Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Rtp Telegiornale 12 luglio 2025
Trascrizione
00:00Ieri dalla Regione è arrivato il decreto assessoriale che autorizza la liberazione dalla sabbia dello scivolo inutilizzabile del porto di Tremessieri.
00:19Dall'unodì inizieranno le fasi dei rilievi e venerdì scatterà il dragaggio vero e proprio che durerà una settimana.
00:25Ultimi giorni con i tir in pieno centro.
00:30Da Palermo arriva finalmente una buona notizia per la casa dello studente di via Cesare Battisti.
00:36Registrato il decreto di finanziamento da oltre 11 milioni.
00:39Senza quel provvedimento non poteva partire la gara d'appalto che sarà bandita invece nei prossimi giorni.
00:49Sono troppi i morosi delle case gestite da Arisme.
00:53Non pagano le quote condominali e le pigioni.
00:55Nel mirino della società anche le occupazioni abusive già finite sotto la lente di ingrandimento dell'ex presidente di Arisme.
01:02A settembre giro di vite e censimento.
01:08Cambio di dirigenti nelle scuole della città e della provincia, isole comprese.
01:11C'è grande attesa e fermento tra le scuole della città che attendono una nuova guida.
01:14Ci sono il Verona Trento e l'Antonello, alla dirigenza dell'Istituto Tecnico Iace e del Nautico Caio Duilio.
01:21Resta Maria Rosaria Sgro.
01:27Nei giorni scorsi il consigliere comunale Libero Gioveni ha accesso i riflettori sul rischio desertificazione del mercato Mulicello.
01:33Dopo un momento di grande vitalità la struttura si è svuotata.
01:36Solo 7 box operativi sui 16 disponibili.
01:40I commercianti chiedono maggiore attenzione.
01:44Ombrelloni, pattini, passerelle.
01:48Le spiagge di Messina adeguate al riconoscimento ottenuto della bandiera blu.
01:51A presidiare le 12 torrette già montate nei giorni scorsi.
01:5748 bagnini selezionati ed assunti dalla Messina Social City.
02:04Buon pomeriggio da RTP.
02:07Con la firma del decreto assessoriale arrivato ieri da Palermo,
02:11il lunghissimo iter per autorizzare la pulizia dei fondali del porto di Tre Mestieri è arrivato finalmente a compimento.
02:18Oltre tre mesi di attesa che devono essere assolutamente ridotti nelle prossime circostanze
02:22perché Messina non può vivere un'altra invasione di mezzi pesanti.
02:26Un incubo.
02:27Intanto da lunedì via ai rilievi e al dragaggio.
02:32Si chiama Cucco e sarà la draga che libererà il porto di Tre Mestieri.
02:37Messina l'ha attesa per 100 giorni per potersi dimenticare delle centinaia di camion che ogni giorno la percorrono nelle sue vie più centrali.
02:45Si è definitivamente sbloccata la procedura autorizzativa per il dragaggio dello scivolo del porto commerciale
02:51dal quale passano ogni giorno non meno di 1500 mezzi pesanti che attraversano lo stretto.
02:56Ieri pomeriggio è arrivato il decreto dell'assessore regionale con cui viene formalizzato il parere positivo della Commissione Tecnico-Scientifica.
03:03Si trattava davvero dell'ultimo step di un processo per il quale troppo tempo è stato perso dal 27 marzo ad oggi.
03:09Adesso l'autorità di sistema dovrà passare alla fase operativa.
03:13Da lunedì inizierà quella dei rilievi puntuali e delle analisi batimetriche per capire esattamente in che punto si trovano i vari accumuli di sedimenti.
03:21Poco dopo la nave Draga Cucco partirà dal Veneto verso la Sicilia lungo l'Adriatico.
03:26Tre giorni di navigazione per poi presentarsi nello stretto e poter iniziare il lavoro di spostamento degli stimati 20.000 metri cubi di sabbia
03:34che hanno reso inutilizzabile uno dei due approdi del porto di Tremestieri.
03:38Questa fase di cattura della sabbia da destinare al ripascimento della spiaggia sommersa a Contesse a Pistulina
03:44potrà scattare venerdì e dovrebbe durare otto giorni.
03:48Nel prossimo finisettimana però è pressoché certo che anche il secondo scivolo possa essere inutilizzabile
03:53proprio per consentire la migliore manovrabilità possibile della Draga nel bacino acqueo.
03:59Questo vuol dire che tutto il traffico delle navi sarà spostato nei due porti del centro città.
04:04Il pericolo di una vera invasione non ci sarà perché per via dei divieti
04:07il numero di mezzi pesanti in movimento nel fine settimana è davvero ridotto.
04:11Se tutto andrà come da programmi, dunque nel successivo fine settimana, quello del 26-27 luglio
04:17sarà ripristinata la piena funzionalità del porto e le file di camion sulla cortina o sul boccetta
04:22saranno solo un ricordo pur lungo, oltre tre mesi.
04:26E il futuro?
04:27L'obiettivo del commissario dell'autorità di sistema Rizzo è quello di rendere queste procedure autorizzative
04:32molto più snelle e rapide e alla prossima sciroccata poter arrivare al dragaggio in tempi
04:36che non mettano in ginocchio la mobilità della città.
04:38C'è un intervento del sindacato nel dare atto del serie, effettivo intervento del commissario Rizzo
04:46hanno scritto la Will e la Will Transporti di Messina, ribadiamo il profondo sconcerto
04:51per quanto accaduto negli ultimi mesi e ospichiamo un radicale cambiamento dell'iter autorizzativo
04:57da parte della regione siciliana, è assolutamente inaccettabile.
04:59hanno scritto Ivan Tripodi e Nino Di Mento che per cinque lunghi mesi un'intera comunità
05:04si è rimasta ostaggio della burocrazia con gravi conseguenze sul piano della sicurezza,
05:09della mobilità, della continuità lavorativa e del servizio pubblico.
05:14Parliamo di un altro appalto che attende da tanto, troppo tempo di partire,
05:19la casa dello studente di Via Cesare Battisti, adesso è ad un passo dall'appalto per la ristrutturazione.
05:24Finalmente registrato alla Corte dei Conti il decreto di finanziamento che segna Messina
05:29solo per quella struttura, 11 milioni e 314 mila euro.
05:33Prossimo passo, l'indizione della gara, vediamo.
05:36Adesso l'ERSU, l'ente di diritto allo studio, può tirare un sospiro di sollievo,
05:40il finanziamento c'era ma di fatto non era operativo, mancava all'appello un passaggio
05:44di fondamentale importanza alla registrazione del documento alla Corte dei Conti che ieri è arrivata.
05:49Adesso l'ERSU può contare su quel tesoretto da 11 milioni e 314 mila euro,
05:54stanziato alcuni mesi fa dalla Regione.
05:56Andrea Daliberti, presidente dell'ERSU, spiega che si procederà a predisporre gli atti di gara
06:01e se ne occuperà l'ex Urega in ragione di una convenzione tra l'ERSU e l'assessorato alle infrastrutture e ai trasporti.
06:07L'ufficio regionale di committenza ex Urega costituisce una struttura intermedia
06:11del Dipartimento regionale tecnico dell'assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità
06:15e svolge le attività di espletamento delle gare d'appalto per le opere di interesse provinciale,
06:20intercomunale e comunale di competenza.
06:23Dunque, la Casa dello Studente di Via Cesare Battisti sarà ristrutturata.
06:26Il finanziamento della Regione comprende anche gli arredi.
06:29L'edificio di Via Cesare Battisti è chiuso da 15 anni.
06:32Attenzione, tra espletamento delle procedure d'appalto e la rendicontazione finale
06:36trascorreranno diversi anni.
06:38Secondo il cronoprogramma, un massimo di 52 mesi in toppi a parte.
06:43Il progetto per la Casa dello Studente di Via Cesare Battisti
06:46prevede la ristrutturazione dell'edificio che diventerà una struttura moderna
06:49con 220 posti letto, arredi nuovi, biblioteche, sale, computer, una palestra e un giardino d'inverno.
06:55All'ERSU stanno arrivando altri 4 milioni di euro che si diranno a ristrutturare gli alloggi esistenti.
07:00Le domande dei fuorisede sono 5.430.
07:03Se ne soddisfano appena 323.
07:05Nel tema di appalti di lavori c'è questa notizia.
07:11Rigenerazione urbana, valorizzazione turistica, interventi nei territori, digitalizzazione.
07:17Sono alcuni dei progetti che l'Assemblea dei Sindaci del FUA ha approvato e inviato a Palermo
07:22per i finanziamenti.
07:23Messina punta soprattutto sul potenziamento del trasporto pubblico.
07:26L'obiettivo è di comprare 10 nuovi tram.
07:29Francesca Stornante.
07:31Un piano da 73 milioni di euro.
07:33Un pacchetto di progetti e finanziamenti che toccheranno la città e i comuni dell'area funzionale urbana di Messina.
07:39La cosiddetta FUA che ha messo insieme Messina, Villa Franca, Saponara, Rometta, Spadafora, Venetico, Itala, Scaletta e Alitterme.
07:46L'Assemblea dei Sindaci ha approvato all'unanimità il piano degli interventi da presentare adesso alla regione siciliana
07:52per accedere alle risorse a disposizione.
07:54Un parco progetti che si compone di una serie di proposte che andrebbero a coprire la dotazione finanziaria
08:00assegnata dalla FUA di Messina e di un lungo elenco di proposte invece in overbooking per circa 400 milioni di euro
08:06da sottoporre comunque alla regione per eventuale finanziamento nell'ambito della programmazione regionale.
08:13Gli interventi più consistenti riguardano il potenziamento del trasporto pubblico locale di Messina
08:18e opere legate alla mobilità. La richiesta più grossa è quella legata all'acquisto di nuovi tram
08:24un'operazione da quasi 44 milioni di euro e che dal FUA dovrebbe prendere quasi 22 milioni
08:29dunque la metà della copertura per dotare l'ATM di 10 nuove vetture tramviarie.
08:36Altri 4 milioni e mezzo vengono invece chiesti per l'ampliamento del parcheggio di Via La Farina e il famoso Fosso.
08:41L'idea resta quella di aumentare la capacità dell'area di sosta del centro città
08:45realizzando altri due piani sopraelevati.
08:48Ci sono poi progetti per migliorare l'infomobilità e dunque installazione alle fermate di sistemi smart
08:53che aiutino i viaggiatori ad avere tutte le informazioni sul trasporto pubblico in tempo reale.
08:59Progetti anche per interventi sui torrenti per mitigare il rischio idrogeologico.
09:04Scorrendo la tabella per Scaletta Zanclea invece c'è ad esempio il rifacimento dell'impianto di pubblica illuminazione.
09:10A Villa Franca tra le altre cose si punta a realizzare un'area parcheggio turistica e funzionale
09:15ad essere capolinea anche di bus elettrici.
09:18Spadafora prova ad ottenere il finanziamento di aree verdide a realizzare con la piantumazione di albi e piante.
09:24Aliterme programma un parco urbano.
09:26Saponara e Rometta inseguono il completamento del famoso ponte di collegamento tra i due comuni.
09:32Venetico vuole riqualificare il castello.
09:34Un passo importante ha detto il sindaco Basile per la crescita armonica e lo sviluppo sostenibile dell'area metropolitana messinese.
09:43Parliamo di un altro progetto molto atteso.
09:46Quello dell'ex area fieristica.
09:48La posa del verde nella cittadella fieristica prosegue a buon ritmo.
09:52Le prime decine di alberi già si notano tra i viali del futuro parco urbano.
09:57C'è uno spiraglio per un'apertura estiva.
10:00Intanto già si pensa al futuro dell'ex Irrera a mare.
10:05Domenico Bertè.
10:07Comincia davvero a prendere forma la nuova fiera.
10:10Le immagini che un paio di passaggi con il drone ci regalano aprono le porte del nuovo affaccio a mare della città.
10:16Le prime tracce di verde sono lì, specie nella parte centrale dell'area di cantiere.
10:20Giorno dopo giorno le piante e gli alberi stanno prendendo possesso dei 15.000 m2 di spazio
10:25che saranno rigenerati da un intervento da circa 5 milioni di euro.
10:29Presto si vedrà anche il prato che cambierà cromaticamente l'intera area
10:33che per decenni è stata di quel grigio noioso tipico dell'asfalto e delle mattonelle.
10:38La scelta delle essenze da piantare è stata condivisa dalla direzione dei lavori dell'architetto Lazzari
10:42e dall'azienda anche commessina servizi.
10:44Questo nell'ottica di una futura gestione che dovrà essere condivisa con il comune
10:48che ha sicuramente una maggiore predisposizione istituzionale a curare spazi come quelli che nasceranno in fiera.
10:54Verde, aree gioco, passeggiate vista mare e soprattutto porte sempre aperte H24
11:00al posto di quei vecchi cancelli simbolo di una fiera chiusa 50 settimane su 52.
11:05E da lunedì ci sarà un'ulteriore accelerazione sulla posa del verde.
11:09La decisione in serie di variante è stata quella di ridurre il numero di essenze e alberi
11:13di piantarla già con un'età maggiore rispetto al progetto iniziale
11:18per poter avere subito l'effetto parco piuttosto che attendere qualche anno.
11:22Saranno messe a dimora soprattutto magnolie e figus
11:25mentre con l'amame è stato risolto il problema dell'irrigazione
11:28senza incidere sulla disponibilità di acqua potabile per la città.
11:32Entro le prossime due settimane sarà fatto un nuovo incontro tecnico
11:35per poter capire se possa esserci la possibilità di un'apertura parziale della fiera poco prima di ferragosto.
11:41Non è affatto certo.
11:42Il commissario Rizzo non è convintissimo perché vuole che le condizioni di sicurezza siano massime
11:47ma uno spiraglio resta aperto.
11:49Altrimenti se ne riparerà in autunno.
11:51Un capitolo a parte lo merita l'ex Irrera Mare
11:54un bene che è vincolato dalla sovrintendenza
11:56e il cui recupero non è inserito nell'appalto per la realizzazione del nuovo affaccio a mare.
12:01In questo caso l'autorità di sistema dovrà decidere se procedere appaltando i lavori
12:06o se avviare un project financing che contempli anche la gestione
12:10perché quel che è certo è che non potrà essere snaturata
12:12la vocazione di ospitalità di quel luogo così carico di memoria.
12:16L'assessorato alle politiche del mare Messina Social City
12:21hanno avviato l'installazione sulle spiagge bandiera blu delle attrezzature
12:26per dotare torrette e bagnini del necessario per l'assistenza ai bagnati.
12:31Le torrette per la verità sono state già montate il primo luglio
12:35ma nell'ambito del progetto ci sono anche altre novità.
12:42Vediamo.
12:43Ombrelloni, pattini, passerelle, tutto il necessario per rendere le spiagge di Messina
12:48adeguate al riconoscimento ottenuto della bandiera blu.
12:52Un tir carico di attrezzature consegnate nelle diverse zone balneari della città
12:58dove sono installate 12 torrette di assistenza ai bagnanti
13:02presidiate da 48 bagnini selezionati ed assunti alla Messina Social City.
13:07Insomma, tutto in perfetto stile Baywatch, anche binocoli, pinne, tutto all'occorrente.
13:13Insomma, un lavoro seguito dall'assessore alle politiche del mare Francesco Caminiti
13:17e coordinato dalla presidente Messina Social City Valeria Squini, braccio operativo del comune.
13:23È stata proprio la partecipata ad installare le passerelle
13:27per garantire un accesso più agevole alla spiaggia.
13:29In più, a Capo Pelore e Santa Margherita, sono state realizzate due zone d'ombra
13:34dotate di una serie di accessori come per esempio panchine inclusive
13:39o un fasciatorio per i neonati, oltre a docce accessibili alle persone con disabilità.
13:45Due aree create in via sperimentale per rendere le spiagge maggiormente fruibili alla comunità.
13:51Messina Social City, inoltre, ha programmato quattro docce per disabili,
13:55due già installate a Capo Pelore e Santa Margherita.
13:58Le altre sono previste al Ringo e nella zona di Torrefaro
14:02che vanno ad aggiungersi a quelle già posizionate da Amam nelle scorse settimane.
14:07Giro di vite in vista ad Arisme, la società per il risanamento,
14:14che deve confrontarsi con un esercito di morosi e di abusivi.
14:18A settembre partirà un nuovo censimento.
14:20Gli inquilini non pagano le quote condominali
14:24e questo comporta l'impossibilità a volte di pagare le bollette della luce
14:28e poi non pagano le pigioni.
14:31Molto spesso c'è chi abita le case senza averne alcun titolo.
14:35Parla il presidente di Arisme, Fabrizio Gemelli.
14:38Il servizio.
14:39Sono troppi i morosi delle case gestite da Arisme?
14:42In tanti non pagano le quote condominali e non onorano le pigioni.
14:46Nel mirino della società anche le occupazioni abusive
14:48già finite sotto la lente di ingrandimento dell'ex presidente.
14:52A settembre, giro di vite e censimento.
14:54Arisme da tempo ha avviato una crociata contro i morosi.
14:57Sono stati sostituiti numerosi amministratori di condominio.
15:01Nel mirino specie coloro che avevano in gestione i condomini
15:03dove c'era il maggior numero di morosi e di abusivi.
15:06Tra i cattivi pagatori anche commercianti e associazioni.
15:09Nei mesi scorsi sono partiti persino diversi decreti ingiuntivi.
15:12Troppi morosi che abitano nelle circa mille case di Arisme
15:15ereditate dall'Istituto Autonomo Case Popolare.
15:18In 400 di sicuro non pagano e ne hanno contratto debiti notevoli.
15:23L'Istituto dovrebbe recuperare 800.000 euro all'anno.
15:26Ma a questi soldi si aggiungono le bollette dei condomini,
15:28i costi di luce e acqua, coloro che pagano non superano il 60%.
15:33Diciamo che la morosità e la manutenzione non le faccio camminare in parallelo.
15:38Noi stiamo comunque facendo fronte nell'initi del possibile alle manutenzioni.
15:43L'aspetto morosità dovrà essere affrontato in maniera molto seria,
15:47coordinato e da settembre penso che dovremo sicuramente impostare qualcosa
15:53per evitare questa morosità, a prescindere dalle manutenzioni.
15:58La manutenzione è un nostro obbligo, è un loro diritto,
16:01ma loro hanno i loro obbligi e i loro diritti
16:03e dovremo ragionare prima di aggredire.
16:06La prima fase mia è quella sempre di educare al pagamento,
16:11educare a capire che è utile per tutti.
16:13Problema abusivi, occupazione abusiva, ce ne sono ancora tante.
16:16Il suo predecessore ce l'ha andato sotto su questo tema.
16:19Anche su questo noi dovremo fare un censimento in maniera impropria
16:25delle situazioni degli abusivi, delle condizioni degli abusivi,
16:30evitare di fare dei boomerang,
16:32che l'abusivo è sempre una persona che ha bisogno di un alloggio,
16:36bisogna delle condizioni, lo status,
16:39e ovviamente affrontare anche questo,
16:42e dico da settembre perché ormai luglio sta terminando
16:45e siamo fra le altre cose in attesa del nuovo direttore generale.
16:52Torniamo in diretta per andare su Gazzetta del Sud Online
16:56e spostarci a Milazzo, parlare di cronaca,
16:59l'omicidio di Salvatore Italiano a Milazzo,
17:01il movente collegato a questioni personali.
17:04La vittima conosceva sicuramente il suo carnefice,
17:06al baglio i filmati delle telecamere presenti in zona,
17:09indagini serrate da parte degli inquirenti
17:12per far luce sulla tragica fine dell'84enne Salvatore Italiano,
17:15trovato privo di vita giovedì pomeriggio in via Capuana,
17:18una stradina della Litorania di Ponente,
17:21ad uccidere l'uomo almeno due colpi di pistola,
17:23uno alla testa, l'altro al petto,
17:25secondo quanto accertato dal medico legale.
17:26Ieri, ennesimo sopralluogo nella zona,
17:29da parte degli investigatori,
17:30acquisizione di diversi filmati delle telecamere di sorveglianza
17:33presenti nella zona.
17:34Alcune immagini sarebbero state già visionate
17:36e mostrerebbero il passaggio di un'autovettura
17:39ad un orario che potrebbe essere compatibile
17:41con quello della morte dell'anziano.
17:43Fondamentali saranno gli approfondimenti
17:45da parte della scientifica
17:46per capire se la vittima sia giunta sul posto
17:49assieme al killer
17:50o magari l'esecuzione sia avvenuta altrove
17:52e in quel luogo abbandonato l'autore dell'omicidio
17:54si sia poi liberato del corpo,
17:55ricoprendolo con dei sacchi neri.
17:59Potete trovare altre notizie sul nostro sito
18:01in continuo aggiornamento 24 ore su 24
18:03e poi vi rinvio per maggiori approfondimenti.
18:06All'appuntamento in edicola
18:08con l'edizione cartacea di Gazzetta del Sud.
18:12Siamo andati questa mattina al mercato Muricello
18:14per raccogliere le voci preoccupate
18:16dei pochi commercianti ormai rimasti a lavorare
18:18nella struttura.
18:19Lamentano un calo di fatturato
18:22e sempre meno clientela.
18:23In estate il caldo diventa insopportabile.
18:26Troppi box vuoti.
18:27Il consigliere Libero Gioveni
18:28scrive all'amministrazione Basile
18:30Francesca Stornanti è andata per noi.
18:32Mercato Muricello, l'unico mercato coperto
18:36della città in pieno centro città.
18:39Aveva vissuto un momento di grande splendore
18:42dopo degli interventi di ristrutturazione.
18:45Era diventato un vero centro di socializzazione.
18:48Oggi invece che cosa accade?
18:49Accade che il mercato è semivuoto.
18:52Su 16 box lavorano solo in sette
18:55e i commercianti di questa struttura
18:56sono fortemente preoccupati
18:58e chiedono all'amministrazione
19:00un po' di attenzione.
19:02Sentiamo perché.
19:03Queste serande tutte chiuse
19:05e la desertificazione, come si diceva,
19:09commerciale di questo posto.
19:14Cercheremo di portare avanti questo discorso
19:17per vedere se magari al più presto
19:19si possono bandire di nuovo queste botteghe.
19:23Questo più che un mercato è una serra
19:25perché voi avete visto che il tetto
19:27comunque è fatto di vetro
19:28ed è impossibile sostare per fare la spesa
19:32soprattutto le persone anziane.
19:34Qua ci siamo attrezzati.
19:35Noi personalmente abbiamo speso parecchi soldini
19:39chiudendo, facendo delle porte,
19:41mettendo l'aria condizionata
19:42ma anche gli altri operatori
19:43si sono attrezzati con dei ventilatori
19:46hanno messo delle sedie, dei tavoli.
19:47I parcheggi esterni non ci sono.
19:50Anzi, avevo detto io ai miei colleghi
19:54di fare una specie di invito,
19:57di invitare le persone a parcheggiare,
19:59fare dei parcheggi anche a pagamento
20:01e provvedevamo noi a pagare il bonus
20:04del gratte e sosta.
20:06A puntare l'attenzione su questo mercato
20:09è stato il consigliere di Fratelli d'Italia,
20:12Libero Gioveni,
20:13che ha raccolto le voci preoccupate
20:15di questi operatori.
20:17Quindi ho chiesto intanto un tavolo tecnico
20:19all'amministrazione
20:20per coinvolgere anche questi stessi commercianti
20:22perché hanno, secondo me,
20:24il diritto di dare anche loro stessi
20:26dei suggerimenti.
20:28E poi, dico, è chiaro che ci sono anche interventi
20:30sotto il profilo ambientale,
20:32soprattutto qua in estate
20:33c'è una cappa di calore
20:35che non fa rimanere, ovviamente,
20:37i frequentatori in un clima ideale
20:41e quindi, quantomeno,
20:42se non un impianto di condizionamento,
20:44magari un impianto di ventilazione,
20:46ho chiesto nell'interrogazione
20:47anche che il competente dipartimento
20:50emani un avviso pubblico
20:51da aprire alla città,
20:53quindi agli imprenditori,
20:54agli stessi cittadini
20:55che magari vogliono aprire delle attività
20:56in modo da far rivitalizzare uno spazio
20:58che, ricordo, prima del Covid,
21:00era anche un centro di socializzazione.
21:04C'è grande attesa per il cambio dirigente
21:07in diverse scuole della città e della provincia,
21:09isole comprese.
21:10Da giorni è partito il Totonomi
21:11in attesa del risponso
21:13che potrebbe arrivare entro la fine del mese.
21:15Alla guida del Dautico Duilio e dello Iaci
21:18che saranno accorpati
21:19resta a Maria Rosaria Sgro.
21:20Al Verona Trento potrebbe andare
21:22Daniela Pisturino.
21:23Vediamo.
21:24C'è grande fermento in città e in provincia
21:27per i cambi di rigenza in diverse scuole.
21:29Tanti nomi che già da qualche settimana
21:31si rincorrono,
21:32anche se la comunicazione ufficiale
21:34da parte dell'ufficio scolastico provinciale
21:36dovrebbe arrivare entro la fine del mese.
21:39Sarà Maria Rosaria Sgro a guidare i due istituti,
21:42il tecnico Iaci, della quale attualmente preside,
21:45il nautico Caio Duilio,
21:46che a seguito del dimensionamento scolastico
21:49saranno accorpati.
21:51Al Verona Trento si attende l'arrivo
21:52di una nuova dirigente,
21:54che dovrà succedere a Simonetta di Prima,
21:56la quale dopo 13 anni
21:57lascia la guida del prestigioso istituto.
22:00Potrebbe essere Daniela Pisturino,
22:02uscente dal nautico a sostituirla,
22:04ma il suo nome non è ancora scontato.
22:07La scuola, infatti,
22:08sembra essere, insieme all'Antonello,
22:09fra le più gettonate dei dirigenti
22:11che hanno fatto domanda di spostamento.
22:14Anche l'istituto di Viale Giostra,
22:16dunque, attualmente diretto da Laura Tringali,
22:18potrebbe riservare delle novità
22:20e qualche sorpresa.
22:22Cambi previsti anche in provincia.
22:23Sul fronte ionico,
22:24dopo 18 anni,
22:25va in pensione Luigi Napoli,
22:27storica guida dell'istituto di istruzione superiore
22:30Salvatore Pugliatti.
22:31Fra i possibili nomi di successori
22:33sembra esserci quello di Concetta Carnabucci,
22:36dirigente del comprensivo di Novara di Sicilia.
22:38Sul fronte tirrenico nebroideo
22:40saranno sede di cambio dirigenza Patti,
22:43il borghese Farande
22:44e il liceo Vittorio Emanuele III.
22:46Quattro i nomi che si rincorrono,
22:48Antonino Macula e Domenico Maiuri,
22:50dei comprensivi Marconi e Cesario di Santa Cata di Militello,
22:53Luigi Genovese,
22:54del comprensivo Balotta di Barcellona
22:56e Antonietta Emanuele
22:58dell'istituto tecnico Tomasi di Lampedusa.
23:01Grande fermento infine anche a Lipari,
23:03sia al comprensivo dove va via la dirigente Mirella Fanti
23:06per superamento dei limiti di età
23:08che al superiore
23:09Isa Conti e Lerbainiker,
23:11attualmente diretto da Tommasa Basile.
23:13Tra i papabili per una delle due scuole
23:15sembra esserci Bruno Lorenzo Castrovinci,
23:18dirigente del superiore Maiorana di Milazzo.
23:22Nuo corteo no ponte questo pomeriggio,
23:24il concentramento è previsto alle 18 in via Calispera,
23:27nello slargo davanti alla scuola Salvo d'Acquisto
23:29di Rione Urra,
23:30che assieme a Contesse dovrebbe diventare
23:32una delle sedi dei cantieri operativi dell'Opera.
23:36Adesso apriamo una parentesi
23:38che riguarda il nostro gruppo editoriale ed RTP,
23:41che accoglie a braccio aperto
23:43un grande artista che ci accompagnerà
23:45nella prossima stagione televisiva.
23:46Per TGS è un ritorno,
23:48mentre per RTP è una novità assoluta
23:49e ci colleghiamo con Palermo.
23:53Un saluto dal vostro Sasà,
23:55sono sul mare meraviglioso siciliano
23:57per darvi una bella notizia.
24:00Farò parte del gruppo Gazzetta del Sud
24:02e giornale di Sicilia,
24:04pertanto,
24:05oltre a far vedere tutte le cose
24:07della Sicilia di Palermo,
24:09starò anche con voi,
24:11parleremo di Messina,
24:13della provincia messinese,
24:14poi sono un esperto di mangiare,
24:16prepariamo Rupidoni, Figliole,
24:18la pasta ghiotta,
24:20insomma eccetera eccetera,
24:20perciò sono molto contento
24:22di poter parlare del territorio,
24:23ci saranno tante iniziative,
24:25perciò grazie per avermi invitato
24:28a casa vostra,
24:28perciò ci vediamo anche
24:30con RTP,
24:32con Sasà.
24:33Ma Rupidoni,
24:34mu fate mangiare o no?
24:36Ci vado eh!
24:40E allora domani alle 21.15
24:41la Lega Navale di Grotte
24:43ospita l'evento
24:44tra le onde dello stretto,
24:45quando il mondo canta e danza,
24:47una serata dedicata
24:47ai grandi classici
24:48che hanno segnato
24:49il viaggio della chitarra
24:50dal 900 ad oggi,
24:51di si besti sarà
24:52Michi Picerno,
24:53tra gli ospiti musicisti
24:55ci sarà Calà e Sgroci,
24:58sarà un'iniziativa
24:58che rientra nella rassegna
25:00tra Monti e Mare
25:01Museo d'Estate,
25:02promossa dal Museo
25:03Cultura e Musica Popolare
25:04dei Peloritani
25:05e della Sessione Culturale
25:06Chiclos.
25:08Domani sera,
25:09in occasione
25:10della sorenità di San Camillo
25:11dell'Ellis,
25:12patrono dei sanitari
25:14degli ammalati,
25:15dalla chiesa di Viale
25:16Principe Umberto
25:16partirà la processione
25:18del simulacro
25:19che attraverserà
25:20le vie del centro.
25:21Il corteo
25:22muoverà dopo la messa solenne
25:23delle 18
25:24al termine della quale
25:24il sindaco Basile
25:26terrà lettura
25:26del decreto
25:27del senato messinese
25:28con il quale
25:28San Camillo
25:29fu proclamato
25:30compatrono
25:32di Messina.
25:34Siamo allo sport
25:35e il calcio
25:35nell'incertezza
25:36che avvolge
25:36il futuro sportivo
25:37dell'ACR
25:37c'è un'altra realtà
25:38cittadina
25:39che sogna in grande
25:40la messana.
25:41Antonio Billet
25:42Nel momento in cui
25:44il calcio cittadino
25:45vive giorni delicati
25:46tra l'attesa
25:47per il futuro
25:48della CR Messina
25:48e le incognite
25:50ancora da sciogliere
25:51è la messana
25:51a provare a prendersi
25:52la scena
25:53con un annuncio
25:54chiaro e ambizioso
25:55trasformarsi
25:56da realtà
25:56del territorio
25:57e società
25:58con obiettivi
25:58professionistici
25:59da centrare
26:00entro 5 anni.
26:02Una presa
26:02di posizione
26:03forte
26:03accompagnata
26:04da un cambio
26:04di passo
26:05sul piano societario
26:06e progettuale
26:07figlio
26:07dell'ingresso
26:08imminente
26:08in società
26:09di Massimiliano
26:10Bertolino
26:10le cui modalità
26:11verranno ufficializzate
26:12nei prossimi giorni
26:13in una conferenza stampa.
26:15Un innesto
26:16che porterà
26:16la trasformazione
26:17della messana
26:18in società
26:18di capitali
26:19con un piano
26:20di sviluppo
26:20che punta
26:21al rafforzamento
26:22del settore giovanile
26:23e al miglioramento
26:24delle strutture sportive.
26:25Intanto si lavora
26:26per costruire
26:27una squadra competitiva
26:28per l'eccellenza.
26:29Saranno confermati
26:30Tricamo,
26:30Mondello,
26:31Rizzo e Cannavo
26:32mentre Giovanni Biondo
26:33ex capitano
26:34della nuova Ege Virtus
26:35sarà tra i primi
26:36colpi in entrata.
26:38In fase avanzata
26:38anche i contatti
26:39con l'attaccante
26:40Flavio Carioca
26:41reduce da esperienze
26:42a vittoria ionica
26:43e corteggiato
26:44anche da Avola
26:45e Niscemi.
26:46Sul taccuino
26:47anche l'argentino
26:47Diego Gonzales
26:48esterno offensivo
26:49che ha ben figurato
26:50in Calabria
26:51con il Branca Leone.
26:52E mentre la messana
26:53sogna
26:54il Messina
26:54attende
26:55dopo aver completato
26:56l'iter di iscrizione
26:57alla Serie D
26:58grazie ai fondi
26:59messi nei conti
26:59dal socio di minoranza
27:00Pietro Sciotto
27:01e approvati
27:02dalla commissaria
27:03giudiziaria
27:03Maria Di Renzo
27:04ora è tempo
27:05di affrontare
27:06il nodo sportivo.
27:07La gestione tecnica
27:08sarà esternalizzata
27:09alla luce
27:09della totale inadempienza
27:11della AAD
27:11Invest Group
27:12e della volontà
27:13di Sciotto
27:14ai non occuparsi
27:15della sfera sportiva.
27:16La nuova compagine
27:17societaria
27:18dovrà cominciare
27:18dalla scelta
27:19del direttore sportivo
27:20tra i nomi in ballo
27:21l'ex acireale
27:22Vincenzo Minguzzi
27:23e anche quello
27:24del calabrese
27:25Francesco Molino.
27:28Messina
27:28trionfa
27:29alle finali
27:30nazionali
27:31di biliardo sportivo
27:32specialità
27:33pool 8-15
27:34che si sono
27:35svolte
27:36al pala
27:37pellicone
27:37di Ostia
27:39Piero Minardi
27:40ha conquistato
27:41il titolo
27:41nella categoria
27:42A
27:42Joseph Rapisarda
27:44si è giudicato
27:44il titolo nazionale
27:45di serie B
27:46mentre Massimo
27:46Costantino
27:47ha alzato la coppa
27:48nella categoria
27:49C
27:49portando a casa
27:51un'altra medaglia
27:52per la città
27:53dello stretto
27:54Umberto Vento
27:55appena 9 anni
27:55si è laureato
27:56come più giovane
27:57campione italiano
27:58di sempre
27:58nella storia
27:59del biliardo sportivo
28:00il bottino finale
28:01per la Sicilia
28:02pensate
28:02di 12 medaglie
28:03su 20
28:04a completare il quadro
28:05la vittoria
28:05della squadra
28:06dell'istituto
28:07Caio Duilio
28:08Naudico
28:08Caio Duilio
28:09nel campionato
28:10nazionale scolastico
28:11sempre nella categoria
28:12pool
28:12che conferma
28:13Messina
28:14capitale
28:15del biliardo
28:16italiano
28:17abbiamo concluso
28:18grazie
28:19per averci seguito
28:20dopo di me
28:20il meteo
28:21grazie
28:51Grazie a tutti.
29:21A Messina oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata. Durante la giornata di oggi la temperatura massima registrata sarà di 28 gradi, la minima di 21. I venti saranno al mattino assenti, al pomeriggio moderati e proverranno da nord. Mare poco mosso, nessuna allerta meteo presente.
29:41A Messina domani cieli in prevalenza sereni o poco nuvolosi per l'intera giornata. Non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 29 gradi, la minima di 23. I venti saranno al mattino deboli e proverranno da sud, al pomeriggio moderati da nord e nord-est. Mare poco mosso.

Consigliato