Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 24/06/2025
Rtp Telegiornale del 24 giugno 2025
Trascrizione
00:00La commissione consigliare che si occupa del ponte sullo stretto oggi ha fatto un sopralluogo
00:14nella zona di Contesse dove ci sarà l'ingresso della lunga galleria che porta fino a Ganzirri
00:1951 gli espropri di casa in un'area che va dal mare alla statale passando per la via Marco Polo
00:25che sarà chiusa per tre mesi.
00:30Ancora paradossi dalle liste d'attesa della sanità, il sistema non riesce a dare risposte immediate
00:36per una polisonnografia per notazione al Policlinico maggio del 2027
00:41la disperazione poi di una paziente diabetica che non riesce a ottenere il piano terapeutico
00:46visita a marzo 2026.
00:50Consegnati stamani i lavori di riqualificazione dell'Istituto di istruzione superiore Verona Trento
00:55per un ammontare di 2.700.000 euro.
00:57Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 20 dicembre e renderanno più sicuro e funzionale l'edificio
01:03Da oggi inizia l'analisi della delibera che garantisce le esenzioni o le riduzioni per la Tari 2025
01:11potranno chiedere lo sconto o di non pagare i nuclei familiari con un ISEE fino a quasi 10.000 euro
01:18A giorni sarà aperta la piattaforma digitale nella quale inserire la domanda.
01:26Sono stati presentati oggi a Palazzo Zanchi i risultati di un progetto finanziato con fondi PNRR
01:31per migliorare l'accessibilità dei cittadini e dipendenti comunali a tutti i servizi e le piattaforme digitali
01:40obiettivo semplificare l'interazione con tutte le procedure online
01:44dall'incontro dei rappresentanti dei paesi europei e di quelli che vorrebbero entrare
01:48alla presenza di alcuni dei più grandi scrittori del panorama mondiale
01:52alla finale del premio strega saggistica che si è svolta in piazza 9 aprile
01:56la quindicesima edizione di Taubuk da incorniciare.
01:59Buon poveriggio, prima edizione del nostro telegiornale.
02:05Sono state l'area di Contessa e quella di Villaggio Urra a finire oggi sotto i riflettori della commissione Ponte.
02:13I consiglieri sono stati nella zona di via Marco Polo, con loro c'erano i tecnici della stretto di Messina.
02:19Chiarita l'area degli espropri e anche quella della viabilità alternativa
02:23quando per tre mesi la via Marco Polo diventerà un cantiere.
02:28Per noi c'era Domenico Bertè.
02:29La visita della commissione Ponte insieme ai tecnici della stretto di Messina
02:34è servita a fare un po' di chiarezza sul campo, su cosa accadrà quando inizieranno i lavori del ponte
02:41nella zona di Contessa.
02:42Siamo a pochi passi dalla via Marco Polo e dalla via del Carmine che è qui alla mia destra.
02:49Ebbene, questa è l'area sotto la quale a 15 metri di profondità passerà la galleria
02:54che porterà direttamente al ponte e sbucherà all'aria aperta, diciamo così, al cielo aperto in fondo, quasi vicino al mare.
03:05Si tratta di una galleria in questo tratto di 160 metri.
03:09È chiaro che dovrà essere costruito anche un cantiere perché tutti i mezzi che la dovranno scavare
03:14entreranno proprio da Contesse fino ad arrivare a gran parte del percorso, sempre sotterraneo.
03:22Ebbene, quest'area dovrà essere espropriata.
03:24Il cantiere è grande 11 ettari per una lunghezza di 160 metri e una larghezza di 40.
03:31Quindi da questo punto in poi verrà tutto espropriato.
03:35Queste case dovranno essere abbattute.
03:37Naturalmente queste persone avranno il loro indennizzo.
03:41Uno dei temi principali è quella della viabilità perché la via Marco Polo è assolutamente essenziale
03:45un po' in tutto il quartiere.
03:47Ebbene, funzionerà più o meno così.
03:50La galleria sarà costruita nella parte a mare, sarà scavata sempre per 15 metri sotto la superficie.
03:57Nel momento in cui si arriverà proprio sotto la via Marco Polo tutta la mobilità dovrà essere stoppata.
04:04Sarà realizzata una viabilità alternativa leggermente a nord e tutto il traffico sarà deviato da quel lato.
04:10Circa 3-4 mesi dopo, quando la galleria sarà passata sotto la via Marco Polo, si tornerà alla viabilità ordinare, dunque a questa strada.
04:19Per avere un'idea dell'area invece di esproprio, ecco, per esempio sulla via Marco Polo dovranno essere espropriate e quindi dovranno essere abbattute queste case.
04:28Da questa villetta bianca, questa arancione, quella con i tre negozi marrone, fino a quella di nuovo bianca con la scritta tappezzeria.
04:38Ebbene, quest'area dovrà essere tutta abbattuta per altri 80 metri fino ad arrivare alla statale.
04:45Tutte queste persone, naturalmente, dovranno essere risarcite per la casa, ma anche eventualmente se hanno un esercizio, anche per l'attività che hanno perso, per l'attività economica che hanno perso.
04:56E a chiarire alcuni dubbi dei consiglieri e dei residenti, oggi c'era l'ingegnere Gioacchino Lucangeli, responsabile alta sorveglianza per alta sorveglianza dello stretto di Messina.
05:09In particolare ha parlato del pericolo, sollevato anche dal presidente della seconda circoscrizione, Davide Siracusano,
05:16di sovrapposizione fra i mezzi pesanti in movimento nel cantiere di RFI del raddoppio ferroviario e quelli della realizzazione del ponte.
05:25Lo abbiamo sentito.
05:26La RFI sta realizzando il tratto di galleria tra Giampiglieri e Fiume Freddo e il materiale risultato degli scavi è abbancato provvisoriamente nell'area di Contesse, dove sorgerà il cantiere del ponte.
05:46La preoccupazione nasce dal fatto che io ho il transito dei mezzi di cantiere di RFI che da qui dovranno portarlo al sito definitivo e poi ci sono il transito dei mezzi di cantiere di stretto di Messina.
06:02Ma questo non è possibile temporalmente perché l'area di Contesse, la predisposizione del cantiere del ponte potrà avvenire solamente dopo che questo materiale verrà portato via.
06:21E quindi temporalmente non ci sarà questa sovrapposizione.
06:24Inoltre non ci sarà neanche per quanto riguarda gli itinerari perché quelli che sono impegnati nei cantieri di RFI faranno un itinerario differente da quello che sono impegnati nei cantieri del ponte.
06:37Perché i cantieri del ponte seguono una viabilità adiacente al torrente San Filippo per poi prendere l'A20 con lo svinco di San Filippo e portarlo ai siti di recupero ambientale di Villa Franca.
06:49Quelli di RFI invece percorreranno la strada statale 114 per arrivare a collegarsi allo svinco di tre messieri.
07:00E cambiamo l'argomento, parliamo di un altro tema scottante.
07:05Due anni di attesa per una polisonnografia, nove mesi per una visita diabetologica per il piano terapeutico.
07:12La disperazione di una paziente che non sa più a che santo votarsi.
07:16Questi due esempi sono ancora ulteriore dimostrazione che il problema delle liste d'attesa della sanità è ancora molto lontano dall'essere risolto.
07:27Ancora tante storie paradossali sulle liste d'attesa.
07:30Il sistema non riesce in molti casi a dare risposte tempestive per una polisonnografia di una donna affetta da varie patologie,
07:37prescrizione con priorità urgente entro dieci giorni,
07:40Prenotazione a maggio del 2027, due anni che si aggiungono ai mesi saltati per un guasto,
07:46ci racconta ad uno degli apparecchi presenti in città,
07:50si dividono tra Policlinico, Papardo e strutture dell'Asp.
07:53Alla signora Natalia il sovracup ha proposto come alternativa Milazzo,
07:56ma non prima del settembre 2026.
07:59Il problema è che la signora in questione a Milazzo, tra l'altro ora o tra un anno,
08:02non può arrivarci facilmente.
08:04E allora Policlinico, ma tra due anni all'ambulatorio Holter,
08:07dalla polisonnografia ad un'altra galassia, quella dei diabetici,
08:10che fa registrare ritardi e situazioni paradossali,
08:13raccogliamo la disperazione di una paziente che non riesce a ottenere il piano terapeutico
08:17per il suo freestyle e dà la possibilità di tenere sotto controllo con un cerotto
08:21e un piccolo apparecchietto il livello di glicemia.
08:23Visita a marzo del 2026, paradosso dei paradossi,
08:27la signora Giovanna ha lavorato 20 anni come osa negli ospedali.
08:31204, signora di glicemia, un po' altina.
08:33Sì, perché mi sento male, il problema è la mia salute, l'agitazione mi fa tanto.
08:41Perché è agitata?
08:42Perché mi hanno negato, ti fai stelle e...
08:45Freestyle, questo apparecchietto che abbiamo visto.
08:48Sì, perché dicono a mandalare, a mandalare, non me lo danno perché avevo un piano terapeutico.
08:53Il dottore non è valido.
08:55Loro dice che sono provato a mazzo e non mi possono votare.
08:58Io cosa devo fare con queste cose?
09:00La visita per darle questo piano terapeutico è l'anno marzo del 2026.
09:03Sì, sì, dopo due anni.
09:05Dopo due anni ho aspettato.
09:07E quindi lei insomma è molto...
09:09Certo, come faccio?
09:10Io mi faccio quattro insuline al giorno, è giusto.
09:13Mi devo controllare come vado.
09:14Io mi gestisco di mangiare, mi gestisco tutto quello che devo fare.
09:18Però come devo fare?
09:20Faccio l'insuline al musul prima, l'amusul dopo due ore.
09:22Controllo.
09:23E controllo come me lo faccio se mi mancano questi.
09:25E quanti ne ha un altro solo?
09:27Un altro solo.
09:28E dopo?
09:28Dopo rimangono in te.
09:30Alla volontà di Dio.
09:31Se campo, campo.
09:32Se moro, moro.
09:35Consegnati stamane i lavori di riqualificazione dell'Istituto di Istruzione Superiore Verona Trento
09:40per un ammontare di 2 milioni 700 mila euro.
09:43Gli interventi dovranno essere conclusi entro il 20 dicembre
09:46e renderanno più sicuro e funzionale l'edificio.
09:52Interventi di riqualificazione importanti quanto necessari.
09:55Sono quelli che la città metropolitana di Messina avvierà all'Istituto Superiore Verona Trento.
10:00L'obiettivo?
10:00Rendere sempre più sicuro il centralissimo edificio, oltre che funzionale.
10:04Oggi, presente il sindaco metropolitano Federico Basile, il direttore generale di Palazzo
10:09dei Leoni Giuseppe Campagna e la dirigente scolastica Simonetta Di Prima, proprio nella
10:14sede del Plesso sono stati consegnati i lavori all'impresa che si è giudicata all'appalto.
10:18Interventi per un ammontare di 2 milioni 700 mila euro.
10:22Un importante finanziamento regionale nell'ambito dell'impegno dell'amministrazione di Palazzo
10:26dei Leoni per l'ammodernamento dell'edilizia scolastica in provincia di Messina.
10:30L'appalto è importante in una scuola importante, siamo in centro città, una scuola che accoglie
10:35tanti studenti che, come tutte le altre scuole, avevano necessità di effettuare lavori
10:41di messa in sicurezza, un appalto di 2 milioni 700 mila euro, fine lavori previsti il 20 dicembre.
10:47Il progetto prevede una serie di interventi tecnici finalizzati all'adeguamento strutturale
10:51e impiantistico dell'edificio.
10:53Si interverrà sulla sicurezza con la realizzazione di una nuova scala antincendio e l'installazione
10:58di porte tagliafuoco, oltre all'ammodernamento dell'impianto antincendio esistente.
11:03Verranno realizzati ex novo gli impianti elettrici e di allarme, sostituite le lampade di emergenza
11:08e gli infissi del corpo B al piano terra.
11:11Il tutto dovrà essere completato entro la fine dell'anno, riducendo al minimo i disagi
11:15per studenti e docenti.
11:17Questo è uno dei tanti interventi che abbiamo in corso per la riqualificazione delle scuole,
11:22altri sono in fase di progettazione o ci sono le gare in corso e quindi di più a poco avremo
11:27altre scuole sulle quali interverremo.
11:30Da oggi inizia l'analisi della delibera che garantisce le esenzioni o le riduzioni per
11:38la Tari del 2025.
11:41Potranno chiedere lo sconto o di non pagare i nuclei familiari con un ISEE fino a quasi
11:4610.000 euro.
11:47A giorni sarà aperta la piattaforma digitale nella quale poter inserire la domanda.
11:54Sentiamo Bertè.
11:55A meno di una settimana dal termine ultimo per l'approvazione delle tariffe Tari in Consiglio
12:00Comunale è intanto tutto pronto per l'avvio della procedura per ottenere l'esenzione o
12:04la riduzione per disagio socio-economico.
12:07L'iter di approvazione, se non ci saranno colpi di scena o particolari modifiche da parte
12:11dell'Aula, dovrebbe concludersi già domani e a quel punto a stretto giro sarà pubblicato
12:15l'avviso per poter presentare la domanda, ancora una volta esclusivamente in maniera digitale,
12:21sulla piattaforma del Comune.
12:22Quest'anno chi ne usufruirà avrà immediatamente la conferma perché l'esenzione sarà subito
12:27segnalata già nella prima notifica dell'Atari, quella dell'acconto delle prime due rate,
12:32la scadezza, lo ricordiamo, la prima, è a fine d'agosto, evitati così i rimborsi
12:37posteriori e inutili pagamenti di chi non deve versare nulla.
12:40Il Comune ha stanziato 700.000 euro per venire incontro alle famiglie più in difficoltà.
12:45Gli aiuti sono suddivisi in due categorie, uno per i nuclei familiari con possibilità
12:49economiche ridotte, l'altro per ultra settantenni single che hanno una invalidità al 100% ma
12:55sempre con ISEE basso.
12:57Per la prima categoria hanno diritto alle geovolazioni i contribuenti con un reddito
13:01ISEE del nucleo familiare fino a 9.360 euro.
13:05Dopo l'analisi delle domande verrà stilata una graduatoria che sarà fino alla 500esima
13:10posizione e godrà di un'esenzione totale del tributo.
13:13I contribuenti fra la 500 unesima e la millesima posizione saranno esentati dal pagamento
13:18di due rate del tributo, pari al 66% del totale.
13:22Infine, dalla millesima e una posizione fino ad esaurimento delle somme disponibili saranno
13:27esentati dal pagamento di una rata, cioè il 33% del totale del tributo.
13:32Anche i contribuenti ultra settantenni, unico componente del nucleo familiare con invalidità
13:37del 100% dovranno avere un'ISEE fino a 9.360 euro.
13:44Prende piede il progetto di realizzare una sede del Maxi, il museo d'arte del XXI secolo
13:51a Messina.
13:52Ieri la visita del ministro della Cultura Alessandro Giulia a Palazzo Zanche per incontrare
13:57il sindaco Basile e la rettrice Spatari e gettare le basi per l'avvio concreto dell'attività.
14:03Lo spazio utilizzato sarà quello industriale delle ex Torre Morandi, ma ci sarà una parte
14:08che verrà sviluppata anche a Villa Pace con l'università, che metterà a disposizione
14:13una porzione della struttura per realizzare laboratori ed esposizioni dinamiche, ospitando
14:19anche studenti e artisti stranieri.
14:21Nel corso del pomeriggio, ieri, il ministro ha effettuato un sovralluogo proprio a Torre
14:25Morandi e a Villa Pace.
14:27Sentiamo la rettrice, Giovanna Spatari, intervistata da Domenico Bertè.
14:31Come cambierà Villa Pace se cambierà?
14:35Ma io su questo ancora non posso dare grandi risposte, nel senso che come voi sapete c'è
14:40una parte di Villa Pace che è Villa Malia, che è già sede di una scuola estiva e quindi
14:45è un luogo che viene utilizzato per fare soggiornare i nostri giovani per attività che sono culturali.
14:54Il tema che adesso oggi mi preme sottolineare è l'attività culturale che può iniziare
15:03già subito, cioè un'attività immateriale, che è quella che fa di Messina una porta del
15:09Mediterraneo, un ponte culturale verso i paesi dell'Africa e questo trova anche una concretezza
15:18oggi perché l'Università di Messina, come sapete, ha una percentuale molto alta di studenti
15:23stranieri, soprattutto del bacino del Mediterraneo.
15:28È l'idea che concretamente poi questi ragazzi che vengono a Messina a studiare possano essere
15:35anche loro con progetti strutturali messaggeri di cultura e che possano tornare nei loro paesi
15:44anche un messaggio importante. In fondo nei regimi in cui vige la dittatura il primo step
15:54che viene appunto bloccato è quello delle università e quindi sicuramente è molto
16:00importante questo messaggio. Vedremo in seguito ai sopralluoghi come si ridisegnerà una parte
16:08di Villa Pace, ma quello appunto è l'aspetto strutturale che potrà necessitare più tempo.
16:14Per questo ci aggiorneremo perché il Ministro ha chiaramente espresso il suo intendimento
16:21a dare un impulso alle attività del MaxiMed che diventa centrale a Messina.
16:30È stato messo ieri dalla Corte d'Appello di Messina il verdetto sul processo per i cosiddetti
16:35mutui fantasma al comune di Brolo, parzialmente riformata alla sentenza del Tribunale di Patti
16:40che nel giugno 2023 aveva disposto 21 condanne con alcune significative riduzioni di pena e
16:47l'assoluzione di 15 persone che in primo grado erano state riconosciute colpevoli.
16:53Giuseppe Romeo.
16:56Si è concluso il processo d'appello sui cosiddetti mutui fantasma al comune di Brolo con oltre
17:013 milioni di euro derivanti da mutui stipulati con la Cassa Depositi e Prestiti tra il 2009
17:06e il 2013 per opere pubbliche mai realizzate o attraverso procedimenti viziati.
17:11La Corte Messinese, presidente Katia Mangano, all'Atere Giacobbello e De Rose, ha parzialmente
17:16riformato la sentenza del Tribunale di Patti che nel giugno 2023 aveva disposto condanne
17:21per 21 imputati.
17:23Pena dimezzata per l'ex ragioniere del comune brolese Carmelo Arasi, al quale sono stati
17:28inflitti 7 anni e un mese di reclusione rispetto agli originari 15 anni e 3 mesi.
17:34Per l'ex sindaco del centro tirrenico Salvo Messina, invece, la pena è stata rideterminata
17:39in 5 anni e 9 mesi rispetto agli originari 7 anni e 6 mesi.
17:44Lievi riduzioni per le dipendenti comunali Santa Caranna a 4 anni e mezzo e Giuseppina
17:48Di Leo a 4 anni e 4 mesi, per Antonella Campo a 4 anni e 3 mesi e Rosa Castrovinci, condannata
17:54a 3 anni. Assolti, invece, perché il fatto non costituisce reato, 15 imputati condannati
18:01in origine per una percezione di somme da parte del comune o contributi ad associazioni sportive.
18:06Tra questi, Rossella Arasi, figlia del ragioniere, l'ex vice sindaco Carmelo Gentile e diversi
18:12rappresentanti legali delle società beneficiari e dei contributi.
18:16L'ex ragioniere Arasi, difeso dagli avvocati Pinuccio Calabro e Fabio Marchetta, ha beneficiato
18:21della prescrizione per un falso relativo al mutuo per i lavori ad un immobile scolastico
18:25e per l'imputazione di peculato di un procedimento stralcio, riunito nel troncone principale,
18:31riqualificata nell'ipotesi di indebita destinazione di denaro recentemente introdotta.
18:36Nel Collegio dei Difensori, gli avvocati Carmelo Chiuto, Tommaso Altruriolo, Alessandro
18:41Pruiti, Maria Americanelli, Sabrina Ligato, Luca Frontino, Francesco Pizzuto, Salvatore
18:46Zaccaria, Decimo Lopresti, Salvatore Cipriano e Antonino Bruno.
18:50Per le parti civili, gli avvocati Massimiliano Fabio, Giuseppe Mancuso e Antonio Spiccia.
18:55Entro 90 giorni il deposito delle motivazioni.
18:59Ancora un caso di un'anziana truffata con il solito stratagemma del finto carabiniere.
19:05Questa volta è accaduto a Fiume di Nisi, dove la donna che vive da sola è stata raggirata
19:10da due malviventi.
19:11L'anziana è stata contattata telefonicamente da una persona che spacciandosi per carabiniere
19:15ha raccontato la solita storia che un familiare aveva provocato un grave incidente stradale,
19:22era stato arrestato e che per rilasciarlo serviva una somma di denaro.
19:26Poco dopo a casa dell'anziana si è presentato un fitto carabiniere al quale la donna ha consegnato
19:30500 euro ed alcuni gioielli di famiglia.
19:34Quando la donna, compreso di essere stata truffata, ha presentato la denuncia ai carabinieri.
19:38Pubblicità
19:39E veniamo ora alla nostra pagina web, gazzettadelsud.it
19:45Messina, inferno sul viale della Libertà, lunghe file di auto e camion verso l'imbarco dei traghetti.
19:53La fila ieri mattina arrivava fin quasi all'altezza della prefettura, scrive Letizia Barbera.
19:58Una colonna di auto e di mezzi pesanti che procedeva a passo Duomo sotto un sole cocente.
20:04Scene da controeso di un anticipo, vissute come un incubo dagli automobilisti,
20:08che ieri mattina si sono trovati a transitare dal viale della Libertà.
20:12Hanno trovato un'invasione di auto e mezzi pesanti diretti all'imbarcadero delle navi traghetto,
20:17dirrata a San Francesco.
20:19È stata una mattinata da dimenticare, nonostante la presenza della Polizia Municipale
20:24che ha presieduto gli incroci più caldi.
20:27Anche lungo la tangenziale c'è stato un incremento significativo dei mezzi diretti verso lo svincolo autostradale
20:33provenienti sia dal versante di Catania che da Palermo ad alimentare la portata di questo flusso continuo di auto e camion
20:40in marcia verso l'imbarco di viale della Libertà, anche i soliti problemi al porto di Tre Mestieri,
20:46dove ricordiamo infatti in questo momento è funzionante soltanto uno scivolo
20:50e quindi è un porto dimezzato in questo momento e quindi tir e macchine inevitabilmente,
20:57i tir soprattutto, si riversano nel centro città e questo è il risultato.
21:03Andiamo avanti con gli altri servizi del nostro telegiornale, ricordandovi che potete continuare a consultare
21:08il nostro sito gazzettadelsud.it per gli aggiornamenti 24 ore su 24.
21:14Accessibilità digitale, innovazione e inclusione sono i principi del progetto Messina Inclusiva,
21:20un processo su cui l'amministrazione Basile ha fortemente scommesso,
21:25riuscendo a semplificare e migliorare l'interazione tra cittadini, dipendenti comunali e servizi online.
21:31Francesca Stornante
21:33Si chiama Messina Inclusiva e la parola d'ordine è accessibilità,
21:39perché le barriere non sono solo fisiche o architettoniche ma anche digitali
21:43e in un mondo che corre sempre più veloce sotto il profilo online
21:46è fondamentale riuscire a mettere tutti nelle condizioni di poter accedere ai servizi pubblici digitali.
21:53Ecco l'obiettivo del progetto portato avanti dal Comune è fortemente voluto dall'amministrazione Basile
21:58finanziato con i fondi PNRR.
22:00Messina Inclusiva migliora l'accessibilità di tutti i servizi online,
22:05garantendo la fruibilità delle piattaforme pubbliche da tutti i dipendenti e dai cittadini,
22:10soprattutto le persone con disabilità.
22:13Facciamo un esempio banalissimo, anche la compilazione di un semplice documento,
22:18che tipo di carattere utilizzare, le dimensioni, i colori dei grafici,
22:23ognuno di questi dati è importante per rendere accessibile un documento
22:27e quindi abbattere queste difficoltà che potrebbero avere delle persone più sfortunate di noi.
22:32Sono state anche acquistate delle apparecchiature sofisticate che oggi esistono in commercio
22:37per dare la possibilità a qualsiasi dipendente, ripeto, meno fortunato di noi,
22:42che magari con problemi di vista o anche problemi motori,
22:45ha la possibilità di utilizzare gli stessi strumenti per dare servizi ai cittadini.
22:51Un processo che rende Messina totalmente accessibile sotto il profilo digitale,
22:55un percorso che però non finisce qui.
22:57Entro il 2027 dobbiamo fornire ogni possibile istruttoria, ogni possibile documento
23:03e renderla digitale con la possibilità di chiunque da casa possa svolgere queste attività.
23:09Noi abbiamo fatto dei corsi a più di mille dipendenti al Comune
23:14per formarli a creare documenti accessibili per chiunque
23:17e dare informazioni anche a coloro che hanno difficoltà ad accedere ad un PC.
23:23Si è chiusa ieri l'undicesima edizione del Taobook,
23:27il Festival Internazionale del Libro ideato e diretto da Antonella Ferrara.
23:31Più di 80 appuntamenti in una sei giorni,
23:34che ha visto anche la parentesi politica europea
23:37con l'arrivo dei 27 rappresentanti dei paesi dell'Unione
23:40e di quelli dei paesi che sono in procinto di entrare.
23:44Centinaia gli ospiti di prestigio, migliaia i visitatori.
23:47Sentiamo Pintaldi.
23:50Dall'incontro dei rappresentanti dei paesi europei
23:52e di quelli che vorrebbero entrare in Europa
23:55alla presenza di alcuni dei più grandi scrittori del panorama mondiale
23:58alla finale del premio strega saggistica andato ad Anna Foa
24:01con un libro di grande attualità intitolato Il suicidio di Israele
24:04che si è svolto in piazza 9 aprile.
24:06La quindicesima edizione di Taobook
24:08è da incorniciare le presenze di Zeddy Smith,
24:10Peter Cameron, Amelie Notom, Susanna Tamaro
24:13dell'artista cinese Ai Weiwei,
24:15dell'attrice Whippy Goldberg, di Pier Francesco Favino
24:17presso d'assalto dai fans,
24:19delle attrici Monica Guerritore e Anna Verzetti,
24:21del compositore italiano Ramin Baram.
24:23La serata di gala, aperta dalla toccante canzone di Paola Turci,
24:26Bambini, lo spettacolo tratto da Urcino Sorca,
24:28che ha visto salire sul palco,
24:30Vinicio Capozela, Davide Livermore e Max Casacci,
24:33resteranno nella storia di Taobook e di Taormina.
24:36L'immagine di Taobook,
24:37che ha ospitato più di 80 appuntamenti
24:39tra dibattiti, presentazioni di libri,
24:41lexio magistralis e tre ministri,
24:43Piantedosi, Nordio e Zangrillo,
24:45è stata proiettata in tutto il mondo
24:46a curare gli allestimenti.
24:48Due architetti siciliani.
24:49Il tema confini di quest'anno per noi
24:51è stato molto interessante e stimolante
24:54nell'ideazione degli allestimenti.
24:56e in particolare ci siamo focalizzati su due elementi.
25:01Il punto, che poi tra l'altro trova una corrispondenza
25:05con l'identità del maestro palladino
25:08di questo punto rosso,
25:09che per noi rappresenta un punto d'incontro,
25:12qual è il festival e qual è anche il superamento dei confini,
25:16e la linea, che in realtà nei nostri allestimenti
25:19è una linea spezzata,
25:20quasi a volere rompere il concetto di confini,
25:22è utilizzata anche attraverso l'uso dei tessuti
25:26lasciati liberi in parte
25:29e quindi si muovono al vento
25:30e quindi fanno sì che questo limite sia anche mobile, fluttuante.
25:34Volevamo adoperare dei materiali interamente riciclabili e naturali
25:40e infatti abbiamo utilizzato il legno e il tessuto.
25:46Riciclabili sia da un punto di vista di utilizzo di materiali naturali
25:52appunto quali il legno e i tessuti
25:55sia in termini di riutilizzo nei vari anni successivi al festival.
26:02Andiamo ad applicare dei colori,
26:05in special modo l'arancio tipico di Taubuk,
26:09a cui abbiamo accoppiato il blu,
26:13colore come dire che a noi ricordava ovviamente la Sicilia,
26:18il mare soprattutto,
26:20ma anche legato al tema Europa.
26:23Promette Scintille la prossima sfida di Messi in tavola
26:29in programma stasera alle 21 su RTP,
26:32canale 19 e in streaming su gazzettadelsud.it
26:35che vedrà protagonisti due nuovi concorrenti della seconda edizione,
26:39si confronteranno di fronte a un ortaggio la Zucchina.
26:42A confrontarsi appunto ai fornelli saranno
26:45Claretta Marchese, 37 anni,
26:47impiegata contabile con la passione per la cucina
26:50semplice ma raffinata,
26:52e Nico Scandurra, 56 anni,
26:54passione per la cucina anche per lui,
26:57commerciante nel settore abbigliamento,
26:59noto per la sua creatività e il gusto per le sfide.
27:02Ad assaggiare e giudicare i piatti,
27:04la giuria composta da volti noti e voci autorevoli
27:07del panorama gastronomico messinese.
27:09Alberto Palella, Salvatore De Maria e Salo Gugliotta
27:11saranno affiancati da Dino Cardile,
27:14titolare dell'azienda Cardile Forni,
27:16il comunicatore del food sommelier AIS Beppe Amato,
27:19la professoressa Giussi Di Bella
27:21della Facoltà di Scienze Gastronomiche
27:23dell'Università di Messina
27:24e Anna Maria Lopresti,
27:26responsabile commerciale della Corte dei Mari.
27:29A fare da cornice, come sempre,
27:31l'intervento dello chef Paolo Romeo
27:33che aprirà la puntata
27:35presentando la sua personale interpretazione
27:38della zucchina
27:39con una ricetta capace di unire
27:41innovazione e rispetto per il territorio.
27:44Il tutto accompagnato dal racconto
27:46dei conduttori Valeria Zingale
27:48e Salvatore De Maria.
27:52Con la stagione estiva
27:54pronta ad entrare nel vivo,
27:55la Guardia Costiera di Sant'Agata Militello
27:57ha incontrato i rappresentanti
27:59delle amministrazioni,
28:00dei comuni costieri
28:01e dei gestori delle strutture balneari
28:03lungo il territorio di competenza
28:05da Tusa a Brolo,
28:06un confronto utile
28:07per approfondire i temi
28:09dell'ordinanza di sicurezza balneare
28:11e ribadire l'importanza
28:13dell'azione sinergica di prevenzione.
28:18Prevenzione e sinergia
28:19prima ancora che sanzioni
28:20per un sereno svolgimento
28:22della stagione estiva
28:22e la piena sicurezza
28:24di tutti i fruitori.
28:25Con questo obiettivo
28:26l'ufficio circondariale marittimo
28:27di Sant'Agata Militello
28:28ha incontrato al Castello Galliego
28:30i rappresentanti
28:31delle amministrazioni
28:32dei comuni costieri
28:33e i gestori
28:34delle strutture balneari
28:35lungo il territorio di competenza
28:37da Tusa a Brolo.
28:38Al centro del confronto
28:39le misure previste
28:40dalla recente
28:41ordinanza di sicurezza balneare.
28:43Una stagione estiva
28:44che vedrà l'afflusso
28:45di molti turisti
28:46lungo le nostre spiagge
28:49e quindi è giusto
28:50e doveroso
28:51garantire quei profili
28:52di sicurezza.
28:54Ed è utile
28:54che tutti quanti
28:56d'intesa
28:57quindi anche
28:57le amministrazioni comunali
28:59e gli stessi titolari
29:00degli stabilimenti
29:01abbiano questo obiettivo comune.
29:03Un momento di particolare interesse
29:04con gli stessi operatori
29:05delle strutture balneari
29:06che hanno avuto modo
29:07di confrontarsi
29:08con la Guardia Costiera
29:09in particolare
29:10su assistenza a bagnanti
29:11e dotazioni di sicurezza
29:12prescrizioni
29:13e obblighi.
29:14Deve essere garantito
29:15un efficace
29:16ed efficiente
29:19servizio di assistenza
29:21poi sono state anche
29:22prescritte
29:23alcune disposizioni
29:25legate anche
29:26alla cartellonistica
29:27alle segnalazioni
29:28nei confronti
29:29dell'utente del mare
29:30nell'ottica appunto
29:31di svolgere
29:32un'abbandonazione sicura.
29:34Da qualche anno
29:35a questa parte
29:35il corpo delle capitane
29:37di Porto
29:37Guardia Costiera
29:38svolge
29:39un'operazione estiva
29:41denominata
29:41Mari e Laghi Sicuri
29:43anche
29:43a livello locale
29:45nell'ambito
29:45del circondario marittimo
29:47di San Dago
29:48di Militello
29:49prevederemo
29:50l'impiego
29:50di uomini e donne
29:51lungo il litorale.
29:53E' stato presentato
29:55a Palazzo Zanca
29:56il nuovo videoclip
29:57dell'artista messinese
29:59Del Vento
29:59promosso da Art Show
30:01con il supporto
30:01del Comune di Messina
30:03un'iniziativa
30:04che si inserisce
30:04nel quadro
30:05delle azioni
30:05promosse
30:06dall'amministrazione
30:07comunale
30:07per valorizzare
30:09i giovani talenti locali
30:10e promuovere
30:11l'immagine
30:12della città
30:12attraverso l'arte
30:13girato interamente
30:14a Messina
30:15graffiti tramonto
30:16e un omaggio
30:17alla bellezza
30:18semplice
30:19e genuina
30:20della città
30:20dello stretto
30:21sentiamo Del Vento
30:22Per me è molto importante
30:25avere Messina
30:26sempre presente
30:27all'interno
30:28di tutto quello
30:28che faccio
30:29da qui sono partito
30:31a questa città
30:32appartengo
30:32e una delle mie
30:35mansioni
30:35uno dei miei obiettivi
30:37nel mio percorso
30:38è esattamente
30:39creare quella linea
30:40quell'asse
30:40tra Messina
30:41e magari una città
30:42come Milano
30:43dove l'industria
30:44dell'intrattenimento
30:45dell'arte
30:46è molto viva
30:46in modo tale
30:48che si possa
30:49insomma
30:50che Messina
30:50si possa
30:51anche attraverso
30:52me
30:53attraverso
30:53comunque
30:54nel mio piccolo
30:55ecco
30:56perché comunque
30:56non è che sono
30:57sono comunque
30:58un'emergente
30:59portarla sempre
31:00sempre su
31:00e far parlare
31:02far parlare
31:02di Messina
31:03sempre
31:03di cosa parla
31:04questo tuo nuovo brano?
31:06allora il brano
31:06è una storia d'amore
31:07classica storia
31:10d'amore
31:11insomma
31:11d'estate
31:12però è
31:13una storia
31:13di fine estate
31:14quindi è quella
31:15nostalgia che ti assale
31:16un pochino
31:16quella nostalgia
31:17settembrina
31:18che ti assale
31:19quando finisce
31:19l'estate
31:20magari ne volevi
31:21un pochino di più
31:22e magari ti puoi trovato
31:23quell'amore
31:24che sembrava
31:24un amore incredibile
31:25perché era
31:26è stato vissuto
31:27cioè con un tramonto
31:28pazzesco
31:29o comunque
31:30in tutta una serie
31:31di avvenimenti
31:32appunto estivi
31:32e bellissimi
31:33ma che poi magari
31:34finendo la magia
31:35si è rivelato
31:36solamente un amore estivo
31:37quindi
31:38Graffini Tramonto
31:39potrebbe parlare
31:40appunto di questo
31:40di un amore estivo
31:41e di un'estate indimenticabile
31:42altri progetti
31:44altri progetti
31:45allora sì
31:45Balli Carezze
31:47e Graffini Tramonto
31:48sono i due singoli
31:49che hanno preceduto
31:50che precedono l'album
31:52infatti noi
31:53usciremo con un album
31:54a ottobre
31:55Il telegiornale
32:02finisce qui
32:03vi lascio adesso
32:04alla guida tv
32:05dei nostri programmi
32:06subito dopo
32:07le previsioni del tempo
32:08prossimo appuntamento
32:09con l'informazione
32:09alle 19.30
32:10buon pomeriggio
32:25a presto
32:55a Messina oggi
33:15bel tempo
33:16per l'intera giornata
33:17la temperatura massima
33:19sarà di 31 gradi
33:20la minima di 24
33:21i venti saranno moderati
33:23e proverranno
33:24da nord-nord-ovest
33:25mare poco mosso
33:26anche domani
33:28previsto bel tempo
33:29per l'intera giornata
33:30la temperatura
33:31oscillerà
33:32da una massima
33:33di 30 gradi
33:34ad una minima
33:34di 25
33:35i venti saranno
33:36al mattino moderati
33:37e proverranno
33:38da nord
33:39al pomeriggio
33:40moderati
33:40e proverranno
33:41da nord-nord-ovest
33:42mare poco mosso
33:44e proverranno
33:45la temperatura massima
33:46e proverranno
33:46da nord-ovest
33:49la temperatura massima
33:50Grazie a tutti.

Consigliato