Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Rtp Telegiornale del 22 luglio 2025
Trascrizione
00:0014 persone arrestate la notte scorsa dalla polizia che ha smantellato un'organizzazione
00:16con base operativa Mangialupi che gestiva un importante traffico di droga.
00:21La sostanza giungeva dalla Calabria e veniva spacciata a Messina e nel Catanese, sequestrati
00:25armi e droga. Un'interruzione sulle linee Enel ha causato disagi idici sulla riviera
00:34nord e in particolare a Torre Faro, docce totalmente a secco, ma intanto continuano ad arrivare
00:39segnalazioni di perdite, un fiume d'acqua da due mesi in via Cascio dove solo qualche giorno
00:43fa era stato il turno della fogna. Rimosso anche l'ultimo ostacolo sul risanamento di via Ennio
00:53Quinto, a Rione Taormina, i quattro nuclei familiari resistenti hanno accettato gli appartamenti
00:57proposti. Le ultime chiavi di una casa a piano terra in giornata ad una famiglia con un fragile.
01:02Demolizioni a settembre.
01:07Il riflettore della Guardia Costiera su Gansirri e Torre Faro. Nove multe da 168 euro per violazione
01:13dell'ordinanza balneare. Rischio denuncia penale. I pescatori chiedono quegli spazi per le loro
01:18barche da sempre promessi e da sempre inspiegabilmente negati.
01:27Un dolore che ha unito un'intera comunità. Barcellona si è fermata per l'ultimo saluto
01:32a Mattia e Simone, due amici scomparsi lo scorso 15 luglio nell'incidente di via Kennedy.
01:36Una folla silenziosa a Barcellona, una folla silenziosa e commossa, affollata di duomo nel giorno
01:41del lutto cittadino.
01:45Torna la grande musica live allo stadio Franco Scoglio. Domani e dopodomani toccherà Marco
01:49Mengoni che concluderà a Messina il suo tour estivo. Come sempre a Tiemma ha previsto un
01:55servizio di navette per consentire agli spettatori di raggiungere lo stadio.
02:01Buon poveriggio da RTP. Apriamo con la cronaca. 14 persone sono state arrestate la notte scorsa
02:07nel corso di un'operazione coordinata dalla direzione distrattuale antimafia. La polizia
02:12ha smantellato un'organizzazione con base operativa Mangialupi che gestiva un importante traffico
02:17di droga. La sostanza giungeva dalla Calabria e veniva spacciata a Messina e nel Catanese.
02:22Contestata l'associazione finalizzata al traffico di sostanza stupefacente, detenzione, spaccio
02:27di droga e anche detenzione al porto illegale di armi. Saro Pasciuto.
02:32E ancora il quartiere di Mangialupi, il cuore dello spaccio di droga in città. La conferma
02:36viene dall'operazione condotta nel corso della notte, dalla sezione investigativa del
02:41servizio centrale operativo di Messina e dalla squadra mobile che ha portato all'arresto
02:44di 14 persone, 13 in carcere, una ai domiciliari. Fiumi di droga in gran parte provenienti dalla
02:50Calabria smerciate a Messina ed in provincia di Catania grazie ai rapporti di collaborazione
02:55stretti con alcune indrine. L'attività scaturisce dalle dichiarazioni di un collaboratore di giustizia
03:00che ha svelato le trame più recenti dello storico clan di Mangialupi, capace di far ricorso
03:05nella gestione degli affari illeciti anche alla violenza, tentando di imporre la propria
03:10supremazia nel mercato cittadino degli stupefacenti. Al vertice del gruppo Santino Di Pietro, il
03:16quale, nonostante fosse detenuto dal carcere, grazie alla disponibilità di telefoni cellulari,
03:21comunicava all'esterno le proprie disposizioni. Di Pietro si avvaleva per la gestione del
03:26sodalizio dell'indispensabile ausilio del padre Nunzio e della zia Tania Turiano, che avevano
03:32il compito di gestire l'attività di spaccio e gli introiti dell'organizzazione. Era la
03:36compagna invece a fungere da portavoce con i sodali, comunicando le disposizioni del capo,
03:41ma occupandosi anche del recupero dei crediti. Nell'organizzazione ognuno aveva un ruolo
03:46ben definito. C'era chi si occupava dell'approvvigionamento della droga, chi gestiva lo spaccio, chi procurava
03:52le armi, chi gestiva la fitta rete di pusher sul territorio. Vi erano poi i corrieri che avevano
03:57il compito di trasportare la sostanza anche via mare nei vari dascondigli. Le indagini
04:02hanno consentito di individuare i canali di approvvigionamento della droga che giungeva
04:06dalla provincia di Reggio Calabria. Nel corso delle indagini sono stati sequestrati oltre
04:113 kg di cocaina, quasi 20 di marijuana e 2 kg di hashish, pari ad un mancato guadagno
04:16per il sodalizio criminale di quasi un milione e mezzo di euro, introiti che sarebbero stati
04:20ripartiti fra i sodali e reinvestiti per sostenere gli affari illeciti. Sequestrati anche due
04:26fucili, due mitragliette e tre pistole. Dalle indagini è stato ricostruito quanto accaduto
04:30nel luglio 2023, quando in un bar di Via L'Europa fu gambizzato il titolare, Marcello Nunnari.
04:36Per questa vicenda sono stati condannati Salvatore Majorana, Natale Loduca, Giuseppe Fisichelle
04:41ed un minore. Alla base dell'agguato, contrasti relativi al mercato degli stupefacenti sulla
04:46piazza messinese. Gli arrestati sarebbero tutti appartenenti al clan di Mangialupi.
04:51Un incidente stradale avvenuto ieri sera al Ministrale ha fatto temere il peggio. Per
04:57causa in corso di accertamento da parte della Polizia Municipale, si sono scontrati violentemente
05:02in via Consolare Valeria uno scooter ed una Fiat Panda. A seguito dell'impatto lo scooter
05:07ha preso fuoco, vedete le immagini. È andato completamente distrutto. Il conducente ha riportato
05:12delle ferite ad una gamba sul posto di un'ambulanza con i medici che lo hanno soccorso, i vigili
05:18del fuoco che hanno domato l'incendio. È stata bloccata in lunghe code in entrambe
05:22le direzioni.
05:24Parliamo di acqua. Acqua e fogne per la verità. Acqua con il contagocce oggi sulla riviera
05:29e in particolare a Torre Faro a causa di un'interruzione Enel. Ma intanto continuano paradossalmente
05:35le segnalazioni di perdite. In via Cascio, acqua a fiumi da due mesi con grave pericolo
05:39per il passaggio pedonale. Prima era stato il turno della fogna sulla stessa via. Perdite
05:45poi tra la via Santa Cecilia e la via San Paolino. Nuovi pozzi ancora in attesa del
05:49Placid Asp. Vediamo.
05:52Un'interruzione sulle linee Enel ha causato disagi idrici sulla riviera nord e in particolare
05:56a Torre Faro. Gli abitanti del piccolo borgo ci riferiscono che in alcune zone non è arrivato
06:01nemmeno un goccio d'acqua. A dare una spiegazione a quanto è accaduto, era stato lo stesso sito
06:06dell'AMAM ieri mattina, forse minimizzando quanto in realtà è accaduto questa mattina.
06:10Sulla riviera nord si potranno registrare lievi di servizi limitati a qualche ora, con
06:16posticipi nell'apertura o in alcuni casi anticipi nella distribuzione rispetto all'orario
06:20ordinario. In centro città il servizio potrebbe subire una chiusura anticipata intorno alle
06:2512.30 per poi riprendere regolarmente secondo la normale programmazione. Per limitare i disagi
06:30legati a eventuali interruzioni temporanee del servizio, AMAM ha attivato servizi di distribuzione
06:35integrativa tramite autobotti nelle aree che potrebbero essere interessate. Ma intanto, e
06:40sembra paradossale, continuano ad arrivare segnalazioni di perdite. Un fiume d'acqua
06:45da due mesi in via Cascio, dove solo qualche giorno fa era stato il turno della fogna, l'AMAM
06:49in un primo tempo aveva attribuito la perdita ad un guasto tutto interno al condominio, escludendo
06:55qualsiasi responsabilità dell'azienda. Ma l'amministratore, carte alla mano, avrebbe
06:59dimostrato il contrario. Una copiosa perdita viene segnalata da giorni tra la via Santa Cecilia
07:04e la via San Paolino. Nessuna novità, infine, per il nulla osta all'attingimento che l'Asp
07:09dovrebbe dare su tre nuovi pozzi. Si trovano all'ospedale militare a Villa De Pasquale e
07:13alla scuola di Giampilieri. Tutti assieme darebbero 24 litri di acqua al secondo.
07:20Parliamo di risanamento. Le ultime quattro famiglie di via Ennio V trovano una nuova collocazione.
07:26Entra oggi la consegna delle chiavi dell'ultimo appartamento rimasto in biligo. A settembre,
07:30Ruspe Nazione. Vediamo. Rimosso anche l'ultimo ostacolo sul risanamento di via Ennio V del
07:36rione Taormina, i quattro nuclei familiari resistenti hanno accettato gli appartamenti
07:40proposti. Le ultime chiavi di una casa a piano terra, consegnata nelle ultime ore dalla ditta
07:44che si occupa di ristrutturazioni in giornata ad una famiglia con un fragile, era un ostacolo
07:49di non poco conto al definitivo risanamento di quella porzione di 34 baracche che si trovano
07:54quasi addossate al 24esimo artiglieria. Santi trovato subcommissario per il risanamento
07:59era stato perentorio. A fine luglio tutti fuori, quella fascia di baracche addossata
08:03alla caserma deve essere demolita per consentire il collegamento con la viabilità della Don
08:08Blasco. Proprio nei giorni scorsi la ditta che si occupa delle ristrutturazioni degli
08:12alloggi acquistati sul libero mercato aveva consegnato sei nuovi appartamenti e su quelli
08:17hanno scelto le famiglie che non avevano gradito le case mostrate in precedenza. Era l'ultima
08:21offerta case accettate a settembre in azione alle Ruspe. Appare imminente l'apertura del
08:26cantiere di Fondo Basile dove si attende ancora il placet del Dipartimento Acque e
08:31Rifiuti della città metropolitana dovrebbe arrivare entro il 30 luglio in gioco la costruzione
08:35di 60 alloggi, riflettori puntati sulla proroga dei poteri speciali chiesta dal commissario
08:41del risanamento Renato Schifani, presidente della regione.
08:46Ci spostiamo a Torrefaro. Il piccolo borgo marinaro di Torrefaro è al centro dell'ultima operazione
08:52portata avanti dalla Guardia Costiera. Nove multe immediate e accertamenti in corso.
08:56Pescatori sull'orlo di una crisi di nervi vogliono degli spazi per l'Eurobarca. Vediamolo.
09:01I riflettori della Guardia Costiera dopo pace e paradiso dove sono stati effettuati diversi
09:06sequestri e dove è stato rimosso parecchio materiale si accendono su Gansirri e Torrefaro.
09:11A Gansirri è stato effettuato il sequestro di numerosi ombrelloni a Torrefaro. Nove multe
09:14da 168 euro per violazione dell'ordinanza balneare ad altrettanti pescatori e c'è il
09:20rischio di una denuncia penale. Sarà infatti esaminato caso per caso. Attenzione particolare
09:24all'utilizzo dei motori nella fascia protetta, un'operazione che ha provocato non poco scalpore
09:29tra gli abitanti del piccolo borgo. I pescatori chiedono quegli spazi per le loro barche
09:34da sempre promessi e da sempre inspiegabilmente negati. Durante l'amministrazione Buzanca
09:39si ipotizzarono i porticcioli. In tempi più recenti si prefigurarono ricoveri su più punti
09:44della riviera, ma gli annunci non sono mai seguiti fatti e così ogni anno i pescatori
09:48sono costretti a fare i conti con delle disposizioni che li rendono abusivi a casa loro, che li
09:53mettono in competizioni con i bagnanti, in conflitto con ordinanze e disposizioni. C'è
09:57da capire dove e come interpretare. Ci sono aree dove esiste una concessione, il caso della
10:02Nautilus dove la balneazione è inibita per ordinanza, ma in confine tra un diritto e
10:06l'altro, tra un permesso e l'altro evidentemente è labile e le stesse autorità si muovono su un
10:11terreno difficile. Resta il fatto che Torrefaro è borgo di pescatori da sempre e che le barche
10:15devono poter trovare una collocazione stabile senza il timore di incappare nei fulmini legittimi
10:21della Capitaneria. E intanto sulla Moria di Pesce, avvenuta qualche giorno fa, centinaia
10:25di esemplari di piccolo taglio trovati morti a Galle e a Riva, ci sono novità. Mentre la
10:29Capitaneria sta effettuando i propri accertamenti, sono stati inviati campioni prelevati in mare
10:33all'istituto Zopro Filattico e all'ARPA per escludere fenomeni di inquinamento, si fa largo un'altra
10:39ipotesi che sembra avere fondamento ad avanzarla numerosi esperti pescatori. Quei pesci finiti
10:44a Galla sarebbero stati buttati dai pescherecci di Frodo che con la rete da circuizione depredono
10:49il mare di Torrefaro. I pesci non commerciabili vengono gettati con un danno evidente all'ecosistema.
10:54Il cianciolo, rete da circuizione, è una tecnica di pesca che utilizza una grande rete per circondare
10:59banchi di pesce, spesso attratti da luci che poi viene stretta per catturarli.
11:04Viale Padre Ruggeri, l'artere di Camaro che conduce da Piazza Fazio verso il complesso
11:11Mito, ma anche verso la foresta di Camaro, versa in condizioni di totale abbandono.
11:17A segnalarlo il consigliere della terza circoscrizione che chiede interventi urgenti per restituire
11:23decolo alla zona. Vediamo.
11:26Mancato spazzamento, rifiuti a bordo strada da mesi, marciapiedi divelti, aiuole vuote e senza
11:32manutenzione, base degli alberi non curate e pavimentazione stradale dissestata. È il
11:37quadro desolante che si presenta agli abitanti di Camaro Superiore, in particolare nel viale
11:42Padre Ruggeri, l'arteria che conduce da Piazza Fazio verso il complesso Mito, ma anche verso
11:47la foresta di Camaro. A segnalarlo il consigliere della terza circoscrizione, Alessandro Geraci,
11:52che chiede maggiore attenzione e cura della zona. Una zona densamente abitata che negli anni
11:57ha visto nascere nuovi complessi edilizzi, attività commerciali e di servizi, ma che evidentemente
12:01non sono bastati per ricevere le attenzioni di questa amministrazione in termini di servizi
12:06essenziali e cura del territorio, lamenta Geraci. Inutili le richieste e le segnalazioni effettuate
12:11dal consigliere, ma anche dall'intero consiglio della terza circoscrizione a Messina Servizi
12:16e dall'assessorato competente per la pulizia dei marciapiedi. Per Alessandro Geraci, incomprensioni
12:22che scoraggiano i principi di buona collaborazione tra circoscrizione e amministrazione centrale
12:27e mette in discussione le linee di indirizzo tra dipartimenti e società partecipate.
12:33Non cambia purtroppo la situazione sulle manutenzioni e la cura del verde pubblico.
12:37Da anni, prosegue Geraci, chiediamo la sistemazione delle aiuole presenti con la cura della base
12:42degli alberi esistenti che hanno da tempo le radici compresse in più punti, ma anche
12:47la messa a dimora di nuove essenze arboree. A completare il quadro di Viale Padre Ruggeri,
12:51le condizioni fatiscenti del manto stradale. A breve, conclude Geraci nella sua nota, ci saranno
12:56le celebrazioni di San Giacomo, Santo Patrono di Camaro e come ogni anno ci sarà la solita
13:02lavata di faccia con un po' di pulizia ai bordi strada per poi ripiombare per il resto dell'anno
13:07nel totale abbandono.
13:09Un dolore che ha unito un'intera comunità. Barcellona si è fermata per l'ultimo saluto
13:14a Mattia e Simone, due amici morti lo scorso 15 luglio nell'incidente di Via Genne di una
13:18folla silenziosa e commossa, ha affollato il Duomo nel giorno del lutto cittadino.
13:24Antonio Billè.
13:24Due ali di folla, un silenzio che fa rumore agli occhi lucidi di un'intera comunità.
13:31Barcellona si è stretta attorno alle famiglie dei 17 anni Simone e Mattia, amici da sempre
13:36e per sempre, volati via troppo presto lo scorso 15 luglio nel tragico incidente di Via
13:41Kennedy. La cattedrale di Santa Maria Assunta non riusciva a contenere l'abbraccio collettivo
13:46di chi ha voluto esserci per un saluto che non è un addio. Le bare con i loro volti sorridenti,
13:52la maglia e la sciarpa della Juventus e anche l'omaggio dei vecchi Ultra 84 di Milazio.
13:57All'esterno palloncini bianchi liberati in cielo e fuochi d'artificio, come per provare ad accendere
14:02un po' di luce nel buio di questi giorni. Le parole di padre Santino Colosi che li conosceva
14:08sin da bambini arrivano dritte al cuore. Mattia e Simone hanno portato nelle loro vite molti
14:13frutti e continueranno a portarli nelle nostre. Non dimenticheremo il loro sorriso, la gioia di
14:18vivere e di aiutare gli altri. È un dolore che non ha parole, che si legge negli sguardi
14:23delle famiglie distrutte e nei visi smarriti dei compagni di scuola, tutti con una maglietta
14:28bianca addosso, tutti stretti in un abbraccio. Tengono in mano le foto dei loro amici, si stringono
14:33forte come a non volerli lasciare andare. Uno striscione racconta più di tante frasi.
14:39Simo, il tuo banco sarà sempre riempito del tuo ricordo. Presente anche il dolore composto
14:44delle istituzioni. Barcellona, Ucria, Milazzo, Saponara e Castellumberto. Intorno al Duomo
14:50decine di corone di fiori, un mare d'affetto per due giovani vite spezzate che nessuno potrà
14:56dimenticare. Barcellona è ferita, lo è profondamente, ma in questo momento di buio ha saputo ritrovare
15:03una cosa preziosa, il senso più vero della comunità, quello che si vede nel rispetto
15:09del silenzio, nella forza degli abbracci, nella dignità di chi soffre ma resta unito.
15:14E nel cielo brillano due stelle in più, Mattia e Simone, amici da sempre e per sempre.
15:20Siamo su Casette del Sud Online, camion esce di strada, quindi andiamo in provincia sulla
15:25Messina Palermo e finisce in una scarpata, ha ferito il conducente. Un camion è uscito
15:30di strada questa mattina sulla Messina Palermo all'altezza di Patti. L'incidente si è
15:34viaggiato intorno alle 8, al chilometro 69, in direzione Palermo. Il conducente del mezzo
15:38pesante ha improvvisamente, secondo la prima ricostruzione, perso il controllo, sfondando
15:43il guardrail e finendo in una scarpata. L'uomo è rimasto ferito, è stato trasportato
15:47in ospedale, è intervenuto dalla polizia stradale Piero di Lievi, sul posto anche i vigili
15:52del fuoco. Potete trovare voi stessi altre notizie, 24 ore su 24, il nostro sito è in continuo
15:58aggiornamento, vi rinvio per maggiori approfondimenti all'appuntamento in edicola con l'edizione
16:03cartacea del nostro giornale Gazzetta del Sud. Al Teatro Antico di Taormina si è svolta
16:09la cerimonia di consegna dei diplomi dell'Università di Messina a oltre 700 laureati e dottori di
16:14ricerca. Testimonia della serata la giornalista e divulgatrice scientifica Gabriella Grayson
16:19e l'attore Claudio Castro Giovanni, l'attrice spadaria ai giovani, abbracciate il futuro con
16:24integrità, correttezza e rispetto. Rachele Geraci.
16:28Una serata dalle forti emozioni fra sguardi commossi e l'orgoglio di appartenere a un Ateneo
16:34di grande prestigio. Nel suggestivo scenario del Teatro Antico di Taormina l'Università
16:39degli Studi di Messina ha celebrato il successo di oltre 700 laureati dei corsi triennali, magistrali
16:45e dottori di ricerca. La tradizionale cerimonia di consegna dei diplomi non è stata una semplice
16:50festa ma un'occasione di incontro e condivisione al termine del percorso formativo nel quale si è
16:56confermato e il valore di essere comunità unita e impegnata non solo nella diffusione
17:01della cultura ma dei valori di rispetto e non violenza.
17:04Le emozioni sono sempre fortissime, io credo fino all'ultimo anno l'emozione sarà sempre
17:11crescente. Condividere questo momento con i ragazzi che hanno frequentato l'Università
17:17di Messina è anche per me un sogno e io provo le loro stesse emozioni questa sera.
17:24Lo ha ricordato la rettrice Giovanna Spatari nel suo discorso ai giovani che nel corso
17:28degli studi ha seguito e apprezzato cercando di conoscere e far proprie le loro storie di
17:33vita, i sogni, le aspettative. Con lei il corpo accademico con i direttori dei dipartimenti
17:38e il personale amministrativo. Un cammino non scevro da insidie e difficoltà affrontate
17:43con costante dialogo e apertura al territorio con tutte le istituzioni come confermato dai sindaci
17:49di Messina e Taormina, Federico Basile e Cateno De Luca. Coraggio, audace e amore per
17:54la propria terra sono valori indispensabili nel percorso formativo di ognuno. Lo hanno
17:59ricordato agli studenti la giornalista e divulgatrice scientifica Gabriella Grayson e l'attore Claudio
18:05Castro Giovanni, testimonial della serata. Sul palco anche i team stretto in carena, quello
18:10di nuoto della SSD Unime e quello del progetto perfetto. Nel corso della cerimonia è stato consegnato
18:17il diploma di laurea alla mamma di Giovanni Paolo Barbera, neolaureato Unime e morto lo
18:22scorso agosto. La serata, che si è chiusa con il tradizionale lancio del tocco, è stata
18:27animata dal DJ Leolippolis, da esecuzione al violino e dalle esibizioni del coro d'Ateneo
18:32diretto dai maestri Umberto e Giulio Arena.
18:37Il deputato europeo della Lega Raffaele Stancanelli è intervenuto a Palazzo Zanc, in terza commissione,
18:43quella che si occupa di sviluppo economico e piano strategico. L'incontro è stato promosso
18:46dalla Presidente della stessa commissione, Emilia Rotondo, anche lei esponente del
18:51carroccio. Stancanelli ha illustrato il ruolo del Parlamento europeo, i principali progetti
18:55in corso, e si è soffermato in particolare sulla tempistica dei finanziamenti comunitari
18:59e sul tema delle grandi infrastrutture, dal ponte alle opere collegate. Vediamo.
19:05Io ringrazio la Presidente della stessa commissione, la conglia Rotondo, per questo invito, perché
19:11mi mette nelle condizioni di far conoscere qual è il lavoro che i parlamentari europei
19:16fanno all'interno delle istituzioni europee, dove il nostro lavoro è determinante in quanto
19:25oggi più dell'80% della legislazione europea ricade direttamente e entra nell'ordinamento
19:31giuridico italiano. Vedo una volta le norme europee dove si sono recepite, oggi divento
19:35legislazione italiana, quindi è quanto mai indispensabile essere presente là dove si prendono
19:41le decisioni e svolgere il proprio ruolo. Venire in una commissione che ha come compito
19:47istituzionale quello di stabilire quali sono i rapporti con le istituzioni europee e quindi
19:52valutare quali sono i problemi concreti e come si possono affrontare, non dico risolvere
19:58perché sarebbero presuntuosi, io penso che sia un fatto importante.
20:01Ponte sullo stretto, infrastrutture sono tanti i temi all'ordine del giorno in città e non
20:07solo, immaginando anche tutto il meridione. Di questo l'Europa che concezione ha, che sensazione ha?
20:13Allora io sono un fervido sostenitore della necessità del ponte, è una grande opera infrastrutturale
20:21che collega l'Italia, la Sicilia all'Italia e permette alle navi, io faccio un esempio,
20:29lo faccio da sempre, alle navi che attraversano lo stretto di Gibraltar sono decine di migliaia
20:34ogni anno, che se ne vanno direttamente a Rotterdam, se passano dalla Sicilia, dai porti
20:39siciliani per andare verso il nord, noi avremo creato un'enorme possibilità di sviluppo
20:46che non interessa soltanto la Sicilia, interesserà anche la Calabria, interesserà il meridione
20:51d'Italia, interesserà tutta l'Italia, questo è il fatto strutturale del ponte, per questo
20:56io mi meraviglio come siano ancora politici o pseudopolitici che sono contratti al ponte.
21:02Presentata la seconda edizione dell'evento storica caccia al pesce spada nel lago grande
21:08di Gansiri, programma sabbo e domenica prossimi, vediamo.
21:13Questa rivocazione ha due obiettivi, quello di poter narrare l'antica caccia al pesce spada
21:19come avveniva un tempo con due imbarcazioni, la peluca da posta che era quella ferma da cui
21:25l'antenniere dava l'avvistamento del pesce e l'untro che è costituito da un equipaggio
21:29di pescatori che inseguono il pesce su indicazioni dell'antenniere.
21:35Lo facciamo all'interno del lago con una rappresentazione scenica facendo diventare
21:41questo lago un teatro all'aperto molto particolare e soprattutto lo facciamo col secondo obiettivo
21:47quello di avvicinare a questa tipologia di pesca, a questa narrazione anche tutti i messinesi
21:53che hanno sempre visto le felucche da lontano, oggi è vero l'imbarcazione della feluca
21:57ma li vediamo passare e spassare sullo stretto ma non riusciamo ad entrare proprio nel vivo
22:02di questa caccia particolare che appunto è una pesca che ha una sua peculiarità
22:07e una sua storia antichissima nel tempo della Grecia.
22:11Quindi avvicinarsi ancora di più è come se fossimo in teatro con i pescatori che diventano
22:16degli attori a tutti gli effetti con le loro bagniate, le loro grida, i loro gesti scaramantici
22:21penso che sarà una cosa molto particolare.
22:24In più avremo anche un approfondimento il sabato che ci prepara a questa revocazione
22:31anche raccontando della pesca, intervistando gli antichi pescatori e quelli attuali
22:37e poi anche una gara di canottaggio che precede la rappresentazione scenica.
22:43Successo per la Traversata dello Stretto organizzata dall'IRCS Centro Neurolesi Bonino Puleio
22:50che ha visto la partecipazione di atleti paralimpici e membri della direzione.
22:54L'impresa celebra l'integrazione della sport e riabilitazione
22:57portando un messaggio di determinazione e rinascita.
23:01Simona Castanotto
23:02Coraggio, determinazione e integrazione.
23:06La Traversata dello Stretto organizzata dall'IRCS Centro Neurolesi Bonino Puleio
23:11ha avuto come protagonisti pazienti diventati atleti paralimpici
23:15insieme a dipendenti e componenti della direzione
23:18tutti motivati dalla passione per lo sport
23:20e dalla volontà di abbattere le barriere fisiche e mentali.
23:24Guidati dall'allenatore federale Massimo Giacoppo
23:26i nutatori sono partiti da Capo Peloro
23:29raggiungendo la spiaggia di Cannitello
23:30supportati da un'assistenza tecnica e medica costante.
23:34Un'imbarcazione attrezzata li ha infatti seguiti lungo tutto il tragitto
23:37garantendone la sicurezza.
23:39La gara veicola un messaggio potente
23:41con impegno, forza di volontà e lavoro di squadra
23:43è possibile affrontare anche le sfide più ardue.
23:46Un concetto che parte integrante della missione quotidiana
23:49dell'IRCS Bonino Puleio
23:50dove lo sport è visto come strumento chiave
23:53della riabilitazione fisica e psicologica dei pazienti
23:56e come opportunità di rinascita.
23:58Un obiettivo che gli istituti si cessava da tempo
24:00abbiamo una conversione di opportunità paralimpica
24:03e i nostri pazienti riescono dopo il nostro periodo di riabilitazione
24:08ad inserirsi in percorsi sportivi anche sfidanti come quello di oggi.
24:14L'evento si inserisce in un quadro più ampio di attività.
24:17La convenzione fra il Comitato Italiano Paralimpico
24:19e l'IRCS Bonino Puleio infatti
24:21sta regalando numerosi progetti sportivi
24:23destinati a pazienti dell'area di riabilitazione dell'istituto.
24:27Tra gli sport coinvolti il tennis tavolo e il tiro con l'arco
24:30il nuoto, l'atletica leggera, la vela e il sitting volley.
24:34L'integrazione tra sport, medicina e comunità
24:36e la passione di chi crede che ogni barriera possa essere abbattuta
24:40sono il vero trofeo di questa traversata.
24:42L'IRCS ha voluto organizzare la traversata dello stretto
24:46all'insegna dello sport inclusivo.
24:49I nostri atleti si sono preparati da mesi
24:53e l'esperienza è straordinaria
24:58perché è un'esperienza di assoluta integrazione.
25:02Torna la grande musica live al Franco Scoglio
25:05domani e dopodomani Marco Mengoni.
25:08Ha scelto la doppia data di Messina
25:10per concludere il suo tour estivo Marco negli Stadio 2025
25:13che sta realizzando sold out e grande successo
25:16in tutte le tappe domani e dopodomani
25:18allo Stadio Franco Scoglio
25:20approda uno degli artisti più amati
25:22del panorama musicale italiano.
25:24Marco Mengoni in pochi anni si è assurto a star
25:26di prima grandezza grazie alla forza dei suoi testi
25:30ad una voce unica.
25:31Il cantante di Viterbo sta portando in giro per l'Italia
25:34uno show nuovo che non è stato allestito
25:36per promuovere un album come succede spesso
25:39ma è nato per celebrare una carriera
25:41relativamente giovane ma già ricca di grandi successi.
25:45Anche a Messina Mengoni sarà seguito
25:47da uno stuolo di fan che lo accompagnano
25:49in tutte le date del tour
25:50alcuni provenienti anche dall'estero.
25:53Dopo Vasco, Cremonini, Marrakesh e Ultimo
25:55un altro grande evento per il Franco Scoglio
25:57e per Messina ormai a pieno titolo capitale
26:00della grande musica line.
26:02E come sempre ci sarà dietro un grande lavoro organizzativo
26:05per preparare tutto al meglio.
26:07ATM come sempre attiverà un piano straordinario
26:09per agevolare i collegamenti con l'impianto sportivo
26:12per consentire agli spettatori di raggiungere la zona dello stadio
26:15l'azienda predisporrà un servizio speciale
26:18con autobus dedicati che dal Viare della Libertà
26:21di fronte agli imbarchi della Caronte
26:22raggiungeranno lo stadio.
26:24Il piano straordinario prevede anche
26:26l'attivazione di navette che faranno la spola
26:28dalla stazione centrale e dalla Zir
26:31verso via Adolfo Celi
26:32in corrispondenza del bivio per lo stadio.
26:35Il servizio di bus navetta
26:36sarà a disposizione a partire dalle 10
26:38fino alle 21, orario di inizio del concerto.
26:41Il servizio riprenderà alla fine dell'evento
26:43e proseguirà sino al completo defurso del pubblico.
26:46Il biglietto per l'utilizzo della navetta andata e ritorno
26:49avrà un costo di 4 euro
26:50e si potrà acquistare tramite app ATM MoveUp
26:53e le altre app collegate
26:54nelle rivendite affiliate Sir
26:56della provincia di Messina e Reggio Calabria
26:58tramite tutti i parcometri dislocati in città
27:02nelle emettitrici automatiche attive H24
27:04e nei punti vendita di ATM
27:06agli imbarchi della Caronte Turist
27:08e dalla stazione centrale.
27:11Con il reading dal titolo Orcinus
27:13si è concluso il progetto La Città Ascolta
27:15vincitore del bando ad Alta Voce 2023
27:17del Centro per il Libro e la lettura
27:19del Ministero della Cultura.
27:20Uno spettacolo evento di grande respiro
27:23quello che si è svolto alla fondazione Orcinus Orca
27:25di Torrefaro
27:25nel corso del quale sono stati letti ad Alta Voce
27:28brani estratti dal capolavoro di Stefano D'Arrigo
27:31intercalati da interventi musicali originali
27:33eseguiti dal vivo tra i protagonisti del reading
27:35Valeria Alessi che ha curato anche l'adattamento
27:37Romana Cardili e Maria Chiara Milimaggi
27:39la manifestazione è stata arricchita da due esposizioni
27:41foto-video legate al progetto La Città Ascolta
27:44nello specifico da un'installazione video
27:46a cura di Federica Carrozza
27:47e un'installazione fotografica curata da Giuseppe Contarini
27:49i contributi sintetizzano le attività svolte all'interno del progetto
27:53in particolare quelle itineranti
27:55di lettura ad Alta Voce
27:56in varie location della città
27:59lo sport e il calcio
28:00ancora nulla di fatto per il futuro della CR Messina
28:03ce ne parla Antonio Billet
28:04era atteso per il pomeriggio di ieri
28:08ma lo scambio di documenti
28:09tra l'attuale proprietà del Messina
28:11e la società cooperativa è stato posticipato
28:14un rinvio dovuto
28:15secondo quanto trapela
28:16all'assenza di alcuni professionisti
28:18coinvolti nella trattativa
28:20gli sviluppi sono adesso attesi nelle prossime ore
28:22con la consapevolezza che ogni giorno perso
28:25complica ulteriormente la situazione
28:26mentre le mercato per molte squadre di Serie D
28:29è già entrato nel vivo
28:30la Nissa ad esempio è tra le squadre più attive
28:33ha ufficializzato anche l'ingaggio
28:34dell'ex Messina Oliver Kragel
28:36parallelamente non vengono escluse
28:38a priori strade alternative
28:40con altri soggetti che da mesi avevano mostrato interesse
28:43sia per l'acquisizione
28:45che successivamente solo per la gestione tecnica
28:47qualunque passaggio di proprietà
28:49anche sotto forma di affitto del ramo sportivo
28:52dovrà però ottenere il via libera dal tribunale
28:55il 10 agosto sarà presentato il piano concordato
28:58e l'udienza è poi fissata per il mese successivo
29:01intanto resta chiaro un punto
29:02Pietro Sciotto non ha intenzione di costruire la nuova squadra
29:06lo aveva già fatto sapere
29:07specie dopo aver garantito da socio di minoranza
29:10per i debiti della scorsa stagione
29:12ma adesso secondo quanto starebbe filtrando
29:14non vorrebbe neanche essere ricordato come colui
29:17che manda in campo una squadra di ragazzini
29:19destinate a subire sconfitte pesanti
29:21su tutti i campi del sud Italia
29:23uno scenario che nessuno vuole vivere
29:26dopo la cessione alla AD
29:27le penalizzazioni a catena
29:29e la retrocessione
29:29abbiamo concluso
29:32grazie per averci seguito
29:33dopo di me il meteo
29:35grazie per averci seguito
30:05grazie per averci seguito
30:35a Messina oggi bel tempo per l'intera giornata
30:40la temperatura massima sarà di 33 gradi
30:43la minima di 26
30:44i venti saranno tesi e proverranno da nord-ovest
30:47mare poco mosso
30:49anche domani previsto bel tempo per l'intera giornata
30:52la temperatura oscillerà da una massima di 30 gradi
30:55ad una minima di 27
30:57i venti saranno al mattino moderati
30:59e proverranno da nord-nord-ovest
31:01al poveriggio tesi e proverranno da nord-nord-ovest
31:04mare mosso
31:05a
31:06a
31:07a
31:08a
31:09a
31:10a
31:11a
31:12a
31:13a
31:14a
31:15a
31:17a
31:18a
31:20a

Consigliato