Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Rtp Telegiornale del 19 luglio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Invalida all'80%, titolare di legge 104, ter, secondo il sovracupo e non ha diritto ad alcun canale preferenziale.
00:18Risonanza a dicembre 2026, tra un anno e mezzo.
00:22Il calvario di una 23enne di Milazzo affetta da sindrome di Bechet finisce in procura.
00:30Stop alle lunghe file tra uffici e ambulatori.
00:33I farmaci e presidi saranno consegnati a casa.
00:35L'azienda sanitaria, che lo aveva anticipato nei giorni scorsi, elabora il progetto Tagliafile, presentato ad un importante appuntamento nazionale.
00:48Giorni di novità per la pista ciclabile del centro, che tanto ha fatto discutere per quei tratti della via del Vespro e di quello nei pressi degli imbarchi.
00:57Alla passeggiata a mare spunta la nuova segnaletica, percorso misto sul marciapiede.
01:02Dal progetto stralciata invece l'idea di una nuova corsia in via Garibaldi.
01:08Tutto pronto per i lavori al porto di Tre Mestieri.
01:10La motonave che dovrà effettuare lavori di deragaggio dalla sabbia arriverà domani sera.
01:15Una settimana il tempo previsto per l'intervento e dal 28 luglio dovrebbe tornare operativo lo scivolo a pieno regime.
01:21Dal sangue versato al sangue donato, anche l'azienda Papardo di Messina con la medicina trasfusionale
01:32aderisce alla campagna di sensibilizzazione sulla donazione del sangue e del plasma.
01:37L'iniziativa in occasione degli anniversari della morte dei giudici Falcone, Borsellino e Livatino.
01:43Ancora una volta ultimo ha stregato i suoi fan che ieri sera hanno riempito il franco scoglio per vivere insieme quella favola che continua.
01:53Il cantautore dei record ha regalato uno spettacolo fatto di voce, emozioni in musica, parole che raccontano storie.
01:59Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP finisce in procura l'ennesima disavventura di una paziente
02:10che dovrebbe attendere fino a dicembre 2026 per una serie di esami al Policlinico di Messina
02:17che invece avrebbero una priorità di 120 giorni.
02:21Si tratta di un invalido all'80% titolare di legge 104, terra che secondo il Sovracup non ha alcun canale preferenziale.
02:32Così ad ottobre quando dovrà recarsi per la visita di controllo al Policlinico San Marco di Catania
02:39dove la ragazza è in cura andrà senza alcun referto.
02:43La famiglia ha presentato una denuncia querela ai carabinieri di Barcellona a raccontarci questa vicenda e Emilio Pintaldi.
02:51Invalida all'80% titolare di legge 104, terra già sottoposta a diversi interventi chirurgici
02:59vittima di ben tre perforazioni intestinali nel tempo, secondo il Sovracup non ha alcun canale preferenziale.
03:05Risonanza a dicembre 2026 il calvario di una 23enne di Milazzo affetta da sindrome di Bechet finisce in procura.
03:12È una storia che fa riflettere quella di Oriana, una giovane che da quando aveva 12 anni è costretta a passare
03:17da un ospedale all'altro, da un reparto all'altro, da uno specialista all'altro e a subire interventi chirurgici e terapie.
03:24La sua malattia, che rientra tra quelle rare, definite autoimmuni, è di quelle che lasciano più di un segno.
03:30Lo lasciano nel corpo, lo lasciano nell'anima e lo lasciano alle famiglie che accompagnano giorno per giorno i congiunti
03:35nel loro difficilissimo percorso.
03:37A raccontarcelo è la madre che, attenzione, promuove a pieni voti le strutture ospedaliere che hanno seguito la figlia,
03:42ma boccia il sistema che già una volta l'ha portata a pagare 1300 euro per una serie di esami
03:47che altrimenti non avrebbe avuto il tempo di portare allo specialista che li chiedeva.
03:52Anche questa volta i soldi non sarebbero stati un problema, ma il Sovracup a cui si è rivolta
03:57le ha detto che quegli esami, due risonanze magnetiche per ora, anche volendo, non si possono eseguire in intramenia
04:03a chiederle in maniera specifica al Policlinico di Messina per compararli con gli esiti precedenti
04:08è stato il Policlinico San Marco di Catania, dove Oriane, seguita da un eccellente primario
04:12che si occupa di malattie rare, di mezzo c'è un farmaco che Oriane assume da 10 anni
04:17e che per qualcuno degli specialisti dovrebbe sospendere.
04:20Per qualunque decisione però il Policlinico San Marco vuole una risonanza con mezzo di contrasto encefalo e tronco
04:25e una risonanza alle orbite, priorità 120 giorni, cioè 4 mesi, e invece il Sovracup le ha dato al Policlinico
04:31per la risonanza encefalo e tronco il 18 giugno del 2026 e per quella alle orbite, dicembre 2026
04:37vale a dire che ad ottobre, quando Oriane e la madre andranno a Catania, dovranno andare a mani vuote
04:42senza esami del Policlinico, di cui la decisione di presentare una denuncia ai carabinieri di Barcellona
04:47contro un sistema che non concede alcuno sconto a chi magari soffre più di altri.
04:54Ennesima aggressione ai danni di un medico del pronto soccorso dell'ospedale Papardo
05:00un paziente con evidenti problemi psichiatrici ha colpito alla testa una dottoressa dell'ospedale
05:06fortunatamente solo, tanto spavento e niente di grave, l'ennesimo campanello d'allarme di una situazione
05:13che secondo la direzione generale non è più tollerabile. La stessa direzione ha scritto all'assessorato regionale
05:20e alla sanità chiedendo maggiore supporto nella gestione dei pazienti psichiatrici.
05:25Il Papardo infatti è l'unico presidio a gestire i trattamenti obbligatori sanitari.
05:31L'ospedale inoltre attualmente non è dotato di posto fisso di polizia.
05:37E parliamo ancora di sanità. Prende forma all'ASP, il rivoluzionario sistema che avevamo anticipato
05:44qualche giorno fa e che riguarda la distribuzione a domicilio di presidi e farmaci.
05:49Ci è stato presentato al Forum Nazionale Sanità la direzione strategica dell'ASP, pronta a metterlo in atto.
05:57Capiamo insieme di cosa si tratta.
06:00Stop alle lunghe file tra uffici e ambulatori, farmaci e presidi.
06:03Saranno consegnati a casa l'azienda sanitaria, che lo aveva anticipato nei giorni scorsi,
06:07elaboro il progetto Tagliafile, presentato ad un importante appuntamento nazionale a Bari.
06:12Quello che in realtà avevamo già anticipato.
06:14Titolo, la logistica di prossimità, la progettualità della regione Sicilia.
06:18Si tratta di un innovativo modello per consentire la consegna a domicilio di qualsiasi tipo di sussidio e presidio ai vari pazienti.
06:24A volerlo è stata tutta la direzione strategica dell'ASP guidata da Giuseppe Cucci
06:28e composta anche dal direttore amministrativo Giancarlo Newt e dal direttore sanitario Giuseppe Ranieri Trimarchi.
06:34Il modello è stato illustrato da Enzo Picciolo, direttore del distretto sanitario di Messina dell'ASP.
06:38Il progetto è suddiviso in più fasi per un sistema di prescrizione e distribuzione sanitaria di ausili e presidi fino al domicilio.
06:45L'azienda sanitaria espone il proprio software ai prescrittori di ausili e presidi delle aziende sanitarie del territorio.
06:51Il medico accede poi con speed al sistema digitale, compila e trasmette elettronicamente la prescrizione sul sistema ASP
06:57che invia, notifica, sms all'assistito con codice del piano terapeutico.
07:02Poi si usa un sistema di logistica e distribuzione di prossimità usando un magazzino unico centralizzato
07:07per una gestione automatizzata ed ottimizzata del magazzino farmaceutico per tutta l'ASP.
07:12Si gestiscono poi gli ordini, il sistema visualizzerà l'autorizzazione elettronica con le specifiche dettagliate dei prodotti.
07:19Avverrà il prelievo dal magazzino dei prodotti contenuti e verranno selezionati interrogando il Warehouse Management System,
07:25ovvero un sistema di gestione del magazzino.
07:28Infine, il paziente riceve conferma dell'autorizzazione con tutti i dettagli per la consegna dei prodotti prescritti
07:34e poi il completamento del processo con consegna sicura e tracciata.
07:40Cambiamo adesso argomento.
07:41Prende forma un nuovo tratto della pista ciclabile del centro città ed è quello previsto nella zona della passeggiata a mare.
07:49La segnaletica che definisce il percorso dal viale Boccetta appare un po' cervellotica,
07:55in diversi punti.
07:56Intanto però il progetto complessivo della pista del centro città è stato rivisto.
08:02Tra le novità c'è quella che non ci sarà una nuova corsia riservata in via Garibaldi.
08:08Dopo il caso degli scalini eliminati per far posto ad uno scivolo, la passeggiata a mare torna sotto i riflettori
08:15per il prosiego di quel progetto che vede quell'area a parte del percorso della pista ciclabile del centro città.
08:21Non è infatti passata inosservata la nuova segnaletica che definisce il percorso destinato alle bici.
08:26In questo caso una soluzione mista perché la pista passa sul marciapiede e dunque una sorta di ciclo pedonale
08:33come già fatto ad esempio a Sant'Agata.
08:35Segnaletica che però ha subito destato non poche perplessità per il tracciato scelto.
08:40Dunque cerchiamo di capire in che modo si dovrebbero muovere le bici in questo tratto.
08:45La prima novità appare sul marciapiede della parte a valle del viale Boccetta dove potranno circolare anche le due ruote.
08:51Poi si attraversa all'intersezione con la cortina del porto esattamente come fanno i pedoni.
08:56Le bici potranno salire sul marciapiede e proseguire verso la passeggiata a mare
09:00seguendo queste indicazioni che creano anche un diverso senso di percorrenza in qualche punto.
09:06Poi si procede verso lo scivolo realizzato al posto dei famigerati scalini
09:10e continuano le indicazioni che conducono all'ex fiera
09:13dove una volta finito il progetto di riqualificazione si potrà proseguire la passeggiata sulle due ruote.
09:18Un percorso un po' cervellotico che rischia di creare confusione tra ciclisti e pedoni
09:23ma solo il tempo potrà dire se la scelta è stata fortunata.
09:27Proprio in tema di pista del centro città c'è però una novità di questi ultimi giorni.
09:32A Palazzo Zanca si è deciso che non ci sarà più un passaggio dalla via Garibaldi.
09:37Cassata l'idea di creare una nuova striscia riservata alle biciclette
09:40come prevedeva il progetto originario passando in molti punti tra il marciapiede e le auto in sosta.
09:46Si sono susseguiti incontri e riunioni che hanno portato ad una serie di modifiche
09:50e ad un percorso alternativo che si servirà dei tratti già esistenti.
09:54Modifiche messe a punto anche per la via del Vespro
09:56dove ormai da mesi campeggiano i cartelli dei lavori in corso
09:59anche se i lavori erano finiti dopo le fortissime polemiche scoppiate all'indomani della realizzazione della pista.
10:06Il sindaco Basile aveva subito stoppato tutto annunciando delle variazioni
10:10che sono state messe a punto proprio in queste settimane.
10:13Tutto pronto per i lavori al porto di Tremestieri.
10:18La motonave che dovrà effettuare i lavori di dragaggio dalla sabbia
10:23arriverà domani sera, una settimana il tempo previsto per l'intervento
10:28e dal 28 luglio finalmente il porto dovrebbe tornare operativo a pieno regime
10:33dopo ormai più di tre mesi.
10:36La draga Giuseppe Cucca arriverà nella serata di domani a Messina.
10:40Questa mattina la motonave che dovrà effettuare i lavori di dragaggio al porto di Tremestieri
10:44navigava a largo delle coste della Puglia lasciando il mare Adriatico per lo Ionio.
10:49Sinora il cronoprogramma dell'intervento dovrebbe essere rispettato.
10:53Un intervento atteso allo scorso 26 marzo quando la sabbia rese inutilizzabile uno scivolo del porto.
10:58La Capitaneria ha già predisposto l'ordinanza di sicurezza per i lavori richiesta dalla società CTFSRL di Barcellona
11:06che da lunedì potrà avviare i lavori che dovrebbero concludersi nella giornata del 26 luglio.
11:11La draga dovrà liberare circa 26.000 metri cubi di materiale che verrà depositato
11:16secondo quanto prevede l'ordinanza nei tratti di spiaggia sommersa ubicati a nord del porto di Tremestieri.
11:22Orientativamente nella zona di Contesse.
11:24Solo un minimo quantitativo sarà invece portato a discarica per poi essere trattato e smaltito.
11:30Dal programma presentato dall'autorità di sistema portuale si prevede la riapertura completa del porto per il 28 luglio.
11:37Nei giorni successivi, dal 28 al 2 agosto, è prevista un'attività di rilievo e monitoraggio ambientale
11:42che non dovrebbe influire sull'operatività di entrambi gli scivoli.
11:47Nei giorni scorsi in prefettura è stata convocata una riunione apposita del Comitato per l'Ordi e Pubblica e la Viabilità
11:51per affrontare il tema della chiusura totale degli scivoli necessaria nei giorni del 26 e del 27 luglio.
11:58Sono due giorni necessari a completare una parte dei lavori che possono essere svolti solo a porto chiuso
12:03ma scelti, essendo sabato e domenica, perché considerati meno invasivi rispetto a quelli durante la settimana
12:09perché i mezzi pesanti che hanno l'autorizzazione a circolare sono molti meno
12:13e possono essere dirottati alla Rada di San Francesco.
12:16Inoltre, in quel weekend non si dovrebbe condizionare d'obbligo risentire eccessivamente
12:21del traffico diretto agli imbarchi, previsto più in entrata che in uscita dall'isola.
12:26È stata una mattinata di disagi in centro città a causa di una grossa perdita riscontrata
12:33lungo la rete idrica in via Tommaso Cannizzaro.
12:36Per consentire l'intervento dei tecnici, l'AMAM ha dovuto disporre l'interruzione temporanea
12:42della distribuzione dell'acqua dal serbatoio Torre Vittoria, che serve l'intera zona del centro
12:47con ripercussioni sull'approvvigionamento in alcune aree.
12:52Contestualmente si sono conclusi anche i lavori programmati nella parte bassa di via Tommaso Cannizzaro
12:58finalizzati al miglioramento dell'efficienza della rete nella stessa area.
13:02Al termine degli interventi la distribuzione idrica è tornata alla normalità.
13:08Qualche altro disagio ci potrebbe essere durante il corso della giornata per consentire
13:14il riempimento del serbatoio e dunque l'erogazione verso le abitazioni.
13:20Energia, sentimenti, storie, emozioni.
13:23Vi parliamo adesso di una serata di magia per i 40.000 che ieri sera hanno riempito
13:29il franco scoglio per cantare Ultimo.
13:32Il cantautore romano dei record che sta segnando un'intera generazione è tornato a Messina
13:38con un concerto che ha regalato uno spettacolo indimenticabile.
13:42Vediamo insieme.
13:45Urla troppo, non canta e piatto i testi, un campionario di luoghi comuni.
13:49Potremmo andare avanti per raccontare la storia di Ultimo e di ciò che una parte della critica musicale italiana
13:55gli ha vestito addosso in questi anni.
13:57Potremmo entrare anche nel merito, ma non avrebbe senso.
14:00Non davanti a quello che abbiamo visto ieri sera allo stadio Franco Scoglio
14:04per la seconda volta a distanza di 12 mesi a Messina.
14:07Questione di energia, di empatia, di storie che raccontano storie.
14:11Per spiegare il fenomeno Ultimo basta un'istantanea, non serve altro.
14:15Perché non se ne sente il bisogno quando si lascia campo a 40.000 persone che si emozionano.
14:20Basta semplicemente avere l'umiltà di mettersi per una sera dalla parte degli ultimi.
14:25Perché in quel ragazzo di 29 anni che canta parole che parlano
14:28e che ho perso tempo per guardarmi dentro
14:31c'è identificazione che la musica rende legame indissolubile.
14:35Oltre due ore e trenta brani, Ultimo ha un dono che hanno in pochi
14:38sa rendere le sue canzoni ancora più belle dal vivo.
14:42E non smette mai di credere nelle favole.
14:45Parla poco perché io quello che devo dire lo dico nelle canzoni
14:48e potrebbe anche non cantare.
14:50E' uno dei pochi che può permetterselo.
14:52Un popolo che lo fa al posto suo perché tutti ritrovano tutto
14:56e il tutto si ritrova in tutti con quella frase che sembra scritta
14:59per ognuno dei 40.000 presenti.
15:01Ultimo non si risparmia sin dalla traccia di apertura dove il mare finisce.
15:05Poi un crescendo con colpa delle favole
15:08passando per l'unica forza che ho, ipocondria, rondine al guinzaglio.
15:12Ultimo canta e Messina diventa il luogo dove anche i miei segreti poi si spogliano.
15:16Dove gli ultimi hanno forza, insieme cantano, dove si accettano le ansie e diventano cure.
15:21La seconda parte del concerto è ancora più coinvolgente.
15:24Piccola stella, quel filo che ci unisce, bella davvero, ti dedico il silenzio.
15:29Pianeti e Alba al piano, con ultimo sospeso nel vuoto, sono il punto più alto dello spettacolo.
15:34Il resto è un'istantanea, dicevamo, la parte migliore di me, il ballo delle incertezze,
15:39vieni nel mio cuore, altrove, 22 settembre, e il manifesto sogni appesi con quel
15:44da quando ero bambino solo un obiettivo, dalla parte degli ultimi per sentirmi primo.
15:49E adesso, primo, lo è davvero.
15:51Ed è stata una serata speciale per i tanti amici.
16:21Tantissimi fan che sono arrivati a Messina da ogni parte d'Italia, pensate addirittura anche
16:26dalla rabbia saudita, queste le emozioni del Franco Scoglio, prima che iniziasse il concerto.
16:32Sei risorsa, sei il cielo e sei il mondo, sei la strada che porta alla vita, donna è stabile,
16:42sei la mia sfida, sei la piccola stella che porto nei momenti in cui non ho luce.
16:52Qual è la canzone che senti più tu e una frase particolare che dedicheresti a qualcuno?
17:00Questa.
17:02Perché tu mi fai male ma sei sempre tu.
17:06Sei la cosa più bella che indosso.
17:10Tutta la canzone Amati Sempre.
17:13Allora, dedichierei la canzone Amati Sempre a lei, sicuramente.
17:17Quel filo che ci unisce puoi chiamarlo Amore.
17:19È la nostra canzone questa.
17:22È quel filo che ci unisce puoi chiamarlo Amore.
17:24Non lo so.
17:25So quanto costa per te Ma cerco solo un motivo Per sentirmi vivo e non è semplice
17:37So quanto pesano in te Quelle paure lontane Meriti anche tu un posto da visitare
17:48Anche Messina aderisce alla campagna di sensibilizzazione sulla donazione del sangue promossa dalla regione siciliana
17:57in occasione dell'anniversario della morte dei giudici Falcone, Borsellino e Livatino.
18:04Dal sangue versato al sangue donato alla medicina trasfusionale dell'azienda Paparto
18:09screening gratuiti e la possibilità di donare il sangue sopperendo così alle gravi carenze estive.
18:16Rachele Gerace.
18:17La carenza di sangue e plasma in estate amplifica i bisogni di quanti
18:21necessitano di trasfusioni per sopravvivere.
18:25Donare un atto di grande amore e generosità lo stesso compiuto dai giudici Paolo Borsellino
18:30Giovanni Falcone e Rosario Livatino uccisi per mano della mafia perché impegnati a promuovere
18:35e sostenere i valori di legalità e giustizia.
18:3823 maggio 19 luglio 21 settembre.
18:41In occasione degli anniversari dei tragici eventi l'azienda ospedaliera Paparto ha aderito
18:45attraverso l'unità di medicina trasfusionale all'iniziativa dal sangue versato al sangue donato
18:51promosso dalla regione siciliana dando la possibilità di effettuare la donazione del sangue di emocomponenti
18:58se si è già donatori o la visita medica e il prelievo per il controllo finalizzato alla valutazione di donità.
19:04L'esigenza di sangue c'è sempre soprattutto anche in estate per gli incidenti e per le varie patologie
19:12soprattutto in ematologia, in oncologia, in cardiochirurgia.
19:17Purtroppo il sangue ancora in laboratorio non si fabbrica e che abbiamo necessità insomma delle persone per farle donare.
19:25Messina dunque si conferma a fanalino di coda in tema di donazione.
19:28Iniziative come questa diventano importanti occasioni di sensibilizzazione per la cittadinanza e per i giovani.
19:35Sono loro in particolare nella fascia fra 18 e 35 anni l'anello debole di un'indispensabile catena di solidarietà e senso civico.
19:43Ma la donazione è anche utile alla salute, a confermarlo i donatori abituali fra i quali tanti i medici
19:48che attraverso l'impegno in prima persona ne rafforzano il messaggio.
19:52Cambiare il sangue fa bene, si è controllati. Io qua nel reparto sono anni che vengo, mi trovo benissimo.
20:00Il personale è molto gentile, molto qualificato e devo dire che ormai ho preso l'abitudine.
20:06Se si inizia a fare la donazione finché il fisico lo permette diventa una droga poi, non se ne può più fare a me.
20:12Rientriamo in studio e apriamo la consuetta finestra dedicata all'informazione del nostro sito Gazzetta del Sud Online.
20:20Leggiamo insieme questa notizia che ci racconta di una truffa dei cani venduti sul web.
20:26Due obblighi di dimora a Santo Stefano di Camastra hanno raggiunto due conviventi, entrambi residenti nella cittadina tirrenica.
20:36I due sono ritenuti gravemente indiziati del reato di truffa aggravata su tutto il territorio nazionale
20:42commesso ai danni di molteplici persone in un arco temporale compreso tra il 2020 e il 2022.
20:49Lo schema della truffa, ormai ben collaudato, consisteva nel proporre in vendita attraverso il web
20:55animali d'affezione nella fattispecie cani domestici di piccola taglia a prezzi estremamente convenienti.
21:02Una volta pubblicato l'annuncio, gli indagati che si spacciavano per gestori di un allevamento di cani
21:07venivano contattati dalle potenziali vittime che una volta pattuito il prezzo e visionata sempre attraverso il web
21:13l'immagine del cucciolo acquistato online procedevano ad effettuare i pagamenti sui conti correnti
21:18mediante bonifici ma senza mai ricevere l'animale promesso e acquistato.
21:24Il bottino realizzato di volta in volta consisteva in svariate centinaia di euro
21:28tanto da rendere altamente redditizia l'attività illecita.
21:32Entrambi gli indagati risultavano già condannati in via definitiva per analoghe attività negli anni precedenti.
21:41Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud online.
21:46Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
21:49Si conclude oggi la prima settimana della scuola di eccellenza Unimè
21:53promosta dall'Accademia dei Pericolanti e patrocinata da società editrice Sud.
21:59Ieri la tavola rotonda coordinata dal presidente e direttore editoriale Lino Morgante
22:04con l'intervento del direttore della Gazzetta del Sud Nino Rizzo Nervo
22:09e di autorevoli esponenti del mondo giornalistico sui temi della democrazia e sul futuro dei giovani.
22:16Vi ascoltiamo nelle interviste della collega della Gazzetta del Sud, Natalia Larosa.
22:23Si chiude oggi la prima settimana dell'ottava edizione della scuola di eccellenza, edizione 2025.
22:32È stata una settimana di intenso lavoro per tutti gli studenti e ancor più per gli ospiti che l'hanno animata.
22:41In questa prima settimana, come per Prassi, abbiamo avuto ospiti 39 studenti, i migliori dell'Ateneo di Messina,
22:50che si sono, secondo della loro area di ricerca, hanno avuto attività didattica mirata
22:56nel macro settore delle scienze mediche, nel macro settore delle scienze tecnologie formali e sperimentali
23:04e nel macro settore delle scienze umanistiche.
23:08È un po' un punto di caduto, un punto di equilibrio del sistema.
23:12Si è visto in tante occasioni, nel momento delle crisi politiche, ma anche delle crisi che questo Paese ha conosciuto,
23:18pensiamo all'epoca del Covid.
23:20Alla fine un punto di riferimento che tiene insieme le istituzioni decisamente è stato e molto importante.
23:29Dobbiamo ritornare ad avere la consapevolezza dell'importanza dei nostri dati
23:35e questo lo devono fare chiaramente le istituzioni con le leggi, ma anche noi, a partire proprio dalle università,
23:41in quei luoghi in cui vengono insegnate le nuove alfabetizzazioni sempre più richieste,
23:47chiaramente dai nostri cittadini e ai nostri studenti,
23:50per diventare dei cittadini veramente consapevoli di quelli che sono i valori,
23:57insomma all'interno dei nostri dati che rilasciamo come delle tracce, insomma, senza spesso e volentieri accorgercene.
24:04Si impara tantissimo, poi un progetto come questo dell'Università di Messina,
24:08diciamo, mi sono già prontato per venire da studente l'anno prossimo,
24:12perché la qualità è talmente elevata che, diciamo, più che delle lezioni c'è uno scambio con gli studenti,
24:19che sono di qualità elevatissima ed è un modo per riflettere su come sta cambiando la società
24:25e per noi che facciamo i giornalisti avere un contatto, diciamo, molto più diretto
24:31su quella che sarà la futura classe dirigente del paese.
24:36Andrà in scena domani al Giardino Corallo, con inizio alle 21.15,
24:41lo spettacolo avevamo un appuntamento con Giovanna Criscuolo e Vincenzo Volo,
24:46con la regia di Angelo Tosto.
24:48La commedia rientra negli spettacoli organizzati con la direzione artistica di Rino Miano
24:54per Asce Tour 2000 e sentiamo proprio Rino Miano.
24:58Rino Miano, avevamo un appuntamento e l'appuntamento voi lo avete domani sera.
25:04Sì, domani sera per questo spettacolo veramente esilarante,
25:09che non poteva mancare per il terzo anno consecutivo nel prestigioso cartellone del Giardino Corallo,
25:14che appunto si intitolava avevamo un appuntamento, è una produzione dell'Associazione Culturale in Arte,
25:20con Giovanna Criscuolo e Vincenzo Volo.
25:22Il testo è di Giovanna Criscuolo, molto bello, la regia è di Angelo Tosto.
25:27Uno spettacolo praticamente intrigante, anche molto curioso,
25:31perché nella sua ironia praticamente dà vita a questi due personaggi,
25:37che sono Anna e Giacomo, si incontrano e si danno un appuntamento in un luogo
25:42non sempre molto frequentato ed anche misterioso, che è un cimitero.
25:48Ecco.
25:48Un modo di battere anche il caldo e trascorrere qualche ora in allegria.
25:54Ma sicuramente è una serata da non perdere, è una serata divertente,
25:59proprio perché questo spettacolo trasmette grande ilarità, grande divertimento,
26:04è uno spettacolo anche emozionante e anche dei messaggi importanti,
26:09e quindi aspettiamo sicuramente tanto pubblico domani sera al Giardino Corallo,
26:14per cui avevamo un appuntamento e l'appuntamento è al Giardino Corallo,
26:19ore 21.15, con Giovanna Criscuolo e Vincenzo Volo.
26:23Siamo al calcio, attesa e silenzi caratterizzano il delicato momento
26:28che sta affrontando il Messina.
26:30Ha superato lo scoglio relativo all'iscrizione in Serie D
26:34e in attesa del piano concordato da presentare in tribunale,
26:38in casa biancoscudata si è anche arenato ogni discorso relativo
26:42all'affitto del ramo sportivo.
26:44Un nodo da sciogliere entro la prossima settimana
26:47e il Milazzo intanto ha presentato il proprio progetto sportivo
26:51e ufficializzato l'arrivo di Jacopo Dall'Oglio,
26:54forte centrocampista Mamertino,
26:57con oltre 200 presenze tra i professionisti.
27:00Ce ne parla Antonio Billè.
27:02Giorni interlocutori che spaventano la tifoseria,
27:05perché dopo la conferma dell'iscrizione in Serie D,
27:08in casa Messina non si parla ancora dell'aspetto sportivo,
27:11ma continuano a tenere banco i discorsi per l'affitto dello stesso.
27:15E poi il solito tarlo delle questioni economiche,
27:18che andrebbero sempre discusse con il tribunale protagonista attivo nella vicenda.
27:23In pausa anche il rapporto con la società cooperativa,
27:26in attesa di conoscere la reale entità della massa debitoria.
27:30Ma sono giorni in cui ogni silenzio e ogni attesa rendono complicato anche il futuro in campo.
27:34Il Messina, già gravato dal meno 14, è in netto ritardo
27:38e non solo guardando alle formazioni che puntano a recitare un ruolo di primo piano.
27:43Milazzo e il nuovo Ege Virtus hanno già ufficializzato allenatori,
27:46direttori sportivi e primi colpi in entrata.
27:49In mattinata, peraltro, la stessa società Mamertina
27:52ha ufficialmente aperto la propria stagione sportiva,
27:55ufficializzando l'innesto a sensazione di Jacopo Dall'Oglio,
27:58Milazzo e Reduce da una stagione con la regina
28:01dopo le oltre 200 presenze e collezionate tra i professionisti.
28:05Intanto, scendendo di una categoria,
28:07il Messina 1947, dopo l'ingresso dei nuovi soci,
28:10dovrebbe scegliere Salvatore Castorina come nuovo direttore sportivo
28:14e la prossima settimana incontrerà gli allenatori Bognanni e Romano.
28:19La conferma in serie D del Messina taglia le gambe
28:21al possibile ripescaggio dell'ex città di Sant'Agata,
28:24che però conferma la volontà di imbastire un progetto importante
28:27come quello della Messana.
28:29Dopo l'avvento di Massimiliano, Bertolino e Gialorossi
28:32puntano a costruire una squadra di alto livello
28:34con gli innesti di Biondo e De Gaetano
28:36e le trattative in fase avanzata con Francesco Sciotto e Fabio Bossa.
28:42Parliamo adesso della Champions League di Calcio Balilla,
28:45la massima competizione della disciplina
28:47in programma al Palarecicina dal 6 all'8 febbraio 2026.
28:53Dopo i campionati nazionali e la Coppa Italia degli anni scorsi
28:56arriva in città a un evento di rilievo internazionale
28:59che porterà a Messina oltre 400 atleti provenienti da tutto il mondo.
29:05Dal campionato italiano del 2023 alla Coppa Italia dell'anno successivo
29:10fino alla Champions League che nel 2026 sarà ospitata da Messina.
29:14Un'escalation totale, quella del Calcio Balilla in città,
29:17che dal 6 all'8 febbraio al Palarecifina
29:19ospiterà la più importante competizione mondiale
29:22è promossa dalla International Table Soccer Federation,
29:26presiduta da Farid Lunas,
29:27presente in mattinata al Salone delle Bandiere.
29:30L'idea è nata da vari campionati italiani,
29:33poi il sindaco stracontento del nostro operato
29:37ci chiese se facevamo qualcosa di internazionale.
29:40La federazione internazionale ha accettato la mia richiesta
29:43e oggi siamo qua a proporre una delle tappe più importanti
29:47a livello mondiale che viene organizzata con il Calcio Balilla.
29:52Un evento di rilievo internazionale che porterà in riva
29:55allo stretto centinaia di atleti professionisti provenienti da tutto il mondo,
29:59consolidando il ruolo di Messina nei grandi eventi.
30:02Ci siamo confrontati con il Presidente,
30:04dopo due edizioni abbiamo chiesto di provare veramente di più,
30:07di più perché il palazzetto si presta,
30:09di più perché la nostra organizzazione era tale
30:12che poteva garantire un evento del genere.
30:14Finalmente siamo entrati in contatto con il Presidente internazionale,
30:18con Faid, ci siamo scambiati delle informazioni,
30:22hanno fatto dei sopralluoghi, hanno ritenuto che potevamo essere accoglienti
30:26sia come città, sia come organizzazione e sia come impianto sportivo.
30:30Questo ovviamente ci inorgoglisce.
30:32La realizzazione dell'evento è frutto della sinergia
30:35tra la Federazione Internazionale e l'Amministrazione Comunale
30:38e la Mediterranei Eventi, che ha sostenuto e promosso
30:41sin dal principio la candidatura di Messina.
30:44A febbraio avremo nella nostra città i 400 atleti top mondo,
30:50olimpici e paralimpici.
30:52Questo è un grandissimo risultato sotto tutti i punti di vista.
30:56Io ne cito due, sotto il punto di vista sportivo ovviamente
30:59perché avremo atleti di altissimo livello
31:02e sotto il punto di vista turistico.
31:04Bene, è tutto per questa edizione.
31:08Vi ringraziamo per essere stati con noi.
31:10Adesso la guida ai programmi TV e poi le previsioni meteo.
31:13Buona giornata a tutti.
31:14Buona giornata a tutti.
31:44Buona giornata a tutti.
32:14A Messina oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata.
32:20Durante la giornata la temperatura massima è registrata a 30 gradi, la minima di 24.
32:25I venti saranno al mattino assenti, al pomeriggio moderati, da nord-est.
32:28Mare poco mosso, allerte meteo previste, AFA.
32:32Domani a Messina cieli in prevalenza serenio, poco nuvolosi per l'intera giornata.
32:37Non sono previste piogge.
32:38Durante la giornata di domani la temperatura massima registrata sarà di 37 gradi, la minima di 23.
32:44I venti saranno al mattino moderati e proverranno da nord, al pomeriggio moderati, da nord-nord-est.
32:50Mare quasi calmo, allerte meteo previste, AFA.

Consigliato