- l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 15 luglio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci, eccoci, buonasera. In apertura chiaramente torniamo a parlare del festino e anche degli aspetti un po' più, come dire, politici,
00:16perché il sindaco Roberto Lagalla, come ben sappiamo, è stato fischiato, però lui dice che sono fischi che vanno rispettati e anzi sono aperto al confronto.
00:29Poi daremo conto della processione dell'urna che si sta tenendo proprio in queste ore, poi l'inchiesta per corruzione appunto nel caso Calvagno-Amata,
00:43perché ci sono altre intercettazioni, fiscalità di sviluppo nell'isola, arriva l'ok del Consiglio dei Ministri alla norma e infine il calcio con l'effetto Pippo Inzaghi,
00:58perché già sono state rinnovate oltre 10.000 tessere per l'abbonamento allo stadio. A tra poco.
01:05Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:26Maiko, riscopri il piacere di sentire.
01:42Spesso mi chiedono, Lucia, come fai a mantenere delle piante così belle? E io che ne so, io sono Chiara e lavoro da Cascino Expert Link in via Dante 28.
01:53Ciao Giuseppe, come stai?
01:55Ma quale Giuseppe? Io sono Nicola e lavoro da Cascino Expert in via Genere di Maria 85.
02:02Vai Giulia!
02:03Ma quale Giulia? Io sono Gloria, lavoro da Expert in via Alcide De Gasperi 183.
02:08Grazie a tutti.
02:38Grazie a tutti.
03:08La Santuzza puntuale fra la folla e tanti turisti. Un festino fra effetti speciali e la prova di ottimi attori.
03:21Sindaco Roberto Ragalla accetta i fischi ai quattro canti. Vanno rispettati, dice, sono aperto al confronto.
03:29Questa mattina il solenne pontificale in cattedrale, Rosalia Ciliberi dalla violenza e dalla sete di potere, ha detto l'arcivescovo Corrado Lorefice, le parole dopo la dedica a Sara Campanella uccisa a maggio.
03:45L'inchiesta su Elvira Mata, l'ex assessore all'economia Marco Falcone, espresse disappunto per la scelta di Vincenzo Falgares di assegnare 500 mila euro a una società riconducibile, all'ex assessore Baccei.
04:00Fiscalità di sviluppo in Sicilia arriva all'ok del Consiglio dei Ministri alla norma. La regione potrà introdurre delle misure vantaggiose in materia finanziaria.
04:12Schifani dice così attrarremo investimenti.
04:17Sport prosegue a gonfie vele la campagna abbonamenti del Palermo, superate le 10 mila tessere rinnovate.
04:24Intanto la squadra continua la preparazione in Valle d'Aosta.
04:30Eccoci, eccoci, buonasera a tutti. In apertura continuiamo chiaramente a parlare di questo festino tra effetti magnifici e la prova anche di ottimi attori.
04:45Il sindaco Roberto Lagalla accetta i fischi ai quattro canti, dice vanno rispettati e sono aperto al confronto.
04:55Ci racconta tutto il collega Giancarlo Macaluso.
04:58Archiviato il festino, ora è tempo di bilanci, anche politici.
05:02Ai quattro canti hanno rovinato la festa a Roberto Lagalla, ma non c'è sindaco che nel corso del suo mandato
05:08non abbia fatto i conti con la disapprovazione ai fischi della folla sotto il carro trionfale.
05:13Lagalla non fa comunque la vittima, non parla di contestazione orchestrata, ma ammette che sta nella libera scelta democratica
05:21esprimere disapprovazione. Anzi, assicura, questo mi porterà a lavorare di più e a cercare un rinnovato confronto con i cittadini.
05:30Colpisce comunque l'attacco degli otto presidenti di circoscrizione, quasi tutti di maggioranza,
05:36che attribuiscono il fiasco al fatto che il mancato decentramento dei poteri allarga il solco fra amministrazione e residenti.
05:45In effetti, questo doveva essere un campanello d'allarme per l'amministrazione che paga il conto di una città sporca
05:52e insicura, nonostante altri successi rivendicati.
05:56A lungo si è tentato di minimizzare, ad esempio, il problema della criminalità ai danni di turisti e movida,
06:02ma ora, per fortuna, sembra che ci sia una presa di coscienza larga e a tutti i livelli.
06:09Per il resto, il festino ha funzionato. L'edizione 400 più 1 è filata via senza intoppi,
06:14grazie a una organizzazione senza sbavature.
06:18Pure lo spettacolo, con le proiezioni sui palazzi visibili a tutti, è stato apprezzato.
06:23Commozione pura e collettiva per la decisione dell'arcivescovo Corrado Lorefice
06:27di dedicare a Sara Campanella e a tutte le vittime di femminicidio questa edizione del festino.
06:34Un festino dunque andato bene, appunto tutto è cominciato a Palazzo dei Normanni.
06:40Sul videomapping è la storia della città di Palermo, ai tempi chiaramente della peste,
06:47con la morte che è stata impersonata dall'attore Vincenzo Pirrotta,
06:50ma sentiamo le reazioni a caldo della gente.
06:55Il servizio di Anna Cane.
06:57Il festino numero 400 più 1 si è aperto con un videomapping a Palazzo dei Normanni.
07:03In contrapposizione, la morte impersonata da Vincenzo Pirrotta
07:06e la vita interpretata da Isabella Ragonese in cattedrale.
07:11Tante le emozioni dei palermitani e dei turisti che hanno assistito allo spettacolo.
07:15Luci e effetti speciali hanno coinvolto tutti.
07:18È stato molto intenso perché c'è stata proprio la rappresentazione della morte in un dialogo con Rosalia
07:25e quindi si vedono le fiamme, il fuoco, il sangue, la peste.
07:29C'è stata una raffigurazione che ho capito che era il triunfo della morte e il murales che c'è a Palazzo Batellis.
07:35È stato uno spettacolo meraviglioso, la gestione delle luci, i suoni è stata veramente una meraviglia.
07:41Io sinceramente non mi aspettavo un'impressione del genere.
07:46Credo che sia stata veramente un'esperienza immersiva assolutamente degna di nota.
07:51È stata un'emozione incredibile perché comunque la nostra santuzza, insomma, la seguiamo ogni anno.
07:57È il mio primo festino, dunque non ho, diciamo, paragoni da fare.
08:03Comunque è tecnicamente girato molto bene e anche a livello di contenuto è abbastanza ispirativo
08:09anche per, diciamo, i turisti che magari non conoscono nel dettaglio la storia.
08:13È stato molto bello, ci è piaciuto il gioco grafico che hanno creato, anche col teschio.
08:21Molto, molto bello. Io sono palermitana, quindi è stato veramente bello vederlo dal vivo.
08:27Una bella rappresentazione, poi abbiamo visto comunque tanta affluenza di persone,
08:31quindi spero che sia piaciuto a tutti assolutamente.
08:35Allora, l'emozione c'è sempre perché questa per noi è una festa molto sentita,
08:41però la scenografia della festa è stata popolosa.
08:48Un racconto quindi per immagini ma anche per tantissime voci.
08:54Sentiamo il commento della collega Simonetta Trovato.
08:57Un festino spettacolare, con largo uso della tecnologia che è riuscita ad integrare la narrazione teatrale.
09:04Di questo festino 400 più 1 resteranno i due videomapping sul Palazzo Reale e sulla Cattedrale.
09:09L'invettiva dell'arcivescovo Lorefice contro i femminicidi, i fischi al sindaco Galagalla,
09:13la grande santa che sfiorava i balconi troppo pieni di gente,
09:16la danza di fuochi d'artificio che ha tenuto a naso in su i palermitani e i turisti per un'ora buona.
09:22E il pubblico? 300.000 secondo le forze dell'ordine, 350.000 per il comune.
09:27Fatto sta che gente ce n'era tanta, tantissima, e la macchina di terzo millennio ha funzionato a puntino.
09:33Nessuno avrebbe mai scommesso sul timing, eppure alle 23 la santa ha imboccato l'imbuto dei quattro canti
09:38e lo ha superato senza colpo ferire, arrivando a mezzanotte alla marina, come cenerentola al ballo.
09:43I videomapping di Oda Agency hanno raccontato la peste del terzo millennio affidata a Vincenzo Pirrotta,
09:49la difficoltà della città di controbattere e rialzarsi, se non con l'aiuto divino.
09:53Una santa bella e dolce, era Isabella Ragonese, è apparsa dalla cattedrale con spasta di rose.
09:58Il genio ironico e barbuto di Vincenzo Ferrera è apparso invece a Palazzo Riso
10:02per poi accompagnare il carro verso il tripudio dei quattro canti sulle musiche potenti di Fabrizio Cammarata
10:07e l'orazione finale di Serena Ganci.
10:09Belle le intrusioni teatrali e la vanprima del carro più piccolo tra acrobati e ballerine.
10:15Insomma, festino archiviato, andiamo verso il più due.
10:19E questa mattina il pontificale preseduto dall'arcivescovo Corrado Lorefische
10:25in cattedrale sentiamo un estratto dell'Omelia.
10:28Rosalia è viva, è con noi, è in comunione con noi, contribuisce ancora ad edificare la Chiesa che è in Palermo
10:43e oggi ci chiede di rimanere saldi nella parola di Dio che è risuonata in questa assemblea eucaristica.
10:54Ci sprona ad essere accorti per non farci allettare e illudere dai disvalori di questo tempo
11:01che ci vuole senza Dio ma idolatri, meri consumatori di beni materiali,
11:09dediti al profitto e al piacere smodato, bramosi di visibilità e di potere,
11:17incuranti del bisogno dell'altro, indifferenti, razzisti, aggressivi, belligeranti.
11:24Ed è in corso proprio in queste ore la solenne processione dell'urna.
11:32Sentiamo il servizio del collega Giovanni Azzara.
11:35Ed è il 15 luglio, una giornata importante per la città di Palermo
11:39dove fede, tradizione e devozione si intrecciano per rendere omaggio a Santa Rosalia,
11:44la patrona appunto che ha liberato la città dalla peste.
11:47Una giornata importante in questo momento, in questi istanti, anzi,
11:51si sta snodando la processione per le vie del centro storico della città
11:55in attesa dell'attesissimo discorso dell'arcivescovo di Palermo,
11:59Monsignor Corrado Lorefice.
12:01Intanto per le vie sono tanti i fedeli che stanno seguendo appunto la processione
12:06e seguono la devozione a Santa Rosalia.
12:09Questo noi vogliamo e preghiamo che sia una cosa per tutti,
12:15arrivare alla guerra, finirla, essere in pace con tutti
12:19e continuare, diciamo, la nostra, diciamo, città a essere, diciamo, in santa pace.
12:28Alle ore 23, l'ultimo appuntamento con i fuochi pirotecnici qui sul sagrato della cattedrale
12:33che andrà a suggellare ancora una volta quel legame storico e importante viscerale
12:39tra la città e Santa Rosalia.
12:40E ieri una lunghissima diretta che è andata anche molto bene sul festino
12:48e oggi andrà in onda in replica a mezzanotte e mezza.
12:55Adesso cambiamo pagina, l'inchiesta su Elvira Mata, l'assessore dalle intercettazioni,
13:02l'ex assessore all'economia Marco Falcone,
13:05espresse disappunto per la scelta del dirigente Vincenzo Falgare
13:09di assegnare mezzo milione di euro a una società riconducibile
13:13all'ex assessore Alessandro Baccei.
13:16Falcone, bene dirlo, non è coinvolto nella inchiesta.
13:21Sentiamo il servizio di Donata Calabrese.
13:24L'ex assessore all'economia Marco Falcone, attuale eurodeputato,
13:28nel corso di una telefonata risalente al 26 giugno di due anni fa
13:32con l'assessore regionale al turismo Elvira Mata, manifestò disappunto
13:36per la scelta del dirigente generale della programmazione Vincenzo Falgare
13:41di assegnare per l'assistenza tecnica mezzo milione di euro
13:44ad una società riconducibile ad Alessandro Baccei,
13:48ex assessore regionale all'economia nel governo Crocetta,
13:51e quanto emerge da un'intercettazione nell'ambito dell'inchiesta per corruzione
13:56in cui risulta indagata tra gli altri Elvira Mata.
13:58L'attuale eurodeputato, che non è coinvolto nell'inchiesta della Procura di Palermo,
14:03è contrario alla rescissione da parte dell'assessore al turismo
14:07dei contratti con gli albericatori che avevano aderito all'iniziativa Sisisili.
14:12A noi contestano anche 500 mila euro, poi se Falgare si invece
14:16mette in campo un affidamento diretto di 17 milioni di euro
14:19per l'assistenza tecnica senza fare una gara, quella invece è una cosa normale,
14:24dice Falcone, il quale chiede se è normale affidare altri 500 mila euro
14:30ad un'impresa vicino a Baccei.
14:32L'assessore Amata prima esclava no e poi aggiunge ed è normale.
14:38Fiscalità di sviluppo nell'isola, arriva l'ok del Consiglio dei Ministri alla norma
14:44e la Regione potrà introdurre finalmente misure vantaggiose in materia finanziaria.
14:49Il Presidente dice così attraeremo investimenti. Sentiamo il servizio di Marina Turco.
14:55La Sicilia come il Portogallo? Buen retiro per pensionati votati a far valere di più
15:00le loro indennità grazie ad una fiscalità di vantaggio? Vedremo.
15:03Se funzionerà sarà stato raggiunto un obiettivo che darebbe senso all'autonomia
15:07e all'ottantenne statuto che Langue ha applicato pochissimo e male.
15:12E non solo per fare della Sicilia una piccola florida per anziani non troppo abbienti,
15:16ma anche per attrarre investimenti stranieri e soprattutto per sperimentare autodeterminazione finanziaria.
15:22Definiamola così.
15:23Il Consiglio dei Ministri ha chiuso in favore della Sicilia un negoziato cominciato tanto tempo fa.
15:29Il Presidente della Regione Schifani, forte del suo passato da Presidente della Camera, l'ha spuntata.
15:34Vogliamo favorire anche imprese cittadini siciliani, dice.
15:38La norma prevede agevolazioni fiscali per i pensionati non residenti
15:41che acquistino casa in Sicilia e vi si trasferiscano con la propria residenza.
15:46Ma nuove politiche fiscali specifiche potranno essere studiate
15:49in favore delle fasce deboli e delle nuove imprese.
15:52La Regione, che va detto ultimamente ha goduto di un maggiore gettito,
15:56potrà introdurre esenzioni, detrazioni e deduzioni fiscali
15:59per promuovere sviluppo economico, coesione e solidarietà sociale,
16:04oltre a incentivi e contributi utilizzabili in compensazione
16:07attraverso apposite convenzioni con l'Agenzia delle Entrate.
16:10All'orizzonte potrebbe profilarsi l'applicazione di una sorta di federalismo fiscale,
16:15vecchio cavallo di battaglia di partiti nati nel nord.
16:19Una novità anche nel panorama nazionale, dunque,
16:21per la quale occorrerà certamente un progetto articolato,
16:25un'occasione di vera autonomia.
16:28Ci avviciniamo alle commemorazioni del 19 luglio 1992
16:34della strage di Vietamelio.
16:36Paolo Borsellino sapeva che Alberto Cicero,
16:38diventato collaboratore qualche giorno dopo quella strage,
16:42aveva reso alcune dichiarazioni sulla bomba di Capaci,
16:46parlando della pista nera.
16:48Sentiamo il servizio di Donata Calabrese.
16:51Il giudice Paolo Borsellino sapeva che Alberto Rocicero,
16:54diventato collaboratore di giustizia il 24 luglio del 1992,
16:58stava effettuando dei colloqui investigativi
17:00con alcuni magistrati della Procura di Palermo.
17:02Il suo magistrato di riferimento era Vittorio Teresi,
17:05e quanto ha affermato il vice comandante generale dell'Arma dei Carabinieri,
17:09Marco Minicucci,
17:11in un'udienza del processo per depistaggio in corso a Catanissetta,
17:14nato dalla falsa pista nera,
17:16quella che ipotizzava la regia terrorista neofascista Stefano Delle Chiaie,
17:21nella progettazione ed esecuzione della strage di Capaci,
17:24pista finita con l'archiviazione.
17:26Gli imputati sono un ex maresciallo dei Carabinieri,
17:28Walter Giustini e Maria Romeo,
17:31ex compagna del collaboratore di giustizia Rocicero,
17:34nel frattempo deceduto.
17:36Le accuse a vario titolo vanno al depistaggio alla calugna,
17:39fino alla falsa testimonianza IPM,
17:41quest'ultima accusa contestata a Romeo.
17:43Minicucci, tra il 91 e il 94,
17:45era comandante al nucleo operativo di Palermo.
17:48All'epoca, ha riferito l'ufficiale dei Carabinieri,
17:51non si diede particolare credito alle dichiarazioni di Alberto Rocicero,
17:55sotto Torrine, in particolare al fatto che quest'ultimo,
17:58latitante da 23 anni,
18:00andasse a trovare il boss Mariano Tullio Troia.
18:03Intanto il GIP Graziella Luparello
18:05ha fissato un'udienza camerale per il 22 settembre
18:08per decidere sull'eventuale archiviazione
18:10dell'ipotizzata pista nera per la strage di Via D'Amedio.
18:15Ora ci fermiamo, a tra poco.
18:25Nuova grande panda,
18:31ibrida ed elettrica,
18:32da 16.950 euro.
18:33Boom, smooth.
18:35Affari in oro
18:55Con tante all'istante
18:58e senza pensieri
18:59Da Milazzo Prima Infanzia
19:02Accompagniamo i tuoi momenti più preziosi
19:05con tutto ciò che serve per la nascita
19:07e i primi passi
19:08con le migliori marche del momento
19:09Solo da noi
19:10trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM
19:13e la dolcissima cameretta per neonati
19:15firmata Azzurra Design
19:17a soli 919 euro
19:19Qualità, comfort e stile
19:21Tutto in un'unica, imperdibile offerta
19:23Siamo a Palermo
19:24in corso Calatafimi 947
19:27Milazzo Prima Infanzia
19:29Crescere insieme
19:30Con amore
19:31Noi siamo Ottico Ocularium
19:33da 40 anni a Palermo
19:34Dottori in ottica
19:36specialisti in optometria
19:37Veniteci a trovare di fronte al modelaggio
19:39per poter acquistare gli occhiali
19:41con uno sconto fino al 70%
19:43Le lenti a contatto
19:45il prezzo più basso d'Italia
19:479,90 euro
19:48È un'occasione unica
19:50e inoltre per i nostri 40 anni
19:52facciamo un grande regalo
19:53La visita specialistica
19:55ve la omaggiamo noi
19:57Chiamate per un appuntamento
19:58Io per chi non lo sapesse
20:00sono Angelo Lagattuta
20:01Vi aspetto di fronte al modelaggio
20:03Ritorna la rottamazione a costo zero
20:08dei fratelli Casesa
20:09con ritiro e cancellazione
20:11dal pubblico registro automobilistico
20:12a costo zero
20:13Siamo specializzati
20:14da più di 35 anni
20:16nel recupero
20:16e nel trattamento
20:17delle auto da rottamare
20:18Il meglio dei ricambi auto usati
20:20a prezzi concorrenziali
20:22A Palermo
20:23via comandante
20:24Simone Gulì 82
20:25zona cantiere navale
20:26e in viale
20:27regione siciliana
20:287631
20:29parallela autostrada
20:30Palermo-Catania
20:31Domani
20:34GESAP
20:35la partecipata
20:36che gestisce
20:37lo scalo aereo
20:38Falcone-Borsellino
20:39ha convocato
20:40alle ore 15
20:41sindacati
20:42per un primo confronto
20:43dopo la nomina
20:44del nuovo
20:44AD
20:45Gianfranco Battisti
20:48nei giorni scorsi
20:49siamo stati convocati
20:50insieme alle altre
20:51organizzazioni sindacali
20:52e con forte senso
20:53di responsabilità
20:54abbiamo
20:55su richiesta
20:55della GESAP
20:56sospeso lo sciopero
20:57in virtù
20:58della convocazione
20:59di domani
21:00con l'auspicio
21:01che il confronto
21:02porti a un percorso
21:03condiviso
21:04che consenta
21:05di sanare
21:06le fratture
21:07degli ultimi mesi
21:08fa sapere
21:08la CGL
21:10adesso lo sport
21:13il calcio
21:13prosegue a gonfie vele
21:15la campagna
21:16abbonamenti
21:16del Palermo
21:18sono state superate
21:19le 10.000
21:19tessere rinnovate
21:21intanto la squadra
21:22continua
21:23la preparazione
21:24in Val d'Aosta
21:26ci racconta tutto
21:27il collega
21:28Roberto Parisi
21:29continua
21:30con ottimi risultati
21:32la campagna
21:32abbonamenti
21:33del Palermo
21:33le tessere
21:34sottoscritte
21:35hanno toccato
21:35quota
21:3610.035
21:37con l'obiettivo
21:38dichiarato
21:38di superare
21:39il dato
21:39della scorsa stagione
21:40pari a 13.680
21:42doppia seduta
21:43anche nel terzo
21:44giorno di ritiro
21:45con un primo abbozzo
21:46di quella che potrebbe
21:46essere la formazione
21:47titolare
21:48nell'amichevole
21:48di giovedì
21:49in attesa
21:50dei nuovi innesti
21:50il tridente offensivo
21:52provato da Inzaghi
21:53è composto da Vasic
21:54Brunori
21:54e poi Ampalo
21:55intanto
21:56è atteso a ore
21:57l'arrivo e il ritiro di Giasi
21:58secondo il rinforzo
21:59della sessione estiva
22:00per Palumbo
22:01la trattativa è ben avviata
22:02e si attendono
22:03sviluppi a breve
22:03presentato
22:04l'unico volto nuovo
22:05finora aggregato
22:06alla squadra di ritiro
22:07Tommaso Augello
22:08la trattativa è nata
22:10mi ha chiamato
22:11un mesetto fa
22:12più o meno
22:13ho sentito
22:13il procuratore
22:14mi ha detto
22:15che c'era il palermo
22:15interessato
22:16ho sentito poi
22:16il direttore
22:17Carlo Osti
22:18che ha avuto già
22:19la Sampdoria
22:20con cui un bel rapporto
22:22mi ha chiamato
22:24un po'
22:25rivolto lui
22:25ma ho sentito
22:26anche il mister
22:27che so che voleva
22:29portarmi qua
22:30penso aver fatto
22:32la scelta giusta
22:33sono contento
22:34di essere qua
22:34anche se avevo
22:35delle offerte in Serie A
22:37però credo che Palermo
22:38sia
22:39qualcosa di molto importante
22:41e credo che
22:42sia nel presente
22:42e nel futuro
22:43potremmo fare grosse cose
22:45ma io devo dire
22:46devo essere sincero
22:47sono sempre stato
22:48sin da piccolo
22:48tifoso del Milan
22:49per cui
22:50ho sempre risultato
22:52i gol di Pippo
22:53del mister
22:53per me
22:55quando mi ha scritto
22:56un messaggio
22:57e mi ha chiamato
22:58comunque è stato
22:59emozionante
23:00qualcosa di
23:00di veramente
23:02incredibile
23:04sono contento
23:04di essere allenato
23:05da un personaggio
23:06importante
23:07del mondo del calcio
23:08come mister Enzago
23:09bene
23:12questa era
23:13l'ultima notizia
23:13e vi lasciamo ora
23:14alle bellissime
23:15immagini
23:16dei giochi
23:18d'artificio
23:18dall'alto
23:21del festino
23:22una buona serata
23:23a tutti
23:24e vi lasciamo ora
23:29Grazie a tutti.
23:59Grazie a tutti.