- 30/06/2025
Rtp Telegiornale del 29 giugno 2025
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00I giovani e tutta la comunità di Bordonaro si sono stretti in preghiera ieri sera fuori dalla chiesa per Gabriele Cavò, un amico e un fratello per quanti lo hanno conosciuto.
00:19Appena la salma del ragazzo morto in un incidente stradale venerdì scorso verrà restituita ai familiari, il villaggio lo accoglierà con una fiaccolata.
00:30Ieri sera Messina ha cantato e ballato per due ore e mezzo con Cesare Cremonini, un concerto che ha stregato nello scoglio uno spettacolo di musica, luci, effetti speciali, dai brani dell'ultimo album Allasca Baby ai successi senza tempo di 50 special e Un giorno migliore.
00:48Dopo diversi mesi di attesa è cominciata la posa del verde nella cittadella fieristica che sarà trasformata in un parco urbano vista stretto.
00:55È difficilissimo che si possa aprire anche solo parzialmente quest'estate, più probabile ad ottobre, avviata la sinergia fra Autority e Comune per la cogestione.
01:07A Messina esplode il caso Bonus Asili Nido, un problema che riguarda tutta Italia e è legato ad una circolare dell'Inps che di fatto ha stretto le maglie dell'erogazione del Bonus.
01:16In città un dato sconcertante, nessun asilo privato è accreditato. Lettera di denuncia di un gruppo di madri.
01:25Un grido di dolore e solidarietà per dire basta alla guerra e al genocidio in Palestina.
01:30Un migliaio di persone hanno sfilato nel cuore della città lanciando un messaggio forte e trasversale di libertà.
01:36Il corteo promosso dal coordinamento Messina-Palestina ha unito voci, volti e testimonianze per non restare indifferenti.
01:43Dai registi Luc Besson ed Emir Kusturiza a Terry Gilliam, la protagonista del film Partenope di Paolo Sorrentino al Teatro Antico di Taormina, il cinema internazionale.
01:55Ieri in scena le premiazioni del Nations Award, edizione con grandi protagonisti del mondo dello spettacolo.
02:04Ben ritrovati. Tanto dolore e incredulità. La comunità di Bordonaro si è raccolta in preghiera per Gabriele Cavò.
02:11Ieri sera fuori dalla chiesa del Rione. Per il giovane morto tragicamente nell'incidente stradale tra giovedì e venerdì notte palloncini bianchi e un cuore di rose rosse.
02:23Il parroco padre Severino agli amici ha detto siate sempre testimoni della sua gioia di vivere.
02:30Rachele Gerace.
02:31Di fronte a una vita spezzata improvvisamente non ci sono parole che possano lenire il dolore e l'incredulità, ma più forte di tutto è la speranza che spinge ad andare avanti.
02:41C'era tutta la comunità di Bordonaro ieri sera fuori dalla chiesa, radunata con Gabriele per Gabriele.
02:46Volti solcati dalle lacrime in un silenzio interrotto solo dal soffio deciso del vento e dalla preghiera che padre Severino ha elevato per quel fratello, amico, figlio, che adesso dal cielo parla con i suoi cari.
02:59Sulla scalinata della chiesa ai piedi del Santissimo un grande cuore di rose rosse avorio, i palloncini bianchi fatti volare in cielo.
03:05C'erano i genitori e il fratello Sebastian, c'erano gli amici di ogni giorno, quelli del Grest, stretti uno con l'altro per sostenere quel dolore che li accomuna, tanto quanto l'amore per Gabriele.
03:17A parlare per tutti Antonino, che descrive quel fratello e amico come una persona speciale, capace di cambiare il corso anche delle giornate più difficili.
03:25Uno, ha detto, capace di affrontare tutto con il sorriso.
03:29E' dura per i giovani del villaggio, ne è consapevole padre Severino che abbracciandoli uno per uno ha chiesto loro di custodire e mettere a frutto l'eredità da lasciata da quel gigante uomo, racchiusa nel suo sorriso e nella gioia di vivere.
03:42Non sarà facile, ma anche dalle tragedie è necessario trovare la forza di far fiorire il bene, ne era consapevole Gabriele che affrontava ogni situazione con animo positivo.
03:50Appena la salma del giovane morto, nella notte fra giovedì e venerdì, verrà restituita ai familiari, la comunità lo accoglierà all'ingresso del paese per accompagnarlo in chiesa con le fiaccole accese.
04:02Il rombo dei motorini e il suono dei claxon ha rafforzato il lungo applauso che tutti hanno tributato a Gabriele Cavò.
04:08Può sembrare banale, ma non importa quanto lungo sia un'esistenza, quanto piuttosto come la si è vissuta.
04:14E nei suoi 17 anni lui è stato capace di donare e di donarsi, trasformando la morte in presenza immortale.
04:24Voltiamo decisamente pagina, uno spettacolo intenso e divertente, quello che ieri sera Cesare Cremonini ha regalato ai 40.000 che hanno riempito lo stadio Franco Scoglio a San Filippo.
04:36Due ore e mezza di grande musica, un concerto che è stato un viaggio nel tempo e nelle emozioni.
04:42Francesca Stornante.
04:43Messina, abbracciami, ha detto dal palco ai 40.000 che hanno infiammato lo stadio.
04:49E Messina lo ha fatto con tutta la grinta, l'emozione, l'intensità che uno, come Cesare Cremonini, merita.
04:55Due ore e mezza di spettacolo puro, un vero show fatto di luci, effetti speciali, ballerini, musicisti.
05:19E poi lui, quel ragazzo bolognese che con i Luna Pop 25 anni fa iniziava la sua carriera proprio qui, davanti a poche migliaia di persone e che oggi riempie stadi e fa vibrare l'anima.
05:30Ho fatto il primo concerto, il primo tour della mia esistenza.
05:37Questo mi lega dei ricordi straordinari, indelebili nella mia memoria.
05:45Quanti di voi c'erano in quel giorno?
05:47Per ogni brano un racconto per immagini.
05:52Cremonini che sul palco è cantautore, musicista, performer, che emoziona con la sua voce accompagnata solo dal pianoforte
05:58e che fa ballare tutti, appena intona quell'inno alla spensieratezza che ha segnato adolescenza e gioinezza di un'intera generazione.
06:06Perché è cresciuto con Cremonini un concerto che è uno specchio in cui rivedersi,
06:10dai giovani scansonati all'intimità dei rapporti, a volte complicati, con i propri genitori, come in padre e madre.
06:17E poi Logico, Marmellata 25, La Nuova Stella di Broadway, Buon Viaggio, Grey Goose e Quel Dicono Di Me.
06:35Tutto non bene, che sono una stupida frase da dire, davanti al caffè.
06:45Oggi, la maturità di Alaska Baby, un album che è un viaggio, che è poesia, con albarose e acrobati,
06:51che è quell'amore che sa accettare la fine.
06:53E come canta Cesare, per quanta strada ancora c'è da fare, amerai il finale.
06:57E il suo è stato da pelle d'oca, perché in fondo tutti speriamo che domani sarà un giorno migliore.
07:03Si vedono le prime piante nella cittadella fieristica, che sarà trasformata in un parco urbano vista stretto.
07:25I lavori sono addirittura d'arrivo, ma è difficilissimo che si possa aprire anche solo parzialmente durante quest'estate.
07:32Più probabile ad ottobre.
07:34Avviata la sinergia fra l'autorità di sistema portuale, che gestisce l'area, e il comune per una co-gestione.
07:42Chiamata in causa già in questi giorni.
07:44Messina Servizi.
07:45I dettagli.
07:46Ecco l'erba in fiera.
07:48Si è fatta attendere, ma adesso è arrivata.
07:50Anche ieri, sabato, gli operai erano al lavoro per sistemare le piante che trasformeranno la cittadella della fiera
07:56in quella del primo vero affaccio a mare.
07:58Un percorso lungo, quello che dovrà portare alla posa di 8.000 essenze in uno spazio grande 16.000 m2.
08:05Partito l'estate scorsa, poi rinviato per la crisi idrica.
08:08Risolto questa primavera con l'arrivo di un approvvigionamento che rende autonoma la fiera dalla rete cittadina dell'acqua potabile
08:13e che ora è alla fase concreta di realizzazione.
08:17Ma i tempi di apertura al pubblico non sono prossimi.
08:20Una perizia di variante è stata necessaria per sistemare le ultime modifiche
08:23ed è stata approvata dalla sovrintendenza.
08:26L'azienda ha chiesto 90 giorni in più per la fine dei lavori.
08:29Nel frattempo anche Messina Servizi, che in futuro dovrebbe curare il parco urbano,
08:33vista stretto, sta facendo dei sopralluoghi per valutare il tipo di verde che sarà piantato
08:38per evitare che poi sia difficile da gestire.
08:40Incominciamo a vedere le prime piante che sono state messe a dimora nel cantiere
08:46quindi si incomincia a vedere qualcosa di palpabile.
08:49Ma quando potremo vedere aperta e fruibile la fiera?
08:52Il commissario Francesco Rizzo scadenza i prossimi step per la fruizione.
08:55Se si parla di un'apertura generale, io credo che al di là delle dinamiche del cantiere
09:00per arrivare a un regime sicuro non si ne parlerà prima di ottobre-novembre
09:06per un'apertura parziale e poi per avere un regime di gestione importante in primavera
09:12a regime pieno.
09:14Per quest'estate c'è una speranza invece?
09:17Minima, veramente minima.
09:18E anche parziale?
09:20Su questo dobbiamo fare una verifica e la faremo, spero che si possa fare questa verifica
09:26però non ce la sentiamo eventualmente di consegnare un cantiere che non sia in sicurezza.
09:32E dopo una gestione con il comune o del comune?
09:36Ma entrambe, nel senso che c'è tutta la volontà di fare un ragionamento condiviso.
09:42C'è soprattutto la voglia di ridare questo spazio alla città e non solo alla città
09:46e di portarlo agli antichi splendori.
09:48Qui dico soltanto che ho una figlia che ha 14 anni e materialmente non sa neanche dove sia la fiera.
09:53Ho compreso che qualcosa non va, non funziona.
09:56Ormai da tantissime settimane famiglie messinesi si stanno ritrovando nel caos del bonus asilo nido.
10:04Un problema che sta interessando tutta Italia e che in riva allo stretto è amplificato da un dato sconcertante.
10:10Nessuna struttura privata ad oggi risulta accreditata.
10:14Sebastiano Caspanello.
10:16Dal mese di gennaio le famiglie messinesi che hanno iscritto i propri bambini in uno qualsiasi degli asili nido privati della città
10:23non percepiscono più il bonus asilo.
10:25La loro domanda all'Inps risulta infatti in lavorazione, ma il problema è molto più profondo e rischia di non sbloccarsi facilmente,
10:33incidendo in ogni bilancio familiare per almeno 2.000 euro in media.
10:37Ma cosa sta succedendo e perché?
10:39Il documento chiave è una circolare proprio dell'Inps, la numero 60 del 20 marzo scorso,
10:44con la quale si specifica che dal 2025, in virtù della legge di bilancio approvata nel 2024,
10:50il bonus può essere riconosciuto solo a chi ha iscritto i propri figli in strutture
10:54che siano in possesso dell'autorizzazione come asilo nido da 0 a 2 anni o come sezione primavera 2-3 anni.
11:02Un'autorizzazione che deve essere rilasciata dal Comune o dalla Regione,
11:06ha spiegato l'Inps a seguito della verifica del rispetto di tutti i requisiti.
11:10Il problema è che, carte alla mano, nessuna delle strutture private della città ad oggi risulta formalmente autorizzata.
11:17Il Comune a ottobre scorso aveva pubblicato un avviso per l'accreditamento di strutture per la prima infanzia,
11:23specificando che avrebbe potuto presentare in stanza tutti gli enti non profit del terzo settore
11:29che risultino iscritti all'albo regionale.
11:31Ma spulciando l'elenco di quell'albo regionale, aggiornato ad aprile,
11:35solo sei strutture, tutte in provincia, risultano iscritte per la tipologia asilo nido.
11:40Tutte le altre, comprese quelle del capoluogo, hanno altre etichette, tra cui casa, famiglia o semiconvitto.
11:46Tipologie che però non danno più diritto al bonus asilo.
11:49A pagarne le conseguenze però sono le famiglie, come denunciato in una lettera firmata da alcune mamme,
11:55le quali sottolineano che in questi mesi le famiglie hanno comunque regolarmente presentato le istanze
11:59e anticipato le rette, convinte di poter recuperare le somme anticipate.
12:04E soprattutto aggiungono, avendo iscritto i nostri figli al scuole paritari e regolarmente registrate,
12:10diamo per scontato che abbiano i requisiti previsti dalla normativa vigente.
12:14Per questo concludono, non è accettabile dover perdere questo importante sussidio
12:18per colpe sicuramente non adebitabili a noi famiglie.
12:22Da quel che ci risulta, Comune e Ips stanno interloquendo per arrivare ad una soluzione,
12:26che però ad oggi non appare così semplice.
12:29Per lavori di manutenzione ordinarie e per la messa in sicurezza urgente delle gallerie gestite dal CAS,
12:38il Consorzio ha comunicato che da mercoledì prossimo, cioè dal 2 luglio a venerdì 18 luglio,
12:44nella fascia oraria compresa tra le 22 e le 6, sarà chiuso al traffico il tratto autostradale,
12:49appunto compreso tra lo svincolo di Messina Centro e lo svincolo di Boccetta in direzione Palermo.
12:55Per chi dovrà percorrere quel tratto di tangenziale sarà dunque obbligatorio uscire allo svincolo di Messina Centro
13:01ed eventualmente proseguire il viaggio rientrando a quello di Boccetta.
13:06Le stesse limitazioni si sposteranno poi nel medesimo tratto, ma in direzione Catania, dal 21 luglio all'8 agosto.
13:14Facciamo un salto sul nostro sito per approfondire una notizia che avevamo già dato ieri,
13:23ma ci sono dei nuovi particolari grazie al servizio, all'articolo di Riccardo D'Andrea.
13:29Partivano dalla città dello Stretto i viaggi di materiale ferroso destinati a tre aziende del Catanese
13:36e una dell'Agrigentino. Ferro, rame, acciaio, alluminio, ottone, motori e non solo trasportati illecitamente.
13:43Un traffico di rifiuto attorno al quale giravano discrete somme di denaro
13:47e nell'ambito del quale risultano indagate 49 persone.
13:52Lo hanno però stroncato, grazie ad articolati quanto meticolosi accertamenti,
13:56la sezione di Polizia Ferroviaria di Messina guidata dal dirigente Francesco Benedetto
14:01e la sezione di Polizia Giudiziaria della Polizia di Stato alla Procura di Messina.
14:05Un primo provvedimento era stato firmato dal GIP del Tribunale di Messina.
14:09Un altro passaggio chiave è fissato per il 4 luglio,
14:13quando per 11 indagati per reati ambientali e a 7 contestato il reato associativo a Palazzo Piacentini
14:19si aprirà il confronto dinanzi alla giudice con l'interrogatorio di garanzia in presenza degli avvocati difensori.
14:26Vi ricordo che su Gazzetta del Sud ogni aggiornamento è H24, davvero su ogni cosa,
14:32dai temi mondiali a quelli locali.
14:36Un grido di dolore e solidarietà per dire basta alla guerra e al genocidio in Palestina.
14:41Un migliaio di persone ha sfilato nel cuore della città lanciando un messaggio forte e trasversale di libertà.
14:47Il corteo promosso dal coordinamento Messina-Palestina ha unito voci, volti e testimonianze
14:54per non restare indifferenti.
14:56Antonio Billet.
14:57Un grido che attraversa le strade di Messina stoppa al genocidio con un migliaio di persone
15:02che hanno risposto all'appello del coordinamento Messina-Palestina
15:06scendendo in piazza per chiedere libertà, giustizia e fine delle violenze a Gaza.
15:11Una partecipazione trasversale garantita anche dalla presenza di una cinquantina di realtà cittadine,
15:16dai sindacati, alle associazioni culturali, dai partiti politici e collettivi.
15:20Siamo qui per fare sentire la voce delle cittadine e dei cittadini di questa città
15:25che protestano ed esigono dal governo italiano come lo esigeremo dagli enti territoriali
15:32che possono avere e indirizzare le politiche estere del governo italiano
15:37per dire immediatamente basta invio armi, immediatamente ci siano aiuti di accordi con Israele
15:44sia con i governi che con le aziende che finanziano lo genocidio, l'occupazione e l'apartheid.
15:51Partito da Piazza del Popolo il corteo si è snodato lungo le vie del centro
15:54toccando anche il plesso centrale dell'università
15:57davanti al quale è stata ribadita la richiesta fatta a tutti gli atenei italiani
16:01di interrompere ogni collaborazione con le università israeliane.
16:05A Piazza Cairoli un momento carico di emozione.
16:07Quattro ragazzi, ognuno dei quali rappresenta un colore della bandiera palestinese
16:11gridano io voglio vivere, è il simbolo della resistenza e del diritto alla speranza.
16:17Il corteo si chiude a Piazza Unione Europea con la testimonianza di Frank Romano
16:21avvocato dell'equipaggio di terra della Freedom Flotilla
16:24la nave che cerca di rompere il blocco navale per portare aiuti al popolo palestinese.
16:29Da Gaza interviene anche Zakaria Bakr, pescatore e contatto diretto del coordinamento.
16:34L'appello che abbiamo lanciato come coordinamento Messina-Palestina
16:38è stato accolto da una moltitudine di realtà e soggetti collettivi di questa città
16:43dai grandi sindacati come la CGL ai grandi partiti come il Partito Democratico
16:48come gli altri partiti che sono sempre stati vicini a noi
16:51come Rifondazione Comunista ma anche l'AMPI.
16:54Siamo oltre 54 adesioni.
16:57E adesso una segnalazione che arriva dai nostri telespettatori.
17:03In via Catena a Pistunina da tre giorni si registra un grosso sversamento di liquido fognario in mare.
17:11Un vero e proprio torrente che passa prima in un canneto
17:14e poi appunto finisce in spiaggia e quindi in acqua.
17:18L'odore nauseabondo allontana i residenti ma anche coloro che vogliono fare un bagno da quelle parti.
17:24Purtroppo si tratta di uno dei diversi sversamenti che sono stati segnalati in vari punti della città
17:30in questo periodo estivo.
17:32I residenti hanno segnalato tutto sia all'AMAM che alla circoscrizione
17:38ma fino a stamattina non c'è stato alcun tipo di intervento.
17:44Si è concluso al teatro antico il National Awards.
17:47La manifestazione ideata e diretta da Michel Curatro.
17:50Dopo tre giorni di dibattiti allestiti da Thinking Green
17:54e dedicati allo sviluppo sostenibile del territorio e al cinema
17:58le premiazioni di Stelle del panorama internazionale.
18:02Da Besson a Custurizza passando per Gilliam.
18:05Tra i premiati anche la protagonista di Partenope, Celeste della Porta.
18:10Si è concluso con la serata del teatro antico di Termina col Galà, il National Award.
18:18La manifestazione dedicata alle stelle del cinema, del mondo della cultura
18:23quindi con le premiazioni a grandi registri come Besson, Custurizza.
18:29C'erano tanti attori importanti.
18:33Nei primi giorni chiaramente sono stati dedicati ai panel su diversi approfondimenti
18:41e i Thinking Green che hanno visto sfilare diversi ospiti sui massimi temi
18:48che riguardano la Sicilia dall'emergenza idrica, ai trasporti, al turismo.
18:53Abbiamo sentito alcuni dei protagonisti, sia dei panel che della serata del teatro antico
18:59quindi la protagonista di Partenope.
19:01Questo premio a Tormina che cosa le sensazioni le dà?
19:06Mi dà una sensazione, mi sento emozionata e anche molto onorata
19:11perché è un premio importantissimo dove ci sono persone.
19:15Tormina è stato veramente il centro anche del cinema per molti anni
19:18e quindi questo riconoscimento mi rende tanto onorata e grata.
19:24Il cinema italiano verso dove va, a suo avviso?
19:28Il cinema italiano verso dove va?
19:31Io spero verso anche una ricerca al cinema indipendente, al cinema d'autore
19:39perché ci sono veramente tantissimi registi, attori da scoprire e da supportare.
19:46Io lo sento che c'è un fermento, c'è sempre più femminile nel cinema intanto
19:53e questa è una cosa molto positiva, finalmente siamo arrivati un po' a cambiare le cose
19:58e questo lo dimostra anche il David 2025 e altre occasioni che ci stanno confermando.
20:0622 milioni di presenze nel 2024, il più 22% tra gennaio e febbraio 2025
20:15solo per quanto riguarda gli stranieri.
20:183 milioni e mezzo di stranieri da gennaio a maggio di quest'anno.
20:22I dati sul turismo in Sicilia sono esaltanti.
20:25Al Nations World l'assessora regionale al ramo Elvira Amata li ha commentati.
20:30È importante come evento anche perché rafforza quel segmento del cineturismo,
20:38un segmento che abbiamo molto implementato ed amplificato.
20:42Con l'opportunità dei fondi FSC, i fondi di sviluppo e coesione,
20:47che sono proprio quelli dedicati come aiuti alle imprese,
20:50noi abbiamo anche quest'anno messo a terra un bando,
20:54anzi in questi giorni si stanno valutando le tante richieste che sono arrivate da vari produttori
21:01perché come sappiamo sono tanti i produttori che oggi guardano alla Sicilia
21:06per documentare i loro, girare i loro film, serie tv eccetera.
21:15E certamente questo ha portato un grande indotto alla Sicilia,
21:20un esempio è The White Lotus che ha certamente triplicato per esempio il mercato americano.
21:28È chiaro che al di là dell'indotto iniziale noi abbiamo un secondo indotto
21:31che è quello della promozione della Sicilia attraverso le immagini che arrivano in tutto il mondo.
21:37Assessora, turismo che sta vivendo un momento magico a Teormina così in Sicilia,
21:43le presenze vi confortano?
21:44Sì, ci confortano, abbiamo chiuso il 2024 con oltre 22 milioni di presenze
21:51e il trend è assolutamente uguale, questo del 2025 abbiamo dei dati fino a maggio
21:58che registrano per esempio una presenza di stranieri di circa 3 milioni e mezzo
22:05e quindi in aumento rispetto al 2024, rispetto allo stesso periodo
22:11e questo tra l'altro ci certifica che la famosa destagionalizzazione è assolutamente stata avviata.
22:20E oggi giornata conclusiva per il Messina Street Fish 2025, la Kermess del Gusto
22:28ideata da Eventivamente con il patrocino e la collaborazione del Comune di Messina,
22:33l'assessorato agli spettacoli e grandimenti e appunto termina questa sera con la premiazione
22:37dei tre migliori street fooder tra siciliani e calabresi
22:41e le specialità più apprezzate dai tantissimi visitatori che da giovedì affollano
22:47la splendida location dell'arena di Capo Peloro.
22:50È una gara giocosa e sportiva tra tanti amici che poi si ritrovano nei nostri eventi
22:54e che hanno consolidato dei veri rapporti di amicizia, ha detto l'amministratore di Eventivamente Alberto Palella.
23:01Insieme al podio dei primi tre saranno assegnati dei premi speciali per la dedizione
23:06e per coloro che hanno proposto le ricette più originali.
23:10Apertura dalle 18.30 con la passeggiata dei trampolieri a seguire lo spettacolo
23:15Contatto, firmato dalla compagnia Ioculare, DJ Set con Santino Villari e Live Band con i Camurria.
23:25Si è svolto a Sant'Agata di Militello un seminario di approfondimento e confronto
23:30sui nuovi strumenti di pianificazione territoriale ed urbanistica.
23:34Nel dibattito organizzato dal Centro Regionale Studi Urbanistici
23:37insieme agli ordini degli ingegneri, degli architetti e dei geologi
23:41sono stati approfonditi anche i temi dello sviluppo economico e della governance strategica
23:47dell'area interna dei Nebrodi.
23:49C'era Giuseppe Romeo.
23:51Si è parlato di pianificazione urbanistica e sviluppo territoriale
23:54nel seminario tecnico-scientifico promosso dal Centro Regionale Studi di Urbanistica
23:59presieduto dal professore Giuseppe Trombino
24:01in collaborazione con il Comune di Sant'Agata Militello
24:04e gli ordini professionali degli ingegneri, architetti e geologi di Messina.
24:09Di fronte ad una platea di liberi professionisti e tecnici delle amministrazioni locali
24:13al Castello Gallego, autorevoli relatori hanno posto il focus su piani urbanistici generali
24:18e piani di utilizzo del demanio marittimo
24:20la cui redazione vede impegnati numerosi comuni siciliani
24:23ma anche su sviluppo economico e mobilità integrata
24:26nell'ambito delle strategie di governance territoriale dell'area interna Nebrodi.
24:30I pudimi sono molto in ritardo
24:33soltanto uno è stato approvato
24:36che è quello del Comune di Bilazzo
24:38in vista del 30 settembre 2027
24:42rispetto a questa data i comuni devono rilasciare le concessioni
24:46obbligatoriamente
24:47come obbligatoriamente devono redigere il pudimi
24:50se non lo dovessero fare
24:52secondo me incorreranno
24:53in qualche procedimento di danno erariale
24:56perché se le concessioni non vengono rilasciate
24:59sono meno introite per lo Stato, per la Regione e per i comuni stessi.
25:03A fronte nelle ultime due programmazioni di 660 milioni che sono stati investiti su questo territorio
25:11non abbiamo avuto riscontro importante sui livelli di occupazione e sui redditi del territorio.
25:15Dobbiamo anche sapere cosa spendiamo, come spendiamo e l'impatto che questa spesa produce sul territorio.
25:20Abbiamo un sistema che in qualche modo incentiva la fragmentarietà
25:23incentiva l'individualismo dei singoli comuni
25:26e manca un luogo in cui elaborare una visione strategica complessiva per il territorio.
25:31L'area interna dei Nebrodi ha bisogno di un coordinamento tecnico
25:36e soprattutto di una governance per mandare avanti tutti insieme
25:41non i comuni singolarmente un territorio
25:44e di poter mettere in atto delle politiche territoriali
25:49che mirino ad uno sviluppo socio-economico del territorio.
25:54Passaggio di testimoni in casa MCL
25:59A conclusione del Consiglio Provinciale, ospitato dalla parrocchia Sacra Famiglia del villaggio CEP
26:04il presidente uscente Fortunato Romano ha lasciato la guida del Movimento Cristiano Lavoratori a Gaetano Lamberto.
26:12Il neopresidente ha parlato di prospettive future, dell'impegno legato soprattutto al mondo dei giovani
26:17e delle prossime sfide e opportunità. Ascoltiamolo.
26:20Fortunato Romano oggi consegna al nuovo esecutivo provinciale un movimento assolutamente in salute
26:28con circa 30 circoli e qualcosa come 3.500 iscritti
26:33è un movimento che riesce ad impegnarsi molto bene sia in città che in provincia.
26:39Abbiamo però l'imperativo di continuare a crescere
26:42e soprattutto di rivolgere un messaggio nuovo ai giovani
26:46e di rendere questo movimento attrattivo soprattutto nei giovani.
26:50Per il resto i nostri temi sono i temi della tradizione
26:54prima di tutto il lavoro che è il tema clou del nostro movimento
26:59un lavoro che deve essere sempre più sicuro, sempre più stabile, sempre più dignitoso.
27:05E poi c'è il tema della sanità pubblica che ci preoccupa molto
27:09ci preoccupano le lunghe liste d'attesa, ci preoccupa la situazione di molti reparti
27:14nei nosocomi della città e soprattutto della provincia.
27:19E quindi c'è il tema della partecipazione
27:21della partecipazione che come abbiamo visto anche dall'ultima tornata referendaria
27:26è una partecipazione esigua e quindi movimenti come il nostro
27:31che si impegnano anche politicamente hanno il dovere di far ritornare
27:36questa partecipazione nell'elettorato.
27:41Carla Luvarà, volto storico del panorama musicale e televisivo messinese
27:45si esibirà in concerto oggi alle 20.30 al Giardino Corallo
27:49insieme a compagni e concorrenti con cui ha partecipato recentemente
27:53sulla RAI a The Voice Senior
27:55Carla Luvarà proporrà il repertorio di una carriera lunga 60 anni
28:00nel corso della serata ci sarà anche un momento speciale
28:03quello dedicato alla musica del Sud America
28:06i biglietti potranno essere acquistati al botteghino della società Sud Dimensione Servizi
28:11o al botteghino del Giardino Corallo
28:14è tutto per quanto riguarda questa edizione del nostro telegiornale
28:20io vi lascio alla Guida TV e al Meteo
28:23buon proseguimento
28:30Grazie a tutti!
28:33Grazie a tutti!
28:35Grazie a tutti!
28:38Grazie a tutti!
28:40Grazie a tutti!
28:42Grazie a tutti!
28:47Grazie a tutti!
28:49Grazie a tutti!
28:51Grazie a tutti!
28:55Grazie a tutti.
29:25A Messina oggi bel tempo con sole splendente per giornate. La temperatura massima sarà di 31 gradi, la minima di 26. I venti al mattino saranno deboli e proverranno da ovest, al pomeriggio moderati proverranno da nord-nord-ovest. Mare poco mosso, allerte meteo previste, AFA.
29:47A Messina oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata. La temperatura massima registrata sarà di 31 gradi, la minima di 25. I venti al mattino saranno moderati e proverranno da nord-nord-ovest, al pomeriggio ancora moderati sempre da nord-nord-ovest. Mare poco mosso, allerte meteo previste, AFA.
30:17Grazie a tutti.
Consigliato
0:19
|
Prossimi video
32:40
33:43
31:43
33:22
34:05
31:32
34:10
29:59
31:28
32:15
33:47
32:32
32:01
36:53
34:23
31:28
36:12
33:02
31:19
33:03
34:19
34:50
34:02
33:01