- 19/06/2025
Rtp Telegiornale del 19 giugno 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00C'è una prima svolta giudiziaria sulla morte della piccola Elisa, precipitata da un ballatoio
00:16con la madre in un discorso a Santa Lucia sopra contesse e morta al policlinico, la donna
00:20indagata per omicidio volontario, il padre, il medico di base e lo specialista che aveva
00:24in cure la 41enne per omicidio colposo. A Taormina i rappresentanti dei paesi dell'Unione
00:32Europea e quelli dei paesi che vorrebbero farne parte, nell'ambito della quindicesima edizione
00:37del Taobook, il festival internazionale del libro ideato e diretto da Antonella Ferrara,
00:41la riunione che celebra i 70 anni della conferenza di Messina.
00:48Buona anche la seconda prova scritta della maturità 2025, gli studenti messinesi si sono cimentati
00:54con grande impegno nonostante la complessità . Cicerone al classico, studio di funzione allo
00:59scientifico, all'artistico, un elaborato pratico.
01:0512 condanne inflitte con il rito abbreviato per presunti appartenenti a due associazioni
01:11che spacciavano droga fra Messina e la provincia terrenica. Un'organizzazione riusciva a far
01:15entrare sostanze stupefacenti e telefoni cellulari nel carcere di Barcellona. Gli arresti scattarono
01:21nell'ottobre del 2024. Più vicina all'apertura del parcheggio di Paradiso, dopo la rinunzione
01:29del materiale inquinante autorizzata dalla Procura, arriva la richiesta di dissequestro
01:33da Palazzo Zanca. Con il sì della magistratura, l'area verrebbe riaperta in due giorni. Fondi
01:38in arrivo per la Galleria Santa Marta.
01:44Il Dipartimento regionale all'infrastruttura revoca la procedura di affidamento del collegamento
01:49marittimo estivo sulla tratta Capo d'Orlando, Isole Olie, un provvedimento che scatena dubbi
01:53e polemiche, ma dalla regione garantiscono la tempestiva predisposizione di un nuovo bando.
02:02Buon pomeriggio e ben ritrovati. Dunque c'è una prima svolta giudiziaria sulla morte della
02:06piccola Elisa, precipitata da un ballatoio con la madre lunedì scorso a Santa Lucia sovracontessa
02:13e morta al policlinico qualche ora dopo per la gravità delle lesioni riportate.
02:18La PM Giorgia Aspiri, come atto dovuto, ha inviato quattro informazioni di garanzia con
02:23ipotesi di reato diversificate, in attesa di avere altre informazioni dopo il passaggio
02:28obbligato dell'autopsia che sarà eseguita nel pomeriggio nel presidio ospedalero universitario
02:33dal medico legale incaricato alla professoressa Elvira Ventura Spagnolo.
02:37Antonio Sangiorgio.
02:39A seguito della morte della piccola Elisa, la magistrata titolare dell'inchiesta Giorgia
02:44Aspiri ha iscritto come atto dovuto sul registro degli indagati quattro persone.
02:49La decisione era in qualche modo nell'aria, visto il tempo trascorso dal fatto avvenuto
02:54lunedì scorso a Santa Lucia sovracontesse e gli elementi emersi pian piano nella vicenda.
02:59Si tratta della madre 41enne della neonata, tuttora ricoverata nel reparto di neurochirurgia
03:05al policlinico per le fratture riportate nella caduta che deve rispondere di omicidio volontario
03:10e che probabilmente non è nemmeno a conoscenza del decesso della sua bambina.
03:15Ci sono poi il padre della piccola che al momento del fatto si trovava al lavoro, lo psichiatra
03:20che aveva in cura la donna per la sua depressione post partum e infine il medico di base che la seguiva.
03:26Per tutti e tre la PM Giorgia Aspiri ipotizza allo Stato l'omicidio colposo in relazione
03:32al profilo omissivo, passaggi sicuramente dolorosi ma necessari per approfondire tutti
03:38gli aspetti di questa triste e drammatica vicenda.
03:41La tragedia si era consumata al primo piano di una delle palazzine del popoloso villaggio
03:46della zona sud della città , in particolare al Residence 6 Stelle, quando madre e figlia
03:52lunedì mattina sono cadute da un ballatoio, da un'altezza compresa tra i 3 e i 4 metri
04:00a dare l'allarme un vicino di casa. Entrambe sono state poi trasportate al policlinico
04:05in codice rosso con il 118, ma la neonata ricoverata in condizioni disperate nel reparto
04:11di terapia intensiva pediatrica è purtroppo spirata a causa dei gravissimi traumi riportati.
04:17Sul posto la polizia con agenti delle volanti, della squadra mobile e della scientifica, tutti
04:23impegnati a ricostruire l'esatta dinamica e adesso la decisione della magistrata conferma
04:29che quello della 41enne è stato un gesto volontario.
04:34E sono a Taormina i rappresentanti dei paesi dell'Unione Europea e quelli dei paesi che vorrebbero
04:40farne parte. Nell'ambito della quindicesima edizione del Taubuk, il festival internazionale
04:45del libro ideato e diretto da Antonella Ferrara, la riunione che celebra i 70 anni dalla conferenza
04:50di Messina che gettò le basi appunto di quella che oggi è l'Unione Europea.
04:55Si tinge d'Europa, Taubuk, il festival internazionale del libro ideato e condotto da Antonella Ferrara,
05:01le delegazioni dei paesi europei, dei 26 paesi membri, di quelli che tra l'altro chiedono
05:09di entrare in Europa, si sono riunite questa mattina per una cosiddetta ministeriale qui
05:15al San Domenico di Taormina. Ieri nella giornata inaugurale in cui sono stati ricordati per la
05:23prima volta i 70 anni dalla firma dell'accordo che poi ha portato la nascita dell'Unione Europea
05:30a Palazzo Zanca Tajani, ha parlato proprio del rafforzamento dell'Europa in tutti i campi
05:36e proprio di questo si è parlato nelle sale del San Domenico questa mattina con tutti i ministri,
05:42c'era anche la commissaria per l'Unione Europea che si occupa dell'allargamento e dell'ingresso
05:46degli altri paesi, la COS. Ieri il maltempo ha impedito che si realizzasse il concerto inaugurale
05:55al teatro antico di Taormina, così come altri appuntamenti, c'era tantissima pioggia
06:02a Taormina, ma tutto questo ha fermato l'evento che va avanti assieme alle manifestazioni per
06:09ricordare l'Europa e queste firme storiche. Naturalmente ci sono i classici appuntamenti
06:16di Taobu. Sui temi della sessione ministeriale che si è tenuta al San Domenico di Taormina,
06:23in particolare sull'ingresso di alcuni paesi dell'est europeo nell'Unione abbiamo ascoltato
06:28il vicepresidente del Consiglio e ministro degli esteri Antonio Tajani che ha presieduto
06:32il vertice.
06:33Cosa è uscito fuori e cosa ci può dire da questo incontro in Sicilia?
06:41È molto importante soprattutto per inviare un messaggio forte a tutti i paesi candidati
06:49a far parte dell'Unione Europea. La riunificazione è una priorità per l'Italia, quindi a paesi
06:56come l'Albania, la Serbia, la Macedonia del Nord, la Bosnia del Segovina, il Kosovo, sono
07:04messaggi che vanno nella direzione di una forte presenza europea, quindi l'Europa che si
07:11riunifica, sono paesi che hanno vissuto come la Macedonia del Nord anche sotto la dittatura
07:17comunista e oggi sono candidati a far parte dell'Unione Europea. Noi vogliamo accelerare
07:21i tempi della riunificazione e così come abbiamo invitato per celebrare i 70 anni della
07:30riunione di Messina e Tormina abbiamo invitato anche la Moldavia e l'Ucraina proprio per dare
07:37un segnale di grande attenzione a questi paesi che dopo i Balcani sono candidati a far parte
07:43della nostra Unione Europea, quindi un'Europa che deve rinforzarsi, un'Europa che deve contare
07:48di più, una Europa che deve diventare più grande ed essere protagonista di pace difendendo
07:54l'indipendenza dell'Ucraina ma anche deve essere protagonista della costruzione del dialogo
08:01anche per risolvere una drammatica situazione in Medio Oriente.
08:06Particolarmente soddisfatta per i primi due giorni di Taubuk all'interno del quale si stanno
08:11celebrando i 70 anni della conferenza di Messina e Tormina, l'ideatrice della Kermessa, Antonella
08:15Ferrara, l'abbiamo ascoltata.
08:17Siamo molto orgogliosi come Festival Culturale di indicare alla politica un percorso di pace,
08:23di costruzione di identità perché una nuova Europa non significa necessariamente un'evoluzione
08:28dell'Europa che conosciamo, è un'evoluzione di un'Europa che ridisegna i propri confini
08:33che tra l'altro è il titolo che abbiamo voluto dare a questa quindicesima edizione, siamo
08:38molto orgogliosi di iniziare accogliendo il mondo europeo, i ministri dei paesi che discuteranno
08:46in questi tre giorni di temi fondamentali, ora come allora, 70 anni fa qui in questa città ,
08:51in questo palazzo iniziava un percorso di rinascita europea, oggi abbiamo bisogno di nuove
08:56frontiere, di nuovi obiettivi, siamo qui per celebrare un nuovo avvio.
09:00Il tema confini, il tema di quest'anno, ma è come adesso attualissimo?
09:04È attuale nella misura in cui per noi il confine non è solo un confine geografico, geopolitico,
09:11ma anche un confine interiore e soprattutto abbiamo voluto porre l'accento su un tema fondamentale,
09:18che è un confine molto più ciò che unisce che ciò che contrappone, ecco questo è il vero senso
09:26della nostra manifestazione, unire gli opposti, quindi il confine come soglia comune e non
09:32come spazio di distanza.
09:36L'altre giorni di ieri era partita a Messina con la riunione nel Salone delle Bandiere,
09:42in platea anche due ospiti d'eccezione, la nipote di Gaetano Martino, uno dei padri dell'Europa
09:49e uno dei fotografi della conferenza del 1955, Paolo Maricchiolo.
09:53L'invito ai 26 ministri dell'Europa allargata lo ha fatto lui già 70 anni fa.
10:00Gaetano Martino è davvero uno dei padri dell'Europa e ieri ne sono stati celebrati lo spirito,
10:04la volontà e la capacità di mediazione.
10:06In sala c'era anche Erika Martino, nipote di Gaetano e figlia di Antonio, anche lui ministro
10:11degli esteri nei governi berlusconi.
10:13Erika non ha mai conosciuto il nonno, ma dai racconti di papà ne può tracciare un profilo.
10:17Papà ne parlava come sempre, come fosse vivo ancora e la sua persona è stata una persona
10:25che ha lasciato il segno in tanti modi e in tante vicende su cui si è trovato a essere protagonista.
10:33Anche far venire i ministri degli esteri a Messina e Taormina a quell'epoca era un po' un viaggio,
10:38però sapeva che la bellezza della sua terra e la bellezza di Taormina e di Messina
10:43erano capaci di sciogliere dei nodi e così ha fatto.
10:48E poi un retroscena che Erika a 70 anni di distanza svela su quella riunione così determinante
10:53per la nascita dell'Europa.
10:54Nel momento cruciale di dover convincere, di decidere, di firmare questo che era una premessa
11:01per i trattati di Roma, fece uscire tutti i traduttori perché c'era un nodo,
11:06insomma, vuole parlare direttamente loro con... lui parlava un po' di inglese e di francese
11:11e questo dice molto della sua intuizione, della sua anche capacità di veramente farsi promotore
11:20di certe cose, insomma, con tutto se stesso.
11:24E ieri, come 70 anni fa, nel Salone delle Bandiere c'era Paolo Maricchiolo, oggi ha 93 anni
11:29ed era uno dei fotografi dell'evento.
11:31Era un avvenimento particolarmente diverso da tutti gli altri che aveva evidentemente
11:36un'importanza non indifferente, però non mi rendevo conto.
11:42E quelle fotografie poi, che fine hanno fatto?
11:44Quelle fotografie io li diede da parte mia al mio giornale, alla tribuna del nostro giorno.
11:50Poi c'era un altro fotografo, poi li diede alla Gazzetta del Sud perché erano i due giornali.
11:55Dopodiché l'organizzazione mi ordinò cinque album fotografici, la distribuì a un ministro
12:04e quindi in Europa, in Soquale, Sofit, ci sono cinque miei album in Europa.
12:12Cicerone al Classico, studio di funzione con citazione su Cartesio allo scientifico,
12:18lingua inglese per gli istituti tecnici.
12:20Anche la seconda prova scritta della maturità 2025 è stata archiviata.
12:25Buone le reazioni fra gli studenti che hanno lavorato con serenità ,
12:28gestendo le complessità delle tracce.
12:31Dalla prossima settimana al Via Glioreali.
12:35E' andata anche la seconda prova di questa maturità 2025.
12:38Noi ci troviamo al Liceo Artistico Basile, dove in realtà il compito consiste in una prova pratica
12:44che durerà ben 18 ore, tre giorni.
12:47Ma una seconda prova che in generale ha soddisfatto le aspettative di tutti gli studenti della città ,
12:52un passo del Demicizia di Cicerone per la versione di latino al Classico,
12:56lo studio di una funzione allo scientifico con la riflessione di Cartesio,
13:00lingua inglese agli istituti tecnici, soprattutto quelli a indirizzo turistico.
13:04E noi siamo andati a curiosare non solo qui all'Artistico,
13:07ma anche al Liceo Scientifico Sequenza per sondare gli umori degli studenti,
13:12ma anche delle commissioni.
13:13Loro partono dalla progettazione riferita alla traccia che è stata somministrata dal Ministero
13:19ed elaborano poi le loro proposte, i loro progetti,
13:22fino alla realizzazione esecutiva completa, come quella che vedete alle nostre spalle.
13:28Sono tutti progetti che hanno realizzato i nostri ragazzi.
13:30Non è facilissimo, però è una bella traccia.
13:33In cosa consiste?
13:34È sul sogno. Dobbiamo realizzare dei vestiti dorati, argentati, colorati.
13:42Dammo il tuo spazio a quello che è il nostro settore, ovvero le nostre qualità ,
13:47quindi il disegno, lo studio, inoltre la nostra passione e anche della moda.
13:53Quindi diciamo mettono queste cose insieme, lasciando spazio alla nostra creatività .
13:57Mi sono ispirato a Klimt per questo progetto, in quanto la trama è Vestirsi da sogni.
14:04Dovevamo implementare dei dettagli dorati o argentati e quindi uno dei pittori che mi è venuto in mente era proprio lui.
14:13Ho deciso di fare questa manica, che è un secondo più complicata rispetto al modello del vestito.
14:18Tu da grande cosa vorrei fare?
14:20Io vorrei continuare con l'Accademia di Moda e possibilmente a Milano.
14:25Come hanno accolto i ragazzi questo studio di funzione?
14:28Bene, il compito è fattibile, è coerente con i programmi svolti dai ragazzi durante l'anno scolastico.
14:34I ragazzi sono stati accolti in maniera tranquilla, sono tutti sereni e stanno lavorando.
14:41Riprendiamo il nostro Tg dal sito www.gazzettadelsud.it.
14:47Non è più solo una proposta della Commissione Ponte di Palazzo Zanca, ma ora le idee progettuali dello svincolo di Giampiliere e del Polo Internazionale della Biodiversità ,
14:58con annesso Parco Blu delle Sirene e Grande Acquario dello Stretto, fanno parte dell'elenco delle opere che il Comune ha chiesto in vista della realizzazione del ponte.
15:07Il Consiglio, infatti, con 25 voti favorevoli e una sola stensione, ha approvato l'atto di indirizzo che era stato formulato dalla Commissione dopo le numerose audizioni avvenute nei mesi scorsi.
15:17Tra gli altri, riguarda la suggestiva ipotesi del Polo Internazionale delle Biodiversità Marine, sono stati sentiti il professor Gambino e l'avvocato Terranova.
15:26Per quel che concerne, invece, lo svincolo di Giampilieri, sono stati ascoltati i rappresentanti delle municipalità , i comitati di quartiere e ci sono stati anche sopralluoghi nell'area dove dovrebbe essere realizzata l'attesa uscita autostradale che sarebbe compresa tra Tre Mestieri e Rocca Lumera.
15:43Tutti gli aggiornamenti sul nostro sito H24, non solo dalla città , non solo dalla nostra regione, ma davvero da tutto il mondo.
15:5012 condanne inflitte con il rito abbreviato per presunti appartenenti a due associazioni che spacciavano droga fra Messina e la provincia tirrenica.
15:58Un'organizzazione riusciva a far entrare sostanza stupefacente e telefoni cellulari nel carcere di Barcellona.
16:04Gli arresti scattarono nell'ottobre del 2024.
16:07Rosario Pasciuto.
16:09Due gruppi criminali gestivano lo spaccio di droga fra Messina e i centri della provincia tirrenica.
16:14Un'associazione invece spacciava droga e introduceva anche telefoni cellulari nella casa circondariale di Barcellona.
16:22Il 1 ottobre del 2024 gli agenti del commissariato di Milazzo, coordinati dalla procura barcellonese, arrestarono 9 persone.
16:30Altre 15 furono iscritte nel registro degli indagati.
16:32A conclusione del processo, il giudice Ornella Pastore ha emesso pesanti condanne per i 12 imputati
16:38che hanno chiesto di procedere con il rito abbreviato.
16:41La più alta, 20 anni, inflitta al messinese Francesco Esposito.
16:4415 anni e 9 mesi per Simona Costa di Messina.
16:4715 anni e 5 mesi a Luigi Crescenti, anche lui di Messina.
16:5111 anni e un mese al milazzese Francesco Perroni.
16:548 anni e 2 mesi al barcellonese Tommaso Costantino.
16:577 anni e 8 mesi per Salvatore Nania di Napoli.
17:007 anni e 10 mesi per Maria Gnazzitto di Barcellona e Maria Rizzo di Milazzo.
17:04Poi, via via, tutte le altre.
17:06Il giudice ha accolto quasi integralmente le richieste dell'accusa, pur disponendo alcune assoluzioni parziali.
17:12Secondo l'accusa, l'organizzazione che gestiva il narcotraffico era guidata da Luigi Crescenti.
17:17Venivano spacciate soprattutto eroine e crack.
17:20E grazie ad una minuziosa organizzazione, riusciva a far entrare la droga anche all'interno,
17:25nelle celle della casa circondariale di Barcellona.
17:28La sostanza entrava nella struttura carceraria, nascosta in involucri all'interno di pietanze
17:33che venivano consegnate ad un detenuto.
17:35Era proprio crescente di impartire gli ordini dalla sua cella, in particolare alla moglie, Simona Costa.
17:41I due comunicavano attraverso telefonini cellulari.
17:44Durante un controllo nella sua cella, infatti, la polizia penitenziaria trovò e sequestrò
17:49un apparecchio di piccole dimensioni con cui l'uomo teneva i contatti con la moglie.
17:53La donna eseguiva gli ordini ricevuti dal marito.
17:55Rendi contanto i profitti economici, mantenendo un costante ed aggiornato elenco dei crediti concessi,
18:01preparando le pietanze imbottite di stupefacente per la consegna all'interno del carcere,
18:07utilizzando spesso ignari corrieri.
18:10È stata eseguita all'ospedale Papardo l'autopsia sul corpo dell'ottantotenne Mario Trovato,
18:16morto nel presidio ospedaliero della zona nord,
18:18dopo essere stato investito domenica scorsa da una moto in via Consolare Pompea, davanti al cinema Iris.
18:23La procura di Messina ha aperto un'inchiesta affidata alla sostituta Giorgia Spiri,
18:28che, come atto dovuto, ha iscritto sul registro degli indagati il conducente del mezzo a due ruote
18:33con l'accusa di omicidio stradale.
18:35Ci dice tutto. Antonio Sangiorgi.
18:38Anche l'esame autoptico eseguito ieri al Papardo dalla professoressa Elvira Ventura Spagnola
18:42ha confermato che l'ottantotenne Mario Trovato è deceduto per i gravi traumi riportati alla testa
18:48dopo l'impatto con la moto in via Consolare Pompea, davanti al cinema Iris,
18:53mentre l'uomo stava attraversando la strada.
18:56L'urto ha fatto cadere per terra l'ottantotenne che ha battuto il capo,
19:00provocandogli una vasta emorragia.
19:02Sull'incidente la procura di Messina ha aperto un'inchiesta affidata alla sostituta Giorgia Spiri,
19:07che come atto dovuto ha iscritto sul registro degli indagati il conducente del mezzo a due ruote,
19:12un 46enne con l'accusa di omicidio stradale, mentre la moto, una Yamaha XT, è stata sequestrata per gli accertamenti.
19:20Presenti all'esame, il consulente di parte scelto alla famiglia di Trovato, il dottor Nino Bondi,
19:25la magistrata per ricostruire l'esatta dinamica e per stabilire se la velocità della moto sia compatibile
19:31con i limiti imposti nel centro città dal codice della strada, ha nominato un esperto di infortunistica,
19:36l'ingegnere Andrea Spirri.
19:38Anche l'avvocato dell'indagato ha scelto di affidarsi ad una consulenza esterna
19:43e ha nominato l'ingegnere Antonio Carlo Cucinotta come proprio perito di parte.
19:48Le indagini sono state affidate alla Polizia Municipale, coordinata dal comandante Giovanni Giardina
19:53e condotte dalla sezione infortunistica guidata da Giovanni Arizzi,
19:58che nell'immediatezza dell'incidente ha effettuato i rilievi
20:01e si punta ad avere qualche elemento in più dai sistemi di videosorveglianza della zona.
20:05Ci sono novità per quanto riguarda il parcheggio di Paradiso, chiuso da oltre due anni.
20:12Il Comune ha chiesto alla Procura il dissequestro dell'area.
20:15Ha ottenuto il via libera da Palazzo Piacentini, potrebbe essere riaperto in alcuni giorni.
20:20Intanto arriva il progetto per liberare definitivamente dalle infiltrazioni la Galleria Santa Marta.
20:26Più vicina all'apertura del parcheggio di Paradiso, dopo la rimozione del materiale inquinante
20:33autorizzata dalla Procura, arriva la richiesta di dissequestro da Palazzo Zacca.
20:37Con il sì della magistratura, l'area verrebbe riaperta in pochi giorni.
20:41Quel parcheggio attende la riapertura da oltre due anni, quella appena iniziata è la terza estate di chiusura.
20:46Fondi in arrivo invece per la Galleria Santa Marta, dove le infiltrazioni d'acqua non sono mai cessate.
20:52Il direttore generale del Comune, Salvo Puccio.
20:55Intanto, nonostante tutto quello che è successo a livello di marose, erosione, dissesto delle spiagge, eccetera,
21:02siamo riusciti l'anno scorso a riaprire in tempo i parcheggi e quest'anno li abbiamo mantenuti
21:06averti due su tre, il terzo è in fase di bonifica e di pulizia e attendiamo un provvedimento della magistratura
21:13che ci autorizza a utilizzare anche il terzo perché stiamo aspettando il progetto complessivo,
21:18un progetto complessivo di messa in sicurezza di quel tratto di spiaggia, che è una delle opere compensative del ponte,
21:23ma non solo perché l'abbiamo comunque inserito nel programma del commissario contro il distesso dello geologico
21:27e che ci permetterà di utilizzare quei parcheggi per quelli che erano originalmente previsti,
21:32cioè per le aree dove sostare, in un'area dove la sosta è quasi impossibile, diciamo.
21:37Noi stiamo approntando un programma sui fondi, sul ciclo di programmazione europeo 21-27 del professor regionale
21:43che contiene all'interno anche il progetto della Galliera Santa Marta.
21:48La nostra intenzione è mettere la finanziamento sul mondo extrabilancio europeo e sui territorializzati
21:55della FUA, che è l'area urbana funzionale di Messina e sono dei soldi che ci toccano di diritto,
22:01ma qualora non fosse possibile, ma non ci tenteremo, perché chiaramente l'abbiamo provato e lo vogliamo fare,
22:06lo faremo certamente sugli FSC o lo faremo certamente su quelle che sono le economie del PNC,
22:12quindi in un certo senso comunque ci riusciremo, però ci serve la strategia che ci dia la coerenza
22:17con i cicli di programmazione e che sono tutte quelle tecnicismi che poi ci permetteranno di accedere ai finanziamenti
22:21e su questo abbiamo dimostrato che lo sappiamo fare.
22:23Cosa ne farete della Galleria?
22:25La Galleria, che è comunque, diciamo, da un punto di vista storico, alla sua memoria,
22:29però dal punto di vista infrastrutturale è un collegamento fisico importante tra due lati della cittÃ
22:33e che quindi vogliamo mettere in funzione per collegare e snellire il traffico.
22:37Se non è carrabile, lo può essere petonale, lo può essere di bike, lo può essere di qualsiasi altro mezzo di mobilità sostenibile.
22:45Il Dipartimento regionale alle infrastrutture revoca la procedura di affidamento del collegamento marittimo estivo
22:51sulla tratta Capodorlando, Isole e Olio, un provvedimento che scatena dubbi e polemiche
22:55sullo sfondo dei rilievi dell'Autorità Nazionale di Regolazione dei Trasporti,
23:00circa il mancato rispetto delle fasi procedurali,
23:02ma dalla Regione garantiscono la tempestiva predisposizione di un nuovo bando.
23:07Giuseppe Romeo.
23:08Fa discutere il provvedimento del Dipartimento regionale alle infrastrutture
23:12per la revoca della procedura di affidamento del collegamento marittimo estivo
23:16sulla tratta Capodorlando-Isole e Olie.
23:19Sullo sfondo, i rilievi dell'Autorità Nazionale di Regolazione dei Trasporti,
23:23circa il mancato rispetto delle fasi procedurali,
23:25per cui l'Iter era stato avviato a fine aprile con l'indizione della procedura competitiva.
23:31Il 29 maggio era stato emesso l'avviso di preinformazione di gara
23:34e il 9 giugno il questionario per la rilevazione dell'interesse da parte delle imprese.
23:40Una sequenza che, secondo l'Autorità , avrebbe avuto effetti negativi sulla verifica di mercato,
23:45influenzando la partecipazione delle imprese potenzialmente interessate.
23:49Tre, quelle che avevano aderito, ma con requisiti ritenuti insufficienti.
23:55A risolvere il pasticcio dunque, lo stop alla procedura,
23:58nell'emore della predisposizione di un nuovo bando,
24:00che, come assicura lo stesso assessore alle infrastrutture, Alessandro Aricò,
24:04sarà formalizzato a breve.
24:06Diciamo che tutto questo comporterà probabilmente, anzi direi quasi sicuramente, un ritardo.
24:11La volontà rimane ferma e quella, credo che in variazione di bilancio si dovrebbero anche accantonare le somme
24:22e quindi al momento nessun allarmismo.
24:26Più scettico il deputato regionale di Sud Chiama Nord, Giuseppe Lombardo,
24:29componente della Commissione Trasporti,
24:31che denuncia il mancato riscontro alle richieste di atti più volte sollecitate.
24:36La Commissione in questi mesi non è stata messa nelle condizioni di poter valutare tutti gli elementi
24:41che erano stati richiesti, perché non ci sono stati mai forniti.
24:45Abbiamo ricevuto soltanto un contratto senza allegate
24:48e non abbiamo ricevuto mai quelli che sono i flussi di traffico del collegamento Milazzo e Olio.
24:54Io spero che nei prossimi giorni, invece, dopo anche questa arrevoca,
24:58possiamo essere messi nelle condizioni per fare le giuste valutazioni
25:02e magari fare delle proposte alternative che possono giungere a soluzione.
25:08Domani la cerimonia di simbolica consegna delle bandiere blu
25:11anche ai gestori dei lidi della città .
25:14Un'occasione per riunire anche gli altri otto sindaci che hanno ottenuto il riconoscimento.
25:19Intanto l'allestimento delle spiagge in città è praticamente concluso.
25:24Sarà il lancio di quello che potrebbe essere la costa blu più lunga d'Italia,
25:28un'unica riviera da Messina a Giardini su cui far sventolare la bandiera blu.
25:32Non manca moltissimo al raggiungimento di un riconoscimento di tutto il territorio
25:36perché di fatto solo quattro comuni non hanno ancora questo premio alla bontà di mare e costa
25:40e sono Scaletta Zanclea, Itala, Sant'Alessio e Giardini.
25:43E domani sarà celebrato il raggiungimento del traguardo del capoluogo,
25:46il primo di una città metropolitana,
25:48ma saranno presenti anche i sindaci di Rocca Lomera,
25:51Anizia di Sicilia, Furcisiculo, Santa Teresa, Letoianni, Taormina e la Tirrenica Tusa,
25:55anch'essi insigniti del riconoscimento bandiera blu di quest'anno.
25:59Atteso anche il presidente della regione Schifani
26:01e il presidente della fondazione che assegna le bandiere blu Claudio Mazza.
26:04La città metropolitana ha stanziato 500 mila euro
26:07per migliorare i servizi nei nuovi comuni in cui sventola il vessillo blu,
26:10a Messina 225 mila euro che saranno spesi come?
26:14Noi già abbiamo impegnato delle risorse in più rispetto agli anni passati
26:18proprio per la bandiera blu, implementando i servizi connessi alla balneazione.
26:21In particolare la somma più importante sarà quella per l'implementazione dei bagnini
26:25che da tre postazioni dovremmo arrivare a dodici rispetto agli anni precedenti.
26:30In più saranno allestite delle ombraie, al Ringo, a Capopeloro e a Santa Margherita.
26:34Se ne occuperà la Messina Social City.
26:36Ma a che punto è l'allestimento delle spiagge?
26:38Tutte le spiagge, non solo quelle bandiera blu di Messina?
26:42Allora le zone bandiera blu saranno ultimate entro domani,
26:45mancavano gli ultimi dettagli, poi completeremo il resto del litorale.
26:48Quest'anno abbiamo da attrezzare 41 km di litorale, quindi è una cosa abbastanza impegnativa.
26:55Abbiamo iniziato i primi di maggio per la pulizia delle spiagge e siamo in dirittura d'arrivo.
26:59Nei prossimi tre anni l'investimento complessivo del comune sarà di 2 milioni di euro.
27:06Torna l'evento Swap Shop ideato da Irene Giambò,
27:09occasione di scambio gratuito di abiti che promuove il riuso e un consumo più consapevole.
27:14Sabato in un caffè letterario di strada San Giacomo, appuntamento dalle 18.30 alle 23.
27:19Nelle prossime settimane poi l'evento si arricchisce di yoga e di una Swap Library permanente.
27:24Antonio Billè.
27:26Torna per la seconda volta in pochi mesi lo Swap Shop messinese ideato da Irene Giambò,
27:31lo scambio di abiti che mira a contrastare il fast fashion e promuovere l'economia circolare.
27:35L'ingresso è gratuito e l'obiettivo è semplice, dare nuova vita a vestiti e oggetti,
27:40riducendo sprechi e incentivando la cultura del riuso.
27:44In rete tutte le informazioni passeranno dal profilo Instagram Swap Lution,
27:48nato proprio per far crescere la community dopo il successo dello scorso febbraio.
27:53In un caffè letterario di strada San Giacomo l'obiettivo è diffondere la cultura del riuso e del consumo consapevole,
27:59ricordando che la bellezza non ha tagli e lo stile non ha età .
28:03Potete portare fino a tre cavi e scambiarli, se non doveste trovare qualcosa di vostro perdimento non vi preoccupate,
28:11perché poi ci sposteremo, un po' come faranno tutti messinesi, verso il mare.
28:16Ci troverete dal 22 per 5 giorni con un pop-up a Torre Faro incontrata cacciatori sul mare.
28:23L'edizione estiva si intreccerà con la yoga community messinese per ricordare che benessere e sostenibilità vanno di pari passo.
28:31Lo swap shop diventa così opportunità di fare rete,
28:34restando un'esperienza di scambio consapevole che favorisce una mentalità più sostenibile.
28:39L'altra novità è un vecchio frigorifero riconvertito in swap library.
28:43Chiunque potrà lasciare o prendere un libro sul modello delle cabine telefoniche letterarie già sparse in città .
28:49Un gesto simbolico che estende lo scambio oltre l'evento e mette in rete passioni diverse.
28:54Abbiamo imparato a utilizzare in seconda mano, per esempio c'è Pinted,
28:58ma se noi spediamo un pantaloncino in Francia non è così poi sostenibile.
29:02Per cui diamo preferenza a qualcosa che succede su base locale che comunque ci permette anche di creare la comunità ,
29:11quindi socializzare di persona per qualcosa che forse abbiamo un po' dimenticato.
29:17Siamo allo sport, il beach volley si è conclusa ieri a Piazza Duomo la fase preliminare della Cev Nations Cup 2025.
29:25Un torneo non fortunato per le coppie azzurre, terzo posto per l'Italia nel tabellone femminile e secondo in quello maschile.
29:31Risultati che hanno dunque estromesso gli azzurri dalla fase finale del torneo,
29:35appuntamento in programma dal 17 al 20 luglio a Espigno in Portogallo.
29:39Nel torneo femminile, dopo l'esordio vincente targato Claudia Scampoli e Eleonora Sestina,
29:43i danni del Belgio superate per 2-1,
29:46l'altra coppia azzurra, formata da Valentina Gottardi e Reca Orsitot,
29:50è stata impossibilitata a scendere sulla sabbia della seconda uscita contro il Belgio
29:54a causa dell'infortunio dell'azzurra Orsitot.
29:57K.O. che di fatto ha chiuso il torneo per entrambi le coppie azzurre.
30:01Al termine a staccare il passo per la fase finale femminile è stata la Francia,
30:05classificatasi al primo posto.
30:07Secondo posto finale invece per l'Italia nel tabellone maschile,
30:10Samuele Cottafava e Gianluca Dal Corso,
30:12Enrico Rossi e Marco Biscovic hanno collezionato due vittorie
30:15altrettante sconfitte contro Danimarca e Germania,
30:19classificandosi dunque al secondo posto alle spalle della Danimarca.
30:23Il torneo prosegue ancora fino a domenica con la fase della World League,
30:29quindi con coppie libere e che naturalmente si giocano un posto anche loro per le fasi finali,
30:35in questo caso dei tornei individuali straordinari.
30:38Lo spettacolo neanche a dirlo a Piazza Duomo con la sabbia e lo sfondo del cattedrale e del campanile.
30:47È tutto per quanto riguarda questa nostra edizione,
30:49vi lascio alla Guida TV e al Meteo.
30:52Buon proseguimento.
30:53Buon proseguimento.
31:23Buon proseguimento.
31:53A Messina oggi cieli in prevalenza parzialmente nuvolosi,
31:58con qualche addensamento più compatto in serata,
32:01ma nella notte sono previste precipitazioni.
32:03La temperatura massima sarà di 29 gradi, la minima di 22.
32:07I venti saranno tesi e proverranno da sud.
32:11Domani giornata in prevalenza poco nuvolosa,
32:14salvo presenza di nubi sparse al mattino.
32:16La temperatura oscillerà da una massima di 26 gradi ad una minima di 21.
32:21I venti saranno al mattino deboli e proverranno da nord,
32:24al pomeriggio deboli e proverranno da nord, nord ovest.
32:28Mare poco mosso.
Consigliato
33:04
|
Prossimi video
30:23
30:59
31:43
32:37
34:05
34:10
31:32
36:12
33:22
34:19
32:01
32:41
31:39
32:15
35:09
32:46
31:28
32:32
34:36
31:28
34:50
33:02
37:32
33:32