- ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 31 luglio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione e le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura l'ennesimo caso di movida violenta, questa volta Santa Flavia durante appunto la serata panico e fuggi fuggi generale perché c'è stata una sparatoria.
00:21Un giovane ferito, abbiamo ascoltato anche i residenti di questa zona, ci hanno raccontato che è stato il caos nella serata, tanta la paura per i bambini che in quel momento giocavano per strada fuori.
00:36Poi vi raccontiamo la storia di un'imprenditrice di Termini Merese, vittima di Usurai, la donna che gestiva un'azienda di pulizie, ha denunciato, le indagini sono dei carabinieri e poi è stata scoperta a Trapani la truffa sul bonus facciate, sequestrati 3 milioni e mezzo di euro.
00:57Siamo stati anche al villaggio Santa Rosalia, un quartiere palermitano, sono arrivate proprio da questo quartiere delle segnalazioni alla nostra redazione, alberi che aspettano la potatura da anni e abbiamo raccolto la testimonianza di residenti e commercianti.
01:11Infine il Palermo con il calendario del campionato di serie B, per il Palermo l'esordio con la Reggiana, ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
01:27Grazie a tutti.
01:57Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento.
02:07Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini, dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza, sempre con la cura e la qualità che meriti.
02:18Siamo a Palermo in corso Calatafini 947. Milazzo Prima Infanzia. Crescere insieme, con amore.
02:27Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.950 euro.
02:41Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
03:02Maico, riscopri il piacere di sentire.
03:32Noi siamo ottico oculario di fronte al modelagip da 40 anni, dottori in ottica e optometria.
03:52vi aspettiamo per voi, per i vostri ragazzi, per misurare la vostra vista, per controllare i vostri occhi.
03:59Veniteci a trovare per comprare gli occhiali con uno sconto fino al 70% e le lenti a contatto 9,90 euro, il prezzo più basso d'Italia.
04:08Siamo di fronte al modelagip ed io sono Angelo Lagattuta, per chi non lo sapesse.
04:12Santa Flavia, sparatoria durante la Movida, panico e fuggi-fuggi generale.
04:35è ferito il pistolero. Un giovane esplode alcuni colpi a salve per difendersi da un'aggressione e residenti, paura per i bimbi che giocavano fuori.
04:45Un'imprenditrice di Termini Merese, vittima di usurai, tra loro anche parenti, uno zio e un cugino.
04:52Le indagini dei carabinieri, la donna gestiva un'azienda di pulizia e infine ha denunciato tassi fino al 1000% in un anno.
05:00Inchiesta per corruzione all'Ars, auto blu e favori agli amici, le accuse a Galvagno, nelle carte della Procura di Palermo,
05:10i viaggi con il mezzo di servizio dall'aeroporto al ristorante e dal fioraio fino alla consegna del kebab.
05:17Truffa sul bonus, facciate a Trapani, sequestrati 3 milioni e mezzo, documenti falsi e crediti incassati o compensati per lavori e dirizi mai iniziati,
05:29neppure in parte indagati un imprenditore e un geometra.
05:34Villaggio Santa Rosalia, in via Madonia, Palermo, gli alberi attendono la potatura da anni.
05:40Le vostre segnalazioni, la protesta di residenti e commercianti, le radici hanno dissestato il marciapiede, l'assessore Alongi, previsti interventi.
05:50La calza di Palermo deve rimanere com'è, occorrono però opportunità, secondo il collezionista milanese Massimo Valsecchi,
05:59con la moglie Francesca a fatto di Palazzo Butera uno dei più preziosi musei d'arte contemporanea al mondo.
06:06Calcio ieri sera a Mantova, è stato stilato il calendario del prossimo campionato di Serie B per il Palermo sorteggio benevolo,
06:16l'esordio con la Reggiana, poi ancora in casa con il Frosinone, l'ultima a Venezia.
06:23Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS, in apertura l'ennesimo caso di Movida violenta a Santa Flavia,
06:32sparatoria durante la Movida, panico e fuggi-fuggi generale.
06:38Il ferito è il pistolero, un giovane esplode, colpi a salve con una pistola per difendersi da una aggressione,
06:49ma sentiamo la cronaca con Davide Ferrara.
06:52Ancora una notte di violenza nella Movida palermitana, questa volta lo scenario è Santelia,
06:58borgata marinara del comune di Santa Flavia, dove sabato sera una rissa è degenerata in un fuggi-fuggi generale,
07:05dopo che un giovane ha esploso due colpi di pistola, per fortuna a salve.
07:09L'episodio si è consumato all'angolo tra via Santelia e via Croce, tra i chioschi frequentati da giovani e turisti.
07:15E' qui che il GM, 28 anni, di Santa Flavia, già noto alle forze dell'ordine, ha impugnato l'arma nel tentativo di difendersi da un'aggressione.
07:24Secondo le testimonianze raccolte dai carabinieri della compagnia di bagheria,
07:28il giovane sarebbe stato accerchiato e picchiato da un gruppo di coetanei, forse infastiditi da alcuni suoi comportamenti.
07:35Alcuni residenti infatti raccontano che da giorni l'uomo si aggirava nella zona, importunando ragazze e turisti.
07:42Potrebbe essere stato uno sguardo, un complimento di troppo a scatenare la reazione del branco.
07:47Durante l'aggressione, il 28enne ha avuto la peggio, è stato colpito con violenza, riportando diverse lesioni e fratture al naso.
07:55A quel punto ha estratto la pistola e ha sparato due colpi a salve, provocando il panico tra i presenti e costringendo gli aggressori alla fuga.
08:02Immediato l'intervento dei carabinieri e di due ambulanze, allertati da alcune segnalazioni partite dai residenti.
08:09GM è stato trasportato al pronto soccorso dell'ospedale civico di Palermo, dove è stato medicato e dimesso con una prognosi di 30 giorni.
08:17L'uomo è stato poi deferito per rissa.
08:20I militari dell'arma, intanto, hanno avviato le indagini per ricostruire l'esatta dinamica dell'accaduto.
08:25Si sta cercando di identificare gli altri partecipanti alla lite, anche grazie alle immagini delle telecamere di videosorveglianza presenti nella zona.
08:33La serata di Sant'Elia si è così trasformata in un teatro di violenza, confermando il fenomeno della mala movida che continua a preoccupare i cittadini e forze dell'ordine.
08:43Il racconto dei residenti è scoppiato il caos.
08:48Abbiamo cercato i bambini che erano fuori a giocare.
08:52Davide Ferrara ha raccolto la testimonianza di una residente che però ha preferito non mostrare il volto davanti alle telecamere.
08:59Sentiamo.
09:00Noi abbiamo sentito un rumore che inizialmente poteva sembrare un petardo e poi abbiamo capito che non era un petardo perché obiettivamente l'altro rumore è stato troppo dopo.
09:16E poi tutte le persone che correvano, ma in realtà quello che è successo io non glielo so dire.
09:22Quindi ci sono stati più di uno sparo?
09:23Sì, almeno due li abbiamo sentiti perché poi ognuno di noi siamo scappati dentro casa e può capire la confusione che c'era qui.
09:33Hai avuto paura?
09:34Diciamo che abbastanza perché avevamo la prima intenzione di cercare tutti i bambini che qui di solito sono liberi di giocare perché essendo zona pedonale non passano macchine, non passano motori.
09:49Quindi comunque i bambini erano fuori che giocavano, chi con la palla, chi con la bici, chi magari si siede in spiaggia.
09:57E quindi la prima cosa è stata di recuperare tutti i bambini che avevamo in giro e tutti abbiamo preso anche bambini di altre persone per darci una mano tra di noi.
10:07Ovviamente qui bene o male ci conosciamo un pochino.
10:10Sì, ma è la prima volta che succede un episodio del genere?
10:13Allora, qualche lite così, tra i ragazzini può capitare, ma una cosa del genere sinceramente male.
10:21Un'imprenditrice di Termini Merese è vittima di usurai, tra loro anche alcuni insospettabili parenti, uno zio e un cugino.
10:30Le indagini sono dei carabinieri, il servizio è di Marina Turco.
10:34Si era cacciata nei guai, come accade a tanti imprenditori in difficoltà economiche, questo episodio ha per scenario Termini Merese, area di crisi ormai da tanto tempo dopo la chiusura della Fiat.
10:44La protagonista di questa vicenda è un'imprenditrice finita nelle maglie dell'usura, ricattata persino da parenti.
10:50Le indagini sono dei carabinieri, provvedimenti cautelari della Procura.
10:54Riguardano quattro termitani e tra i 27 e i 52 anni due residenti a Brolo di 34 e 60 e due campani.
11:02Le accuse, usura, tentata estorsione e spaccio di sostanze stupefacenti.
11:06Le indagini fra il 2022 e il 2024, ricostruita una serie di prestiti con tassi usurari tra il 60% e oltre il 1000% all'anno.
11:16Prestiti su prestiti, senza mai uscirne.
11:18I cravattari sono anche parenti della vittima, uno zio e un cugino.
11:22Uno degli indagati minacciava l'imprenditrice dal carcere per avere indietro i soldi gravati da un interesse del 73%.
11:29La donna non li aveva e da lì la pretesa di appropriarsi di due auto.
11:33Zio e cugino le avevano invece prestato 10.000 euro spaventandola.
11:37Soldi le dicevano concessi da brutta gente del messinese.
11:40La rete di Strozzini è stata infine ricostruita.
11:43Sequestrati 13.000 euro.
11:45Un rivolo dell'indagine ha anche portato ad un giovane termitano spacciatore di droghe leggere e pesanti.
11:50Un pusher al soldo di una figura con precedenti penali.
11:53Deferite in stato di libertà 11 persone.
11:56Beni per 2 milioni di euro riconducibili a Stefano Bologna di 63 anni e ai boss Tommaso Di Giovanni di 59,
12:07Nicolò Testa, deceduto nel 2023, sono stati confiscati.
12:10I carabinieri del nucleo investigativo del comando provinciale di Palermo
12:14hanno dato esecuzione a tre provvedimenti emessi dal Tribunale di Palermo, sezione misure di prevenzione.
12:20Per il boss di Porta Nuova, Tommaso Di Giovanni e Nicolò Testa, ritenuto reggente della famiglia di Bagheria,
12:26le confische sono definitive.
12:28Per il primo, la confisca riguarda beni del valore complessivo di circa 700.000 euro,
12:33tra questi anche una macelleria e immobili.
12:36Per Testa, invece, riguarda beni del valore complessivo di circa 800.000 euro.
12:41Per Stefano Bologna, arrestato nell'ottobre del 2021 nell'operazione Nemesi,
12:45perché ritenuto responsabile di plurime cessioni di hashish e marijuana,
12:50poi condannato a due anni e otto mesi di reclusione,
12:53invece si tratta di un provvedimento di primo grado.
12:58E torniamo a parlare dell'inchiesta per corruzione all'ARS,
13:02auto blu e favori agli amici.
13:05Sono queste le accuse a Galvagno.
13:07I dettagli con Fabio Geraci.
13:08Una pasticceria, una farmacia, un ristorante e poi aeroporti,
13:13case private, consegne di bagagli e anche kebab,
13:17sono solo alcune delle tappe effettuate dall'auto di servizio
13:20del presidente dell'ARS Gaetano Galvagno,
13:23al centro di uno dei filoni dell'inchiesta
13:25che ha portato alla notifica dell'avviso di conclusione delle indagini
13:29da parte della Procura di Palermo.
13:32Per gli inquirenti, la vettura assegnata a Galvagno
13:35sarebbe stata utilizzata almeno 60 volte
13:38tra l'11 gennaio e il 2 dicembre del 2024
13:41per scopi privati,
13:43trasformandosi di fatto in una navetta
13:46per familiari, amici e conoscenti.
13:48A salire a bordo, tra gli altri,
13:51sarebbero stati la sorella e la cugina del presidente dell'ARS,
13:54ma anche l'ex assessore regionale Ruggero Razza,
13:57che non è indagato,
13:58oltre ad altre persone che non avevano un ruolo pubblico.
14:01In alcuni casi, l'auto sarebbe stata usata per trasportare bagagli,
14:05in altri per acquistare fiori o per fare una sosta
14:08in una pasticceria di via Marchese di Villa Bianca.
14:11In un episodio, l'autista sarebbe stato incaricato
14:14di ritirare kebab e patatine fritte.
14:17Non mancano i viaggi verso aeroporti,
14:19abitazioni e alberghi.
14:21In un'occasione, si legge nelle carte,
14:23la macchina avrebbe accompagnato il fratello del presidente
14:26a ritirare il passaporto.
14:28L'uso dell'auto istituzionale è regolato
14:31da un decreto dirigenziale del settembre 2022,
14:34che ne limita l'impiego esclusivamente
14:36alle esigenze legate all'esercizio delle funzioni pubbliche.
14:40Per la procura, Galvagno avrebbe sistematicamente
14:43violato quel vincolo, delegando anche ad altri,
14:46come componenti della sua segreteria,
14:48la possibilità di disporre dell'auto per scopi personali.
14:51La contestazione di peculato si inserisce all'interno
14:54di un'indagine più ampia per corruzione,
14:57che ruota attorno alla gestione dei fondi pubblici
14:59per eventi e consulenze,
15:01e che coinvolge, oltre a Galvagno,
15:03anche l'ex portavoce Sabrina De Capitani,
15:06il segretario particolare Giuseppe Cinquemani,
15:09la presidente della Fondazione Dragotto,
15:11Marcella Cannariato,
15:13l'organizzatore di eventi Alessandra Lessi,
15:15il manager catanese Nuccio Laferlita
15:17e Marianna Amato,
15:18dipendente della Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana,
15:21anche la impegnata nella realizzazione di manifestazioni culturali.
15:26Il secondo filone dell'inchiesta riguarda invece
15:28l'assessore regionale al turismo Elvira Amata,
15:31accusata di corruzione per un finanziamento
15:33concesso alla Fondazione Dragotto
15:35in cambio dell'assunzione del nipote
15:37e l'ex direttore generale della Fondazione Federico II,
15:40Patrizia Monterrosso,
15:42e di nuovo De Capitani
15:43per una mostra dell'artista Omer Hassan.
15:46E' proprio il presidente dell'ARS, Gaetano Galvagno,
15:52è stato oggi sentito dai vertici del partito,
15:55fratelli d'Italia.
15:57Ho rivendicato, dice Galvagno, con rigore,
16:00la legittimità del mio operato istituzionale,
16:03ho esposto, spiega i fatti oggetto,
16:05degli approfondimenti investigativi,
16:08compresi quelli sulle presunte utilità personali
16:11che la stessa procura di Palermo
16:12ha ritenuto di non sussistere,
16:14tanto da farli decadere.
16:16Chi come me riveste ruoli di responsabilità
16:19deve sempre garantire le giuste spiegazioni
16:22sul proprio operato
16:23ed è doveroso che si sottoponga con serietà
16:26a ogni analisi,
16:27non solo della propria attività istituzionale,
16:30ma anche della sua vita privata,
16:33ha detto Galvagno.
16:34Ovviamente maggiori dettagli
16:36nella prossima edizione in diretta
16:38del nostro notiziario alle 19.50
16:41e poi già sul sito gds.it.
16:45Andiamo avanti con la cronaca.
16:47Si svolge oggi l'autopsia
16:49sul corpo della piccola Maria,
16:52morta sabato scorso a 11 anni a Palermo.
16:55L'esame si sta eseguendo
16:56all'Istituto di Medicina Legale del Policlinico.
16:59La madre della piccola è stata iscritta
17:01nel registro degli indagati
17:02con l'accusa di omicidio colposo.
17:04Un atto dovuto dopo la nomina
17:06dei cinque periti incaricati dalla Procura
17:08di eseguire l'autopsia.
17:10Trattandosi di un accertamento irripetibile,
17:13l'avviso di garanzia è stato notificato
17:14solo alla 31enne,
17:16anche perché il compagno sabato scorso
17:18non era nell'appartamento di via Tirassegno
17:21perché stava lavorando.
17:24Truffe sul bonus facciate a Trapani,
17:28sequestrati 3 milioni e mezzo.
17:30Sentiamo Laura Spanò.
17:32Progetti fasulli, cantieri mai aperti,
17:35crediti imposta però incassanti
17:37grazie a documentazione falsa
17:38e quanto ha scoperto la Guardia di Finanza
17:40di Trapani al termine di un'indagine
17:42su presunti illeciti legati
17:44al cosiddetto bonus facciate.
17:46L'operazione coordinata
17:47alla Procura di Trapani
17:48ha portato all'emissione
17:49di due misure cautelari personali
17:51nei confronti di un noto imprenditore
17:53e di un geometra considerato
17:55suo complice trapanesi.
17:56Per i due è scattata l'interdizione temporanea
17:59dall'esercizio dell'attività professionale
18:02e contestualmente i finanziari hanno eseguito
18:04un sequestro di crediti e beni
18:06per oltre 3 milioni e mezzo di euro
18:08che include anche un'intera azienda
18:10ritenuta coinvolta nel meccanismo fraudolento.
18:13Secondo quanto ricostruito dal GIP
18:15i due indagati avrebbero falsamente attestato
18:17l'avvio di lavori di ristrutturazione
18:19su alcuni condomini di Trapani
18:21lavori che in realtà non sono mai iniziati
18:24neppure in parte.
18:24I crediti fiscali legati ai finti interventi
18:27venivano ceduti a terzi
18:29o utilizzati in compensazione
18:31generando un indebito vantaggio economico.
18:34Ruolo chiave nella truffa
18:35dovrebbe avuto il geometra.
18:37Le fiamme gialle hanno ricostruito la vicenda
18:39attraverso un'analisi della documentazione tecnica
18:42contabile e bancaria
18:43oltre ai riscontri sul campo
18:45che hanno evidenziato la totale assenza
18:47di lavori edilizi
18:48nonostante le attestazioni formali.
18:51Villaggio Santa Rosalia, Palermo
18:54in via Madonia
18:56gli alberi attendono la potatura da anni
18:59le vostre segnalazioni al 335 87 83 600
19:04la protesta di residenti e commercianti
19:07le radici hanno dissestato anche il marciapiede
19:10arriva la replica dell'assessore Alongi
19:13dice previsti degli interventi
19:15ma sentiamo il servizio di Giovanna Cirino
19:17In via Vincenzo Madonia
19:20a villaggio Santa Rosalia
19:21residenti e commercianti hanno denunciato
19:24una situazione di forte disagio
19:26i marciapiedi sono inagibili e pericolosi
19:29e manca un piano di manutenzione e potatura
19:32degli alberi presenti nella via
19:34che risulta anche buia
19:36principalmente ci ritroviamo a soccorrere
19:38anche gente anziana
19:39che si ritrova per terra
19:41dopo che comunque ci ritroviamo
19:43con questi marciapiedi davvero scandalosi
19:45tutti dissestati
19:47davvero siamo stanchi
19:49siamo davvero stanchi
19:50speriamo che il nostro sindaco
19:52possa fare qualcosa al più presto
19:54per risolvere questa problematica
19:56molto seria
19:57a prescindere dai rami
19:59che possano portare zanzare
20:01insetti di tutte le specie
20:03ma principalmente i marciapiedi
20:05sono davvero scandalosi
20:07abbiamo avuto ultimamente
20:09il problema della fognatura
20:10che si è otturata
20:11ha lasciato due condomini
20:12con 88 appartamenti
20:15proprio senza acqua
20:17e l'AMAP è potuta intervenire
20:19dopo insistenza
20:21insomma dopo 5 mesi
20:22ora abbiamo in più
20:24appunto questi alberi
20:26che sono in un stato di abbandono
20:27da circa 3 anni
20:28causando danni appunto alle fognature
20:30i marciapiedi sono tutti sollevati
20:32insomma stanno creando
20:33molto molto molto disagio
20:35qua alla popolazione
20:36quindi confidiamo in un interessamento
20:38perché siamo abbandonati
20:40come consiglio della quarta
20:42abbiamo fatto delle delibere
20:43abbiamo fatto delle richieste
20:45e devo dire
20:46anche l'assessore Alongi
20:48nel quartiere
20:49sta lavorando tanto
20:50abbiamo fatto un sopralluogo
20:53in via Luigi Adorno
20:54in via La Fata
20:55con il dottor Lamonica
20:57di Villa Giardini
20:57e ci dà un segnale forte
21:00mi ha detto
21:01che in breve tempo
21:03sarà un mese
21:04due mesi
21:04verrà fatta almeno
21:06la potatura degli alberi
21:07in queste vie
21:07che ho indicato
21:08abbiamo già mappato
21:10attraverso gli uffici del verde
21:12gli alberi
21:13che necessitano
21:13di potature
21:14che quella circoscrizione
21:16ammontano a 1124
21:18interverremo
21:20a partire da settembre
21:21grazie a un appalto
21:24dato all'esterno
21:25per un importo complessivo
21:26per la città
21:27di 12 milioni
21:28dove interverremo
21:29per potature
21:30che purtroppo
21:31da decenni
21:32non vengono eseguite
21:33in maniera massiccia
21:34e a questo
21:35aggiungo
21:36che faremo anche
21:37degli interventi
21:37sui marciapiedi
21:38che sono sete e develte
21:40dalle radici
21:40che sono affiorate
21:42è chiaro
21:43che è un lavoro lungo
21:44non è immediato
21:45ma noi pensiamo
21:46che nell'arco
21:47di 8-10 mesi
21:48tutti gli 8 mila
21:50alberi
21:51che hanno l'esigenza
21:51di essere potati
21:52in questa città
21:53saranno realizzati
21:55pericoli
21:57e nessuna
21:58via di fuga
21:59in via Macheda
22:00a Palermo
22:00nel tratto
22:01occupato da
22:02pedane
22:03gazebo
22:03aiuole
22:04vasi
22:05e tavoli
22:06l'allarme
22:07dei vigili
22:08i dettagli
22:08con Giancarlo Macaluso
22:09c'è la zona
22:11di via Macheda
22:11a Palermo
22:12in cui è in corso
22:13la sperimentazione
22:14di arredi urbani
22:15uniformati
22:16ritenuta
22:16molto pericolosa
22:18lo scrive
22:19a chiara lettere
22:20in una relazione
22:20che sarà inviata
22:21alla procura
22:22della Repubblica
22:23la polizia municipale
22:24le pedane
22:25che sono state installate
22:26non consentono
22:27di ispezionare
22:28le caditoie
22:29per scongiurare
22:29allagamenti
22:30i palazzi
22:31sono a rischio
22:32crollo
22:32e rischiano
22:33di rilasciare detriti
22:34i pedoni
22:35non hanno spazi
22:36e via di fuga
22:37le descrizioni
22:38del tratto
22:39fra via Cerso
22:40e i quattro canti
22:41fanno rabbrividire
22:42il tratto
22:43in questione
22:43esattamente un anno fa
22:44ebbe una regolamentazione
22:46apparta
22:47sulle occupazioni
22:47di suolo pubblico
22:48che consentiva
22:49con procedura
22:50semplificata
22:51di uniformare
22:52le soluzioni
22:53progettuali
22:53del Deor
22:54a servizio
22:55dei locali
22:56ma evidentemente
22:57le cose
22:57si sono rivelate
22:59in maniera
22:59ben diversa
23:00la nota
23:01disegna uno scenario
23:01poco rassicurante
23:03la cosa più grave
23:04riguarda
23:04la sicurezza
23:05dei pedoni
23:06in caso di allarme
23:07sono costretti
23:09a convogliarsi
23:09esclusivamente
23:10nella fascia centrale
23:11del rispetto
23:12si legge
23:12larga 4 metri
23:14fascia che dovrebbe
23:15però immediatamente
23:16essere sgomberata
23:18in caso di emergenza
23:19per consentire
23:20il transito
23:20dei veicoli
23:21di soccorso
23:22in conclusione
23:23le persone
23:24risulterebbero
23:25senza via di fuga
23:26non avrebbero
23:27come defluire
23:28e si troverebbero
23:29come topi
23:30in trappola
23:30grande successo
23:33a passo di rigano
23:34a palermo
23:35per il servizio
23:36di screening
23:36gratuito
23:37realizzato
23:38con un protocollo
23:39di intesa
23:39tra la circoscrizione
23:41e l'ASP
23:41sentiamo
23:42Giovanna Cirino
23:43screening gratuito
23:45per il quartiere
23:47di passo
23:47di rigano
23:49presso il centro
23:50di ascolto
23:51Don Vincenzo Sorci
23:52grazie a un protocollo
23:53di intesa
23:54fatto tra la circoscrizione
23:55è l'ASL di Palermo
23:57di cui ringrazio
23:58il dottore
23:59Francesco D'Arca
24:00un progetto
24:01che già ha iniziato
24:02il suo percorso
24:03vi ho fatto
24:03la prima tappa
24:04a Borgo Nuovo
24:05devo dire
24:05con risultati importanti
24:07vi ho fatto
24:07la seconda tappa
24:08alla Zisa
24:09sempre coinvolgendo
24:10la parrocchia
24:11con un'altra
24:12tappa importante
24:13la terza
24:14è qui a Passo di Rigano
24:15grazie sempre
24:16alla parrocchia
24:17a Padre Fabrizio
24:18e alla cittadinanza
24:20che ci hanno consentiti
24:22di farla qui
24:22al centro d'ascolto
24:24della parrocchia
24:25diamo un'opportunità
24:26importante
24:27alla cittadinanza
24:27quello di poter
24:29attivare
24:29alcune visite importanti
24:31tipo
24:31medicina interna
24:32cardiologia
24:34odontoiatria
24:34dermatologia
24:36per cercare
24:37di accelerare
24:38i tempi
24:39consideriamo
24:39che basta
24:40un'isee
24:41di 10.000 euro
24:43che non superi
24:4310.000 euro
24:44documenti personali
24:46e nell'arco
24:46di 24-48 ore
24:48si potranno fare
24:48queste visite
24:49a titolo gratuito
24:50la comunità
24:51di Passo di Rigano
24:52di questo territorio
24:53molto bello
24:53ma anche molto fragile
24:55a 360 gradi
24:56aveva bisogno
24:57anche di questa necessità
24:58di questa giornata
24:59di assistenza
25:01sanitaria gratuita
25:02per tutti gli abitanti
25:04di questo territorio
25:05con un reddito
25:07esiguo
25:08sotto i 10.000 euro
25:09chiaramente
25:10per limitare
25:12gli accessi
25:13ma nello stesso tempo
25:14per dare a ciascuno
25:14le risposte necessarie
25:16sanitarie
25:17abbiamo dato
25:18la totale disponibilità
25:20come sempre facciamo
25:21di aprire le porte
25:22della parrocchia
25:23che comunque
25:23è casa comune
25:24è casa di tutti
25:25per questa assolutamente
25:26lodevole iniziativa
25:28e adesso vi raccontiamo
25:30la storia
25:30di Giancarlo
25:32un giovane
25:32di 26 anni
25:34affetto da
25:35leucemia
25:36mieloide acuta
25:38per il giovane
25:39è necessario
25:39un trapianto
25:40domani si svolgerà
25:41a Gangi
25:42una giornata
25:43di tipizzazione collettiva
25:44l'associazione
25:45Donatori
25:46Midollo Osseo
25:47procederà
25:48alla raccolta
25:48di un campione
25:49salivare
25:50se necessario
25:51anche con dei
25:52prelievi di sangue
25:53alla ricerca
25:53di un donatore
25:54compatibile
25:55ma ci spiega
25:56tutto
25:57Simona
25:58Pantaleone
25:59referente
26:00dell'associazione
26:01Donatori
26:02Midollo Osseo
26:02della sezione
26:03di Palermo
26:04sentiamo
26:04domani
26:061 agosto
26:07a Ganci
26:08presso la sede
26:10dell'Avis
26:11sarà effettuata
26:13una raccolta
26:14di campioni
26:15salivari
26:16e o ematici
26:18per la ricerca
26:19di un donatore
26:20recentemente
26:23un ragazzo
26:23del Madonita
26:25si è ammalato
26:26di leucemia
26:27e molti amici
26:31hanno collaborato
26:32per diffondere
26:34la cultura
26:34della donazione
26:35del midollo
26:36oggi la donazione
26:38è molto semplice
26:40si fa attraverso
26:41una perlopiù
26:42attraverso
26:42una feresi
26:43quindi
26:44una donazione
26:45con un ago
26:47a destra
26:47una gassinistra
26:48e un separatore
26:49cellulare
26:50lo può donare
26:53chi è già tipizzato
26:54e le tipizzazioni
26:56si possono effettuare
26:57dai 18
26:58ai 36 anni
26:59non compiuti
27:00e si può essere
27:02donatori
27:02fino a 55 anni
27:05la donazione
27:07è una terapia
27:07che salva la vita
27:08ed è importante
27:10pensare
27:11che oggi
27:12abbiamo Giancarlo
27:15che ha bisogno
27:17ma nel mondo
27:19ci sono tantissimi
27:21Giancarlo
27:22oggi
27:22è il futuro
27:24quindi
27:25vi aspettiamo
27:26in tanti
27:26tra poco
27:28altre notizie
27:29adesso la pubblicità
27:30dal 5 all'11 agosto
27:412025
27:41nella suggestiva
27:43piazza Castello
27:43di Marineo
27:44si terrà la terza edizione
27:46del Festival delle Musiche
27:47l'evento è dedicato
27:49a Ennio Morricone
27:50e vedrà esibirsi artisti
27:51come Simona Molinari
27:53Anna Bonomolo
27:54Francesco Nicolosi
27:55Ernesto Marciante
27:57Alessio Bondi
27:58e Giovanni Caccamo
27:59i biglietti
28:00sono disponibili
28:01tramite il circuito
28:02ticchettando
28:02o direttamente
28:03al botteghino
28:04in piazza Castello
28:05per ulteriori info
28:06visita il sito web
28:07del comune di Marineo
28:09le cure domiciliari
28:14per chi ti è caro
28:15svolgiamo con impegno
28:16e serietà
28:17tutte le attività
28:18socio-sanitarie
28:19in equip
28:19per garantire il sostegno
28:21ai malati
28:21e ai loro familiari
28:22tutti hanno diritto
28:24di ricevere
28:25l'assistenza domiciliare
28:26convenzionata
28:27in cure palliative
28:28la Samo
28:30è operativa
28:30con proprie strutture sanitarie
28:32visita il nostro sito
28:34www.samoonlus.org
28:37o le nostre sedi
28:38di Palermo
28:39Catania
28:39Agrigento
28:40Trapani
28:41Affari Noro
28:59con tante all'istante
29:02e adesso leggiamo
29:05un'ultima ora
29:06giunta adesso
29:07in redazione
29:08Giuseppe Guddemi
29:09imprenditore edile
29:11di 47 anni di ribere
29:13morto in un incidente stradale
29:14che si è verificato
29:15in corso
29:15Regina Margherita
29:16sulla strada
29:17che congiunge
29:19il centro abitato
29:19con la località balneare
29:21di Secca Grande
29:22per causa
29:22in corso di accertamento
29:23l'uomo
29:24che era alla guida
29:24di una moto
29:25si è scontrato
29:25con un'auto
29:26che sopraggiungeva
29:28dalla parte opposta
29:29inutili
29:29i soccorsi
29:31sul posto
29:31per i rilievi
29:32i carabinieri
29:33del luogo
29:34la calza di Palermo
29:37e le sue complessità
29:39l'antico rione
29:40deve rimanere com'è
29:41secondo il collezionista
29:42milanese
29:43Massimo Valsecchi
29:45che assieme
29:45alla moglie Francesca
29:47ha fatto di Palazzo Butera
29:48uno dei più preziosi
29:50musei d'arte
29:51contemporanea
29:52al mondo
29:53l'intervista
29:54di Marina Turco
29:55Lei si sforza
30:00ormai da molti anni
30:01di mettere a disposizione
30:03di tutti
30:04ma molto anche
30:05della città
30:06quello che è riuscito
30:07a collezionare
30:08nella sua vita
30:09di collezionista
30:10di fatto
30:11si sente corrisposto
30:13in questo sentimento?
30:16Ma assolutamente
30:17io sono venuto qui
30:18per cercare
30:18di offrire
30:19delle opportunità
30:20e le opportunità
30:22sono
30:22che non è che
30:23uno fa le cose
30:24perché deve ricevere
30:27qualche cosa
30:27in cambio
30:28intanto è importante
30:29di farle
30:30e di credere
30:31che il fatto
30:32di credere
30:33in tutta questa
30:34meraviglia
30:37che è la Calza
30:38che è Palermo
30:39che è la Sicilia
30:40offre a chiunque
30:42cioè a chiunque
30:43viene da un altro mondo
30:45e arriva qui
30:47vede stratificata
30:49la storia del mondo
30:50Palazzo
30:56è soltanto
30:57un piccolo
30:58punto di partenza
30:59speriamo
31:00che Palazzo Piraino
31:01sia il vero
31:02punto di partenza
31:03perché è quello
31:04che ha
31:06la possibilità
31:07di scambi
31:09internazionali
31:10proprio di formazione
31:11di didattica
31:12si fa un gran parlare
31:13anche della questione
31:15sicurezza
31:15in questa città
31:16lei che vive
31:17questo quartiere
31:18cosa dice?
31:20allora io
31:20gentrificazione
31:22è proprio
31:22il contrario
31:23di quello
31:24che io
31:26immagino
31:27per la Calza
31:27è che deve
31:29rimanere
31:29la Calza
31:30cioè
31:30non deve essere
31:32cambiato niente
31:33devono essere
31:35cambiate
31:35soltanto
31:36le opportunità
31:37o le possibilità
31:39di scambio
31:40ma la Calza
31:41deve rimanere
31:42con tutta
31:42la sua tradizione
31:43con la sua forza
31:45di storia
31:47e di
31:48complessità
31:50ma deve diventare
31:51un punto di riferimento
31:53per il resto
31:53del mondo
31:54di venire qui
31:55e di vedere
31:56una cosa
31:57che è diversa
31:58Lei ha di fatto
32:03spostato
32:03tutti i suoi interessi
32:05in questa città
32:06e in questo punto
32:07della città
32:08è felice qui?
32:10Assolutamente
32:11se no
32:12non ci starei
32:13quindi
32:13se ci sto
32:15vuol dire
32:15che mi sembra
32:16che
32:17qui ho le possibilità
32:20di
32:21e credo
32:22che
32:22tutte queste cose
32:24servono
32:24a forse
32:26aiutare
32:28il resto
32:29del mondo
32:30a venire in Sicilia
32:32non per il suo passato
32:34ma forse
32:34per anche
32:35delle idee
32:36del progetto
32:37di futuro
32:38Apre
32:42Siramuse
32:43un museo
32:44che racconta
32:45la storia
32:45di Siracusa
32:47attraverso
32:47otto personaggi
32:48un vero e proprio
32:49villaggio immersivo
32:50e interattivo
32:51sentiamo
32:51Donata Calabrese
32:52Nasce
32:54Siramuse
32:54uno spazio espositivo
32:56che attraverso
32:57percorsi immersive
32:58e interattivi
32:58rappresenta
32:59un vero e proprio
33:00viaggio
33:00nella città
33:01di Siracusa
33:02il racconto
33:03è affidato
33:03a otto personaggi
33:04Santa Lucia
33:05Eschilo
33:06Caravaggio
33:06Archimede
33:07Platone
33:08Paolo Orsi
33:08Federico II
33:09Denso
33:10Maiorca
33:10il nuovo museo
33:11civico
33:12nato anche
33:12grazie alla collaborazione
33:14tra l'istituto
33:15per il credito
33:15sportivo
33:16e Civita
33:17Sicilia
33:17è stato realizzato
33:18nell'ex galleria
33:19d'arte
33:20Montevergini
33:21adiacente
33:21al Duomo
33:22se ha
33:22espositive
33:23tematiche
33:24la luce
33:24e l'apparizione
33:25con immersione
33:26nell'opera di Caravaggio
33:28seppellimento
33:28di Santa Lucia
33:29e il racconto
33:30del culto
33:31della Santa
33:32la scienza
33:33che restituisce
33:33vite opere
33:34di Archimede
33:35invitando a riflettere
33:36sul rapporto
33:37tra scienza e politica
33:38tra ingegno
33:39e potere
33:40il teatro
33:40e la tribuna
33:41politica
33:42dove l'interpretazione
33:43attoriale
33:43e tecnologie
33:44all'interno
33:45di una struttura
33:46scenografica
33:46abitabile
33:47fanno incontrare
33:48Platone
33:49ed Eschilo
33:49lo scavo
33:50guidati dal racconto
33:51in prima persona
33:52del grande archeologo
33:54Paolo Orsi
33:55il volo del farco
33:56di Federico II
33:57dove il personaggio
33:58di Federico II
33:59di Svevia
34:00si racconta
34:01in prima persona
34:02partendo dal suo rapporto
34:04con il farco
34:04e la farconeria
34:05il profondo blu
34:06un omaggio al mare
34:07al legame profondo
34:08che unisce
34:09Siracusa
34:10a questo elemento
34:10attraverso la memoria
34:12delle imprese
34:13straordinarie
34:13di Enzo Maiorca
34:15perché hanno scelto
34:16i greci
34:17questa isola
34:18perché c'è
34:19questa pietra bianca
34:20perché è così uniforme
34:21perché Platone
34:23è venuto qui
34:24per ben tre volte
34:25per affermare
34:26con i tiranni
34:27l'importanza
34:27della Repubblica
34:28insomma
34:29questa è una terra
34:30che ha fatto
34:31la storia
34:33e siamo allo sport
34:34il calcio
34:35ieri sera
34:35a Mantova
34:36è stato ostilato
34:37il calendario
34:38del prossimo
34:38campionato di serie B
34:40per il Palermo
34:41sorteggio benevolo
34:42e l'esordio
34:43con la Reggiana
34:44poi ancora
34:45in casa
34:46con il Frosinone
34:47l'ultima
34:48a Venezia
34:49ma sentiamo
34:50Giovanni Di Marco
34:51due sfide in casa
34:53per iniziare al meglio
34:54l'esordio
34:55contro la Reggiana
34:56e subito dopo
34:57il Frosinone
34:57sempre
34:58al Barbera
34:59un sorteggio
35:00tutto sommato
35:00benevolo
35:01per il Palermo
35:02quello effettuato
35:02ieri a Mantova
35:03fermo restando
35:04che sul campo
35:05le partite
35:06non si vincono
35:06per il blasone
35:07o per il numero
35:08di tifosi sugli spalti
35:09come si è visto
35:10negli ultimi due anni
35:11l'anno scorso
35:12il Rosanero complice
35:13l'indisponibilità
35:14del Barbera
35:14iniziarono con tre gare
35:16in trasferta
35:17e fu un avvio in salita
35:18con due sconfitte di fila
35:19un inizio che finì
35:21per condizionare
35:21tutta la stagione
35:22il cammino
35:23del Rosanero
35:24inizierà tra il 22
35:25e il 25 agosto
35:26date orari
35:27delle prime giornate
35:28verranno comunicate a breve
35:29e si concluderà
35:30a Venezia
35:31al netto dei playoff
35:32ai primi di maggio
35:33quattro le soste
35:34per le nazionali
35:35cinque i turni
35:36infrasettimanali
35:37di un campionato
35:38che come ogni anno
35:39sarà lungo
35:39difficile
35:40ed estenuante
35:41l'esordine trasferta
35:42dopo la prima sosta
35:44della stagione
35:44sarà a Bolzano
35:45contro il Suttirol
35:47l'ultima sfida
35:48del 2025
35:49la formazione
35:49di Inzaghi
35:50la giocherà
35:50al Barbera
35:51contro il Padova
35:52squadra
35:52la cui tifoseria
35:53è gemellata
35:54con quella
35:55rosa nero
35:55il 2026
35:56si aprirà
35:57con il Palermo
35:58di scena
35:58a Mantua
35:59per l'ultima di andata
36:00anche quest'anno
36:01il ritorno
36:02sarà asimmetrico
36:03ovvero
36:04ordine sfalsato
36:05delle partite
36:06rispetto alla gara
36:07d'andata
36:07l'ultima
36:08delle 38 giornate
36:09di campionato
36:10vedrà il rosa nero
36:11in casa del Venezia
36:13contro la squadra
36:13di Stroppa
36:14e potrebbe essere
36:15una sfida
36:15a promozione
36:16considerate le ambizioni
36:18delle due formazioni
36:19che puntano
36:20a riconquistare
36:21la Serie A
36:21e ieri
36:23intanto
36:24la quinta vittoria
36:26a conclusione
36:26del ritiro
36:27in Valle d'Aosta
36:28gli allenamenti
36:29riprenderanno
36:30il 4 agosto
36:31a Torretta
36:32con la testa
36:32già al test di lusso
36:34contro il Manchester City
36:36ma sentiamo
36:37Roberto Parisi
36:37il Palermo
36:39ha chiuso il ritiro
36:40in Valle d'Aosta
36:41con la quinta vittoria
36:42su 5 gare
36:43il successo di ieri
36:44contro l'Ancy
36:44ha restituito
36:45la fotografia più fedele
36:46del lavoro svolto
36:47da Inzaghi
36:47e il suo staff
36:48i francesi
36:49più amanti
36:49nella preparazione
36:50in vista dell'esordio
36:51il 9 agosto
36:52hanno rappresentato
36:53il test più impegnativo
36:54ma i rosa nero
36:55hanno saputo
36:55reggere il confronto
36:56il pressing iniziale
36:57ha messo in difficoltà
36:58l'avversario
36:59poi la migliore condizione
37:00fisica dell'Ancy
37:01ha equilibrato il match
37:02quando la partita
37:03sembrava destinata al pareggio
37:05è emersa la forza mentale
37:06voluta da Inzaghi
37:07grinta
37:08incitamento continuo
37:09e un guizzo finale
37:10che ha deciso l'incontro
37:11il tecnico
37:12ha confermato il 3-5-2
37:13proponendo una formazione
37:14molto vicina
37:15a quella titolare
37:16anche se Bani e Palumbo
37:17sono partiti dalla panchina
37:18segnali incoraggianti
37:20anche dai nuovi innesti
37:21sempre più integrati
37:22in un gruppo
37:22che mostra compattezza e qualità
37:24il dato delle 5 vittorie consecutive
37:26va letto con equilibrio
37:27ma resta indicativo
37:28della solidità
37:28costruita durante il ritiro
37:30questa mattina
37:30la squadra
37:31ha svolto
37:31l'ultima seduta a Chatillon
37:33la ripresa degli allenamenti
37:34è fissata per il 4 agosto
37:35al centro sportivo di Torretta
37:37dove si prepareranno
37:38gli ultimi due test
37:39prima del debutto ufficiale
37:40il 6 agosto
37:41contro l'Atletic Palermo
37:43e il 9 agosto
37:43soprattutto
37:44contro il Manchester City
37:45sono molto soddisfatto
37:48perché insomma
37:49chiudiamo un ritiro
37:50molto impegnativo
37:52dispendioso
37:53dove gli ho fatti correre
37:54veramente allo streno
37:56senza un infortunio
37:57e questa è la cosa
37:59che mi preoccupava di più
38:00perché per lavorare così
38:02intensamente
38:03qualche infortunio
38:04l'avevamo messo in preventivo
38:05ma invece
38:06insomma
38:07stanno tutti bene
38:09alla ripresa
38:09ci saranno tutti
38:10al 100%
38:12e abbiamo messo
38:13un minutaggio
38:14nelle gambe di tutti
38:16e questa era
38:18l'ultima notizia
38:19l'appuntamento in diretta
38:20con la nostra informazione
38:21torna alle 19.50
38:23dalla redazione
38:24l'augurio di una buona giornata
38:26e questa è la mia notizia
38:27la mia notizia
38:28è la mia notizia
38:29è la mia notizia
38:32l'impero
38:32è la mia notizia
38:35Grazie a tutti.