Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
Rtp Telegiornale del 20 giugno 2025
Trascrizione
00:00Musica
00:00Oggi la consegna delle bandiere blu agli stabilimenti balneari della città
00:15dopo il riconoscimento per 11 km di costa ottenuto per la prima volta.
00:20Gli operatori confidano che possa essere una buona occasione di sviluppo del turismo.
00:24Prosegue il progetto della costa tutta blu da Messina a Giardini.
00:30Sulla presenza nei mari messinesi dell'alga tossica Ostreopsi-Sovata
00:34il consigliere comunale Libero Gioveni ha chiesto al sindaco con un'interrogazione
00:38di riferire i cittadini sui reali rischi per la salute pubblica.
00:42Mercoledì scorso l'ASP con una nota aveva messo in guardia i direttori sanitari cittadini.
00:49Grande attesa per il doppio concerto di Vasco Rossi allo stadio Franco Scogli
00:53in programma domani e domenica.
00:54La chiusura degli svincoli in uscita dalla tangenziabile
00:57utilizzabili solo da autobus e mezzi di servizio
01:00potrebbe avere gravi ripercussioni anche su chi dovrà spostarsi
01:04da sud a nord e viceversa.
01:06Gli arabinieri hanno sgominato un'associazione per delinquere
01:10che organizzava il trasporto di migranti a bordo di gommoni
01:13fra Tunisia e Sicilia.
01:15Cinque li ha arrestati, alcuni residenti in provincia di Messina.
01:19Fra questi un trentenne tunisino evaso a marzo dal carcere di Barcellona.
01:23Dalla politica internazionale ai focus sull'intelligenza artificiale.
01:30Taobuk, il festival internazionale del libro, entra nel vivo.
01:33Decine di appuntamenti sino a lunedì.
01:36Domani la serata di gala al Teatro Antico.
01:38Il sindaco di Tormina a De Luca intanto torna sugli effetti della conferenza del San Domenico.
01:43Domani e dopodomani a Motta da Fermo si rinnova il rito della luce.
01:49Esperienza mistica e collettiva voluta dal mecenate Antonio Presti.
01:53Arrivare alla piramide 38esimo parallelo sarà possibile solo dal punto di raduno
01:58tramite il servizio di navette gratuito o percorrendo la strada a piedi.
02:02Buon pomeriggio, prima edizione di RTP Giornale Messina.
02:10Da quest'anno ha 11 chilometri di spiagge su cui sventola la bandiera blu.
02:16Un riconoscimento che premia un percorso avviato diversi anni fa
02:20e che ora può diventare occasione di sviluppo e di crescita economica.
02:25Oggi la consegna dei vessilli agli stabilimenti balneari della città
02:30ma c'erano anche alcuni rappresentanti degli altri otto comuni
02:34insegniti del riconoscimento.
02:36Per noi a Palazzo Zanca c'era Domenico Bertè.
02:40Sventola la bandiera blu a Palazzo Zanca
02:43e sventolerà sicuramente sulle spiagge di questa città.
02:47Per 11 chilometri sono quelli che sono stati riconosciuti appunto
02:51dalla Fondazione Internazionale come meritevoli di questo riconoscimento.
02:56È tutta la zona che va da Mortelle di fatto fino a Sant'Agata
02:59per poi proseguire fino a Pace e Paradiso
03:03e poi ancora più a sud nell'area di Galati e di Santa Margherita.
03:08Oggi al Comune di Messina è una sorta di festeggiamento
03:11non solo per la bandiera blu di Messina
03:13ma anche per quella degli altri otto comuni della nostra provincia
03:17che hanno ottenuto appunto questo riconoscimento.
03:21L'idea è quella di creare al più presto una vera e propria costa blu
03:25un'unica grande spiaggia che abbia tutti i requisiti
03:29per quanto riguarda l'acqua del mare e lì ci sono pochi dubbi
03:32ma anche per quanto riguarda i servizi
03:34e qua l'uomo deve fare sicuramente di più
03:36che va da Mortelle fino a Giardini Naxos.
03:39Questa è la missione.
03:41Aver ottenuto la bandiera blu ha sicuramente delle importanti ricadute
03:45sul territorio. Chi l'ha da più tempo ci fa sapere
03:49per esempio il sindaco di Santa Teresa di Riva
03:51che nell'immediato il PIL è aumentato quasi del 50%.
03:56Ma abbiamo chiesto quali sono le attese
03:57al sindaco di Messina Federico Basile
04:00e a quello di Nizza di Sicilia, Nathalie Briguglio
04:02e entrambi hanno la bandiera blu che sventola per la prima volta.
04:05L'ottenimento della bandiera blu ci può consentire
04:07di attrarre un'altra fascia
04:09che oggettivamente quando fa le scelte
04:13le fa anche in considerazione di questi piccoli
04:15grandi risultati raggiunti.
04:18Quindi sono 11 chilometri
04:19su una spiaggia che è davvero grande
04:22in una città che è davvero complicata
04:24per tutti i servizi che poi sono collegati
04:26ma che si sono ottenuti con l'impegno di tutti.
04:29Già da quest'anno ci aspettiamo
04:30un incremento turistico.
04:32Posso dire con certezza di dati
04:34che qualche primo risultato
04:35già nel primo mese si è visto
04:37in termini sia di incremento turistico
04:38ma anche di accrescimento della zona.
04:41Quindi pensiamo che possa essere un'estate
04:43all'insegna della bandiera blu.
04:46Oggi all'incontro a Palazzo Zanca
04:48anche Claudio Mazza,
04:50presidente della fondazione
04:52che assegna le bandiere blu.
04:54Decisiva ha detto
04:55la perseveranza di Messina.
04:58Sarebbe bellissimo avere un'intera costa
05:00da Messina fino a Giardini
05:01bandiera blu.
05:03C'è questa sorta di effetto emulazione
05:04fra comuni che hanno ottenuto il riconoscimento
05:07e quelli accanto che magari lo vogliono raggiungere.
05:09Assolutamente.
05:10Sarebbe bellissimo
05:11dove a chi non piacerebbe
05:13una possibilità come questa.
05:16Certo, lo spirito di emulazione
05:17all'interno del programma di bandiera blu
05:20funziona e funziona molto bene.
05:22Normalmente accanto a un comune di bandiera blu
05:24se ne forma un altro.
05:26Perché?
05:26Perché vede la qualità
05:27dei servizi che migliora,
05:30vede la qualità della vita che migliora,
05:31dove stanno bene poi i cittadini,
05:35stanno bene anche i turisti
05:36che sono cittadini temporanei
05:38con diritti ma anche doveri.
05:41Quindi è una crescita costante
05:43che non è solo di tipo ambientale
05:44ma in termini di sostenibilità generale.
05:48Quanto è stata brava la provincia di Messina
05:49in questo compito
05:50e soprattutto Messina è la prima città
05:52capoluogo di provincia,
05:55città metropolitana soprattutto,
05:56ad aver ottenuto questo riconoscimento?
05:58Beh sì, in Sicilia, Messina
06:01in termini anche di dimensioni,
06:03di competenze
06:04è la località, la città più importante.
06:08Quanto ha giocato il ruolo?
06:09Ha prima di tutto svolto in modo impegnato
06:13e serio il percorso.
06:15Ha compreso da subito in questi anni
06:17che di percorso si trattava
06:20e veniva chiesto una crescita costante
06:23avendo dei grandi risultati.
06:26e ha avuto la capacità anche nel suo ruolo
06:28di città metropolitana
06:30sul coinvolgimento delle altre località
06:34sia che fossero già bandiere a blu
06:37ma anche quelle che potenzialmente
06:39possono diventarlo.
06:44Da oggi le bandiere a blu
06:45sventolano anche nei lidi della città.
06:48Anche i servizi degli stabilimenti
06:50hanno aiutato Messina infatti
06:51a raggiungere il traguardo della bandiera a blu.
06:54Adesso saranno loro le sentinelle
06:56ma anche i primi testimoni dello sviluppo.
06:59Ascoltiamoli.
07:00Come può cambiare la vostra attività
07:02con questa bandiera a blu?
07:05Per noi è indubbiamente un'occasione importante
07:08perché oltre ad essere fieri di questo riconoscimento
07:14speriamo che possiamo avere degli ottimi riscontri
07:19anche a livello internazionale
07:21perché è risaputo che specie dalle zone del nord
07:25i turisti vanno proprio alla ricerca delle spiagge
07:27con la bandiera a blu.
07:29Io mi aspetto una maggiore sensibilizzazione
07:31della clientela per quanto riguarda
07:33il rispetto della spiaggia, del mare
07:36un miglioramento dei servizi
07:40per quanto riguarda la pulizia
07:43sia dell'arenile
07:44che di tutto il contesto
07:49che circonda lo stabilimento balneare
07:51i servizi per quanto riguarda
07:53il trasporto pubblico
07:55tutti i miglioramenti che possono aiutare
07:57a migliorare la frizione del mare.
08:00Se potesse chiedere e ottenere qualcosa dal comune
08:02anche alla luce della bandiera a blu
08:04che cosa chiederebbe?
08:05Intanto più controlli.
08:07Ho visto che nell'ultimo mese
08:09veramente dal punto di vista guardia costiera
08:14e vigili in tutte le strade
08:17devo dire che proprio quest'anno
08:20hanno iniziato in maniera efficiente.
08:25Pensate di essere stati partecipi
08:27della realizzazione per arrivare a questo traguardo?
08:30Che le spiagge chiaramente se attrezzate
08:33offrono maggiori servizi
08:34per le famiglie, per i giovani
08:37e anche per i turisti
08:38sperando ce ne siano ancora di più
08:40per la nostra e le nostre attività.
08:45E restiamo in tema di mare
08:46perché sulla presenza nei mari messinesi
08:48dell'alga tossica osteoropsis ovata
08:51il consigliere comunale Libero Gioveni
08:54ha chiesto con un'interrogazione
08:56al sindaco Basile
08:57di riferire ai cittadini
08:59sui reali rischi per la salute pubblica.
09:01Mercoledì scorso l'ASP con una nota
09:04aveva messo in guardia
09:05i direttori sanitari cittadini.
09:07Sui rischi sulla salute pubblica
09:10derivanti dalla presenza nei mari messinesi
09:13dell'alga denominata
09:14osteopsis ovata
09:15è intervenuto il consigliere comunale
09:17Libero Gioveni
09:18il capogruppo di Fratelli d'Italia
09:20richiamando la nota inviata
09:22lo scorso mercoledì
09:23dall'ASP e direttori sanitari cittadini
09:26sottolinea che fra i destinatari
09:27della missiva non è stato inserito
09:29il sindaco Federico Basile
09:31massima autorità sanitaria cittadina.
09:34Gioveni con l'interrogazione odierna
09:36chiede a Basile di verificare
09:37il grado di rischio
09:38che la stessa ASP ha denunciato
09:40cioè gli effetti tossici
09:42di questa specie di alga
09:43che come scrive lo stesso
09:45Dipartimento di Prevenzione
09:46non si limitano a colpire
09:48solo i bagnanti
09:49ma anche i residenti
09:50nelle aree costiere
09:51a causa della nebulizzazione
09:53delle tossine.
09:55In effetti una certa apprezzione
09:57comincia a serpeggiare
09:58soprattutto fra quanti vivono
10:00nelle zone di mare.
10:01Particolare attenzione
10:02scrive l'ASP nella missiva
10:04va rivolta ai soggetti
10:05più vulnerabili
10:06come bambini, anziani
10:08e individui con patologie
10:09respiratorie croniche
10:10per esempio asma.
10:12La Osteopsis ovata
10:14è una specie algale
10:15potenzialmente tossica
10:16in grado di produrre
10:18ovatossine
10:18analoghe della palitossina
10:20in condizioni di alta temperatura
10:22scarso idrodinamismo
10:24e forte irraggiamento solare
10:26tipiche del periodo estivo-autunnale
10:28nel Mediterraneo
10:29questa microalga
10:30può proliferare intensamente
10:32formando una patina brunastra
10:34visibile su scogli
10:36e sui fondali.
10:37I sintomi associati all'esposizione
10:39che si manifestano generalmente
10:41entro poche ore
10:42sono di natura
10:43irritativo-infiammatoria
10:44e possono facilmente essere confusi
10:46con sindrome influenzali
10:48o allergie stagionali.
10:50I sintomi sono parecchi
10:52rinite, faringite,
10:53tosse, difficoltà respiratorie,
10:55broncospasmo
10:56talvolta accompagnati
10:57da stati febbrili
10:58ma anche sintomi oculari
11:00come congiuntivite
11:01e lacrimazioni
11:02o cutanei
11:03come dermatiti da contatto
11:05eritemi e prurito.
11:09Grande attesa
11:10per il doppio concerto
11:12di Vasco Rossi
11:13allo stadio Franco Scoglio
11:14in programma domani
11:15e domenica
11:16previste 80.000 persone
11:18un piano per limitare
11:19i disagi
11:20alla circolazione
11:21che nell'area
11:22sarà particolarmente impegnativa.
11:24La chiusura degli svincoli
11:25in uscita della tangenziale
11:27utilizzabili
11:28solo dagli autobus
11:29e dai mezzi di servizio
11:30potrebbe avere
11:31gravi ripercussioni
11:33anche su chi dovrà
11:34semplicemente
11:34spostarsi
11:35da sud
11:36verso nord
11:37e viceversa.
11:38Antonio San Giorgi
11:38I concerti di Vasco Rossi
11:42in programma
11:42domani e domenica
11:43allo stadio Franco Scoglio
11:44portano divertimento
11:46allegria
11:46business
11:47ma anche un grosso carico
11:48di responsabilità
11:49su chi dovrà gestire il traffico
11:51un compito
11:52che si preannuncia impegnativo
11:53per una restrizione
11:54che magari è sfuggita
11:56dall'occhio meno attento
11:57i possessori di passauto
11:59per i parcheggi
12:00rosso, giallo e verde
12:02circa un migliaio
12:02non potranno uscire
12:03dalla tangenziale
12:04agli svincoli di San Filippo
12:06ma dovranno incolonnarsi
12:07sulla via Adolfo Cieli
12:09via Lapira
12:09o magari già da Tre Mestieri
12:11se non avranno avuto
12:12l'accortezza
12:13di arrivare
12:13qualche ora prima
12:14agli spettacoli
12:15avranno però
12:16un varco riservato
12:17sulla rampa in salita
12:18via Nicolò Carosio
12:19chiusa
12:20per tutti gli altri
12:21dalle 11
12:21da cui potranno
12:22raggiungere
12:23le aree di sosta
12:24dopo aver esibito
12:25il titolo
12:25dalla riunione
12:27in prefettura
12:27è stato deciso
12:28che l'uscita
12:28all'autostrada
12:29chiusa per tutti gli utenti
12:30alle 14
12:31sarà riservata
12:32solo agli autobus
12:33con i fan a bordo
12:35taxi
12:35mezzi di servizio
12:36come quelli
12:37delle forze dell'ordine
12:38e i veicoli
12:39che trasportano
12:40persone diversamente abili
12:41munite di contrassegno
12:43che devono assistere
12:44al concerto
12:45tutti gli altri
12:46invece
12:46dovranno accedere
12:47dalla zona sud
12:48percorso diverso
12:49per i mezzi
12:50a due ruote
12:50che avranno a disposizione
12:51400 stalli
12:52al palarescifina
12:53a cui potranno accedere
12:55dalla strada arginale
12:56la via degli agrumi
12:57il comune di Messina
12:59servizio mobilità urbana
13:00ha adottato
13:01specifici provvedimenti
13:02per regolamentare
13:03la circolazione
13:04con traffico intenso
13:05previsto a ridosso
13:06dell'inizio
13:07dei due concerti
13:08fissati alle 21
13:09e alla fine
13:10dell'esibizione
13:11del rocker emiliano
13:12quando bisognerà
13:13gestire le delicate
13:14fasi di deflusso
13:16disposti diversi
13:17di vieti di sosta
13:18ATM
13:19ha predisposto
13:20invece un piano
13:21trasporti eccezionale
13:22disponibili
13:24shuttle
13:24bus navetta
13:25al costo di 4 euro
13:26andate e ritorno
13:27già dagli imbarcaderi
13:28privati
13:29e dalla stazione
13:29per agevolare
13:31il rientro
13:31degli spettatori
13:32Trenitalia
13:33in collaborazione
13:33con la prefettura
13:34di Messina
13:35e con l'assessorato
13:36delle infrastrutture
13:37della mobilità
13:38della regione
13:40Sicilia
13:40ha organizzato
13:41due corse
13:42ferroviarie
13:43notturne
13:44straordinarie
13:45nelle due notti
13:46post concerti
13:47i treni speciali
13:48partiranno
13:48da Messina centrale
13:49uno diretto a Palermo
13:51alle 3 e l'altro
13:52con destinazione
13:53Catania
13:53alle 3 e 5
13:55La cronaca
13:57e i carabinieri
13:58hanno sgominato
13:59un'associazione
13:59per delinquere
14:00che organizzava
14:01il trasporto
14:02di migranti
14:03a bordo
14:03di Gommoni
14:04tra la Tunisia
14:05e la Sicilia
14:05cinque persone
14:06arrestate
14:07alcune di loro
14:08erano residenti
14:09in provincia
14:09di Messina
14:10fra questi
14:10un 31enne
14:12tunisino
14:12evaso
14:13dal carcere
14:14di Barcellona
14:14nel marzo scorso
14:16Organizzavano
14:18i viaggi
14:18della disperazione
14:19facendo arrivare
14:20sulle coste siciliane
14:21a bordo
14:22di Gommoni
14:22decine di migranti
14:24provenienti
14:24dalla Tunisia
14:25lo squallido
14:26commercio
14:26di vita umana
14:27è stato stroncato
14:28dai carabinieri
14:29della compagnia
14:30di Patti
14:30e del comando
14:31provinciale
14:32di Trapani
14:32che da tempo
14:33stavano lavorando
14:34su questo filone
14:35cinque le persone
14:36fermate
14:37tutti i tunisini
14:38di età compresa
14:39fra i 25 e i 42 anni
14:40alcuni dei quali
14:41residenti in provincia
14:42di Messina
14:43tra Capodorlando
14:44e Patti
14:44il decreto di fermo
14:46è stato emesso
14:46sussistendo
14:47il pericolo di fuga
14:48l'ipotesi di reato
14:50contestata
14:50associazione per delinquere
14:52finalizzata
14:52al favoreggiamento
14:53dell'immigrazione
14:54clandestina
14:55aggravata anche
14:56dalla disponibilità
14:57di armi
14:58nel capo d'accusa
14:59anche un episodio
15:00di sbarco
15:01di immigrati
15:01clandestini
15:02avvenuto
15:03la sera del 12 giugno
15:04scorso
15:04sulla costa
15:05trapanese
15:06l'indagine
15:07coordinata
15:07dalla procura
15:08distrettuale
15:09di Messina
15:09ha consentito
15:10di documentare
15:11l'esistenza
15:12di un'associazione
15:13per delinquere
15:14che organizzava
15:15dietro compense
15:15in denaro
15:16le traversate
15:17fra la Tunisia
15:18e la Sicilia
15:19in particolare
15:20nell'ultimo episodio
15:21documentato
15:22quello della settimana
15:22scorsa
15:23gli scafisti
15:24avrebbero trasportato
15:25dalla Tunisia
15:26fino al litorale
15:27trapanese
15:2720 migranti
15:28gli extracomunitari
15:30dopo lo sbarco
15:31sulla spiaggia
15:32sono stati
15:32rintracciati
15:33dai carabinieri
15:34che li hanno interrogati
15:35per ricostruire
15:36le modalità
15:37del viaggio
15:38gli stranieri
15:39tra cui due donne
15:40e cinque minori
15:40sono stati soccorsi
15:42e trasferiti
15:42nel CPR di Trapani
15:44per essere sottoposti
15:45a controlli sanitari
15:46e dalle procedure
15:47di identificazione
15:48l'indagine
15:49ha consentito
15:50così
15:50di delineare
15:51gli assetti
15:52e la ripartizione
15:53dei ruoli
15:54dei singoli componenti
15:55dell'associazione criminale
15:56tra gli arrestati
15:57di oggi
15:58e anche lo scafista
15:59un 31enne tunisino
16:00che il 9 marzo scorso
16:02era evaso
16:03dal carcere
16:03di Barcellona
16:04ed aveva fatto perdere
16:05le proprie tracce
16:06e veniamo adesso
16:08al nostro sito
16:08gazzettadelsud.it
16:10che ci porta
16:11a Milazzo
16:12apre discussioni
16:13aspre discussioni
16:15tra il parroco
16:16e i fedeli
16:16per la festa
16:17di San Giovanni
16:18a tardanotte
16:19la situazione
16:20sembra essere
16:21tornata alla normalità
16:22ma quanto accaduto
16:23in serata
16:23sicuramente
16:24lascerà il segno
16:26nei rapporti
16:26tra la comunità
16:27di San Giovanni
16:28e il parroco
16:29Dario Mostaccio
16:30oggetto della polemica
16:31la festa di San Giovanni
16:32che già lo scorso anno
16:34era stata al centro
16:35di aspre discussioni
16:36quest'anno
16:37il malumore
16:37era nell'aria
16:38da quando nel quartiere
16:39sono apparse
16:39delle locandine
16:40con la scritta
16:41rivogliamo la festa
16:43di San Giovanni
16:44giovedì sera
16:45secondo quanto emerso
16:46il sacerdote
16:46si è recato
16:47assieme ad alcuni fedeli
16:48del Sacro Cuore
16:49nella chiesetta
16:50per sistemare
16:51la statua della vara
16:52per i residenti
16:53di San Giovanni
16:53non interpellati
16:54sarebbe stata
16:55una mancanza
16:56di rispetto
16:57e così
16:57un gruppetto
16:58ha raggiunto
16:59la chiesa
17:00per chiedere spiegazioni
17:01momenti di tensione
17:02col parroco
17:03che ha cercato
17:04di riportare tutti
17:05ad una discussione civile
17:07ma i toni esasperati
17:08hanno portato qualcuno
17:09a chiedere l'intervento
17:11dei carabinieri
17:12all'arrivo
17:13della pattuglia
17:14però la situazione
17:15era tranquilla
17:16pochi minuti dopo
17:17però nuovamente
17:18alta tensione
17:19sarebbe volato
17:20qualche pugno
17:21che avrebbe ferito
17:22due giovani
17:23del quartiere
17:25alla fine però
17:25grazie all'apertura
17:27dello stesso sacerdoto
17:28tutto sarebbe tornato
17:29alla normalità
17:31l'approfondimento
17:33di queste notizie
17:33potrete trovarlo
17:34sull'edizione cartacea
17:35di Gazzetta del Sud
17:36e per gli aggiornamenti
17:38H24
17:39potete seguire
17:41il nostro sito
17:41gazzettadelsud.it
17:43proseguiamo
17:44con gli altri servizi
17:45del telegiornale
17:46il sindaco di Taormina
17:48Cateno De Luca
17:49ha fatto gli onori
17:50di casa
17:50nella parte
17:51taorminese
17:52delle celebrazioni
17:53per il settantesimo
17:54anniversario
17:55della conferenza
17:56di Messina
17:57il suo messaggio
17:58sull'Europa
17:59è incentrato
18:00sull'importanza
18:01di stare insieme
18:01che sia per sentimenti
18:03necessità
18:04o convenienza
18:05messaggio che però
18:06è rivolto anche
18:07all'ambiente politico siciliano
18:09l'intervista di
18:10Sebastiano Caspanello
18:11io parto dal presupposto
18:14che si sta assieme
18:17o per amore
18:18o per convenienza
18:20o per necessità
18:22e questi sono
18:23tre elementi
18:25che hanno caratterizzato
18:26le varie fasi
18:27dai 70 anni
18:29dalla nascita dell'Europa
18:30e che ancora
18:32segnano
18:32la tensione
18:33che c'è
18:34in base agli argomenti
18:35anche in relazione
18:36ai vari stati
18:37la questione
18:39quale diventa
18:39oggi
18:40se non si arriva
18:42a superare
18:43gli ingressi
18:45per convenienza
18:46e gli ingressi
18:47per necessità
18:48e si arriva
18:49a un'amalgama
18:50che dà
18:51quel sentimento
18:52vero
18:53dell'Europa
18:54non si arriverà
18:55neanche
18:55a una
18:56concezione
18:58di un popolo
18:59europeo
18:59che ad oggi
19:01vede sì
19:01un'Europa
19:02dei popoli
19:03ma che è collegata
19:04più agli egoismi
19:06dei popoli
19:06dei singoli popoli
19:07e non invece
19:08alle ragioni
19:09dello stare
19:10assieme
19:11questo approccio
19:12può essere trasladato
19:13mi viene in mente
19:14anche sentendola parlare
19:15alla politica
19:16locale
19:17la politica regionale
19:19lo stare insieme
19:20non per forza
19:21per amore
19:21ma anche per convenienza
19:22per necessità
19:23c'è un messaggio
19:24politico
19:24che può essere colto
19:26anche nel nostro
19:28ambiente politico
19:28sicuramente sì
19:30d'altronde
19:31le coalizioni
19:33nascono
19:34con questi
19:35presupposti
19:36nell'ambito
19:37politico
19:38il ragionamento
19:38quale diventa
19:39quello di
19:40avere
19:41una
19:42capacità
19:43di individuare
19:44quali possono essere
19:45i compagni di viaggio
19:47che ti consentono
19:48di poter
19:49mettere in pratica
19:51una tua visione
19:52una tua idea
19:52ma nello stesso tempo
19:54devi anche
19:55conoscere
19:55quelle che saranno
19:56poi i profili
19:57di autolimitazione
19:59che dovrai
20:01assolutamente
20:03applicare
20:04su te stesso
20:05perché
20:05il compagno di viaggio
20:06a sua volta
20:07ha delle sue idee
20:08e delle sue azioni
20:10da portare avanti
20:11l'equilibrio
20:12è delicato
20:13ecco da dove
20:14anche spesso
20:15nascono
20:15le tensioni
20:16ma quello che diventa
20:17comunque fondamentale
20:19è se c'è
20:19comunque un orizzonte
20:21comune
20:21tra i rappresentanti
20:24dei paesi
20:25presenti
20:25alla riunione
20:26ministeriale
20:27di Taormina
20:27spiccavano
20:28con le presenze
20:29dei ministri
20:29dei paesi
20:30balcanici
20:31che puntano
20:31ad entrare
20:32in Europa
20:33abbiamo ascoltato
20:34il ministro
20:35degli esteri serbo
20:36Marco
20:36Diuric
20:37in che misura
20:40i confini
20:41possano essere
20:42inclusivi
20:43o esclusivi
20:45anche se
20:46possono essere
20:47causa di conflitto
20:48bene
20:49rispondere
20:50a questa domanda
20:51è
20:51un compito
20:53che prevede
20:54l'unità
20:55dell'Europa
20:56rafforzare
20:57rafforzare
20:57l'Europa
20:58la sicurezza
20:59dei confini
21:01che controlla
21:03l'immigrazione
21:04ma che sia libera
21:06nel movimento interno
21:07in modo tale
21:08che i cittadini
21:08possano lavorare
21:10insieme
21:10conoscersi
21:11e queste sono cose
21:12essenziali
21:13per il futuro
21:14e per l'esistenza
21:15di questo continente
21:16quindi
21:16è una domanda
21:17un po'
21:18shakesperiana
21:19essere
21:20o non essere
21:21ecco perché
21:22per noi
21:23è importantissimo
21:24trovare modalità
21:25per gestire
21:27la nostra
21:28interazione
21:29in modo sicuro
21:30come gestire
21:31i nostri confini
21:33in modo
21:34contemporaneo
21:35e
21:36efficiente
21:37e efficace
21:38e allo stesso tempo
21:39non minare
21:41la stabilità
21:42della nostra società
21:43oltre 200 ospiti
21:48tanti appuntamenti
21:49Taormina
21:50capitale della cultura
21:52sino a lunedì prossimo
21:53dopo la parentesi
21:55dedicata all'Europa
21:56Taobucco
21:57il festival internazionale
21:59del libro
21:59ideato e diretto
22:00da Antonella Ferrara
22:01prosegue
22:02nella sua attività
22:04per noi c'è
22:04a Taormina
22:05Emilio Pintaldi
22:07oltre 200 ospiti
22:09decine di appuntamenti
22:10si è conclusa
22:11la parentesi dedicata
22:12alla ricorrenza
22:14dei 70 anni
22:15dalla nascita
22:16dell'Europa
22:17si è conclusa
22:18la parentesi dedicata
22:19alle riunioni ministeriali
22:21che hanno visto
22:21partecipare
22:22i rappresentanti
22:24dei 27 paesi
22:26dell'Unione Europea
22:27e quelli che invece
22:28devono e vogliono
22:29ancora entrarci
22:31ma si va avanti
22:32con Taobucco
22:33il festival internazionale
22:35del libro
22:36ideato e condotto
22:37da Antonella Ferrara
22:38con tantissimi appuntamenti
22:40che andranno avanti
22:40sino a lunedì
22:41domani ci sarà
22:42la serata di gala
22:44al Teatro Antico
22:46tra gli appuntamenti
22:47quello sull'intelligenza artificiale
22:48questo confine
22:50tra l'intelligenza artificiale
22:51e l'intelligenza umana
22:52che ha visto la partecipazione
22:54della Presidente Nazionale
22:56del CNR
22:57Maria Chiara Carrozza
22:58che noi abbiamo ascoltato
23:00sicuramente il confine
23:01fra l'intelligenza artificiale
23:03e quella naturale
23:04così come fra
23:05mente e cervello
23:08per esempio
23:08che è un tema
23:09che da sempre
23:09i filosofi
23:10hanno studiato
23:11e poi anche
23:12i neurofisiologi
23:13e i neuroscienziati
23:14il confine
23:15è un tema
23:16molto importante
23:17per esempio
23:18a me da bioingegnere
23:19mi interessa
23:19quando si impianta
23:21una protesi
23:22nel corpo umano
23:22che risolve
23:23un problema
23:24per esempio
23:25per camminare
23:26qual è il confine
23:27fra il naturale
23:28e l'artificiale
23:28perché alla fine
23:29questi due mondi
23:32artificiale e naturale
23:32si intrecciano
23:33e quello che conta
23:34è la funzione ripristinata
23:36il paziente
23:36continua a camminare
23:37per quanto riguarda
23:38le paure
23:39stiamo attraversando
23:41un confine
23:42da cui non possiamo
23:42più tornare
23:43questo è sicuramente vero
23:45nel senso che
23:46una volta che conosciamo
23:47i fenomeni
23:48che abbiamo gli strumenti
23:50abbiamo attraversato
23:51un confine
23:52siamo in una terra nuova
23:53e non possiamo
23:54più tornare indietro
23:55un po' come Cristoforo Colombo
23:57che diceva
23:58bruciamo le navi
23:59per poter rimanere
24:00in questa terra
24:01è così
24:01noi bruciamo le mani
24:03e guardiamo avanti
24:04perché dobbiamo pensare
24:05al futuro
24:07e dobbiamo pensare
24:08che la scienza
24:09e la tecnologia
24:10che noi oggi scopriamo
24:11che magari ci inquieta
24:12può essere anche la soluzione
24:14a tanti problemi
24:14e a tante malattie
24:15Messina si mobilita
24:19di nuovo
24:20per chiedere
24:21di fermare
24:22la strage
24:22di vite umane
24:24in Palestina
24:25il comitato spontaneo
24:27Fermiamo la guerra a Gaza
24:28ha organizzato
24:29un presidio
24:30che si terrà
24:30oggi alle 18
24:31davanti Palazzo Zanca
24:33sarà un momento
24:33di silenziosa
24:34e ferma denuncia
24:36dicono gli organizzatori
24:37contro il massacro
24:39in corso
24:39nella striscia di Gaza
24:41contro ogni forma
24:41di guerra
24:42e contro l'escalation
24:44bellica globale
24:45scendiamo in piazza
24:46si legge in una nota
24:47per chiedere
24:48di cessare il fuoco
24:49immediato
24:49la fine del genocidio
24:50lo stop
24:51alla corsa
24:52al riarmo
24:52il comitato cittadino
24:54consegnerà al sindaco
24:55e al presidente
24:55del consiglio comunale
24:56una richiesta
24:58di deliberazione
24:59per il riconoscimento
25:00di Messina
25:01città per la pace
25:02un nuovo programma
25:04di RTP
25:05partirà stasera
25:06alle 21
25:07Buona Terra
25:08condotta dal giornalista
25:09Fabrizio Carrera
25:10si occuperà
25:10del comparto
25:11agroalimentare siciliano
25:13del cibo e del vino
25:1412 puntate
25:15alla scoperta
25:16di prodotti
25:17imprenditori
25:17chef
25:18ed esperti
25:19del settore
25:19Buona Terra
25:23è il nome
25:23di un nuovo programma
25:24dedicato al comparto
25:25agroalimentare siciliano
25:26e al mondo
25:27del cibo e del vino
25:28che andrà in onda
25:29da oggi
25:29su RTP
25:30stasera alle 21
25:32a condurlo
25:33Fabrizio Carrera
25:34giornalista
25:34che da anni
25:35segue l'enogastronomia
25:36e il settore
25:37delle imprese
25:38agroalimentari
25:3912 puntate
25:40per un viaggio
25:41attraverso il racconto
25:42di prodotti
25:42imprenditori
25:43chef
25:43pizzaioli
25:44esperti del settore
25:46nutrizionisti
25:47una narrazione
25:48a 360 gradi
25:49sul cibo
25:50sulle bevande
25:51sui luoghi
25:51sulle tendenze
25:52del momento
25:53già nella prima puntata
25:54il racconto
25:55su come nasce
25:56la ricotta di pecora
25:57uno degli alimenti
25:58più diffusi
25:59o quello
25:59su come si assaggia
26:00un olio extravergine
26:01di oliva
26:02Buona Terra
26:03andrà in onda
26:03il venerdì alle 21
26:04e in replica
26:05sempre venerdì
26:06alle 23.15
26:07e la domenica
26:08alle 15.15
26:10le puntate
26:11potranno essere viste
26:12anche sul sito
26:13www.gazzettadelsud.it
26:15Inizia Buona Terra
26:17un vero e proprio viaggio
26:18che ci porterà
26:20a conoscere cosa?
26:22Ma una Sicilia buona
26:23attraverso territori
26:24protagonisti
26:25chef
26:25produttori
26:26imprese agroalimentari
26:27tutto qualche di buono
26:29fa la Sicilia
26:29e pensiamo che
26:30questa meraviglia
26:32che poi la Sicilia
26:33attraverso i propri prodotti
26:34di eccellenza
26:35debba essere divulgata
26:36anche tra gli stessi siciliani
26:38Siamo noi a volte
26:39a non conoscere
26:40le tante eccellenze
26:41che abbiamo?
26:42Sì
26:42assolutamente
26:43bisogna creare
26:45più cultura del vino
26:46più cultura dell'olio
26:47più cultura del formaggio
26:48più cultura del cibo
26:50in generale
26:50questo ci fa aumentare
26:52la piacevolezza
26:52quando mangiamo
26:53io utilizzo un motto
26:55che è quello che
26:55ogni sapore
26:57ha un sapere
26:58e ogni sapere
26:59salta il sapore
27:00Buona Terra
27:02ci porta anche
27:03a conoscere
27:04più da vicino
27:05le realtà produttive
27:07Sì
27:07perché sarà un viaggio
27:08anche attraverso
27:09le imprese agroalimentari
27:10il viaggio
27:12in un'azienda
27:12agricola
27:13che produce
27:14ricotta di pecora
27:15oppure il viaggio
27:15attraverso una cantina
27:16per scoprire
27:17alcune produzioni
27:18vinicole
27:19d'eccellenza
27:20oppure
27:20conoscere anche
27:21alcuni chef
27:22alcuni pizzaioli
27:23oggi si fa tanto
27:23di pizza gourmet
27:24dedicheremo
27:25anche qualche servizio
27:26a questo argomento
27:27ce n'è per tutti i gusti
27:28assolutamente sì
27:29seguiteci su Buona Terra
27:31domani
27:34dalle 18 alle 22
27:36a Lido
27:36gli Re Rammare di Pace
27:38in occasione
27:39della giornata nazionale
27:40si terrà l'evento
27:41lo stretto
27:42abbraccio solidale
27:43di Ail
27:44sarà un incontro
27:45volto a conoscere
27:46l'iniziativa
27:46della sezione
27:47Ail di Messina
27:48un momento
27:49per approfondire
27:50temi rilevanti
27:51correlati alle malattie
27:52ematologiche
27:53come l'importanza
27:54della ricerca
27:55e dell'adorazione
27:56del sangue
27:57al fine
27:57di sensibilizzare
27:59la popolazione
28:00a Motta d'Affermo
28:03si rinnova
28:04il rito della luce
28:05esperienza mistica
28:06e collettiva
28:07voluta dal mecenate
28:08Antonio Presti
28:09arrivare alla piramide
28:11il 38esimo parallelo
28:12sarà possibile
28:13solo dal punto
28:14di raduno
28:14di Motta d'Affermo
28:15tramite il servizio
28:16continuo di navette
28:18gratuite
28:18o percorrendo
28:19a piedi
28:20la strada
28:21un invito
28:23a varcare
28:23la soglia
28:24dell'incanto
28:24dell'invisibile
28:25il rito
28:26della luce
28:26ritorna a Motta d'Affermo
28:28domani e dopodomani
28:29cavalcando
28:30il solstizio
28:31d'estate
28:32quando anche
28:33il bagliore
28:33dell'anima
28:34risplende
28:35protagonista
28:36indiscussa
28:36la piramide
28:3738esimo parallelo
28:38sentinella silenziosa
28:40della fiumara d'arte
28:41che solo in queste giornate
28:42schiude il suo ventre
28:43per accogliere
28:44i viandanti
28:44dello spirito
28:45attraversando
28:46un conicolo scuro
28:47guidati da una luce
28:48fiocca e lontana
28:49comincia un viaggio
28:50iniziatico
28:51da compiere a tentoni
28:52buia e incertezza
28:53fino alla rinascita
28:54nella luce nuova
28:55lucina lanzara
28:57cantautrice
28:57produttrice
28:58cura la direzione
28:59artistica
29:00del rito
29:01accompagnata
29:01dalle parole
29:02dei poeti
29:03che si alterneranno
29:03e che sono chiamati
29:04a dar voce
29:05all'invisibile
29:06un canto corale
29:07che apre ferite
29:08e le risana
29:09e trasforma
29:10il tempo
29:11in eterno presente
29:12per celebrare
29:13la parola
29:13come ponte
29:14fra materia
29:15e mistero
29:15il percorso
29:17si completa
29:17a Villa Margi
29:18frazione marinara
29:19di Reitano
29:20dove Antonio Presti
29:21guiderà i visitatori
29:22tra le opere
29:23del nuovo
29:24atelier sul mare
29:25dal cavallo eretico
29:27alla finestra sul mare
29:28fino alle suite
29:29d'autore
29:29le prime opere
29:31inaugurate
29:31ha detto il maestro
29:32hanno già tirato
29:33migliaia di turisti
29:34incuriositi dal progetto
29:35che coinvolge
29:36il territorio
29:37le istituzioni
29:38le università
29:39ed è un atto di fede
29:40nella forza trasformativa
29:41dell'arte
29:42raggiungere il posto
29:43sarà possibile
29:44solo dal punto di raduno
29:45di motta d'affermo
29:46tramite un servizio
29:48gratuito di navette
29:49o percorrendo la strada a piedi
29:50verso luoghi
29:51nati per accogliere visioni
29:53radicare bellezza
29:54e farla germogliare
29:55ed è in questo respiro invisibile
29:57in questa luce
29:58che non abbaglia
29:59ma guida
30:00che si compie il miracolo
30:01l'arte si fa rito
30:03e l'uomo
30:03ritorna a casa
30:05il telegiornale finisce qui
30:09era questo l'ultimo servizio
30:10vi lascio adesso
30:11alla guida tv
30:12dei nostri programmi
30:13a seguire le previsioni
30:14del tempo
30:14grazie e buon pomeriggio
30:16a seguire le previsioni
30:20a seguire le previsioni
30:23a seguire le previsioni
30:25a seguire le previsioni
30:27a seguire le previsioni
30:31Grazie a tutti.
31:01A Messina oggi cieli molto nuvolosi, rasserenamenti nel corso della giornata, formazioni nebbiose
31:25in serata. La temperatura massima sarà di 28 gradi, la minima di 23. I venti saranno moderati
31:31e proverranno da nord-nord-est. Mare quasi calmo. Domani bel tempo per l'intera giornata.
31:37La temperatura uscillerà da una massima di 30 gradi ad una minima di 23. I venti saranno
31:42al mattino moderati e proverranno da nord-ovest. Al pomeriggio moderati e proverranno da nord-nord-ovest.
31:49Mare poco muos.

Consigliato