- 03/07/2025
Rtp Telegiornale del 3 luglio 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00E' ancora presto per dire se anche quest'anno si attuerà il razionamento dell'acqua come avvenne ad agosto 2024 in città.
00:18Attualmente circa 1200 litri, almeno 300 in più dello scorso anno, soffre soprattutto la zona nord in settimana sopralluoghi su altri tre pozzi.
00:30E' stato presentato oggi il nuovo capo di gabinetto nominato dal sindaco Federico Basile.
00:34Si tratta dell'avvocato Emilio Fragale, una lunga militanza attiva nella politica cittadina e nel recente passato anche acerrimo oppositore delle amministrazioni De Luca e Basile.
00:44Per lui inizia un nuovo corso.
00:49Diventa un caso politico il sistema di autofinanziamento di Sicilia Vera e Sud Chiamanordi, due partiti che fanno capo a Cateno De Luca.
00:56Un sistema in cui tutti eletti e nominati sono chiamati a contribuire economicamente e che è finito nel mirino di una parte di Forza Italia.
01:07In due distinte operazioni sono stati sequestrati beni all'ex avvocato Andrea Locastro e al suo collega Francesco Bagnato e a Giuseppe Impalà, ritenuto affiliato a Cosa Nostra Barcellonese.
01:17Locastro e Bagnato erano stati condannati nelle inchieste Beta e Default Impalà, nella Gota 7.
01:23I cittadini del villaggio Urra continuano a segnalare gli immani disagi che stanno subendo per il continuo passaggio dei tir.
01:32L'ordinanza notturna del sindaco ancora non ha dato gli effetti sperati ma oggi arriva la segnaletica.
01:38Ieri assemblea con il comandante della municipale Giardina e l'assessore Cicala.
01:43Il caldo inizia a diventare rischioso soprattutto per anziani e persone fragili.
01:49Il comune ha pronto il piano per l'emergenza caldo e da qualche giorno nei centri comunali di ritrovo per anziani è in corso una campagna di informazione e sensibilizzazione in collaborazione con l'Asp.
02:00Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:06Oggi l'acqua in primo piano, l'azienda meridionale Acqua sta monitorando attentamente le risorse idriche che arrivano in questo momento in città.
02:16Situazione migliore dello scorso anno quando ad agosto si attuò il razionamento dividendo la città in due zone.
02:24Arrivano circa 300 litri in più ma è presto per dire se sarà attuata una politica di contenimento nei mesi più caldi dell'estate.
02:34In settimana sopralluogo con l'Asp per l'apertura di tre nuovi pozzi a fare il punto e Emilio Pintaldi.
02:42E' ancora presto per dire se anche quest'anno si attuerà il razionamento dell'acqua come avvenne ad agosto del 2024.
02:49Le camere di accumulo di Torre Rossa, acquedotto di fiume freddo sono piene, non c'è quell'allarme che fu lanciato nel giugno dello scorso anno
02:57con una lettera indirizzata al comune dall'AMAM in cui si prospettava una situazione disastrosa.
03:02Il 5 agosto, dopo mesi di sofferenza, partì il razionamento a cui seguì il calvario di gran parte della cittadinanza
03:09e l'attivazione del COC, il Comitato di Emergenza della Protezione Civile,
03:13con centinaia di viaggi al giorno delle autopotti gestite dalla Protezione Civile.
03:17La situazione è migliorata rispetto allo scorso anno, ma è presto per dire se l'acqua basterà per tutti.
03:23In città attualmente arrivano circa 1200 litri al secondo, 800 da fiume freddo, circa 200 dalla Santissima,
03:31circa 300 litri in più rispetto allo scorso anno.
03:34Poi ci sono circa 100 litri che arrivano dalle sorgenti e dai pozzi che sono sparsi sul territorio cittadino,
03:40ma c'è da valutare un aspetto, il 50% almeno dell'acqua si perde in una rete colabrodo.
03:46Ci sono poi serbatoi che si esauriscono molto più velocemente di altri e che fanno fatica a far arrivare l'acqua nelle zone più alte.
03:53Bene è attualmente la zona centro della città, dove l'erogazione si protrae sino alle 15.
03:59Benissimo la zona sud, dove c'è acqua corrente grazie alle sorgive sino alle 22.
04:03Male, malissimo la zona nord, dove l'erogazione è alimentata soprattutto grazie al grande serbatoio di ritiro
04:09e per una parte grazie a quello di Torrefaro non supera le 11 del mattino.
04:13Ci sono microzone che hanno acqua per un'ora e mezza al massimo, tra queste Massa San Giorgio.
04:19A pesare sui villaggi della Litorania, ma non solo e non poco, le docce in spiaggia, la presenza di vidi e chioschi,
04:25lo spostamento della popolazione nei villaggi della riviera.
04:29Intanto Amam e Comune continuano nella ricerca di nuovi pozzi.
04:31In settimana il sopralluogo congiunto su tre nuovi pozzi, in cui c'è stato il via libera dei proprietari,
04:37uno all'ospedale militare, uno a Villa De Pasquale, un altro alla scuola di Giampilieri.
04:41Tutti assieme darebbero 24 litri di acqua.
04:44Non sono molti, ma in tempi di magra rappresentano un piccolo tesoro.
04:48Non ci dovrebbero essere prescrizioni particolari dall'ASP, come è avvenuto a Mili,
04:52visto che si tratta di impianti già esistenti e in zone meno abitate.
04:58Sulla spiaggia del Ringo non si fermano i liquami.
05:01Individuata la causa c'è uno scarico, probabilmente abusivo,
05:05ma l'intervento è più complesso del previsto.
05:08C'è da scavare anche sotto la linea tramviaria, fortunatamente per ora interrotta.
05:13Il quinto quartiere dà l'ultimatum, bonifica entro tre giorni
05:17o chiederà l'interdizione alla balneazione, denuncia in procura invece del Comitato 3S.
05:25Non si fermano i liquami che hanno raggiunto la spiaggia allestita di fronte alla chiesa del Ringo.
05:29La mamma sta cercando di capire se lo scarico che si immette nelle acque bianche
05:33e che arriva sulla sabbia da giorni sia abusivo.
05:36Se così fosse scatterebbe la denuncia in procura.
05:39E l'eventuale inquinatore rischierebbe una multa salatissima e un processo penale.
05:43La pena prevista per chi inquina prevede una multa da 10 a 100 mila euro
05:47è una pena che va dai 2 ai 6 anni di reclusione.
05:49Ma intanto il quinto quartiere invoca un intervento risolutivo
05:52e ipotizza l'interdizione alla balneazione.
05:55Il presidente Raffaele Verso e l'intero consiglio chiedono lumi sulla reale situazione,
06:00sui tempi che occorreranno per fermare i liquami.
06:03Se la soluzione non dovesse arrivare entro due giorni partirà una PEC per Comune,
06:07ASP, ARPA e Procura.
06:09I bagnanti, come si vede dalle immagini da giorni,
06:11vivono ad un tiro di schioppo dai liquami.
06:13E sull'argomento, con una nota, interviene oggi il Comitato 3S guidato da Gaetano Sciacca,
06:17che annuncia di aver presentato un esposto in procura.
06:20Secondo il Comitato, la presenza di lidi, chioschi e locali aumentati a dismisura
06:24ha appesantito e di molto il sistema fognario e la viabilità.
06:28Le fogne sembrano diventare il tormentone estivo.
06:31Le immagini che arrivano da semplici cittadini e da consiglieri di quartiere
06:34si moltiplicano di giorno in giorno.
06:36Da Maregrosso a via Catena di Pistunina,
06:39dove il presidente dell'AMA Malibrandi assicura di essere intervenuto
06:42e che gli impianti di sollevamento, dove si erano fermati,
06:45sono tornati a pompare regolarmente.
06:47Resta il nodo spinoso dei liquami che scorrono dalle foci,
06:51dei torrenti Giostre e Boccetta.
06:53Anche su questi controlli in corso è di fatto partita l'operazione tolleranza zero
06:57per la ricerca degli allacci abusivi.
06:59Chi verrà individuato rischia la denuncia.
07:03È stato presentato oggi dal sindaco Federico Basile
07:07e dal direttore generale Salvo Puccio,
07:09il nuovo capo di gabinetto di Palazzo Zanca.
07:13Si tratta dell'avvocato Emilio Fragale,
07:16al suo attivo tantissimi anni di militanza attiva nel panorama politico cittadino.
07:20È stato anche city manager del Comune
07:23e negli ultimi anni è anche tra i più agguerriti oppositori
07:27dell'amministrazione in carica.
07:29Vediamo.
07:29Sono qua per guardare le spalle al sindaco.
07:33Ha chiuso così il suo primo intervento nella nuova veste di capo di gabinetto del Comune.
07:38Non ha nascosto la sua commozione,
07:40nonostante una lunga militanza politica e amministrativa nella vita cittadina,
07:44ma è pronto a dare il suo contributo nella convinzione
07:46che questo momento storico sia troppo denso di opportunità per tirarsi indietro.
07:51Si è presentato così oggi Emilio Fragale a Palazzo Zanca
07:54e lui, l'uomo scelto dal sindaco Federico Basile,
07:57in una posizione chiave nella macchina amministrativa della città.
08:01Figura, come ho detto poco fa, tecnica,
08:03perché da un punto di vista amministrativo l'avvocato Fragale
08:06ha dimostrato in tanti anni di professione di avere determinate competenze
08:10e con una conoscenza del palazzo,
08:12un palazzo diverso da quello che ha frequentato,
08:15sono passati vent'anni da quando l'ultima volta è stato proprio a Palazzo Zanca,
08:19può e deve dare quella spinta in più per creare quelle sinergie,
08:24quei rapporti istituzionali che un capo di gabinetto deve comunicare all'esterno.
08:2820 anni fa l'incarico di direttore generale,
08:30quando il sindaco era francantonio genovese,
08:32poi, 5 anni fa, lo ha raccontato gli stesso,
08:35le loro strade si sono divise.
08:37Fragale, che non ha mai risparmiato attacchi anche a musodura
08:40a questa amministrazione e all'ex sindaco De Luca,
08:42ma che ad un certo punto ha sentito una sorta di conversione.
08:46Il momento di svolta è stato il lancio di Tiamo Sicilia,
08:49da parte di Cateno De Luca.
08:51Ho sposato quel progetto perché credo fortemente nella formazione della classe dirigente,
08:55ha detto Fragale, e dunque, da convinto oppositore,
08:59abbraccio operativo dell'amministrazione Basile.
09:02Una nomina che può essere letta anche come segnale politico all'esterno.
09:06Non è un'apertura, ma è la consapevolezza che tutti possono dare un grande contributo.
09:11Questo l'ho sempre detto, l'ho sempre ribadito.
09:13La linea amministrativa, credo anche nei fatti,
09:16si stia dimostrando aperta a tutte le istanze.
09:19Poi è una macchina complicata, ci si arriva con più o meno velocità,
09:22ma la figura sicuramente dell'avvocato Fragale serve anche a questo,
09:25cioè a far capire che tutti possono dare un contributo,
09:28perché il bene che vogliamo portare avanti è quello della comunità.
09:30E non è piageria, credo che si possa davvero dire che stiamo cambiando tutti insieme le cose.
09:38Intanto diventa un caso politico il sistema di autofinanziamento di Sicilia Vera e Sud
09:44chiama Nord i due partiti che fanno capo a Cateno De Luca,
09:48un sistema in cui tutti eletti e nominati sono chiamati a contribuire economicamente,
09:55sistema che è finito nel mirino di una parte di Forza Italia.
09:59Sentiamo Sebastiano Campspanello.
10:03Ci sono gli eletti dai parlamenti regionali e nazionali al consigli comunali
10:07e poi praticamente tutti i nominati dai CDA delle società partecipate di Messina e anche Taormina
10:12ad incarichi più tecnici tra collegi sindacali e ruoli dirigenziali.
10:17Quello dell'autofinanziamento dei due partiti che fanno capo a Cateno De Luca,
10:20Sicilia Vera e Sud chiama Nord, è un metodo che non ammette deroghe.
10:24Tutti devono contribuire alla causa.
10:27Un sistema vero e proprio che si muove con precario equilibrio
10:30sulla sottile fune dell'opportunità.
10:33E questo il nuovo fronte aperto dall'ala anti De Luca
10:36che si sta creando, soprattutto dentro Forza Italia,
10:39che ha nel consigliere provinciale e sindaco di Mazzarrà Sant'Andrea,
10:42Carmelo Pietrafitta, il primo avamposto.
10:45Un'ala che ha in testa il deputato nazionale Tommaso Calderone,
10:49contraria all'ancora ipotetica alleanza con De Luca
10:52e che per questo ha deciso di affilare le armi.
10:54Pietrafitta ipotizza potenziali conflitti di interesse, ma non fa nomi.
10:59I nomi però ci sono tutti negli elenchi dei contributi ai partiti politici
11:03depositati alla Camera dei Deputati.
11:04Tra questi, ad esempio, la segretaria generale di Comune e Città Metropolitana,
11:09Rossana Carruba, con due contributi da 2.000 euro ciascuno nel 2022 e nel 2023.
11:14Il direttore amministrativo di ATM, Armando Bressan, anche se solo per 500 euro,
11:18e l'ex direttore generale sempre di ATM, Claudio Iozzi, con 1.000 euro.
11:23C'è l'attuale direttore generale di AMAM, Davide Maimone,
11:26che tra il 2023 e il 2024 ha versato oltre 12.000 euro,
11:30ma anche i direttori generali di Comune e Città Metropolitana, Salvo Pucci e Pippo Campagna.
11:36Proprio la Città Metropolitana ha un ruolo importante anche Laura Castelli,
11:39presidente di Chiamanord, nominata in un primo momento capo di gabinetto,
11:43poi consulente con stipendio da dirigente.
11:46Le due società che fanno rimanimento a lei e al compagno Peppe Marici,
11:50la CK Consulting e la Afrodite Lab, in totale, nel 2024 hanno versato nelle casse del partito
11:57ben 80.000 euro contributo secondo solo a quelli della Galassia Felapi.
12:03Ma ci sono anche figure esterne che contribuiscono e hanno avuto rapporti con la pubblica amministrazione,
12:08tra imprese e professionisti.
12:10Tutto legittimo, ribadisce il sindaco Basile, il quale ricorda che la legge disciplina,
12:14in maniera chiara, la materia dei finanziamenti ai partiti politici,
12:18per cui persone fisiche e giuridiche possono effettuare donazioni fino a 100.000 euro l'anno per ciascun partito.
12:25Sul Chiamanord è regolarmente iscritta nel registro dei partiti politici
12:28e i bilanci del movimento vengono annualmente depositati e sono sottoposti a controllo di legittimità.
12:34Le donazioni, dunque, secondo il sindaco, non generano alcun conflitto di interesse.
12:40Carabinieri e polizia hanno arrestato due persone di origine campana
12:45che ieri hanno truffato un'anziana a scaletta zanclea con il solito sistema del finto carabiniere.
12:51L'uomo, un 39enne, già noto alle forze dell'ordine, ha telefonato all'anziana donna
12:56raccontando che il figlio aveva provocato un incidente ed era stato arrestato.
13:01Spaventata, la donna ha consegnato 4.000 euro e vari gioielli
13:05quando l'individuo poco dopo si è presentato a casa sua.
13:09Quando si è accorta di essere stata vittima di una truffa,
13:11l'anziana ha subito sporto denuncia ai carabinieri.
13:15Una volante della polizia ha individuato l'auto dei truffatori nella zona nord di Messina.
13:20Fermati, i malviventi, è scattata la perquisizione nel BNB in cui alloggiavano
13:25dove è stata trovata anche la refurtiva che è stata restituita all'anziana.
13:30Con l'accusa di truffa aggravata il 39enne finito agli arresti domiciliari,
13:35la donna, invece, una quarantenne, è stata denunciata quale presunta complice.
13:41Un 43enne di Graniti, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato dai carabinieri
13:47che lo hanno trovato in possesso di un quantitativo di cocaina
13:50destinato alle piazze di spaccio del Taorminese.
13:54I militari hanno eseguito una perquisizione nella sua abitazione
13:57ed hanno sequestrato 140 grammi di cocaina già suddivise in dosi.
14:02Oltre a sostanze da taglio, materiale per il confezionamento delle dosi
14:06e un bilancino di precisione.
14:08Il 43enne è stato arrestato per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
14:16E parliamo adesso di un sequestro di beni per milioni di euro,
14:20un sequestro che è in corso proprio in queste ore da parte della Guardia di Finanza
14:25e dei carabinieri del ROS nei confronti,
14:28dell'ex noto avvocato Andrea Locastro e del suo collega Francesco Bagnato.
14:33Si tratta del provvedimento principale e poi di altri due decreti secondari
14:39emessi dalla sezione misure di prevenzione del Tribunale.
14:44Ce ne parla Rosario Pasciuto.
14:47La vicenda che ha portato al maxi sequestro di beni
14:49nei confronti dell'ormai ex avvocato Andrea Locastro
14:52e dell'avvocato calabrese Francesco Bagnato
14:54scaturisce da due inchieste differenti, la beta e la default.
14:58Locastro nel luglio 2017 era rimasto coinvolto nell'operazione beta,
15:02un'inchiesta storica che condotta dall'allora procuratore aggiunto Sebastiano Ardita
15:06si occupò del cosiddetto mondo di mezzo che governava Messina
15:10e la presenza di una cellula mafiosa collegata al clan Romeo Santa Paola di Catania
15:15con forte presenza sul territorio messinese.
15:18Un gruppo che avvalendosi di professionisti, imprenditori, titolari di società, funzionari pubblici
15:23gestiva interessi economici illeciti, milionari.
15:26Nell'aprile 2023 la Cassazione decise otto condanne definitive
15:31fra cui quella a nove anni di reclusione per Locastro
15:34per concorso esterno all'associazione mafiosa Romeo Santa Paola.
15:38Una condanna che Locastro ha scontato fino a pochi giorni fa nel carcere di Reggio Calabria,
15:43ora ha ottenuto l'affidamento in prova.
15:45Una figura controversa, tanto che fu indicato all'epoca dai giudici
15:49come consigliere dell'associazione,
15:51un vero e proprio punto di riferimento,
15:53professionista privo di scrupoli
15:55che ha messo il proprio elevato ruolo a disposizione del sodalizio.
15:59Il secondo procedimento vede coinvolto con Locastro anche l'avvocato Bagnato.
16:04È l'operazione Default, che nel febbraio 2019 portò la Guardia di Finanza
16:08ad eseguire 16 misure cautelari ed il sequestro di beni
16:11per circa 15 milioni di euro
16:13nei confronti dei componenti di un'organizzazione
16:16accusati di bancarotta, sottrazione fraudolenta al pagamento di imposte,
16:20riciclaggio e autoriciclaggio, falso ideologico in atto pubblico
16:24e appropriazione in debita.
16:26Locastro è Bagnato, finirono entrambi agli arresti domiciliari.
16:32Beni per 190 mila euro sono stati sequestrati
16:35al 62enne Giuseppe Impalà, condannato a nove anni di reclusione
16:40con sentenza definitiva nell'operazione antimafia Gota 7.
16:45Impalà è ritenuto affiliato a Cosa Nostra Barcellonese
16:49e dedito principalmente al compimento di estorsioni e truffe.
16:55Ha fatto parte di Cosa Nostra Barcellonese fin da lontano 1996,
16:59ritenuto vicino al boss di Termevigliatore,
17:02annunziato Siracusa, di cui era autista e tutto fare,
17:05era dedito principalmente al compimento di estorsioni e truffe
17:09nel settore delle auto.
17:10Ora la sezione misure di prevenzione del Tribunale,
17:13su richiesta del procuratore aggiunto Vito Di Giorgio
17:15e del sostituto della DDA Francesco Massara,
17:19ha disposto un sequestro di beni nei confronti del 62enne barcellonese,
17:23ma residente a San Filippo del Mela, Giuseppe Impalà,
17:27a notificare il provvedimento i carabinieri della Compagnia di Barcellona.
17:31Impalà era stato arrestato una prima volta nel 2013
17:34nell'operazione Gota 4 in relazione all'affiliazione in Cosa Nostra Barcellonese.
17:39L'impianto accusatorio, basato sulle dichiarazioni dei collaboratori
17:42Carmelo Bisognano e Santo Gullo,
17:45non fu ritenuto adeguato dal Tribunale del Riesame
17:47che annullò l'ordinanza.
17:49Impalà fu nuovamente arrestato nell'operazione Gota 7
17:53condotta dai carabinieri del Rosso
17:55e questa volta fu condannato a nove anni di reclusione
17:58con sentenza divenuta definitiva nel 2022.
18:01Decisive furono proprio le dichiarazioni di inunziato Siracusa
18:04che svelò i suoi rapporti con Impalà
18:07e la sua partecipazione a numerose estorsioni
18:09fra le quali quella ad un'impresa
18:11che stava realizzando il gasdotto nel comune di San Marco,
18:15un'altra ai danni dei vivai Anania
18:16e dall'impresa dei fratelli Calabrese.
18:19Le indagini patrimoniali svolte dai militari
18:21hanno permesso di appurare che i beni sequestrati
18:24sarebbero stati acquistati dai familiari del 62enne
18:28grazie ai proventi dell'attività illecita.
18:30Il sequestro riguarda tre fabbricati
18:33e cinque terreni ubicati a Barcellona
18:35somme di denaro dei familiari
18:37nonché l'intero capitale sociale
18:39con relativo compendio aziendale
18:41di una società attiva nel settore edile
18:43con sede a Messina.
18:45Il valore complessivo dei beni sequestrati
18:47è di circa 190 mila euro.
18:51Vientriamo in studio e apriamo la consulata finestra
18:54dedicata all'informazione del nostro sito
18:56Gazzetta del Sud Online.
18:58Andiamo insieme a Mazzarrà
19:00dove si è consumato un vero e proprio orrore
19:03uccisi con il veleno una decina di gatti.
19:06Il comune di Mazzarrà Sant'Andrea
19:07esprime profondo sconcerto
19:09per il grave episodio
19:11relativo all'uccisione di una decina di gatti
19:13tramite l'utilizzo di bocconi avvelenati.
19:16Condanniamo fermamente quanto accaduto
19:18ha affermato il sindaco Carmelo Pietrafitta
19:20questo atto di crudeltà
19:22nei confronti degli animali
19:23è inaccettabile e non troverà giustificazione.
19:25faremo il possibile per fare luce
19:28su questa triste vicenda
19:30e risalire ai responsabili.
19:32Il primo cittadino rivolge inoltre
19:34un appello ai proprietari di animali d'affezione
19:37è fondamentale che tutti adottino
19:39le dovute precauzioni
19:40per proteggere i propri animali.
19:42Ricordiamo di sorvegliare
19:43i propri amici a quattro zampe
19:45e di evitare di lasciarli incustoditi
19:47in zone potenzialmente a rischio
19:49e di segnalare immediatamente
19:50qualsiasi comportamento sospetto
19:53alle autorità competenti.
19:55Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti
19:59in tempo reale su Gazzetta del Sud online
20:01noi andiamo avanti con il nostro telegiornale
20:04parliamo adesso della fiaccolata
20:06per accogliere a Bordonaro la salma
20:09di Gabriele Cavoyle
20:1017enne morto la scorsa settimana
20:13nell'incidente in via Garibaldi
20:15dopo l'autopsia
20:16il corpo ieri è stato restituito
20:19ai familiari
20:20una folla di gente
20:21tantissimi giovani
20:22si sono stretti attorno all'amico di sempre
20:25oggi pomeriggio alle 16
20:26i funerali nella chiesa di Santa Maria delle Grazie
20:30ce ne parlare a che leggerà
20:31da oggi c'è una stella in più
20:34che brilla nel cielo di Bordonaro
20:36e Gabriele che con la sua umanità
20:38positività e gentilezza
20:40ha vinto la morte
20:41con queste parole
20:42padre Severino ha accolto la salma di Gabriele
20:45che aveva tornato nel suo villaggio
20:46in mezzo alla gente
20:48che tanto lo ama
20:49il giovane nella notte
20:50fra giovedì e venerdì scorso
20:52era rimasto vittima
20:53di un incidente stradale
20:54con lo scooter
20:55sul quale viaggiava
20:56scontratosi in via Garibaldi
20:58con una smart
20:59un momento straziante
21:00dal quale però è necessario
21:02trarre speranza
21:03detto il sacerdote
21:04ai tantissimi giovani
21:05che hanno accompagnato l'amico
21:07nel suo ultimo viaggio
21:08le fiaccole accese
21:10hanno illuminato il cammino silenzioso
21:11di quella bara bianca
21:13accompagnata dai familiari
21:14del ragazzo e della gente
21:15dalla piazza del villaggio padre Annibale
21:17fino alla chiesa di Bordonaro
21:20la sua sta davanti
21:21all'abitazione di Gabriele
21:22con il primo lunghissimo applauso
21:24poi sul sagrato della chiesa
21:26dove gli amici più stretti
21:27lo hanno portato a spalla
21:28fino ai piedi dell'altare
21:30a fianco al simulacro
21:31della Madonna delle Grazie
21:33compatrona del villaggio
21:34non è stato un caso
21:35che sia tornato ieri
21:36giorno della sua festa liturgica
21:38tutti indossavano la maglietta
21:40con la frase
21:41Gabrielino vive
21:42nel sorriso di tutti
21:43e la sua foto
21:44durante la preghiera
21:45padre Severino
21:46ha parlato ai tantissimi giovani
21:48con il cuore in mano
21:49chiedendo di evitare
21:50il frastuono di clacson e fuochi
21:52non siamo qui per caso
21:54e Gabri che ci ha chiamati
21:55e oggi ci chiede di ascoltare
21:57la sua voce
21:57ha detto
21:58facciamolo nel silenzio
22:00coltivate l'amicizia
22:01non abbiate paura di amare
22:03di seminare il bene
22:04capitalizzate la cultura
22:06per sognare in grande
22:07solo così
22:08lo faremo vivere
22:09per sempre
22:10il prossimo 21 luglio
22:14dalle 8 alle 16
22:15sciopereranno i lavoratori
22:16impiegati nel distalatore
22:19del comune di Lipari
22:20le maestranze lamentano
22:21il mancato pagamento
22:23delle retribuzioni di maggio
22:24giugno e della 14esima
22:26mensilità
22:27a darne notizia
22:28e la Femca Cisl Messina
22:30che con il segretario
22:31provinciale Francesco Donato
22:32segue i lavoratori
22:34e che ha proceduto
22:35alle dichiarazioni di sciopero
22:36e alla richiesta
22:37dell'attivazione delle procedure
22:39di raffreddamento
22:40previste per i servizi
22:41essenziali
22:42durante lo sciopero
22:44e fino alla fine
22:45dell'orario programmato
22:46sindacato e lavoratori
22:47rimarranno in presidio
22:49nell'impianto di distalazione
22:50a garanzia
22:51della sicurezza degli impianti
22:53e per sostenere
22:54le proprie rivendicazioni
22:56torniamo adesso in città
22:59i residenti del villaggio Urra
23:01ieri pomeriggio
23:02si sono riuniti
23:03in assemblea
23:04per continuare
23:05a far sentire forte
23:06la loro voce
23:07contro il continuo passaggio
23:09di tir
23:09tra le vie del villaggio
23:11c'erano anche
23:11il comandante
23:13della polizia municipale
23:14Giovanni Giardina
23:15c'era l'assessore
23:16Roberto Cicala
23:17ci saranno controlli serrati
23:19per far rispettare
23:20l'ordinanza notturna
23:22ma i problemi
23:22sono ancora tanti
23:23le segnalazioni
23:26si moltiplicano
23:27giorno dopo giorno
23:28e le immagini
23:29del via vai continuo
23:30di tir
23:30dimostrano chiaramente
23:31che la situazione
23:32al villaggio Urra
23:33è davvero difficile
23:34sono tantissimi
23:35i residenti stanchi
23:37di subire
23:37questo passaggio
23:38continuo
23:38di mezzi pesanti
23:39che trasportano
23:40materiale di risulta
23:41dai lavori
23:41del raddoppio ferroviario
23:43fino all'area
23:44di stoccaggio
23:44allestita fronte mare
23:46nel villaggio
23:46della zona sud
23:47il sindaco Vasile
23:49ha emanato
23:49un'ordinanza
23:50per vietare
23:51il passaggio
23:51dei camion
23:52nelle ore notturne
23:53ma gli effetti
23:53ancora non sono stati
23:55quelli sperati
23:56di giorno
23:56i problemi
23:57si triplicano
23:58ieri
23:59assemblea spontanea
24:00dei cittadini
24:01a cui hanno partecipato
24:02il comandante
24:03della polizia municipale
24:04Giovanni Giardina
24:04l'assessore Roberto Cicala
24:06su input
24:07del consigliere comunale
24:08Raffaele Rinaldo
24:10il comandante Giardina
24:11si è subito mostrato
24:12disponibile
24:12anche l'assessore Cicala
24:13l'assessore Cicala
24:14addirittura
24:15si è fatto anche un elenco
24:16di tutte le criticità
24:17da portare anche
24:18a questa ditta
24:18che sta gestendo i lavori
24:20per cercare di sistemare
24:21al meglio la situazione
24:22perché già comunque sia
24:24da stanotte
24:25dovrebbe essere rispettata
24:26mancava solamente
24:27la segnaletica verticale
24:29che oggi stesso
24:30verrà ammessa
24:31quindi l'ordinanza
24:32sicuramente verrà rispettata
24:33ovviamente ora
24:34durante il giorno
24:35questi camion
24:35che magari la notte
24:36non possono passare
24:37abbiamo la paura
24:40che possono comunque
24:41aumentare anche di numero
24:43quindi la soluzione
24:45definitiva sarà quella
24:46che comunque il sindaco
24:47ha prospettato
24:49ai residenti
24:50una settimana fa
24:50durante un incontro
24:51sempre lì sul villaggio
24:52il sindaco è venuto
24:53e ha mostrato
24:54una viabilità alternativa
24:55dove i camion
24:57possono transitare
24:58arrivare al cantiere
24:59bypassando completamente
25:00il villaggio
25:01la viabilità alternativa
25:02potrà dare un po' di respiro
25:04dopo un anno di problemi
25:05e disagi
25:06a preoccupare però
25:07sono i tempi
25:08lo dovrà fare
25:09RFI sicuramente
25:10questo lavoro
25:11loro dicono
25:1220-30 giorni
25:13ovviamente hanno dovuto
25:15chiedere
25:15se è perso un po' di tempo
25:16perché hanno dovuto
25:16chiedere l'autorizzazione
25:17all'IPAB
25:18perché il terreno
25:18era di proprietà
25:19dell'IPAB
25:19ci auguriamo che
25:21ora che c'è
25:22questa ordinanza
25:23accelerano ancora di più
25:24la realizzazione
25:25di questa via alternativa
25:26Sarà allargato
25:29il marciapiede
25:31ed installato
25:31una pensilina
25:32per venire incontro
25:33alle esigenze
25:34dei cittadini
25:35che ogni giorno
25:36attendono l'autobus
25:37alla fermata
25:37di Viale Europa
25:39spesso si tratta
25:40di anziani
25:41costretti a rimanere
25:42in piedi
25:42con le buste
25:43della spesa
25:44il consigliere
25:45della terza
25:46circoscrizione
25:47Alessandro Geraci
25:47che da due anni
25:49chiede la collocazione
25:50di un'adeguata pensilina
25:51ha avuto rassicurazioni
25:52dalla presidente
25:53di ATM
25:54Carla Grillo
25:55che i lavori
25:56inizieranno
25:57al più presto
25:58la mobilità sostenibile
25:59e l'utilizzo
26:00dei mezzi pubblici
26:01dice Geraci
26:02dipendono anzitutto
26:03dal servizio offerto
26:04alla cittadinanza
26:05che è certamente
26:07migliorato
26:07in questi anni
26:09la struttura
26:10di contrasto
26:11del dissesto
26:12idrogeologico
26:13della regione siciliana
26:14interviene
26:15a San Marco
26:16d'Alunzio
26:17giudicando i lavori
26:18di messa in sicurezza
26:20dei lavori
26:21di contrada
26:21scresci
26:22ancora pochi giorni
26:23a San Marco
26:24d'Alunzio
26:24potranno partire
26:25gli interventi
26:27gli uffici hanno definito
26:28la fase di aggiudicazione
26:29ad eseguirli
26:30sarà la Geraci
26:31Giuseppe Costruzioni
26:32SRL
26:33di Mussomeli
26:34per un importo
26:35di poco superiore
26:36a 2 milioni di euro
26:37l'intervento
26:38sul versante
26:38di contrada
26:39scresci
26:40mira a risolvere
26:41tutte le criticità
26:42che hanno causato
26:43i movimenti franosi
26:44degli ultimi 15 anni
26:46e che hanno interessato
26:47il pendio
26:48nel quale sono
26:49peraltro
26:49presenti
26:50diverse abitazioni
26:51si tratta
26:52di un versante
26:53che necessitava
26:54urgentemente
26:55di opere
26:56di consolidamento
26:57cambiamo adesso
26:59argomento
26:59anche quest'anno
27:01in città
27:02come nelle ultime
27:03stati
27:03il caldo
27:04inizia a diventare
27:05pericoloso
27:06soprattutto per alcune
27:07categorie
27:08di cittadini
27:09anziani
27:09e persone fragili
27:10in particolare
27:12il comune
27:12ha pronto
27:13il piano
27:13per l'emergenza
27:14caldo
27:15e da qualche giorno
27:16nei centri comunali
27:17di ritrovo
27:18per anziani
27:18è in corso
27:19una campagna
27:19di informazione
27:21e sensibilizzazione
27:22in collaborazione
27:23con l'ASP
27:24il servizio
27:25è di
27:26Francesco Triolo
27:27quella alle porte
27:29sarà un weekend
27:30bollente
27:31con temperature
27:32che anche a Messina
27:33saliranno sino
27:33a sfiorare
27:34i 35-36 gradi
27:36così anche qui
27:37come negli altri
27:37comuni dell'isola
27:38in moto
27:39la macchina
27:39dell'amministrazione
27:40per rendere operativi
27:41i piani di emergenza
27:42caldo
27:43già prontati
27:43a livello regionale
27:44e locale
27:45Palazzo Zanca
27:46ha fatto partire
27:47una campagna
27:47di informazione
27:48e sensibilizzazione
27:49lunedì scorso
27:50grazie alla collaborazione
27:52con l'ASP
27:52la dottoressa Antonietta Di Nola
27:54e il gruppo
27:54e l'assessorato
27:55alle politiche sociali
27:56ha incontrato
27:57anziani e persone
27:58fragili all'help center
27:59mentre martedì
28:00gli incontri
28:01sono stati alla
28:02Fratelli Tutti
28:02a Casa Serena
28:03e al centro anziani
28:04Gerusia di Villa Dante
28:05oggi l'appuntamento
28:06a mai più ultimi
28:07che poi è il punto
28:08di riferimento
28:09soprattutto durante il giorno
28:10per consentire
28:12a chi ne ha bisogno
28:12di trovare sollievo
28:13dal calore
28:14a tutti è stato consegnato
28:15un opuscoletto
28:16con le indicazioni
28:17preventive
28:18di consigli
28:18per combattere il caldo
28:20durante la stagione estiva
28:21delle brochure
28:22che contengono
28:23cosa molto importante
28:25anche i numeri
28:26a contattare
28:26in caso di necessità
28:27o di assistenza
28:28dalle guardie mediche
28:30ai centri operativi
28:31della rete di assistenza
28:32poi fanno parte
28:33Fratelli Tutti
28:34l'help center
28:35di Santa Maria della Strada
28:36Casa Serena
28:37e gli alloggi di transito
28:38nel caso in cui
28:39ci sia la necessità
28:40di un appoggio
28:41soprattutto per gli anziani
28:42l'attenzione principale
28:44è rivolta soprattutto
28:45ai senza fissa dimora
28:46che stazionano in città
28:48il comune
28:48tramite i suoi servizi
28:49ne ha censiti
28:5032 tutte persone
28:52che rifiutano
28:52di accettare
28:53ospitalità
28:54in uno dei centri
28:55che danno supporto
28:56e sostegno
28:56per loro ci sono
28:58le unità di strada
28:59grazie anche
29:00alla sinergia
29:00con Messina Social City
29:02Croce Rossa
29:03e di volontari
29:03ieri mattina
29:06è stato eletto
29:07a Palermo
29:08dal comitato regionale
29:09della piccola industria
29:11di Confindustria Sicilia
29:13Roberto Franchina
29:14imprenditore
29:15del settore
29:16dei servizi
29:17di consulenza aziendale
29:19messinese
29:19classe 1967
29:21digitalizzazione
29:23innovazione
29:24transizione clean
29:25e sostenibilità
29:26i punti principali
29:28del programma
29:29di Franchina
29:30sabato prossimo
29:31alle 18.30
29:33a Casa Vermiglia
29:34il comune di Roccavaldina
29:36inaugurerà
29:37la sala immersiva
29:38un'innovazione
29:38tecnologica
29:40avanzata
29:41che unisce
29:41architettura
29:43artevisiva
29:43suono
29:44e interattività
29:45per raccontare
29:46l'identità storica
29:47etno-antropologica
29:49e culturale
29:49del borgo
29:50l'iniziativa
29:51è realizzata
29:52in collaborazione
29:52con la fondazione
29:53Urcinus Orca
29:54ETS
29:55con il coordinamento
29:57del scientifico
29:58del professore
29:59Giuseppe Giordano
30:00legale rappresentante
30:01della fondazione
30:02a seguire
30:03in Piazza del Popolo
30:04sarà presentato
30:05anche il nuovo servizio
30:06di e-bike tour
30:07che permetterà
30:08ai visitatori
30:09di esplorare
30:10il borgo
30:10e i suoi dintorni
30:11attraverso itinerari
30:13a mobilità dolce
30:14integrando
30:15natura
30:15racconto
30:16e sostenibilità
30:17bene
30:19ed era questa
30:20l'ultima notizia
30:21per questa edizione
30:22adesso la guida
30:23ai programmi tv
30:24e poi le previsioni
30:25meteo
30:25grazie per essere stati
30:27in nostra compagnia
30:28e buon proseguimento
30:29di giornata
30:30grazie a tutti
30:31grazie a tutti
30:33grazie a tutti
30:34grazie a tutti
30:35grazie a tutti
30:36grazie a tutti
30:37grazie a tutti
30:38grazie a tutti
31:08a Messina
31:33oggi cieli in prevalenza
31:34sereni o poco nuvolosi
31:35per l'intera giornata
31:36la temperatura massima
31:38sarà di 31 gradi
31:39la minima di 25
31:40i venti saranno moderati
31:42e proverranno da nord
31:43mare quasi calmo
31:45anche domani
31:46previsto bel tempo
31:47per l'intera giornata
31:48la temperatura massima
31:49sarà di 33 gradi
31:50la minima di 27
31:52i venti saranno
31:53al mattino moderati
31:54e proverranno da nord ovest
31:56al pomeriggio moderati
31:57e proverranno da nord
31:58nord ovest
31:59mare poco mosso
32:00il
32:00secondo me è
32:01troffoli got western
32:02comosco a
32:11sapare lo
32:12soli
32:13eccoci potenza
32:13su
32:14eccoci potenza
Consigliato
0:42
|
Prossimi video
34:08
3:44
31:11
32:37
32:42
34:10
30:51
30:13
33:48
31:49
34:04
33:27
32:11
33:23
34:22
32:47
32:12
34:15
33:06
32:01
33:54
31:37
33:12
33:43