Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/06/2025
Rtp Telegiornale del 23 giugno 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Visita del Ministro della Cultura Alessandro Giulio, oggi a Messina per pianificare la realizzazione della sede del Maxi nella zona di Torre Morandi.
00:19Il Museo dell'Arte del XXI secolo ospiterà opere legate al Mediterraneo e la prima sarà donata dal Museo di Reggio Calabria.
00:30I carabinieri stanno visionando le immagini delle telecamere di videosorveglianza e sentendo decine di testimoni per ricostruire quanto accaduto sabato sera in un locale della zona nord dove decine di giovani se le sono date di santa ragione, coinvolto anche personale della sicurezza.
00:48Messina ha vissuto un weekend di grandissima musica con la doppia tappa del Tour 2025 di Vasco Rossi che dopo tre anni è tornato allo Stadio Scoglio regalando ancora una volta due serate di intense emozioni.
01:00Si è aperta così la stagione dei grandi eventi, sabato prossimo arriva Cesare Cremonini.
01:07Piazza 9 Aprile, ieri sera presa d'assalto dal pubblico di Taubuk per assistere all'intervista con Pierfrancesco Favino.
01:14L'attore ha raccontato aspetti inediti della sua vita, applausi anche per la moglie Anna Ferzetti, protagonista del prossimo film di Sorrentino.
01:23Ganzevi e Torrefaro si candidano ad iscriversi al REIMAR, il registro delle identità della pesca mediterranea e dei borghi marinari della Sicilia.
01:34Uno strumento che valorizza le realtà dell'isola che vivono di mare e pesca, le feluche, il punto di forza dei due villaggi dello stretto.
01:42Seconda edizione dello Street Fish, la festa estiva del cibo di strada, si svolgerà ancora una volta a Capopeloro nella zona dell'ex Sea Flight.
01:5227 le casette che saranno allestite con un menu per lo più indirizzato verso il pescato.
01:58I token saranno realizzati con plastica riciclata.
02:01Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di IRTP in primo piano.
02:09La visita del ministro della Cultura Alessandro Giulio Gemmessina per pianificare la realizzazione della sede del Maxi nella zona di Torri Morandi.
02:20Il ministro in questo momento si trova ancora a Palazzo Zanca per poi effettuare un sopralluogo nella zona in cui sorgerà proprio questo museo dedicato all'arte contemporanea e all'arte del XXI secolo e che nascerà a Torrefaro.
02:35Poi si sposterà ancora in sopralluogo a Villa Pace ma sentiamo il nostro Domenico Bertè in collegamento proprio da Palazzo Zanca che ci racconta l'inizio di questa visita a Messina del ministro della Cultura.
02:50Si è parlato della realizzazione del Maxi, il museo dell'arte del XXI secolo, della seconda sede del Maxi dopo quella romana nell'incontro del ministro della Cultura Alessandro Giulio con il sindaco Basile, la rettrice Giovanna Spatari e anche il senatore Nino Germana.
03:07Un incontro a Palazzo Zanca per gettare le basi a questo punto concrete della realizzazione di questa importantissima opera all'ombra del pilone e un domani anche all'ombra del ponte.
03:16Un innamoramento precoce tra virgolette quello di Giulio per quella zona, per quella di Torrimorandi dove sorgerà appunto il Maxi e che a grandi linee ricorda anche l'architettura della sede romana.
03:29Era il 2023, Giulio era il direttore del Maxi e insieme al sindaco gettarono le basi per la realizzazione di questo impianto museale che accoglierà appunto le opere del XXI secolo, diciamo così,
03:44coniugate sotto il profilo del Mediterraneo e in tutte le sue sponde. Ma non solo, una parte di Villa Pace di proprietà dell'università sarà messa a disposizione di questo progetto,
03:56probabilmente la parte più a valle dove nascerà una sorta di laboratorio mobile, delle esposizioni, dei luoghi in cui anche poter ospitare gli artisti.
04:05La prima opera di fatto già c'è, sarà quella dominante nel piazzale proprio di fronte alle torri realizzate dall'ingegnere Morandi e sarà quella che sarà donata dal museo di Reggio Calabria
04:16che ha vinto un bando proprio per realizzare un'opera moderna, contemporanea davanti al Maxi di Messina.
04:26Ringraziamo il nostro Domenico Bertè in collegamento da Palazzo Zanca.
04:31Naturalmente nelle prossime edizioni del nostro telegiornale continueremo a raccontarvi di questa visita messinese del ministro Giulio.
04:39Vi racconteremo dei sopralluoghi previsti appunto nella zona di Torri Morandi e poi a Villa Pace.
04:45Naturalmente vi faremo sentire anche le parole del ministro Giulio dopo l'incontro con il sindaco Basile, la rettrice che avete visto proprio pochi istanti fa.
04:55Intanto andiamo avanti con il nostro telegiornale.
04:58Passiamo alla cronaca.
04:59I carabinieri stanno visionando le immagini delle telecamere di video sorveglianza
05:04e sentendo decine di testimoni oculari per ricostruire quanto accaduto sabato sera in un lido della zona nord
05:13dove decine di giovani se le sono date di santa ragione.
05:17Una rissa fra avventori che ha coinvolto anche personale della sicurezza che era intervenuto per sedare gli animi.
05:24Ci racconta tutto Rosario Pasciuto.
05:25Una rissa furibonda che ha coinvolto decine di giovani che se le sono date di santa ragione.
05:31Calci, pugni, spintoni nel fuggi-fuggi generale mentre qualcuno cercava di fare da pacere.
05:36Alla fine poteva andare anche peggio.
05:38Il bilancio è di un giovane ferito medicato al pronto soccorso dell'ospedale Papardo
05:42ma quanto avvenuto sabato notte in un noto locale della riviera nord
05:46adesso è al vaglio dei carabinieri della compagnia Messina Centro.
05:50I militari sono intervenuti sul posto avvertiti da alcuni avventori che hanno temuto il peggio.
05:55Difficile dire cosa abbia scatenato la rissa che ha coinvolto almeno un addetto alla security
06:00intervenuti in un primo tempo per sedare gli animi.
06:02Poi la lite si è stesa da altri giovani.
06:05Scene di ordinaria follia che molti giovani hanno ripreso con i loro telefoni cellulari e messo in rete.
06:11Uno di questi è diventato virale per la crudezza delle immagini.
06:14I carabinieri al comando del Maggiore Federico Mucciacciaro stanno acquisendo le immagini
06:19registrate dalle telecamere di videosorveglianza del Lido ma anche degli esercizi commerciali limitrofi.
06:25E oggi è iniziata anche l'escussione dei testimoni oculari.
06:29Decine di giovani che hanno assistito alla rissa saranno sentiti per cercare di ricostruire
06:34quanto accaduto sabato sera ed identificare i responsabili.
06:38Un aiuto potrebbe giungere anche dai numerosi video registrati con i cellulari
06:43e che saranno acquisiti dai militari dell'arma.
06:46Quanto accaduto sabato sera ha riportato alla mente il grave episodio accaduto nel luglio 2017
06:51quando sempre davanti ad un Lido della Riviera Nord furono esplosi 5 colpi di pistola
06:56nei confronti di un buttafuori che aveva impedito l'accesso a due giovani.
07:01Un proiettile ferì una 34enne che in quel momento stava lasciando il locale.
07:05I due poi furono arrestati dai carabinieri e condannati in appello a 14 anni di reclusione per tentato omicidio.
07:13Due catanesi di 18 e 19 anni sono stati arrestati dai carabinieri della compagnia di Taormina
07:20per furto aggravato e resistenza a pubblico ufficiale.
07:24Durante un posto di controllo notturno a Giardini Naxos i militari hanno notato un'autovettura
07:29a fari spenti sopraggiungere a velocità sostenuta.
07:33Il conducente alla vista dei militari ha accelerato tentando di fuggire
07:38ma l'auto è stata intercettata poco dopo dai carabinieri.
07:42Il mezzo è risultato rubato poco prima proprio a Giardini Naxos.
07:45Per i due giovani è scattato l'arresto e il giudice ha convalidato l'arresto
07:50e disposto l'obbligo di soggiorno nel comune di residenza.
07:53La due giorni di Vasco Rossi in riva allo stretto ha infiammato lo stadio Scoglio.
08:01Due serate di grandissimo spettacolo che anche stavolta hanno fatto registrare il tutto esaurito.
08:07È iniziata di fatto la stagione dei grandi eventi.
08:11Adesso si ricomincia a lavorare.
08:13Da subito per sabato prossimo arriva Cesare Cremonini.
08:16Un weekend di emozioni, di luci e colori, di quella musica che è colonna sonora di almeno quattro generazioni,
08:24di quella musica che sembra essere senza tempo, come lui, il comandante.
08:28Vasco Rossi è tornato a Messina e lo ha fatto in grande, come sempre.
08:31Lo dicono i numeri, lo dicono soprattutto quei volti che sabato e domenica sera hanno fatto tremare lo stadio Scoglio
08:37intonando tutti quei brani che raccontano vita vera, vita intensa, vita vissuta, vita spericolata.
08:43Emozioni, rimpianti, cadute e risalite, speranze, sogni, le mille sfaccettature dell'amore cantate come solo il Blasco sa fare.
08:52Quel filo sottile che unisce fan di tutte le età arrivati al San Filippo da ogni parte d'Italia
08:57per non perdere questa tappa del Tour 2025 che ha saputo far divertire, ballare, sognare.
09:03Due sold out da mesi, 80.000 presenze, la macchina dei grandi eventi che si è rimessa in moto alla grande,
09:08quello stadio che sa essere un palcoscenico perfetto per i grandi artisti.
09:13I due concerti di Vasco Rossi hanno fatto registrare il tutto esaurito negli alberghi e nei B&B di Messina e della vicina provincia.
09:20In tanti magari hanno approfittato per un anticipo di vacanze in riva allo stretto.
09:25Ha funzionato il servizio navette di ATM, tantissimi pullman arrivati in città da tutta la Sicilia e dalla Calabria.
09:31Il piano viabilità ha retto anche se naturalmente non sono mancate le lunghe code post concerto.
09:37Dunque, da valutare se ci sono margini per correggere qualcosa su questo fronte.
09:42Fermo restando che proprio l'uscita dallo stadio è il momento più complicato perché si muovono in massa nello stesso momento circa 40.000 persone.
09:51Il banco di prova, targato Vasco, apre questa nuova stagione di grande musica.
09:56Neanche il tempo di smaltire l'adrenalina che sono già in fermento i fan di un'altra grande voce del panorama musicale italiano.
10:02Sabato prossimo lo stadio sarà di Cesare Cremonini.
10:06Il cantautore bolognese ha aperto il suo tour a San Siro regalando un concerto che è un vero e proprio viaggio,
10:12uno spettacolo innovativo e visionario, una vera e propria opera artistica che regala uno show di livello internazionale.
10:18Messina è pronta.
10:21A Taobuk il festival internazionale del libro curato da Antonella Ferrara è giunto alla giornata di chiusura.
10:30Ieri sera a catturare l'attenzione del pubblico è stato l'attore e regista Pierfrancesco Favino.
10:38In piazza 9 Aprile a chiudere la serata è stata l'attrice Anna Ferzetti.
10:42Sentiamo Emilio Pintaldi.
10:44Ancora tanti appuntamenti per la penultima giornata del Taobuk,
10:48il festival internazionale del libro ideato e diretto da Antonella Ferrara.
10:53Oggi sarà l'ultima giornata.
10:55Anche ieri tantissimi, tantissimi spettatori per tutti gli appuntamenti del Taobuk.
11:01A tenere banco in piazza 9 Aprile è stata la presenza di Pierfrancesco Favino,
11:06interprete di numerosi film di successo da Amma Metal Traditore.
11:10Ha attirato tantissimi fan che si sono avvicinati per un autografo,
11:14per una semplice stretta di mano.
11:17Ha raccontato fatti inediti della sua carriera e della sua vita personale.
11:20Subito dopo Favino c'è stata sul palco Anna Ferzetti che è moglie di Favino,
11:25ma è una bravissima attrice, anche lei interprete di grandi lavori.
11:29Noi li abbiamo ascoltati.
11:30Facciamo un mestiere molto bello tra le altre cose perché viene fatto insieme agli altri.
11:36È proprio la rottura di quel confine lì, la rottura del confine tra il tuo spazio e quello dell'altro.
11:42Quanto il confine dell'altro riesce in qualche modo a diventare un'epidemia per te
11:48che consente, secondo me, all'attore di andare al di là di quelli che erano i confini
11:52di ciò che lui pensava o lei pensava potessero essere all'inizio del percorso e del lavoro.
12:00Secondo me i confini non esistono, non devono esistere.
12:04E quindi io sto lavorando sui miei confini personali
12:08e sto cercando di annullarli, sperando di farcela.
12:12I confini, il confine oltre il quale un attore non può purtroppo andare
12:18è quello della propria finitezza, del corpo.
12:22Il nostro corpo, il nostro osoma rimane quello.
12:25È vero che adesso ci sono trucchi che ti consentono veramente di andare al di là
12:30e io in qualche modo ne ho fatto anche utilizzo, mi è capitato di poterlo fare.
12:35Ecco, quello è un confine che però in qualche modo ti appartiene
12:40e al contempo diventa anche il tuo segno.
12:45E restiamo a Taormina in scena ieri sera al Teatro Antico
12:48nell'ambito proprio della quindicesima edizione di Taubuk,
12:52il Festival Internazionale del Libro.
12:54In collaborazione con la Fondazione Mondadori è andato in scena Orcinus Orca,
12:59un lavoro tratto dal capolavoro di Stefano D'Arrigo sul palco, star internazionali.
13:05Vediamo insieme.
13:07Una magia fatta di suoni pensati e suonati da Max Casaggi,
13:11dei Subsonica, dalle luci orchestrate da Geppe Cucco,
13:14dalle voci degli intep di Caterina Murino, Linda Gennari,
13:18Vinicio Capossela, Davide Livermore.
13:20Taubuk, il Festival Internazionale del Libro,
13:22in collaborazione con la Fondazione Mondadori,
13:24ha immerso il pubblico del Teatro Antico nel capolavoro di Stefano D'Arrigo.
13:28La storia del protagonista che rientra sullo stretto dal secondo conflitto
13:33ha preso vita assieme all'Orca, la creatura mostruosa
13:37che rappresenta la morte e l'immensa rovina causata dalla guerra.
13:41Tutte le musiche che ho suonato questa sera,
13:45a parte a un certo punto un coro di voce sintetiche,
13:50sono musiche che non provengono da nessuno strumento musicale,
13:52tendenzialmente dall'ambiente marino, dagli oceani
13:56e da altri suoni della natura, di un repertorio che ho collezionato in questi ultimi dieci anni.
14:03Mentre si legge, mentre si ascolta, sembra veramente di sentire l'odore del mare,
14:10il rumore delle onde, il profumo del finocchietto selvatico.
14:13Quindi per me è stata veramente una bellissima esperienza.
14:20È stato veramente emozionante per me la prima volta
14:22e poi con un testo così bello e così complesso come Orcinus Orca.
14:27È stato un bellissimo lavoro con tanti professionisti così meravigliosi e compagni di viaggio.
14:33In questo viaggio così omerico, così difficile e complesso e soprattutto ricco di emozioni.
14:41La cosa molto difficile è fare uno spettacolo di questo tipo in un tempo così ridotto.
14:47Non ero mai stato in questo teatro, conosco dei teatri di pietra,
14:54per lunga militanza il teatro di Siracusa naturalmente.
14:58È questo un altro posto straordinario.
15:00Mi sono trovato in questa rappresentazione di questo capolavoro in tutto il suo fetore,
15:05perché è proprio quasi sensuale, sensitivo questo testo.
15:10Poi qui nella terra, qua di fronte a questo mare, è già un'esperienza la lettura,
15:18ma anche la lettura ad alta voce rivela quanto questo testo,
15:22oltre che straordinario, strabordante, che sembra un po' parlare una lingua
15:26in cui è difficile entrare, invece a leggere l'alta voce si scopre che è un congegno perfetto.
15:34Torniamo adesso a Palazzo Zanca, dove si è appena concluso l'incontro tra il Ministro alla Cultura,
15:42Alessandro Giuli, il Sindaco Federico Basile, la rettrice dell'Università di Messina, Giovanna Spatari,
15:47e ci torniamo proprio per sentire le parole del Ministro Giuli al termine di questo incontro
15:52per pianificare la realizzazione del Museo Maxi.
15:57Maxi qui a Messina, la seconda sede, terza sede del Maxi a Messina?
16:01Si farà e non sarà soltanto la seconda o la terza sede del Maxi,
16:04sarà qualcosa di diverso, qualcosa di speciale, sarà l'epicentro di un'operazione di diplomazia culturale
16:10che non ha precedenti in Italia, quindi è molto di più di una sede del Maxi,
16:15non sarà mai soltanto una sede del Maxi.
16:17Le persone che vedete accanto a me, il Sindaco, la politica elettrice,
16:21e una parte fondamentale della classe dirigente politica
16:25costituiscono un sistema, un sistema che ha una visione culturale, di diplomazia culturale
16:32che sta per creare un enorme progetto rivolto al Mediterraneo, al Mediterraneo allargato
16:38e che avrà in Messina una città di edizione.
16:42Ci faccia capire che cosa vedremo, ci disegni questa sede?
16:46Il disegno ve lo sta già facendo il Comune per quanto riguarda le torri morali
16:50che diventeranno una delle sedi di programmazione e di esposizione del nuovo progetto.
16:57L'altra parte del disegno si sta componendo all'Università di Messina, in Villa Pace,
17:03dove già c'è una vita culturale universitaria di altissimo livello
17:07e che si arricchirà di protocolli, di rapporti, rete e relazioni con, non soltanto il Maxi ovviamente,
17:14ma i nostri interlocutori nel Mediterraneo, nel quadro ovviamente del Piano Mattei.
17:20Quindi in sintesi stiamo raccogliendo delle forze che vengono dal mondo istituzionale,
17:26dal mondo dell'accademia e dal mondo della creatività artistica
17:29per gettare un ponte materiale sullo stretto italiano,
17:35ma soprattutto per gettare ponti culturali nell'Africa.
17:38Si vedranno infrastrutture e materiali rifiorire, oltre a chi è già fiorenti a Messina,
17:44e si vedranno giovani che verranno a studiare, imparare e anche a condividere i loro saperi con i nostri.
17:53Rientri a me studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito,
17:59Gazzetta del Sud Online.
18:01Andiamo a leggere insieme una notizia che riguarda proprio la città Messina,
18:04violento scontro auto-moto sull'ex statale 114 grave, un centauro trasportato al Policlinico.
18:13Lo scontro è avvenuto questa mattina intorno alle 8 all'altezza di Pistunina,
18:18una moto ed una Smart sono state coinvolte nell'incidente.
18:21Ad avere la peggio la persona che si trovava sul mezzo a due ruote,
18:25prontamente soccorsa e trasportata in gravi condizioni al Policlinico.
18:30Sul posto, gli agenti del reparto radiomobile della Polizia Municipale per cercare di ricostruire la dinamica del violento impatto
18:37dai primi rilievi, pare che all'origine ci sia un'errata manovra da parte dell'auto
18:42nel tentativo di ridirigersi verso uno degli edifici commerciali presenti nella zona.
18:50Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
18:54Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale, parliamo adesso di uno strumento che promuove e valorizza
19:01l'identità, le tradizioni e la storia di tutti quei villaggi marinari della Sicilia.
19:06Si chiama Reimar, è un registro che conta già presenze importanti come Marzamemi, San Vitolo Capo, Acitrezza e Messina.
19:15Si candida con Ganzirri e Torrefaro e soprattutto con le feluche, i miti e le leggende dello stretto.
19:21Torrefaro e Ganzirri si candidano ad iscriversi al registro delle identità della pesca mediterranea
19:29e dei borghi marinari, uno strumento di recente istituzione voluto dalla regione Sicilia
19:34con l'obiettivo di promuovere e valorizzare la storia dei borghi marinari siciliani, della pesca e dei prodotti ittici.
19:41Il registro identitario è stato istituito anche con l'intento di censire gli attrezzi, i metodi di cattura,
19:48le aziende di lavorazione e trasformazione dei prodotti e di tutti quei riti che ruotano attorno al mondo della pesca e del mare.
19:55Uno strumento che può rappresentare un ulteriore slancio per i due gioielli marinari di Messina,
20:01quei due borghi che si affacciano sullo stretto e che vivono di mare e di pesca.
20:06Per questo l'assessore Francesco Caminiti, dopo numerosi incontri con le diverse realtà associative dei due villaggi,
20:11ha portato in giunta la richiesta di iscrizione al registro.
20:16Messina entrerebbe così in quel circuito regionale, che vuole puntare sul recupero di tradizioni antiche ma in ottica contemporanea.
20:24Il borgo dei Due Mari di Torrefaro e il borgo marinaro di Ganzirri si candidano per raccontare l'anima di due villaggi
20:30che vivono ancora di quella piccola pesca costiera e locale.
20:34Tutta la costa è un porto, un approdo di barche.
20:36I colori e i suoni legati ai lavori del mare giocano un ruolo da protagonisti in uno dei più bei paesaggi di Sicilia
20:43che hanno ispirato racconti nei secoli ad iniziare da Cariddi, il mostro mitologico che Omero descriveva nell'Odissea.
20:51A legare Torrefaro e Ganzirri, naturalmente le feluche, imbarcazioni che si trovano solo nello stretto di Messina.
20:57Una pesca unica al mondo, riti e tradizioni che continuano grazie alle nuove generazioni di famiglie di pescatori
21:04che tengono viva quell'antichissima tradizione della pesca del pesce spada.
21:08Un patrimonio storico e culturale che merita di essere conosciuto sempre più.
21:13Iscrivendosi a questo registro regionale, Ganzirri e Torrefaro si uniranno a località
21:18che hanno fatto dell'identità marinara anche un marchio turistico,
21:21come Acitrezza, Castellammare del Golfo, Cefalufa, Vignana, L'Isola delle Femmine, Lipari, Marzamemi e San Vitolo Capo.
21:28Restiamo in zona, il Messina Streetfish 2025 è pronto a partire.
21:35La Kermess del Gusto di Eventivamente è stata presentata questa mattina in conferenza stampa
21:40nella sala Caponnetto di Palazzo Zanca dal sindaco Basile, dall'assessore agli spettacoli Finocchiaro
21:47e dall'amministratore di Eventivamente Alberto Palella.
21:50Scenario anche quest'anno sarà l'arena di Capo Peloro.
21:54Ma sentiamo insieme tutti i dettagli.
21:56Il taglio del nastro è previsto giovedì prossimo alle 18.30.
22:01Il Village poi rimarrà aperto fino a domenica 29 giugno con orari estivi dalle 18.30 a luna.
22:07Protagonisti il cibo, la musica e gli spettacoli, oltre naturalmente allo stretto.
22:11L'ex Sea Flight almeno una volta l'anno prende vita
22:13e lo Streetfish è l'apripista di un programma che si svilupperà nel corso del resto dell'estate.
22:19Il cibo di strada a Messina ha oramai un secondo appuntamento fisso,
22:22non più solo quello autunnale ma adesso anche quello estivo che si orienta verso il pescato.
22:28La formula è la stessa delle edizioni a Piazza Cairoli,
22:31con gli spazi per le varie specialità, i gettoni per acquistare quello che si vuole mangiare
22:36e poi l'intrattenimento per finire la serata a due passi dal mare,
22:40che è il vero plus di questa iniziativa, sempre di Eventivamente di Alberto Palella.
22:4427 i point del gusto dislocati all'interno del village di Capo Peloro,
22:49specialità esclusive e accuratamente selezionate che variano dal dolce al salato,
22:54non solo di pesce, per accontentare tutti i palati,
22:57con diverse gustose proposte gluten free per i celiaci.
23:00E siccome un po' di sana sfida male non fa,
23:02la quattro giorni di Capo Peloro si concluderà con la premiazione dei tre street fooder
23:06e delle tre specialità più gradite ai visitatori, insieme a diversi premi speciali.
23:11La novità di quest'anno sono i token sostenibili.
23:15Celebrando il valore naturalistico del luogo, da poco premiato con la bandiera blu,
23:19i gettoni che saranno utilizzati all'interno del village
23:22sono stati realizzati con plastica riciclata dal mare,
23:26soprattutto dal recupero di reti abbandonate dai pescherecci.
23:30A rendere le serate dello stretto ancora più coinvolgenti,
23:34diversi artisti di strada che arriveranno da tutta la Sicilia
23:36e che si esibiranno durante i quattro giorni
23:39per poi dare spazio alla musica delle migliori band live sul palco dell'arena e i DJ set.
23:45E sentiamo adesso l'organizzatore del Messina Street Fish, Alberto Palella.
23:52Lo Street Fish è uno spin-off della versione autunnale del Messina Street Food Fest.
23:57Questo scenario bellissimo definito dal National Geographic,
24:01una delle più belle spiagge d'Italia,
24:03affronteremo questa quattro giorni del gusto
24:07dove il pesce farà da padrone ma non solo.
24:10Da dove verranno i 27 fooder che ci daranno questo ricchissimo menù?
24:18Principalmente vengono da Messina,
24:19però abbiamo ovviamente diversi siciliani e anche dei calabresi.
24:23Abbiamo anche tre nuovi operatori calabresi
24:25che dopo l'esperienza di Reggio Calabria
24:27si sono uniti alla carovana del gusto,
24:29come la chiamiamo noi ormai da qualche anno.
24:31Visto anche il contesto e vista anche la stagione
24:34sicuramente è molto importante anche il contesto musicale,
24:37degli spettacoli, l'intrattenimento per far serata.
24:41Ma è un intrattenimento molto trasversale,
24:45dico io per tutti i gusti,
24:47dai ragazzini agli adulti ai bambini.
24:49È proprio un momento di grande intrattenimento,
24:52fortemente voluto dall'amministrazione comunale
24:54anche sull'esperienza di ottobre.
24:56E quindi questo è un momento proprio per abbinare al food
25:01anche una parte spettacoli,
25:03rendere più spensierata la serata.
25:07Nel giorno del Corpus Domini si è rinnovata in città
25:11la tradizionale processione del Santissimo Sacramento
25:14e del Vascelluzzo.
25:16Grande la partecipazione da parte dei messinesi.
25:20Ci racconta tutto ora che leggerà c'è.
25:21Negli sguardi amorevoli donati dai volontari unitalsi
25:25ed anziani disabili,
25:26nella preghiera condivisa,
25:27nell'atto di devozione che i messinesi rinnovano
25:30ogni anno con immutato fervore.
25:33Tutto in quel cammino che accompagna per le strade
25:35della città il Santissimo Sacramento,
25:37scortato come da tradizione dalla Sacra Milizia dei Verdi.
25:41Un atto di fede che nel giorno della festa liturgica
25:43del Corpus Domini i messinesi compiono,
25:46dando senso alla devozione
25:47che lega la città dello stretto al Vascelluzzo.
25:50Una storia di salvezza che risale al 1302
25:53quando Messina fu colpita da una grave carestia
25:56e fu salvata dall'arrivo di tre navi cariche di grano.
26:00L'opera in argento, addobbata con spighe di grano
26:02e affidata alla confraternita Santa Maria di Portosalvo dei Marinai,
26:06è stata portata in processione,
26:07retta dai portatori del gruppo ceri messinesi.
26:10Un cammino di preghiera nel corso del quale
26:12si è invocata la pace.
26:14La pace universale al di là delle appartenenze politiche e religiose,
26:17così come ha detto l'arcivescovo Giovanni Accolla.
26:21Nessun impedimento al passaggio del corteo da Piazza Duomo
26:23per la presenza dei campi di beach volley,
26:25nonostante le inutili polemiche dei giorni scorsi.
26:28Grande dispiegamento di forze della Polizia Municipale
26:31e dei volontari delle associazioni di protezione civile.
26:34Tre le soste lungo il percorso,
26:36in corrispondenza delle edicole votive
26:38allestite dalle comunità del Santissimo Salvatore
26:40all'Archimandritato sul Corso Cavour,
26:42sulla via Tommaso Canizzaro dal Carmine
26:45e in via Garibaldi dalla parrocchia di Santa Caterina.
26:48Un cammino comunitario che insieme ai sacerdoti,
26:50religiosi, fedeli e le confraternite,
26:52anche il sindaco Federico Basile
26:54ha voluto compiere con i messinesi
26:56per confermare quel legame fra istituzioni,
26:58religiose e civili,
27:00indispensabile per una costante rigenerazione
27:02della comunità cittadina.
27:06Infrastrutture, investimenti, sanità,
27:08non sono mancati i temi all'ordine del giorno
27:11del primo esecutivo provinciale post-congresso
27:15della CISL di Messina.
27:17Nella sede di Via L'Europa
27:18si sono riuniti i segretari generali delle federazioni
27:22e i dirigenti sindacali
27:24alla presenza del segretario generale
27:26della CISL Sicilia, Leonardo Lapiana,
27:29e della segreteria provinciale
27:31guidata da Antonino Alibranti.
27:33Sentiamo.
27:35Lo spopolamento non riguarda soltanto le aree interne,
27:37può riguardare anche le aree che interne non sono.
27:41La provincia di Messina è una di quelle realtà
27:43ad alto potenziale,
27:45tant'è che gli investimenti, le risorse
27:48che possono essere investite
27:49possono radicalmente cambiare
27:52in un certo senso lo scenario
27:53per poter attrarre non soltanto imprese
27:56ma giovani.
27:57Sono delle condizioni quelle che viviamo
28:00per ora in tante realtà della Sicilia
28:01che devono essere fortemente attenzionate
28:03perché nell'arco di un anno
28:05ci giochiamo il futuro dei prossimi anni.
28:07I dati sono abbastanza allarmanti.
28:11Il fatto che non riusciamo a spendere queste risorse,
28:13il fatto che non abbiamo delle condizioni ottimali
28:16per poter garantire un futuro più rosso ai nostri ragazzi
28:21ci dà l'idea che bisogna lavorare tanto.
28:24Il territorio è al centro di una trasformazione
28:26nel suo complesso.
28:27Abbiamo investimenti importanti
28:29sulla città metropolitana
28:31legate ai progetti del PNRR
28:32ma soprattutto alla riqualificazione del centro,
28:34della viabilità e quant'altro.
28:36Quindi attorno a questo
28:37la rinascita della città,
28:39del centro città ci può essere
28:41e bisogna che si accompagni
28:42nella sua complessità.
28:44Dall'altro lato abbiamo tutte le aree interne
28:46della provincia
28:46con grandi investimenti importanti
28:48legati soprattutto alle aree artigianali,
28:50alle aree industriali.
28:50Abbiamo visto che nelle settimane scorse
28:52raffineria ha annunciato
28:5495 milioni di euro di investimenti
28:56che è un ottimo segnale
28:57per il mantenimento
28:58di un grande sito industriale
28:59ma attorno a quello
29:00bisogna costruire l'infrastrutturazione
29:03che serve per rilanciare il territorio
29:04nel suo complesso.
29:06Bene, è tutto per questa edizione.
29:09Adesso la guida ai programmi TV
29:10e poi le previsioni meteo.
29:13Grazie per essere stati con noi.
29:14Buon proseguimento di giornata a tutti.
29:22Grazie a tutti.
29:52Grazie a tutti.
30:22La temperatura massima sarà di 31 gradi
30:26e la minima di 24.
30:27I venti saranno deboli
30:29e proverranno da nord.
30:30Mare quasi calmo.
30:32Anche domani,
30:32previsto bel tempo per l'intera giornata,
30:35la temperatura oscillerà
30:36da una massima di 31 gradi
30:37ad una minima di 24.
30:39I venti saranno al mattino moderati
30:41e proverranno da nord-nord-ovest.
30:43Al pomeriggio deboli
30:44e proverranno da nord-nord-ovest.
30:47Mare poco mosso.
30:52Al pomeriggio deboli
30:57Grazie a tutti.

Consigliato