- 10/07/2025
Rtp Telegiornale del 10 luglio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Mattinata infernale per gli automobilisti sulla A18 intorno alle 9 un mezzo pesante si è ribaltato
00:18sull'autostrada in direzione Messina un chilometro prima della barriera di tre mestieri lunghissime
00:24le file in autostrada ma anche sulla strada statale 114 per via dei tanti mezzi pesanti
00:30in ambo i sensi dal commissario per il risanamento trovato che lancia l'allarme sulla fine del
00:34mandato e dei poteri speciali ai vertici di Arisme all'assessore Mondello gli stati generali
00:40del risanamento nella sede del terzo quartiere illustrati piani e prossime tappe presto liberate
00:45sei micro aree insieme al provvedimento di isola pedonale estiva a Torrefaro arriva anche l'istituzione
00:53di una ZTL nell'area a ridosso di Capo Peloro in questa porzione di villaggio possono accedere
00:57solo residenti e affittuari ma l'assessore Salvatore Mondello rassicura sarà solo un esperimento
01:04il comune sta preparando un progetto per poter realizzare alla cortina del porto al posto
01:12dell'innovation hub una terrazza sospesa con spazi a verde ma la vera novità sarà la realizzazione
01:17di un collegamento con la parte a valle del viale San Martino che sarà ripavimentato come
01:22la parte a monte
01:23il comune ha pubblicato il bando che dà il via libera alla presentazione di progetti da finanziare
01:31con i fondi della democrazia partecipata quest'anno ci sono 112 mila euro a disposizione
01:37c'è tempo fino al 31 agosto cittadini comitati associazioni possono farsi avanti poi si passerÃ
01:43al voto
01:44ultime ore per il Messina per completare la domanda di iscrizione al prossimo campionato
01:48di serie D un'autentica giornata campale il termine ultimo infatti scade alle 17 la societÃ
01:54sorpresa ha perfezionato i pagamenti e tesserati una somma complessiva che si aggira intorno ai
02:00500 mila euro
02:02ben ritrovati in nuova edizione del nostro telegiornale dunque una mattinata che sta diventando un pomeriggio
02:12infernale per gli automobilisti che si sono spostati lungo la A18 intorno alle 8 e mezza
02:199 un mezzo pesante si è ribaltato sull'autostrada in direzione Messina un chilometro prima della
02:25barriera di tre mestieri l'incidente ha coinvolto anche altri mezzi non si sono registrati ferite
02:32ma lunghe code di svariati chilometri fino praticamente ad arrivare allo stesso svincolo
02:38di Roccalumera quindi oltre una quindicina di chilometri sul posto la pattuglia della
02:43stradale i mezzi di soccorso del CAS per realizzare un doppio senso di circolazione nella carreggiata
02:49opposta e per dunque riaprire il traffico contemporaneamente al lavoro anche i vigili del
02:54fuoco per spostare il mezzo pesante che occupava l'intera carreggiata istituita l'uscita obbligatoria
03:00lo svincolo di Rumetta per gli automobilisti che provenivano da Catania e dunque diretti
03:04a Messina un vero e proprio incubo una situazione paradossale per tantissimi automobilisti che
03:09sono rimasti intrappolati nella coda per diverse ore alcuni hanno provato persino a cercare
03:14via alternative fai da te creando ancora più caos con mezzi disposti nel senso di marcia
03:19contrario peraltro a rimanere bloccato anche l'onorevole Cateno De Luca che avrebbe dovuto
03:24tenere una conferenza stampa oggi a Palazzo Zanca sui finanziamenti regionali e sul cosiddetto
03:29uomo 56 che appare sui verbali della procura la conferenza è stata spostata alle 9 e 30 di
03:36domani mattina naturalmente tutti gli aggiornamenti sulla vicenda dell'autostrada su questo clamoroso
03:42blocco per così tanto tempo nella prossima edizione del nostro telegiornale ma durante la giornata
03:48naturalmente sul nostro sito gli stati generali del risanamento sbarcano nella sede del terzo
03:54quartiere e rispondono ai quesiti posti dal presidente cacciotto e dai consiglieri riflettori
04:00puntati sul cantiere di bisconte finanziato con i fondi pinqua praticamente fermo a rischio
04:06i finanziamenti mondello esiste un piano b intanto il commissario trovato manifesta le proprie
04:13preoccupazioni sulla fine dei poteri speciali che è prevista per il 31 dicembre emilio pintaldi
04:18dal sub commissario per il risanamento santi trovato che lancia l'allarme sulla fine del suo
04:24mandato e dei poteri speciali ai vertici di arisme con il presidente gemelli all'assessore ai lavori
04:29pubblici comunale salvo mondello quelli che possono senz'altro definirsi come gli stati
04:34generali del risanamento hanno fatto tappa questa mattina nella sede del terzo quartiere su iniziativa
04:39del consiglio e del presidente alessandro cacciotto illustrati piani e prossime tappe dopo gli interventi
04:45di cacciotto e di diversi consiglieri la fotografia da parte di chi gestisce le fasi attuative del
04:50risanamento su 65 aree da sbaraccare ben 36 rientrano sul territorio della terza municipalitÃ
04:57dei 1600 nuclei familiari interessati più di 700 vivono in barac nel territorio della stessa
05:03municipalità toni preoccupati da cacciotto per la stasi totale che sta vivendo il cantiere di
05:08bisconte dove dovrebbero sorgere due edifici finanziati con i fondi pinqua mondello su questo
05:14punto e sulla paventata perdita dei finanziamenti occorrerebbe finire ogni cosa entro il marzo del
05:192026 ha parlato di piano b lasciando intendere che comunque potrebbe esserci una proroga delle 36
05:26aree da sbaraccare all'interno del quartiere circa 6 micro aree saranno liberate al più presto per il
05:32parco urbano di camaro tra una ventina di giorni si va all'appalto mentre a largo di oggi ne trovato
05:37ha detto che a fine estate inizieranno le demolizioni preoccupato sul destino delle casette di
05:41bisconte che nulla hanno a che fare con le baracche il consigliere geraci ascoltiamo il
05:46presidente cacciotto ci preoccupano tante cose ci preoccupano ancora dei progetti come quelli
05:51legati ai fondi pinqua bisconte a fondo fucile che non sono ancora particolarmente decollati
05:56soprattutto quello là bisconte quindi non sappiamo cosa diciamo bolle in pentola sotto questo punto
06:01di vista ci preoccupa ancora che tante zone della nostra diciamo circoscrizione nonostante l'ottimo
06:07lavoro per carità che in questi anni è stato portato avanti dalla struttura commissariale
06:11dall'amministrazione comunale da risme quindi un lavoro sicuramente sinergico ci preoccupano
06:15ancora le tante famiglie che vivono ancora in baracca e ad esempio dico per quanto riguarda
06:19camaro san paolo c'è ancora di la striscia di via la rocca molte persone per esempio a
06:24mangialupi ci chiedono quale sarà il loro futuro e il loro futuro e intanto il sub commissario per
06:30il risanamento santi trovato manifesta le proprie preoccupazioni sulla fine dei poteri speciali
06:36che avverrà il 31 dicembre ascoltiamolo commissario il suo mandato scade il 31 dicembre e se non
06:43dovesse essere rinnovato che succederebbe quello che è stato fatto o in 30 anni lo abbiamo visto
06:50dal 1990 al 2018 dal 2021 al 2025 si sono ma non solo dimezzati c'è stata una tempistica
07:00completamente diversa in quattro anni dal 2021 di gestione commissariale sono state liberati
07:06più di 15 aree da sbaraccare sono stati sistemati 600 circa nuclei familiari ecco dal 2000 dal
07:171990 al 2018 i nuclei familiari i nuclei familiari in baracche sistemati sono stati più di 300 quindi
07:23fatevi conti c'è una un ritorno a un regime ordinario sarebbe secondo quello che io posso
07:32vedere essendo ripeto uno che applica anche le norme sui lavori pubblici significa che la
07:39tempistica non potrebbe più essere quella è stata garantita in quattro anni tra l'altro
07:43significherebbe anche azzerare quello che è stato fatto in quattro anni ma questo è un appello
07:48che va fatto alle forze politiche della città questo è chiaro cioè se reputano che il risanamento
07:54possa essere gestito o considerano che possa essere gestito con dei poteri non speciali quindi
08:00regime ordinario va bene così significa che questa è la strada a torre faro arriva la zona traffico
08:08limitato oltre all'isola pedonale estiva l'amministrazione comunale ha deciso di avviare
08:12anche un esperimento in una zona del villaggio in cui le strade non riescono più a sostenere il caos
08:17dei troppi mezzi alla ricerca di parcheggi a ridosso di capo peloro possono accedere solo
08:22residenti e affettuari ma sarà semplicemente un test francesca stornante che a torre faro sarÃ
08:30istituita una delle ztl previste dal pgtu il piano generale del traffico urbano è una certezza così
08:37come altrettanto certo che però ci vorrà ancora del tempo e una buona sperimentazione prima di avviare
08:42quella che sarà una rivoluzione viabile per il villaggio in attesa di ciò che chiederà in futuro
08:47intanto però si è deciso di dare il via ad una sorta di test e così nel periodo dell'isola
08:52pedonale estiva parte anche un esperimento in chiave ztl fino al 14 settembre il quadrilatero
08:58che si trova praticamente a ridosso di capo peloro sarà zona a traffico limitato si tratta
09:04dell'area circoscritta dalle vie barresi fortino marcopolo e lanterna di fatto la zona contigua
09:10all'isola pedonale sul versante nord del villaggio dunque in tutto il quadrilatero delimitato
09:15da queste vie potranno accedere transitare solo i veicoli di residenti domiciliati o
09:20affittuari con regolare contratto di locazione registrato al dipartimento comunale mobilitÃ
09:25il compito di collocare la segnaletica un provvedimento che nasce per alleggerire quella
09:30porzione di villaggio dal caos di auto che si riversano alla ricerca di un parcheggio le
09:35vie interne all'area delimitata dalle vie barresi fortino marcopolo e lanterna solo di
09:39larghezza insufficiente a consentire un'agevole circolazione veicolare si legge nel provvedimento
09:44e la circolazione si aggrava proprio per la ricerca di spazi di sosta in prossimitÃ
09:49dei lidi balneari di capo peloro l'assessore mondello però rassicura su controlli e sanzioni
09:55è stata già installata l'elettronica per una porzione elettronica che è attiva ma voglio
10:01sincerare tutti che non ancora non fa le molte diciamo che in questo momento siamo in una
10:06fase sperimentale poniamola così e la fase sperimentale si concluderà insomma in un periodo
10:13relativamente breve ma ritengo che quest'estate la diciamo riserveremo a completare la sperimentazione
10:22rilevare quelli che sono poi gli eventuali correttivi da effettuare per poi a partire dal
10:28prossimo anno renderla efficace non siamo in una fase di quelle coercitive non lo siamo
10:35da nessuna parte ma in questo momento non siamo in quella fase.
10:38Il comune ha presentato una serie di progetti alla regione per poter asfaltare 75 chilometri
10:45di strade in prima battuta del centro città nel mirino anche i marciapiedi che spesso sono
10:50in pessime condizioni i lavori in una città cantiere dovrebbero durare due anni a partire
10:56dalla prossima estate. I dettagli.
10:59Un programma di rifacimento delle strade che mai si era visto prima è quello che è stato
11:03presentato dal comune alla regione per rispondere entro i termini che scadevano ieri al bando
11:08che Palermo ha lanciato in particolar modo per le tre città metropolitane. Secondo una
11:12formula che ricorda quella per la realizzazione dei 15 parcheggi di interscambio a Palermo,
11:16Catania e Messina sono stati riservati 50 milioni di euro della dotazione a valere sui
11:20fondi sviluppo e coesione con una quota massima per città di 20 milioni. Messina ha presentato
11:25progetti però per 33 milioni complessivi e spera nelle pieghe del bando di poter arrivare
11:29a centrare l'intero obiettivo. Gli interventi previsti riguarderanno opere mirate al miglioramento
11:34dell'accessibilità urbana, all'abbattimento delle barriere architettoniche, alla riqualificazione
11:38degli spazi pubblici, alla mobilità sostenibile nonché alla valorizzazione del patrimonio
11:43architettonico e ambientale, dicono dal comune. In termini più concreti saranno asfaltate strade
11:47per oltre 75 chilometri. In molti punti potranno essere rifatti anche i marciapiedi che spesso sono
11:53in condizioni anche peggiori delle strade stesse. La proposta del comune prevede una prima serie
11:58di interventi da 33 milioni per il centro città . L'area che va da Gazzi ad una porzione
12:03della via Consolare Pompea, compresi i rioni a cavallo della linea della circonvallazione,
12:07è stata divisa in otto parti per altrettanti lotti che andranno a gara. Ciascuno ha un valore
12:12di poco superiore ai 4 milioni di euro. Ci sono lotti che prevedono pavimentazione per
12:1611 chilometri e altri solo di 6. Oltre ai 75 chilometri lineari di strade da rifare, previsti
12:22anche 48 mila metri quadri di marciapiede e pertinenze che potranno essere rimesse a nuovo.
12:27Nei progetti ovviamente anche il rifacimento di impianti e segnaletica. Adesso la regione
12:32dovrà valutare le proposte delle tre città metropolitane e ammettere a finanziamento tutti
12:36o parte degli otto lotti. I tempi? L'avvio è previsto per la prossima estate, la fine
12:41nel 2028. Aspettando l'ultima parola sul ponte, la città cantiere allunga la lista
12:46dei suoi lavori in corso.
12:49Sarà interrogato domani mattina nel calcere di Gazzi. Sebastiano Pirri, il 63enne arrestato
12:55per l'omicidio del figlio Angelo Pirri, 41 anni, trovato cadavere il 6 giugno scorso
13:00a Pace del Mela. L'uomo, già noto alle forze dell'ordine, è stato arrestato dai carabinieri
13:05del nucleo investigativo di Messina ieri. Sebastiano Pirri, difeso dall'avvocato Giuseppe Lopresti,
13:10sarà sentito dal GIP del Tribunale di Barcellona Pozzo di Gotto. Giuseppe Caristia, che ha emesso
13:14l'ordinanza di custodia cautelare in carcere su richiesta della procura. Le indagini dei carabinieri
13:21hanno ricostruito che Sebastiano Pirri, la sera del 3 giugno scorso, si sarebbe recato
13:26insieme al figlio nelle campagne di Pace del Mela, dove gli avrebbe sparato un colpo di
13:30pistola alla nuca. Subito dopo, il 63enne avrebbe nascosto il corpo, trascinandolo in
13:36un canale di scolo adiacente alla carreggiata, nel luogo dove poi è stato ritrovato, qualche
13:40giorno dopo, da chiarire il movente dell'omicidio.
13:43Il Comune sta preparando un progetto per poter realizzare alla cortina del porto, al posto
13:50dell'Innovation Hub, una terrazza sospesa con tanti spazi a verde. Ma la vera novitÃ
13:56sarà la realizzazione di un collegamento con la parte a valle del Viale San Martino, che
14:00sarà ripavimentato come la parte a monte.
14:05Una cerniera che colleghi la zona degli scali dei mezzi veloci, il porto al Viale San Martino,
14:10passando possibilmente dalla Dogana. E' questa la nuova idea della trasformazione di un'importante
14:14porzione dell'affaccio a mare del centro città . Dopo oltre due anni di analisi e demolizioni,
14:19il Comune ha deciso di mettere da parte l'idea di realizzare il palazzo dell'Innovation Hub
14:24al posto degli ex magazzini generali e del Silos Granai. Uno spazio troppo prezioso per
14:29poter essere trasformato in un luogo cuore della tecnologia digitale, ma anche poco vivibile
14:33da parte di tutti gli altri cittadini. Meglio dunque realizzare un giardino sospeso, con alla base
14:38uno spazio a verde per croceristi, turisti e messinesi. Scale e ascensori panoramici potrebbero
14:44portare fino ai 6 o forse 7 metri di altezza di una sorta di roof garden pubblico, che garantirebbe
14:50una vista straordinaria sullo stretto e anche sulla Madonnina. Ma la novità contenuta nel
14:54documento di programmazione da poco approvato in giunta sarebbe quello di un collegamento
14:58diretto con il Viale San Martino. Con lo stesso appalto, infatti, sarà realizzata la medesima
15:03pavimentazione che è in corso di posa nell'area di piazza Cairoli per il tram, proprio in tutta
15:08la parte a valle del Viale, quindi dall'incrocio con la via Tommaso Cannizzaro fino alla cortina
15:13del porto. Ma a differenza dell'altra metà , questa non sarebbe pedonizzata ma carrabile.
15:19I pedoni però avrebbero un ampio spazio di movimento sui già larghi marciapiedi che verrebbero
15:23rifatti. Non solo, anche alcune vie perpendicolari alla parte bassa del Viale verrebbero pavimentate
15:29con il medesimo stile sicuramente più identitario e gradevole del solito asfalto. Adesso il Comune,
15:35dopo aver avviato le primissime interlocuzioni, vorrebbe anche ottenere la possibilità di
15:39transitare attraverso una porzione della Dogana, unendo proprio la zona della stazione marittima
15:44con il Viale San Martino. Un'area di pregio non del tutto utilizzata dall'Agenzia delle
15:49Dogane e che potrebbe anche diventare occasione di sviluppo imprenditoriale se venisse trovato
15:53l'accordo per la parziale gestione. In totale si tratterebbe di un'operazione da 25 milioni
15:58di euro. Tanti quanti ne serviranno per realizzare l'innovation hub nella nuova location, cioè
16:03quella di via Santa Cecilia.
16:06E adesso ascoltiamo il Sindaco Basile su questo ambizioso progetto.
16:11Abbiamo scoperto tutti insieme che buttando giù quello che c'era di fronte alla stazione
16:19marittima si è aperto un pezzo di territorio che ha un valore aggiunto importante. Quindi
16:25pensare di fare un intervento diverso mantenendo l'idea del hub in un'altra localizzazione ci
16:31consente di rigenerare quell'area, di creare una cerniera attraverso anche magari la Dogana,
16:38un bene sul quale puntiamo davvero a una riqualificazione per la città , per poi collegare il
16:44Viale San Martino Basso con il Viale San Martino Alto. Anche là c'è la Via Tommaso Cannizzaro
16:48che crea un po' una scesura tra i due Viali San Martino che vivono due realtà diverse ma
16:53che in realtà dovrebbero essere un unicum legato a quello che sarà una grande terrazza
16:58panoramica, un roof garden come ha detto lei, che ci consentirà di vivere ancora di più
17:03le nostre bellezze. Quindi un ragionamento complessivo che riqualificherebbe tutta l'area,
17:07i vi compresa quella che poi porta alla stazione con i lavori appunto di riqualificazione del
17:11tram, ci sarà la nuova piazza e la villetta Quasimodo i cui lavori sono stati, sono in fase
17:16di consegna alla ditta che si è giudicata all'appalto. Quindi rivediamo totalmente una
17:20parte del territorio che è centrale non solo per la città ma per tutta la nostra provincia.
17:26Il GIP di Patti ha disposto l'archiviazione nell'inchiesta per l'omicidio stradale a carico
17:31di un settantenne di Alcara Lifusi coinvolto nell'incidente in cui nel gennaio del 2024 perse
17:37la vita il 21enne Paolo Zaiti. Il fuoristrada condotto dalla vittima con a bordo altri tre giovani
17:42prima di precipitare nella scarpata urtò l'autovettura guidata dal pensionato. Ci dice
17:48tutto Giuseppe Romeo.
17:50Nessuna responsabilità può essere addebitata al settantenne Nicolo Bartolo per l'incidente
17:55nel quale l'11 gennaio 2024 ad Alcara Lifusi perse la vita il giovane Paolo Zaiti. L'ho
18:01stabilito il GIP del Tribunale di Patti Andrea Laspada archiviando il fascicolo aperto a carico
18:06del pensionato per l'ipotesi di omicidio stradale. Il tragico incidente avvenne intorno alle
18:115.30 del mattino quando il fuoristrada Nissan condotto dal 21enne con a bordo altri tre amici
18:16rimasti feriti mentre procedeva lungo la stretta discesa sulla trazziera agricola di localitÃ
18:21Carbuncolo sfondò il guardrail precipitando nella scarpata. La ricostruzione evidenziò quindi come
18:27pochi attimi prima il fuoristrada su cui viaggiavano i quattro ragazzi si era scontrato con l'autovettura
18:32condotta dal settantenne che procedeva in senso opposto. Un contatto di striscia ridosso di una curva
18:37rilevarono le perizie secondo cui Bartolo marciava in salita mantenendo regolarmente
18:42la propria mano di percorrenza a una velocità particolarmente moderata e vedendo giungere
18:46l'altro mezzo che tendeva a spostarsi verso sinistra invadendo la propria semicarreggiata
18:51di marcia tentò di cedergli spazio portandosi al limite estremo della strada quasi a ridosso
18:56del guardrail. Dopo l'opposizione delle parti offese alla richiesta di archiviazione del pubblico
19:00ministero anche le successive integrazioni prodotte dal CTU confermarono quindi l'esito dell'originale
19:06relazione tecnica per cui si esclude senza dubbio ogni responsabilità in ordine alla
19:11condotta di guida dell'indagato. L'ordinanza di archiviazione firmata dal GIP respinge infine
19:16anche le residue ipotesi su un'eventuale omissione di soccorso del settantenne difeso dall'avvocato
19:22Massimiliano Fabio e di responsabilità della città metropolitana titolare della trazzera per
19:27le condizioni di sicurezza e la conformità del guardrail.
19:31Ben ritrovati per questa nostra seconda parte un aggiornamento per quanto riguarda la vicenda
19:36del blocco in autostrada. Pochi istanti fa il Consorzio Autostrade ha comunicato di
19:41aver eliminato l'uscita obbligatoria a Roccalumera per chi proviene direzione Catania verso Messina
19:48ma resta altissimo la concentrazione di traffico soprattutto sulla strada statale a questo punto
19:55in ambo i sensi con tanti mezzi pesanti costretti a passare tra le strettissime vie appunto del
20:01lungomare. Invece da Barcellona raccogliamo una notizia proprio dal nostro sito
20:07gazzettadelsud.it. Acqua contaminata da Escherichia Coli porta al divieto d'uso delle fontane
20:14acqua ficara e vicolo secondo Cuba ma persone senza scrupoli rimuovono i sigilli mettendo
20:19così a rischio la salute degli ignari cittadini lo scrive Leonardo Orlando. L'ufficio ambiente è
20:27coordinato dall'ingegnere Bartolo Profilio congiuntamente con il dipartimento prevenzione
20:31dell'azienda sanitaria provinciale di Messina e l'ausilio degli agenti della polizia municipale
20:35ha così istituito una task force per individuare le cause della contaminazione a cominciare dai
20:42serbatoi che servono le fontane pubbliche risultate contaminate. Aggiornamenti come dicevo sul nostro sito
20:50un po' per tutte le notizie del giorno non solo dalla nostra provincia. Anche quest'anno cittadini e
20:55le associazioni possono presentare proposte e progetti da finanziare con i fondi della
21:00democrazia partecipata. Il Comune ha pubblicato il bando ci sarà tempo fino al 31 agosto per
21:05candidare le idee le proposte. Poche settimane fa l'inaugurazione della nuova piazza Stella
21:11Maris vincitrice del bando del 2023. Francesca Stornante.
21:16Al via la possibilità di presentare idee e progetti da realizzare in città con i fondi destinati
21:21alla democrazia partecipata. Il bando per accaparrarsi i fondi a disposizione per il 2025 è stato pubblicato
21:28dal Comune e ci sarà tempo fino al prossimo 31 agosto per candidare una proposta che si giocherÃ
21:33la possibilità di diventare opera reale e concreta in città . Quest'anno ci sono 112 mila euro sul piatto.
21:40Cittadini, associazioni, comitati, enti con sede operativa nel Comune di Messina potranno proporre
21:45progetti per migliorare Messina. Ogni idea dovrà muoversi all'interno di una delle sei aree tematiche
21:51che definiscono l'intervento. Si va dall'ecologia, ambiente, decorurbano e sanità oppure si può puntare
21:57su opere pubbliche e rigenerazione urbana, su politiche giovanili, scolastiche e sociali pari
22:02opportunità o ancora su politiche culturali, sportive, promozione turistica, cura dei beni comuni ma anche
22:09viabilità , mobilità e innovazione tecnologica. Una possibilità che punta a coinvolgere in maniera
22:14diretta ai cittadini, che possono così diventare protagonisti di un processo di rigenerazione o
22:19riqualificazione. Lo dimostrano gli esempi di questi anni, che grazie ai fondi della democrazia
22:25partecipata hanno portato una ventata di novità in diverse zone della città . Basti pensare all'inaugurazione
22:31poche settimane fa di una rinnovata piazza Stella Maris a Ministale, che da anonimo parcheggio adesso
22:37si è colorato di verde spazi per i bambini. Questo progetto aveva vinto il bando 2023, mentre quello
22:432024 sta portando un campo di calcetto e un'aria giochi in via del Carmine a Contesse. Zona
22:49Sud che ha fatto incetta di fondi grazie ai voti incassati dai progetti presentati, perché
22:54dopo la valutazione di una commissione tecnica sono proprio i cittadini a votare e scegliere
22:59quale progetto sarà il vincitore e dunque finanziato. Il sindaco Federico Basile e l'assessore
23:05Massimiliano Minutoli invitano tutti i messinesi a partecipare, convinti che con il contributo
23:10di ciascuno si può costruire una Messina più vicina alle esigenze reali delle persone.
23:16Una serata di bellezza e di inclusione per celebrare i 15 anni di vita dei giovani del
23:21Pirandello. Si darà sabato prossimo alle 20 e 30 nell'incantevole scenario del Monte
23:26di Pietà , l'evento La Sera dei Miracoli patrocinato dal Comune e dalla Fondazione Messina per la
23:31cultura. Una serata nella quale si ripercorreranno i momenti salienti di questa straordinaria realtÃ
23:37insieme a quanti nel tempo l'hanno sostenuto. Allora ascoltiamo la fondatrice Titti Mazza
23:43e il direttore artistico e il regista Fabio Larosa.
23:46Sabato celebreremo 15 anni, 15 anni insieme ai giovani del Pirandello in questo evento
23:52che abbiamo voluto chiamare la Sera dei Miracoli perché in realtà è quello che abbiamo fatto
23:57in questi 15 anni, credere in un miracolo, credere in un miracolo affrontando un viaggio
24:02che ci portasse a trasformare il limite in possibilità . Sicuramente non abbiamo la presunzione
24:10di dire che ci siamo riusciti, ma in qualche modo ci stiamo tentando e i risultati sono
24:16arrivati. Attraverso questo percorso artistico, attraverso il teatro emozionale e attraverso
24:22il coraggio dei ragazzi che hanno affrontato, sfidato e superato i loro limiti mettendo al
24:30centro la persona e non la patologia, dimostrando di essere un nome e non un'etichetta.
24:37I giovani del Pirandello sono cresciuti nella realtà di Padre Nino Trovato ed è un ambiente
24:43magico, forse per voi sembrerebbero parole eccessive, ma non è così. È come se Padre
24:50Nino Trovato avesse lasciato un diario e avesse lasciato delle pagine bianche e i giovani
24:56del Pirandello stanno adesso scrivendo la nuova storia della città del ragazzo e c'è
25:04appunto questo passato delle istituzioni e dei valori di un tempo con una realtà di
25:11valori attuali, dei valori politici attuali e dei valori storici attuali. E quindi questa
25:17è una cosa molto importante questo abbinamento tra passato e presente.
25:24Dopo il successo delle prime due serate, il Festival Incanto Mediterraneo oggi si sposterÃ
25:29all'interno del Duomo Antico di Milazzo con un concerto di musica sacra imperdibile.
25:34Quattro i cori che si esibiranno come ogni anno uno straordinario successo di pubblico.
25:39Emilio Pintaldi
25:40Una Kermesse canora internazionale che ha sempre avuto una valenza di promozione turistico-culturale
25:46sia per la città del Capo che per la Sicilia. In questa edizione targata 2025 hanno partecipato
25:5113 cori provenienti da Spagna, Slovacchia, Polonia e Italia con un'importante partecipazione
25:57di cori siciliani da Palermo, Catania, Agrigento, Barcellona. In totale 450 cantori che hanno scoperto
26:04le bellezze di Milazzo occupando alberghi e tavoli di ristoranti e dunque portando oltre che arte
26:09anche economia alla cittadina del Capo. Dopo le prime due serate andare in scena nella splendida
26:14cornice dell'arena al castello di Milazzo, il festival Incanto Mediterraneo oggi si sposta
26:19all'interno del Duomo Antico per una serata dedicata alla musica sacra. Ad esibirsi saranno
26:24il coro dell'Associazione Filarmonica Santa Cecilia di Agrigento, il coro Freedom di Catania,
26:29il Mixed Child of Zilina, Slovacchia, Pomerian, Medical University, Shoal di Szczecin, Polonia.
26:35La penultima giornata della non-edizione della Kermesse internazionale promette di emozionare
26:40il pubblico. Ci spostiamo all'interno del Duomo, ha precisato Francesco Messina, direttore
26:44artistico, perché l'acustica e l'atmosfera dell'antica struttura si prestano maggiormente.
26:49Sabato prossimo alle 21.30, come sempre con ingresso gratuito, i concerti conclusivi del
26:54festival verranno affidati all'ensamble vocale Cantica Nova di Milazzo, al piccolo coro
26:58città di Taormina, al Pomeranian, Medical University, Shoal, Szczecin, Polonia.
27:03Ospiti d'eccezione saranno i sei ottavi di Palermo.
27:08Parte l'estate a Villa Rosa 2025, undicesima edizione Voci dello Stretto, presentata ieri
27:14e curata dall'Associazione Culturale La Casa della Musica e delle Arti Giuseppe Rosa Uccello.
27:19Si inizia venerdì prossimo con la regata sullo stretto per bambini e ragazzi dai 7 ai 13 anni,
27:25organizzato a favore di SOS Villaggi dei Bambini.
27:28Poi l'incontro La Musica come Passione, dedicato al professore del Conservatorio Verdi di Milano,
27:34il messinese Antonio Schidirò, recentemente scomparso.
27:37Il programma culminerà il 23 agosto con la consegna delle targhe assegnate a due messinesi,
27:42il pittore Togo e il regista e scenografo Marco Dentici.
27:47Stasera alle 21.00, il Giardino Corallo di Messina ospiterà la prima del docufilm
27:51La Rivoluzione in FM, realizzato da Alfredo Reni, Enrico Di Giacomo e Daniele Brigandì.
27:58Un evento ad ingresso gratuito, interamente dedicato alla memoria storica delle radio libere
28:02nella città dello stretto, tra le voci e le testimonianze di chi le ha animate.
28:07Protagoniste anche Antena dello Stretto, con l'intervista a Emilio Pintaldi e Antonella Romeo.
28:13Il Messina ha completato la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Serie D.
28:21Decisiva nella tarda mattinata l'autorizzazione del Tribunale ai pagamenti verso i tesserati
28:26della passata stagione.
28:28Un passaggio fondamentale che consente al club di restare in corsa,
28:31ma il futuro resta tutto da costruire.
28:34Tra debiti da cui rientrare, penalizzazioni e un progetto sportivo da definire.
28:40Antonio Billet.
28:41Completata la domanda di iscrizione al prossimo campionato di Serie D da parte della Messina.
28:46Nella tarda mattinata è arrivata l'autorizzazione del Tribunale a effettuare i pagamenti e i tesserati
28:51relativi alla stagione appena conclusa.
28:54Iter che è stato avviato e completato con l'incartamento che era già pronto nella giornata di ieri
28:58e le relative buste paga già inviate nei giorni scorsi.
29:01Una somma complessiva che si aggira intorno ai 500 mila euro colmata tra ciò che era presente
29:05nelle casse del club e un nuovo necessario trasferimento di fondi con ogni operazione bancaria
29:10che ha necessitato dell'ok del Tribunale e del commissario Maria Di Renzo
29:14considerato che il club è sottoposto a controllo giudiziale.
29:17I versamenti per il saldo degli arretrati e tesserati che hanno militato nel Messina nella stagione passata
29:23sono stati effettuati dall'attuale socio di minoranza Pietro Sciotto.
29:26Una corsa contro il tempo per il Messina che però è andata a buon fine con il termine che scadeva le 17
29:31e con la fidei uscione a prima richiesta da 31 mila euro già prodotta
29:35e anche con l'ottenimento della trasformazione della società da SRL a SSD
29:40passaggio utile per accedere ai benefici fiscali riservati alle società dilettantistiche.
29:45Ora sguardo rivolta alle prospettive future sul piano sportivo
29:48tra quale dirigenza guiderà il Messina nel prossimo torneo di Serie D e con quali obiettivi
29:53considerando anche la penalizzazione di quel meno 14 punti che graverà sul groppone della squadra biancoscudata.
29:59Una storia colma di sé che qualora si concretizzassero porterebbero verso una strada decisamente più stabile
30:05perché la stessa società dovrà presentare entro il 10 settembre un piano di rientro del debito a Palazzo Piacentini
30:11ed entro il 21 agosto andranno saldati gli stipendi di giugno e contributi relativi al fondo di fine carriera.
30:16Una situazione da monitorare sotto tanti punti di vista, specie su quello politico
30:20con l'amministrazione sollecitata una volta di più anche dalla società cooperativa Messina
30:26ad aiutare a trovare una soluzione soddisfacente per un progetto sportivo a lungo termine.
30:31Intanto numerose società che parteciperanno alla prossima Serie D
30:34hanno già perfezionato l'iscrizione al campionato.
30:36Tra queste ci sono anche il Milazzo e la nuova Egea Virtus di Barcellona Pozzo di Gotto
30:41che ha accolto e immacolato Bonina nelle vesti di nuovo presidente onorario.
30:45E' tutto per quanto riguarda il nostro telegiornale, vi lascio alla guida ai nostri programmi e al meteo.
30:51Buon proseguimento.
31:15Autore dei sottotitoli e revisione a cura di QTSS
31:45A Messina oggi c'è l'imprevalenza poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge.
32:00La temperatura massima registrata sarà di 29 gradi, la minima di 21.
32:04I venti saranno al mattino deboli e proverranno da ovest-sud-ovest al pomeriggio moderati da ovest-nord-ovest.
32:12Mare poco mosso.
32:15A Messina domani c'è l'imprevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge.
32:21La temperatura massima registrata sarà di 20 gradi, la minima di 25.
32:26I venti al mattino saranno moderati e proverranno da nord-ovest al pomeriggio,
32:30tesi sempre da nord-nord-ovest.
32:33Mare poco mosso.
32:45A Messina domani c'è l'imprevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata, non sono previste piogge.
Consigliato
0:42
|
Prossimi video
33:02
32:37
33:13
32:32
34:05
31:32
33:04
39:21
31:39
31:43
32:15
32:40
30:59
30:09
34:10
32:50
34:19
30:23
34:23
35:01
33:01
36:16
34:31
36:22