Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Rtp Telegiornale del 29 luglio 2025

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:003 arresti e un sequestro da 500 mila euro nell'ambito di un'indagine antimafia a Mazzarrà-Sant'Andrea.
00:17Secondo le indagini, gli appalti edili di quel territorio erano gestiti dalle organizzazioni mafiose.
00:22Dominus, l'ex collaboratore di giustizia, Carmelo Bisognano.
00:30Il programma della due giorni dedicata allo spettacolo che porterà per la prima volta le frecce tricolori in città
00:35prevede una serie di divieti che stravolgeranno la mobilità di tutta la zona nord della città.
00:40Sabato e domenica divieto di sosta e transito su due chilometri della Consolare Pompea.
00:48Il 9 agosto dovrebbero finire i lavori di riqualificazione del primo tratto del Viale San Martino
00:53che si sta trasformando in una vera isola pedonale.
00:56Pronto il calendario dei prossimi interventi. Dal 18 agosto al 6 dicembre si lavorerà sul lato monte del Viale
01:03tra le vie Maddalena e Santa Cecilia.
01:07Non demorde il Comitato per la difesa del pronto soccorso pediatrico del Policlinico.
01:11Nuova lettera alla direzione strategica.
01:14Occorre potenziare l'organico del reparto, individuare nuovi locali per le degenze, isolare gli infettivi.
01:19Sant'Onocito risponde, il personale è sufficiente.
01:22Monitorare in tempo reale il paziente al pronto soccorso da oggi è possibile con PS Tracking,
01:32l'app adottata dall'Irx Piemonte.
01:34Il direttore generale Lanza dice un importante passo avanti per la sicurezza degli operatori sanitari
01:39che si inserisce nel percorso di umanizzazione delle cure.
01:42Oggi si riunisce la stretto di Messina per l'ultimo passaggio sulla corposa documentazione
01:49legata alla realizzazione del ponte sullo stretto.
01:52A questo punto è tutto pronto per andare sui tavoli del CIPES.
01:56Salvini assicura entro il 7 agosto, tra espropri e primi cantieri, c'è anche l'allarme Assunzioni.
02:02Buon pomeriggio, ben ritrovati in nuova edizione del nostro telegiornale.
02:08Dunque, gli appalti edili di Mazzarrà Sant'Andrea e l'attività del clan dei Mazzarroti
02:14al centro di un'inchiesta.
02:16Sequestro da mezzo milione di euro e tre arresti.
02:19Emilio Pintaldi.
02:21Tre arresti e un sequestro da 500 mila euro nell'ambito di un'indagine antimafia a Mazzarrà Sant'Andrea.
02:26Secondo le indagini, gli appalti edili di quel territorio erano gestiti dalle organizzazioni
02:30mafiose Dominus, l'ex collaboratore di giustizia Carmelo Bisognano.
02:35E così sono stati emessi tre provvedimenti, due le persone in carcere, una ai domiciliari
02:38in carcere Carmelo Bisognano e Antonino Giardina ai domiciliari Davide Giardina, fratello di Antonino
02:44Giardina.
02:45Il provvedimento cautelare è stato emesso nell'ambito dell'indagine coordinata dalla direzione
02:49distrettuale antimafia di Messina e delegata ai carabinieri della compagnia di Barcellona
02:53che ha documentato l'operatività dell'esponente mafioso dei Mazzarroti Bisognano, già collaboratore
02:58di giustizia, il quale avvalendosi dei due fratelli Giardina avrebbe esercitato ingerenza
03:03nelle attività economiche ed imprenditoriali del territorio di Mazzarrà Sant'Andrea, imponendosi
03:08nel settore del movimento terra, talvolta con agganci negli uffici tecnici dell'ente.
03:12I fatti contestati risalgono a luglio del 2023 e si sarebbero protratti nel corso del 2024.
03:17L'accusa trasferimento fraudolento di valori, aggravato dal metodo e dalla finalità mafiose
03:23l'attività investigativa ha accertato l'attribuzione fittizia a uno degli indagati incensurato
03:27di un'impresa edile, in realtà gestita dal pregiudicato mafioso insieme al fratello
03:31il quale, prodigandosi per ottenere l'assegnazione di appalti da parte del comune di Mazzarrà Sant'Andrea
03:36avrebbero lucrato sull'affidamento dei lavori pubblici.
03:39L'ex collaboratore di giustizia Bisognano, servendosi della propria riconosciuta caratura criminale
03:44avrebbe sostenuto l'impresa accelerando la definizione di pratiche amministrative pendenti
03:49presso gli uffici tecnici del comune di Mazzarrà Sant'Andrea
03:52avrebbe perfezionato l'acquisto di mezzi meccanici riducendo le pretese economiche di imprenditori
03:57avrebbe indotto proprietari terrieri ad accettare le proposte di cessione di fondi in favore dell'azienda
04:03i carabinieri della compagnia di Barcellona hanno eseguito il decreto di sequestro preventivo
04:07emesso dal GIP su richiesta della DDA del capitale sociale del compendio aziendale
04:12di due società idili con sede a Mazzarrà di due terreni, otto mezzi d'opera
04:16nella disponibilità delle due imprese per un valore complessivo di oltre 500 mila euro
04:20Sabato e domenica prossimi è in programma per la prima volta in città
04:25lo spettacolo delle frecce tricolori
04:27sarà uno show sicuramente molto suggestivo in un weekend estivo
04:31che potrebbe attrarre fino a 100 mila spettatori
04:35ma l'organizzazione impone tutta una serie di divieti che impatteranno e non poco
04:40sulla mobilità dei messinesi, dei residenti, di chi vorrà vedere le frecce
04:44e di chi vorrà anche solo andare al mare
04:46i dettagli
04:47Tanto più bello lo spettacolo, tanto più alto dovrà essere il sacrificio per poterlo vedere
04:53quelli di sabato e domenica prossimi, quando è previsto il weekend delle frecce tricolori
04:57saranno due giorni non semplici per la mobilità nella zona centro-nord della città
05:01uno show mai visto in città e che lascerà il segno non solo nel cielo dello stretto
05:06ma anche nelle attività quotidiane dei messinesi
05:08il miglior punto di osservazione del passaggio della pattuglia acrobatica più famosa al mondo
05:13è quello del lungomare
05:14in particolar modo lo spettacolo si concentrerà fra pace e fiumara guardia
05:18ed è proprio lì che si dovranno fare i conti con tutta una serie di divieti
05:21che comporteranno più di un sacrificio per chi vuol vedere lo show
05:25ma anche per chi abita da quelle parti
05:26i due passaggi fondamentali dell'ordinanza prevista dal comune
05:30sono quelli che riguardano il divieto di sosta sul lungomare
05:32e il divieto di transito nei due chilometri che separano sempre fiumara guardia da pace
05:36nel dettaglio è previsto che dalle 7 del mattino e fino alle 20
05:40sia di sabato che di domenica
05:42sia vietata la sosta in tutto quel tratto di via consolare pompea
05:45ma anche sugli stessi torrenti fiumara guardia e pace
05:48questo vale per chi vorrebbe andare al mare
05:51ma anche per chi abita in quei due chilometri
05:53i carattrezzi nel corso della mattinata
05:55dicono dal comune porteranno via tutte le auto che non saranno state spostate
05:59anche se non è facile prevedere dove
06:01visto che anche l'orario di avvio del divieto di sosta è particolare
06:04le 7 del mattino
06:05l'altro passaggio chiave sarà quello del divieto di transito sempre in quel tratto
06:09fra guardia e pace
06:10scatterà dalle 13 alle 20
06:13sia di sabato, giorni delle prova generale
06:16che di domenica
06:16nessuno, nemmeno i residenti potranno muoversi sulla via consolare pompea
06:20e tutto il traffico sarà spostato sulla strada panoramica dello stretto
06:24dove anche le piazzette saranno off limits per la sosta
06:27e dove le forze dell'ordine vieteranno il parcheggio
06:30o i soli rallentamenti
06:31perché quella è l'unica strada per superare quel tratto della consolare pompea
06:35che diverrà di fatto un'isola pedonale
06:37e allora come raggiungerla la tribù naturale per godersi lo spettacolo delle frecce tricolori
06:43o come arrivare nella propria abitazione se si abita da quelle parti
06:46il mezzo più comodo diventa il bus e per questo l'ATM
06:49già dalle prime ore del mattino intensificherà il numero di sciattolo a disposizione
06:54facendone passare uno ogni 10 minuti
06:56anche i bus però si fermeranno al ridosso dell'isola pedonale
07:00il resto del percorso lo si dovrà fare a piedi
07:03navette partiranno anche da diversi parcheggi di interscambio
07:06come quelli di via Legazzi, dell'Annunziata
07:08ma altre ne partiranno pure dallo stadio San Filippo
07:11per i motorini ci sarà un parcheggio davanti a Villa Pace
07:14la stima è che domenica possano esserci 100.000 spettatori
07:18per lo spettacolo delle frecce tricolori
07:20quasi tre volte un concerto allo stadio San Filippo
07:23l'organizzazione e la capacità di adattamento
07:26faranno la differenza fra una bella o una pessima giornata
07:29l'assessore alla protezione civile Massimiliano Minutoli
07:33ha il compito di coordinare anche la macchina organizzativa del comune
07:37chiamati in causa almeno 200 persone
07:40fra volontari addetti alla sanità e vigili del fuoco
07:43ascoltiamolo anche su eventuali altri buoni punti di osservazione
07:48dello spettacolo e sui pericoli di una grossa manifestazione come questa
07:52Messina rispetto alle altre città in cui si sono esibite le frecce tricolori
07:57ha la fortuna di avere una morfologia del territorio abbastanza diversificata
08:02quindi ci saranno le possibilità di poterle avvistare le frecce
08:05anche dai balconi di casa
08:07vedi la panoramica, vedi tutta la circonvallazione
08:11quindi ci sono diversi punti nei quali i cittadini sicuramente da casa
08:14potranno assistere allo spettacolo
08:17Un dispiego di forze straordinarie per questo che è un evento
08:21che per cifre è sicuramente paragonabile anche alla processione della VAR
08:26Sì, infatti è stato necessario predisporre un piano di sicurezza
08:31abbastanza dettagliato, la collaborazione con i vigili del fuoco
08:34con tutti gli altri entri coinvolti
08:36appunto per garantire la massima sicurezza
08:38sarà un grande lavoro di viabilità
08:40saranno dispiegate numerose forze
08:42sia dal volontariato per quanto riguarda l'aspetto della sicurezza
08:45per la logistica e soprattutto per quel piano sanitario
08:49che è stato predisposto
08:50ma anche Polizia Municipale e forze dell'Ordine
08:53per garantire appunto che non ci sia il caos lungo le strade
08:57garantire la sicurezza e la circolazione
08:58se tutti quanti naturalmente ascolteranno i nostri consigli
09:02e le nostre indicazioni
09:03rispettando quelle che sono le ordinanze che il Sindaco ha emanato
09:07Ecco, non teme che ci possa essere un po' di caos
09:10due giorni, fine settimana di agosto
09:13a Messina, una zona del litorale così piena di punti per andare al mare?
09:19Diciamo che diventa impegnativo appunto per questo
09:22perché la giornata, il periodo è quello che è
09:24però, ripeto, rispettando le buone norme comportamentali
09:28e tutto sarà uno spettacolo sicuramente bellissimo da vedere
09:32e quindi anche in sicurezza per tutti quanti
09:37È pronto il nuovo cronoprogramma
09:40per i lavori di riqualificazione del viale San Martino
09:43Dopo la pausa di Ferragosto
09:44i cantieri si sposteranno nel tratto più centrale del viale
09:48quello tra le vie Maddalena e Santa Cecilia
09:51Pronti tutti i provvedimenti che scandiscono l'iter degli interventi
09:55Si conta di chiudere il 6 dicembre
09:58poco prima dunque delle festività natalizie
10:01Mentre sul viale San Martino è iniziata la conta dei giorni
10:05per la chiusura del primo cantiere
10:06ATM e Comune hanno messo a punto il nuovo cronoprogramma
10:09che sposterà i lavori nel tratto centrale
10:12della via dello Shopping
10:13che si sta trasformando in una vera isola pedonale
10:16Se questa volta i tempi saranno rispettati
10:18il 9 agosto si chiuderà il cantiere
10:20che dai primi di aprile aveva interessato il tratto
10:23tra Piazza Cairoli e la via Maddalena
10:25Poi ci sarà una pausa per il Ferragosto
10:27e secondo il nuovo calendario dal 18 agosto si ricomincia
10:31E' tutto nella nuova ordinanza del Dipartimento Mobilità del Comune
10:34che dispone i dettagli per l'allestimento del nuovo cantiere
10:38Misure previste fino al prossimo 6 dicembre
10:41quando poi se tutto andrà a secondo programmi
10:44si spera ci sarà una nuova pausa
10:46in concomitanza delle festività natalizie
10:49Intanto ecco cosa accadrà dal 18 agosto
10:52I lavori a differenza di quanto accaduto per il primo tratto
10:55in questa seconda fase
10:56interesseranno una carreggiata per volta del viale
10:59si comincia da quello monte
11:00Quindi dal 18 agosto scattano le limitazioni per il tratto
11:04di viale San Martino
11:06compreso tra le vie Maddalena e Santa Cecilia
11:08Fino al 6 dicembre la carreggiata e il marciapiede
11:11saranno al centro dei lavori di restyling
11:13e dunque la maggior parte della superficie sarà cantierizzata
11:17Sarà comunque garantito un passaggio pedonale in sicurezza
11:20che verrà posizionato di volta in volta
11:22nel contesto delle varie fasi lavorative
11:24Saranno naturalmente garantiti anche tutti gli accessi laterali
11:28di attività commerciali e condomini
11:30mediante la realizzazione di idonei percorsi trasversali protetti
11:34Attenzione anche ad un'altra disposizione importante
11:38Dal 18 agosto al 13 settembre
11:41chi si trova sulla via De Mille
11:42non potrà svoltare in via Maddalena
11:44per raggiungere il viale
11:45perché anche quella oggetto di lavori
11:47Come già accaduto con il primo cantiere
11:50è prevista la ripavimentazione dei marciapiedi
11:52anche in tutte le vie perpendicolari
11:54che da via De Mille si immettono sul viale
11:57e dunque man mano che il cantiere si muoverà
11:59scatteranno di vieti anche nelle vie Camiciotti
12:01Manara, Bixio e Santa Cecilia
12:03sempre nei tratti che collegano la via De Mille
12:06al viale San Martino
12:07Aggiusta il tiro ma non demorde il Comitato
12:12per la difesa del pronto soccorso pediatrico del Policlinico
12:16alla dura replica del direttore generale Santonucito
12:19il portavoce Salpietro
12:20in una nuova nota inviata alla direzione strategica
12:23e al risk manager oltre che ai sindacati
12:26risponde con nuove richieste
12:28il direttore generale dice
12:30non manca il personale
12:32parte dunque anche un appalto
12:34da 2 milioni di euro per gli operatori
12:36socio-sanitari esterni
12:37Emilio Pintaldi
12:38non demorde il Comitato per la difesa del pronto soccorso pediatrico
12:42del Policlinico
12:43nuova lettera inviata al direttore generale
12:45al risk manager e alle organizzazioni sindacali
12:48nei giorni scorsi il comitato guidato dall'ex primario
12:51Carmelo Salpietro
12:52aveva definito il pronto soccorso pediatrico
12:54la cenerentola della sanità messinese
12:56ed aveva elencato una serie di carenze
12:58chiedendo un'ispezione alla regione
13:00alla rettrice e al sindaco
13:01quindi la risposta della direzione strategica
13:04che aveva contestato punto su punto
13:05le accuse di Salpietro
13:06fornendo una diversa versione
13:08ad Armanforte e a Salpietro
13:10alcuni sindacalisti
13:11che parlano invece di gestione del personale inadeguata
13:14oggi il comitato cambia il tono
13:16ma di fondo resta molto critico
13:18e quindi le richieste garbate manette
13:20nomina di un direttore a tempo pieno
13:21anche facente funzione
13:22un tavolo per individuare esistenti locali idonei
13:26adiacenti al pronto soccorso pediatrico
13:28in atto adibiti a spogliatoio o depositi
13:30il ritorno delle due operatrici socio-assistenziali
13:33trasferite ad altra mansione
13:34un cronoprogramma per il trasferimento
13:36dello stesso pronto soccorso
13:38il potenziamento dell'organico del reparto
13:40l'individuazione di nuovi locali
13:41per le degenze
13:43l'isolamento dei pazienti infettivi
13:44con ambienti dedicati
13:46guarda io sono molto critico su questa cosa
13:48non conosco questo comitato
13:50sedicente comitato
13:51non so da chi sia composto
13:53non conosco il firmatario
13:55so essere una persona in pensione
13:57che avrà avuto un ruolo evidentemente
14:00ma prima del mio arrivo
14:02il pronto soccorso pediatrico è un punto d'eccellenza
14:04come tutto il dipartimento materno e infantile
14:07lo è all'interno di questa azienda
14:09su cui stiamo investendo pesantemente
14:11pensate che stiamo lanciando
14:14e a breve ne avremo i disagi
14:15come sempre ritorniamo al concetto
14:17di rompere l'uovo per fare la frittata
14:19a breve avremo i disagi
14:21perché il pronto soccorso ostetrico
14:24che sta a fianco
14:25verrà completamente ristrutturato
14:27e si ristrutterà metà dell'NI
14:29tutto il padiglione verrà correlatamente ristrutturato
14:32a seguire sarà ristrutturato
14:35anche il pronto soccorso pediatrico
14:39è assolutamente a norma
14:41abbiamo ricevuto l'avviso della Regione
14:43un mese fa
14:43non ci sono state osservazioni
14:45quindi è perfettamente a norma
14:47il personale medico c'è
14:50è assolutamente sufficiente
14:51si riescono a coprire i turni, le ferie?
14:54assolutamente sì
14:55un'app che consente ai familiari
15:00e agli accompagnatori dei pazienti
15:01in attesa fuori del pronto soccorso
15:03di ricevere in tempo reale informazioni
15:06sulla prima fase del percorso assistenziale
15:08si chiama PS Tracking
15:10il sistema adottato dall'IRCS Piemonte
15:13buono l'avvio anche per l'ASP di Messina
15:15con app continuità di cura
15:17Rachele Gerace
15:18l'attesa dei familiari o di chi accompagna i pazienti
15:22al pronto soccorso
15:23si trasforma spesso in un tempo infinito
15:25nel quale l'incertezza di ciò che sta accadendo
15:28dietro quelle porte scorrevoli
15:30può generare ansia e insofferenza
15:32da qui l'idea dell'assessorato regionale alla salute
15:35di un'app
15:35che permetta a chi sta fuori di monitorare
15:37in tempo reale sul proprio smartphone
15:39il triage del paziente
15:41si chiama PS Tracking
15:43il sistema informatico a costo zero
15:45che l'IRCS Piemonte con l'ASP di Siracusa
15:47ha voluto lanciare
15:48l'utilizzo è semplice
15:50al momento dell'accesso in ospedale
15:51l'utente che avrà prestato il proprio consenso
15:54rilasciando il recapito telefonico
15:56riceverà un link e una password
15:58che insieme al codice fiscale
15:59gli consentiranno di ricevere subito
16:02le informazioni necessarie
16:03c'è un aggiornamento reale
16:05che consente di vedere
16:08se ha cominciato a fare
16:10una tipologia di percorso
16:12anche gli esiti
16:14degli accertamenti che vengono effettuati
16:17gli spostamenti eventuali
16:18che il paziente fa all'interno
16:19dell'ospedale
16:20perché è chiaro che nel caso in cui
16:22si necessiti un approfondimento
16:24i pazienti vengono trasferiti
16:26verso i reparti
16:28che si ritene possono dare
16:30l'assistenza più qualificata
16:32il servizio non viene fornito
16:34a pazienti minorenni
16:35a chi arriva in codice rosso
16:36ma anche a chi viene inserito
16:38nel cosiddetto percorso rosa
16:39per possibili violenze di genere
16:41più di 150 accessi registrati
16:44in tre giorni
16:44un ottimo lancio
16:45ha spiegato soddisfatto
16:46il direttore del dipartimento
16:48emergenza-urgenza
16:49Clemente Giuffrida
16:50buono l'avvio del sistema
16:52anche per l'ASP di Messina
16:54con l'app Continuità di Cura
16:55che si avvale anche
16:57di un sistema
16:57di messaggistica SMS
16:59Signora, lei ha appena utilizzato
17:01quest'app
17:02perché ha suo marito
17:03al triage
17:04per una sospetta frattura
17:05
17:06Sì, effettivamente
17:07quando sono entrata
17:08in pronto soccorso
17:09e mi hanno detto
17:10di questo nuovo utilizzo
17:12diciamo di quest'app
17:13mi sono rincuorata
17:16perché nonostante
17:16se stiamo qui
17:19ad aspettare
17:20possiamo avere
17:21in tempo reale
17:22le notizie
17:23dei nostri cari
17:24L'app PS Tracking
17:27si inserisce
17:28in un più ampio percorso
17:29di ottimizzazione
17:30dei servizi assistenziali
17:31di umanizzazione
17:32delle cure
17:32che l'IRS Piemonte
17:34porta avanti
17:34da tempo
17:35Ascoltiamo il direttore generale
17:36Maurizio Lanza
17:37Quest'app
17:39dà la possibilità
17:40al caregiver
17:41dietro autorizzazione
17:42del paziente
17:43di andare a guardare
17:46qual è il percorso
17:47e cosa sta facendo
17:47in quel momento
17:48all'interno
17:49dei locali
17:50del pronto soccorso
17:50il proprio caro
17:52non è solo
17:53un'iniziativa
17:54che riguarda
17:55l'umanizzazione
17:55delle cure
17:56ma è anche un'iniziativa
17:57che si colloca
17:58nell'ambito
17:58della sicurezza
17:59dei pronto soccorsi
18:00perché ovviamente
18:01le persone più tranquilli
18:02addirittura
18:03possono andare a casa
18:04a seguire
18:05il percorso
18:05del proprio paziente
18:06è anche un aspetto
18:08importante
18:08per i nostri dipendenti
18:10perché un applicativo
18:11di questo tipo
18:12riesce a dare
18:13più tranquillità
18:14e più sicurezza
18:15ai nostri collaboratori
18:17che così
18:17non sono impegnati
18:18a dare spiegazioni
18:19ai pazienti
18:21dei cari
18:22prorogate
18:25fino al 31 luglio
18:27le attività
18:27della cardiochirurgia
18:28pediatrica
18:29dell'ospedale
18:30San Vincenzo
18:30di Taormina
18:31questo è il risultato
18:32dell'incontro di ieri
18:33a Roma
18:33tra l'assessora regionale
18:35della salute
18:35Daniela Faraoni
18:36il dirigente generale
18:38del dipartimento
18:39per la pianificazione
18:39strategica
18:40Salvatore Iacolino
18:42e i vertici
18:42dei ministeri
18:43della salute
18:44e dell'economia
18:45e delle finanze
18:45ce ne parla
18:46Simona Castanotto
18:47il centro
18:48di cardiochirurgia
18:50pediatrica
18:50dell'ospedale
18:51San Vincenzo
18:51di Taormina
18:52gestito in convenzione
18:53con l'IRCS
18:54Bambino Gesù
18:55di Roma
18:55sarà attivo
18:56anche dopo
18:57la scadenza
18:57del 31 luglio
18:58la proroga
18:59ne estende
19:00l'operatività
19:01fino al 31 dicembre
19:02frutto
19:02dell'incontro
19:03tenutosi a Roma
19:04tra l'assessora
19:05regionale
19:05alla salute
19:06Daniela Faraoni
19:07il dirigente
19:08generale
19:08del dipartimento
19:09per la pianificazione
19:10strategica
19:11Salvatore Iacolino
19:12e i vertici
19:13dei ministeri
19:14della salute
19:14e dell'economia
19:15e finanze
19:16accordo raggiunto
19:17con l'impegno
19:18di inviare a breve
19:18la proposta
19:19della nuova rete
19:20ospedaliera regionale
19:21che dovrà prevedere
19:22l'integrazione
19:22delle attività
19:23del centro
19:23di Taormina
19:24con il reparto
19:25di cardiochirurgia
19:26pediatrica
19:26del Papardo
19:27in Sicilia
19:28esiste già
19:29un centro a Palermo
19:29affidato alla fondazione
19:30del gruppo Sandonato
19:32il decreto Balduzzi
19:33richiede la presenza
19:34di una sola struttura
19:34ogni 5 milioni
19:35di abitanti
19:36ma si lavora
19:37per superare
19:38questo vincolo
19:38seguendo l'esempio
19:39di altre realtà italiane
19:41il presidente
19:42della regione
19:42Renato Schifani
19:43ha definito la trattativa
19:44molto difficile
19:45ma ha ribadito
19:46che il governo regionale
19:47ha saputo far emergere
19:48gli sforzi compiuti
19:49per inserire
19:50il centro di Taormina
19:51nel sistema sanitario regionale
19:53l'assessora Faraoni
19:55ha evidenziato
19:55che l'interesse principale
19:56è mantenere l'obbligo
19:57della cura
19:58e dell'assistenza
19:59verso i pazienti
20:00più giovani
20:01la proroga
20:01fino al 31 dicembre
20:02garantisce la continuità
20:03di un servizio
20:04specialistico
20:05essenziale
20:05ma segna anche
20:06una fase cruciale
20:07nel disegno
20:08di una rete ospedaliera
20:09integrata
20:09l'intento
20:10è connettere
20:11in modo organico
20:12le strutture di Taormina
20:13Messina e Palermo
20:14realizzando un sistema
20:16capace di offrire
20:17assistenza cardiologica
20:18pediatrica di qualità
20:19in tutta la regione
20:20con efficacia clinica
20:21e sostenibilità economica
20:23allora riprendiamo
20:26il nostro TG
20:27come al solito
20:28dando uno sguardo
20:29al nostro sito
20:30www.gazzettadelsud.it
20:32e andando a scoprire
20:34cosa è successo
20:35a Savoca
20:36il micronido
20:37usato come punto di appoggio
20:39in occasione
20:40della festa
20:40del Santo Patrono
20:42e i bambini
20:42sono stati costretti
20:43a rimanere a casa
20:45e quanto è accaduto
20:45a Savaco
20:46dove è divampata
20:46una polemica politica
20:47sull'uso della struttura
20:49della frazione
20:50di San Francesco
20:51di Paola
20:52i consiglieri di minoranza
20:53Muscolino
20:54Trimarchi
20:55e Mesa
20:55hanno presentato
20:56un'interrogazione
20:56al sindaco
20:57Massimo Tracuzzi
20:58stracuzzi
20:59scusate
20:59chiedendo
21:00perché sia stato
21:01interrotto
21:01un servizio pubblico
21:03utilizzando impropriamente
21:04gli spazi
21:05del micronido
21:06ambiente
21:06dove ci sono bambini
21:07non del tutto vaccinati
21:08e perché successivamente
21:09non sia stata effettuata
21:11l'igienizzazione
21:12dei locali
21:13l'uso del micronido
21:14non risulta supportato
21:15da alcun atto ufficiale
21:16o provvedimento
21:17amministrativo
21:18come attestato
21:19dal segretario
21:19ha evidenziato
21:21l'opposizione
21:22e la cooperativa
21:23che lo gestisce
21:24ha comunicato
21:24la sospensione
21:25del servizio
21:26solo alle 20
21:27del giorno precedente
21:28senza alcun preavviso
21:29congruo alle famiglie
21:31il sindaco
21:32ha confermato
21:33che l'edificio pubblico
21:34è stato utilizzato
21:34per i festeggiamenti
21:35in onore di San Francesco
21:37di Paola
21:37spiegando
21:38che la pulizia
21:38dei locali
21:39è stata effettuata
21:40nei tre giorni seguenti
21:41da personale comunale
21:43anche con una pulizia
21:45accurata
21:45di tutta la struttura
21:46non era mia
21:48e nostra intenzione
21:49mettere in difficoltà
21:50le famiglie
21:50ha detto
21:51in aula
21:51il primo cittadino
21:52e mi spiace
21:53se abbiamo arrecato
21:54disagio
21:54per la mattina
21:55del venerdì
21:57entro il 7 agosto
22:00questo l'annuncio
22:01del ministro
22:02Matteo Salvini
22:02il progetto
22:03del ponte
22:04sullo stretto
22:05sarà sui tavoli
22:06del CIPES
22:06per il sigillo definitivo
22:08oggi però
22:09un altro passaggio
22:10importante
22:11in consiglio
22:12di amministrazione
22:13della società
22:14Stretto di Messina
22:15Francesca Stornante
22:16Quella di oggi
22:19è un'altra giornata
22:19decisiva
22:20per il progetto
22:21di realizzazione
22:22del ponte
22:22sullo stretto
22:23il CDA
22:24della Stretto di Messina
22:25si riunisce
22:26per mettere il punto
22:27su tutta la documentazione
22:28confezionata
22:29in questi due anni
22:30di lavoro
22:30da quel maggio
22:312023
22:32che ha visto
22:33rimettere in moto
22:33la grande
22:34complessa
22:35macchina
22:35del ponte
22:36un appuntamento
22:37cruciale
22:38che vedrà esitate
22:39tutte le carte
22:40che stanno
22:40alla base
22:40del progetto
22:41e che dovranno
22:42adesso passare
22:43al vaglio
22:43del CIPES
22:44il comitato
22:45interministeriale
22:46a cui spetta
22:47il sigillo finale
22:48il ministro
22:49Matteo Salvini
22:50che sperava
22:50in realtà
22:51di chiudere
22:52il cerchio
22:52entro il mese
22:52di luglio
22:53ha annunciato
22:54la riunione
22:54del CIPES
22:55per la prossima
22:56settimana
22:56dovrebbe essere
22:58il 7 agosto
22:59sul tavolo
22:59del comitato
23:00ci saranno
23:01il progetto
23:01definitivo
23:02del ponte
23:02delle opere
23:03connesse
23:04il parere
23:04favorevole
23:05relativo
23:06alla valutazione
23:06di impatto
23:07ambientale
23:08la vinca
23:09valutazione
23:09di incidenza
23:10ambientale
23:11tutte le prescrizioni
23:12imposte
23:12dalla commissione
23:13via vasta
23:14del Mase
23:14la relazione
23:15IROPI
23:16trasmessa
23:17alla commissione
23:17europea
23:18con i motivi
23:19imperativi
23:19di interesse
23:20pubblico
23:20che giustificano
23:21secondo il governo
23:22determinate
23:23deroghe
23:24a vincoli
23:24ambientali
23:25e poi
23:26l'esito
23:27della conferenza
23:27di servizi
23:28che ha acquisito
23:29le proposte
23:29degli enti
23:30territoriali
23:30il piano
23:31economico
23:31finanziario
23:32dal quale
23:32risulta
23:33l'intera
23:34copertura
23:34del fabbisogno
23:35finanziario
23:36dell'opera
23:36per il ponte
23:37servono
23:3813 miliardi
23:39e mezzo
23:39previsti
23:40in finanziaria
23:412025
23:42il CIPES
23:43potrebbe anche
23:43richiedere
23:44più di una seduta
23:45per rilasciare
23:45il parere
23:46considerata
23:46la mole
23:47della documentazione
23:48da esaminare
23:48dopo l'ok
23:50sarà dato il via
23:51alla fase
23:51realizzativa
23:52con la progettazione
23:54esecutive
23:54con l'avvio
23:55del programma
23:55delle opere
23:56anticipate
23:57cioè tutte
23:57quelle operazioni
23:58propedeutiche
23:59all'avvio
23:59dei cantieri
24:00veri e propri
24:00ovviamente
24:01in mezzo
24:02altri passaggi
24:03tecnico-burocratici
24:04come la registrazione
24:06delle delibere
24:06da parte
24:07della Corte dei Conti
24:08e poi
24:08la pubblicazione
24:09in gazzetta
24:10ufficiale
24:11e cosa accadrà
24:14dopo il 7 agosto
24:15data entro la quale
24:16dovrebbe esserci
24:17l'intervento
24:18del CIPES
24:18sul progetto
24:19Ponte
24:19abbiamo parlato
24:20con il presidente
24:22della commissione
24:23Ponte Consiliare
24:24Giuseppe Trischita
24:25la sua preoccupazione
24:26è che possa andare
24:26sprecata
24:27però una grande
24:28potenzialità
24:29occupazionale
24:30ma ha parlato
24:31anche dei temuti
24:32espropri
24:32L'appuntamento
24:35previsto
24:36per il 7 agosto
24:37sarà un appuntamento
24:39storico
24:39e porterà via
24:41tutti i dubbi
24:42sulla possibilità
24:43o meno
24:43di realizzare
24:44l'opera
24:45noi
24:46ci stiamo muovendo
24:47sul piano
24:48dell'occupazione
24:49e abbiamo anche
24:51compreso
24:51che ci sono
24:52delle preoccupazioni
24:54da parte
24:54della ditta
24:55Wilbid
24:55che dovrà
24:56realizzare l'opera
24:57sul reperimento
24:59di tutti
25:00i messinesi
25:01che hanno
25:02svolgere
25:03attività
25:03lavorativa
25:04però in merito
25:05ci sono
25:06assicurazioni
25:07che saranno
25:08fatti corsi
25:08di formazione
25:09e di specializzazione
25:11che permetteranno
25:12ai nostri cittadini
25:13di frequentarle
25:14e poi
25:15lavorare
25:15prima per il ponte
25:17e anche dopo
25:18restare all'interno
25:19della società
25:20che è già
25:21a 90.000
25:21dipendenti
25:22e lavorare
25:23in tutti i cantieri
25:24sparsi nel mondo
25:25All'avvocato
25:26prima ancora
25:27che al presidente
25:27chiedo
25:28dopo la firma
25:29del CIPES
25:29di fatto
25:30scattano
25:30sostanzialmente
25:31le procedure
25:32intanto per
25:32le spropri
25:33Sarà dichiarata
25:34la pubblica utilità
25:35come hanno sempre detto
25:36i tecnici
25:37dello stretto
25:37partirà la procedura
25:39anche per gli spropri
25:40io volevo
25:41su questo
25:42rassicurare
25:43i soggetti
25:44che subiranno
25:45gli spropri
25:46che le indennità
25:48saranno
25:49corpose
25:51perché non si va
25:51solo sul valore
25:52di mercato
25:54ma si va
25:55sul valore
25:55venale
25:56dell'immobile
25:56saranno valutate
25:57anche tutte
25:58le opere
25:58che sono state
25:59eseguite
26:00poi in caso
26:01di accettazione
26:02c'è un 15%
26:04in più
26:04e inoltre
26:05ci saranno
26:06fino a 40.000 euro
26:07solo per
26:08trasluogo
26:10hanno deciso
26:13di avviare
26:14una protesta
26:15pacifica
26:16per chiedere
26:16l'intervento
26:17urgente
26:17della prefetta
26:18Cosima
26:19di Stani
26:19e riuscire
26:20così ad attuare
26:21quella che
26:22rappresenterebbe
26:23una vera boccata
26:24di ossigeno
26:24per tanti
26:25lavoratori
26:26del consorzio
26:27autostrade
26:27sono gli esattori
26:28dei caselli
26:29raccontano
26:30le loro difficoltà
26:32con Francesca
26:32Stornante
26:33sono precari
26:35da tutta la vita
26:35il paradosso
26:36è che hanno
26:37contratti
26:37a tempo
26:37indeterminato
26:38ma lavorano
26:39come stagionali
26:40part time
26:41e dunque
26:41per sei mesi
26:42sono in servizio
26:43gli altri sei mesi
26:44stanno a casa
26:44senza retribuzione
26:46una situazione
26:47che non ce la fanno
26:47più a sopportare
26:48ecco perché
26:49da oggi
26:50il comitato precari
26:51ha avviato
26:51una protesta
26:52permanente
26:53al consorzio
26:53autostrade
26:54sono i lavoratori
26:55dei caselli
26:55gli agenti
26:56esettori
26:56che hanno deciso
26:57di farsi vedere
26:58e sentire
26:58per chiedere
26:59un intervento
27:00urgente
27:00della prefettura
27:01per loro
27:02ci sarebbe anche
27:03una soluzione
27:04ma non si muove nulla
27:05a dicembre però
27:06si è creata
27:07una carenza
27:08di 41 unità
27:09che sono andate
27:10in pensione
27:11nella regolare
27:12gestione
27:12del settore
27:13e il presidente
27:15ha fatto
27:17un'ordinanza
27:17intestando
27:20la dirigente generale
27:21che è il preposto
27:22per il personale
27:23e poi a febbraio
27:24questa ordinanza
27:25è stata
27:26deliberata
27:28ratificata
27:28con una delibera
27:29dell'approvazione
27:30del consiglio direttivo
27:31dell'azienda
27:32siamo a luglio
27:35non capiamo
27:36perché questa ordinanza
27:37non venga
27:38applicata
27:39e chiediamo
27:39che siano partite
27:41le procedure
27:43per questo
27:44perché
27:44dopo 40 anni
27:46di stagionalità
27:47ormai siamo
27:48un'età
27:49anche
27:49un po'
27:50intorno ai 60 anni
27:51tutti
27:52non vediamo
27:53il motivo
27:54perché il 30 settembre
27:55finisce questa stagionalità
27:56e dovremmo andare
27:58come da due anni
27:58succede
27:59a casa
28:00senza retribuzione
28:01con le famiglie
28:03alle spalle
28:04e quant'altro
28:04in totale
28:05sono 105
28:06i posti vacanti
28:07per il passaggio
28:08a full time
28:08sono 41
28:09il comitato precari
28:10vuole soluzioni
28:11per tutti
28:12ma intanto
28:12iniziare le procedure
28:13potrebbe rappresentare
28:15un primo passo
28:16il 30 settembre
28:17finisce il loro periodo
28:18di lavoro
28:19e le difficoltà
28:20sono tante
28:20per lavoratori
28:21che hanno tra i 50
28:22e i 60 anni
28:23sei mesi
28:24sei impiegato
28:26verso l'autostrada
28:27per altri sei mesi
28:28sei nulla
28:30sei zero
28:30anche se formalmente
28:32anche in quei sei mesi
28:32voi siete dipendenti
28:33dell'autostrada
28:34essendo dipendenti
28:35dell'autostrada
28:36non abbiamo diritto
28:37nemmeno ai sostegni
28:38che potrebbe darci
28:39lo Stato
28:40quindi assegno
28:41di soccupazione
28:42la Naspi
28:42un sostegno a reddito
28:44che ci manca
28:45anche perché
28:46poi
28:46i muti
28:47vengono pagate
28:48le bollette
28:49vengono pagate
28:50si terrà
28:53giovedì prossimo
28:5431 luglio
28:54alle 9.30
28:55nella sala consulta
28:56della Camera di Commercio
28:57il convegno
28:58Prevenzione e Gestione
29:00della Crisi d'Impresa
29:01organizzato
29:02dall'ente camerale
29:03e dall'Associazione Nazionale
29:05Commercialisti
29:06l'evento sarà aperto
29:07dai saluti istituzionali
29:08del Presidente
29:09della Camera di Commercio
29:10Ivo Blandina
29:11e della Segretaria Generale
29:12Paola Sabella
29:13moderatore
29:14e il Consigliere Camerale
29:15Attilio Liga
29:16tre le sessioni
29:17di lavoro previste
29:18adeguati assetti
29:19prospettive operative
29:20strumenti
29:21e la composizione
29:22negoziata
29:23spazio infine
29:24alla tavola rotonda
29:25prevenire meglio
29:26che curare
29:27a coordinarla
29:28sarà Antonella Tavilla
29:30Presidente
29:30dell'Osservatorio
29:31Crisi e Debito
29:32Enti del Terzo Settore
29:34è tutto per quanto riguarda
29:36questa edizione
29:37del nostro telegiornale
29:38io vi lascio
29:39alla guida
29:40ai nostri programmi
29:41e al meteo
29:41buon proseguimento
29:42e buon pomeriggio
29:49a
29:50a
29:51a
29:52a
29:53a
29:55a
29:56a
29:57a
29:59a
30:00a
30:01a
30:02a
30:03a
30:04a
30:05a
30:06a
30:07a
30:08a
30:09a
30:10a
30:11a
30:12a
30:13a
30:14a
30:15a
30:16a
30:17a
30:18a
30:19a
30:21a
30:33a
30:34a
30:35a
30:37a
30:39a
30:41a
30:42a
30:43a
30:45a
30:46a
30:47a
30:48a
30:49a
30:50a
30:51a
30:52a
30:54a
30:55a
31:08a
31:10a
31:12a
31:13a
31:14a
31:16rasserenamente in serata. Non sono previste piogge. Durante la giornata la temperatura
31:21massima registrata sarà di 28 gradi, la minima di 24. I venti al mattino moderati e proverranno
31:28da nord-ovest, al pomeriggio moderati da nord-ovest, mare poco mosso.

Consigliato