Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Rtp Telegiornale del 17 luglio 2025
Trascrizione
00:009 persone arrestate, una raggiunta da divieto temporaneo di esercitare attività professionale nell'operazione Iron Travel che ha smascherato un traffico illecito di materiali ferrosi.
00:21Arrestati 3 messinesi, coinvolte 4 aziende siciliane, l'operazione è coordinata dalla Direzione Distrittuale Antimafia di Messina.
00:30La ex badante russa trovata morta a Barcellona nel gredo del torrente Longano lo scorso 12 luglio potrebbe essere stata uccisa.
00:38Ne sono convinti gli inquirenti che hanno indagato per omicidio volontario un vicino di casa sessantenne che da qualche tempo frequentava la donna.
00:49Ancora un incidente stradale che allunga la catena dei morti in provincia di Messina.
00:53Ieri pomeriggio appatti vittima un imprenditore nel settore nautico che si è schiantato con la moto contro un furgone.
01:00Lascia la moglie e due figlie. Indagato l'automobilista. Martedì l'autopsia al papardo.
01:08Troppi liquami, secondo il consigliere comunale Alessandro Russo, finiscono in mare e nei torrenti.
01:13In commissione una serie di quesiti al presidente Alibrandi, rimasti senza risposta, chiesto l'accesso agli atti.
01:20Quell'enorme tubo di Ganseri che quando scarica fa paura.
01:24A temere il trasferimento a Catania dell'archivio di Stato, attualmente sotto sfratto, sono i maggiori storici messinesi che da una chat lanciano l'allarme.
01:36Custodisce migliaia di documenti provenienti dagli enti pubblici.
01:40Deserta la manifestazione di interesse lanciata sui canali ufficiali.
01:43La favola che continua è il tour di ultimo, che sta polverizzando tutto il record d'incasso, approderà domani allo stadio Franco Scoglio.
01:53Un palco avveniristico, una passerella di 30 metri per l'ennesimo sold out del tour del cantautore romano.
02:00Già arrivati da ieri in città, i primi fan.
02:03Buon pomeriggio, prima edizione di RTP Giornale, nove persone arrestate, una raggiunta dal divieto temporaneo di esercitare attività professionale
02:16nell'operazione Iron Travel che ha smascherato un traffico illecito di materiali ferrosi.
02:22Sono stati arrestati tre messinesi coinvolte quattro importanti aziende siciliane.
02:26In carcere sono finiti Salvatore Musarra, 41 anni, e Paola Delia, di 40, agli arresti domiciliari Santo Delia, di 63 anni.
02:38L'operazione coordinata dal DDA di Messina.
02:43Due anni di indagini, anche se l'attività investigativa è iniziata addirittura nel 2020,
02:48hanno portato all'emissione di dieci misure cautelare nell'ambito dell'operazione Iron Travel
02:53che ha smantellato un enorme traffico illecito di rottami metallici tra le province di Messina e Catania.
02:59Coinvolte quattro importanti aziende nel settore della raccolta e della trasformazione di materiale ferroso e delle autodemolizioni.
03:06Ad eseguire le misure dell'inchiesta coordinata dalla DDA di Messina,
03:11la Polizia Ferroviaria, diretta da Francesco Benedetto,
03:14e la sezione di Polizia Giudiziaria della Procura, guidata da Anna Maria Italiano.
03:18Nove le persone arrestate, di cui sette domiciliari e due in carcere.
03:22Notificato anche un divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriale nel settore della gestione dei rifiuti.
03:29Fra gli arrestati anche tre messinesi, due finiti a gazzi, uno ai domiciliari.
03:34Già lo scorso 27 giugno erano stati eseguiti i sequestri preventivi delle imprese coinvolte,
03:39tre con sede a Catania, Rofme, For Trade e Dels, ed una in provincia di Agrigento, la Ecoris.
03:46Per le aziende sottoposte a sequestro, il giudice ha autorizzato la prescrizione dell'attività
03:50sotto la gestione di un commissario giudiziale per la durata di un anno.
03:54Le indagini, svolte con metodi tradizionali e investigazioni tecniche,
03:58hanno consentito di smascherare un'associazione per delinquere.
04:02Tutto iniziato dalle indagini eseguite dalla Polfer sui ripetuti furti di rame nelle tratte ferroviarie.
04:09Indagando si è scoperto che i ladri di oro rosso, per poche decine di euro,
04:13rivendevano il materiale a rottamatori messinesi, che a loro volta ricettavano il tutto.
04:18Non solo rame, ma anche acciaio, attone, ferro, qualunque tipo di metallo,
04:23che poi veniva rivenduto alle aziende catanesi ed agrigentine.
04:27Le imprese ripulivano il materiale e lo vendevano alle fonderie.
04:30Un giro di denaro enorme, che partendo da piccoli ladri di metalli,
04:34finiva in alcune importanti aziende siciliane, dotate di impianti per il trattamento del commercio
04:40di rottami metallici, in violazione delle più elementari normative ambientali.
04:44La ex badante russa trovata morta a Barcellona nel greto del torrente Longano,
04:51in Via del Mare, lo scorso 12 luglio, potrebbe essere stata uccisa.
04:56E' quanto ne sono convinti gli inquirenti della procura di Barcellona,
04:59che hanno iscritto sul registro degli indagati per omicidio volontario
05:04un vicino di casa sessantenne che da qualche tempo frequentava la donna
05:08ed era anche un ex disjockey.
05:10Quello che inizialmente era apparso come un incidente o un malore potrebbe invece essere un femminicidio.
05:18Di questo è convinta la procura di Barcellona, che sta indagando sulla morte di una badante russa
05:22che, dopo un periodo vissuto a Messina con una famiglia in Via Felice e Bisazza,
05:26si era trasferita a vivere a Barcellona.
05:28Il corpo della 75enne Raisa Chiseleva era stato trovato nel pomeriggio del 12 luglio
05:34nel greto del torrente Longano, in avanzato stato di decomposizione.
05:39La morte, secondo il medico legale, che aveva eseguito una prima ispezione sul posto,
05:43risalirebbe da almeno cinque giorni prima.
05:45Sul cadavere non vi sarebbero stati segni di violenza,
05:48ma questo potrà accertarlo con esattezza l'autopsia,
05:51che sarà eseguita domani dal medico legale Letterio Visalli.
05:54L'ha svolta nelle indagini ieri, dopo aver sentito ancora una volta un vicino di casa della donna,
06:00Michelangelo Corica, 60 anni, che da tempo frequentava l'ex badante.
06:05È stato lui a raccontare agli investigatori della squadra mobile,
06:08coordinati dal dirigente Vittorio Latorre,
06:10che la donna avrebbe perso l'equilibrio e sarebbe caduta nel greto del torrente Longano,
06:15forse a causa di un malore, mentre era seduta su un muretto in via del mare.
06:19L'anomalia, però, è che Corica non ha chiamato i soccorsi.
06:22Un comportamento inspiegabile, se sapeva che l'amica era caduta nel torrente per un malore.
06:27Versione che non ha convinto gli inquirenti,
06:29il procuratore capo di Barcellona Giuseppe Verzera e la sostituta Veronica De Toni,
06:34ritengono che si tratti di un femminicidio,
06:36ed hanno iscritto l'ex DJ nel registro degli indagati,
06:39con l'ipotesi di reato di omicidio volontario.
06:42L'uomo, nel corso di una perquisizione domiciliare,
06:45ha consegnato agli investigatori ben sei telefoni cellulari,
06:48dalle testimonianze raccolte dalla polizia e dall'analisi delle immagini delle telecamere di videosorveglianza,
06:54Raisa Chiseleva sarebbe morta il 7 luglio,
06:56ma nessuno ha mai denunciato la sua scomparsa.
07:01Ancora un incidente stradale che allunga la catena dei morti in provincia di Messina.
07:04Ieri pomeriggio a patti vittimo un imprenditore nel settore nautico
07:08che si è schiantato con la moto contro un furgone,
07:11lascia la moglie e due figlie,
07:13indagato l'automobilista,
07:14martedì l'autopsia al Papardo.
07:18L'estate nera sulle strade messinesi è proseguita ieri pomeriggio
07:21con un nuovo incidente mortale a patti.
07:23Uno scontro fra un furgone ed una motocicletta
07:25non ha lasciato scampo al centauro.
07:27Il cinquantenne Andrea Trimarchi,
07:29imprenditore del posto titolare di un cantiere nautico.
07:33L'uomo lascia la moglie e due figlie in tenera età.
07:36L'incidente è avvenuto nel primo pomeriggio
07:37all'incrocio con la rampa di accesso alla strada a scorrimento veloce
07:41patti, San Piero patti.
07:43Probabilmente a causa di una mancata precedente,
07:45la moto si è schiantata violentemente contro il furgone.
07:49Trimarchi è stato sbalzato dalla sella,
07:51ha sfondato il parabrezza del furgone
07:53ed è finito sul selciato.
07:55È morto qualche istante dopo,
07:56prima che i soccorritori potessero trasportarlo in ospedale.
08:00Sul posto per i rilievi,
08:01gli uomini del locale commissariato di polizia
08:03ed il magistrato di turno della procura di patti.
08:06Il conducente del furgone è stato sottoposto
08:08ad alcol test e drug test
08:10per accertare la sua efficienza fisica.
08:13L'uomo, come atto dovuto,
08:14è stato iscritto sul registro degli indagati
08:16con l'ipotesi di reato di omicidio stradale.
08:19Il procuratore capo di patti, Angelo Cavallo,
08:21ha disposto il sequestro dei due mezzi e della Salma.
08:24Lunedì sarà conferito in carico al medico legale
08:27che eseguirà l'autopsia martedì all'obitorio del Papardo.
08:31Nominato un consulente,
08:32l'ingegnere Roberto Della Rovere,
08:34che dovrà accertare l'esatta dinamica dell'incidente.
08:37Sotto questo aspetto, determinanti potrebbero risultare
08:40le immagini acquisite dalle telecamere di videosorveglianza della zona.
08:45Sarà eseguita domani all'obitorio del Policlinico
08:48dal medico legale Letterio Visalli
08:51l'autopsia sui corpi di Simone Marzullo e Mattia Caruso.
08:55I due diciassettenni morti nell'incidente stradale
08:57avvenuto lunedì notte in via Kennedy a Barcellona.
09:00Il loro ciclomotore stava travolto da una Fiat Punto
09:03condotta da un diciottenne che ora è indagato per omicidio stradale plurimo.
09:07Si attende l'esito degli esami alcol e drogateste
09:10eseguiti sul giovane automobilista.
09:12La Procura inoltre ha nominato un consulente
09:14che dovrà chiarire la dinamica dell'incidente.
09:17Stasera intanto a Barcellona
09:18si terrà la fiaccolata per Simone e Mattia
09:21che partirà alle 20.30 dal Duomo di Santa Maria Assunto
09:24a Pozzo di Gotto e raggiungerà il centro.
09:27Il corteo terminerà con una veglia di preghiera in via Kennedy
09:30davanti alla scuola media dal Contres frequentata dai due ragazzi.
09:36Crolla uno degli alberi di Piazza Duomo
09:39proprio sotto l'indicazione rivolta ai turisti.
09:42Non si registrano fortunatamente feriti
09:44ma resta la gravità del fatto.
09:46Il pino caduto non era tra quelli inseriti in categoria D
09:49cioè a rischio schianto.
09:51Sul posto i vigili del fuoco
09:53che stanno facendo le opportune verifiche
09:56accertandosi che la situazione sia in piena sicurezza.
09:59Messina Servizi ha già allertato la ditta
10:01che si occupa del censimento e della manutenzione del verde.
10:05Si comunica, scrive Messina Servizi, in una nota
10:07che sono prontamente intervenute le squadre competenti
10:10per mettere in sicurezza l'area e tutelare l'incolumità pubblica.
10:14La società incaricata dalla Messina Servizi
10:16per il monitoraggio e la valutazione di stabilità delle alberature
10:19ha già avviato tutti gli accertamenti tecnici necessari
10:23per determinare le cause che hanno provocato il crollo.
10:26Tale verifiche includeranno analisi approfondite
10:29sullo stato fitosanitario e strutturale dell'esemplare
10:32con l'obiettivo di chiarire ogni dinamica
10:35e prevenire eventuali ulteriori criticità.
10:40Ponte sullo stretto di Messina
10:42firmato a Roma al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
10:45l'accordo di programma Pietro Ciucci
10:47amministratore della stretto di Messina dice
10:49definisce il ruolo di ciascuno.
10:52Emilio Pintaldi
10:53Il documento è stato sottoscritto dal Vice Presidente del Consiglio
10:58e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Matteo Salvini
11:01il Ministro dell'Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti
11:03il Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani
11:05il Presidente della Regione Calabria Roberto Chiuto
11:08l'amministratore delegato della stretto di Messina Pietro Ciucci
11:10l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana Aldo Isi
11:14e l'amministratore delegato di Anas Claudio Gemme.
11:16Si tratta dell'accordo di programma sul ponte
11:19un'intesa che definisce gli impegni tecnici e finanziari
11:21dei soggetti firmatari coinvolti nella realizzazione e gestione del ponte
11:25e delle opere connesse
11:27tra questi la determinazione degli interventi propedeutici e funzionali
11:30di competenza di Rete Ferroviarie ed Anas
11:32e delle relative modalità realizzative per il miglior coordinamento
11:35e la sincronizzazione dei lavori di costruzione dell'opera
11:38gli interventi propedeutici e funzionali di competenza Anas
11:41riguardano tra l'altro la consegna alla stretto di Messina
11:44a valle della delibera Cipes dell'area di servizio Villa San Giovanni Est
11:47già dismessa la delocalizzazione dell'area di servizio Villa San Giovanni Ovest
11:51a cura della stretto di Messina
11:52tra gli interventi propedeutici di competenza di RFI
11:55la realizzazione entro il 2032 dei rami di collegamento
11:58tra la Galleria Santa Cecilia e la linea Messina-Catania
12:01la realizzazione della nuova stazione di Messina-Gazzi
12:04previa condivisione con gli enti locali
12:05per la rifunzionalizzazione di Messina centrale
12:08la stretto di Messina si impegna a realizzare le fermate metropolitane
12:11nelle località di Papardo annunziate d'Europa
12:14per l'utilizzo della nuova infrastruttura ferroviaria
12:16anche come sistema metropolitano
12:18il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
12:20si impegna infine a porre in essere ogni iniziativa
12:23atta a consentire la realizzazione
12:25nell'ambito del collegamento autostradale
12:27giostra annunziata della seconda galleria
12:29e l'adeguamento della esistente
12:31la realizzazione del collegamento
12:33tra il nuovo svincolo di Curcuraci-Fiumara-Guardia
12:35e la strada panoramica dello stretto
12:37questo accordo, ha detto Renato Schifani
12:39rappresenta un ulteriore passo concreto
12:41verso la realizzazione di un'opera attessa da decenni
12:43strategica per l'integrazione infrastrutturale
12:46del mezzogiorno e per il futuro della Sicilia
12:48soddisfatto l'amministratore della stretto
12:51di Messina Ciucci
12:51questo accordo, ha detto, definisce i ruoli di ognuno
12:54In commissione al Comune scoppia il caso Fogne
12:59il consigliere del PD Alessandro Russo
13:01che oggi ha fatto il cosiddetto accesso agli atti
13:04chiede di conoscere tutti i numeri sul sistema Fognario
13:07vuole avere una stima della quantità di liquami
13:09prodotti dai messinesi
13:10e l'esatta quantità dei liquami depurati a mili
13:13la differenza, secondo Russo, potrebbe finire in mare
13:16o nei torrenti
13:17nessuna risposta su questo in commissione
13:20da parte del presidente dell'AMAM, Alibrandi
13:22Sono queste le immagini che il consigliere Alessandro Russo
13:27non riesce a togliersi dalla testa
13:29all'arco di Gansiri un enorme tubo che scarica liquami
13:31secondo l'AMAM lo fa solo in caso di malfunzionamento
13:34e quando scatta il cosiddetto troppo pieno
13:36secondo molti sub che praticano la zona quasi costantemente
13:39se a questo aggiungiamo gli sversamenti quasi istituzionalizzati
13:43di Mare Grosso, dell'Annunziata, di Viale Giostra
13:45accanto al serpentone degli imbarchi privati
13:47della foce del Boccetta
13:48se teniamo conto delle continue voraggini
13:51che si aprono in città per il cattivo funzionamento
13:53del sistema fognario
13:54l'ultimo in ordine di tempo all'Annunziata di fronte alla Chiesa
13:57ma in via Santa Marta la strada per un guast
13:59ed una voragine è rimasta chiusa un mese
14:00i dubbi sono legittimi
14:02quanti liquami producono in maniera approssimativa
14:04i 220.000 messinesi
14:06quanti di questi vanno a Mili
14:08e nei due piccoli depuratori della Tirrenica
14:10è chiaro che Mili probabilmente sulla carta potrebbe servire tutta la linea
14:14ma questo lungo percorso che da nord porta a Mili
14:20chiaramente basta che si inceppi o si intoppi da qualche parte
14:24per un insabbiamento o per un danno
14:27come può capitare visto che gli impianti sono così a lungo
14:29sono così distribuiti lungo il territorio
14:31che chiaramente lo sversamento in mare sarà
14:34da quello che si apprende
14:36in realtà una routine
14:38cioè noi possiamo intervenire
14:39nessuno sta dicendo che l'AMAM
14:41quando noi facciamo le segnalazioni
14:42nessuno dice che l'AMAM
14:43come dire
14:45copra questi sversamenti
14:49o copra questi problemi sulla linea
14:51e non faccia nulla
14:52oppure voglia danneggiare i messinesi
14:54o il mare dei messinesi
14:55noi lo facciamo per segnalare ovviamente
14:57quello che è un problema che lì per lì si manifesta
14:59ma come dire
15:01è anche la spia di un sistema
15:03diciamo fognario che va adeguato
15:05un ultimo dubbio riguarda le bollette
15:07ed è stato sollevato a più riprese
15:09dalle associazioni dei consumatori
15:10ma nella zona nord
15:11se non ci sono depuratori
15:13e se c'è il sospetto che i liquami
15:14vadano a finire in mare
15:15perché si paga la quota depurazione?
15:20Rischia di traslocare a Catania
15:22l'archivio di stato di Messina
15:24la sede in cui è ospitata
15:25infatti deve essere lasciata
15:27eppure all'ex ospedale Margherita
15:29tanti edifici potrebbero ospitare
15:31l'importante struttura
15:33sentiamo
15:33a temere il trasferimento a Catania
15:37dell'archivio di stato
15:38attualmente sotto sfratto
15:39sono i maggiori storici messinesi
15:41che da una chat
15:41lanciano l'allarme
15:42a spiegare l'importanza
15:44della presenza dell'archivio a Messina
15:45lo storico Marcello Saia
15:47custodisce
15:47e ci spiega
15:48migliaia di documenti
15:49provenienti dagli enti pubblici
15:50che rappresentano
15:51una vera miniera
15:52per i ricercatori e gli storici
15:54si tratta di tutti i documenti
15:55che riguardano
15:56l'attività degli enti pubblici
15:57sul territorio di Messina e provincia
15:59prefettura
16:00tribunali
16:00archivi dei notai
16:01defunti
16:02carte municipali
16:02archivi militari
16:04documenti
16:04degli uffici finanziari
16:05deserta
16:06la manifestazione di interesse
16:07lanciata sui canali ufficiali
16:09era stata nominata
16:10persino una commissione
16:11l'organismo
16:12nominato per l'eventuale
16:13valutazione delle offerte
16:14è stato costretto
16:15a chiudere la procedura
16:16con esito negativo
16:17eppure sostiene
16:18sconsolato Saia
16:19all'ex ospedale Margherita
16:21ci sono tantissimi padiglioni
16:22in completo stato di abbandono
16:23basterebbe ristrutturarne uno
16:25e allocare quel tesoro
16:26custodito nell'attuale sede
16:27dell'archivio
16:28l'archivio di stato di Messina
16:30si trova in via la farina
16:31numero 293
16:32l'archivio di stato
16:33istituito come archivio
16:34provinciale
16:35in esecuzione della legge
16:36organica sugli archivi
16:37del regno del primo agosto
16:381843
16:39cominciò di fatto a funzionare
16:41il 31 luglio del 1854
16:44fin dalla prima metà
16:45del secolo XVII
16:46erano conservate
16:47in diverse stanze
16:48del palazzo del senato
16:49di Messina
16:50che sorgeva nella piazza
16:51del Duomo
16:51le pubbliche
16:52e le private scritture
16:53strumenti e memorie antiche
16:55nel 1679
16:56per ordine del vicerei
16:57Francesco Benavides
16:58Conte di Santi Stebano
17:00l'archivio
17:00fu trasportato in Spagna
17:02perché in esso
17:02si conservavano i privilegi
17:04con cui erano state concesse
17:05a Messina
17:06le prerogative
17:07e le franchigie
17:07di cui aveva fino ad allora
17:09goduto
17:09e di cui veniva privata
17:11per la sua rivolta
17:12contro il governo spagnolo
17:13dopo il terremoto
17:14del 1908
17:15furono totalmente recuperato
17:17i fondi archivistici
17:18l'archivio di stato
17:19al momento
17:19consta di ben 5102 metri
17:22lineari
17:23di documentazione archivistica
17:24comprese 720 pergamene
17:26e circa 10.000 volumi
17:27di biblioteca
17:28tra cui 500 e 600
17:30numeri questi
17:31in continua evoluzione
17:32apriamo la nostra
17:35consueta finestra
17:37su gazzettadelsud.it
17:39Messina tentò di uccidere
17:42la fidanzata
17:43condannato
17:44ex carabiniere
17:45l'articolo è di Letizia Barbera
17:48c'è uno sconto di pena
17:49ma la condanna
17:49resta pesante
17:50per un ex carabiniere
17:51di 40 anni
17:52che doveva rispondere
17:53di tentato
17:54omicidio
17:55stalking
17:55e maltrattamento
17:56in famiglia
17:57vittima
17:58l'ex fidanzata
17:59era accusato
18:00anche di estorsione
18:01nei confronti del padre
18:02la corte d'appello
18:03lo ha condannato
18:04a 6 anni e 2 mesi
18:05di reclusione
18:06riducendo di poco
18:07la condanna
18:07che era a 7 anni
18:08e 4 mesi
18:09inflitta dal GUP
18:10nel giudizio abbreviato
18:12l'uomo
18:12avrebbe fatto vivere
18:14momenti drammatici
18:15sia all'ex fidanzata
18:16che al padre
18:18che ha preferito
18:19non far parte
18:19del processo
18:20le accuse
18:21raccontano comportamenti
18:22violenti
18:22in alcuni casi
18:23dettati dalla gelosia
18:24e contraddittori
18:26avvenuti tra giugno
18:27e luglio 2024
18:28una sera
18:29l'avrebbe raggiunta
18:30a casa di amici
18:31accusandola di avere
18:32una relazione
18:33con uno di loro
18:34mordendolo
18:34a un lobo
18:35sarebbe arrivato
18:36anche a prenderle
18:37il telefono
18:38per poi lasciarlo
18:39a terra
18:39scappando via
18:40un'altra volta
18:41durante un concerto
18:42in piazza
18:43prima l'aveva avvicinata
18:44dicendole
18:45di volerle parlare
18:46ma poi
18:47l'avrebbe strattonata
18:48scusandosi
18:49subito dopo
18:51l'approfondimento
18:52di queste notizie
18:53potrete trovarlo
18:54sull'edizione cartacea
18:55di Gazzetta del Sud
18:56e per gli aggiornamenti
18:57potrete continuare
18:59a seguire il nostro sito
19:00gazzettadelsud.it
19:02andiamo avanti
19:03con gli altri servizi
19:04del nostro telegiornale
19:05una mappa digitale
19:07per orientarsi
19:07tra i servizi
19:08di prima necessità
19:09destinati a chi vive
19:11in situazioni di difficoltà
19:13si chiama
19:13Dove Sicilia
19:15ed è una nuova app
19:16pensata per chi ha bisogno
19:18ma anche
19:18per chi vuole dare
19:19una mano
19:20l'iniziativa
19:21porta la firma
19:21della comunità
19:22di Sant'Egidio
19:23con il sostegno
19:24della regione siciliana
19:25e il contributo
19:26dell'Università di Messina
19:28Antonio Billè
19:29un punto di incontro
19:32tra chi è in difficoltà
19:33e chi è in grado
19:34di offrire aiuto
19:35per rafforzare
19:36una rete solidale
19:37già presente
19:37sul territorio
19:38ma che ha bisogno
19:39di essere meglio
19:40connessa
19:41con le reali esigenze
19:42delle persone
19:43l'app Dove Sicilia
19:45nasce proprio
19:45con l'obiettivo
19:46di offrire
19:47un supporto
19:47concreto
19:48a chi vive
19:48situazioni di disagio
19:50ma anche
19:50a operatori sociali
19:51volontari
19:52e cittadini
19:53che vogliono
19:53rendersi utili
19:54e quest'app
19:56fra l'altro
19:56nasce
19:58anche grazie
19:59al supporto
20:00della regione Sicilia
20:01grazie a un progetto
20:02e grazie anche
20:03alla collaborazione
20:04con l'Università
20:05di Messina
20:06in particolare
20:06con un progetto
20:07del Dipartimento
20:08Cospex
20:09cartografare
20:10i servizi sociali
20:11di Messina
20:12che nasce ormai
20:14da diversi anni
20:15proprio per mappare
20:16i servizi
20:16che sono presenti
20:18in città
20:18e questo ci ha dato
20:19la possibilità
20:20attraverso una collaborazione
20:21di aggiungere
20:22i dati di Catania
20:23e di Palermo
20:24però anche
20:25di fruire
20:25di questi dati
20:26quindi abbiamo avuto
20:27la possibilità
20:28di partire già
20:29con una banca dati
20:30abbastanza fornita
20:32dove Sicilia
20:33raccoglie
20:34in un'unica
20:35piattaforma
20:35digitale
20:36gratuita
20:36e disponibile
20:37su tutti gli store
20:38informazioni
20:39aggiornate
20:40geolocalizzate
20:41su dove trovare
20:42un pasto
20:42un alloggio
20:43un luogo
20:43per lavarsi
20:44cure sanitarie
20:45o assistenza sociale
20:46l'app è stata
20:47progettata
20:48per essere accessibile
20:49anche a chi ha
20:50difficoltà
20:51nella lettura
20:51o nell'uso
20:52della tecnologia
20:53e consente
20:54di localizzare
20:55i servizi
20:55più vicini
20:56fornendo anche
20:57indicazioni
20:58su come raggiungerli
20:59con i mezzi pubblici
21:00abbiamo preparato
21:01delle locandine
21:02che in parte
21:02abbiamo distribuito
21:03e in parte
21:04continueremo
21:04a distribuire
21:05che si possono
21:06apporre
21:07nei luoghi
21:07dei servizi
21:08nei servizi
21:09di Sant'Egidio
21:10ma ovviamente
21:10nei servizi
21:11di tutte le realtà
21:12che li offrono
21:14sia pubbliche
21:15che del terzo settore
21:16e in queste locandine
21:17ci sono i QR
21:18code
21:19da cui si può
21:20appunto
21:20raggiungere l'app
21:21scaricarla
21:22l'app è molto semplice
21:23e fra l'altro
21:24l'app
21:25è stata progettata
21:26proprio anche
21:27pensando e coinvolgendo
21:30gli utenti finali
21:30abbiamo coinvolto
21:31delle persone
21:31con un background
21:33di senza dimora
21:34e proprio anche
21:35per capire
21:36quali erano
21:37le difficoltà
21:38un'iscrizione
21:42per ricordare
21:43in occasione
21:43dell'ottantesimo
21:44anniversario
21:44di sacerdozio
21:45il compianto
21:46Monsignor
21:47Antonino
21:47Isaia
21:48per 62 anni
21:49guida religiosa
21:50e culturale
21:51del villaggio
21:52di Castanea
21:53la cerimonia
21:53di scopertura
21:54nella chiesa
21:55di San Giovanni
21:56a poche settimane
21:57dalla riapertura
21:58dopo due anni
21:59di lunghi
21:59e importanti
22:00lavori di restauro
22:01Rachele Gerace
22:02Castanea
22:04ha ricordato
22:05Monsignor
22:05Antonino Isaia
22:06per 62 anni
22:07guida umile
22:08illuminata
22:09di una comunità
22:10che oggi
22:10a sei anni
22:11dalla scomparsa
22:12custodisce
22:13l'eredità
22:14culturale
22:14religiosa
22:15di un attivista
22:16del rinnovamento
22:17della chiesa
22:18cattolica
22:18in occasione
22:20dell'ottantesimo
22:20anniversario
22:21di sacerdoci
22:22è stata scoperta
22:23e benedetta
22:23l'inscrizione
22:24che ricorda
22:25la presenza
22:26nel villaggio
22:27del prelato
22:27che è stato
22:28anche canonico
22:29della concattedrale
22:30del Santissimo
22:31Salvatore
22:32la cerimonia
22:33di scopertura
22:34al termine
22:34della messa
22:35la presenza
22:35dei familiari
22:36delle autorità
22:37civili e militari
22:38e dei sacerdoti
22:39del comprensorio
22:40dove
22:40Monsignor Isaia
22:41ha operato
22:42un segno di gratitudine
22:43che i fedeli
22:44insieme al parroco
22:45Don Vincenzo Maiuri
22:46hanno voluto porre
22:47all'ingresso
22:48della chiesa
22:49matrice di San Giovanni
22:50riaperta al culto
22:51il 15 giugno scorso
22:53con la cerimonia
22:54di dedicazione
22:55dell'altare
22:55l'edificio
22:57è stato restituito
22:57in tutta la sua bellezza
22:59dopo i lavori
23:00di ristrutturazione
23:01che hanno interessato
23:02oltre alle opere
23:03murarie
23:03il campanile
23:04la copertura
23:05del tetto
23:06il ripristino
23:07del soffitto
23:08a cassettoni
23:09in legno
23:09con la realizzazione
23:10di un impianto
23:11di illuminazione
23:12il restauro
23:13della statua
23:14di San Giovanni
23:14e della vara
23:15sulla quale viene portato
23:16in processione
23:17e degli altari laterali
23:19dove verranno collocate
23:20al termine del restauro
23:22le due tele
23:23della Madonna
23:23della Lettera
23:24tra i Santi
23:25Cosma e Damiano
23:26e della Madonna
23:27del Rosario
23:27un risultato
23:29reso possibile
23:29grazie alla generosità
23:31del parroco
23:31e degli abitanti
23:32di Castanea
23:33insieme ad alcuni privati
23:35sulla chiesa
23:36sono in corso
23:36alcuni studi
23:37a seguito
23:37del ritrovamento
23:38da parte del sacerdote
23:40di un'iscrizione
23:41che ne attribuirebbe
23:42all'edificio sacro
23:43il titolo
23:44di Basilica Maggiore
23:45si tratta
23:46di un sito
23:47di grande pregio
23:48che insieme
23:48alle altre chiese
23:49del Rosario
23:50di Santa Caterina
23:51e di San Cosimo
23:52costituisce
23:53uno dei più ricchi
23:54patrimoni
23:55architettonico-religiosi
23:56dell'intero territorio
23:58cittadino
23:59e provinciale
24:00folla di fedeli
24:03ieri al Santuario
24:04del Carmine
24:04per la tradizionale
24:05festa del 16 luglio
24:06nella chiesa
24:07Santuario
24:08di Via Martino
24:09indicata
24:10fra i luoghi
24:10giubilari
24:11si è rinnovato
24:12l'omaggio
24:13alla Madonna
24:14del Carmine
24:14con la processione
24:15del simulacro
24:16per le vie del centro
24:18la devozione
24:18sentita
24:19è stata testimoniata
24:20dalla grande presenza
24:22di fedeli
24:22al corteo
24:23e alla messa
24:24che lo ha preceduto
24:25preseduta
24:26dal parroco
24:27Don Gianfranco
24:27Centorrino
24:28sulle note
24:29della banda di Bardonaro
24:31al grido di Viva Maria
24:32l'imponente simulacro
24:33è stato accolto
24:34all'uscita
24:35accompagnato
24:35dai fedeli
24:36escoltato
24:36dalla polizia
24:37municipale
24:38per le strade
24:39di Messina
24:39spesso ripide
24:41come quel Monte Carmelo
24:42sul quale la Vergine
24:43attende
24:44tutti i suoi figli
24:45a braccia aperte
24:46ha detto
24:46il sacerdote
24:48Testamento olografo
24:52e grafologia forense
24:53dalla manoscrittura
24:55alla digitalizzazione
24:56il tema del convegno
24:57organizzato
24:58dalla Camera Civile
24:59di Messina
25:00in collaborazione
25:01con i grafologi
25:02Forenzi
25:02la Camera di Commercio
25:03e l'Ordine degli Avvocati
25:04il Consiglio Notarile
25:06di Messina
25:07e Ani Grafed
25:08che si terrà domani
25:09a partire dalle 16
25:10e sabato
25:11alla Camera di Commercio
25:12l'incontro rappresenta
25:14un'importante occasione
25:15di confronto
25:15tra professionisti
25:16del diritto
25:17e della grafologia
25:19la favola
25:21che continua
25:22il tour di ultimo
25:24che sta polverizzando
25:25tutti i record
25:26di incasso
25:26approderà domani
25:27allo stadio
25:28Franco Scoglio
25:29un palco avveniristico
25:30una grande passerella
25:31di 30 metri
25:32per l'ennesimo
25:34sold out
25:34del tour
25:35del cantautore romano
25:36ma già arrivati
25:38da ieri in città
25:39i primi fan
25:40di ultimo
25:41vediamo
25:41i primi fan
25:44sono arrivati
25:45ieri pomeriggio
25:45oltre 48 ore prima
25:47del concerto
25:47di domani sera
25:48con ben due notti
25:50da vivere fuori
25:50dallo stadio
25:51Franco Scoglio
25:52per non perdersi
25:53la favola
25:53che continua
25:54il tour di ultimo
25:55che sta polverizzando
25:56tutti i record
25:57in Italia
25:57loro
25:58gli ultimi
25:59per essere i primi
26:00con quello slogan
26:01che ormai è tatuato
26:02nei loro cuori
26:03e che dal palco
26:04diventa l'urlo di vita
26:05di un ragazzo
26:06che a soli 29 anni
26:07ha già toccato
26:08vette inarrivabili
26:09in tre ore
26:10ha venduto
26:10250.000 biglietti
26:12per il concerto
26:13del prossimo anno
26:14a Tor Vergata
26:15una cifra
26:16che rappresenta
26:16il record
26:17di tutti i tempi
26:18per un concerto
26:19e adesso ultimo
26:20è pronto a tornare
26:21a Messina
26:22a distanza di un anno
26:23da quello che è stato
26:23l'evento più seguito
26:24in Sicilia
26:25nel 2024
26:26record su record
26:28per il cantautore romano
26:29che vanta 42 stadi
26:31sold out
26:31nel suo palmarès
26:32per un totale
26:33di oltre
26:34un milione
26:35750.000 biglietti
26:37venduti in carriera
26:37senza contare
26:39i sei album inediti
26:40che dal 2017
26:41ad oggi
26:42gli sono valse
26:4384 dischi di platino
26:4417 dischi toro
26:46un totale
26:47di oltre
26:477 milioni
26:48di copie vendute
26:49con oltre
26:493 miliardi e mezzo
26:51di streaming
26:51su spotify
26:52un fenomeno
26:53che non tutti
26:54riescono a comprendere
26:55in queste proporzioni
26:56e che ha una sola verità
26:58il rapporto semplice
26:59e spontaneo
27:00con il suo pubblico
27:00con quella miriade
27:02di giovani
27:02che ascoltano parole
27:03di vita vissute
27:04e di storie
27:05che sono le loro storie
27:06e a Messina
27:07ultimo
27:07che arriva
27:08dopo gli show
27:09di Vasco Rossi
27:10Cremonini
27:10e Marrakesh
27:11promette di cambiare
27:12ancora una volta
27:13le regole del gioco
27:14proponendo ai fan
27:15un palco
27:15che per caratteristiche
27:17e dimensioni
27:17rappresenta un passo avanti
27:19nella storia dei suoi show
27:20arrivati al quarto giro
27:22consecutivo
27:22negli stati italiani
27:2365 metri
27:25di fronte palco
27:26per 24 metri
27:27di altezza
27:27una passarella
27:28custom
27:29di 30 metri
27:30di lunghezza
27:30che riproduce
27:32la forma
27:32della chiave
27:33che il cantautore romano
27:34porta al collo
27:35simbolo
27:35che lo accompagna
27:36sin dagli esordi
27:37confermati i provvedimenti
27:39viari
27:39con la chiusura
27:40dello svincolo
27:40di San Filippo
27:41in uscita
27:41sia a direzione
27:42Catania
27:43che Palermo
27:44e il servizio
27:44di trasporto
27:45con le navette
27:46ATM
27:46oltre 40.000 persone
27:48attese
27:48un fiume di persone
27:49tutte per lui
27:50che ricambia
27:51con una frase
27:52semplice
27:52finché ci sarete voi
27:54con me
27:54io da qui
27:55non mi muovo
27:56torna dal 25 luglio
27:59all'11 agosto
28:00l'Orcinus Festival
28:01che quest'anno
28:02giunge alla 23esima edizione
28:04l'evento sotto
28:05la direzione artistica
28:06di Franco Iannuzzi
28:07e Giacomo Farina
28:08sarà ospitato
28:09come sempre
28:09al Parco Orcinus Orca
28:10di Capo Peloro
28:11il festival
28:12è realizzato
28:13a cura
28:13della fondazione
28:14Orcinus Orca
28:15e della fondazione
28:15Messina
28:16Simona Castanotto
28:17Utopie
28:19distopie
28:20e utopie
28:21questo è il tema
28:22della 23esima edizione
28:24dell'Orcinus Festival
28:25che si svolgerà
28:26dal 25 luglio
28:27all'11 agosto
28:28sotto la direzione artistica
28:30di Franco Iannuzzi
28:31e Giacomo Farina
28:32e sarà ospitato
28:33come d'uso
28:33al Parco Orcinus Orca
28:35di Capo Peloro
28:35il tema di quest'anno
28:37riflette la tensione
28:38tra crisi globali
28:39e la possibilità
28:40di immaginare
28:41scenari alternativi
28:42in un mondo
28:42attraversato
28:43da disuguaglianze
28:44economiche e sociali
28:45da cambiamenti climatici
28:46la manifestazione
28:47diventa uno spazio
28:48dove pensiero critico
28:49e arte
28:50dialogano per costruire
28:51nuove visioni
28:52e percorsi condivisi
28:53di trasformazione
28:54l'edizione 2025
28:56si configura
28:57come un laboratorio
28:57diffuso
28:58di metamorfosi possibili
28:59che sfugge
29:00alle trappole
29:01di distopie
29:01e utopie
29:02realizzabili
29:03per cercare invece
29:04un orizzonte
29:04eutopico
29:05un futuro più giusto
29:07solidale
29:07e desiderabile
29:08confermandosi
29:09un evento
29:09di complessità
29:10in treci
29:11dove arte
29:11scienze educazione
29:12e territorio
29:13si contaminano
29:14in una visione comune
29:15che alimenta il percorso
29:16del distretto sociale
29:17voluto
29:18ad aprire le danze
29:19il Pelorias Sea Sound
29:21evento musicale
29:22sullo sfondo del mare
29:23di Capo Peloro
29:24una novità di rilievo
29:25sarà la Design Week
29:27le giornate del design
29:28occasione di incontro
29:29per tutti i creativi
29:30che vedono nel design
29:31non solo una pratica estetica
29:33ma uno strumento
29:34di trasformazione sociale
29:35un progetto
29:36che come detto
29:36dal fondatore
29:37di Fondazione Messina
29:38Gaetano Giunta
29:39vivrà la sua sessione
29:40performativa
29:41fra proiezioni cinematografiche
29:43concerti
29:43eventi d'arte
29:44e ospiti internazionali
29:46centrale come sempre
29:47è la sezione
29:48proiezioni
29:48arcipelaghi della visione
29:50arricchita dal festival
29:51del cinema spagnolo
29:52e latino americano
29:53così come quella tratta
29:55dall'archivio
29:55del festival di Berlino
29:56e da una rassegna
29:57internazionale
29:58legata al tema
29:592025
29:59Il calcio
30:03il Messina
30:03giocherà regolarmente
30:05il prossimo campionato
30:06di serie D
30:07la Covisod
30:07ha dato l'ok
30:08all'iscrizione
30:09ma adesso restano aperti
30:10i nodi
30:11legati alla gestione
30:12sportiva
30:13e al futuro societario
30:14in campo
30:15la società cooperativa
30:16dei tifosi
30:16che prova a costruire
30:17un progetto solido
30:18nonostante penalizzazioni
30:20ed incertezze
30:21vediamo
30:21Il Messina
30:24ha ottenuto
30:24il via libera
30:25dalla Covisod
30:26per l'iscrizione
30:26al prossimo campionato
30:28di serie D
30:28La conferma è arrivata
30:30nella prima serata
30:31di mercoledì
30:31e attesta
30:32la regolarità
30:33della documentazione
30:34inviata dal club
30:35biancoscudato
30:36lo scorso 10 luglio
30:37proprio in extremis
30:38nell'ultimo giorno utile
30:40per completare l'iter
30:41Un passaggio
30:42reso possibile
30:43grazie all'intervento
30:44del socio di minoranza
30:45Pietro Sciotto
30:46che ha versato
30:46circa 500.000 euro
30:48per coprire stipendi
30:49e contributi
30:50relativi alla passata stagione
30:52Superato lo scoglio
30:53burocratico
30:54adesso l'attenzione
30:55si sposta sul fronte
30:56tecnico e societario
30:57l'ipotesi di un affitto
30:58della gestione sportiva
30:59è ancora sul tavolo
31:01sebbene sia sfumata
31:02la soluzione emersa
31:03nelle ultime settimane
31:04restano in campo
31:06nuovi soggetti
31:06interessati a rilevare
31:08il club
31:08con i quali sono in corso
31:10interlocuzioni
31:10sia da parte
31:11della società cooperativa
31:13dei tifosi
31:13che di altri intermediari
31:15proprio nel pomeriggio
31:16di ieri
31:17si è svolto
31:17un atteso confronto
31:18in collo
31:19tra i rappresentanti
31:19delle Messine
31:20e la cooperativa
31:21l'obiettivo è costruire
31:22un progetto sportivo
31:23solido e sostenibile
31:25ma serve definire
31:26in tempi rapidi
31:27un piano operativo
31:28e le risorse economiche
31:29necessarie
31:30per definire
31:30un percorso
31:31che si annuncia
31:32in salita
31:33con la stagione
31:34che inizierà
31:34con un meno 14
31:35e un clima di generale
31:36sfiducia
31:37nell'ambiente cittadino
31:38la cooperativa
31:39ha espresso interesse
31:40a farsi carico
31:41della gestione sportiva
31:42un passo avanti
31:43che necessita
31:44della possibilità
31:45di coinvolgere
31:46altre realtà economiche
31:48e una visione
31:48di insieme
31:49che superi anche
31:50i limiti
31:50imposti dal piano
31:51concordatario
31:52in mano al tribunale
31:53c'è la volontà
31:54di ricompattare
31:55le forze in campo
31:56e dare al club
31:57la possibilità
31:57di affrontare
31:58con dignità
31:59il prossimo campionato
32:00cercando allo stesso tempo
32:01di ricostruire
32:02un legame autentico
32:03con la città
32:04e con quella passione
32:05che come dimostrano
32:06i momenti più difficili
32:07dello scorso torneo
32:08non è mai venuta a meno
32:09il telegiornale
32:12finisce qui
32:13vi lascio adesso
32:14alla guida di voi
32:15dei nostri programmi
32:16alle previsioni del tempo
32:17grazie e buon pomeriggio
32:18grazie a tutti
32:48grazie a tutti
33:18a messina oggi
33:22cieli in prevalenza
33:23sereni o poco nuvolosi
33:24per l'intera giornata
33:25la temperatura massima
33:26sarà di 31 gradi
33:27la minima di 25
33:28i venti saranno moderati
33:30e proveranno
33:31da nord nord ovest
33:32mare poco mosso
33:34domani cieli in prevalenza
33:36poco nuvolosi
33:37per l'intera giornata
33:38la temperatura
33:39oscillerà
33:40da una massima
33:41di 28 gradi
33:42ad una minima
33:42di 25
33:43i venti saranno
33:44al mattino
33:45moderati
33:45e proveranno
33:46da nord
33:46al pomeriggio
33:47deboli
33:48e proverranno
33:49da nord nord ovest
33:50mare poco mosso
33:52e proverranno
33:54e proverranno
33:54e proverranno
33:55e proverranno
33:57e proverranno
33:59e proverranno
34:01e proverranno
34:02e proverranno
34:04e proverranno

Consigliato