Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Il piccolo borgo marinaro di Torre Faro al centro dell'ultima operazione della Guardia Costiera. Nove multe immediate e accertamenti in corso. Pescatori sull'orlo di una crisi di nervi per gli spazi ricovero promessi e mai concessi. Sulla moria dei pesci di alcuni giorni fa spunta l'ipotesi pescherecci pirata che utilizzano le reti vietate a circuizione.
Trascrizione
00:00I riflettori della Guardia Costiera dopo Pace e Paradiso, dove sono stati effettuati diversi
00:05sequestri e dove è stato rimosso parecchio materiale, si accendono su Gansirri e Torrefaro.
00:10A Gansirri è stato effettuato il sequestro di numerosi ombrelloni a Torrefaro, nove multe
00:13da 168 euro per violazione dell'ordinanza balneare ad altrettanti pescatori e c'è il
00:19rischio di una denuncia penale.
00:20Sarà infatti esaminato caso per caso.
00:22Attenzione particolare all'utilizzo dei motori nella fascia protetta, un'operazione che ha
00:27provocato non poco scalpore tra gli abitanti del piccolo borgo, i pescatori chiedono quegli
00:31spazi per le loro barche da sempre promessi e da sempre inspiegabilmente negati.
00:36Durante l'amministrazione Buzanca si ipotizzarono i porticcioli, in tempi più recenti si prefigurarono
00:41ricoveri su più punti della riviera, ma gli annunci non sono mai seguiti fatti e così
00:46ogni anno i pescatori sono costretti a fare i conti con delle disposizioni che li rendono
00:50abusivi a casa loro, che li mettono in competizione con i bagnanti, in conflitto con ordinanze e
00:55disposizioni. C'è da capire dove e come interpretare, ci sono aree dove esiste una concessione,
01:00il caso della Nautilus dove la balneazione è inibita per ordinanza, ma in confine tra
01:05un diritto e l'altro, tra un permesso e l'altro evidentemente è labile e le stesse autorità
01:09si muovono su un terreno difficile. Resta il fatto che Torrefaro è borgo di pescatori
01:13da sempre e che le barche devono poter trovare una collocazione stabile senza il timore di incappare
01:18nei fulmini legittimi della capitaneria. E intanto sulla moria di pesce avvenuta qualche giorno
01:23fa, centinaia di esemplari di piccolo taglio trovati morti a galla e a riva, ci sono novità.
01:28Mentre la capitaneria sta effettuando i propri accertamenti, sono stati inviati i campioni
01:32prelevati in mare all'istituto zoo profilattico e all'ARPA per escludere fenomeni di inquinamento,
01:37si fa a largo un'altra ipotesi che sembra avere fondamento ad avanzarla a numerosi esperti
01:41pescatori. Quei pesci finiti a galla sarebbero stati buttati dai pescherecci di Frodo che con
01:46la reddita circuizione depredono il mare di Torrefaro. I pesci non commerciabili vengono
01:51gettati con un danno evidente all'ecosistema. Il cianciolo, rete da circuizione, è una tecnica
01:56di pesca che utilizza una grande rete per circondare banchi di pesce, spesso attratti da
02:00luci che poi viene stretta per catturarli.

Consigliato