Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/06/2025
Rtp Telegiornale del 5 giugno 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Un 31enne è stato arrestato a patti dalla polizia per aver violentato una ragazza 14enne.
00:17Dove averla condotta nel suo appartamento, l'ha costretta a fumare hashish prima di violentarla.
00:22A raccontare tutto ai genitori della vittima è stata un'amica con cui la 14enne si era confidata.
00:30A Palazzo Zanca il secondo round di consegna delle case alle ultime 16 famiglie del rione Taormina.
00:36Qualche nodo ancora da sciogliere per l'ufficio commissariale per l'emergenza risanamento.
00:40Tre nuclei non hanno ancora accettato. Il subcommissario trovato parla dei poteri speciali.
00:49Sono stati prorogati i tempi della consegna della prima parte dei lavori del restyling del Viale San Martino.
00:54Sarebbero dovuti concludere in questo fine settimana e invece se ne riparlerà a fine luglio per vedere pedonalizzata l'area fino a via Maddalena.
01:03L'assessore Mondello dice ritardo dovuto ai sottoservizi.
01:07Svolta nel progetto finanziato dal PNRR per la realizzazione dell'impianto di Mili per il trattamento della frazione umida di 47 comuni del Messinese.
01:16In Vitali ha pubblicato la gara d'appalto da quasi 30 milioni di euro e l'Assemblea regionale ha approvato una manovra per finanziare altri 5 milioni.
01:26Mentre le aziende sanitarie giurano di aver recuperato sui tempi di attesa e di aver tagliato le lunghe liste dello scorso anno emerge una realtà sconcertante.
01:34Il caso di Giulio che ottiene una prenotazione per la risonanza magnetica alla prostata a sette mesi dalla chiamata al Sovracup.
01:41Si è svolta questa mattina a Piazza Duomo a Messina la cerimonia per il 211esimo anniversario della fondazione dell'arma dei carabinieri.
01:51Legalità e prossimità ai temi trattati di una cerimonia dal forte valore simbolico e istituzionale che ha visto la partecipazione anche di numerose scolaresche.
02:00Buon poriggio ben ritrovati dunque un 31enne è stato arrestato a patti dalla polizia per aver violentato una ragazza di soli 14 anni.
02:12Dopo averla condotta nel suo appartamento l'ha costretta a fumare hashish prima di violentarla.
02:18A raccontare tutto ai genitori della vittima è stata un'amica con cui la 14enne si era confidata.
02:25Rosario Pasciuto.
02:27Aveva una fortissima attrazione per le ragazzine il 31enne che la polizia ha arrestato per violenza sessuale aggravata nei confronti di una 14enne di patti.
02:37Disoccupato con precedenti anche per spaccio di sostanze stupefacenti era solito frequentare una comitiva di adolescenti che spesso portava in giro con la sua auto.
02:46Nel corso delle indagini si è scoperto che ci aveva provato anche con una 13enne che però aveva respinto le sue avanzi.
02:53Tutto è iniziato nel novembre scorso quando il 31enne aveva convinto la 14enne ad uscire con lui.
02:59L'uomo l'ha condotta con un pretesto in un appartamento nella sua diretta disponibilità.
03:04Ha chiuso a chiave la porta dell'abitazione e l'ha costretta a fumare dell'hashish.
03:08Quando la ragazzina ha abbassato le sue difese l'uomo l'ha violentata nonostante la vittima tentasse in tutti i modi di resistergli.
03:16Conclusa la violenza il 31enne si è impossessato del telefono cellulare della ragazza per impedirle di chiedere aiuto.
03:22La 14enne non ha avuto il coraggio di raccontare nulla ai genitori ma si è confidata con un'amica che ha deciso però di raccontare tutto alla madre della vittima.
03:32Da qui è scattata la denuncia al commissariato locale che ha fatto scattare le indagini coordinate dal procuratore capo di patti Angelo Cavallo.
03:39Grazie alle intercettazioni sul telefono della ragazza, dei suoi genitori e dello stesso 31enne, gli investigatori hanno avuto la piena conferma di quanto indicato nella denuncia.
03:49L'uomo si trova ora agli arresti domiciliari per rispondere di violenza sessuale e violenza privata.
03:54Indagini sono in corso per accertare che l'uomo non abbia abusato di altre minorenne.
03:59Oggi al comune di Messina secondo round di consegna delle case alle famiglie del rione Taormina.
04:07L'ufficio del commissario per il risanamento, Arisme e il sindaco Basile hanno chiuso una procedura che potrà consentire la demolizione di una striscia di baracca.
04:16Resta però ancora qualche situazione da sistemare. C'era Francesca Stornante.
04:22Il simbolo di questa giornata è lei, Aurora, 11 anni, la prima ad aver stretto oggi quel mazzo di chiavi che significa casa.
04:30Quando insieme ai suoi genitori andò a vedere la casa che l'ufficio del commissario per il risanamento aveva proposto loro,
04:36Aurora era così felice che non voleva più andare via.
04:39Lacrime per quella che adesso diventerà la sua stanza.
04:42Addio alla baracca e a quei pensieri che una bambina non dovrebbe avere, come aver vergogna di invitare le amichette a casa.
04:49È il senso vero di una mattinata come quella di oggi, il secondo round di consegna delle case per le famiglie del rione Taormina.
04:56In sedici sono stati convocati, resta il nodo dei tre nuclei che non hanno ancora accettato e che al momento restano in stand-by.
05:04Gli altri hanno firmato ma qualcuno dovrà ancora attendere gli ultimi interventi di sistemazione delle case.
05:09Tanta la felicità in quel pezzo di carta che sembra un trofeo.
05:14È contenta?
05:15Sì, contentissima, Gioia.
05:17Che cosa?
05:18Dopo tanti anni mi tocca questa piccola casetta, mi arraggerò.
05:23Ero nata là io nelle casette, ora mi sto andando.
05:27Una vita che ricomincia, diciamo, dalla pulizia, da una casa dignitosa, ecco.
05:36Ho una casa decente, insomma, che dopo 76 anni, quindi là c'era comodità, c'era un po' un disagio, tutto disagio c'erano.
05:44Una gioia immensa che finalmente dopo 56 anni ho una casa, ecco.
05:50Non ci sperava più? C'è stato un momento in cui non ci ha più creduto dopo tanti anni di promesse?
05:55Un pochettino, un pochettino sì, non ci credevo, ma grazie a Dio ci siamo riusciti.
06:02Qualche situazione è ancora da definire per l'ufficio commissariale e Arisme, ma l'impegno è a fare tutto in tempi brevi, anche perché quella striscia del rione Taormina dovrà essere liberata.
06:13I primi 35 all'oggi sono qua, si sta lavorando sugli altri, io mi auguro davvero che in un paio di mesi si possa scomperare, però ripeto, stiamo lavorando per cercare di trovare soluzioni migliori per tutti.
06:23Il tema del risanamento non è un tema legato alla volontà del singolo, ma all'esigenza della città e delle condizioni di vita. E questo lo abbiamo detto e lo ribadiamo.
06:32Il subcommissario Santi Trovato ha parlato oggi dell'importanza della tappa di oggi nell'ottica di un percorso che però è ancora molto lungo.
06:42Lo dicono alcuni numeri che fotografano bene la situazione e che spiegano perché saranno necessari ancora i poteri speciali del governo.
06:50Il 31 di dicembre scade l'ordinanza, il governo dovrà decidere cosa fare, ma ascoltiamo Santi Trovato.
06:56Noi parliamo di un fabbisogno abitativo per nuovi nuclei familiari di circa 1600 sistemazioni nuove.
07:08Solo un dato, dal 2018 al 2025 al 2024 noi abbiamo avuto allocati circa 400-450 nuclei familiari.
07:20Quindi capite voi la tempistica. Ed è fuori di dubbio che questo è un tema che non può che essere governato con poteri speciali.
07:28È fuori di dubbio che non può essere affrontato con poteri ordinari.
07:33Servono anche le risorse che sono strettamente legate ai poteri speciali?
07:37Certo, sono delle risorse che devono essere assegnate per l'acquisto di nuovi alloggi, anche per la costruzione di nuovi immobili.
07:47Perché è inconcepibile, fuori dalla realtà, pensare che si possa sistemare e chiudere il problema del risanamento
07:57solo trovando alloggi sul territorio messinese.
08:01Noi abbiamo una grossissima difficoltà, io ho fatto una media che sono circa ogni anno da quando si è istituito il commissario,
08:11quando è stata istituita la figura del commissario straordinario, ogni anno circa sono stati acquistati 100-120-130 alloggi a noi.
08:19Quindi capite benissimo che c'è una tempistica che non può che essere affrontata,
08:25abbinando all'acquisto anche la realizzazione di nuovi alloggi.
08:31Sono stati prorogati fino al 18 luglio i tempi della consegna della prima parte dei lavori del restyling del viale San Martino.
08:39Sarebbero dovuti concludere in questo fine settimana e invece se ne riparlerà a fine luglio
08:44per vedere pedonalizzata l'aria fino a via Maddalena.
08:48Il vice sindaco Mondello rassicura il ritardo è dovuto ai sottoservizi, ma concluderemo comunque l'opera in tempo.
08:55Era l'8 aprile quando iniziarono i lavori sul viale San Martino,
09:00quelli attesi da tempo per la trasformazione di quella che era una strada chiusa in una vera isola pedonale.
09:04In quell'occasione la previsione per la chiusura del primo step era di due mesi.
09:08Quindi in questa settimana o giù di lì sarebbe dovuto essere consegnato ai messinesi il primo spazio di isola,
09:14quello fra Piazza Cairoli e la via Maddalena.
09:16Che le cose non stessero andando secondo i programmi si era capito da un po'.
09:19Adesso è arrivata la proroga fino al 18 luglio, come si vince da una determina del Dipartimento viabilità di ieri.
09:2540 giorni in più per completare quello che oggi è avviato, ma non ancora completato.
09:30Il cantiere è attivo e con molti operai al lavoro.
09:32Molta parte dei marciapiedi delle vie perpendicolari sono state concluse
09:36e sono avviatissime con la pietra grigia che sarà la stessa che poi si vedrà sul viale San Martino,
09:41dove però si nota che ancora c'è tanto da fare.
09:44Ma perché questo slittamento?
09:45Lo slittamento deriva intanto da una presenza massiccia di sottoservizi.
09:51Ovviamente per quanto sia stata fatta una ricognizione preventiva attraverso tecniche avanzate,
10:00radar e quant'altro, non era possibile avere un quadro molto dettagliato
10:04di tutta quella che era la rete importante di sottoservizi.
10:09Dall'altro lato lo scavo profondo necessario per predisporre un sottofondo per la pavimentazione
10:17quanto più preciso possibile.
10:20Questo piccolo ritardo allunga i disagi dei commercianti della zona
10:23che vedono le loro vetrine schermate dal cantiere.
10:26È vero che c'è il piano del comune per sostenere le aziende con sconti sull'Atari
10:29e sul servizio idrico, ma scatteranno l'anno prossimo.
10:32E per quest'anno invece che cosa si può fare?
10:34Se è possibile migliorare questo piano di agevolazioni, questo vedremo,
10:42poi ne discuteremo in giunta con gli assessori competenti innanzitutto,
10:46ma in ogni caso anche facendo i conti generali delle casse comunali.
10:53Invitalia ha pubblicato la gara d'appalto per la realizzazione dell'impianto di Miri
10:57per il trattamento della frazione umida organica, se preferite, di 47 comuni del Messinese.
11:02Un'opera da 30 milioni di euro determinante è stato il supporto della regione
11:07per coprire 5 milioni di extracosti che nel frattempo erano maturati.
11:11Ma intanto ci sono ancora i dubbi degli abitanti di Miri.
11:14Il servizio.
11:17Adesso non manca più nulla.
11:18Un parto molto lungo e complicato, quello per portare all'avvio della gara d'appalto,
11:22la seconda per la realizzazione di quello che sarebbe il primo vero impianto di rifiuti
11:25dell'intera provincia di Messina.
11:27Ci sarà tempo fino al prossimo 30 giugno per presentare le offerte per la realizzazione
11:30dell'impianto di gestione della frazione umida dei rifiuti
11:33che produrrà una parte importante della provincia di Messina,
11:36quella che va sulla costa da Furnali a Gaggi, capoluogo compreso.
11:39In Vitalia ha lanciato in questi giorni la gara d'appalto da 29 milioni e 700 mila euro
11:44per lavori che dureranno sulla carta 18 mesi,
11:46ma al netto della fase di progettazione esecutiva, che manca,
11:49e ovviamente di tutta la fase di gara,
11:51che è stato lo scoglio più arduo in questi due anni,
11:53in cui tutto è rimasto al palo.
11:55Per sbloccare il progetto della SRR ci è voluto il via libera al finanziamento di altri 5 milioni
12:00rispetto ai 25 che aveva già previsto il PNRR,
12:04a doverli tirare fuori la regione con l'annuncio del presidente Schifani un paio di mesi fa
12:09e ieri con l'approvazione definitiva della manovra di bilancio da parte dell'Assemblea regionale.
12:14Ad annunciarlo Cateno di Luga, che con il suo gruppo ha sostenuto il centro-destra,
12:18l'ex presidente di Messina Servizi e deputato regionale Pippo Lombardo
12:21spiega l'importanza dell'impianto di mili.
12:23Questo impianto è fondamentale perché copre la frazione umida della raccolta differenziata
12:28e un impianto di 50.000 tonnellate per rendere autosufficiente tutto l'ambito della SRR di 47 comune
12:35e eviterà che i comuni e la città di Messina vadano fuori provincia con un notevole anche risparmio.
12:42Si potrebbe andare dal 40 al 50% di risparmio sulla tariffa
12:46perché l'umido in questo momento va solo a impianti privati.
12:49Chi ha vita mili però è un po' preoccupato.
12:52Ma intanto quest'impianto ha avuto tutte le autorizzazioni ambientali.
12:55C'è da rassicurare quello che è naturalmente il tema della zona del villaggio di mili
13:02perché questa tipologia di impianti che esistono anche in altre città
13:07sono costruite proprio anche dentro le città
13:09perché sono impianti ormai super tecnologici e sono funzionanti
13:14e non danno nessun problema e fastidio.
13:16Le aziende sanitarie continuano a sostenere di aver recuperato i ritardi sui tempi di attesa
13:23ma in redazione continuano ad arrivare segnalazioni che mostrano una situazione diversa.
13:27Sette mesi per una risonanza urgente alla prostata.
13:30Emilio Pintaldi.
13:31Mentre le aziende sanitarie giurano di aver recuperato sui tempi di attesa
13:36e di aver tagliato le lunghe liste dello scorso anno emerge una realtà sconcertante.
13:41Continuano ad arrivare in redazione segnalazioni di attese infinite.
13:44Attese e prenotazioni non tengono conto del grado di urgenza indicato dal medico curante.
13:50Il caso di Giulio che ottiene dal sovracupo una prenotazione per la risonanza magnetica alla prostata
13:54a sette mesi dalla chiamata.
13:56Eppure sulla ricetta del medico di base c'era indicata la priorità urgente dieci giorni
14:01e invece i giorni, se Giulio dovesse attendere i tempi della prenotazione, saranno molti di più.
14:06Dovrà attendere sino al 3 dicembre per arrivare in uno studio privato convenzionato della provincia.
14:11Sconsolato, dopo averci mostrato ricette, mail di conferma, prenotazione e tabulato telefonico,
14:16ci dice farò tutto privatamente ma nessuno mi parli più di importanti tagli della lista d'attesa.
14:21Capitolo a parte è quello dei pazienti oncologici che non hanno ancora una pista privilegiata
14:26nonostante l'azienda sanitaria stessa l'abbia invocata chiedendo l'indizione di un tavolo provinciale.
14:31Da mesi aspe strutture ospedaliere stanno cercando di intervenire ma cavilli procedurali
14:35finiscono per creare disagi in mani per chi ha urgenza di effettuare una visita.
14:40E la storia di un anziano di 85 anni malato oncologico che per una PET prescritta
14:44per verificare se la malattia avesse intaccato altri organi si è dovuto rivolgere a Catania.
14:48Si è conclusa bene invece la vicenda della signora Rita che si era vista spezzettare una serie di esami
14:53tra ottobre e gennaio del 2026 nonostante il suo percorso oncologico.
14:58Qualche giorno fa la paziente in questione ci ha comunicato che la sua visita a Equadome
15:02è stata prenotata al 31 luglio 2025, almeno sei mesi prima rispetto al previsto.
15:07Grata per il risalto mediatico ci scrive sulle liste d'attesa di noi malati oncologici
15:11a risolvere la questione su nostra segnalazione è stata l'ASP
15:14ma quante signora Rita o signor Giulio non trovano risposta o la forza di rivolgersi ad una redazione?
15:22Riprendiamo dal nostro sito gazzettadelsud.it per raccogliere, per così dire, girarvi questa notizia
15:29perché la data di ieri, cioè il 4 giugno, può considerarsi una data storica
15:33per l'area industriale della zona del Milazzese.
15:37Infatti intorno alle 10.30 è arrivata la prima nave sul nuovo pontile
15:41realizzato dall'autorità di sistema portuale gestito da Duferco Terminal Mediterraneo a Gian Moro
15:46società, la Duferco terminalista facente parte dell'omonimo gruppo attivo nei settori siderurgico ed energetico
15:52che sino a qualche anno fa si occupava di laminazione nello stabilimento appunto di Gian Moro.
15:57Diversi dipendenti delle acerie sono stati assunti dalla nuova società
16:00per svolgere la movimentazione delle merci e dei container sul pontile.
16:04Con il coordinamento della Capitaneria di Porto di Messina guidata dal Capitano Alessandro Sarro
16:10i servizi tecnico-nautici del Porto di Milazzo hanno eseguito le delicate manovre di accosto ed ormeggio
16:15alla nuova infrastruttura della nave Deo Volente proveniente da Porto Marghera.
16:20Completata la manovra di ormeggio, l'impresa portuale Duferco Terminal Mediterraneo
16:24ha iniziato le operazioni di sbarco di un trasformatore del peso di circa 130 tonnellate
16:29e successivamente trasportato via terra alla raffineria di Milazzo.
16:34Questi altri aggiornamenti H24 sempre sul nostro sito www.gazzettadelsud.it
16:40Questa mattina si è svolta a Piazza Duomo la cerimonia per il 211esimo anniversario
16:45della fondazione dell'arma dei carabinieri.
16:48Un momento di forte valore simbolico e istituzionale
16:51che ha visto la partecipazione delle principali autorità civili, militari e religiose della Sicilia
16:55e della Calabria e anche di numerose scolaresche.
16:58Antonio Sangiorgi
16:59A presiedere la commemorazione è stato il generale di Corpo d'Armata Giovanni Truglio
17:16comandante interregionale carabinieri Kulqualber.
17:20La cerimonia militare si è svolta alla presenza di tanta gente dei croceristi
17:24che hanno potuto apprezzare la bellezza della parata al centro della città
17:27visto che anche quest'anno la scelta è caduta nella splendida cornice di Piazza Duomo.
17:32A fare da contorno all'anniversario dei carabinieri giunto alla 211esima edizione
17:37tante autorità tra cui molti sindaci della provincia
17:40ma anche tante scolaresche con il tricolore.
17:43Bambini entusiasti definiti attori principali della cultura della legalità
17:47e simbolo dell'ideale passaggio di consegne tra l'arma di oggi e le future generazioni.
17:52Presenti i familiari dei militari caduti in servizio, le associazioni combattettistiche d'arma,
17:58i rappresentanti delle sezioni siciliane e calabresi dell'Associazione Nazionale Carabinieri.
18:04Uno dei momenti più significativi della mattinata è stata la consegna delle ricompense ai militari
18:09che si sono distinti per meriti di servizio.
18:12Un gesto che ha reso omaggio al coraggio, alla dedizione, all'alto senso del dovere di uomini e donne indivisa,
18:17protagonisti silenziosi ma fondamentali della sicurezza quotidiana del territorio.
18:22Il generale Giovanni Truglio nel suo intervento ha sottolineato l'importanza della presenza capillare dell'arma
18:28come presidio di legalità e prossimità, non solo nei momenti difficili
18:32ma anche nella costruzione di un rapporto quotidiano con i cittadini.
18:38E al termine della cerimonia militare abbiamo ascoltato il generale Giovanni Truglio.
18:42Siamo impegnati su più fronti, la nostra missione generale è quella di salvaguardare l'ordine pubblico,
18:50la pubblica sicurezza ma è anche quella di salvaguardare uno spazio di tranquillità
18:55entro il quale i cittadini possano esercitare i loro diritti.
18:58Quindi siamo impegnati sul piano della prevenzione, sul piano della sorveglianza, sul territorio,
19:04sul piano della presenza sul territorio attraverso la nostra organizzazione capillare delle stazioni
19:09e siamo impegnati sul fronte delle indagini contro la criminalità comune, contro la criminalità organizzata.
19:16Ci sono nuove sfide che arrivano e che si appalesano mentre quelle vecchie mutano forma
19:22e qualche volta ampliano gli obiettivi, però noi ci siamo, facciamo del nostro meglio,
19:28facciamo sicuramente la nostra parte per, come ho detto prima, per cercare di fare in modo
19:33che la collettività possa essere più serena.
19:35Ha parlato anche di cultura della legalità da migliorare.
19:42Dobbiamo impegnarci tutti, non solo noi ma tutti, tutte le istituzioni, tutti i cittadini,
19:47dobbiamo condividere questa idea di diffondere la cultura della legalità.
19:51Dobbiamo farlo soprattutto nei confronti dei nostri giovani che a volte sono preda di messaggi devianti,
19:57dobbiamo farlo con un estremo impegno e convinzione.
20:00I giovani sono il nostro futuro, dobbiamo convincerli che c'è un modo corretto e giusto
20:05di comportarsi, di vivere, di avere delle relazioni sociali.
20:11Noi siamo molto impegnati su questo, abbiamo avuto dei riscontri, dei riconoscimenti,
20:17facciamo insomma convintamente la nostra parte.
20:19E siete anche molto vicino agli anziani, soprattutto vittime di truffe.
20:25È vero, gli anziani sono, che sono tanti ormai, sono sempre più vulnerabili,
20:31sono esposti all'insidio, ai rischi della modernità.
20:35Gli anziani ad esempio non sanno usare, alcuni anziani non sanno usare la rete,
20:39quindi per questo sono inevitabilmente più, come dire, più esposti.
20:43Noi ci stiamo anche in questa nostra azione di prossimità, siamo molto vicini,
20:49cerchiamo di coglierne le esigenze e cerchiamo soprattutto di intervenire alle loro richieste di aiuto.
20:55Nuova operazione messa a segno all'interno della casa circondriale di Gazi
21:01dagli agenti della Polizia Penitenziaria.
21:03Durante una perquisizione in alcune celle del reparto cellulare
21:06sono stati sequestrati 26 grammi di hashish
21:09destinati allo spaccio all'interno del carcere ed uno smartphone.
21:12Un risultato importante è il commento del Segretario Generale della Funzione Pubblica CGL Francesco Fucile
21:18e del coordinatore provinciale Giovanni Spanò,
21:20che confermano la qualità del lavoro svolto quotidianamente
21:23dagli agenti che operano con professionalità e dedizione.
21:27Il nuovo comandante, hanno detto Fucile e Spanò,
21:30il dirigente Paolo Limarzi può essere certo di contare su un gruppo di lavoro di grande valore.
21:37Sono trascorsi tre mesi da quella manifestazione no ponte
21:40che lasciò le strade del centro città imbrattate da scritte offensive e ingiuniose.
21:46Vero vandalismo definito inaccettabili di più parti
21:49e contro cui il sindaco Basile aveva promesso pulizia totale.
21:53Ancora però tante di quelle scritte sono ancora lì, su quei muri.
21:57Francesca Stornante.
21:59Per il sindaco Federico Basile resta un impegno.
22:02Non si sbilancia sui tempi, si tratta di piccoli interventi,
22:06ma che vanno pian piano programmati e calendarizzati,
22:08ma assicura che la promessa fatta tre mesi fa sarà mantenuta.
22:12Le scritte sui muri del centro città lasciate dopo la manifestazione no ponte
22:16dello scorso primo marzo saranno cancellate.
22:19Tutte, anche quelle che hanno imbrattato le facciate di palazzi ed edifici privati.
22:24Prima però bisogna completare l'intervento per ripulire tutti quegli spazi pubblici,
22:28monumenti ed edifici storici compresi, che erano stati vandalizzati.
22:33Molte di quelle scritte violente sono state già eliminate,
22:36ad esempio dalle facciate di scuole, come il Verona Trento della Via 24 Maggio o il Seguenza,
22:40o così come quella della chiesa di Montevergine.
22:44Tanti ancora però sono ancora lì ad imbrattare con messaggi offensivi spazi pubblici,
22:49ma per questo il comune assicura la massima attenzione.
22:52Tra le strade del centro che ancora scontano di più il passaggio di quel corteo,
22:56c'è la Via 24 Maggio, tantissime le facciate in cui si susseguono i graffiti lasciati dai manifestanti.
23:02Molte sono di palazzi ed edifici privati,
23:05ed anche in questo caso il sindaco ribadisce che sarà il comune a farsi carico degli interventi e delle spese,
23:10ma naturalmente ogni caso si troverà a concordare con i proprietari degli immobili o gli amministratori
23:16e dunque si chiede solo un po' di pazienza.
23:19La speranza adesso è che non si debbano aspettare tempi biblici,
23:22è una questione di decoro pubblico che nulla ha comunque a che vedere
23:26con la libertà di espressione o il diritto a manifestare.
23:29Una voragine aperta sul marciapiedi per dei lavori di riparazione alla rete Enel
23:36si trasforma in pattumiera a cielo aperto.
23:38E' quanto succede fra la via Maffei e la via Cesareo,
23:41a ridosso della via Porta Imperiale.
23:43Due mesi fa circa si era verificata, secondo gli abitanti della zona,
23:46anche una perdita d'acqua dal tombino.
23:48Quindi l'intervento di una squadra per bloccare la fuoriuscita.
23:51Una giornata di lavori e la zona è stata transennata, ma la buca è rimasta aperta.
23:56Sono trascorsi più di due mesi senza che gli operai Enel siano tornati a terminare i lavori.
24:01Restano sul campo un tubo in bella vista, le strisce arancioni
24:04che devono creare una barriera ormai abbattute e la spazzatura che si accumula.
24:09Il presidente dell'AMA Malibrandi assicura che il cantiere in questione
24:12riguarda la linea elettrica e non la sua azienda.
24:17Spuntano persino dei blocchi di cemento sulla spiaggia di Pace.
24:21L'operazione Toleranza Zero sulla Litoriana Nord,
24:24portata avanti da Guardia Costiera e Vigili Urbani, va avanti e riserva ancora sorprese.
24:29Rimossi 15.000 kg di cemento armato e 5.000 kg di ferro coibentato e plastica.
24:35Emilio Pintaldi.
24:36Non solo carcasse di barche, verricelli vietati, serbatoi,
24:41ma persino blocchi di cemento sulla spiaggia di Paradiso.
24:44Prosegue l'operazione Toleranza Zero, portata avanti da Guardia Costiera,
24:48Vigili Urbani e Messina Servizi tra Paradiso e Pace sulla riviera Nord.
24:52Ieri recuperate e inviate in discarica sei carcasse di barche,
24:55diventate piccole discariche, ricettacolo di ogni genere di rifiuti.
24:59Rimossi diversi verricelli, le squadre della Capitaneria e della Polizia Municipale
25:04sono state supportate dalla presenza in mare di una motovedetta della Guardia Costiera.
25:08C'è di tutto e di più sulle spiagge della Litorania.
25:11Il Comune nei giorni scorsi aveva effettuato un censimento
25:13individuando 80 carcasse di barche e di sistemi di traino abusivi
25:18tra Paradiso e Ortogliuzzo.
25:19Ieri è partita l'operazione Toleranza Zero 2025,
25:23un'operazione analoga a quella effettuata lo scorso anno sulla Litorania Nord
25:27per rendere più sicure le spiagge.
25:29Lo scorso anno in dieci giorni di attività che videro immergersi
25:32in mari sub della Guardia Costiera e a terra gli uomini dei vigili urbani,
25:36gli operai del Comune e di Messina Servizi recuperarono 45.000 kg di rifiuti,
25:40dalle batterie di camion alle testate di motori e frigoriferi alla plastica,
25:447.000 kg di rifiuti ingombranti che la dicono lunga sul livello di inciviltà
25:48e sul rispetto che viene riservato alle nostre spiagge e ai nostri mari.
25:51Nei giorni scorsi il diving ecosfera guidato da Domenico Maiolino
25:54in una giornata di raccolta straordinaria affidata ai volontari,
25:58ha raccolto quintali di plastica.
26:00Oggi a Paradiso la Task Force, messa in campo dalla Guardia Costiera,
26:04guidata dal comandante Luciano Pischedda e dai vigili urbani
26:07guidati da Giovanni Giardina e da Messina Servizi,
26:09preseduta da Maria Grazia Interdonato, ha tirato ancora una volta fuori di tutto.
26:13Le ruspe anche oggi hanno caricato sui camion, rottami di barca
26:17e blocchi di cemento che costituivano soltanto pericolo e intraccio
26:21per la balneazione.
26:22Torna alle 18 su Antena dello Stretto e su RTP,
26:27anteprima Scirocco, il talk di RTP condotto da Emilio Pintaldi con Antonella Romeo.
26:32Argomento della puntata di oggi, la stagione balneare tra lini,
26:36serate danzanti e autorizzazioni.
26:39L'estate del 2025 segnerà il ritorno di Giovanni a Levi con quattro concerti e vento.
26:45Uno di questi, dal titolo Il Sacro,
26:47si svolgerà nell'incantevole scenario del Teatro Antico di Taormina il 5 luglio,
26:52dove sarà presente anche il teologo Vito Mancuso.
26:55Maria Mascali ha sentito per noi il maestro a Levi in uno speciale
26:58che andrà in onda alle 15.15 alle 23.15 di oggi.
27:01Ascoltiamole un estratto.
27:02Si tratta di un ritorno con l'orchestra,
27:07ma soprattutto il nucleo fondamentale di questo evento
27:10è la prima esibizione del concerto per violoncello e orchestra MN22
27:17che ho composto in ospedale durante la non sofferta degenza
27:25in ospedale per malattia.
27:28Perché proprio il titolo...
27:29Tutti lo sappiamo che c'è questa malattia che ha un suono dolce,
27:33ma è assolutamente imbietato,
27:35che si chiama Mieloma.
27:37Io durante la degenza in ospedale
27:40ho trasformato le sette lettere della parola Mieloma
27:43in sette note musicali.
27:46Attraverso il metodo di Bach.
27:48Esattamente.
27:49Lo stesso procedimento che Bach usa nell'arte della fuga
27:52sul contrapunto 14, dove trasforma in note il suo stesso nome.
27:59Allora, ecco, dopo lo sconforto iniziale,
28:02dopo la disperazione iniziale ricevuta nel momento della diagnosi,
28:10mi sono chiesto a quali note corrispondono
28:13queste sette lettere della parola Mieloma
28:15e ho scoperto che fossero delle note di sorprendente dolcezza e bellezza.
28:21Do, La, Bemol, E, Si, Re, Tod, Do.
28:23Quindi ho avuto un'idea folle.
28:26Cioè quella di comporre un'opera
28:29a partire da queste note
28:31che io avrei diretto solo se fossi sopravvissuto.
28:37E ci sono.
28:37È un bel contrasto il fatto che tu definisca
28:41dolce, particolarmente melodiosa,
28:45diciamo la parola Mieloma, perché immagino che
28:47averla vissuta, questa parola, sia significato ben altro.
28:53Però hai utilizzato un termine molto importante,
28:58cioè quello di contrasto.
29:01Nella mia vicenda umana e l'interiore
29:04ho fatto esperienza proprio del contrasto.
29:06Il buono e la luce,
29:09la paura e la fiducia,
29:13la chiusura in me stesso
29:15e l'apertura totale verso il mondo.
29:17L'intervista integrale molto interessante
29:21a Giovanni Allevi di Maria Mascali
29:23lo ribadiamo alle 15.15, alle 23.15 di oggi.
29:27Mentre questa sera alle 21 su RTP
29:29andrà in onda l'ultima puntata
29:30della fortunata serie The Kennedys,
29:32un finale ricco di emozioni
29:34che concluderà il racconto della storia
29:35ricca di intrighi, passione e tragedie
29:37di una delle famiglie più iconiche
29:40della storia americana.
29:41E non solo.
29:42È tutto per quanto riguarda il nostro TG.
29:45Io vi lascio alla Guida TV
29:46e al Meteo.
29:47Buon proseguimento.
30:16Grazie a tutti.
30:17Grazie a tutti.
30:18Grazie a tutti.
30:48A Messina oggi bel tempo per l'intera giornata.
30:54La temperatura massima sarà di 32 gradi,
30:56la minima di 19.
30:58I venti saranno deboli e proverranno da nord.
31:01Mare poco mosso.
31:03Anche domani è previsto bel tempo
31:05per l'intera giornata.
31:06La temperatura uscillerà da una massima di 33 gradi
31:09ad una minima di 22.
31:11I venti saranno al mattino deboli
31:13e proverranno da nord.
31:14Al pomeriggio moderati
31:15e proverranno da nord-nord-est.
31:18Mare poco mosso.

Consigliato