- ieri
Rtp Telegiornale del 24 luglio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Musica
00:00Secondo un comitato guidato dall'ex primario di pediatria a Salpietro, il pronto soccorso pediatrico sarebbe stato nel tempo depotenziato.
00:19Esposto al presidente della regione e alla rettrice, chiesta un'ispezione, diventato una cenerentola, il policlinico replica, valuteremo le azioni conseguenti.
00:30Da alcune settimane al policlinico le risonanze si fanno anche a bordo di un camper, le segnalazioni degli utenti, ma intanto la direzione generale annuncia il rinnovamento di tutte le macchine e l'attivazione lunedì di una modernissima 3 Tesla al padiglione E.
00:46Oltre 3.000 famiglie messinesi sono risultate idonee per accedere agli scontitari 2025, un aiuto che alleggerirà le bollette dei rifiuti di chi vive in condizioni di disagio economico.
01:00Gli uffici di Palazzo Zanca hanno esaminato le 3.749 domande presentate e pronte le graduatorie.
01:06Marco Mengoni si è confermato un performer dalle straordinarie capacità .
01:13Ieri in 35.000 lo hanno applaudito e osannato coreografie da urlo, scenografia di incredibile impatto sul palco, dai brani storici alle hit più recenti e con il pubblico alla fine anche ciuri ciuri.
01:25Stasera sold out. Per la prima volta le frecce tricolori sorvoleranno il cielo di Messina all'evento più atteso dell'anno.
01:33Il 3 agosto prossimo lo spettacolo aereo promosso dal comune con l'aeronatica militare e l'aereo club dello stretto ASD. Oggi la presentazione.
01:45Quarta posizione assoluta per il team di Unimè costituito dal Dipartimento di Ingegneria a Monaco.
01:50straordinario risultato dell'equipaggio universitario di Messina che ha partecipato con una innovativa imbarcazione realizzata quasi interamente con materiale riciclato.
02:04Ben ritrovati. Nuovo appuntamento con l'informazione di RTP.
02:09La sanità oggi in primo piano nasce un comitato spontaneo per la difesa del pronto soccorso pediatrico del Policlinico di Messina.
02:19Secondo un dettagliato esposto sarebbe stato depotenziato e stata chiesta un'ispezione regionale a guidare il comitato l'ex primario di uno dei reparti di pediatria, Carmelo Salpietro.
02:32In cinque punti sono state indicate ed elencate tutte le carenze.
02:37La direzione aziendale risponde stiamo analizzando con gli uffici i fatti evidenziati e valuteremo tutte le azioni conseguenti.
02:47Ce ne parla Emilio Pintaldi.
02:51La denuncia di quelle che pesano non viene da un utente qualunque o da un sindacalista, ma arriva da un professionista che al Policlinico ha rivestito un ruolo importante da un ex addetto ai lavori,
03:02da chi quei reparti ha contribuito a crearli e le ha diretti.
03:05Secondo un comitato guidato dall'ex primario di pediatria, Carmelo Salpietro, il pronto soccorso pediatrico del Policlinico sarebbe stato nel tempo depotenziato e va giù pesante e diventato, dice la cenerentola della sanità messinese.
03:18Un esposto è stato inviato al presidente della regione, all'assessorato regionale alla sanità e alla rettrice Giovanna Spatari e per conoscenza alla prefetta Cosima Distani e al sindaco Federico Basile, massima autorità sanitaria cittadina,
03:32ed è stata chiesta un'ispezione.
03:33Salpietro in cinque punti indica quelle che a suo avviso sono state le azioni che avrebbero portato a questo progressivo depotenziamento.
03:41Il pronto soccorso pediatrico, secondo Salpietro, sarebbe stato espropriato di numerosi locali senza motivate delibere, alcuni locali già stanze di degenza sarebbero stati utilizzati per altre attività ,
03:52alcune stanze di osservazione breve e intensiva sarebbero prive di bagni e darebbero luogo a promiscuità discutibili tra le varie patologie e i parenti.
03:59C'è poi il punto dolente dell'organico, striminzito, ridotto all'osso e con diversi medici, ultra sessantenni e alcuni con limitazioni.
04:07Le due operatrici socio-sanitarie in organico al pronto soccorso pediatrico, secondo l'esposto, sarebbero state trasferite ad altra mansione.
04:14Sarebbe stato attivato nell'ambito del pronto soccorso pediatrico il pronto soccorso ostetrico, una promiscuità che il comitato definisce inaccettabile.
04:23Salpietro chiede dunque alla regione di verificare se luoghi e procedure adottate siano conformi a quanto previsto
04:28e di predisporre delle ispezioni.
04:31Al Policlinico, intima di restituire la fruizione dei bambini e dei genitori, le stanze con bagno,
04:36anche in ragione della riduzione dei posti di pediatria, lapidari alla risposta dell'azienda Policlinico,
04:42stiamo valutando con gli uffici i fatti evidenziati, valuteremo le azioni conseguenti.
04:47Da più parti arrivano segnalazioni su liste d'attesa troppo lunghe, soprattutto per gli esami strumentali,
04:56in tutte le strutture disponibili a Messina.
04:59Al Policlinico, risonanza anche su un camper.
05:03L'azienda spiega però che l'attivazione del mezzo mobile è stata necessaria perché era in corso un potenziamento di tutte le macchine.
05:14La prossima settimana ci sarà infatti il taglio del nastro di una risonanza 3 Tesla al padiglione E.
05:21Da alcune settimane al Policlinico le risonanze si fanno anche a bordo di un camper.
05:27Niente di male, intendiamoci, ma fa una certa impressione.
05:29E se a questo si aggiunge il fatto che al sovracupo i tempi garantiti per una risonanza o un'attacca sono lunghissimi
05:34e arrivano anche ad un anno e mezzo, le domande sono legittime.
05:38Quante sono le risonanze al Policlinico e perché si sale a bordo di un camper?
05:41Il direttore generale, Santonocito, spiega una spinta tecnologica importante e significativa,
05:47quella che la direzione aziendale ha dato nel corso dell'ultimo anno,
05:50un rinnovamento che ha interessato tutto il sistema della diagnostica.
05:54Il Policlinico sarà una delle poche strutture a poter contare presto su ben tre risonanze magnetiche
05:59fortemente avanzate sul piano tecnologico e quindi entra nel dettaglio.
06:04A partire dal mese di maggio del 2024 è stato avviato e completato un aggiornamento
06:08della risonanza magnetica del padiglione dedicato all'emergenza con applicazioni di intelligenza artificiale.
06:14Tale aggiornamento è significativo, dice Santonocito, perché rende le sequenze più veloci,
06:18riduce i tempi dell'esame a beneficio di quei pazienti che non possono stazionare a lungo
06:22in risonanza durante l'esecuzione della prestazione, che richiede sedazione.
06:26La maggiore velocità di esecuzione dell'esame comporta una minore durata della narcosi.
06:31La risonanza del padiglione F dedicata alle chirurgie è stata invece sostituita con una
06:35nuova macchina acquistata con fondi PNRR ed è in fase di installazione.
06:40Entro settembre entrerà in funzione, garantisce Santonocito, mentre lunedì 28 luglio è prevista
06:46all'inaugurazione della nuova risonanza 3 testa del padiglione E Emergenza.
06:51La questione camper, per mitigare i disagi derivanti dalle azioni messe in campo in questi mesi,
06:55l'azienda, spiega il direttore generale, ha messo in funzione anche una risonanza su un mezzo mobile,
07:01una scelta che è stata adottata proprio per non creare criticità ulteriori nella gestione delle liste d'attesa.
07:06Sempre con fondi PNRR, aggiunge Santonocito, è stato aggiornato tutto il sistema di rifertazione
07:11RIS-PAX per la gestione delle immagini e dei dati. A tutto ciò si aggiungono un nuovo mammografo al padiglione F,
07:18le tre nuove TAC già in funzione al padiglione E, dove sono stati acquistati anche due nuovi sistemi
07:22radiodiannostici, un angiografo e una gamma camera.
07:27Dieci giorni fa si chiudevano i termini per la presentazione delle domande per riduzioni ed esenzioni
07:33sull'Atari 2025. La misura prevista anche quest'anno per aiutare chi vive in condizioni di disagio economico
07:41aiuterà oltre 3.000 famiglie messinesi.
07:463.749 domande presentate, 3.749 famiglie hanno fatto richiesta per accedere agli sconti sull'Atari 2025.
07:56Dieci giorni fa erano stati chiusi i termini per la presentazione delle istanze,
08:00degli uffici, del Dipartimento Tributi e del Servizio Sistemi Informativi di Palazzo Zanca.
08:06Nel frattempo hanno elaborato tutte le documentazioni inserite nella piattaforma digitalizzata messa a disposizione dal Comune.
08:13Al termine delle verifiche sono state stilate le graduatorie finali, che a strettissimo giro saranno a disposizione
08:19dei cittadini, sia online che al front office di Palazzo Satellite, per controllare se effettivamente
08:25si avrà accesso alle riduzioni sulle bollette dei rifiuti.
08:28Requisito fondamentale per ottenere i benefici, non superare i 9.360 euro di ISEE.
08:36117 richieste sono state escluse proprio perché sforavano il limite massimo di ISEE previsto.
08:42Altre 181 domande sono invece state cassate perché chi le ha presentate non risultava tra i contribuenti
08:48unitari, dunque in larga parte una fetta di utenze ancora fantasma, che però grazie a questo lavoro
08:54adesso potranno essere censite.
08:56Alla fine delle verifiche le famiglie beneficiari saranno 3.303, tutte inserite nella graduatoria A.
09:04I primi 500 godranno di un'esenzione totale del tributo.
09:07Chi si piazza fino al millesimo posto sarà esentato di due rate, tutti i successivi,
09:12fino ad esaurimento delle somme disponibili, non dovranno pagare una rata su tre.
09:17Le graduatorie saranno formulate in ordine crescente di reddito ISEE, aveva spiegato l'assessore
09:22ai tributi Roberto Cicala.
09:23In caso di parità avranno la precedenza ai nuclei con più componenti e successivamente
09:28l'intestatario dello stato di famiglia più anziano.
09:32Un'altra graduatoria riguarda invece i contribuenti ultrasettantenni che vivono da soli e che abbiano
09:37riconosciuto un'invalidità del 100%. In questo caso gli idonei sono 152, a paritÃ
09:44di reddito la precedenza andrà al contribuente più anziano. A questo punto chi aveva presentato
09:49domanda dovrà solo controllare gli elenchi.
09:53Restiamo a Palazzo Zanca. Il Consiglio Comunale vuole inserire la copertura di una parte del
09:59torrente San Filippo tra le opere compensative del ponte sullo stretto. Si tratta di una soluzione
10:06che darebbe una viabilità alternativa ai mezzi di cantiere che rischiano di mandare
10:11in tilt la già precaria circolazione nella zona sud a farsi promotore di questo atto
10:17di indirizzo che è stato votato in Consiglio il gruppo della Lega.
10:24Inserire la copertura del torrente San Filippo tra le opere compensative connesse alla realizzazione
10:29del ponte. E' questa la richiesta passata ieri in Consiglio Comunale con 25 voti favorevoli
10:34e tre astenuti. Un atto di indirizzo che adesso passa direttamente sul tavolo del sindaco
10:39Federico Basile affinché possa farsi promotore di questa richiesta con la società stretto
10:45di Messina. Un'opera che secondo l'Aula potrebbe migliorare la qualità della vita della zona
10:50sud creando un'alternativa concreta per il passaggio dei mezzi di cantiere che rischiano
10:55di mandare in tilt la già precaria viabilità della zona. A farsi promotore di questo atto
11:00di indirizzo è il gruppo consigliare della Lega che già a inizio mese aveva presentato
11:04un pacchetto di proposte per arrivare ad alleggerire il traffico nella zona sud. Area che per conformazione
11:11soffre di più il problema dell'intasamento delle poche strade che la servono. Un problema
11:16che è esploso in questi ultimi mesi per il passaggio dei mezzi pesanti che dal cantiere
11:20del raddoppio ferroviario Giampilieri-Fiume Freddo raggiungono l'area di stoccaggio del materiale
11:25che si trova al villaggio Urra ma che potrebbe amplificarsi con la previsione dei cantieri
11:30del ponte. Per questo i consiglieri della Lega Prima d'Italia avevano anche avviato una raccolta
11:35firme con l'obiettivo di ottenere interventi concreti in tempi rapidi. Durante il dibattito
11:40in aula di ieri ad astenersi i consiglieri del PD favorevoli all'opera ma non convinti
11:45di legarla alle opere compensative del ponte. È così mentre in queste settimane si rincorrono
11:50le proposte mentre l'amministrazione valuta una via alternativa per i mezzi pesanti che
11:56già si muovono tra contesti e il villaggio Urra l'aula dà la sua soluzione. L'idea
12:01è di coprire il torrente San Filippo nel tratto più a valle cioè dalla via Celi fino
12:05alla via Calispera così da poter avere una viabilità più sicura e funzionale della semplice
12:10pista di cantiere oggi in progetto. Di sicuro l'ipotesi più impattante rispetto a quelle
12:16che il comune sta vagliando insieme a dita al ferre del RFI ma legate ai cantieri del
12:21raddoppio. In ottica ponte invece l'aula chiede la copertura del torrente.
12:28Messina si prepara allo spettacolo delle frecce tricolori che il prossimo 2-3 agosto solcheranno
12:35il cielo dello stretto. Un evento esclusivo che fa tappa per la prima volta in città e che
12:41è promosso da comune con l'aeronautica militare e l'aeroclub dello stretto ASD. Oggi c'è stata
12:48la presentazione, c'era per noi Rachele Gerace.
12:52Messina si prepara all'Air Show 2025, lo spettacolo acrobatico aereo che per la prima volta solcherÃ
12:58il cielo della città dello stretto. L'evento più atteso dell'estate promosso dal comune in collaborazione
13:03con l'aeronautica militare e l'aeroclub dello stretto ASD si svolgerà il 3 agosto prossimo
13:10e vedrà esibirsi tra gli altri la leggendaria pattuglia acrobatica nazionale, le frecce
13:14tricolori dell'aeronautica militare.
13:17Sarà una delle attrattive più importanti dell'estate e poi questo suggella ancora una
13:23volta se mai ce ne fosse bisogno la grandissima sinergia che sia l'amministrazione De Luca
13:28ma in continuazione anche l'amministrazione Basile ha avuto sempre e comunque con le forze
13:34armate e con le forze dell'ordine.
13:36Tutti pronti dunque con il nasal in su per ammirare l'esclusiva performance giunta alla
13:4065esima stagione. Tra i velivoli che si libreranno in aria come fossero un unico aereo disegnando
13:4718 figure per 25 minuti di spettacolo mozzafiato e adrenalinico il P72 Alfa, un pattugliatore
13:55marittimo in grado di operare grandi prestazioni sul mare. Previsto un grande dispiegamento di
14:00forze, polizia municipale, vigili del fuoco e un centinaio di volontari della protezione
14:04civile nel tratto tra pace e fiumara guardia per garantire già dalle prove di giorno 2 massima
14:10sicurezza. Alla conferenza stampa di presentazione introdotta dal vice sindaco Mondello erano presenti
14:15il colonnello pilota Stefano Spreafico, comandante del 41esimo storme dell'aeronautica militare
14:21di Sigonella e il coordinatore capitano pilota Stefano Capriello. Per noi è un grande momento
14:27opportunità di far vedere cosa facciamo, come lo facciamo, far vedere che tipo di capacitÃ
14:35l'aeronautica è in grado di mettere a disposizione non soltanto della difesa ma di tutta la comunitÃ
14:41locale.
14:44Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro sito
14:49Gazzetta del Sud Online. Andiamo a leggere insieme una notizia che sicuramente piacerà a tanti
14:56messinesi che vivono fuori. Torna il Sicilia Express, il treno speciale che riporta i siciliani a casa
15:03per l'estate. Dunque partirà il prossimo 30 luglio da Torino il Sicilia Express, il treno speciale promosso
15:10dalla regione siciliana in collaborazione con Trenitalia ha pensato per favorire il ritorno
15:15dei siciliani che vivono nel centro nord Italia in occasione delle vacanze estive. I biglietti
15:21sono in vendita da oggi alle 14.30 su tutti i canali ufficiali di Trenitalia con tariffe a partire
15:28da 29,90 euro. Il convoglio effettuerà fermate a Milano, Parma, Bologna, Firenze, Roma, Salerno e arriverÃ
15:35in Sicilia dove si dividerà in due sezioni, una diretta a Siracusa passando per Catania,
15:41l'altra verso Palermo con tappe lungo la costa tirrenica. Il viaggio di ritorno verso il nord è poi
15:47programmato per il 23 agosto. A rendere l'esperienza ancora più unica come già accaduto a Natale e Pasqua
15:53saranno le attività previste a bordo, musica dal vivo, degustazioni di prodotti tipici siciliani,
15:59spettacoli folcloristici e momenti di intrattenimento che celebrano l'identità dell'isola.
16:05Con questa iniziativa dichiare il presidente della regione Renato Schifani vogliamo offrire
16:11un'opportunità concreta ed economicamente vantaggiosa ai tanti siciliani che vivono lontano
16:17dalla loro terra, un gesto di vicinanza verso le nostre comunità emigrate. L'iniziativa si inserisce
16:23infatti nelle politiche regionali per garantire il diritto alla mobilità . Iniziativa che si pone
16:32anche contro il caro voli che soprattutto verso la Sicilia in periodi come l'estate diventa
16:39davvero improponibile soprattutto per chi deve rientrare a casa nel periodo delle ferie.
16:45Voi continuate a seguire tutti gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud online.
16:51Noi andiamo avanti con il nostro telegiornale, ridurre l'inquinamento da mozziconi di sigaretta
16:57e avviare questo tipo di rifiuto a riciclo. È l'obiettivo del nuovo progetto messo in campo
17:03da Messina Servizi che si appoggerà ad una società specializzata nel settore per evitare
17:09l'abbandono delle cicche che quasi sempre finiscono per strada.
17:15Sembra un gesto banale fumare una sigaretta e poi gettare a terra il mozzicone.
17:19Succede ovunque, per strada, in spiaggia, in tutti quei luoghi all'aperto in cui non
17:23ci sono contenitori dedicati e spesso anche quando ci sono quel mozzicone finisce comunque
17:28per terra. Non tutti forse si rendono conto di quanto questi rifiuti rappresentino una
17:34delle forme di inquinamento più diffuse sottovalutate al mondo. Ogni anno in Italia si consumano
17:3852 miliardi di sigarette e quasi tutte vengono gettate e disperse nell'ambiente.
17:43Su questo fronte Messina vuole provare a fare la sua parte e a ridurre l'abbandono di questi
17:49rifiuti negli spazi pubblici. Già qualche primo tentativo è stato fatto con l'installazione
17:53dei cestini per la differenziata che hanno anche una sorta di posa cenere dedicato proprio
17:58alle cicche di sigaretta. Ma serve fare di più. E dunque Messina Servizi ha deciso di
18:03attivare un servizio dedicato alla raccolta, al recupero e al riciclo dei mozziconi di sigaretta
18:09sul territorio comunale. Si procederà con la collocazione di appositi dispositivi in
18:13cui gettare questi rifiuti. Ad occuparsene sarà la Recig Serrelle di Trento, specializzata
18:19proprio in questo tipo di servizi. La strategia sarà questa. Saranno collocati in vari punti
18:25della città 220 Smokers Point. Messina Servizi sarà dotata di 40 unità di stoccaggio che verranno
18:31svuotate dalla società ogni tre mesi. Un intervento da 39.500 euro. La Recig è una societÃ
18:39che prova a trasformare il buono che c'è nei polimeri che compongono i mozziconi. Dopo
18:43anni, necessari spesi per l'analisi tecnico-scientifica supportata dall'Università degli Studi dei
18:49Materiali di Trento, ha dato vita ad un'idea di economia circolare basata proprio sui mozziconi.
18:54In origine l'idea era semplice, raccoglierli e guadagnare dalla rivendita dell'acetato di
18:59cellulosa riciclato. Oggi c'è un lavoro molto più grande basato sul servizio di recupero
19:05e riciclo che ha già raggiunto tante regioni italiane e che adesso si prepara ad arrivare
19:10anche in città .
19:13Adesso la musica. Ieri sera allo stadio Franco Scoglio, Marco Mengoni ha incantato il pubblico
19:19con i suoi successi più amati dai brani storici alle hit più recenti, accompagnati da coreografie
19:25curate nei minimi dettagli. L'artista tornerà sul palco anche questa sera alle 21, chiudendo
19:32proprio a Messina, il tour Marco Negli Stadi 2025. Sentiamo Simona Castanotto.
19:45L'epilogo di un percorso artistico e personale profondo, uno spettacolo che non è solo un
19:50concerto, ma un rito collettivo dove musica, parole, movimento e immagini si intrecciano
19:55in un'unica narrazione emozionale. In un anno segnato dal dolore per la perdita della madre,
20:00Mengoni si mostra fragile, sensibile, ma anche potente nella sua capacità di trasformare
20:05la sofferenza in arte. Lo show, diviso come una tragedia greca in prologo, parodo, episodi,
20:11stasimi, esodo e catarsi, ripercorre i cicli di crollo e rinascita della vita. Ogni elemento
20:16è curato nei dettagli dall'artista stesso, dal palco alle luci, dai visual agli arrangiamenti
20:21fino ai movimenti dei performer che incarnano le emozioni protagoniste dello spettacolo.
20:26L'esperienza è immersiva, multisensoriale, la sua voce, tecniche e cuore insieme e guida
20:32e rifugio, ma non l'unico centro. Sorprendente e coinvolgente e divisivo, il cantante spazza
20:38via le sterili polemiche dei giorni scorsi su corpetti e lustrini. Marco semplicemente
20:42sceglie di essere se stesso e non canta solo per emozionare, ma per risvegliare coscienze.
20:48Le canzoni, da Ti ho voluto bene veramente, a Guerriero, Due vite e l'essenziale, si intrecciano
20:53immagini di città distrutte, monologhi sulla responsabilità individuale e riflessioni
20:57politiche e umane. L'apice arriva alla fine quando si avvicina simbolicamente a ogni spettatore
21:03grazie a una passerella mobile di 26 metri coinvolgendo il pubblico e leggendo gli striscioni
21:07più simpatici. Tra pazza musica pronto a correre e sto bene al mare, l'energia si scioglie
21:13in un messaggio finale universale, esseri umani. È il sigillo di uno spettacolo che insieme
21:18con confessione intima e abbraccio collettivo.
21:33Apriamo adesso una lunga pagina dedicata allo sport. Marco Melandri, campione del mondo
21:40della classe 250 di motociclismo nel 2002, è tornato in Sicilia, terra a cui è legato
21:47per le origini dei suoi nonni. Ha vissuto anni indimenticabili nel periodo d'oro del moto
21:53mondiale, quello delle battaglie sportive con Valentino Rossi, Max Viaggi e Loris Capirossi.
21:59Oggi un nuovo percorso nel mondo della musica che lo vede dietro la console nella veste di
22:06DJ. Un uomo che non ha mai smesso di reinventarsi l'ha incontrato per noi. Antonio Billet, vediamo
22:14insieme. Sono molto legato con la Sicilia, da parte di mia mamma io sono siciliano perché
22:20i miei nonni materni sono di Marsala, però è una regione che conosco poco, quindi è stato
22:27anche un bel motivo per venire e iniziare a conoscerla meglio.
22:32Senti, partiamo dal presente. Sei diventato DJ, mi racconti come nasce anche questa passione
22:37che hai coltivato negli anni. La realtà è che è una passione che nasce da lontano perché
22:42è un qualcosa che facevo da quando iniziai a fare il mondiale, quando avevo 15 anni, quando
22:48iniziai a correre in moto il mondiale ero già appassionato alla musica e la usavo per
22:53svagare la mente, per rilassarmi quando ero a casa. Iniziai a suonare addirittura quei
22:56tecnic, quei vinili, quei 1210 e poi di cui ho sempre continuato a suonare, è stata un po'
23:01una terapia per me proprio, quando avevo bisogno di staccarmi, di rilassare la mente,
23:06mi chiudevo in casa e suonavo.
23:08Tra quei protagonisti italiani, tra Valentino, tra Max Viaggi, tra Capirossi, c'eri anche
23:12tu?
23:13Eh sì, guarda, abbiamo fatto un'epoca, credo, meravigliosa per le moto. Sicuramente Valentino
23:18ha portato la MotoGP in casa anche di chi non era appassionato, poi andando su Italia
23:221 c'erano pochi canali tv, quindi più o meno tutti gli capitava di vedere le moto.
23:27Eravamo 4 italiani, tutti molto diversi l'uno dall'altro e questo ci ha reso complementari
23:32e quindi abbiamo vissuto un'epoca bellissima, piena di successi, di battaglie. Mentre corri
23:39sei focalizzato sulle cose negative perché vuoi migliorarle. Quando smetti ti guardi indietro
23:44e poi capisci il calore della gente per il motivo per cui ti apprezzano e capisci di aver
23:50fatto delle cose belle. Quindi sono fiero di me, avrei sicuramente potuto vincere di più,
23:56però ho fatto tante cose che mi hanno lasciato in maniera positiva nel cuore degli appassionati.
24:02Questo per me è una vittoria incredibile. Io sono arrivato nel momento migliore di Valentino
24:07Rossi, quindi non sono riuscito a vedere la moto piccola nel momento giusto, ho forse
24:11mancato l'attimo e non ho veramente capito fino a quanto avrei potuto giocarmela, però
24:17non posso lamentarmi.
24:18Il calcio, mentre il Messina resta alla ricerca di una soluzione per quel che concerne la gestione
24:27del ramo sportivo, tornano a prendere posizione i rappresentanti del tifo organizzato con una
24:33nota in cui confermano la propria assenza dalle gare in casa e in trasferta finché Pietro
24:40Sciotto sarà presente all'interno della società .
24:43Torna a prendere posizione la Curva Sud con un comunicato che rompe il silenzio che sta
24:50caratterizzando questa fase di assoluta incertezza del Messina.
24:54Un club sospeso tra la data del 10 agosto per rappresentare il piano concordato con il
24:59Tribunale e la trattativa per l'esternalizzazione del ramo sportivo.
25:03Esattamente come è accaduto un anno fa, la Curva manifesta ancora la propria distanza
25:08nei confronti di Pietro Sciotto e delle istituzioni cittadine.
25:11I rappresentanti del tifo organizzato si sentono traditi, lamentano la figuraccia fatta
25:15da, scrivono, presunti pseudoimprenditori e politici.
25:19Il concetto è chiaro, fino a quando Pietro Sciotto sarà presente all'interno della societÃ
25:23anche solo con l'1%, non accetteranno compromessi o mezze misure.
25:28Una posizione chiara e netta è la comunicazione che la Curva Sud non presenzierà né in casa
25:33né in trasferta alle gare del Messina.
25:36Movimento Ultras che proprio come un anno fa quando la Curva restò desolatamente vuota
25:40fino a metà gennaio non fa sconti.
25:43Voce critica e coscienza del tifo messinese sostengono di essere voce critica e coscienza
25:47del tifo messinese con l'intransigenza nei confronti di un Pietro Sciotto incapace negli
25:53anni della sua presidenza di instaurare un rapporto con la piazza che a sua volta non ha mai perso
25:58passione e amore per il Messina.
26:00Una società che in questo momento è un'autentica scatola vuota, senza dirigenza, squadra o allenatore.
26:06Intanto si sta ancora provando a lavorare con la cooperativa per ciò che concerne la gestione
26:11sportiva, ma tutte le ipotesi restano una volta di più aperte, tanto che ci si è presi
26:16ancora una settimana per provare a sbloccare la situazione, che giorno dopo giorno diventa
26:20davvero difficile da sbrogliare.
26:22E con la CR Messina che resta ancora in stand-by, in eccellenza la Messana ha già ufficializzato
26:30i primi innessi, mentre il Messina 1947 attende di sapere in quale categoria giocherà .
26:37In provincia Milazzo e Nuova Igevirtus sono già pronte a partire.
26:42Se Messina vive con il dubbio di sapere cosa ne sarà verso squadra di calcio in Serie
26:48D, la Messana in eccellenza ha già ufficializzato i primi movimenti di mercato tra conferme e
26:54nuovi arrivi.
26:55In panchina ci sarà ancora Giuseppe Cosimini, guida tecnica nella passata trionfale annata
27:00di promozione, mentre entra a far parte dell'area dirigenziale il direttore sportivo Alberto
27:05Lepiscopo.
27:05In campo pesano le conferme di Peppe Rizzo e Antonio Cannavò, portacolori del calcio
27:10messinesi e gli arrivi dalla Nebros di Francesco Sciotto, difensore e De Gaetano, esterno offensivo
27:17come Diego González che nell'ultima stagione ha ben figurato in Calabria con il Brancaleone.
27:23In mezzo al campo ci sarà Giovanni Biondo, ex capitano della Nuova Igevirtus.
27:27Un mercato in fermento con tanti profili individuati anche per sopperire ai mancati arrivi di Flavio
27:33Carioca andato a tavola e Fabio Bossa tesserato dal Vittoria.
27:38In stand-by invece la posizione della Messina 1947, l'ex città di Sant'Agata che aspirava
27:44al ripescaggio in Serie D, frenato dall'iscrizione completata dalla Messina.
27:48La società del presidente Sosa somma 32 punti, la gradutoria non è ancora definitiva e i posti
27:54disponibili dovrebbero essere soltanto 4.
27:57Tutto in pausa anche sul fronte tecnico con l'ex Messina Salvatore Castorina che resta
28:02in pol per il ruolo di direttore sportivo.
28:05In provincia salendo di una categoria il Milazzo che si è presentato ufficialmente lo scorso
28:10sabato punta sul ritorno del tecnico Gaetano Catalano che avrà come vice Pino Truglio.
28:16Oltre al ritorno a casa di Jacopo Dalloglio ecco le conferme di La Spada, Scolaro e Davide
28:21Dama, gli arrivi degli Anders Gros, Moschella, Vitale e Bonaccorso a cui si aggiunge il portiere
28:26Giovanni Mileto.
28:27Inizia oggi con la prima parte del ritiro in sede la stagione della nuova Ege Virtus
28:32che dalla prossima settimana si trasferirà tra Randazzo e Maletto.
28:37In panchina ci sarà sta San Marra, altro apprezzato ex Messina e alle conferme di Maltese
28:42e della Guardia si uniscono gli arrivi degli esperti Cicirello e Gio Pedro Dall'Enna e di
28:47Tommaso Squillace, mercato fin qui completato da Cardinale Atteo e dagli Under Bisogno,
28:53Mirasci e Di Martino.
28:57Si è conclusa la dodicesima edizione della Monaco Energy Bot Challenge, la prestigiosa
29:03manifestazione internazionale presso lo Yacht Club di Monaco che promuove l'innovazione
29:09e la sostenibilità nel settore nautico attraverso la ricerca di soluzioni energetiche all'avanguardia.
29:15Il team di Messina ha conquistato la quarta posizione, un risultato davvero eccezionale.
29:22L'equipaggio messinese, nato al Dipartimento d'Ingegneria dell'Università di Messina nel
29:26settembre del 2022, aveva già partecipato alle precedenti due edizioni prima di affrontare
29:31questa nuova sfida, ottenendo nel 2023 un settimo posto su 15 team partecipanti con il
29:36prototipo Scirocco 48, nel 2024 un quinto posto su 20 team con il prototipo Guglielmino.
29:42Quest'anno il team è riuscito a migliorare il risultato ottenuto nelle precedenti edizioni,
29:46conquistando il quarto posto su 20 team in gara. Tra i partecipanti, il team peloritano
29:50è stato l'unico rappresentante del centro-sud Italia a competere nella prestigiosa categoria
29:54Energy Class, confrontandosi con altri 19 team universitari provenienti da tutto il mondo.
30:00Per l'edizione 2025 il team ha potuto contare su diversi sponsor privati. La nuova imbarcazione
30:05è stata battezzata Guglielmino 2.0, un tributo che rinnova il profondo legame del team con
30:10la memoria del professore Eugenio Guglielmino. Il nuovo prototipo Guglielmino 2.0 è completamente
30:15nuovo rispetto ai precedenti ed è stato progettato sulla base dei risultati ottenuti con il precedente
30:20prototipo durante le prove in mare, svolte presso il circolo del tennis e della vela con
30:24il supporto del suo presidente Antonio Spatari. Tra le innovazioni introdotte il prototipo
30:29è stato alleggerito di circa 14 kg rispetto a quello precedente, grazie anche alla progettazione
30:34e alla realizzazione di una nuova struttura. È stato inoltre installato un motore da 25 kW
30:39fatto in sostituzione di quello da 15 utilizzato nella scorsa edizione. La capacità delle batterie
30:44è stata significativamente aumentata, è stato sviluppato un nuovo sistema di timoneria più
30:49leggero e preciso. Il nuovo prototipo è stato spedito ed assemblato presso lo Yacht Club
30:53di Monaco che fornisce gli scafi a tutti i team partecipanti. Nella Speed Record, una prova
30:59di velocità su un rettilineo di un chilometro da percorrere alla massima velocità , il Messina
31:04EnergyBot ha raggiunto il quinto posto guadagnando una posizione rispetto alla scorsa edizione.
31:08Bene, con questo servizio si chiude la prima edizione del nostro telegiornale, adesso la guida
31:15ai programmi TV e poi le previsioni meteo. A tutti voi un grazie per essere stati in nostra compagnia.
31:38Grazie a tutti.
31:45Grazie a tutti.
32:15A Messina oggi bel tempo con sole splendente per l'intera giornata, la temperatura massima
32:2934 gradi, la minima 25, i venti al mattino deboli da nord nord ovest, al pomeriggio deboli
32:35da est mare poco mosso, allerte meteo previste AFA. Domani a Messina cieli in prevalenza, sereni
32:43o poco nuvolosi per l'intera giornata, durante la giornata la temperatura massima registrata
32:47sarà di 34 gradi, la minima di 28, i venti al mattino tesi da sud sud est, al pomeriggio
32:53tesi da sud sud est, mare poco mosso, allerte meteo previste AFA.
Consigliato
1:38
|
Prossimi video
0:43
31:19
33:54
30:13
32:37
31:39
30:51
32:42
31:49
32:11
34:04
32:47
32:01
33:06
34:15
34:07
33:27
33:23
33:43