- ieri
Rtp Telegiornale del 30 luglio 2025
Categoria
🗞
Novità Trascrizione
00:00Dopo una lunga attesa è stato individuato il consorzio di imprese che dovrà realizzare
00:16l'impianto per il trattamento della frazione umida a mili. Entro la fine del 2026 dovrÃ
00:22essere completata una struttura che libererà mezza provincia dalla necessità di portare
00:27in giro per l'Italia i rifiuti. Lavori al via entro Natale.
00:33Senta di qualche mese la riapertura dell'exo Terriviera a causa di un allagamento che si
00:37è verificato nelle scorse settimane. Occorrerà effettuare dei piccoli interventi ma si aprirÃ
00:41la partita della gestione che potrebbe anche andare ai privati. Un fondo inglese intanto
00:46costruirà 1800 alloggi in diverse zone della città . Serve una nuova variante al progetto
00:52di realizzazione del terzo e ultimo parcheggio di interscambio del Viale Europa. Per questo
00:57da settimane il cantiere è fermo anche lì dove i lavori sembravano ad un passo dalla
01:01fine. Nel tratto più in alto le reti arancioni delimitano solo rifiuti e sporcizia. Sono
01:08già arrivate al 70% le opere di demolizione di sei palazzine della città del ragazzo dove
01:12nascerà il dopo di noi, la cittadella sociale dedicata ai più fragili e ai disabili. Entro
01:19agosto sarà abbattuto anche il teatro Pirandello e subito dopo il via la costruzione di un compendio
01:24che sarà Green. Per ottenere presidi e ausili vecchietti e pazienti costretti ad affrontare
01:31code attese infinite negli uffici ASP dell'ex Mandalari. In redazione decine di telefonate
01:36di persone stremate costrette a tornare anche tre volte per lo stesso motivo. Tutto questo
01:41in attesa dei droni e dei sistemi intelligenti. Per i prossimi 12 mesi il Policlinico per far
01:47fronte alla carenza di operatori socio-assistenziali, gli ex portantini, si avvarrà dei privati.
01:52Dal primo agosto via all'appalto da quasi 2 milioni di euro. Ad annunciarlo il direttore
01:57generale Giulio Santonocito.
02:01Buon pomeriggio da RTP. Sarà un'azienda piemontese e uno studio di progettazione siciliano ad occuparsi
02:06della realizzazione a mili dell'impianto che tratterà la frazione umida producendo anche
02:11biogas. Si tratta della prima opera del genere in provincia che sarà utile a ridurre l'Atari.
02:16Lavori al via Natale. Nei mesi scorsi i residenti avevano sollevato più di un dubbio sulla realizzazione
02:22dell'impianto in quel luogo già gravato dalla presenza del depuratore Domenico Bertè.
02:27L'attesa è durata quasi un anno ma alla fine si è arrivati alla conclusione. Con
02:32una gara d'appalto lampo, con una valutazione della commissione a giudicatrici di soli 5
02:36giorni, è stato individuato chi dovrà completare la progettazione e poi realizzare l'impianto
02:41per il trattamento della frazione umida di mili. Si tratta della prima struttura moderna
02:45per la gestione dei rifiuti dell'intera provincia. Un vero e proprio salto di qualità ambientale
02:49oltre che un bel risparmio economico per un territorio che deve esportare a caro prezzo tutta
02:54la produzione dei rifiuti. Ad aggiudicarsi l'appalto integrato e il raggruppamento temporaneo
02:58di imprese con capofila il consorzio stabile Energos di Biella. Della progettazione invece
03:04si occuperà uno studio palermitano. Il ribasso sulla base d'asta di circa 30 milioni è stato
03:08del 4,6% e l'opera costerà poco più di 28 milioni e 300 mila euro. Ma è stata la proposta
03:15tecnica di aver fatto la differenza nel testa a testa con l'altra candidata, un consorzio con
03:19un capofila in un'azienda romagnola. L'intervento è stato finanziato diversi anni fa con i fondi
03:24del PNRR assegnati alla società di regolamentazione dei rifiuti guidata da Salvatore Mondello e
03:29che ingloba una quarantina di comuni della provincia ionica e tirrenica più vicina al
03:33capoluogo. Il nulla di fatto di una prima gara d'appalto ha non solo dilatato i tempi
03:37dell'avvio dei lavori ma ha anche fatto impennare il costo dell'opera. È stato necessario il
03:42cofinanziamento regionale promosso dal gruppo parlamentare Sud di Chiama Nord e sposato dal
03:46governo Schifani per recuperare ulteriori 5 milioni di euro. Adesso scatteranno le verifiche
03:51amministrativi di rito e dopo la firma del contratto in due mesi il progetto sarà pronto.
03:55Le autorizzazioni ci sono tutte e questo consentirà di avviare i concreti lavori presumibilmente
04:00entro la fine dell'anno. La conclusione è prevista entro il dicembre del 2026 quindi
04:04l'avvio della fase di gestione provvisoria. Con un impianto in città la tariffa della Tari
04:08che ha già avuto una bella sforbiciata potrà essere ulteriormente ridotta grazie proprio all'efficientamento
04:13del ciclo di trattamento della frazione umida e ai risparmi generati. La realizzazione dell'opera
04:17vicino al depuratore di Mila è stata avversata da diversi residenti della zona sostenuti in
04:22particolar modo dalla Lega. Temono che un nuovo impianto possa ridurre ulteriormente la qualitÃ
04:27della loro vita.
04:29Selitta di qualche mese l'apertura dell'ex hotel Riviera trasformato dall'università in
04:35residence studentesco è accaduto qualcosa di imprevedibile un allagamento tanto mentre
04:41si attende sempre l'appalto per la casa dello studente di Viesesele Battisti diventato un po'
04:46come la tela di Penelope negli ultimi anni. Si fanno avanti i privati per le case dello
04:51studente. Un fondo inglese denominato Zancon che fa capo ad un imprenditorio di origini
04:55messinesi, Natale Giostra, è pronto a realizzare 1835 posti. È arrivato primo nel bando del Neuro.
05:05Partiamo da un dato. A Messina le domande degli studenti fuorisede sono 5430. Se ne soddisfano
05:11con gli alloggi gestiti dall'ersu circa 323. Poi ci sono gli alloggi dell'università ,
05:16alcune centinaia, ben poca cosa. E allora se si vuole fare il salto di categoria occorre
05:20dare una risposta e presto. Intanto una notizia. L'ex hotel Riviera trasformato in residence
05:24universitario non aprirà a settembre. Slitta di qualche mese il taglio del nastro. Nella
05:29migliore delle ipotesi il traguardo a gennaio. Nelle scorse settimane si è verificato un allagamento
05:33che richiede degli interventi precisi. Certo, una volta riaperto per quei 200 posti di lusso dotati
05:39di servizio di portierato, palestra, lavanderia, clubhouse, wifi, si aprirà la difficile partita
05:44della gestione. Da una prima stima fatta dagli uffici tecnici dell'università emergerebbe
05:48che costerebbe almeno 800 mila euro all'anno. Pensare di affitarla a prezzi popolari è quasi
05:54impossibile. Non è escluso che venga dato in gestione ai privati e certo a quel punto
05:57i prezzi li eviterebbero, ma è ancora tutto da decidere.
06:00Su Riviera noi abbiamo già intanto stiamo valutando, stiamo procedendo parallelamente,
06:09atteso che ci sarà qualche mese di ritardo nella consegna dei lavori legati anche, avete
06:14letto, all'allagamento ad alcuni, ma si tratterà solo di qualche mese. Però noi già stiamo
06:20valutando le opzioni che possano, in modo da poter poi operare una scelta disponendo di tutti
06:27gli elementi, quindi, sull'affidamento e la gestione di questa residenza.
06:33Il bando per la ristrutturazione della casa dello studente secondo l'Ersu partirà a
06:36settembre. A disposizione ci sono 11 milioni e 314 mila euro che comprendono anche gli
06:42arredi, ma per arrivare al traguardo dall'assegnazione del bando ci vorranno 52 mesi e intanto si fanno
06:48avanti i privati. C'è un fondo inglese che fa capo all'imprenditore Natale Giostra pronto
06:52a realizzare tre edifici e 1.815 alloggi. Usufrirà dei soldi a fondo perduto stanziati dal
06:57Ministero della Ricerca. 20 mila euro a posto letto il fondo è specializzato nella realizzazione
07:02e gestione di residenze universitarie che ha costruito in tutto il mondo. Gli edifici
07:06realizzati in parte con i fondi statali hanno il vincolo alla destinazione per 12 anni complessivi.
07:12Gli interventi saranno realizzati a Minissale, in Viale Regina Margherita, nei pressi del liceo
07:16Archimede e nel perimetro tra Via Catania, Via Bergamo e Provinciale.
07:19E rimaniamo a parlare di università perché l'università si prepara ad un cambiamento
07:26radicale, una notizia arrivata proprio in questo momento, nelle regole per l'elezione
07:31del Rettore. Dopo un anno di lavori la Commissione del Senato Accademico, incaricata di proporre
07:35modifiche al regolamento per l'elezione del Rettore, ha presentato una relazione che ridisegna
07:41il ruolo della componente studentesca attribuendole un peso determinante nella scelta del vertice
07:45dell'Ateneo. Da regolamento precedente, che nell'ultima elezione ha consegnato solo
07:49tre voti validi alla componente studentesca, nonostante le garze di LUN furono più di
07:53mille studenti, si passa a 98 voti complessivi attribuiti a studenti, dottorandi e specializzandi.
08:02Andiamo avanti con il nostro OTG, cambiamo naturalmente argomento, sembra non aver avuto
08:08grande fortuna il terzo e ultimo parcheggio di interscambio previsto su Via L'Europa.
08:12Il cantiere ormai da settimane è deserto, è stata fuori la necessità di una
08:15variante che ha bloccato tutto, intanto una parte dell'area è stata trasformata in
08:20discarica. Francesca Stornante.
08:24I lavori sono fermi ormai da settimane, un cantiere praticamente abbandonato e un altro
08:28trasformato in discarica. Sembra non avere molta fortuna, l'ultimo dei tre parcheggi di
08:33interscambio del Via L'Europa. Doveva essere il più grande, doveva essere completato ormai
08:37da quasi un mese e invece ecco come si presenta. Una parte dell'area di intervento sembra ad un
08:43passo dalla fine, ma non si vede nessuno all'opera. È saltata fuori la necessità di
08:48una variante al progetto legata ai sottoservizi, nella parte più alta, quella che arriva fino
08:54al Via L'Italia. Variante che però ha stoppato anche gli interventi del secondo tratto, perché
08:58dovrà essere previsto un collegamento e dunque le modifiche al progetto riguarderanno anche
09:04questa porzione del nuovo parcheggio. A spiegare tutto è l'assessore Salvatore Mondello. Di fatto
09:10adesso è tutto fermo, con buona pace di chi sperava di dire addio definitivamente a quelle
09:15reti arancioni del Via L'Europa. Ma ancora peggio nella parte ancora più a monte, quella
09:19che rappresenta il terzo e ultimo tratto dell'interscambio Europa-Ovest. Qui si è assistito
09:25ad una falsa partenza, perché l'area era stata recintata, i lavori sembravano essere
09:29iniziati, poi un cedimento dell'asfalto nel primo giorno di interventi e da quel momento
09:34ecco cos'è rimasto. Le reti arancioni sono completamente danneggiate, le auto hanno riguadagnato
09:39lo spazio per la sosta, visto che comunque non ci sono interventi in corso, tutto intorno
09:43è il degrado. Questa porzione del Via L'Europa è stata trasformata in una vera discarica,
09:48sporcizia, rifiuti abbandonati, un ricettacolo di spazzatura che regala una cartolina poco
09:53edificante. Nessuna notizia al momento su quali saranno i tempi di ripresa. A chiedere
09:59notizie, pochi giorni fa erano state anche le commissioni di terza e quarta municipalitÃ
10:03presidute dai consiglieri Mario Barresi e Deborah Buda, che si erano riuniti proprio per esaminare
10:08la questione e chiedere risposte all'amministrazione di Palazzo Zanca, a cominciare dalla necessitÃ
10:14di una pulizia urgente dell'area.
10:17Si lavora a buon ritmo a Gravitelli per completare il primo step della realizzazione del dopo di
10:24noi all'interno dell'area che ha ospitato per 70 anni la famosa città del ragazzo.
10:28È stato demolito il 70% degli edifici, salvata la casa di padre Nino Trovato che diventerÃ
10:35museo. La costruzione della cittadella destinata all'inclusione dei disabili scatterà in autunno.
10:40Vediamo.
10:41Sono già arrivate quasi al 70% le opere di demolizione dei sei palazzine della città del
10:49ragazzo dove sorgerà poi invece un polo della sanità dedicato ai disabili per lo più
10:55cognitivi, il cosiddetto dopo di noi. Delle sei palazzine già cinque di fatto sono state
11:01abbattute, manca semplicemente il teatro Pirandello laggiù che è la parte un pochettino
11:06più delicata perché ci sono molte case intorno. Circa 800 mila euro sono già stati spesi
11:11di un monte da 55 milioni di euro. Qui nasceranno laboratori, nasceranno ma anche residenze,
11:19appartamenti, luoghi di inclusione per le disabilità per i soggetti più fragili ma nascerà anche
11:27un parco a verde che naturalmente darà qualità a tutto il quartiere di Gravitelli. Le opere
11:34dovrebbero essere concluse entro il mese di agosto e poi che cosa succederà ?
11:39Da settembre in poi nel momento in cui verrà validato il progetto esecutivo che è giÃ
11:45stato redatto dalla società che si è aggiudicata la gara si inizieranno i lavori veri e propri
11:53e si inizierà con la mitigazione di un rischio idraulico perché sotto il castellaccio c'è
12:02un impluio e quindi bisogna intervenire là perché c'è un problema di rischio idraulico.
12:07Dopodiché si avvierà la costruzione vera e propria di tutti i padiglioni e quindi verranno
12:12realizzate in sequenza le varie attività , le varie opere. Questo è quello che è previsto
12:20dal cronoprogramma. Senza soluzioni di continuità dalla demolizione di fatto alla costruzione?
12:26Sì, si andrà avanti ad oltranza anche perché i tempi sono particolarmente stretti quindi
12:31si cercherà di recuperare tutto quello che è possibile recuperare per riuscire nei termini
12:38a completare le attività .
12:40I lavori partiti con i fondi del PNRR si sarebbero dovuti concludere entro metà del
12:472026, poi il finanziamento è scivolato sul piano nazionale complementare, la città metropolitana
12:53ha già chiesto però una proroga al 2027. Con il sindaco metropolitano Basile abbiamo parlato
12:58di quanto importante sarà poterla ottenere. Vediamo.
13:02Il tema delle proroghe legate alle misure di finanziamento è generale, ripeto, riguarda
13:11questa come tante altre opere con i vari asse, quindi state vedendo, avete visto che siamo
13:18a buon punto sulle demolizioni, mi auguro settembre-ottobre si parta poi con le costruzioni
13:24ma è chiaro che giugno 26 è un tempo stretto. Devo dire che l'impresa sta lavorando a tampuro
13:30battente ma in questo caso come in tanti altri casi probabilmente un ottenimento è
13:34necessario.
13:35Poi a metà del 2027 quando tutto sarà pronto è una cittadella pronto uso già con tutti
13:43quei soldi che sono stati investiti?
13:45L'impegno che ci siamo assunti non solo nel reperimento dei fondi ma nella progettazione
13:50è stato proprio questo. Prima ancora di ragionare su quella che sarà questa cittadella abbiamo
13:57creato il contenuto, quindi nella progettazione c'è stata proprio una importante manifestazione
14:03di interesse con tutti i partner istituzionali, ASP, Dipartimento, Medistina Social City, realtÃ
14:09locali che già sanno quello che andranno a fare in quest'area e quindi è chiaro che
14:13il completamento edilizio cammina di pari passo da un riempimento che già è stato progettato
14:19e disegnato.
14:20Bene, siamo su Gazzetta del Sud online, ci spostiamo in provincia.
14:24Pace del Mela, nuovo contratto di solidarietà per i lavoratori della Duferco, ad essere interessati
14:31una sessantina di lavoratori che da settembre saranno chiamati ai corsi di formazione per
14:37poter svolgere le altre attività previste nel piano di riconversione.
14:42Un altro anno di solidarietà , diciamo all'interno, per i lavoratori dell'ex acceieria di Giammolo
14:47che ancora non sono stati reimpiegati.
14:49L'attesa fumata bianca è arrivata nella giornata di ieri, è stato sottoscritto il contratto
14:53tra la Duferco, la rappresentanza sindacale unitaria e i sindacati di categoria.
14:58Un altro accordo per un anno con diverse prescrizioni.
15:01Innanzitutto il numero dei lavoratori interessati che si è ridotto a 58, con decorrenza 11 agosto
15:062025 e per la durata di 12 mesi si legge e viene disposta una riduzione dell'orario
15:11di lavoro stabilita nella forma della riduzione dell'orario mensile.
15:16La riduzione dell'orario di lavoro coinvolgerà un numero complessivo di 74 lavoratori appartenenti
15:23alle qualifiche operali ed impiegatizie dell'area produttiva e di quella indiretta.
15:28Andiamo avanti, vediamo un altro titolo.
15:31Ubriachi, torniamo a Messina.
15:32Per ubriachi alla guida rifiutano di fare l'alco test, tre denunce durante controlli a Messina
15:38Sud, vediamo se mi aiutano dalla regia con la grafica, controlli straordinari dei carabinieri
15:43della compagnia di Messina Sud nella zona ionica nel capoluogo, eccoli qui, per loritano.
15:47Al termine del servizio i militari dell'arma hanno controllato più di 70 veicoli e 88 persone
15:53che hanno commesso alcune violazioni al codice della strada, anche per condotte che mettono
16:00in serio pericolo la sicurezza di automobilisti e petoni.
16:03Tre persone sono state denunciate per guida in stato di ebrezza alcolica, per rifiuto dell'accertamento
16:07per la verifica della guida sotto l'effetto di sostanze superfacenti, un'altra per rifiuto
16:11degli accertamenti per il tasso alcolemico.
16:14Sul conto di altri due soggetti, i militari hanno proceduto a eseguire delle contravenzioni
16:18segnalandole alla Prefettura per guida sotto l'effetto di alcol, essendo risultati con tassi
16:22alcolemici inferiori ai limiti, per cui scatta la denuncia penale.
16:26Inoltre a seguito dei controlli effettuati, i militari hanno denunciato a vario titolo
16:29due persone rispettivamente per evasione dalla detenzione domiciliare e per porto di coltelli
16:35di genere vietato.
16:38Per maggiori approfondimenti vi rinvio naturalmente sempre all'appuntamento in edicola con l'edizione
16:43cartacea di Gazzetta del Sud.
16:46Vi ricordo che il nostro sito è in continuo aggiornamento, 24 ore su 24, tenetevi informati
16:51consultandolo.
16:53Andiamo avanti con il nostro OTG.
16:56Parliamo di sanità .
16:57Esiste una realtà virtuale, futuristica, fatta di droni che attraversano i mari per
17:04trasportare i farmaci e di sistemi intelligenti con consegne a domicilio.
17:08Poi esiste invece una realtà fattuale basata su quanto realmente accade.
17:14Ebbene, quella fattuale, se parliamo di sanità , ci racconta di disagi infiniti per presidi e
17:20ausili all'ex mandalare di liste lunghissime per gli esami strumentali.
17:24Se l'azienda sanitaria ha affrontato un progetto che ha presentato la fiera di Bari per la
17:30consegna di presidi, ausili e farmaci, un motivo ci sarà e ce lo confermano quotidianamente
17:34le decine di telefonate che arrivano in redazione per ottenere presidi e ausili, vecchiette e
17:39pazienti cronici, sono costrette ad affrontare code e attese infinite negli uffici ASP dell'ex
17:44mandalari.
17:45La cronaca ci racconta di persone straimate costrette a tornare anche tre volte per lo stesso motivo,
17:50una volta per l'autorizzazione, una volta per la consegna di una parte del materiale prescritto
17:54che quasi mai si trova tutto, un'altra volta per la consegna di tutto il resto e ad aggravare
17:59la situazione c'è il luogo impervio che ospita la sede dell'ufficio, ausili e presidi in cima
18:03agli altri edifici al termine di una ripida salita.
18:06Se uno non è malato lo diventa per raggiungerlo.
18:09Insomma ottenere pannoloni, traverse o altro genere di materiale classificato tra i presidi
18:14e gli ausili è un'impresa titanica che con questo caldo diventa eroica.
18:17Tutto questo in attesa dei droni e dei sistemi intelligenti, sì perché c'è quella realtÃ
18:22fattuale che ci raccontano quotidianamente al telefono e poi quella virtuale, quella che
18:26ci parla di un futuro che non si sa esattamente quando si materializzerà e allora compaiono
18:30i droni che attraversano il mare e poi compare un sistema intelligente, onora al merito ad
18:35Enzo Picciolo, direttore di presidio e alla direzione strategica che lo vorrebbe, che porta
18:39il materiale sino a casa ai poveri vecchietti.
18:41Il progetto taglia file per ora è solo un sogno e a proposito di realtà che stridono
18:45c'è quella delle liste d'attesa per gli esami strumentali, non passa giorno in cui
18:48non arrivino cifre dalle aziende che fotografano situazioni in miglioramento, poi però salta
18:53fuori tra le tante storie che ci arrivano quella della giovane di 23 anni affetta da
18:57sindrome di Bechet che al momento dovrebbe attendere oltre un anno e mezzo per effettuare
19:01un esame importante per il percorso della sua patologia.
19:04Nei giorni scorsi alla paziente sono arrivate le scuse personali del direttore generale
19:08del Policlinico Sant'Onocito che si è detto pronto a garantire un percorso facilitato
19:12attraverso lo sportello malattie rare.
19:14La lettera garbatissima non è bastata fino ad oggi ad anticipare l'esame.
19:20E già , mancano gli OS, gli operatori sociosanitari e l'azienda Policlinico ricorre ai privati.
19:29Partirà il 1 agosto l'appalto da quasi 2 milioni di euro che darà al Policlinico
19:34un numero sufficiente di OS per i prossimi 12 mesi di servizio.
19:40Ad annunciare l'arrivo degli OS presi dal settore privato il direttore generale Giulio
19:44Sant'Onocito che per procedere all'appalto ha ottenuto l'autorizzazione dall'assessorato
19:48regionale alla sanità .
19:50Un sistema già utilizzato da altre aziende forniranno personale dove serve e quando serve
19:54la carenza di OS rappresenta un problema che esiste in tutto l'ospedale e che riguarda
19:59l'assistenza dei leggenti si occupano di incombenze che non possono essere affidate
20:02impropriamente agli infermieri.
20:04Giulio Sant'Onocito, direttore generale dell'azienda.
20:07C'è un problema con gli OSS, quindi con gli operatori sociosanitari.
20:11C'è in tutta l'azienda, lo sappiamo.
20:13Gli OSS sono fondamentali per l'assistenza.
20:15Non sono un di cui l'assistenza.
20:17Sono coloro che si prendono cura del paziente allettato nel momento in cui ha maggiore esposizione
20:24e maggiori bisogni.
20:25Noi purtroppo non ne abbiamo in dotazione organica, ne abbiamo veramente pochi.
20:28Il motivo per cui abbiamo chiesto, oramai qualche mese fa, l'autorizzazione della regione
20:32di poter fare una gara per la fornitura del servizio, questo è aggiuntivo a quelli che
20:36già abbiamo.
20:38La gara è stata giudicata e inizierà il primo agosto questo servizio di comprare un servizio,
20:43quindi comprare un full time equivalent, cioè ore di personale che dovrà essere poi
20:48a cura dell'edità sostituito.
20:50Questo è un investimento molto importante per l'azienda, sono quasi 2 milioni di euro,
20:55ma è un investimento assolutamente rilevante che ci consentirà di cambiare il profilo
21:00dell'assistenza, assistendo i pazienti non chiamando inappropriatamente gli infermieri
21:07o gli ausiliari o l'altro personale, ma con personale dedicato al paziente.
21:12Bene, lasciamo la pagina dedicata alla sanità e parliamo di un'altra pagina altrettanto
21:19importante perché vi abbiamo mostrato delle immagini nei giorni scorsi, nelle scorse settimane
21:25che riguardano i torrenti, l'ultimo che vi abbiamo mostrato è il torrente Zafferia dove
21:29scorrono liquami, ma potremmo mettere in lista anche il torrente Gioste, il torrente Annunziata,
21:36insomma ce ne sono tanti. Adesso liquami fognari scorrono indisturbati, c'è anche la vegetazione
21:42che cresce rigogliosa nel torrente Bisconte, ce lo dice oggi un consigliere di quartiere,
21:51anzi proprio il torrente Catarratti Bisconte, che chiede interventi urgenti a nomi dei residenti
21:55della zona, il consigliere della terza municipalità Alessandro Geraci, lente di ingrandimento
22:01anche su Papardo e San Michele, Francesca Stornante.
22:06Più con torrente sembra una giungla, la vegetazione cresce indisturbata e fittissima, ecco come
22:11si presenta l'alveo del Bisconte Catarratti, una situazione di potenziale pericolo e su cui
22:17oggi ha messo la lente di ingrandimento il consigliere della terza municipalità Alessandro
22:21Geraci. Alla boscaglia che si è creata all'interno del torrente si aggiungono anche gli immancabili
22:27rifiuti abbandonati, che possono creare rischi e pericoli, oltre a provocare una situazione
22:32di degrado e sporcizia. La segnalazione di Geraci si concentra anche su un altro problema
22:37di non poco conto, lo sversamento di liquami che si registra nel torrente Bisconte Catarratti.
22:44Anche in questo alveo la fognatura scorre indisturbata, come purtroppo in queste settimane
22:48è successo anche in altri torrenti, ad esempio quello di Zafferia. Quindi, tra folta vegetazione,
22:53rifiuti e fognatura, complici anche le alte temperature, insetti e topi si moltiplicano
22:58e la fanno da padrone. Numerose le segnalazioni dei residenti, costretti a tenere chiuse le
23:03finestre per i cattivi odori e la presenza di animali indesiderati, racconta Geraci.
23:09Un problema che si registra uguale anche in Contrada Pozzi a Camaro. Per questo il consigliere
23:15chiede all'amministrazione interventi urgenti. A Bisconte Catarratti, Comune e Amam stanno
23:20programmando la realizzazione di un nuovo tratto di condotta fognaria. Considerato che
23:25quell'esistente passa sotto le case e ridosso del torrente ed è praticamente impossibile
23:29intervenire. Per l'aspetto vegetazione, la competenza è dell'autorità di Bacino. Il
23:35Comune sta provando a recuperare somme di bilancio per qualche piccolo intervento pre-autunno,
23:40soprattutto lì dove erano emerse criticità serie, come a Zafferia. Di altri due torrenti,
23:45il San Michele e Papardo, parla invece oggi il consigliere comunale, Gian Domenico Lafauci,
23:50che sollecita l'amministrazione sui progetti per realizzare le vie di fuga in queste due
23:55arterie di fondamentale importanza. L'assessore, Francesco Caminiti, spiega che entrambi i progetti
24:01sono in attesa dei pareri, compreso quello di valutazione ambientale.
24:06Parliamo di sport, o meglio, di impianti sportivi. Lavoro in corso al Palatro Cuzzi. La
24:11Basket School, però, segnala che gli interventi procederebbero a rilento. La società teme che
24:18l'impianto non sarà pronto per l'inizio della stagione e non nasconde le proprie preoccupazioni.
24:24La data cerchiata in rosso sul calendario è quella del 25 agosto. Vediamo.
24:30Nei giorni scorsi era stato direttamente l'assessore Massimo Finocchiaro ad assicurare
24:34che i lavori al Palatro Cuzzi finiranno in tempo per consegnare l'impianto al Basket School
24:39entro il 25 agosto, quando la squadra, unica società cittadina rimasta in B interregionale
24:45dopo l'autodeclassamento di Castanea, inizierà la preparazione per il campionato che scatterÃ
24:51il prossimo 28 settembre. Oggi l'assessore torna a ribadire quanto già promesso e prova
24:57a rasserenare gli animi di fronte alle preoccupazioni manifestate proprio dalla società . La Basket
25:03School, attraverso un post sui social, non cela i timori rispetto alla conclusione dei lavori
25:09in corso all'interno dell'impianto. Purtroppo, allo stato attuale, nonostante l'impegno
25:14dell'amministrazione comunale e dei tecnici incaricati, i lavori sembrano procedere con
25:18lentezza ed è difficile ipotizzare che possano essere completati entro i termini previsti.
25:24Una situazione che rischia di compromettere la regolare ripresa dell'attività agonistica,
25:29lasciando la squadra senza un campo disponibile né soluzioni alternative, scrive la società .
25:34Per la Basket School l'avvio della stagione potrebbe risultare già in salita a discapito
25:40della programmazione tecnica e logistica della società . La speranza, così si legge, è di
25:46una decisa accelerata che consenta la chiusura dei lavori nei tempi utili. Sarebbe un segnale
25:51importante per l'unica squadra che rappresenterà Messina nella prossima Serie B interregionale
25:56di pallacanestro affinché possa iniziare la stagione nel migliore dei modi. Questo l'auspicio.
26:02Un appello raccolto oggi immediatamente dal consigliere comunale Dario Carbone, che ha
26:07portato la questione anche in quinta commissione sport al comune. L'assessore Finocchiaro
26:12però è fiducioso. Sentiti i servizi manutentivi e l'impresa, resta confermato l'impegno a chiudere
26:18entro il 25 agosto o comunque entro la fine del mese. Queste le parole dell'assessore allo sport.
26:26Il cartellone di appuntamenti estivi, promosso dalla Fondazione Messina per la cultura in
26:31a sinergia con l'amministrazione comunale della città metropolitana di Messina. Prosegue
26:36con l'evento in programma questa sera alle 21 al Monte di Pietà , che vedete nell'immagine,
26:42nell'ambito della rassegna Festival delle Arti e del Pensiero. In scena facce da palco,
26:47con il bravissimo Emilio Solfrizzi. Un incontro speciale con il pubblico, pensato per creare
26:51uno spazio di dialogo diretto tra artista e spettatori. L'attore, accompagnato sul palco
26:57dalla giornalista Marika Michalizzi, esplorerà le storie dietro le quinte e condividerÃ
27:03riflessioni sul ruolo dell'attore oggi. Facce da palco è un racconto vivo, fatto di esperienze,
27:09domande e di nuove prospettive.
27:12Parliamo ancora di spettacolo. Sold out fino al 1 agosto per il Colossal, l'Odissea di Omero,
27:18un evento che unisce teatro classico, natura e mito in una cornice davvero unica al mondo.
27:25Le gole dell'Alcantara e il successo di pubblico lascia prevedere repliche fino a settembre.
27:30Lo spettacolo è patrocinato dal Ministero della Cultura, Simona Castanotto.
27:35Un viaggio simbolico che pone interrogativi anche all'uomo contemporaneo, evocando la guerra,
27:39il dolore e la complessità del ritorno. L'Odissea, diretta da Giovanni Affuso,
27:44ora in scena alle gole dell'Alcantara, era già un successo annunciato, dove il trionfo
27:48lo scorso anno dell'Inferno di Dante. Gioi numerosi coloro che hanno assistito allo spettacolo,
27:53con repliche quasi sempre sold out. Tutto esaurito fino al 1 agosto, fatta eccezione
27:58di qualche spazio durante le repliche serali, al termine delle quali gli attori si intrattengono
28:03a dialogare con il pubblico. Il gradimento degli spettatori va oltre
28:07l'incanto delle scenografie naturali. I giochi di luce, la presenza scenica della barca di
28:12Odisseo, la cura di costumi e coreografie e la solidità delle prove attoriali contribuiscono
28:17a un'esperienza immersiva ai confini del mito e del reale, un'emozione che nasce dalla perfetta
28:22sintonia tra spettacolo e territorio. Come evidenziato dall'assessore Elvira Amata,
28:27infatti, se i dati sul turismo sono in continua crescita, è grazie alla capacità dell'isola
28:32di regalare un'esperienza completa, che include anche eventi culturali di questa portata.
28:37Il viaggio di Odisseo è costellato di tensazioni e sfide, ma porta alla ricomposizione dell'ordine
28:42civile e dell'ospitalità sacra nella cultura greca, oltre che al ritrovamento dell'amore.
28:47L'Odisseo rappresenta molto più di uno spettacolo e riflessione contemporanea, capace di emozionare
28:53e far riflettere, offrendo al pubblico un viaggio fra storia, mito e presente.
28:57Innanzitutto l'incanto di assistere ad uno spettacolo che viene realizzato in forma teatrale
29:04e non soltanto dentro una bellezza della natura come questa. Ulisse deve, deve necessariamente
29:11tornare a casa e ritrovare l'amore.
29:16Abbiamo concluso grazie per averci seguito, dopo di me il meteo.
29:41Grazie a tutti.
30:11A Messina oggi cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Graduale attenuazione
30:28della nuvolosità in giornata fino a cieli poco nuvolosi in serata, previsti 0,5 mm di
30:34pioggia. La temperatura massima registrata 28 gradi, la minima 23. I venti al mattino deboli
30:41da ovest, al pomeriggio moderati da nord-ovest. Mare poco mosso.
30:46A Messina domani cieli molto nuvolosi al mattino con deboli piogge. Rasserenamenti dal pomeriggio
30:52fino a cieli poco nuvolosi. Sono previsti 8 mm di pioggia. Durante la giornata di domani
30:57la temperatura massima registrata sarà di 30 gradi, la minima di 24. I venti al mattino
31:03tesi proverranno da nord-ovest, al pomeriggio tesi da nord-ovest. Mare poco mosso. Allerte
31:09meteo previste. AFA
Consigliato
1:33
|
Prossimi video
31:11
34:08
31:37
36:30
30:39
31:19
33:12
32:42
32:47
31:49
32:01
30:51
34:04
32:11
32:37