Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
9 persone arrestate ed una raggiunta da divieto temporaneo di esercitare attività professionale nell'operazione Iron Travel che ha smascherato un traffico illecito di materiali ferrosi. Arrestati 3 messinesi e coinvolte quattro aziende siciliane. L'operazione coordinata dalla DDA di Messina.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Due anni di indagini, anche se l'attività investigativa è iniziata addirittura nel 2020,
00:05hanno portato all'emissione di 10 misure cautelare nell'ambito dell'operazione Iron Travel,
00:10che ha smantellato un enorme traffico illecito di rottami metallici tra le province di Messina e Catania,
00:17coinvolte quattro importanti aziende nel settore della raccolta e della trasformazione di materiale ferroso e delle autodemolizioni.
00:24Ad eseguire le misure dell'inchiesta coordinata dalla DDA di Messina, la Polizia Ferroviaria, diretta da Francesco Benedetto,
00:31e la sezione di Polizia Giudiziaria della Procura, guidata da Anna Maria Italiano.
00:36Nove le persone arrestate, di cui sette ai domiciliari e due in carcere,
00:40notificato anche un divieto temporaneo di esercitare attività imprenditoriale nel settore della gestione dei rifiuti.
00:46Fra gli arrestati anche tre messinesi, due finiti a gazzi, uno ai domiciliari.
00:51Già lo scorso 27 giugno erano stati eseguiti i sequestri preventivi delle imprese coinvolte,
00:57tre con sede a Catania, Rofme, For Trade e Dels, ed una in provincia di Agrigento, la Ecoris.
01:04Per le aziende sottoposte a sequestro, il giudice ha autorizzato la prescrizione dell'attività
01:08sotto la gestione di un commissario giudiziale per la durata di un anno.
01:12Le indagini, svolte con metodi tradizionali e investigazioni tecniche,
01:15hanno consentito di smascherare un'associazione per delinquere.
01:19Tutto iniziato dalle indagini eseguite dalla Polfer sui ripetuti furti di rame nelle tratte ferroviarie.
01:26Indagando si è scoperto che i ladri di oro rosso per poche decine di euro rivendevano il materiale a rottamatori messinesi
01:33che a loro volta ricettavano il tutto.
01:36Non solo rame, ma anche acciaio, attone, ferro o qualunque tipo di metallo
01:40che poi veniva rivenduto alle aziende catanesi ed agrigentine.
01:44Le imprese ripulivano il materiale e lo vendevano alle fonderie.
01:47Un giro di denaro enorme che, partendo da piccoli ladri di metalli,
01:52finiva in alcune importanti aziende siciliane,
01:54dotate di impianti per il trattamento del commercio di rottami metallici
01:58in violazione delle più elementari normative ambientali.

Consigliato