- l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 16 luglio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno, ben trovati dalla nostra redazione. Fra poco le notizie. Il presidente Schifani risponde ad una intervista del giornale di Sicilia e dice si va avanti.
00:16Nonostante le indagini bisogna provare rapidamente una manovra che assegnerà contributi indispensabili. Poi il presidente dell'Ars e l'assessora indagati si difenderanno nelle sedi giudiziarie.
00:31Ma oggi c'è stato anche un sit-in delle opposizioni che chiedono a Schifani di riferire in aula su quella che definiscono la corrente turistica che assegnerebbe a loro dire contributi con metodo clientelare.
00:43Poi torneremo sulle parole dell'arcivescovo Lorefice a Palermo ieri sera alla fine della processione dell'urna argente. Ha rivolto il discorso alla città dicendo Palermo è avvilita.
00:56Accanto a lui il sindaco Lagalla che sta vivendo una fase di isolamento ma pronto a rilanciare va a Roma a chiedere al governo sostegno per la questione sicurezza.
01:07Oggi è il compleanno di Paolo Borsellino. Siamo stati nella casa di Paolo alla Magione a sentire come ci si prepara all'anniversario della strage di Via D'Amelio.
01:19C'è stato un importante sequestro ad un imprenditore di Carini ritenuto vicino ai mafiosi Lopiccolo.
01:24Parleremo ancora di Agrigento Capitale della Cultura con le immagini di una bella mostra e installazione.
01:30E poi è arrivato Giasi. In ritiro il Palermo riceve un nuovo acquisto. Fra poco in diretta.
01:37Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:07Maiko riscopri il piacere di sentire.
02:37Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.950 euro.
02:57Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento.
03:13Solo da noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM e la dolcissima cameretta per neonati firmata Azzurra Design a soli 919 euro.
03:23Qualità, comfort e stile. Tutto in un'unica, imperdibile offerta.
03:27Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
03:31Milazzo Prima Infanzia.
03:33Crescere insieme, con amore.
03:35Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo.
03:38Dottori in ottica, specialisti in optometria.
03:41Veniteci a trovare di fronte al modelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
03:47Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, 9,90 euro.
03:53È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
03:58La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
04:01Chiamate per un appuntamento.
04:03Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
04:05Vi aspetto di fronte al modelaggio.
04:07Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa.
04:13Con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
04:17Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
04:22Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
04:26A Palermo, via Comandante Simone Guli 82, zona Cantiere Navale.
04:30E in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
04:37Nonostante le indagini nessun dietrofronto del Presidente della Regione Schifani,
04:57va approvata una manovra stop alle mance, spiega il giornale di Sicilia il Presidente.
05:02Il quale dice di Galvagno e dell'assessora Amata,
05:06si difenderanno nelle sedi giudiziarie.
05:10E stamani davanti a Palazzo d'Orleanzi, team delle opposizioni.
05:14Il Presidente dicono riferisca sulla corrente turistica
05:17che si è impadronita del settore gestendo contributi in modo clientelare.
05:23L'orefice parla della città avvilita.
05:26Il sindaco Lagalla più solo vola a Roma per chiedere al governo interventi
05:31per rendere Palermo più sicura.
05:32L'arcivescovo a chiusura del festino ha ricordato violenza e arroganza di Laganti.
05:38Palermo, corsa di un'ora in carrozza da 500 euro.
05:43L'assessore Fabrizio Ferrandelli accompagna due turisti spagnoli a sporgere denuncia.
05:47Il compleanno di Paolo Borsellino.
05:51Stamattina presentate le iniziative per l'anniversario della strage di Via D'Amelio.
05:55Il fratello Salvatore dice no a presenze istituzionali
05:59o alzeremo le nostre agende rosse e volteremo le spalle.
06:04Beni per un valore di oltre 2 milioni e mezzo di euro
06:07sono stati sequestrati dalla DIA Giovanni Palazzoro,
06:10imprenditore settantenne di Carini, fondatore della GLS, ditta di spedizioni.
06:15Agrigento, capitale della cultura, una silent room dedicata ai bambini
06:21e al loro diritto di vivere senza paura e senza guerre.
06:25La firma l'artista libanese Nathalie Arb all'archeologico Grifo.
06:31Il secondo nuovo acquisto del Palermo è arrivato in ritiro per Giasi.
06:35Ghanese è nato a Palermo, primo allenamento con i compagni agli ordini di Inzaghi.
06:41Buongiorno e ben trovati dalla nostra redazione.
06:43Nonostante le indagini in corso, nessun dietrofront da parte del presidente della regione Renato Schifani
06:50c'è da approvare una manovra importante.
06:53Ha spiegato, rilasciando un'intervista al giornale di Sicilia,
06:57Schifani si dice certo che il presidente dell'Ars Galvagno
07:00e che l'assessora regionale del turismo amata accusati di corruzione
07:05possano difendersi nelle sedi giudiziarie.
07:09Seguiamo Donata Calabrese.
07:10Il governo andrà avanti al di là delle inchieste che stanno scuotendo Ars e Regione
07:15ad affermarlo in un'intervista rilasciata a Giacinto Pipitone pubblicata sul giornale di Sicilia
07:20e Renato Schifani, presidente della regione.
07:23La manovra a terra da approvare entro i primi di agosto insieme alla nuova rete ospedaliera,
07:27l'abolizione del voto segreto all'Ars e la rinuncia alle mance
07:31sono punti irrinunciabili per Schifani, che chiede alla maggioranza senso di responsabilità
07:36e anticipa che in caso di rinvio a giudizio potrebbe cambiare delega l'assessore Elvira Amata.
07:42L'invito è quello di non strumentalizzare le inchieste per mettere in crisi la funzionalità dell'Ars,
07:47dove sta per arrivare al voto una manovra importantissima che si bassa su tre pilastri,
07:52lotta all'emergenza, welfare e sviluppo.
07:55Stanziati 345 milioni di euro, 10 serviranno per contrastare il carovoli,
08:00altrettanti per i disabili e 20 per sostenere il costo dei rifiuti all'estero
08:04da parte dei comuni in attesa dei termovalorizzatori per i quali si viaggia a secondi tempi previsti.
08:11Le risorse arrivano dalle maggiori entrate su IRPE, FIVA e in posta di Bollo,
08:15un pilo dunque che cresce grazie, sottolinea Schifani, alla politica espansiva del governo.
08:21Inseriti anche 60 milioni per rifare le strade provinciali senza bandi,
08:25ogni progetto cantirabile verrà finanziato.
08:2866 milioni sono invece destinati ad abbattere le liste d'attesa nella sanità.
08:34Massimo riservo sull'inchiesta in corso per corruzione
08:36che ha travolto il presidente dell'ARS Gaetano Galvagno,
08:39al quale Schifani manifesta stime e amicizia.
08:42Gaetano si difenderà e poi vedremo, afferma Schifani.
08:46Anche per Elvira Amata, conclude il governatore,
08:48vale il principio di non colpevolezza fino a sentenza.
08:52Pure lei si difenderà.
08:53E questa mattina intanto c'è stato un sit-in delle opposizioni davanti al Palazzo d'Orlean.
09:01I partiti, il Partito Democratico e il Movimento 5 Stelle in particolare,
09:05chiedono a Schifani di riferire in aula.
09:07Basta sprechi e stop a quella che viene definita la corrente turistica,
09:12che avrebbe il controllo dei contributi con una gestione clientelare.
09:17Ma seguiamo il servizio di Cinzia, Gizzi.
09:21Cambiare rotta è quello che chiedono PD e Movimento 5 Stelle
09:24contro l'uso poco trasparente dei fondi pubblici.
09:27Per questo si sono riuniti con un presidio davanti al Palazzo d'Orlean,
09:30un'inversione di tendenza dopo l'inchiesta che ha svelato un sistema di corruzione
09:34in cui è coinvolta l'assessore regionale al turismo, Elvira Amata,
09:37presenti anche associazioni culturali e società sportive,
09:40fuori dai finanziamenti perché non avrebbero un politico di riferimento.
09:43Su Sisili ma anche su Cannes c'è un'interrogazione parlamentare del gennaio del 2023
09:52e noi abbiamo ritenuto e continuiamo a ritenere che su questo tema
09:56il governatore non può esidersi da quelle che sono le sue responsabilità.
10:02Noi lo attendiamo in aula a venire a raccontare quello che lui ha fatto in questi mesi, cioè nulla.
10:08C'è un sistema che è a livello anche nazionale di otto assessori regionali sul turismo.
10:14Abbiamo detto che forse non era opportuno.
10:17Lui la cosa che ha fatto come presidente della regione quando noi abbiamo fatto una richiesta
10:21è cambiare i soggetti ma alla fine la delega al turismo rimane sempre quella di Fratelli d'Italia.
10:28Non ci si può meravigliare quando poi arrivano le elezioni e il 50% dei siciliani non vanno a votare.
10:35Perché questi episodi creano chiaramente una sfiducia immensa nei confronti dei cittadini.
10:40Quando i soldi pubblici vengono gestiti in maniera personale capite bene che si sta sbagliando.
10:47Schifani deve venire in aula a confrontarsi con i parlamentari e con i siciliani.
10:53Lo chiediamo da più di un anno, soprattutto sulla questione turismo.
10:57Siamo aperti a tutte le posizioni, ovvio che queste posizioni devono essere univoche e devono colpire il centrodestra.
11:05L'importante è colpire ad oggi, e lo vogliono i siciliani, questo centrodestra che ha fallito.
11:11L'ex assessore all'economia Marco Falcone, adesso eurodeputato,
11:17ha espresso disappunto per la scelta del dirigente generale della programmazione Vincenzo Falgares
11:22di assegnare per l'assistenza tecnica mezzo milione di euro ad una società riconducibile,
11:28ad Alessandro Baccei, a sua volta ex assessore regionale all'economia del governo Crocetta.
11:33Emerge dall'informativa della Guardia di Finanza nell'indagine per corruzione nei confronti
11:38dell'assessora regionale al turismo Elvira Amata.
11:41Falcone non è coinvolto nell'inchiesta della procura palermitana, era il 26 giugno di due anni fa.
11:46Gli investigatori stavano intercettando il telefono dell'assessora,
11:51alla quale la procura ha notificato, come avete sentito, un avviso di conclusione delle indagini
11:56con l'accusa di corruzione.
11:59Ci occupiamo adesso di Palermo all'indomani del festino.
12:02L'arcivescovo Lorefice ha definito la città avvilita, il sindaco Lagalla tira le conclusioni
12:10dopo i fischi durante la serata della festa dedicata a Santa Rosalia e volato a Roma per
12:17un incontro con il governo per chiedere più forze di polizia per rendere Palermo più sicura.
12:24L'arcivescovo ha chiusura del festino e alla fine della processione dell'urna argentea
12:30contenente le reliquie della Santa ha parlato di violenza e arroganza dilaganti.
12:36Seguiamo Giancarlo Macaluso.
12:38Rosalia ci grida, svegliatevi, non restate passivi spettatori di un disastro,
12:45non arrendetevi alla disperazione, il bene è possibile, la vita buona è possibile.
12:51Corrado Lorefice a conclusione del festino lancia un messaggio poco rassicurante sulla città,
12:56disegno un luogo dove la politica locale e regionale serve a fare gli interessi non del
13:02popolo ma solo di una parte, in cui i giovani non hanno risposta e sono facile preda della
13:07droga, un posto in cui perfino la santuzza, cioè Santa Rosalia, è avvilita.
13:13Dice proprio così, avvilita.
13:15Per cui invoca un colpo di rene, una capacità di riscossa e non salva nemmeno la chiesa quando
13:20sostiene che non è riuscito ad alimentare un moto di reazione allo status quo.
13:26Eccola la città messa a nudo dall'arcipescovo di Palermo che ha sac di disperazione e di
13:31emarginazione al dispetto dei suoi alberghi pieni all'85% di turisti.
13:37Una città in cui la violenza in certe giornate sembra prendere il sopravvento, problema a lungo
13:44minimizzato anche da chi ha in mano la politica dell'ordine pubblico.
13:47Ma è finalmente il motivo per cui oggi il sindaco Lagalla è a Roma, a cospetto del
13:53Ministero degli Interni, per chiedere, a nome del Lanci, più impegni sulla sicurezza.
13:59Un primo cittadino che la sera del festino ha dovuto subire, come molti altri suoi predecessori,
14:05i fischi della folla ai quattrocanti mentre sfilava sul carro della Santa, ma che è stato
14:10isolato dalla sua maggioranza.
14:12I presidenti delle otto circoscrizioni lo hanno attaccato.
14:15Alla sfilata sul Cassaro mancava il Consiglio Comunale, assente oltre mezza giunta e nessuno
14:22dal centro-destra ha diramato un comunicato di sostegno.
14:26Una solitudine su cui Lagalla dovrà riflettere e fare i conti.
14:33Dicevamo la processione dell'urna argente al monito di Lorefice.
14:38Il lungo pomeriggio che ha contrassegnato la fine del festino 400 più 1.
14:44Seguiamo Giovanni Azzara.
14:46Viva Palermo, viva Santa Rosalia.
14:48E questo è il grido che si è levato nel cuore di Palermo in occasione della solennità del
14:53ritrovamento delle ossa della Santuzza.
14:55Un appuntamento atteso e profondamente sentito dalla città che ha visto l'urna con le reliquie
15:01di Santa Rosalia sfilare come da tradizione lungo le vie del centro storico.
15:05Già dalle prime ore del pomeriggio migliaia di fedeli hanno affollato il sagrato e la cattedrale
15:10portando con sé silenzi, preghiere, canti e speranze.
15:14Un popolo in attesa, devoto, che ogni anno si raccoglie attorno alla sua patrona per rinnovare
15:20il legame con le radici più profonde dell'identità palermitana.
15:24La processione, come da tradizione, si è snodata lungo il cassaro, attraversando i quattro canti
15:29e toccando i luoghi simbolo della città antica, accompagnata da un lungo corteo e da un'atmosfera
15:34densa di commozione e partecipazione.
15:37Attesissimo, come ogni anno, il discorso alla città dell'Arcivescovo di Palermo, Monsignor
15:42Corrado Lorefice.
15:43Un intervento forte, diretto, senza sconti, parole che hanno toccato temi cruciali come la
15:48giustizia sociale, la dignità umana, la necessità di ricostruire comunità vere, capaci di accoglienza
15:54e ascolto.
15:55Una Palermo dove la mafia non ci sia più, annientata non dalla forza militare, ma bensì
16:02dalla scoperta della sua inconsistenza, della sua nullità, della sua infelicità.
16:10Ecco, una Palermo nella quale il fuoco e la luce della speranza si accenda e contagi.
16:18Un invito, quindi, a non chiudere il cuore, a non abituarsi al silenzio dell'anima, ma
16:23a lasciare che il messaggio di Rosalia continui a farsi carne nei gesti quotidiani di ciascuno.
16:29Palermo, ancora una volta, si è stretta attorno alla sua santa in un abbraccio che guarda al futuro.
16:36E sempre a Palermo accadono episodi come quello di cui sentirete fra qualche istante.
16:42500 euro per una passeggiata in carrozza di un'ora.
16:47L'assessore Fabrizio Ferrandelli, assessore comunale con diverse deleghe, ha accompagnato
16:54due turisti a sporgere denuncia.
16:56Sentiamo cosa è accaduto dalla sua stessa voce.
16:58Ieri pomeriggio, accompagnato alla questura di Palermo, due turisti che hanno scelto la
17:05nostra bellissima città come meta turistica e che sono state vittime di una truffa ad opera
17:10dei vetturini.
17:11Infatti è stata estorta la somma di circa 500 euro da un vetturino per un giro turistico.
17:18Ovviamente già la polizia municipale è a lavoro con le immagini della control room per
17:23risalire all'autore del gesto. Ho deciso di accompagnarli formalmente perché sono stato
17:29avvisato da alcuni nostri concittadini che hanno raccolto la testimonianza dei turisti
17:33nella spiaggia di Montbello. Sono andati a prenderli con la mia auto e li ho accompagnato
17:37personalmente per dimostrare che c'è un'amministrazione che non si volta dall'altra parte, che denuncia
17:43accanto a loro episodi del genere e che soprattutto interviene. Vi faremo sapere gli sviluppi dell'indagine
17:49e sicuramente saremo sempre al fianco dei turisti che scelgono la nostra città e cercheremo
17:56di aumentare ancora di più i controlli sugli operatori turistici che non fanno altro che
18:02mandare un messaggio negativo a chi invece porta pane, lavoro e benedizioni alla nostra
18:08città.
18:09Oggi è il compleanno di Paolo Borsellino. Il fratello questa mattina ha presentato le
18:16iniziative del 19 luglio, sabato prossimo, quando sarà la giornata dedicata alla commemorazione
18:24delle vittime della strage di Via D'Amelio. Ha detto Salvatore Borsellino non gradiamo
18:30presenze istituzionali nel luogo della strage. Parla poi anche di un documento che ha rivelato
18:37come il giudice qualche giorno prima della strage si stesse occupando delle rivelazioni
18:43del pentito Locicero. Seguiamo Cinzia Gizzi.
18:47Sabato 19 luglio saranno trascorsi 33 anni dal giorno della strage di Via D'Amelio in cui
18:52morirono il giudice Paolo Borsellino e i cinque uomini della scorta. E come ogni anno il movimento
18:58delle agende ROS insieme ad Antimafia 2000 e Our Voice organizza una serie di iniziative
19:04per tenere vivo il ricordo, la memoria, ma anche per continuare quel percorso di ricerca
19:10della verità e dare una risposta a tutti quegli interrogativi rimasti irrisorti.
19:16Purtroppo ancora non abbiamo né verità né giustizia. La strage di Via D'Amelio non
19:21è una strage esalata, ma fra parte di una serie di stragi, una serie di stragi che hanno
19:28insanguinati nel nostro paese e che avevano lo scopo precipico di cambiare l'equilibrio
19:33politico nel nostro paese. Voglio dare voce soprattutto a questi ragazzi che sono stati
19:39ingannati, manganellati e ingannati anticipando addirittura il momento del silenzio e poi a
19:48nessun altro se non familiare di vittime di mafia e associazione di familiari di vittime
19:53e di mafia. Presenza politica è ovviamente una strada pubblica e qualcuno può anche
19:58venire però come libero cittadino, non come istituzione. Se dovesse venire qualche istituzione,
20:05quelle istituzioni che oggi non ci hanno dato né verità né giustizia, noi alzeremo
20:10l'agenda rossa, ci volteremo e gli daremo le spalle.
20:14Roberta, la casa di Paolo compie dieci anni, è un logo speciale per voi?
20:17Quando ci si dedica a bambini che hanno difficoltà i risultati si vedono e adesso
20:23possiamo dire che stiamo raggiungendo risultati importanti. Alimentiamo la speranza di Paolo
20:29e anche l'ottimismo, quell'ottimismo che lui ha nutrito fino all'ultimo giorno della
20:33sua vita, proprio il 19 luglio del 1992. Questa lettera qui è la lettera che ci lascia
20:38come testimonianza, come preziosissimo tesoro perché lui scrive di essere ottimista e se
20:44non è ottimista nei confronti della giustizia, è ottimista nei confronti dei giovani.
20:48Noi ci occupiamo dei bambini sotto tutti i punti di vista. Il primo impegno è quello
20:53dello studio. In dieci anni possiamo dire con grande orgoglio che li abbiamo tutti portati
20:56in tempo a prendere la licenzia media inferiore e li abbiamo visti tutti decidere di continuare
21:01gli studi. Facciamo anche tante altre attività. Tutto quello che facciamo è a titolo gratuito,
21:05è fatto da volontari, è fatto senza nessuna forma di aiuto dello Stato. Noi a questo Stato
21:10non vogliamo chiedere altro se non la verità sulla strage di Via D'Amelio.
21:13Domani ci sarà il compleanno della Casa di Paolo, di cui festeggeremo questi dieci
21:16anni e in serata alle 20 inaugureremo in Via D'Amelio la mostra di quadri che ripercorre
21:23e la storia delle stragi che hanno insanguinato la nostra terra a partire da Portella della Ginestra
21:28e poi ci sarà il 19 tutto il nostro presidio in Via D'Amelio con testimonianze di familiari
21:34di vittime delle stragi e delle associazioni dei familiari delle vittime.
21:37Bene, per un valore di oltre 2 milioni e mezzo di euro sono stati sequestrati dalla
21:44DIA Giovanni Palazzolo, imprenditore settantenne di Carini, fondatore della GLS ditta di spedizioni.
21:50Secondo le indagini l'imprenditore avrebbe gestito la latitanza del bosso.
21:54Salvatore Lopiccolo, il Tribunale di Palermo, ha stabilito il sequestro di nove immobili
21:58fra terreni fabbricati e il 50% del capitale sociale di una ditta edile.
22:05Contestualmente all'esecuzione della misura, il Tribunale ha fissato per settembre l'udienza
22:09per la proposta di applicazione delle misure di prevenzione.
22:13Nell'aprile del 2024, nell'ambito dell'operazione Nemesi, Palazzolo era stato arrestato
22:18con l'accusa di associazione mafiosa e riciclaggio.
22:21Il dramma dei due amici morti insieme a Barcellona Pozzo di Gotto, il paese scosso,
22:27parlano i professori dei due diciassettenni, Mattia Caruso e Simone Marzullo.
22:32Intanto continuano le indagini sull'impatto fra lo scooter su cui viaggiavano
22:37e l'auto guidata da un uomo sottoposto ad alcol e droga test.
22:40Sentiamo le interviste di Francesca Tornante ai docenti Nunzia Parisi, Lucrezia Italiano
22:46ed Enrico Alosi dell'Istituto Copernico di Barcellona.
22:50Eccole.
22:51Amici da sempre, amici per sempre.
22:54Una distesa di fiori, biglietti, parole che raccontano il dolore, l'incredulità,
22:58lo sgomento per quelle due vite finite sull'asfalto in una calda, sera di luglio.
23:02Mattia e Simone erano inseparabili, cresciuti insieme fin da bambini.
23:06Gli amici hanno riempito di dediche il luogo in cui hanno perso la vita nella notte tra lunedì e martedì.
23:11Una comunità sconvolta da questa tragedia, c'è chi si ferma a fare una preghiera,
23:15chi non riesce a trattenere le lacrime.
23:17Mattia frequentava l'Istituto Maiorana di Milazzo, Simone,
23:20il copernico di Barcellona.
23:22I suoi docenti faticano a trovare le parole.
23:25Simone era un ragazzo vivace, i suoi occhi erano pieni di gioia, era sereno.
23:32Era un ragazzo amato da tutti, che faceva sorridere gli altri,
23:36aveva sempre la battuta pronta per i suoi compagni,
23:38per consolarli nei momenti di difficoltà, non si arrendeva.
23:41Era un ragazzo davvero unico.
23:45Era proprio positivo, ecco.
23:47E poi i suoi occhi brillavano.
23:51Lui è una bella anima.
23:55Chi parla al presente di Simone?
23:57Perché ancora è difficile realizzare l'accaduto.
24:02Domenica sera, assieme a mia moglie, eravamo a Calderà
24:06e abbiamo incontrato una nostra carissima amica,
24:13che è la zia di Mattia.
24:15E c'erano pure i genitori di Mattia.
24:18Dopo un po' che si parlava, si è avvicinato Simone,
24:21ossia un gruppetto di ragazzi.
24:23E la cosa bella è che la zia, che è un'amica nostra, mi fa, è un tuo alunno.
24:30Dico sì.
24:31Mi dice, è un bravissimo ragazzo.
24:33Scusate, ma purtroppo l'emozione mi blocca.
24:37Sapere che era un bravissimo ragazzo assieme a Mattia
24:41è l'unico conforto che si può avere in questo momento.
24:45Ieri sera in tanti si sono ritrovati proprio in quel luogo.
24:48La musica, le lacrime, gli abbracci silenziosi,
24:50tantissimi, i messaggi che riempiono anche le chat con i professori.
24:54Questa è Tecla che dice, a me mancherà scompigliarti i capelli,
24:58infilarti palline di carta tra i ricci,
25:00farti sobalzare con un pizzicotto mentre ti perso nei tuoi pensieri,
25:03o sorprenderti con un agguado di solletico quando meno te l'aspetti.
25:07Mi mancherà anche solo salutarti ogni mattina come se fosse una cosa scontata
25:11e invece oggi capisco quanto non lo fosse affatto.
25:14Ciao Simone, ciao Mattia.
25:16Scoperto un arsenale dai carabinieri della stazione di San Mauro Castelverde,
25:24hanno collaborato con il nucleo cinofili di Palermo.
25:27In manette è finito un 51enne per detenzione di armi clandestine,
25:32armi che erano nascoste nella sua abitazione in un magazzino.
25:36Supporto indispensabile è stato quello degli esemplari di pastore tedesco e belga,
25:43Dru e Vera. Il loro fiuto ha consentito di rinvenire una carabina rubata
25:48e una pistola revolver senza matricola a tamburo.
25:53Voleva liberarsi delle strepaglie in un fondo agricolo,
25:56ma ha provocato un incendio che ha distrutto 10 ettari di terreno
25:59e è accaduto in contrada agnelleria nelle campagne di Belpasso.
26:03Un 37enne di Acicastello è stato denunciato dai carabinieri per incendio colposo.
26:09Nonostante il forte vento, aveva acceso un fuoco per bruciare residui vegetali,
26:14causando invece un vasto rogo.
26:18Davide Emanuello, boss di Cosa Nostra di Gela, detenuto al 41 bis da 33 anni,
26:25potrà incontrare la donna di cui si era innamorato.
26:28Tra i due c'era stata soltanto una corrispondenza via lettera, un epistolario.
26:33La Cassazione ha stabilito il suo diritto all'affettività.
26:36Un amore nato dietro le sbarre di un carcere è quello tra Davide Emanuello,
26:43boss di Cosa Nostra di Gela, detenuto a 33 anni al 41 bis,
26:47e Claire Holm, una donna di 55 anni, italo-inglese, residente a Modena.
26:52I due si sono scambiati per anni migliaia di lettere.
26:55Ora potranno guardarsi negli occhi, incontrarsi.
26:59A stabilirlo è stata la Cassazione che ha respinto il ricorso del Ministero della Giustizia.
27:04Ad imporre il divieto era stato il direttore del carcere di Sassari.
27:08I giudici hanno riconosciuto il diritto all'affettività.
27:11La prima lettera tra i due risale al 2008.
27:14Da quel momento si sono scritti ogni giorno,
27:17fino all'incontro avvenuto dopo 17 anni, il 26 maggio.
27:21I due, per potersi vedere, avrebbero dovuto sposarsi,
27:24ma, ha detto Claire, sarebbe stata un'assurdità.
27:26La 55enne, figlia di un giornalista d'inchiesta che si occupò del fratello di Davide,
27:32Daniele Emanuello, a capo dell'omonimo clan di Gela,
27:35è ucciso nel 2007 in un conflitto a fuoco con la polizia.
27:40Claire, quando conobbe Davide, si occupava di un'iniziativa volta
27:43a far conoscere la realtà del 41 bis e del gastro lo stativo.
27:47Si chiamava Mai Dire Mai,
27:49e tra le persone con cui entrò in contatto in modo epistolare c'era proprio Davide.
27:54I due iniziano a scriversi, fino a diventare l'uno per l'altro un punto di riferimento,
27:59un'amicizia profonda, sfociata in un vero e proprio amore.
28:04I poliziotti del commissariato di Brancaccio a Palermo
28:07hanno arrestato un ventenne di Villa Abate.
28:10Sarebbe un pusher, il suo campo d'azione erano le strade dello Sperone.
28:15I poliziotti della sezione investigativa lo pedinavano da giorni
28:19nelle adiacenze di un esercizio pubblico della zona.
28:23È stato rilevato poi il via vai di sospetti clienti.
28:28A quel punto, con l'ausilio di Indira, cane antidroga del reparto Cinofili,
28:32sono state rinvenute e sequestrate 25 stecchette di hashish,
28:35tre dosi di crack, una dose di cocaina e 190 euro in contanti.
28:42Una piazza di spaccio è stata smantellata dalla Guardia di Finanza a Giarre.
28:45Le misure cautelari eseguite su disposizione del giudice per le indagini preliminari,
28:50tre arresti domiciliari, otto obblighi di presentazione alla polizia giudiziaria.
28:54A capo del gruppo, una giovane coppia che utilizzava la propria casa per la consegna delle dosi,
29:00abitazione protetta da vedette e da un sistema di videosorveglianza.
29:05Il risanamento delle baraccopoli di benzina, la ricollocazione abitativa di chi ha lasciato le casupole avviate alla demolizione.
29:15Il presidente Schifani, commissario per questa operazione, chiede una proroga al governo.
29:19La proroga è una misura necessaria per centrare un obiettivo storico,
29:25l'obiettivo del risanamento delle baraccopoli di Messina e contestualmente della ricollocazione abitativa dei cittadini che ancora vi risiedono
29:31è una priorità del governo regionale e della struttura commissariale che presiedo.
29:35Così Renato Schifani, presidente della regione, in una nota di questa mattina,
29:39nei giorni scorsi a mettere in guardia dal pericolo derivante dalla scadenza dei poteri speciali
29:43fissata al 31 dicembre, la stata il sub-commissario trovato senza quei poteri,
29:48aveva detto trovato, con i quali sono state eliminate una quindicina di baraccopoli
29:51e sono state consegnate oltre 300 case, la macchina del risanamento rischia di fermarsi
29:55ed i baraccopoli ne restano 66 di nuclei familiari da togliere dalle baracche, 1600.
30:01Il dialogo con il governo di Roma, dice Schifani, è costante e profiguo
30:04per chiudere definitivamente una ferita storica per la città.
30:07Schifani ricopre l'incarico di commissario straordinario del governo.
30:11I risultati conseguiti, continua il presidente della regione,
30:13sono stati importanti nei vari versanti della ricollocazione abitativa delle operazioni di demolizione
30:18e nell'avvio dei cantieri serve però una proroga dei poteri commissariali
30:22per completare il percorso di risanamento.
30:24Oggi ha chiesto al presidente del Consiglio, Giorgia Meloni,
30:27di prolungare la durata in carica della struttura.
30:30Nella sua lettera inviata agli inizi di luglio a capo del governo,
30:32Schifani specifica i motivi che rendono necessario il provvedimento.
30:36Il ministro per gli affari europei, il PNRR e le politiche di coesione,
30:39Tommaso Foti, ha rappresentato la piena disponibilità degli uffici preposti
30:43del Dipartimento per le politiche di coesione per il Sud
30:46ad avviare un percorso di coprogettazione per la condivisione di una strategia complessiva
30:51alla messa al sistema delle risorse e alla realizzazione di attività
30:54volte a supportare la struttura commissariale.
30:57Si chiama Franco Calderone, è un imprenditore agricolo di Misilmeri
31:03e impegnato da anni in una battaglia personale, si può dire, contro i cinghiali.
31:08Ha scritto più di 60 PEC per cercare aiuto.
31:12Seguiamo questo servizio di Matilde La Placa.
31:15Franco Calderone, un agricoltore di Misilmeri, racconta la sua storia contro gli ungulati
31:20che hanno devastato i propri vigneti e i sacrifici di tanti anni.
31:23Ha presentato un esposto alla magistratura di Palermo per chiedere il risarcimento dei danni
31:28alla regione siciliana per 1.800.000 euro nella sua azienda vinicola
31:32per i mancati raccolti dal 2019 al 2024.
31:36Ora aspetta una risposta e che si pronuncia il giudice.
31:39Ci troviamo in contrada a Buceci e stiamo in compagnia del signor Franco Calderone
31:44che da diversi anni ha un grosso problema con i cinghiali che ancora non è riuscito a risolvere.
31:49Dal 2019 fino al 2024 abbiamo avuto una perdita di prodotto incredibile.
31:56Prima degli assalti ai cinghiali, quanti litri di vino produceva?
32:01Ma noi facevamo circa 6.000 quintali di produzione di uva, quindi 600.000 chili di uva.
32:11Adesso, dopo tutti questi assalti, non arriviamo mai oltre i 2.000 quintali, i 200.000 litri.
32:18Quindi che cosa ha fatto per cercare di risolvere questa situazione?
32:24Ho mandato una sessantina di pecca a tutti gli enti, nessuno mi ha mai risposto.
32:29Abbiamo messo la recensione elettrica e dei cinghiali la travolgono.
32:33Tra l'altro ci sono anche dei dipendenti che lavorano presso la sua azienda, quanti sono?
32:37In questo momento abbiamo circa 15 operai che lavorano, più altri 25 che sono in cantina per quanto riguarda trasformazione e imbottigliamento dei prodotti.
32:49Quindi comunque c'è tanta gente dietro di me e io devo pagarla, ma io non ho più fondi.
32:54Quanti cinghiali siete riusciti a fatturare?
32:568 in una gabbia, dopodiché manco uno.
33:00Questa è una recensione bucata dai cinghiali.
33:04A tre baricche ne facciamo una, ma se non entrano le uve non abbiamo che fare.
33:10Adesso una notizia che riguarda un caro amico di tanti di noi che facciamo informazione in Sicilia.
33:21Si terranno domani alle 11.30 nella chiesa di Sant'Ernesto in via Campolo a Palermo i funerali di Peppino di Lorenzo.
33:28Si è spento nella clinica Maddalena uno dei migliori e più infaticabili operatori e montatori siciliani.
33:35Aveva 68 anni, ha lavorato a lungo con noi qui a TGS, passato poi alla regione,
33:42aveva documentato tante fasi storiche, anche le più drammatiche, a cominciare dal maxiprocesso alla cupola di Cosa Nostra.
33:49Palermitano appassionato, ribelle contro la cultura mafiosa, raccolto, curioso ed edito alla riscoperta di monumenti e beni culturali.
33:58Lasciala amata moglie e collega, alter ego professionale Loredana, i figli Manfredi, Marco e Chiara,
34:04ma anche il fratello Marcello che ha fatto il suo stesso lavoro.
34:08A tutti loro le più sentite e affettuose condoglianze di tutti noi di TGS e del giornale di Sicilia.
34:15Prima della pubblicità, una notizia dell'ultimo ora, una nuova richiesta di indagini urgenti.
34:20È stata presentata dall'avvocato Alberto Raffadale al pubblico ministero che ha coordinato,
34:26dove sta coordinando le indagini sulla morte di Aurora Maniscalco, la giovane hostess morta a Vienna in circostanze ancora da chiarire.
34:36I familiari hanno chiesto alla procura di eseguire una serie di verifiche e sequestri urgenti,
34:41come l'acquisizione della cartella clinica dove era annotata la richiesta dei medici austriaci di eseguire l'autopsia.
34:47Ancora il sequestro presso l'ospedale generale di Vienna degli indumenti e di tutti gli effetti personali,
34:53inclusa la catenina che Aurora indossava al momento della caduta.
34:58Ci fermiamo adesso, poi altre notizie.
35:00Spesso mi chiedono, Lucia, come fai a mantenere delle piante così belle?
35:10E io che ne so, io sono Chiara e lavoro da Cascino Expert Link in Via Dante 28.
35:15Ciao Giuseppe, come stai?
35:17Ma quale Giuseppe?
35:18Io sono Nicola e lavoro da Cascino Expert in Via Generale di Maria 85.
35:23Vai Giulia!
35:24Ma quale Giulia?
35:26Io sono Gloria e lavoro da Expert in Via Alcide Degasperi 183.
35:36Le cure domiciliari per chi ti è caro.
35:39Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
35:43per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
35:47Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
35:51La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
35:56Visita il nostro sito www.samoonlus.org
36:00o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
36:21Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
36:30San Vito Locapo, impresa diretta nella notte, Capitaneria di Porto e WWF
36:35hanno assistito alla deposizione delle uova di una tartaruga caretta caretta
36:39che subito dopo ha lasciato il nido per riprendere il mare.
36:42Seguiamo Laura Spanò.
36:43Alle tartarughe caretta caretta piacciono le spianti della provincia di Trapani.
36:49Sempre più spesso, infatti, diventano luoghi per la deposizione delle uova.
36:53Nella notte, in presa diretta, Capitaneria di Porto e referenti del WWF del Borgo Marinaro
36:58hanno assistito alla spettacolare deposizione delle uova di una tartaruga
37:02nella zona di Lido Sabbione.
37:04Poi, dopo la deposizione, la tartaruga, con il suo incedere lento,
37:08ha ripreso la via del mare lasciando arriva il suo prezioso dono.
37:11Capitaneria di Porto e WWF locale hanno predisposto le transenne nell'area
37:16dove si trovano le uova per preservarle da eventuali intrusioni.
37:20Ma anche a Trapani si attende alla schiusa di altre uova
37:23che una tartaruga ha deposto sotto le mura di Tramontana.
37:26Al momento anche questo luogo è stato transennato in attesa di vedere,
37:29così come è già avvenuto nella zona del lungomare, sempre a Trapani, la schiusa.
37:34A Favignana, invece, presso il centro provinciale di recupero per tartarughe marine
37:38dell'area marina protetta Isola Egadi, sono stati rilasciate in mare tre tartarughe
37:42salvanti dai carabinieri Tramarettimo e Favignana lo scorso giugno.
37:46I tre esemplari avevano ingerito plastica alla liberazione e avvenuta a punta sottile.
37:51Vi riproponiamo la foto di Paolo Borsellino perché abbiamo commesso un piccolo errore
37:58del quale ci scusiamo.
38:00Oggi è la festa di compleanno della casa intitolata a Paolo Borsellino
38:04in piazza Magione, non il compleanno di Paolo Borsellino,
38:06che come è noto è il 19 gennaio, era nato il 19 gennaio del 1940.
38:12Resta per noi comunque invariato l'affetto per questa grande figura.
38:16Per noi il suo compleanno sarà sempre tutti i giorni, comunque la correzione era dovuta.
38:23Andiamo adesso ad Agrigento Capitale della Cultura.
38:27Pensa a tutti i bambini del mondo, ma anche a chi vive sotto le bombe.
38:31Nathalie Arba, artista libanese che firma da ieri una silent room al Museo archeologico Grifo,
38:38uno dei progetti cardine del dossier di Agrigento Capitale Italiana della Cultura,
38:42una costruzione in legno e tessuto, cui hanno lavorato donne e uomini del quartiere di Villa Seta
38:48e della vicina Aragona.
38:50Un'opera collettiva di comunità che conferma il diritto di ognuno, adulto o bambino,
38:54di vivere senza paura.
38:56Sentiamo.
38:59Una silent room è un spazio rifugio, un spazio dove uno può essere se stesso,
39:07può essere un spazio protetto, un spazio pensato per la realità urbana,
39:13che sia anche un spazio pubblico nella città, che sia disponibile a tutti e che tutti possono utilizzarlo.
39:24In questo caso particolare faccio la domanda di chi ha il diritto al sonno,
39:29chi può dormire in sicurità e forse in quale parte del mondo si può fare questa cosa.
39:39Per questo la silent room questa è tutta fatta di tessuti, di coperte,
39:46è come una grande cula ma anche forse un faro, no?
39:50Perché c'è anche questo rapporto al mare, al confine, alla frontiera.
39:56Quello che presentiamo stasera è uno dei progetti del dossier
40:02che ha contribuito anche all'ottenimento del titolo di Agrigento Capitale della Cultura
40:09e affronta un tema molto delicato, cioè quello della cura,
40:15che ha diverse declinazioni naturalmente, dalla cura per gli altri ma anche per se stessi,
40:24quindi è un momento intimo di riflessione a cui i visitatori sono indotti,
40:32ripensare a cos'è un rifugio.
40:37Siamo al calcio, il secondo nuovo acquisto del Palermo è arrivato in ritiro per Giasi,
40:42ganese nato a Palermo, primo allenamento con i compagni,
40:45agli ordini di Inzaghi.
40:46Seguiamo Roberto Parisi.
40:47Ecco il secondo nuovo innesso del Palermo.
40:51Giasi arriva in prestito con obbligo di riscatto dall'Empoli
40:53e ha già svolto il primo allenamento con i compagni in Valle d'Aosta.
40:56Nato a Palermo da genitori ganesi, rimane sull'isola fino ai 4 anni
40:59per poi trasferirsi in Ghana con i genitori.
41:01A 11 anni ritorna in Italia e comincia il suo percorso da calciatore
41:04nelle giovani di Provercelli e Torino.
41:06Alto 1,81 m, destro naturale, può ricoprire ruoli d'esterno offensivo a mezzala,
41:11ala su entrambe le fasce o trequartista.
41:13Vanta 178 presenze in Serie A.
41:15Corsa ed utilità sono le sue caratteristiche principali.
41:18Intanto C'è Caroni, uno dei leader della squadra,
41:21è intervenuto in conferenza stampa da Chatillon.
41:23L'impatto mi sembra molto positivo.
41:26C'è grande entusiasmo, che penso sia la cosa principale su cui lavorare
41:31all'inizio di una stagione.
41:33Il mister si è presentato come lui, come persona,
41:38con grande entusiasmo, grande voglia di lavorare,
41:41cerca di trasmetterci quello in cui crede.
41:45Stiamo lavorando molto in questi primi giorni.
41:49Vediamo come andrà il tiro, ma il fatto che ci sia molto entusiasmo
41:52è la cosa più importante.
41:54Sono stato contento personalmente della mia stagione,
41:57anche se, come ho sempre detto,
42:00quello che era l'obiettivo della squadra non è stato raggiunto,
42:03quindi non si può definire sempre una stagione positiva.
42:06Sono contento di quello che sono riuscito a proporre,
42:09anche cambiando il sistema di gioco,
42:12riuscendo a giocare un po' più avanti.
42:14È stata per me una cosa migliore.
42:19Ci fermiamo qui per questa edizione.
42:21Torniamo in diretta alle 19.50.
42:23Seguiteci anche attraverso le nostre pagine social.gds.it
42:28per essere aggiornati durante la giornata.
42:32Grazie per averci seguito. Buon pomeriggio.
42:36Grazie per aver guardato il video.