Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/07/2025
Il notiziario di Tgs, edizione del 3 luglio – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Tratto compreso tra Bagheria e Casteldaccia, da sabato sera verranno rimossi i cantieri in entrambe le direzioni.
00:09E poi parleremo ancora di Carovoli perché l'antitrust avvia un confronto con la Commissione europea
00:16e poi vi faremo vedere anche un affresco, un affresco che è tornato alla luce a Porta dei Greci a Palermo,
00:23un affresco del 1580, oggi è stato presentato dal Lance, dal Lance Palermo, infine lo sport con il calcio,
00:32parleremo del Palermo Calcio perché è caccia al sostituto di Vanilla, ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
00:53Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:14Maiko riscopri il piacere di sentire
01:16Grazie a tutti
01:46Domenica 6 luglio a Palermo, serata finale della quarta edizione del Festival di Musica Barocca.
01:55Sul palco il primo violino del Teatro alla Scala, Laura Marzadori,
01:59e l'orchestra Arturo Toscanini, diretta dal maestro Giovanni Battista d'Ast.
02:02A Palermo, domenica 6 luglio, Teatro al Massimo, ore 21.
02:07Prevendite online su Tichettando e presso il Teatro al Massimo.
02:10Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
02:17Veniteci a trovare di fronte al motelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
02:23Le lenti a contatto, il prezzo è più basso d'Italia, 9,90 euro.
02:29È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
02:34La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
02:37Chiamate per un appuntamento.
02:39Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
02:41Vi aspetto di fronte al motelaggio.
02:43Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:53Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
02:58Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:02A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:11Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento.
03:21Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini, dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
03:28Sempre con la cura e la qualità che meriti.
03:30Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
03:34Milazzo Prima Infanzia.
03:36Crescere insieme.
03:37Con amore.
03:41Escalation di violenza a Palermo, nuovo caso alla VCR, turisti canadesi picchiati e rapinati.
04:04Intanto la proposta di confesercenti e federalberghi di mettere in campo l'esercito fa discutere.
04:11Dopo il caos e le code sulla 19, ANAS annuncia che da sabato sera saranno rimossi tutti i cantieri presenti nel tratto compreso fra Bagheria e Casteldaccia in entrambe le direzioni.
04:22Manovra a terra, niente mance e tagli anche al turismo.
04:28La giunta regionale elimina dalla bozza del nuovo documento finanziario i contributi caldeggiati da Galvagno.
04:35Stop anche alle richieste dei deputati per i propri collegi.
04:38Asp di Trapani, tumori accertati in ritardo da Roma, un duro dossier fra le cause e la totale assenza di assunzione di responsabilità si legge nella relazione del Ministero sulle inadempienze dell'anatomia patologica.
04:55Caro Voli, l'antitrust avvia un confronto con la Commissione europea sulle rotte destinate a Sicilia e Sardegna.
05:02Emergono criticità su trasparenza e comparabilità delle tariffe.
05:09Carrozze a trazione animale a Palermo, le associazioni, nessun passo indietro sulla posizione del Comune riguardo la conversione.
05:18Avviato anche un dialogo con i vetturini per il benessere dei cavalli.
05:23Durante i lavori di restauro di uno dei locali interni a Porta dei Greci sotto Palazzo Forcella de Seta, a sede del Lancia a Palermo,
05:32riaffiora un affresco del 1580 attribuito allo spagnolo Bartolomeo Navarrete.
05:38Calcio, il Palermo è a caccia del sostituto di Vaniglia tra i nomi seguiti Spicca e Goldaniga.
05:47Mentre restano sullo sfondo Bonifazi e Gonzale, se ritiro verranno valutati, il rientrante Peda e Biachite.
05:56Buongiorno dalla redazione di TGS e del RGS in apertura alla cronaca Escalation di violenza a Palermo.
06:05Un nuovo caso alla Vucceria, una coppia di turisti canadesi picchiata e rapinata.
06:12Una coppia di canadesi è stata picchiata e rapinata in Vucceria.
06:18L'episodio di violenza, l'ennesimo, risale alla scorsa notte.
06:22Marito e moglie stavano tornando alla casa vacanza che avevano affittato nella zona di Piazza San Domenico,
06:28quando due giovani di 20 anni li hanno sorpresi alle spalle.
06:32La donna è stata malamente scippata e nella collutazione è caduta a terra.
06:36Il marito, invece, è stato colpito alla nuca con una bottiglia di vetro che gli ha provocato un trauma cranico.
06:42Ai due sono stati sottratti soldi, carte di credito ed effetti personali.
06:47Dopo la rapina, marito e moglie sono corsi in piazzetta Caracciolo, appestata dagli abusivi,
06:52per lavare il sangue che l'uomo perdeva dalla testa.
06:55Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno trasportato la coppia al policlinico.
07:00Per lui gli esami hanno evidenziato un trauma cranico.
07:03Marito e moglie sono tornati in Canada ieri.
07:06Lui con una vistosa fasciatura, lei piena di lividi e dolore alla caviglia per la caduta.
07:12E continuiamo a parlare dell'emergenza sicurezza a Palermo,
07:15perché fa discutere la proposta di confesercenti e di federalberghi di far scendere in campo l'esercito.
07:24Intanto il sindaco Lagalla e il prefetto verso una riunione con gli organismi di categoria.
07:31Il servizio è di Giancarlo Macaluso.
07:33L'insicurezza per le strade di Palermo è palpabile,
07:36la paura della criminalità diffusa e sulle pagine dei giornali,
07:40nei discorsi della gente, nei referti del pronto soccorso,
07:44nelle croniche della malamovida, nel grido di dolore di albergatori e commercianti.
07:49Dopo la richiesta di federalberghi e confesercenti che chiedono l'impiego dell'esercito,
07:55si apre un dibattito su come affrontare quella che da molti viene percepita come un'emergenza.
08:01Facciamo attenzione a Bertha Giovanni Felice di confimprese,
08:05perché la presenza stessa dei militari sarebbe il simbolo stesso dell'insicurezza.
08:11Il tema sta a cuore al sindaco Roberto Lagalla.
08:14Non c'è infatti settimana che passi senza una discussione col prefetto o col questore,
08:19o per mettere appunto strategie di controllo col comandante della polizia municipale,
08:24che proprio ieri ha predisposto a nuovi servizi di controllo nei quartieri di Arenella,
08:28Vergine Maria Mondello. Patrizia Di Dio, leader di Commercio,
08:33spiega che il grido d'allarme è di tutti i territori su scala nazionale.
08:37Forse al posto dei militari preferirebbe la forza dell'ordine,
08:40ma conferma che vedere in giro una divisa, senz'altro, funziona da deterrente.
08:47E adesso parliamo dell'autostrada A19.
08:50Dopo il caos e le lunghe code,
08:52Anas annuncia che da sabato saranno rimossi tutti i cantieri presenti nel tratto compreso
08:58tra Bagheria e Casteldaccia,
09:00così come deciso nell'incontro tra il presidente della regione, Renato Schifani,
09:03e l'amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme.
09:07Venerdì sera verrà portata a termine la rimozione del cantiere di Casteldaccia
09:11sulla carreggiata in direzione Catania.
09:13L'eliminazione del cantiere sulla carreggiata opposta era già stata fatta due settimane fa.
09:18Sabato sera sarà invece tolto il cantiere di Bagheria.
09:22A partire da sabato sera, quindi, la A19 torna libera dalle aree di cantiere
09:26presenti nel tratto compreso tra Bagheria e Casteldaccia in entrambe le direzioni.
09:31La rimozione anticipata dei cantieri è stata decisa anche per favorire gli spostamenti dell'utenza
09:38verso il capoluogo siciliano in concomitanza con l'approssimarsi del 15 luglio,
09:43festa di Santa Rosalia, patrona di Palermo.
09:46C'è stato un incidente sulla strada statale 624, Palermo-Sciacca, Roccamena, due auto,
09:55una Jeep Compass e un Audi A6.
09:57Si sono scontrate frontalmente, l'impatto è stato violento.
10:00Il conducente della Jeep, un ragazzo di 27 anni dopo lo schianto, è rimasto intrappolato
10:05nell'abitacolo e per estrarlo dal veicolo è stato necessario l'intervento dei vigili del fuoco.
10:10I rilievi sono stati eseguiti dai carabinieri, il tratto di strada è stato chiuso al traffico
10:15per consentire l'arrivo dei soccorsi, i sanitari del 118 hanno trasportato il ferito in ospedale,
10:20l'altro automobilista di 56 anni è rimasto illeso.
10:24Manovra a terra, niente mance e tagli anche sul turismo, la giunta regionale elimina dalla bozza
10:34del nuovo documento finanziario i contributi caldeggiati dal presidente dell'Ars Galvagno,
10:41stop anche alle richieste dei deputati per i propri collegi.
10:45Sentiamo Ivana Baiunco.
10:47Dal turismo alle mance ora la regione taglia tutto, la giunta regionale elimina dalla bozza
10:52del nuovo documento finanziario i contributi caldeggiati dal presidente dell'Ars Gaetano Galvagno,
10:58stop anche alle richieste dei deputati per i propri collegi.
11:01E intanto le intercettazioni all'Ars, il presidente diceva, nascondete il business dietro la parola cultura.
11:071 milione e 400 mila euro extra per i contributi a pioggia dell'assessorato al turismo,
11:1250 milioni per gli emendamenti dei deputati per i propri collegi elettorali,
11:17queste le cifre che sono state tagliate dalla bozza discussa in giunta regionale
11:21che dovrebbe essere approvata la prossima settimana.
11:24I contributi tagliati si sarebbero sommati agli 80 milioni previsti in finanziaria.
11:29Nessuna operazione per rimpinguare i capitoli, ha detto l'assessorato all'economia Dagnino,
11:33parla anche di metodo che va cambiato.
11:36Il responsabile dell'economia nella manovra terca dovrebbe arrivare ai primi di agosto
11:40saranno inserite solo misure generali.
11:43Le opposizioni chiedono di togliere l'assessorato a Fratelli d'Italia
11:47dopo la discovery dell'indagine anche su Elvira Mata.
11:50Interviene anche il segretario regionale del Partito Democratico,
11:54Antony Barbagallo, che alza il tiro verso il nazionale e chiede le ragioni
11:58per cui la Premier, Giorgia Meloni, faccia finta di non vedere la situazione siciliana.
12:04Adesso ci occupiamo proprio dell'inchiesta Lars,
12:07ulteriori intercettazioni del Presidente Galvagno nell'indagine della Procura di Palermo.
12:14i dettagli con Michele Giuliano.
12:17Cambia mestiere, dovresti metterti in tasca almeno il 40% per ogni evento organizzato.
12:22Con queste parole intercettate dagli inquirenti,
12:25il Presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Gaetano Galvagno,
12:29si rivolge a Marianna Amato, dipendente della Fondazione dell'Orchestra Sinfonica Siciliana,
12:33con la quale ha avuto diversi alterchi e entrambi sono indagati
12:37nell'ambito di un'inchiesta su corruzione e finanziamenti pubblici
12:40legati a eventi culturali sostenuti dall'ARS.
12:43Dalle intercettazioni emerge un quadro in cui la cultura appare solo un paramento
12:48per ottenere fondi e profitti personali.
12:51Durante un incontro nell'abitazione di Galvagno,
12:53l'Amato avrebbe espresso chiaramente la volontà di monetizzare la sua rete di contatti.
12:59Chiedeva consulenze dalle società che aiutava a ottenere fondi,
13:02sfruttando il legame privilegiato con il Presidente.
13:06A scatenare la discussione, la richiesta di altri 15.000 euro
13:09per un evento al Teatro di Verdura con il violinista Uto Ugi.
13:13Galvagno si mostra attitubante, ricordando la necessità di ulteriori autorizzazioni.
13:18La risposta dell'Amato, che insiste sull'importanza della cultura,
13:22scatena la replica tagliente del Presidente,
13:24che accusa la donna di essere mossa solo da interessi economici.
13:27Secondo gli inquirenti, le conversazioni e i riscontri documentali
13:31delineano un sistema opaco di favori, consulenze e finanziamenti pubblici pilotati
13:36con una netta commistione tra interessi personali e funzioni pubbliche.
13:40Lo scandalo all'ASP di Trapani, tumori accertati in ritardo da Roma,
13:48un duro dossier fra le cause.
13:50La totale assenza di assunzione di responsabilità all'ASP di Trapani
13:54si legge nella relazione del Ministero sulle inadempienze dell'anatomia patologica.
14:01Il servizio è di Carla Fernandez.
14:03Situazione critica sotto il profilo organizzativo gestionale,
14:07triage non assegnati, mancato monitoraggio dei tempi di attesa e alert disattivati.
14:12La relazione ispettiva del Ministero della Salute sull'ASP di Trapani fa paura.
14:16L'ispezione, effettuata a marzo, è stata trasmessa ora alla Regione e all'azienda sanitaria,
14:20proprio nei giorni in cui, per lo scandalo dei 3.300 istologici refertati in ritardo,
14:24sono stati notificati 19 abiti di garanzia a medici, infermieri e tecnici.
14:29L'ASP, oggi parto festa nel procedimento insieme all'assessore regionale alla salute,
14:33si costituirà parte civile, pesanti le criticità evidenziate dagli ispettori del Ministro Schillaci,
14:38sette pagine di rilievi, di cui quattro fitte inadempienze.
14:41Si parla di moltevoli fattori interdipendenti, tra questi il mancato monitoraggio dei tempi di attesa,
14:46la carenza di personale sanitario con profili specialistici,
14:49il mancato accorpamento tra l'atomia patologica di Trapani e quella di Castelvetrano,
14:53un terrivo accorpamento, secondo gli ispettori, ostacolato da una carenza di pianificazione operativa strutturata e condivisa,
15:00che ha generato un'interruzione nella continuità gestionale con ripercussioni dirette sulla refertazione.
15:05Altro punto critico, la disattivazione di alcune applicazioni del software gestionale,
15:09compresa la funzione di alert e quella di reportistica,
15:12un nodo centrale su cui ora dovranno indagare gli inquirenti.
15:15Il direttore dell'unità operativa avrebbe dovuto monitorare i tempi utilizzando il sistema Tela.
15:20Non risulta invece, secondo gli ispettori, che la direzione dell'unità operativa abbia posto le condizioni per un'azione di monitoraggio,
15:26coinvolti i propri collaboratori o monitorato la creazione dell'aretrato.
15:30La relazione parla anche di mancata formazione del personale,
15:33mancata assegnazione di priorità agli esami e mancata chiusura delle cartelle cliniche.
15:38A far emergere tutto fu Maria Cristina Gallo, insegnante di Mazzara del Ballo,
15:42che ha teso otto mesi un referto che rivela un tumore al quarto stadio.
15:45La sua denuncia raggiunse il vicepresidente della Camera, Giorgio Mule, che presentò un'interrogazione parlamentare.
15:50Da lì venne fuori una vicenda scandolosa che accese ai riflettori di tutta Italia
15:53e l'inchiesta della procura di Trapani non è ancora finita.
15:57Raggiunto l'accordo sul budget per i centri di dialisi in Sicilia,
16:03che assistono oltre 4.000 pazienti a sbloccare la trattativa che andava avanti da sei mesi,
16:09non senza tensioni e malumori, è stata l'assessore regionale alla sanità, Daniela Faraoni,
16:13che ieri a conclusione del confronto con le associazioni ha firmato il decreto
16:16con gli incrementi retroattivi a partire dal 1 gennaio di quest'anno.
16:20L'assessore ieri ha chiuso il confronto via libera alla richiesta minima avanzata dalle associazioni
16:26con un incremento del 50% sulle prestazioni di qualità più alte.
16:31Le associazioni auspicano che entro gennaio 2026, visto che la regione dovrebbe uscire dal piano di rientro,
16:37si possano finalmente liberalizzare le prestazioni dialitiche ad alta qualità
16:42e tutte le prestazioni aggiuntive, così come previsto dalla normativa nazionale.
16:49Caro Voli, l'antitrust avvia un confronto con la Commissione europea
16:54sulle rote destinate alla Sicilia e alla Sardegna.
16:58Emergono criticità su trasparenza e comparabilità delle tariffe.
17:03Ci spiega tutto Donata Calabrese.
17:05Sul Caro Voli serve maggiore trasparenza e in particolare sugli algoritmi
17:10che fanno lievitare i prezzi delle rotte destinate a Sicilia e Sardegna.
17:15L'antitrust, anche a seguito delle osservazioni ricevute dalle compagnie aeree
17:19dopo la pubblicazione del rapporto preliminare, ha avviato un confronto con la Commissione europea.
17:25L'obiettivo è quello di verificare quali iniziative l'autorità può adottare nell'ambito dei propri poteri
17:30in modo da agevolare la comparabilità delle tariffe aeree
17:34e migliorare così il funzionamento concorrenziale dei mercati interessati.
17:38Il rapporto preliminare contiene i principali esti delle analisi svolte.
17:43In merito al trasporto aereo emergono criticità sul fronte della trasparenza e della comparabilità dei prezzi.
17:49Criticità che si ripercuotono sul consumatore,
17:52che non ha piena consapevolezza nel momento dell'acquisto sulle variabili del prezzo
17:57in quanto risulta difficile calcolare e confrontare il reale prezzo dei biglietti aerei
18:02sui quali incide l'acquisto di alcuni servizi accessori
18:06come scelta del posto, bagaglio in cabina e bagaglio da stiva.
18:10Il valore di questi servizi rappresenta una quota non trascurabile dei ricavi delle compagnie aeree.
18:16Per questo motivo servirebbero degli strumenti
18:18che consentono al consumatore di poter effettuare una piena ed efficace comparabilità delle offerte.
18:26Ed è tornato ad essere operativo l'aeroporto di Catania
18:31che all'apertura non ha effettuato arrivi e partenze
18:34per la presenza di una gru del cantiere RFI
18:36che è stata rimossa ed impegnata nei lavori per il prolungamento della pista dello scalo.
18:41Il primo aereo ad atterrare è stato un volotea proveniente da Verona
18:45che con gli spazi eri vuoti è arrivato con tre minuti d'anticipo.
18:48Sono complessivamente dodici, tra arrivi e mancate partenze,
18:52i voli cancellati per la chiusura della pista.
18:56Gli agenti della polizia stradale di Buonfornello
19:00hanno arrestato un uomo di 40 anni trovato in possesso di 10 kg di cocaina.
19:05L'uomo è stato bloccato alla barriera dei caselli autostradali
19:09grazie al fiuto del cane antidroga e l'uomo viaggiava in auto con la famiglia.
19:14La droga era nascosta all'interno del veicolo.
19:19Gli installatori per la gestione arrivano da Roma a 21 milioni.
19:25Il servizio è di Andrea Dorazio.
19:27La strada era già segnata ma mancava ancora il semaforo verde
19:30arrivato ieri da Roma su input della regione
19:32e quanto mai necessario, visto degli impianti in questione,
19:35oltre a riattivarli, bisogna anche tenerli accesi nel tempo.
19:38Via Libera dal Governo nazionale al decreto quest'anzia
19:4121 milioni di euro per la gestione degli installatori di gela
19:44porta in pedocle e trapani prossimi all'accensione.
19:48Lo stanziamento garantirà il regolare funzionamento delle tre strutture
19:51tra quest'anno e il 2026, così da immettere un quantitativo
19:54di 300 litri di acqua al secondo nei territori interessati
19:57che al regime arriverà fino a quota 500, volume in grado di soddisfare
20:02il fabbisogno di oltre 200.000 abitanti.
20:04Intanto però lo stato di siccità severa resta
20:07con marcate difficoltà sul fronte delle campagne,
20:09come spiegato ieri dal capo del Dipartimento della Protezione Civile nazionale,
20:13Fabio Ciciliano, in audizione alla Commissione parlamentare
20:16per il contrasto degli svantaggi derivanti dell'insularità.
20:20Mentre la Cisle Sicilia, che già nei mesi scorsi
20:22aveva lanciato l'allarme sul rischio di certificazione,
20:26torna a chiedere alla regione interventi strutturari
20:28per evitare di superare la soglia di criticità ormai prossima.
20:32Tra questi la creazione di un impianto straordinario di manutenzione
20:35e ripristino delle retri idriche esistenti.
20:38In allerta pure col diretti Sicilia,
20:40ricordando che intere aree dell'isola,
20:43soprattutto sul versante occidentale,
20:45soffrono perché la distribuzione idrica avviene a singhiozzo.
20:49Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
20:52Le cure domiciliari per chi ti è caro.
21:01Svolgiamo con impegno e serietà
21:02tutte le attività sociosanitarie in equip
21:05per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
21:09Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare
21:12convenzionata in cure palliative.
21:15La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
21:18Visita il nostro sito www.samoonlus.org
21:23o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
21:30Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo
21:33sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale.
21:36Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi
21:39e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido
21:41assieme agli scarti alimentari.
21:43Natural Bibo, adesso lo sai.
21:48Affari in oro
21:59Contante all'istante e senza pensieri
22:04Visì Resort presenta le offerte di maggio e giugno
22:094 notti a soli 65 euro per persona al giorno
22:13su base doppia cena e colazione
22:15percorso benessere Chittagua
22:17oppure una notte a 75 euro per persona
22:21su base doppia cena e colazione
22:23percorso benessere Chittagua
22:25Scopri i dettagli su www.visirresort.it
22:31Carrozze a trazione animale a Palermo
22:38le associazioni animaliste dicono
22:40nessun passo indietro sulla posizione del comune
22:44riguardo la conversione
22:46ha avviato anche un dialogo con i vetturini
22:49per il benessere dei cavalli
22:51sentiamo il servizio di Cinzia Gizzi
22:53Ha scatenato reazioni da ogni parte
22:56la decisione di ieri del sindaco La Galla
22:58di bloccare la delibera già pronta
23:00per abbandonare nel giro di un anno
23:01le carrozze a trazione animale
23:03una notizia che ha immediatamente fatto
23:05il giro dei social
23:06tanto da portare il primo cittadino
23:08a diramare un comunicato
23:10per spiegare che non si tratta
23:12di un passo indietro ma in avanti
23:14sì alla conversione
23:15ma sono da rielaborare
23:17alcune complessità tecniche e amministrative
23:19concordano le associazioni degli animalisti
23:23la scorsa settimana come associazione ADA
23:26ho avviato un'interlocuzione anche con i vetturini
23:29loro sono disponibili a convertire le carrozze
23:33a trazione animale con l'elettrico
23:35anche domani mattina
23:37per cui l'amministrazione comunale
23:41e la regione dovrebbe trovare il modo
23:44per effettuare questo tipo di conversione di licenza
23:47e una licenza non può essere cancellata
23:49perché ci dà fastidio vedere il cavallo
23:52io da animalista esprimo un mio fastidio
23:55ma queste persone hanno un'attività
23:57per cui in una forma burocratica
24:00un'amministrazione non può mettersi sotto scopa
24:03nel cancellare o emanare degli atti
24:06che verrebbero impugnati anche dal TAR
24:08noi ci occuperemo come associazione animalista
24:11in collaborazione con Sonni Richichi
24:14che è il presidente di un'associazione di protezione ai cavalli
24:16della ricollocazione di questi animali
24:20e a Catania un cavallo resta gravemente ferito
24:25scatta una denuncia
24:27sentiamo Danielo Porto
24:29dal vincolo sanitario alla misteriosa scomparsa
24:32dopo un grave incidente
24:34e questa la breve e dolorosa storia
24:36di un bel cavallo bianco
24:38rimasto vittima delle corse clandestine
24:40e quasi sicuramente della successiva macellazione
24:43l'animale era stato trovato in una stalla
24:46in cattive condizioni nel quartiere Picanello
24:49senza microchips
24:50e sottoposto quindi a vincolo sanitario
24:53dai veterinari dell'Asp
24:54il cavallo poi è stato protagonista
24:57il 25 maggio scorso
24:59di un incidente
24:59mentre si allenava a tutta velocità
25:01all'alba lungo la circonvallazione di Catania
25:04una curva ne ha provocata lo accaduto
25:07e una grave ferita
25:08rilevata dalle videocamere di sorveglianza
25:11dal successivo sopralluogo della polizia locale
25:14dopo le prime indagini
25:16la stalla è stata trovata vuota
25:18nessuna traccia del quadrupede
25:20neanche in provincia di Ragusa
25:21dove il proprietario affermava
25:24di averlo portato per curarlo
25:26l'uomo, un catanese di 53 anni
25:29è stato denunciato dalla polizia di Stato
25:31per violazione del vincolo sanitario
25:33il bel cavallo bianco
25:36ormai inadatto alle corse clandestine
25:38sarà finito probabilmente
25:39su qualche braciera
25:41e adesso vi raccontiamo
25:43la storia di una scoperta
25:45avvenuta dopo i lavori
25:46di restauro
25:48all'interno dei locali
25:50di Porta dei Greci
25:52sotto Palazzo Forcella de Seta
25:54che è sede del Lanci
25:55appunto a Palermo
25:56riaffiora un affresco
25:58un affresco del 1580
26:01sentiamo Cinzia Gizzi
26:02solo alcuni tratti
26:04e questo è ciò che resta
26:05del grande Cristo in croce
26:07dipinto ad affresco
26:08da Bartolomeo Navarrete
26:09del 1580
26:11all'interno di Porta dei Greci
26:13a Palermo
26:14una scoperta sorprendente
26:16è un'opera di restauro
26:17certosina
26:17durante i lavori
26:18di ristrutturazione
26:19per il recupero
26:20di uno dei locali interni
26:22sotto
26:22Palazzo Forcella de Seta
26:24sede del Lanci Palermo
26:25l'opera copre quasi per intero
26:27la parete maggiore
26:28perimetrale
26:29del piccolo vano
26:30a ricostruire
26:31la genesi dell'affresco
26:32è stato il funzionario archivista
26:34dell'archivio di Stato
26:35di Palermo
26:35Maurizio Vesco
26:36dopo un'approfondita ricerca
26:39il risultato
26:39è stato pubblicato
26:40anche nel libro
26:41appena presentato
26:42il tesoro nascosto
26:44di Porta dei Greci
26:45un grande crocifisso
26:46un Cristo in croce
26:47affiancato
26:48al di sotto
26:49da due figure
26:50la Santa Eulali
26:52e la Santa Cristina
26:53quest'ultima patrona
26:54di Palermo
26:56il tutto
26:57era poi incorniciato
26:58da un sistema
26:59ispirato
27:00naturalmente
27:00alle regole
27:01del quadraturismo
27:02un telaio architettonico
27:03anche molto complesso
27:04di gusto rinascimentale
27:06quindi paraste
27:07con capitelli
27:08anche sofisticati
27:09che si dispiegava
27:10per intero
27:11sulle pareti
27:12perimetrali
27:13del vano
27:14siamo in pieno manierismo
27:16è un pittore
27:16di cui sono attestate
27:18altre realizzazioni
27:19sono note
27:20si conservano
27:20anche alcune tele
27:21a Palermo
27:23è una figura
27:23che ancora meriterebbe
27:24ulteriori approfondimenti
27:26abbiamo rimodulato
27:27il progetto
27:28che era completamente diverso
27:29rispetto a quello
27:30che voi oggi vedete
27:32c'era una scala
27:33che ovviamente
27:33interferiva
27:34con quello
27:34che poi è stato trovato
27:36è stato fatto un progetto
27:37con un ascensore
27:38un piccolo ascensore
27:39una passarella in vetro
27:40per permettere
27:41di vedere
27:42quello che è stato ritrovato
27:44il fatto di avere
27:45recuperato questo
27:46e soprattutto
27:47di investire
27:48in arte
27:48in cultura
27:49è anche una delle mission
27:50che ha lanciato
27:51è un ulteriore passo
27:52verso la riqualificazione
27:54di questa zona?
27:55io credo che
27:56siano tre passi
27:57in uno
27:57il primo passo
27:58è quella che mi piacerebbe
28:00chiamare
28:00la rivoluzione Palermo
28:01questa città è una città
28:02che sta per troppo tempo
28:03abituata a pensare
28:05che il pubblico
28:06diventava privato
28:07qui invece il paradigma
28:08si rovescia
28:08il secondo passo
28:09è il fatto che
28:10cominciamo a aumentare
28:13il numero di occasioni
28:14per bucare le mura
28:16il terzo passo
28:17è l'innesto
28:18accurato
28:19dell'architettura contemporanea
28:20nel recupero
28:21del manufatto storico
28:22e prima dello sport
28:24una notizia
28:25appena giunta
28:26in redazione
28:27la Corte d'Appello
28:28di Palermo
28:29ha deciso
28:29il rientro in carica
28:30del deputato regionale
28:32Salvatore Giuffrida
28:33protagonista
28:33di un lungo
28:35contenzioso
28:36con il collega
28:37Orazio Santo
28:38Primavera
28:38i giudici hanno infatti
28:39sospeso
28:40il provvedimento
28:41dell'Assemblea regionale
28:42siciliana
28:42che in esecuzione
28:44di una precedente sentenza
28:45aveva immesso
28:46nelle funzioni
28:47di parlamentare
28:49proprio
28:49Primavera
28:50inutile anche
28:51il controricorso
28:52di quest'ultimo
28:53alla stessa Corte d'Appello
28:54il suo reclamo
28:55è stato respinto
28:56e dunque lo scranno
28:57di Giuffrida
28:58a Palazzo dei Normanni
28:59è stato confermato
29:01la questione nasce
29:02con la contestazione
29:03di inelegibilità
29:04mossa a Giuffrida
29:06oggetto di numerose
29:07pronunce giudiziarie
29:09di segno diverso
29:10a gennaio scorso
29:10ancora la Corte d'Appello
29:12lo aveva dichiarato
29:13inelegibile
29:14dichiarandolo decaduto
29:15e il 28 gennaio
29:16Lars aveva accolto
29:18come deputato
29:19Primavera
29:20ulteriori dettagli
29:21nel corso
29:22del nostro notiziario
29:24in diretta
29:24il notiziario serale
29:25delle 19.50
29:27e poi sul nostro sito
29:28gds.it
29:30e adesso lo sport
29:32il calcio
29:33il Palermo
29:34è a caccia
29:35del sostituto
29:36di Baniglia
29:37tra i nomi
29:37seguiti
29:38spicca Goldaniga
29:39mentre restano
29:40sullo sfondo
29:41Bonifazi
29:42e Gonzale
29:44se nel tiro
29:45verranno valutati
29:47rientrante
29:47Peda
29:48e Diachite
29:49sentiamo il servizio
29:50di Roberto Parisi
29:51il Palermo
29:53è la ricerca
29:54di nuovi difensori
29:55dopo aver quasi
29:55definito gli arrivi
29:56di Ogello e Palumbo
29:57e aver messo in moto
29:58l'operazione per Elia
29:59il club rosa-nero
30:00concentra ora
30:01gli sforzi
30:01sul reparto
30:02che ha mostrato
30:02maggiori difficoltà
30:03nella scorsa stagione
30:04con Magnani e Ceccaroni
30:05confermati come pilastri
30:06e considerando
30:07che Inzaghi
30:08dovrebbe optare
30:08ancora per la difesa a tre
30:09si rendono necessari
30:10innesti
30:11sul centro-destra
30:12lì giocava Bania
30:13che però
30:14non è stato riscattato
30:15servono almeno
30:16due nuovi acquisti
30:16per completare il pacchetto
30:18uno dei nomi seguiti
30:19è quello di Goldaniga
30:19attualmente al Como
30:20ma già protagonista
30:21in rosa
30:21tra il 2015 e il 2017
30:23il suo contratto
30:24scuola nel 2026
30:25e attende una proposta
30:26di rinnovo
30:27se non dovesse arrivare
30:28il Palermo
30:28potrebbe inserirsi
30:29Goldaniga rappresenterebbe
30:31il profilo ideale
30:31per esperienza
30:32e affidabilità
30:33caratteristiche
30:34molto ricercate
30:35dal DS Osti
30:35per un ruolo così delicato
30:37tra le alternative
30:37c'è anche Bonifazi
30:38di proprietà del Bologna
30:39tuttavia
30:40il centrale
30:41è reduce
30:41da una stagione
30:42condizionata dagli infortuni
30:44solo tre presenze a Lecce
30:45nessuno a Sassuolo
30:46in otticander
30:47invece piace Facundo Gonzales
30:48classe 2003
30:49rientrata alla Juventus
30:50dopo un prestito
30:51poco fortunato
30:52al Feyenoord
30:53per ora
30:53si tratta solo di sondaggi
30:54le vere trattative
30:55per la difesa
30:56non sono ancora iniziate
30:57oltre al mercato in entrata
30:58Inzaghi dovrà valutare
30:59due profili già in rosa
31:00durante il ritiro
31:01Peda è rientrato
31:02dal prestito alla Juve Stabia
31:03dove ha ben figurato
31:04e potrebbe diventare
31:05una risorsa
31:05come breccetto di destra
31:07da monitorare
31:08anche la posizione
31:08di Diakite
31:09nel finale della scorsa stagione
31:11ha già ricoperto
31:11quel ruolo
31:12e non escluso
31:13che venga definitivamente
31:14adattato lì
31:15dopo aver giocato a lungo
31:16destra e non destro
31:17sul fronte cessioni
31:18due difensori
31:18sono destinati a lasciare Palermo
31:20Nicolau
31:20arrivato la scorsa estate
31:21non ha convinto
31:22si cerca una nuova sistemazione
31:24il Bari ha mostrato interesse
31:25ma resta in piedi
31:26anche la pista greca
31:27con le cappatene
31:28alla finestra
31:29in uscita
31:30anche Buttero
31:31Cararese e Pescara
31:32si sono fatte avanti
31:33intanto
31:33è ufficiale
31:34la terza cessione
31:35a Poa
31:36rimarrà un altro anno
31:37in prestito
31:38al Valenciennes
31:39e questa era
31:41l'ultima notizia
31:42l'appuntamento
31:43in diretta
31:44con la nostra
31:45informazione
31:46torna
31:47alle 19.50
31:48dalla redazione
31:49l'augurio
31:50di una buona giornata
31:51il meteo
32:21è presentato da
32:22Affari in oro
32:29con tante all'istante
32:30e senza pensieri
32:32Amici ben ritrovati
32:35da Giuseppe Davetis
32:36amici della Sicilia
32:37identica situazione
32:39anche per la giornata
32:40di venerdì
32:41in questo momento

Consigliato