Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/07/2025
Il notiziario di Tgs, edizione dell'8 luglio – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione e le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura alla cronaca
00:11perché Palermo c'è stato l'ennesimo caso di violenza, l'assalto alla cioccolateria Lorenzo
00:18siamo nel centro storico di Palermo, lo staff e i clienti costretti a barricarsi dentro il
00:24locale, erano in tre armati con dei tirapugni, sono stati identificati intanto due ventenni
00:31abbiamo intervistato la titolare del locale della cioccolateria che dice siamo sfiniti
00:37e c'è paura tra i commercianti del centro storico, non ci sentiamo al sicuro, dicono
00:43intanto si farà un set in giovedì mattina proprio davanti alla cioccolateria
00:49Torniamo a parlare anche del caso corruzione, il caso Amata, oggi faccia a faccia tra l'assessore
00:55regionale al turismo e il presidente della regione Renato Schifani, intanto si è dimesso
01:00il segretario particolare dell'assessore. Per la cronaca da Catania arriva una storia
01:05orribile, torturato perché mancavano i soldi dello spaccio, tre arresti, l'operazione dei
01:12carabinieri e infine la pagina sportiva perché è ufficiale l'arrivo di Augello al Palermo
01:20calcio, ma di questo e di molto altro parleremo tra poco
01:23Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene, guarda Maria, Maria, Maria!
01:53Maiko, riscopri il piacere di sentire
02:23Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.950 euro
02:44Da Milazzo Prima Infanzia, accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò
02:56che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento. Solo da
03:01noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM e la dolcissima cameretta per neonati
03:06firmata Azzurra Design a soli 919 euro. Qualità, comfort e stile, tutto in un'unica
03:13imperdibile offerta. Siamo a Palermo in corso Calatafimi 947. Milazzo Prima Infanzia
03:20Crescere insieme, con amore.
03:22Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria
03:28Veniteci a trovare di fronte il motelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto
03:32fino al 70%. Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, 9,90 euro. È un'occasione
03:41unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo. La visita specialistica ve
03:47la omaggiamo noi. Chiamate per un appuntamento. Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
03:52Vi aspetto di fronte il motelaggio.
03:54Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico
04:02registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero
04:07e nel trattamento delle auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
04:12A Palermo, via comandante Simone Gulì 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana
04:197631, parallela autostrada Palermo-Catania.
04:22Latteria Lorenzo, staff e clienti costretti a barricarsi dentro. Erano in tre e armati
04:46di tirapugni. La titolare ai nostri microfoni siamo sfiniti, identificati due ventenni.
04:52E intanto al centro storico di Palermo sale la preoccupazione tra i commercianti. Non
04:58ci sentiamo sicuri, dicono sit-in giovedì mattina in via del 4 aprile.
05:05Corruzione, il caso Amata. Oggi faccia a faccia tra l'assessore regionale al turismo e il presidente
05:10della regione, Renato Stifani. Si è dimesso intanto il segretario particolare.
05:16Chiuso in una stalla e torturato con un frustino perché mancavano i soldi dello spaccio.
05:22Tre arresti a Catania. Le indagini sono dei carabinieri.
05:27Bayesian, acqua nello scafo prima della tempesta. Secondo i consulenti della procura di termini
05:32merese, la nave era inclinata di 15 gradi prima che il vento si alzasse.
05:38Il nostro viaggio tra i monumenti abbandonati e l'albergheria di Palermo. I resti della chiesa
05:42del Santissimo Crocifisso. Da molti anni in uno stato di degrado all'interno del bene,
05:47addirittura si è creata una discarica a cielo aperto.
05:51Calcio ufficiale. L'arrivo di Augello al Palermo. Intanto sulla campagna abbonamenti appena iniziata
05:57si registra l'effetto Manchester City. Tifosi in fibrillazione per l'amichevole del 9 agosto
06:02al Barbera.
06:03Buongiorno. Dalla redazione di TGS ed RGS in apertura la cronaca. Ennesimo caso di
06:10violenza a Palermo. Assalto alla cioccolateria Lorenzo. Staff e clienti costretti a barricarsi
06:18dentro il locale. Erano in tre armati di tirapugni. Abbiamo intervistato la titolare del locale
06:25che ci ha detto siamo sfiniti. Intanto identificati due ventenni. Sentiamo Cinzia Gizzi.
06:31Sono rimasti sorpresi gli avventori della cioccolateria San Lorenzo stamattina quando
06:36arrivando in via 4 aprile hanno trovato il locale chiuso. Una decisione annunciata ieri
06:41sera sui social da Roberta che velocemente ha fatto il giro della rete. All'interno della
06:46cioccolateria domenica sera clienti e dipendenti sono stati colti all'improvviso da una violenta
06:51aggressione. Una vera e propria spedizione punitiva con tanto di tirapugni generata da quelli
06:57che gli stessi proprietari hanno definito futili motivi. La rabbia esplosa per un cassonetto
07:02messo fuori posto. Almeno tre i feriti. Per uno di loro una vistosa cicatrice alla testa.
07:08Due degli aggressori sono stati identificati. Si tratterebbe di due ventenni della zona.
07:13E' tanta la solidarietà arrivata da ogni parte. E intanto è stato organizzato un sit-in
07:18per giovedì 10 luglio. L'appuntamento è per tutti in via 4 aprile.
07:23La scelta all'inizio di rimanere chiusa è stata dettata dalla difficoltà di riuscire a fare
07:30quello che siamo abituati a fare normalmente. Il nostro lavoro aprire la cioccolateria e accogliere
07:36gli altri perché non ce la sentivamo. Un po' per insicurezza, per paura, per preoccupazione,
07:42per stanchezza, per spienimento fisico e mentale. Oggi è un po' diverso. Ci sentiamo
07:50rassicurati dalle tante manifestazioni di solidarietà, dalla vicinanza dei nostri ospiti,
07:58clienti, amici, dalle istituzioni che hanno risposto. Quindi stiamo cominciando un attimo
08:05a pensare che possiamo ricominciare con meno preoccupazione.
08:10Sembra che attualmente in centro storico, a Palermo più in generale, non conti la motivazione
08:15di un'aggressione ma che ci sia proprio una rabbia che ha bisogno di esprimersi e che trova
08:22pretesti futili per venire fuori. Il motivo che ha scatenato questa spedizione punitiva
08:28perché di quello si tratta è talmente surreale che ti dicono un po' bastare per pensare
08:34di aggredire fisicamente qualcuno con l'intento di fargli molto male. La sensazione peggiore è
08:40stata quella di chiedersi ma questa aggressione è finita qui o ci sarà dell'altro? Quando
08:48capisci che inneschi una rete di solidarietà e che invece una comunità può in qualche modo
08:54modificare lo scenario in cui ti trovi, ti senti un po' più protetto e pensi che effettivamente
08:59ci possa essere un margine perché questa situazione cambi. L'aggressione ha riguardato noi ma riguarda
09:05tutta la città, riguarda la comunità. La cioccolateria riaprirà? Non chiudiamo perché
09:09insomma è la nostra storia, la storia di questa città, è la casa di tante persone, delle persone
09:15che lavorano con noi, degli ospiti che vengono a trovarci, quindi sì, riapriremo.
09:22E sale intanto la tensione tra i commercianti del centro storico di Palermo. Non ci sentiamo sicuri
09:29dicono, come avete sentito dal servizio di prima, giovedì un sit-in che si terrà proprio
09:35davanti alla cioccolateria in via del 4 aprile. Sentiamo le interviste.
09:41Sono cose che non dovrebbero assolutamente accadere, specialmente in una strada come questa
09:46dove abbiamo, c'è il sindaco con il suo presidio, con la polizia municipale di fronte
09:55l'ingresso. Lorenzo, la cioccolateria si trova esattamente di fronte al portone di Palazzo
10:02Palagonia. Siamo all'Osteri, c'è il rettorato, fra l'altro all'interno dell'Osteri c'è una
10:08caserma dei carabinieri per cui dovremmo essere assolutamente tutelati e non ci sentiamo tutelati
10:15purtroppo. Credo che sia grave che oggi, soprattutto in questo momento in cui la città di Palermo
10:22sta emergendo dal punto di vista turistico, dal punto di vista culturale. Facciamo tanto
10:28per la nostra città ogni giorno. Non deve succedere tutto questo, non deve succedere
10:34perché oggi abbiamo paura. Paura di venire al negozio, paura di aprire, paura che possa
10:41accadere qualcosa a qualcun altro. Per come è successo a loro, i tirapugni. Ma perché?
10:47Perché questa violenza? Esistono le parole?
10:52Questa notizia, devo dire, mi ha molto stupita. Non mi aspettavo una tale aggressione, addirittura
11:00da Enzo che è ben voluto da tutti, quindi davvero non capisco cosa possa essere successo.
11:08Ci possono essere delle incomprensioni tra di noi, si discute e finisce lì, ma addirittura
11:17arrivare ad aggressioni no. Siamo presenti, siamo con voi, si trovano delle soluzioni,
11:25si trovano, soprattutto il dialogo, non deve mancare il dialogo.
11:28Non è stato assolutamente bello nei confronti della cioccolateria, sono amici da vecchia
11:34data e ci ha messo un po' d'ansia anche a tutti noi. Queste aggressioni ormai sono molto
11:39frequenti nel centro storico. Un po' di paura. Non abbiamo avuto mai discorsi con nessuno
11:43nel vicinato, ci conoscono da tanto tempo, io sono cresciuto qui. Questo è un episodio
11:46raro da lui fortunatamente, raro che spero non capiti più a nessuno. La gente è con noi,
11:52capisce questa difficoltà che stiamo subendo un po' tutto il centro storico e quindi dà la
11:56forza per andare avanti. Corruzione, torniamo sul caso Amata, oggi faccia a faccia tra l'assessore
12:04regionale al turismo e il presidente della regione Renato Schifani, intanto si è dimesso
12:09il segretario particolare. Sentiamo Donata Calabrese. La chiusura delle indagini nell'ambito
12:15di un'inchiesta nella quale viene ipotizzato il reato di corruzione scuota l'assessorato
12:19regionale al turismo. Arrivano anche le prime dimissioni e sono quelle di Giuseppe Martino,
12:24considerato una figura chiave, braccio destro dell'assessore Elvira Amata. Avrebbe gestito
12:30i contatti con i destinatari di fondi pubblici che in cambio, secondo la procura di Palermo,
12:35avrebbero offerto consulenze, incariche e assunzioni. L'assessore Amata, dopo aver ricevuto
12:40l'avviso di chiusura indagini, ha informato il presidente della regione Renato Schifani
12:45prima che apprendesse la notizia dalla stampa. Oggi faccia a faccia tra presidente e assessore.
12:51La linea è quella di attendere un eventuale rinviaggiudizio prima di prendere qualsiasi
12:56decisione. Domani Schifani incontrerà il commissario meloniano Lucas Bardella per discutere
13:02della manovra terre. Sarà l'occasione per analizzare come affrontare politicamente l'indagine
13:07che ha travolto i vertici dell'assessorato al turismo e il presidente dell'Ars Galvagno,
13:12i quali sembra che intendano puntare il dito su errori commessi dai loro collaboratori.
13:18L'eventuale rinviaggiudizio potrebbe complicare la posizione dell'assessore perché incombe
13:23il rischio di reiterazione del reato che il codice di procedura penale configura come
13:29un'ipotesi che legittima misure cautelari. Nel frattempo l'opposizione incalza. Antonio
13:34De Luca, capogruppo dei Cinque Stelle, ha chiesto a Schifani di revocare l'incarico
13:39del Viramata. È già pronta contro l'assessore una mozione di censura. Potrebbe arrivare anche
13:45la firma del PD.
13:47Nuova sparatoria nella notte in piazza Vice Re nella zona nord di Catania, secondo quanto
13:53riferito dalla sala operativa della questura del capologo Etneo. Sono stati ritrovati poco
13:58più di 25 bossoli da 9 mm sulla piazza e attualmente la squadra mobile sta indagando
14:04per identificare gli autori e risalire all'origine della sparatoria. Per fortuna nella zona non
14:09sono state ritrovate tracce di sangue o oggetti danneggiati.
14:14Restiamo sempre a Catania. Chiuso in una stalla e torturato con un frustino perché mancavano
14:20i soldi dello spaccio. Tre arresti. L'operazione dei carabinieri. Daniello Porto.
14:25legato ad una sedia colpito con un frustino e a mani nude, sopracciglia e capelli rasati
14:32completamente, il tutto all'interno di una stalla abusiva nel quartiere del villaggio
14:36Sant'Agata. Colpa della vittima. Un ammanco di denaro dalla vendita di sostanze stupefacenti,
14:43almeno secondo i suoi aguzzini, soci in affari. Partendo da un'informazione confidenziale,
14:49i carabinieri della compagnia Fontana Rossa di Catania sono riusciti a individuare i protagonisti
14:54del fatto. Ipotesi investigativa confermata dalle immagini memorizzate nello smartphone
14:59di Cristian Bungo, 25 anni, agli arresti domiciliari. Per altra causa, ad agire insieme
15:06a lui sarebbero stati Paolo Simone Scuderi, 36 anni, e Orazio Guerino, di 22. La brutale
15:13aggressione risale al 29 maggio scorso. Il giudice per le indagini preliminari è emesso
15:19le ordinanze di custodia cautelare e gli indagati sono stati rinchiusi nel carcere
15:24di Piazza Lanza con l'accusa di tortura.
15:27Una barca con a bordo 37 migranti è alla deriva, a largo delle coste del sud-est siciliano.
15:34Lo riferisce Alarfon. Le persone hanno spiegato di essere partite dalla Libia e c'è un cadavere
15:40a bordo. Esortiamo le autorità a soccorrerle senza indugio, dicono.
15:45Sulla 19, Palermo-Catania, registrate in mattinata code tra Bagheria e Palermo, in entrata al capoluogo
15:54regionale a causa di un incidente avvenuto lungo la 19 direzione via Jafar. Lo riferisce
16:01l'ANAS. Sul posto sono intervenute le squadre ANAS e delle forze dell'ordine per la gestione
16:05della viabilità al fine di consentire il ripristino della normale circolazione.
16:10Il Bayesian acqua nello scafo prima della tempesta. Secondo i consulenti della procura
16:18di termini imerese, la nave era inclinata di 15 gradi prima che il vento si alzasse.
16:25Ci spiega tutto Fabio Giraci.
16:27Il Bayesian, affondato lo scorso agosto a largo di Porticello, avrebbe iniziato a inclinarsi
16:32ben prima dell'arrivo del vento forte. Lo sostengono i consulenti nominati dalla procura,
16:37secondo cui l'acqua sarebbe entrata a bordo molto prima della tempesta, compromettendo
16:43in modo irreversibile la stabilità dello yacht. Se il veliero fosse stata con la corretta
16:48configurazione, con il motore acceso e l'ancora ancora sollevata, dicono gli ingegneri, l'affondamento
16:54sarebbe stato quasi impossibile. Una ricostruzione che rafforza la tesi dei magistrati. La tragedia
17:01sarebbe stata causata da una serie di errori umani e non da un guasto tecnico o da una falla
17:06nello scafo, che infatti non presenta squarci evidenti. Il Bayesian, in teoria, non doveva
17:13finire in fondo al mare e invece è diventato una trappola mortale per sette persone. Il
17:18magnate Mike Lynch, la figlia di 19enne Anna, l'avvocato americano Chris Morvillo con la
17:23moglie Nada, il presidente della Morgan Stanley International, Jonathan Blumer e la moglie
17:27Judy, assieme al cuoco di bordo, Recaldo Thomas. Sotto accusa ci sono il comandante James
17:33Cutfield, l'ufficiale di macchina Tim Parkerito, nel marinaio di guardia in plancia, Matthew
17:38Griffiths. Per la procura avrebbero commesso una lunga serie di negligenze e di omissioni,
17:44lasciando la barca inclinata e ormai ingestibile, con l'albero alto 75 metri, quasi a contatto
17:50con l'acqua. Secondo Mario Bellavista, illegale della famiglia del cuoco, tra i punti ancora
17:56da chiarire, ci sono i portelloni di poppa chiusi troppo tardi, la scala regina che sarebbe
18:01rimasta aberta, il tender scomparso e i movimenti dell'equipaggio nei minuti decisivi. Tanti
18:07interrogativi che alimentano il mistero su un disastro che, almeno sulla carta, non sarebbe
18:13mai dovuto accadere.
18:15Sequestro della Salma per eseguire l'autopsia ed ex fidanzato indagato per istigazione al suicidio.
18:22La procura di Palermo smuove le acque e arriva la possibile svolta nelle indagini sulla morte
18:27di Aurora Maniscalco, l'hostesse palermitana di 24 anni, volata giù dal terzo piano di
18:32un edificio a Vienna il 21 giugno. La famiglia della giovane non aveva mai creduto alla tesi
18:38presentata dagli investigatori locali, ritenuta invece valida dalla magistratura viennese.
18:42La polizia austriaca, infatti, dopo pochi giorni aveva bollato il caso come suicidio,
18:48al più un tragico incidente. Il corpo di Aurora verrà rimpatriato oggi, poi verrà affidato
18:54alla medicina legale delle cliniche universitarie.
18:58La protesta delle tariffe al 118, c'è l'intesa con i sanitari, gli incentivi ulteriormente
19:04ritoccati verso l'alto con un più 6%, ma solo per le prestazioni in elisoccorso,
19:11in porti confermati invece per chi effettua il servizio in ambulanza.
19:14Sentiamo Andrea Dorazio.
19:17Dopo le intese raggiunte la scorsa settimana con i centri di Arise e con le case di cura,
19:21l'assessorato regionale alla salute ha siglato ieri anche l'accordo con medici e infermieri
19:25del 118 sull'aumento tariffario, anche se non tutti i sindacati hanno firmato.
19:31Gli incentivi per la categoria, bloccati da circa 7 anni e già rialzati sotto il governo
19:35Schifani con un più 30%, sono stati ulteriormente ritoccati verso l'alto con un più 6%, ma soltanto
19:42per le prestazioni in elisoccorso, arrivando così a 60 euro l'ordi l'ora per gli anestesisti
19:47e i rianimatori, mentre per gli infermieri l'asticella sale a circa 31 euro con decorrenza
19:52dal primo agosto.
19:54Resta invece tutto uguale per i professionisti che effettuano servizi in ambulanza, per i quali
19:59lo scorso anno c'era già stata una crescita del 20% rivista al rialzo del 10% lo scorso
20:05giugno, con la tariffa dei camici bianchi arrivata a 51 euro e quella degli infermieri a 27 euro.
20:10L'intesa però non soddisfa appena le sigle sindacali e se CGL e CIMO non hanno firmato,
20:16in attesa di tempi migliori, il segretario regionale della FIAS, Sandro Idonea, pur apprezzando
20:22gli sforzi dell'assessorato, rimarca che non si può essere contenti dell'accordo semplicemente
20:26perché i medici e gli infermieri delle altre regioni, per le stesse prestazioni aggiuntive,
20:31prendono oggi rispettivamente 80 e 50 euro l'ora.
20:35La partita però non è ancora chiusa.
20:37Al termine dell'incontro i vertici di Piazza Zino hanno promesso un nuovo incontro a gennaio
20:422026 per provare a far salire ancora l'asticella portandone in linea con la media nazionale.
20:48Parte la seconda fase dei lavori per il rifacimento dei marciapiedi in via Libertà a Palermo.
20:55L'intervento questa volta riguarda il tratto compreso fra Piazza Alberico Gentili e Piazza
20:59Vittorio Veneto.
21:01A risentire del cantiere che occuperà la corsia preferenziale sarà soprattutto il trasporto pubblico
21:05urbano. A partire da ieri infatti 101 e 806, due delle linee di autobus più utilizzate,
21:12hanno subito radicali deviazioni rispetto al normale percorso.
21:15La prima giornata del nuovo itinerario ha colto di sorpresa molti cittadini sul sito dell'AMAT,
21:21azienda che gestisce il servizio.
21:23È stato pubblicato un avviso per informare i viaggiatori delle modifiche.
21:28Acqua, Partanna Mondello, Borgata Marinara di Palermo chiedono lo stop al razionamento
21:36idrico. Le vostre segnalazioni al numero WhatsApp, il 335 87 83 600. È arrivata lì proprio questa
21:44storia che ci racconta Cinzia Gizzi.
21:46Ha contattato la nostra redazione, il signor Lorenzo Carollo, segnalando al 335 878 36 00 il
21:54disagio della mancata erogazione idrica nella zona di Partanna Mondello ogni primo giorno
21:59della settimana. Rubinetti a secco dunque lunedì, una situazione che diventa ancora più
22:03ingestibile nei mesi estivi in una borgata marinara frequentata da numerosi bagnanti. Una
22:08decisione presa da AMAP che rientra nel piano di razionamento idrico a causa della siccità.
22:13Portavoce dei numerosi residenti è la consigliera comunale Catameli che ha inviato una mail
22:18all'azienda municipalizzata per rimodulare il servizio, quantomeno depotenziando e non
22:23annullando il flusso di erogazione. Abbiamo contattato l'AMAP e ci hanno garantito che
22:28verificheranno.
22:29Ogni lunedì viene staccata l'acqua, visto che qua è una zona anche a balneare e giustamente
22:38abbiamo bisogno di lavarci, di andare in bagno. Con la consigliera Catia Ameli ha fatto una
22:48nota al presidente dell'AMAP che dicendogli che se è il periodo ingestivo, cioè che non
22:57la staccavano completamente. Lui che aveva fatto una piccola promessa, ma a quanto pare
23:05che non l'ha mantenuta.
23:07Voi continuate a vivere disagi una volta a settimana?
23:09Sì, sì, sì. Ci sono pure persone come me che con un disabile a casa ha bisogno di
23:18lavarsi. Pure se la diminuiscono è di pressione e manda l'acqua a tutte le case che dipartono
23:27a Mondello e Mondello.
23:30Era la memoria degli ultimi 30 anni di storia e di guerre del Medio Oriente. Morto a Palermo
23:36il giornalista Alberto Stabile. Era nato a Trapani 78 anni fa, laureato in giurisprudenza.
23:41Aveva cominciato nei primi anni 70 la sua carriera professionale come cronista del giornale
23:46L'Ora. Era poi passato a Repubblica, di cui era stato a lungo corrispondente da Beirut.
23:53Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
23:55Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività
24:07socio-sanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
24:13Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
24:18La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org
24:27o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
24:34Lo sapevi che i prodotti Natural Bivo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine
24:40vegetale. Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere
24:44gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari. Natural Bivo, adesso lo sai!
25:14Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
25:28Prosegue il nostro viaggio tra i monumenti abbandonati di Palermo, all'albergheria, quartiere
25:36storico, i resti della chiesa del Santissimo Crocifisso. Si trovano ormai da anni in uno
25:42stato di degrado, addirittura all'interno del bene si è formata una discarica a cielo
25:48aperto. Vi raccontiamo la storia di questo monumento insieme allo storico Valerio Bonanno.
25:56Sentiamo il servizio.
25:57Ci troviamo all'albergheria, un quartiere storico di Palermo e alle mie spalle c'è
26:02quello che resta della chiesa del Santissimo Crocifisso. Una chiesa importante per l'epoca
26:09che purtroppo si trova in uno stato di edregrado. Sono qua con Valerio Bonanno, lo storico
26:13Valerio Bonanno. Ti chiedo subito di raccontarci la storia di questo bene.
26:17Questa chiesa non sappiamo bene l'anno di fondazione, collocabile tra la fine del XIV
26:23e l'inizio del XV secolo. Di certo abbiamo un documento importante di uno storico di rilievo,
26:29Valerio Rosso, il quale ci dice che già nel 1590 la chiesa subì un importante lavoro di
26:35restauro e ammodernamento. Dunque una chiesa che è già stata attenzionata fino al fine
26:41del Cinquecento. Perché? Perché qui vi esisteva una confraternita, la confraternita omonima
26:46appunto del Santissimo Crocifisso che svolgeva importanti attività caritative, aveva grandi
26:52finalità e dunque una chiesa che aveva un suo prestigio per il territorio. Chiesa che nel
26:57Seicento, nel 1616, viene affidata ai padri trinitari che già avevano una prima realtà
27:04conventuale nel Palazzo Reale dove oggi sorge la Questura e qui nasce una seconda comunità
27:12per volontà anche del cardinale dell'epoca Giannettino Doria il quale chiede alla confraternita
27:17del Santissimo Crocifisso l'ospitalità e viene fondato un convento attivo alla chiesa dei
27:22padri trinitari. E da annoverare qualcosa di importante addirittura in questa chiesa
27:27e si presume che ne sia stato confraternita, venne seppellito un pittore importante del
27:33panorama manierista palermitano, detto il Sozzo, Giuseppe D'Albino, il quale doveva essere
27:39membro di questa confraternita e proprio qui venne seppellito. La chiesa purtroppo nel
27:441958, nonostante sopravvissuta, dobbiamo precisarlo, ai bombardamenti del 43, al 1958 per
27:52l'abbattimento del vicino complesso del San Saverio dei padri gesuiti, si dice che questi
27:59lavori non vennero condotti in maniera abbastanza aligia, se così si può dire, un masso cadde
28:05sulla chiesa, un grosso masso si abbattè sulla chiesa distruggendone parte della facciata.
28:10Dobbiamo anche ricordare che qui aveva sede una confraternita, la confraternita della Madonna
28:15del Borrimedio, il titolo del Borrimedio è un titolo legato ai padri trinitari che poi
28:20dovette trovare ospitalità in una vicina chiesa, che è tuttora ancora esistente, nella
28:24chiesa di Sant'Antonio, trasferendo lì l'immagine della Madonna e continuando a mantenere viva
28:28l'albergheria e il culto alla Madonna del Borrimedio.
28:31Valerio, la chiesa purtroppo è in uno stato di degrado e di abbandono, addirittura all'interno
28:36del bene c'è una vera e propria discarica, cosa si può fare per recuperarla?
28:40Non è mai stato fatto alcun lavoro, alcun intervento conservativo per mantenere la struttura,
28:45perché dall'immagine è possibile vedere che il cappellone, le cappelle della navata
28:49a sinistra della chiesa sono ancora esistenti e dunque questa chiusura che è stata fatta
28:54non ha fatto altro che facilitare la creazione di una discarica abusiva e purtroppo alterando
29:00lo status originario.
29:02Cosa possiamo creare?
29:03Creare uno spazio all'aperto, magari per attività ludiche, attività culturali, per i
29:08giovani dell'albergheria che proprio in questo spazio all'aperto potrebbero trovare un modo
29:12per poter occupare parte del loro tempo.
29:16Ci avviciniamo al festino di Santa Rosalia a Palermo e la redazione di TGS coprirà gli
29:23eventi più importanti da domani a martedì prossimo con ben sette produzioni, di cui sei
29:29in diretta.
29:30Partiranno tutte alle 21.40, tranne quella del 14 luglio, giorno della vigilia e del corteo
29:35che inizierà intorno alle 20.15.
29:37Domani mattina, giorno della processione religiosa, altra diretta del solenne pontificale alle
29:4310.45 con il tradizionale collegamento dalla cattedrale.
29:48Tutte le produzioni andranno sotto il titolo di Viva Santa Rosalia.
29:52Gli eventi saranno anche disponibili live e streaming e saranno rilanciati sulla home page
29:57di GDS.it e sui social di TGS.
30:01E adesso lo sport, il calcio ufficiale, l'arrivo di Augello al Palermo.
30:07Intanto sulla campagna abbonamenti appena iniziata si registra l'effetto Manchester City.
30:13Tifosi in fibrillazione per l'amichevole del 9 agosto al Barbera e sono oltre 2.542
30:21già gli abbonamenti rinnovati proprio nelle prime 24 ore.
30:26Sentiamo Giovanni Di Marco.
30:27Effetto Manchester City sul Palermo.
30:31Tanti tifosi rosa-nero hanno deciso di rinnovare la propria tessera sin dal primo giorno di
30:35campagna abbonamenti.
30:37L'arrivo di Guardiola e Haaland al Barbera per la prima edizione dell'Anglo Palermitan
30:42Trophy in programma sabato 9 agosto ha scatenato i fans palermitani.
30:46L'obiettivo è quello di superare le 13.680 tessere della passata stagione.
30:52Il sogno è andare oltre i 20.000 abbonati.
30:55Traguardo che alla luce dell'entusiasmo ritrovato sembra raggiungibile.
30:59Intanto è arrivata l'ufficialità dell'ingaggio di Tommaso Augello, il primo rinforzo per il
31:04Palermo di Filippo Inzaghi.
31:0531 anni a fine agosto, terzino sinistro milanese, reduce da sei stagioni in Serie A,
31:10le ultime due col Cagliari da titolare.
31:12Augello arriva a parametro zero.
31:14Ha firmato un biennale con opzione per un altro anno.
31:17Con il suo arrivo e la conferma di Lund, la fascia sinistra è coperta.
31:21Per completare la difesa, il nome nuovo accostato al Palermo è quello di Mattia Bani,
31:2631 anni, dal 2021 col Genoa, con esperienze anche a Chievo, Parma e Bologna.
31:31Ha il contratto in scadenza nel 2026.
31:34Il DS Rosane Rosti ha sondato il terreno con il Genoa e con l'entourage del giocatore
31:39e pare che ci siano tutti i presupposti per portare a conclusione l'affare.
31:43Sul fronte Under, invece, sempre per quanto concerne la difesa, piace Lorenzo Lucchesi,
31:48classe 2003 della Fiorentina nel giro delle nazionali giovanili.
31:52La passata stagione, 27 presenze e 2 gol con la Reggiana.
31:57Anche Lucchesi ha il contratto in scadenza nel 2026.
32:00In uscita, infine, il Bari sembra aver mollato le piste Nicolao e Di Mariano,
32:04mentre continua a seguire con interesse e insignia che piace anche a Lavellino.
32:08Ma i più richiesti sono i giovani, De Planch, Vasic e Corona,
32:12che però dovrebbero partire nel ritiro,
32:13perché Inzaghi li vuole vedere da vicino prima di decidere se tenerli in organico o darli via in prestito.
32:21In chiusura vi ricordo l'appuntamento con il grande cinema di TGS,
32:25questa sera alle 21.40, appuntamento con il film Guardie e Ladri,
32:31nel cast anche Aldo Fabrizi.
32:34E questa era l'ultima notizia, l'appuntamento in diretta con la nostra informazione
32:38torna alle 19.50 dalla redazione L'Augurio di una buona giornata.
32:43Il meteo è presentato da
33:13Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
33:24Cari amici, come sempre ben ritrovati dal vostro Giuseppe De Vittis.
33:28Andiamo a vedere cosa accadrà sul nostro territorio.
33:31Sarà una giornata abbastanza tranquilla e stabile,
33:35con cielo sereno o poco nuvoloso.
33:38Quindi nulla di particolare,
33:42nulla di particolare anche dal punto di vista delle temperature,
33:46avremo temperature senza particolari eccessi,
33:51con caldo comunque moderato.
33:54Quindi caldo moderato,
33:55temperature massime che comunque saranno di tutto rispetto,
34:02ovviamente, ma non ci saranno particolari valori.
34:08Però caldo moderato, sì.
34:10Questa è la previsione per il nostro territorio,
34:12come potete osservare appunto dalla nostra grafica.
34:15Tempo comunque piuttosto tranquillo.
34:18Io per il momento mi fermo qui,
34:21non ho altro da aggiungere.

Consigliato