Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Rtp Telegiornale del 21 luglio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Musica
00:00Sono partiti i lavori per il dragaggio del porto di Tremestieri, si devono rimuovere 26.000 metri cubi di sabbia, nodo fondamentale diventa il prossimo weekend, quando il porto sarà chiuso.
00:21Sulla fiera si punta ad un'apertura, seppur parziale, ad ottobre.
00:25Musica
00:26Numeri da record nel 2025 per il crocerismo messinese, i dati dell'autority parlano di un 25% in più di presenze rispetto allo scorso anno, più di 770.000 turisti previsti e 254 scali prenotati dalle più grandi compagnie internazionali, un settore in grande espansione.
00:48In prima commissione consigliare oggi via libera ad una mozione indirizzata al sindaco e all'intera amministrazione, con cui i consiglieri all'unanimità chiedono di non sottovalutare il problema viabilità a Rodi e San Saba.
01:01Il caos estivo è intollerabile, servono almeno due aree parcheggio.
01:05Università, Polizia di Stato e Associazione Nazionale Magistrati, insieme per celebrare il vicequestore Giorgio Boris Giuliano, ucciso dalla mafia 46 anni fa.
01:18Il procuratore della Repubblica D'Amato, un modello per le istituzioni chiamate ad essere presidi di legalità.
01:24Saranno celebrati oggi alle 17.30 al Duomo di Santa Maria Assunta di Barcellona i funerali di Mattia e Simone, i due ragazzi morti nell'incidente stradale del 15 luglio scorso.
01:36Per l'occasione il sindaco ha programmato a Barcellona il lutto cittadino in segno di rispetto.
01:42Proseguono i lavori di ristrutturazione allo Stadio Celeste.
01:48Gli interventi finanziati con fondi PNRR hanno riguardato di recente la pitturazione dell'area esterna, ma c'è anche un'idea legata alla memoria sportiva e alla street art.
02:00Ben ritrovati, nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:05Da oggi sono finalmente partiti i lavori per il dragaggio del porto di Tremestieri.
02:10La motonave Giuseppe Cucco deve rimuovere 26.000 metri cubi di sabbia e liberare lo scivolo bloccato.
02:18Nodo fondamentale diventa il prossimo weekend, quando il porto dovrà rimanere chiuso proprio per questi interventi.
02:25L'attenzione è inevitabilmente rivolta alla fase di esodo e controesodo.
02:31Sulla fiera invece si punta ad un'apertura parziale nel mese di ottobre.
02:36Sentiamo Francesco Triolo.
02:37Perché non avremmo potuto comunque affrontare l'esodo e il controesodo in questa situazione.
02:45Quindi c'è stata una spinta corale, unanime.
02:48La consapevolezza della strategicità del porto di Tremestieri è tutta nelle parole del commissario straordinario e dell'autorità di sistema portuale Francesco Rizzo.
02:57Questa mattina sono partite le operazioni di dragaggio del porto a sud della città,
03:02quello che gestisce il traffico dei mezzi pesanti e che senza quello sarebbero costretti a percorrere le vie del centro.
03:08La draga Giuseppe Cucca è già al lavoro per rimuovere i 26.000 metri cubi di sabbia che bloccano uno scivolo,
03:14ma come detto anche da Rizzo, i lavori erano urgenti perché c'è da affrontare esodo e controesodo
03:20e a tal proposito diventa fondamentale il prossimo weekend quando il porto di Tremestieri dovrà rimanere chiuso.
03:27Ma si guarda anche al lungo periodo del porto di Tremestieri.
03:31I lavori per il suo completamento sono finanziati proprio dall'autorità portuale,
03:35ma sotto la gestione del commissario Francesco Di Sarcina.
03:39Io con il consenso dell'ingegneri di Sarcina ho visionato il cantiere anche con i nostri tecnici.
03:44Devo dire che ho visto molti impegni, degli stadi di avanzamento intorno al 35%,
03:49un'opera gigantesca, la più grande per la città di Messina.
03:53La tempistica credo che sia quantomeno biennale, nel senso che si parla di un anno e mezzo o due
03:58per terminare i lavori, però è un'opera fondamentale.
04:02Sul tavolo di Rizzo c'è anche la fiera e c'è voglia di mettere quello spazio a disposizione della città.
04:08Allora, io spero che a ottobre si possa avere una consegna parziale dell'aria
04:13e festeggiare in primavera con la riapertura finale, in sicurezza, con i giardini messi a punto,
04:21con gli spazi sportivi fruibili e quanto ne possa conseguire.
04:25Quindi chiedo ancora un poco di pazienza alla città, ma come avrete visto anche dalle immagini satellitari
04:30e spettacolari di alcune emittente televisive, incomincia a prendere forma un sogno.
04:35Nel 2025, numeri da record per il crocerismo messinese, i dati dell'Autority parlano di un movimento
04:46che cresce del 25% rispetto allo scorso anno, più 770 mila turisti previsti e 254 scali
04:56prenotati dalle più grandi compagnie internazionali.
04:58E' un settore in grande espansione con enormi benefici anche per l'indotto.
05:05Sentiamo Rosario Pasciuto.
05:08Il 2025, un anno straordinario per il crocerismo messinese, una realtà che ogni anno assume contorni
05:14sempre più importanti per l'economia cittadina.
05:17Anche quest'anno il settore fa registrare aumenti in record, specie se si considera il triennio successivo
05:22alla pandemia, numeri impensabili fino a qualche anno fa e prospettive importanti non solo per il crocerismo in sé
05:28ma anche per tutto l'indotto che vi gira attorno.
05:31Si parte da una considerazione.
05:33Nel 2025 sono stati prenotati 254 scale a Messina, il 12% in più rispetto allo scorso anno.
05:41Impressionante il dato relativo alla crescita dei croceristi nel giro di 12 mesi.
05:45770.000 persone in più, ovvero il 25% in più rispetto ai turisti che sono sbarcati nel 2024.
05:54Dati che evidenziano il gradimento verso Messina da parte delle grandi navi da crociera.
05:59E' il caso della MSC World Europa che a fine anno avrà effettuato in città 51 scali
06:05trasportando ogni volta ben 6.700 passeggeri.
06:1012 sbarchi per la Sun Princess con 5.000 croceristi per volta
06:14e 12 anche per Norwegian Epic e Norwegian Breakaway.
06:18In entrambi i casi 4.000 passeggeri.
06:20Il dato forse più eclatante è che il gradimento delle più importanti compagnie mondiali
06:25spinge il porto di Messina nel 2025 al sesto posto nel Mediterraneo
06:29potendo ospitare fra l'altro navi da crociera ininterrottamente per 12 mesi l'anno.
06:35C'è poi un pregiudizio sull'effettiva valenza di queste cifre per l'economia del capoluogo
06:39che va smontato. Si è spesso sostenuto che la gran parte dei croceristi preferisce spostarsi a Taormina.
06:46Ma fino al 15 luglio scorso sono andati in escursione a Taormina 150.000 croceristi
06:50ma 200.000 sono rimasti in città.
06:53Il segreto di questo successo per Cristiana Laurà, funzionaria dell'Authority,
06:57in parte deriva dalla collaborazione fra Autority ed operatori portuali, enti pubblici,
07:03soprattutto il Comune, e tutti i servizi che girano attorno a questo mondo.
07:07Servizi che oltretutto producono lavoro in un indotto sempre più in espansione.
07:14Parliamo adesso di una mozione per chiedere all'amministrazione di realizzare al più presto
07:19due aree, parcheggio a Rodia e San Sava.
07:23I problemi viari nella zona sono sotto gli occhi di tutti, soprattutto in estate,
07:27così dalla prima commissione di Palazzo Zanca parte la proposta.
07:31Gli appelli, le richieste e le segnalazioni non si contano neanche più.
07:37Quelli che arrivano da Rodia e San Sava sono ormai dei veri SOS sul fronte della viabilità.
07:42Con l'estate nei due villaggi della zona nord arrivano anche i vacanzieri,
07:45i messinesi che si trasferiscono nelle case al mare.
07:48Insomma, la popolazione cresce e le strade non riescono a contenere il grand caos di auto e mezzi.
07:53A Rodia è sorto anche un comitato che ha richiesto interventi e maggiori controlli
07:57per evitare che soprattutto nei weekend l'unica strada del lungomare diventi il regno della sosta selvaggia.
08:04Un problema su cui la prima commissione viabilità di Palazzo Zanca ha deciso di intervenire,
08:09portando la questione sui banchi dell'aula e all'attenzione del sindaco Basile e dell'amministrazione.
08:14I consiglieri della commissione hanno messo tutto nero su bianco e oggi hanno votato all'unanimità
08:18una mozione per chiedere la realizzazione di parcheggi a Rodia e San Sava.
08:23I consiglieri elencano i tanti problemi legati alla viabilità dei due villaggi,
08:27strade non dimensionate al carico veicolare, carenza di vie alternative,
08:31predominio dell'uso dell'auto privata, carenza di parcheggi e sosta selvaggia.
08:36Su Rodia in particolare si segnala la scarsissima disponibilità di spazi destinati alla sosta.
08:42La mozione serve a chiedere all'amministrazione di predisporre un piano organico per la gestione della sosta
08:47che potrebbe anche prevedere la mappatura dei parcheggi pubblici e privati,
08:51l'individuazione di nuove aree da destinare alla sosta, la revisione della segnaletica,
08:56il coinvolgimento di cittadini e associazioni per definire al meglio il problema e individuare le soluzioni fattibili.
09:02Secondo il documento, nei due villaggi esistono aree potenzialmente idonee a realizzare parcheggi pubblici
09:07attualmente non considerate in stato di abbandono e di proprietà privata.
09:12Quindi, anche alla luce di quello che è un primo passo che il Comune ha già fatto
09:16individuando un responsabile interno per la ricerca di un'area per un parcheggio integrato a Rodia,
09:21i consiglieri chiedono di procedere in questa direzione
09:24e di avviare le necessarie valutazioni tecnico-giuridiche
09:27per eventuali procedimenti di esproprio per pubblica utilità
09:31se non dovessero esserci alternative.
09:33Dalla Commissione si dettano anche delle tempistiche.
09:36I consiglieri sono pronti a farsi promotori della ricerca di aree da destinare a nuovi parcheggi.
09:43A 46 anni dall'omicidio di Giorgio Boris Giuliano,
09:48capo della squadra mobile di Palermo, ucciso in un agguato mafioso,
09:52Messina lo ricorda quale esempio di legalità e intuizione nella metodologia investigativa
09:58con l'evento organizzato oggi dall'Università, con l'Associazione Nazionale Magistrati
10:04e con la Polizia di Stato.
10:06C'era per noi Rachele Gerace.
10:09È trascorso quasi mezzo secolo dalla morte di Giorgio Boris Giuliano,
10:13il capo della squadra mobile di Palermo, ucciso in un agguato mafioso
10:16ordinato da Leo Luca Bagarella il 21 luglio 1979.
10:22Al vicequestore, tra i primi a capire le trasformazioni criminali del capoluogo siciliano negli anni 70,
10:27cogliendo i rapporti tra politica e cosa nostra, si deve l'intuizione di un metodo investigativo
10:34condiviso con una squadra di uomini a lui legatissimi
10:37che ha rivoluzionato il modo di fare indagini in Italia.
10:41L'Università di Messina insieme con la Questura di Messina e la Procura della Repubblica Distrettuale di Messina
10:46avvertano l'esigenza di ricordare Boris Giuliano
10:51e di mettere in evidenza le intuizioni investigative, gli originali ed inediti in allora,
10:56metodi investigativi, sono la cartina di Tornasolo e più eloquente
11:01della attualità di quest'uomo, di questo funzionario dello Stato
11:07che in tempi non sospetti aveva capito dove mettere le mani
11:10per poter esercitare l'azione di contrasto giudiziario alle mafie.
11:18Un incontro straordinario quello introdotto dalla rettrice Giovanna Spatari
11:22onorato dalla presenza del figlio di Boris Giuliano, il prefetto Alessandro
11:26attualmente a capo della Direzione Centrale Anticrimine
11:29al quale sono intervenuti il giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo
11:33e il docente Unime Luigi Chiara.
11:36In apertura gli interventi del Presidente dell'Associazione Nazionale Magistrati di Messina
11:40Andrea La Spada, dell'Arcivescovo Giovanni Accolle e del Questore Annino Gargano.
11:45Per chi lo è stato come me, per chi lo fa tuttora con la modernità
11:50dell'esempio del dottore Boris Giuliano, un uomo delle istituzioni, un nostro eroe
11:55un esempio da seguire quotidianamente nella nostra quotidiana ricerca
12:01del garantire l'ordine e la sicurezza pubblica ai cittadini
12:06e in particolare in questo bellissimo territorio della provincia di Messina.
12:09Fra quanti hanno dato voce alla vicenda umana e professionale di Giorgio Boris Giuliano
12:16e il giornalista di Repubblica Salvo Palazzolo impegnato a raccontare
12:20le trasformazioni del fenomeno mafioso anche a livello internazionale
12:25dopo le stragi di Falcone e Borsellino. Lo abbiamo sentito.
12:28Oggi il racconto nuovo dei fenomeni della mafia è fondamentale perché c'è un silenzio
12:37che è generalizzato, purtroppo questa nostra terra, la politica, la società
12:42in parte pezzi di giornali dimenticano che la mafia è ancora una realtà
12:47una mafia che si infiltra, una mafia nuova. Allora è importante l'impegno di tutti
12:52anche per far sì che non accada quello che ha avuto in passato. Giuliano e i nostri
12:57martiri sono stati uccisi perché erano soli. Allora non si può delegare
13:01soltanto alla magistratura, alla polizia, alle forze dell'ordine l'impegno di cercare
13:08che cosa sta accadendo. Deve essere l'impegno di tutti. E poi credo che ci sia
13:13un'attualità straordinaria nel messaggio di Giuliano. Quel grande business della droga
13:19che lui aveva colto tra la Sicilia e gli Stati Uniti è l'attualità. Da Messina
13:24arrivano carichi di cocaina per la Sicilia. La Sicilia è invasa dalla droga, segno che
13:30la mafia sta facendo affari, affari con il Sud America, con i colombiani. Allora sul
13:36fronte della droga ci devessero l'impegno di tutti perché io non vorrei che tutta questa
13:40droga che arriva in Sicilia sia la vigilia di violenza che torna. Per adesso i clan
13:47sembrano d'accordo ma ci sono segnali come dire di liti per mancate spartizioni e dove
13:54c'è droga c'è violenza.
13:55E' morta Mimma Barbaro, la vedova di Beppe Alfano, il giornalista ucciso in un agguato
14:03mafioso l'8 gennaio 1993 a Barcellona Pozzo di Gotto. Mimma Barbaro aveva 79 anni, era
14:11ricoverata nell'ospedale Villa Sofia a Palermo. Mia madre si è spenta senza aver avuto il
14:17diritto sacrosanto di conoscere i veri volti di chi ha deciso l'omicidio di mio padre, ha
14:23detto oggi Sonia Alfano, ex parlamentare europea della Commissione Antimafia. Questa è stata
14:29l'ennesima fonte di dolore per una famiglia che da 32 anni vive esclusivamente di dolore
14:35e a cui viene costantemente negata verità e giustizia. Queste le parole di Sonia Alfano.
14:42Saranno celebrati oggi alle 17.30 al Duomo di Santa Maria Assunta di Barcellona i funerali
14:50di Mattia e Simone, i due ragazzi morti nell'incidente stradale dello scorso 15 luglio. Per l'occasione
14:58il sindaco di Barcellona Calabro ha proclamato il lutto cittadino in segno di rispetto.
15:05Barcellona si accinge a rivolgere l'ultimo saluto a Simone e Mattia. I due 17 anni amici fin
15:10dall'infanzia morti nell'incidente del 15 luglio scorso in via Kennedy. Dopo l'autopsia
15:16le salme ieri sono state restituite ai familiari in questi giorni circondati dall'affetto dei
15:21tanti amici di Simone e Mattia. Sul luogo dell'incidente davanti all'istituto scolastico
15:26d'Alcontres, già frequentato dai due ragazzi ai tempi delle scuole medie, fino a stamattina
15:31è stato un via vai di giovani che hanno voluto lasciare un fiore, un biglietto, un drappo,
15:37un pensiero. Giorni in cui a fatica gli amici, i compagni di scuola, i conoscenti hanno realizzato
15:43che Mattia e Simone non c'erano più. I loro sogni, spazzati via da quell'auto che all'incrocio
15:49con via San Vito ha centrato in pieno il loro ciclomotore, uccidendolo sul colpo. Il diciottenne
15:54che era alla guida ora è indagato per un micidio stradale plurimo. La procura di Barcellona
15:59è in attesa dell'esito di alcol test e drug test, ma questo riguarda l'inchiesta giudiziale.
16:04Oggi, invece, è il giorno del lutto e del dolore. I funerali saranno celebrati alle 17.30
16:10nel Duomo di Santa Maria Assunta, a presiedere il rito funebre Padre Santo Colosi, che li conosceva
16:16fin da bambini. Il sindaco di Barcellona, Pinuccio Calabro, interpretando i sentimenti nella comunità,
16:22ha deciso di proclamare il lutto cittadino, un modo per manifestare il cordoglio dell'intera
16:28città alla famiglia dei due giovani. Al passaggio del corteo funebre, gli esercizi commerciali,
16:34abbasseranno le saracinesche in segno di rispetto. Lutto cittadino, proclamato anche ad Ucria e Castellumberto.
16:40Il papà di Simone, infatti, è dipendente comunale a Castellumberto, ma originario di Ucria.
16:47Entriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito,
16:52Gazzetta del Sud Online, che ci porta alle Isole Olie, per parlare di caro Aliscafi.
16:58Isole Olie dove si comincia a registrare un certo aumento di turisti, ma a detta degli operatori,
17:04quello che è diminuito in questi ultimi anni è il numero dei vacanzieri del weekend.
17:09Si tratta di quei residenti, del comprensorio messinese in particolare, ma anche del catanese,
17:14che trascorrevano il fine settimana nell'arcipelago.
17:17La causa per gli eoliani? La risposta è una sola.
17:21L'aumento delle tariffe dei mezzi di navigazione, che nell'ultimo triennio alle Olie hanno registrato
17:26un incremento complessivo di oltre il 60%.
17:30In buona sostanza, gli aumenti delle tariffe e della tassa di sbarco hanno reso più costoso raggiungere le isole
17:36e dunque hanno ridotto l'afflusso di turisti e il volume degli affari per le attività commerciali locali.
17:42Giusto per dare qualche dato, un biglietto da Milazzo costa intorno ai 20 euro a persona per ogni tratta,
17:48fino a 70-100 euro per trasportare le auto e 30-50 euro i mezzi a due ruote, più economico raggiungere le egadi.
17:57L'articolo era di Giovanni Petrungaro.
18:01Continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online.
18:06Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale.
18:08Dopo oltre due anni di attesa si sblocca uno dei concorsi banditi dall'Università di Messina
18:14per l'assunzione di nuovo personale amministrativo.
18:18Il prossimo lunedì si svolgerà finalmente la prova preselettiva per sette posti a tempo indeterminato.
18:25Ne erano stati previsti dieci, ma tre sono stati assegnati dopo una procedura di mobilità interna.
18:32Antonio Billè.
18:33Dopo più di due anni di attesa vede finalmente la luce uno dei concorsi banditi dall'Università degli Studi di Messina
18:41ad aprile 2023.
18:42Il prossimo lunedì mattina, 28 luglio alle 9.30,
18:46si svolgerà la prova preselettiva per l'assunzione a tempo indeterminato di sette nuove unità di personale amministrativo.
18:53Il bando inizialmente prevedeva l'assegnazione di dieci posti,
18:57ma tre sono stati già assegnati attraverso una procedura di mobilità interna.
19:01Restano quindi sette le poltrone disponibili per chi ha presentato domande e versato nel 2023 la quota di partecipazione da 30 euro.
19:10La selezione si svolgerà in modalità telematica ed è gestita dalla società Selexi.
19:15Tutte le informazioni sono disponibili sul sito dell'Ateneo nella sezione dedicata ai bandi e concorsi.
19:21Lo stesso bando faceva parte di un piano più ampio lanciato dall'Università di Messina nella primavera del 2023
19:27per il ricambio generazionale, un turnover del personale non docente finanziato anche dal Ministero
19:34con l'obiettivo di migliorare i servizi agli studenti e all'utenza.
19:38All'epoca l'allora rettore Cuzzo Crea parlava di un investimento strategico
19:42con 80 nuove assunzioni previste entro l'autunno.
19:46Per altri concorsi banditi nello stesso periodo restano in corso di espletamento le procedure di mobilità
19:52mentre altri si sono già conclusi con la proclamazione dei vincitori.
19:56Stasera a partire dalle 20.15 il Teatro Antico di Taormina ospiterà l'edizione 2025
20:05della cerimonia di consegna dei diplomi di laurea che quest'anno è aperta agli studenti
20:10che hanno conseguito una laurea triennale o magistrale o un dottorato tra maggio 2024 e aprile 2025.
20:18Ancora una volta i laureati potranno celebrare in una cornice suggestiva il traguardo raggiunto
20:24e condividere con tutta la comunità accademica un momento di festa all'insegna dell'orgoglio
20:30e del senso di appartenenza.
20:32Ospiti d'onore l'attore Claudio Castro Giovanni e la fisica Gabriella Greison.
20:40E ancora in tema di università il Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne dell'Apeneo di Messina
20:46nei prossimi giorni presenterà il nuovo corso di laurea triennale in archeologia e storia dell'arte
20:51che sarà attivo dal prossimo mese di settembre.
20:54Sono stati organizzati due appuntamenti rivolti all'utenza messinese e a quella calabrese.
21:00Si comincia martedì 22 luglio alle 18 al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria
21:06dove sarà la dottoressa Daniela Costanzo ad aprire i lavori
21:09mentre il giorno successivo alle 11 al Museo regionale di Messina
21:13sarà invece presente l'architetta Maria Mercurio.
21:16Due occasioni per acquisire informazioni e trovare risposte
21:21e quesiti che accompagnano la scelta del percorso universitario.
21:26Parliamo adesso di una petizione popolare per inserire il diritto alla casa nella Costituzione.
21:34È stata presentata oggi da Unione Inquilini e Sunia la campagna nazionale
21:38che punta a riportare al centro del dibattito politico l'emergenza abitativa
21:42un problema che anche a Messina conta migliaia di famiglie in difficoltà.
21:50Garantire una casa sicura, dignitosa e accessibile è il primo passo per assicurare il pieno benessere della persona.
21:56Senza una casa non possiamo immaginare una vita.
21:59È questo uno dei principi alla base della petizione popolare nazionale
22:03che punta ad una proposta di legge costituzionale
22:06per inserire esplicitamente il diritto alla casa nella nostra Costituzione.
22:10Una campagna che a Messina viene portata avanti da Unione Inquilini e Sunia.
22:15Questa proposta va a ricordare e mettere l'accento sull'importanza del diritto all'abitare.
22:22Non dimentichiamo anche la criminalizzazione che passa attraverso il decreto sicurezza
22:27che ha introdotto il reato di occupazione abusiva di immobile.
22:31Per carità non stiamo sostenendo che si debbano occupare le case
22:34ma ci si deve prima preoccupare di fare gli interventi organici, normativi, strutturati,
22:40prendersi cura di un tema così importante e poi dopo prevedere eventuali sanzioni solo in casi veramente residuali.
22:47Noi registriamo un dato sulla scorta degli ultimi dati del Ministero degli Interni
22:52di oltre l'11% di sfratti emessi nella nostra provincia.
22:57Quindi noi rispetto alle altre province siciliane addirittura registriamo il maggior incremento di sfratto.
23:03Sono 50.000 le firme necessarie, l'appello di Unione Inquilini e Sunia è a tutti i cittadini.
23:08I numeri dell'emergenza abitativa anche in città restano troppo alti.
23:13Il governo ultimamente ha tagliato il fondo per l'amorosità, il fondo per gli affitti.
23:19Erano due fondi importanti, certo non strutturali ma importanti per le famiglie.
23:25A Messina e l'ultimo bando hanno partecipato 1.200 famiglie.
23:28E ora dobbiamo capire quante case ci sono a disposizione per queste famiglie.
23:34650.000 famiglie in Italia hanno partecipato ai bandi di case popolari.
23:40L'11 settembre finirà la campagna di raccolta firme per inserire il diritto alla casa in costituzione.
23:47E noi la chiamiamo una necessità quasi storica.
23:50Proseguono i lavori di ristrutturazione allo stadio Giovanni Celeste, lo storico impianto cittadino
23:58che ha ospitato alcune delle più belle pagine del calcio messinese.
24:04Gli interventi finanziati con fondi PNRR hanno riguardato di recente la pitturazione dell'area esterna
24:11ma c'è anche un'idea legata alla memoria sportiva e alla street art.
24:15Vediamo insieme.
24:16Proseguono i lavori allo stadio Giovanni Celeste, lo storico impianto che per decenni ha fatto battere il cuore dei messinesi.
24:24Il tempio del calcio cittadino per diverse generazioni di difosi ha raccontato
24:28le gesta dei leggendari bastardi di scoglio arrivati a un passo dalla Serie A negli anni Ottanta
24:33e l'epopea del Messina targato Emanuele Liotta che poi sotto la presidenza Franza quella massima serie la raggiunse davvero.
24:40Dopo il sovralluogo dello scorso giugno il cantiere ha preso ritmo.
24:44In corso la pitturazione delle mura esterne, rimosso lo storico pannello con la scritta Nuovo Stadio Giovanni Celeste
24:51e proseguiti i lavori negli spazi interni con la realizzazione dei quattro nuovi sfogliatoi
24:56e altri interventi mirati per eliminare le infiltrazioni d'acqua dagli spalti.
25:00Fortunatamente ogni tanto si incontra un'impresa che esegue i lavori seguendo il cronoprogramma
25:07facciamo gli scongiuri che arrivi fino alla fine ma sarà così effettivamente
25:12e abbiamo potuto constatare sia con un sovralluogo all'interno che come avete visto anche voi
25:17già siamo alla pitturazione esterna
25:19pitturazione esterna che come diceva il sindaco fa probabilmente faremo anche dei murales
25:25proprio per arricchire, per impreziosire e perché no anche in memoria di chi ha dato lustro al Celeste.
25:31Sì siamo in una fase sicuramente siamo in ordine con i tempi
25:36abbiamo fatto come avevo anticipato
25:38siamo già anche in procinto di quella famosa variante
25:42che ci permetterà di utilizzare le economie dell'appalto
25:45per fare il manto sintetico e quindi dare l'ultimo colpo di lifting
25:51anche a tutte le tribune che erano pure probabilmente fuori
25:54erano rimaste fuori dall'appalto iniziale.
25:58Già lo scorso gennaio la quinta commissione consigliare
26:01presieduta da Raimondo Mortelliti
26:03aveva rilanciato il tema della street art
26:05come strumento di memoria e riqualificazione urbana negli impianti sportivi.
26:09Tra le proposte discusse è quella di dedicare un murale a Totò Schillaci
26:13da realizzare proprio all'esterno del Celeste
26:16proposta che aveva ottenuto il sostegno unanime della commissione.
26:21Si è concluso con successo al Simulation Center di Humanitas University a Pieve Emanuele
26:28il progetto di ricerca platform materiali, processi e tecnologie avanzate
26:34per la realizzazione, il monitoraggio e la validazione funzionale
26:38di interventi di osteotomia dedicato allo sviluppo
26:42e alla validazione di un innovativo percorso chirurgico
26:45in linea con i principi della medicina personalizzata.
26:49Un progetto che ha visto come capofila la COT di Messina
26:53entrata nel gruppo Humanitas ad inizio 2025.
26:57L'obiettivo è stato validare un protocollo a misura di paziente
27:01per l'osteotomia tibiale che comprendesse tutte le fasi dell'intervento.
27:08È stata formalizzata la decisione presa lo scorso 28 maggio
27:13durante l'assemblea dei soci della Fondazione Alta Gamma
27:17che ha approvato all'unanimità l'ingresso del comune di Taormina
27:21fra i territori di eccellenza ambasciatori del migliore stile di vita italiano.
27:27Ce ne parla Simona Castanotto.
27:30Da sempre icona del fascino mediterraneo
27:33Taormina entra ufficialmente nella rosa dei territori di Alta Gamma
27:36la prestigiosa fondazione che dal 1992
27:39riunisce le eccellenze delle made in Italy nei settori più ricercati
27:43moda, design, gioielleria, enogastronomia, ospitalità, motori e wellness.
27:48La decisione è stata presa il 28 maggio scorso
27:50durante l'assemblea dei soci a Roma.
27:53Un voto unanime ha sancito il suo ingresso
27:55nell'International Honorary Council
27:57l'organismo che dal 2002 raggruppa società e istituzioni nazionali e internazionali
28:02che contribuiscono alla promozione della cultura italiana
28:04dell'eccellenza e dell'Italian lifestyle nel mondo.
28:07I territori di Alta Gamma rappresentano località italiane
28:10ad altissima vocazione turistica riconosciute a livello globale
28:13come simboli dello stile di vita del bel paese.
28:16Accanto a Capri, Cortina, Portocervo e Courmayer
28:19oggi risplende anche la Perla dello Ionio
28:21una meta che unisce storia, cultura, natura e accoglienza di livelli altissimi.
28:26E' entusiasta il sindaco Cateno De Luca
28:28che ha sottolineato come questo riconoscimento
28:30sia frutto di una strategia costruita negli anni
28:33fondata su qualità, bellezza e apertura verso i mercati internazionali.
28:36La città si prepara a vivere una stagione di collaborazioni strategiche
28:40e appuntamenti di prestigio consolidando il suo ruolo di protagonista
28:43nel panorama del turismo d'élite.
28:46Taormino entra dunque a far parte di un progetto ambizioso
28:48che intreccia attrattive, tangibili e intangibili
28:51attraverso il suo mix unico di tradizione, eleganza e ospitalità.
28:5720 squadre arrivate da tutta la Sicilia
29:00si sono sfidate al campo ex mandalari
29:03per il terzo torneo di cricket
29:05organizzato da Anolf Messina
29:06in collaborazione con la Cisle e con il team Superlions.
29:10L'iniziativa dal titolo Sport e integrazione
29:13si inserisce nell'ambito della manifestazione
29:15Intercultural Fest 2025
29:18promossa dal sindacato.
29:20E' stata una nuova opportunità per conoscere culture diverse
29:23arricchendo il territorio
29:25affermano il segretario generale
29:26della Cisle di Messina Antonino Alibrandi
29:28e il coordinatore Anolf Messina Vincenzo Cambria.
29:32La comunità dello Sri Lanka
29:33ci offre ancora una volta
29:35l'opportunità di conoscere
29:36varie sfaccettature della propria cultura.
29:39Lo fa con lo sport,
29:40aprendosi al territorio
29:41e mostrando uno degli aspetti del loro vivere.
29:46Bene, era questa l'ultima notizia
29:48del nostro telegiornale.
29:49Adesso la guida ai programmi TV
29:51e poi le previsioni meteo.
29:53Grazie per essere stati con noi.
29:54Buona giornata.
29:58Grazie a tutti.
30:28Grazie a tutti.
30:58A Messina oggi bel tempo per l'intera giornata.
31:01La temperatura massima sarà di 32 gradi
31:03e la minima di 27.
31:05I venti saranno moderati
31:07e proverranno da nord.
31:08Mare poco mosso.
31:10Anche domani previsto bel tempo
31:12per l'intera giornata.
31:13La temperatura oscillerà
31:14da una massima di 32 gradi
31:16ad una minima di 27.
31:18I venti saranno al mattino moderati
31:20e proverranno da nord-ovest.
31:21Al pomeriggio tesi
31:22e proverranno da nord-ovest.
31:24Mare poco mosso.
31:28Mare poco mosso.
31:30Mare poco mosso.
31:32Mare poco mosso.
31:33Mare poco mosso.
31:34Grazie a tutti.

Consigliato

0:55
Prossimi video