i rapporti in
06:54consiglio metropolitano.
06:57Dopo la nomina di Emilio Fragale al comune si completa la casella del capo di
07:01gabinetto anche alla città metropolitana. Si tratta di Lalla Parisi,
07:05avvocato che vive a Sant'Alessio ma che da sempre opera a Santa Teresa di Riva.
07:08Civilista ed esperta di diritto del lavoro è già stata impegnata in politiche
07:12proprio a Palazzo dei Neoni. Con il Popolo delle Libertà è stata nel
07:16trappello degli ultimi consiglieri provinciali prima della contestata e mai
07:19completata riforma. Dal 2008 al 2013 ha detto oggi ho fatto un'esperienza
07:23formativa che tornerà utile. Un ruolo, quello del capo di gabinetto, utile a
07:27valutare sotto il profilo politico le decisioni amministrative e a gestire
07:31i rapporti appunto politici che si è intuito in questi giorni sono piuttosto
07:35tesi anche in consiglio metropolitano. Viene dalla provincia e punta a dare voce
07:40ai territori che spesso hanno poca eco nei corridoi di Palazzo dei Leoni.
07:44Il territorio della provincia è vastissimo, sono 108 comuni e le varie
07:48amministrazioni comunali sono rimaste per così dire un po' orfane di questa
07:54interlocuzione. Interlocuzione che c'è stata fino al 2013 con i vari sindaci, con i
08:01vari amministratori locali per risolvere quelle che sono le tante problematiche
08:07legate al territorio che va dal problema delle strade, dell'infrastruttura,
08:12all'edilizia scolastica. Quindi recuperare questo rapporto per far sì che esso diventi
08:20sempre più sinergico, collaborativo, nella speranza auspicabile di risolvere più problemi
08:29possibili che non mancano.
08:30Ieri è stata pubblicata la classifica di Governance Poll che fotografa lo stato di
08:37gradimento di sindaci e presidenti delle regioni. Federico Basile è scivolato dal
08:4354esimo posto di un anno fa al 73esimo ma ha mantenuto il 50% dei consensi se si
08:50votasse oggi. Ecco la sua reazione a questa graduatoria dalla possibilità che possa
08:55essere ancora lui il candidato di sud chiama nord.
09:00Immagino che lei fra due anni si rivoterebbe, si rivoterebbe perché e non si rivoterebbe
09:05invece per quale ragione?
09:06Mi rivoterei perché so quello che stiamo facendo, credo che si percepisca, si è percepito,
09:15probabilmente come in tutte le fasi ci sono momenti in cui i tanti cantieri portano qualche
09:19mal di pancia ma è oggettivo che c'è un forte cambiamento in corso e che sicuramente
09:25ha bisogno di essere assimilato nonostante sia visibile un po' a tutti. Non mi rivoterei,
09:32no, mi rivoterei, quindi oggettivamente non lo dico per piageria personale ma credo davvero
09:37che tutti gli sforzi che si stanno facendo con impegno e con passione piano piano stiamo
09:41portando dei frutti.
09:42È sceso però in graduatoria rispetto al gradimento dei sindaci, per quale ragione secondo lei?
09:47L'ho detto anche l'anno scorso durante la prima graduatoria nella quale sono stato inserito,
09:51non amo tra virgolette, l'ho detto l'anno scorso, lo dico quest'anno, i numeri sotto questo
09:56punto di vista, probabilmente giustamente gli elementi presi in considerazione fanno storcere
10:04il naso a qualcuno, al di là della graduatoria sia uno prima o ultimo il lavoro che si fa viene
10:10credo valutato poi dai cittadini giornalmente.
10:13Ma non c'è davvero una cosa che avrebbe voluto fare meglio?
10:15Ma ripeto, sono davvero tante le cose che ci sono in cantiere, in pancia, l'unica cosa
10:23che possiamo e dobbiamo fare meglio è accelerare i tempi di realizzazione che molto spesso non
10:29dipendono solo dalla politica ma che nella politica devono avere sicuramente un maggior
10:32controllo e una maggior tempestività, quello sì.
10:34Sarà lei il prossimo candidato al sindaco di Messina?
10:36Io sono, diciamo così, il sindaco in carica, ci sono altri due anni e credo che il programma
10:45elettorale che stiamo portando avanti abbia la necessità di continuare, ma non perché
10:49lo dice il sindaco, perché tutte le cose che ci sono devono continuare a essere esplose.
10:56La Corte d'Appello ha confermato le condanne decise in sede civile per le vittime dell'alluvione
11:01del 27 settembre 1998. All'annunziata, la piena del torrente travolse Antonio, Maria
11:08ed Angela Carità, mentre sul torrente pace fu investito dalla furia delle acque il cingalese
11:13Simone Fernando. Il corpo non è stato mai ritrovato. I giudici di secondo grado hanno
11:18quindi confermato le condanne nei confronti dell'allora ingegnere capo del genio civile
11:22di Messina, Rosario Navarra Tramontana e del capo dipartimento strada del comune, Rosario
11:27Guarniere. Dovranno pertanto risarcire Giovanna Carità per 715 mila euro e Giovanni Carità
11:34per 833 mila euro, entrambi assistiti dall'avvocato Aurora Notarianni. Condannati anche il comune
11:42di Messina e il genio civile responsabili della manutenzione di strade e torrenti.
11:49Dimostrerò al più presto la mia estraneità ai fatti contestatemi dalla procura di Palermo,
11:54così l'assessora al turismo Elvira Amata, raggiunta ieri da un avviso di
11:57conclusione delle indagini. Sotto la lente dei giudici un contributo ad una fondazione
12:02in cambio dell'assunzione di un nipote. Ieri intanto si è dimesso il suo segretario particolare
12:08Giuseppe Martino.
12:10Il terremoto all'Ars provocato dall'inchiesta sulla corruzione della procura di Palermo ha
12:14conosciuto ieri il primo parziale step con l'invio degli avvisi di chiusura delle indagini.
12:19Destinatari l'assessora al turismo la messinese Elvira Amata e l'imprenditrice Marcella Cannariato,
12:25vicepresidente della fondazione Dragotto e moglie del patron di Sicily Baicar, Tommaso
12:30Dragotto.
12:31Prendo atto doverosamente dell'iniziativa adottata dalla procura di Palermo, ha detto
12:35la Amata, e in attesa di conoscere gli atti del fascicolo ribadisco la mia estraneità a
12:41qualsivoglia contegno penalmente rilevanto, confidando di poter al più presto chiarire
12:46la mia posizione.
12:47L'esponente di Fratelli d'Italia più volte in questi giorni è stata oggetto di richieste
12:51di dimissione da parte degli esponenti dell'opposizione, ma per il momento va avanti per la sua strada,
12:56decisa a dimostrare la propria estranetà alle gravi contestazioni della procura.
13:01In un altro filone dell'inchiesta sono coinvolti il presidente dell'ARS Gaetano Galvagno, per
13:05il quale si ipotizzano anche le accuse di peculato, l'imprenditore dello spettacolo
13:09Nuccio Laferlita, Marianna Amato, dipendente della fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana,
13:15e Sabrina De Capitani, che ha rimesso il mandato di portavoce dell'ARS.
13:19Secondo la ricostruzione dei magistrati della procura palermitana, Amato avrebbe favorito
13:24un contributo regionale concesso ad una fondazione riconducibile alla Cannariato.
13:29In cambio avrebbe ottenuto l'assunzione di un nipote nella società ASI Broker e previsto
13:34un carico di consulenza per Giuseppe Martino, ex capo di gabinetto vicario e segretario particolare
13:40dell'assessora che proprio ieri si è dimesso. Sarebbe stato lui a gestire i contatti con
13:46i destinatari di fondi pubblici che in cambio avrebbero offerto consulenze ed assunzioni.
13:51Proprio la Cannariato si era rivolta a Martino.
13:53Ho bisogno del tuo aiuto e so che non è gratis, dice non sapendo di essere intercettata
13:58dai finanzieri. La manager si riferiva ad un evento da organizzare tra Messina, Catania
14:03e Palermo, così come l'evento Magico Natale finito al centro dell'inchiesta. Il contributo
14:09regionale sarebbe stato sbloccato con la presentazione di una fideiussione suggerita
14:14dall'ex segretario particolare che avrebbe dovuto ricevere un compenso da 10.000 euro.
14:20Ancora segnalazioni su liste d'attese e prenotazioni. Ecografia muscolo-tendine urgente da effettuare
14:28entro dieci giorni viene fissata ad una cinquantenne al 6 luglio 2026. Reste risolto il caso della
14:35paziente diabetica in attesa del piano terapeutico per i suoi freestyle dalla Calabria. Intanto
14:41non riescono a prenotare visita intramenia specialistica al policlinico. Vediamo perché.
14:48Oltre un anno per un'ecografia muscolo-tendinea prescritta ad una cinquantenne, liste d'attesa
14:54ancora infinite. Le segnalazioni non accennero a diminuire, anzi negli ultimi giorni sono aumentate.
14:59La signora Chetti ci invia la sua richiesta del medico curante per un'ecografia urgente da
15:05effettuare entro dieci giorni prenotazione in una clinica convenzionata. Al 6 luglio del
15:102026, più breve invece la prenotazione dal fisiatra. 11 luglio, cioè tra qualche giorno,
15:16il medico curante probabilmente si era portato avanti con il lavoro ritenendo di fornire al
15:20collega fisiatra anche l'esame ecografico, che invece non ci sarà. Singolare la segnalazione
15:25che arriva dalla Calabria da parte di una paziente che chiede da giorni inutilmente al
15:29sovracup una prenotazione in intramenia, cioè a pagamento, per una visita specialistica al
15:34policlinico. Il centraline in questione non avrebbe però, dicono almeno per il momento,
15:39il collegamento con l'ospedale universitario. Resta irrisolto il caso della paziente diabetica
15:43che non riesce a ottenere il piano terapeutico per il suo freestyle, che dà la possibilità
15:48di tenere sotto controllo con un cerotto e un piccolo apparecchietto il livello di glicemia.
15:52Visita a marzo del 2026 per una polisonnografia di una donna affetta da varie patologie,
15:58prescrizione con priorità urgente entro dieci giorni, prenotazione a maggio del 2027.
16:06Al Giardino Corallo si svolta l'iniziativa organizzata dal PD, Sanità di prossimità,
16:11occasione per ribadire l'impegno del Partito Democratico a difesa di un servizio sanitario
16:15nazionale pubblico, universale ed accessibile. Denunciata la politica del Governo nazionale
16:20regionale che pezzo dopo pezzo sta smantellando la sanità pubblica e dietro il paravento dell'autonomia
16:26differenziata rischia di dividere ulteriormente il Paese, lasciando i territori più fragili,
16:31privi di risorse e servizi sanitari. Si è ribadita l'esigenza di un modello alternativo,
16:38una sanità di prossimità basata su medicina territoriale, case e ospedali di comunità,
16:44prevenzione, assistenza domiciliare e valorizzazione dei medici di base, integrando sanità e servizi
16:51sociali. È stato sottolineato inoltre che senza un adeguato piano di assunzione di medici,
16:57infermieri ed operatori sanitari, ogni progetto resterà soltanto sulla carta.
17:02È il momento della nostra pagina web, gazzettadelsud.it, che ci porta nella provincia ionica.
17:11Santa Teresa di Riva, protezione del litorale dall'erosione, la Regione ha dato il suo via
17:16libro, l'articolo è di Andrea Rifatto. Era l'ultima firma che mancava e che adesso consente
17:23di aprire i cantieri per un'opera attesa ormai da almeno dieci anni. L'assessora regionale
17:29al territorio di ambiente, Giussi Savarino, ha siglato il decreto con il quale ha dato
17:35il via libera definitivo agli interventi integrati per la protezione del litorale in erosione
17:42di Santa Teresa di Riva, previsti da un progetto finanziato dalla Regione con 10 milioni di euro
17:49per lavori già appaltati nel 2021 all'impresa Consorzio Ciro Menotti di Ravenna per 7 milioni
17:59di euro. Quindi al più presto dovrebbe essere risolto anche questo grave problema dell'erosione
18:05costiera nella riviera ionica della provincia di Messina, in particolare a Santa Teresa di
18:11Riva. L'approfondimento di queste notizie potrete trovarlo sull'edizione cartacea su
18:16Gazzetta del Sud. Per gli aggiornamenti 24 ore su 24 potete continuare a consultare il nostro
18:22sito gazzettadelsud.it. Domani in Commissione Ponte a Palazzo Zanca tornano i tecnici della
18:30Società Stretto di Messina. Sotto la lente della realizzazione dello svincolo di Ganzirri
18:36è Torre Faro, opera che fa parte del progetto del Ponte e che secondo la Commissione dovrebbe
18:42essere anticipata perché è prioritaria per i cittadini. A spiegarne i motivi è il Presidente
18:47della Commissione, il Consigliere Pippo Trischitta. Sentiamo.
18:52Noi pensiamo che una volta che dovesse essere realizzato il Ponte ci sono opere che porteranno
18:59benefici notevoli. Fra questi è senza dubbio lo svincolo di Ganzirri e Torre Faro che è
19:06uno dei tre svincoli previsti, l'altro è annunziato e culturacea, ma questo determinerebbe
19:11vantaggi notevoli per i cittadini messinesi, specialmente quelli dell'estremo zona
19:16nord. Per cui noi chiederemo domani, illustreranno il progetto altro, proprio solo questo, in
19:23quanto chiederemo, facendo anche una delibera, che questa opera sia anticipata rispetto a
19:30tante altre. È essenziale, tutti sanno cosa vuol dire in questo momento raggiungere Ganzirri,
19:35Torre Faro, invece con lo svincolo si arriverebbe in pochi minuti partendo dal centro, da tre
19:41mestiere, da qualsiasi altra zona. Chiederete al sindaco, all'amministrazione, di sposare
19:46questa richiesta? Potrebbe essere ancora più importante avere una condivisione su questa
19:52richiesta? Per dire la verità già il sindaco e il vice sindaco avevano detto in una commissione
19:58che se si dovesse fare il Ponte una delle opere più importanti sarebbe questa. Certamente
20:03questa è un'opera già prevista e dunque noi insistiamo. Il sindaco sta puntando su
20:09un'altra che noi riteniamo estremamente importante per le opere compensative, che è quella di
20:15rifacimento della condotta idrico da Fiume Freddo a Messina, opera che costerà sui 70 milioni.
20:21Consegnati oggi i nuovi vestiti dell'estate dell'assunte di Gesù del carro votivo della
20:29vara a realizzarli, due signore che hanno raccontato la grande emozione che c'è dietro
20:35ogni cucitura. Un'altra tappa del lavoro di restyling della vara dopo il restauro della
20:41parte strutturale, adesso c'è quello legato ai simboli del carro. Sentiamo Francesca Stornante.
20:46Hanno trascorso gli ultimi mesi tra tessuti, ago, filo e macchine da cucire. Hanno dedicato
20:52il loro tempo e la loro maestria ad un lavoro che ha un significato profondo, speciale. Hanno
20:56trovato forza e entusiasmo in quelle stoffe trasformate in abiti e oggi a Palazzo Zanca
21:01hanno mostrato il risultato. Ecco i nuovi abiti che vestiranno le due statue dell'assunte
21:07di Gesù che dominano la vara. La signora Rosa Randazzo ha confezionato il vestito bianco
21:12di Maria.
21:12Ho avuto la proposta di poterlo fare con piacere verso il mese di settembre. Purtroppo
21:18a dicembre è venuto a mancare mio marito, perciò è stata un'emozione doppia nel fare
21:25questo vestito, con le preghiere, con le cose, nei momenti di sconforto. Scusatemi, perché
21:33so quante preghiere ogni punto che davo e quante cose nel farmi sostenere, diciamo, anche
21:40se è un vestito, però sapevo per chi farlo, perciò mi ha aiutato tantissimo.
21:46L'assessore Enzo Caruso e il cappellano della vara, padre Antonello Angemi, hanno parlato
21:50dell'importanza di questo lavoro che punta a recuperare il simbolismo della grande macchina
21:54votiva attraverso il restyling degli abiti. Quello di Gesù è stato realizzato dalla signora
22:00Santina Italiano. Questo vestito praticamente è realizzato in canapone, è un tessuto molto
22:07rigido e comunque che dura anche nel tempo, è un tessuto da tappezzeria prima di tutto,
22:15un effetto di trappeggio, quindi sembra un movimento, ho cercato di rifare l'abito proprio
22:23preciso, però ho aggiunto delle cose di miglioria, di bellezza.
22:31In un'oasi Madonna del Sorriso Cremita si è svolta l'undicesima edizione della festa
22:36Sotto le Stelle organizzata da Terra di Gesù, presieduta da Francesco Certo. L'evento, condotto
22:42dalla giornalista Marina Bottari, è ormai da anni abbinato al premio medico di carità.
22:47Tanti gli artisti intervenuti gli hanno allietato la serata.
22:50Mariella Costantino ha proposto anche due brani inediti del cardiologo messinese, Francesco
22:55Certo, una serata tra arte, cultura e solidarietà che ha regalato emozioni ai presenti.
23:04Max Pezzali torna a Messina con il nuovo tour Max Forever Stadio 2026 che farà tappa il
23:12primo luglio 2026 allo stadio Franco Scoglio, confermando la città dello stretto tra le protagoniste
23:19della grande musica live in Italia. L'evento è organizzato da Vivo Concerti e promosso
23:25da Giuseppe Rapisarda Management con la collaborazione e il patrocinio del comune di Messina.
23:33Messina ha ospitato gli stati generali sulle politiche di genere organizzati dalla conferenza
23:38dei rettori delle università italiane. È presentato il report con i dati relativi
23:43alle modalità di prevenzione e contrasto alle molestie in ambito universitario. L'Italia
23:48fra gli stati che non favorisce ancora il lavoro femminile.
23:52Rachele Gerace.
23:54Dalla consigliera di fiducia ai centri anti-violenza un percorso di sensibilizzazione sulle politiche
24:00di genere che coinvolga l'intera comunità accademica in rete con tutte le forze del territorio.
24:06A Messina ieri e oggi gli stati generali sulle politiche di genere per fare il punto sulle
24:11modalità di prevenzione, gli strumenti di contrasto alle molestie in ambito universitario.
24:17Che accanto alla discriminazione o alla violenza di tipo psicologico o addirittura fisico che
24:22arriva in certi casi e anche nella comunità messinese è accaduto all'omicidio, per esempio
24:28al femminicidio insomma, penso a Sara ovviamente l'ultimo che ci ha colpito, accanto a questo
24:34ci sono altre forme di violenza su cui mi voglio soffermare. Prima tra tutte la violenza cosiddetta
24:38economica, cioè una forma di discriminazione sul lavoro che impedisce alle studentesse di
24:44laurearsi con il massimo di voti o di scegliere dei percorsi più adatti a loro e questo è
24:49particolarmente vero per esempio nei percorsi STEM o sia al personale amministrativo che quello
24:54docente di fare carriera.
24:56Nel corso dei lavori coordinati dalla rettrice dell'Ateneo Peloritano Giovanna Spatari, presidente
25:01della Commissione Crui sulle tematiche di genere, si è parlato delle modalità di prevenzione,
25:06strumenti di contrasto alle molestie in ambito universitario, con uno sguardo particolare
25:11a strategie, equità, inclusione e linguaggio.
25:14È un'iniziativa di particolare rilevanza che segna il punto sugli stati generali della
25:20conferenza dei rettori degli Atenei italiani in relazione ai temi di genere, è un appuntamento
25:27molto importante che orgogliosamente posso dire si tiene a Messina.
25:32Tra gli interventi quello da remoto dell'Abbocata Andrea Catizzone, consigliera delegata della
25:37Ministra dell'Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini e delle delegate della Crui.
25:43In chiusura sono state presentate le indagini conoscitive sulla percezione del fenomeno da
25:48parte del personale docente tecnico-amministrativo e della comunità studentesca dell'Ateneo.
25:54Ultima puntata della prima parte di Messi in tavola, lo show cooking di RTP che porta
26:01alla ribalta i piatti della nostra tradizione e semplici cittadini che sognano una vita
26:06da chef.
26:07La puntata di stasera è incentrata sui ceci.
26:10A sfidarsi saranno Antonella Locastro, 48 anni, docente del liceo classico La Farina
26:15e Giovanni Licata, 66 anni, pensionato.
26:18Pietanza umile ma ricchissima di storia e potenzialità, i ceci sono legumi che attraversano secoli
26:24di cultura gastronomica mediterranea.
26:27E in chiusura l'annuncio tanto atteso, i nomi dei tre concorrenti ripescati che torneranno
26:32in gara a settembre per la semifinale insieme agli otto vincitori di queste prime tre puntate.
26:38Appuntamento stasera alle 21, in replica alle 23 e 15 e domani alle 15 e 15.
26:47Si terrà sabato prossimo alle 20 e 30 al Palazzo Vescovile di Lipari, l'edizione 2025
26:52del premio Liparos che viene assegnata alle eccellenze dell'arcipelago eoliano.
26:57Ad organizzarlo la giornalista Letizia Lucca e la presidente dell'AMMI Messina, Francesca
27:02De Domenico.
27:03La serata presentata da Letizia Lucca prevede momenti musicali e di spettacolo.
27:07L'idea è nata diversi anni fa, quando una volta sono andata a trovare una mia amica
27:14che sta all'Ipari, ho avuto modo intanto di innamorarmi di quest'isola e dell'arcipelago,
27:21siamo tutti innamorati delle isole eolie naturalmente, però in quell'occasione è nata
27:25un qualcosa in me di particolare, per cui ho pensato che volevo fare qualcosa per questo
27:30territorio e visto quello che faccio io nella vita, sono una giornalista, faccio tanti
27:35eventi eccetera, ho detto vabbè facciamo un evento all'Ipari, un evento che possa mettere
27:40in risalto e dare il giusto riconoscimento a quelle personalità che danno il loro contributo
27:46al territorio e ti dirò che sono veramente tante queste eccellenze eoliane, io in questi
27:54due anni ho avuto modo di conoscerne veramente tante e quindi mi fa piacere dare loro questo
27:59giusto e meritato riconoscimento. Ricordiamo chi saranno i premiati?
28:04Sì, i premiati sono cinque quest'anno, sono Sandro Bibiano che è il ambasciatore italiano
28:10per la sclerosi multipla, poi Bartolino Leone che è un nostro collega giornalista, Sara Tomasello
28:16che è una promotore, un'imprenditrice proprio lì di Lipari, Bartolo Zagami che è il titolare
28:22della Società Elettrica di Lipari, molto amato dai Liparoti e poi al Centro Studioliano
28:30che è un centro che si occupa proprio di cultura, di fare cultura nel territorio.
28:36Per la prima volta nella storia delle isole eoli arriva il Pride, un evento inedito per
28:41l'arcipelago che pone al centro la visibilità delle soggettività LGBTQIA, il riconoscimento
28:47dei diritti civili e la costruzione di una cultura dell'ascolto, dell'inclusione e del
28:52rispetto. L'appuntamento è sabato prossimo alle 18.30 in piazza del Mercato a Lipari.
28:58Il corteo attraverserà Corso Vittorio Emanuele, via 24 Maggio, via Umberto I per poi fare il
29:04ritorno nella piazza iniziale.
29:08Si è svolta al Circolo Canottieri Talatta di Messina la cerimonia del primo passaggio
29:12della campana dell'International Inner Whale Club dello Stretto di Messina, riconfermata
29:16Letizia Ragona alla presidenza dell'International Inner Web Club dello Stretto, che nel suo
29:21intervento ha ricordato le attività svolte durante l'anno sociale. Presente il sindaco
29:26di Messina Federico Basile, che ha espresso un plauso per le iniziative portate avanti
29:30dal club, ricordando la loro partecipazione alle giornate di prevenzione sanitaria di
29:34Villa Dante, coordinata da Silvana Panatore.
29:38La concessione del Comune all'utilizzo dello stadio Franco Scoglio, parliamo ora di calcio,
29:43all'ACR Messina, apre una nuova tappa nel percorso ancora incerto del calcio in città.
29:49La nuova sfida parte proprio adesso e nei prossimi giorni si capirà se la società riuscirà
29:54a completare l'iscrizione alla Serie D entro il 10 luglio. Intanto si muovono anche Messina
29:591947 e anche la Messana.
30:02Antonio Abillè
30:03Per chi sogna un futuro in continuità con il bianco scudato dell'ACR Messina, la giornata
30:09di lunedì ha regalato un segnale concreto, con la concessione da parte del Comune del
30:14nulla osta per l'utilizzo dello stadio Franco Scoglio. Passo necessario per presentare la
30:18domanda di iscrizione al prossimo campionato di Serie D. Un cammino tutt'altro che semplice,
30:23perché oltre all'iter sportivo il club dovrà dimostrare di rispettare le condizioni
30:28fissate nel piano concordatario con il Tribunale, tra questioni economiche da risolvere e un
30:32equilibrio finanziario da ritrovare. La proseguizione dell'attività sportiva non
30:36è solo una questione tecnica, è parte integrante del progetto di risanamento decisivo per la
30:42prossima udienza in programma il 10 settembre, quando si discuterà dell'omologazione del
30:46concordato preventivo. Nel frattempo le scadenze incalzano entro il 10 luglio, termine ultimo
30:51per inoltrare l'iscrizione alla D, sarà necessario mettersi in regola con il pagamento degli
30:56stipendi retrati e con i contributi serviranno liberatori e modelli F24 a dimostrare la regolarità
31:02della posizione. Il futuro della CR con ogni probabilità si gioca anche su un eventuale
31:07riassetto societario. Un intervento dall'esterno capace di garantire stabilità e rilanciare
31:12le ambizioni è visto come unica via possibile per restituire prospettive al club alle prese
31:18con almeno 14 punti di penalizzazione e con i postumi lasciati dalla gestione di AAD Invest
31:24Group e dal ruolo di Pietro Sciotto ancora social 20%. Intanto cresce il fermento anche
31:30attorno a Messina 1947 e Messana che hanno tenuto a loro volta il via libera per l'utilizzo
31:36dello stadio Scoglio. La prima ha presentato domanda di ripescaggio in Serie D insieme ad
31:40altre 14 società. La risposta della Covisod è attesa per il 14 luglio, giorno in cui saranno
31:46rese note le graduatorie ufficiali. Tutto però ruota attorno ancora una volta alla CR Messina.
31:51Una sua conferma all'interno del roster delle squadre di quarta serie renderebbe molto
31:56più difficile se non impossibile l'ipotesi di un ripescaggio per il Messina 1947. In questo
32:02caso però il progetto rischierebbe di ridimensionarsi e dover fare i conti anche con le rinnovate
32:07ambizioni della Messana che punta a cambiare pelle in eccellenza grazie all'ingresso in società
32:12di nuovi soci come Massimiliano Bertolino.
32:17Il telegiornale finisce qui, vi lascio adesso alla guida tv dei nostri programmi e subito
32:21dopo le previsioni del tempo grazie per esserci seguito. A voi tutti un buon pomeriggio.
32:42Grazie a tutti.
33:12A Messina oggi bel tempo per l'intera giornata. La temperatura massima sarà di 31 gradi,
33:33la minima di 26. I venti saranno moderati e proverranno da nord-ovest, mare poco mosso.
33:39Domani giornata in prevalenza poco nuvolosa, salvo presenza di nubi sparse al mattino. La
33:45temperatura oscillerà da una massima di 29 gradi ad una minima di 27. I venti saranno al mattino
33:51tesi e proverranno da nord-ovest, al pomeriggio forti e proverranno da nord-nord-ovest, mare mosso.
34:09Grazie.
34:11Grazie.

Consigliato