Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 2 luglio – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Il presidente dell'Ars ha detto non mi dimetto, cercheremo di capire quali sono adesso le condizioni politiche in cui si muove il presidente dell'Ars sotto indagine per corruzione assieme ad alcune altre persone.
00:13Parleremo anche di un'altra vicenda che abbiamo a lungo seguito anche col giornale di Sicilia, cioè i referti in ritardo a Trapani, sono 19 in tutti gli indagati.
00:24Raccontiamo ancora particolari su Aurora Maniscalco, la giovane hostess morta a Vienna, la sua salma è ferma in Austria, i genitori intanto sono tornati, vogliono sapere cosa è successo davvero.
00:38Fa molto caldo, vediamo come ce la stiamo cavando in Sicilia con queste temperature torride, siamo andati a vedere cosa succede nel rione Vergine Maria dove sta prestituita una piccola ZTL, un esperimento che al momento sembra non funzionare.
00:54Diamo alcune anticipazioni sul festino di Palermo a due settimane dalla festa della patrona, poi sul Palermo tutti gli aggiornamenti, a fra poco.
01:04Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene, guarda Maria, Maria, Maria!
01:24Maiko riscopri il piacere di sentire.
01:54Domenica 6 luglio a Palermo, serata finale della quarta edizione del Festival di Musica Barocca.
02:19Sul palco il primo violino del teatro alla scala, Laura Marzadori e l'orchestra Arturo Toscanini diretta dal maestro Giovanni Battista d'Ast.
02:27A Palermo, domenica 6 luglio, teatro al massimo, ore 21. Prevendite online su Tichettando e presso il teatro al massimo.
02:34Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
02:42Veniteci a trovare di fronte al modelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
02:48Le lenti a contatto, il prezzo è più basso d'Italia, 9,90 euro. È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
02:58La visita specialistica ve la omaggiamo noi. Chiamate per un appuntamento.
03:03Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta. Vi aspetto di fronte al modelaggio.
03:08Grazie a tutti.
03:38Accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento.
03:45Solo da noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM e la dolcissima cameretta per neonati firmata Azzurra Design a soli 919 euro.
03:54Qualità, comfort e stile. Tutto in un'unica, imperdibile offerta.
03:59Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
04:02Milazzo prima infanzia. Crescere insieme con amore.
04:08La spunta al governo Schifani. L'ANAS cambia il vertice in Sicilia dopo il caso degli ingorghi sulla A19.
04:30a guidare la struttura territoriale e regionale.
04:32Dal 15 luglio non sarà più Raffaele Ceri. Arriva Nicola Montesano.
04:38Galvagno dopo l'ARS vola a Bruxelles.
04:41Gelo di Fratelli d'Italia.
04:42Il presidente ieri ha riferito in aula la sua decisione di non dimettersi.
04:46Vuole attendere l'esito dell'inchiesta che lo riguarda.
04:48Non ho mai svolto la mia funzione per averne vantaggi, ha detto.
04:51Esami istologici in ritardo.
04:55Gli indagati sono saliti a 19.
04:57L'inchiesta della procura di Trapani coinvolge medici, infermieri e tecnici dell'ASPE.
05:01I reati ipotizzati sono omicidio colposo e omissione dati d'ufficio.
05:07Aurora Maniscalco è ancora a Vienna.
05:08La famiglia è rientrata a Palermo dopo aver presentato esposti in procura sia in Austria che in città.
05:13La hostess era stata licenziata dalla Lauda Europe ma non era depressa, dicono i genitori.
05:21Un'altra giornata a Palermo da Bollino Rosso.
05:24Temperature massime percepite di 36 gradi.
05:27Abbiamo ascoltato le voci dei cittadini, dei turisti e di chi lavora all'aperto col gran caldo.
05:34EZTL sperimentale a Vergine Maria, a Rione di Palermo, dove protestano i residenti.
05:39Il provvedimento è partito ieri ma ancora manca la segnaletica.
05:43C'è tanta confusione sul controllo dei bus.
05:47A Palermo la settimana prossima di spettacoli gratuiti che porteranno fino alla notte del festino.
05:56In scena artisti locali in diversi quartieri e un musical con Gio di Tonno sul sagrato della cattedrale il 10 luglio.
06:05Diversi nomi sulla lista delle cessioni del Palermo.
06:07Insigne non rientra nei piani, in uscita anche di Mariano Basic verso il prestito.
06:12Stessa sorte per De Plage, tanti club di Serie B su Corona.
06:17Buongiorno, ben trovati dalla nostra redazione.
06:21L'ha spuntata fino a questo momento il governo Schifani.
06:25Vedremo con quali conseguenze perché l'ANAS ha deciso di cambiare il vertice siciliano.
06:31Dopo il caso degli ingorghi sulla A19 a guidare la struttura territoriale.
06:35Dal 15 luglio non sarà più Raffaele Celia.
06:39Al suo posto arriva da Roma Nicola Montesano.
06:42Seguiamo Anna Cane.
06:43Cambio al vertice all'ANAS Sicilia.
06:46A guidare la struttura territoriale regionale dal 15 luglio non sarà più Raffaele Celia.
06:51Al suo posto da Roma è stato scelto Nicola Montesano.
06:55Sarà lui a guidare ad interim anche la struttura progettazione che era affidata fino a poco tempo fa a Valerio Mele.
07:01Accanto a lui il nuovo schema del gruppo dirigente è ufficializzato da ANAS Nazionale.
07:06Prevede Silvia Mereu alla guida dell'area amministrativa, Silvio Cannalella al vertice dell'area Nuove Opere.
07:13Infine Sergio Cicero si occuperà dell'area Gestione Rete Catania e di quella Ispezione Opere d'Arte.
07:19Il cambio rientra in una serie di staffette decise da ANAS all'interno anche delle strutture territoriali di altre regioni.
07:25Tuttavia va ricordato che da settimane sui vertici regionali dell'ANAS sono piovute polemiche durissime per la gestione dei cantieri sulla Palermo-Catania
07:34che hanno provocato code chilometriche e danni all'economia come segnalato dalle associazioni di categoria.
07:41Anche il presidente Renato Schifani aveva polemizzato nei giorni scorsi con i vertici regionali dell'ANAS
07:46che avevano negato l'attuabilità di un piano di emergenza per alleggerire le code alle porte di Palermo.
07:52Oggi Schifani ha incontrato di nuovo l'amministratore delegato di ANAS Claudio Andrea Gemme.
08:00Galvagno dopo l'assemblea regionale, dopo la seduta di ieri vola a Bruxelles.
08:06Intanto si registra il gelo di Fratelli d'Italia almeno a livello nazionale.
08:12Il presidente ieri ha riferito a Sala d'Ercole la sua decisione di non dimettersi.
08:18Vuole attendere l'esito dell'inchiesta che lo riguarda.
08:20Non ho mai svolto la mia funzione per averne vantaggi, ha detto.
08:25Ma ricostruiamo quanto accaduto e descriviamo lo scenario politico in questo momento con Giacinto Pipitone.
08:30Il fronte compatto a Palermo è l'avviso dei naviganti che arriva da Roma.
08:35Sono le due facce della crisi nata nel centrodestra e in Fratelli d'Italia in particolare
08:39per via dell'indagine che ha colpito il presidente dell'ARS Gaetano Galvagno e l'assessore al turismo Elvira Amata.
08:45Entrambi sono l'espressione del partito della Premier.
08:48Lo stesso partito che in aula all'ARS durante il dibattito sull'inchiesta ha espresso vicinanza al presidente del Parlamento.
08:54Lo ha fatto col capogruppo Giorgio Assenza che da avvocato panelista ha parlato di notizie date in pasto all'opinione pubblica
09:00per generare un tritacarne mediatico.
09:03Secondo Assenza la pubblicazione delle intercettazioni viola il principio della presunzione di innocenza di Galvagno.
09:08È la stessa posizione assunta da Forza Italia, ADC, Grande Sicilia, Lega e perfino da Catano De Luca, ormai ex colonna dell'opposizione.
09:16E tuttavia la sensazione è che a Roma queste notizie non stiano lasciando indifferente il quartier generale di Fratelli d'Italia.
09:23Ieri, mentre Galvagno ribadiva all'ARS di non avere nessuna intenzione di dimettersi, confidando, sono parole sue,
09:29sul fatto che l'inchiesta non è chiusa e ci saranno eventualmente più gradi di giudizio,
09:33uno degli uomini dell'area più direttamente riconducibili alla Premier, Francesco Filini, ha detto che il partito valuterà le mosse da fare.
09:40Non vogliamo avere a che fare, ha aggiunto Filini, con persone che eventualmente, rimanendo sempre garantisti,
09:45commettono degli illeciti nell'esercizio delle loro funzioni.
09:50Nomine, favori e consulenze, le carte dell'inchiesta di Palermo che vede indagati il Presidente e anche l'assessora Amata.
09:58Due tronconi dell'indagine hanno lasciato nel frattempo i loro incarichi.
10:03Altre due persone coinvolte, Sabrina De Capitani, già portavoce di Galvagno, e Marcella Cannariato,
10:11che ha guidato la Fondazione Dragotto, Vice Presidente della Fondazione Dragotto.
10:16Seguiamo Michele Giuliano.
10:18Usi la sua compagna per influenzare l'imprenditore Tommaso Dragotto.
10:22È una delle frasi chiave che emerge dall'inchiesta su un presunto giro di corruzione
10:26che coinvolge il Presidente dell'ARS, Gaetano Galvagno, e l'assessore regionale al turismo, Ilvira Amata,
10:32accusati di aver favorito nomine e finanziamenti regionali in cambio di vantaggi personali.
10:37Tra i protagonisti c'è Sabrina De Capitani, portavoce di Galvagno,
10:41che secondo le intercettazioni avrebbe usato i suoi rapporti personali,
10:45in particolare con Marcella Cannariato, moglie di Dragotto e Vice Presidente della Fondazione a lui intitolata,
10:50per favorire il compagno Franco Ricci, destinato a entrare nel CDA della Fondazione stessa,
10:55con compensi tra i 20 e i 30 mila euro, cifre che i diretti interessati consideravano persino modeste
11:01a fronte dei flussi di denaro in gioco.
11:03Le conversazioni intercettate rivelano un sistema di favori e finanziamenti
11:07che ruotava attorno alla Presidenza dell'ARS e alla Fondazione Dragotto,
11:11alla quale sarebbero stati promessi fino a 30 mila euro per eventi culturali.
11:15L'indagine, partita dalla Procura europea, ha acceso i riflettori su oltre 6 milioni di euro
11:21stanziati per manifestazioni come il Festival di Cannes e la mostra del Cinema di Venezia.
11:26Parte dei fondi è stata revocata dalla regione dopo i primi sospetti su assegnazioni pilotate.
11:31Nel secondo filone dell'inchiesta compare anche Patrizia Monterosso,
11:35ex direttrice della Fondazione Federico II,
11:37in relazione alla mostra dell'artista Omar Hassan,
11:40da cui sarebbero stati incassati 4 milioni di euro.
11:44Hassan però si sarebbe detto deluso per il mancato acquisto di un suo quadro da parte della Fondazione,
11:49nonostante le promesse ricevute.
11:53L'editoriale del direttore del giornale di Sicilia Marco Romano di oggi
11:58parla di politica e di arte del consenso.
12:02Nell'elencare una serie di titoli che riassumono cifre stanziate nelle finanziarie
12:06degli ultimi due anni almeno,
12:08il commento della direzione definisce stucchevole la liturgia di ieri a Palazzo dei Normanni,
12:14riproposizione stantia e scontata di un vecchio copione,
12:17autodifese d'ufficio e solidarietà corporative.
12:19Gli effetti dell'inchiesta Galvagno e C,
12:22scrive Marco Romano,
12:23si stanno espandendo come un blob sulla credibilità di una politica
12:26che deriva sempre più irreversibilmente verso il consenso prezzolato.
12:33Ve lo anticipavo prima,
12:34c'è stato un grave incidente sul lavoro in un cantiere di Ile a Trapani,
12:38dove un operaio di 62 anni di Calatafimi è caduto dal secondo piano di una impalcatura
12:42e si è procurato ferite molto gravi,
12:45è stato trasferito al trauma center di Villa Sofia a Palermo,
12:49è giunto il momento di chiamare gli incidenti sul lavoro per quello che sono,
12:52ovvero opera i cidi,
12:54il lavoro non può né ferire né uccidere,
12:57afferma il segretario provinciale della filea di Trapani,
13:00Gaspare Giaramita.
13:02Restiamo a Trapani, ci occupiamo della vicenda degli esami istologici in ritardo,
13:08l'inchiesta si allarga, adesso gli indagati sono 19,
13:13seguiamo Carla Fernandez.
13:15Salgono a 19 gli indagati nell'inchiesta sui ritardi nelle refertazioni degli esami istologici
13:19all'aspo di Trapani.
13:20Medici, infermieri e tecnici sono coinvolti in un'indagine giudiziaria che parte dal 2023
13:25e che potrebbe presto toccare anche profili amministrativi.
13:28Non si esclude il coinvolgimento di ex commissari straordinari e direttori sanitari,
13:32finora non iscritti nel registro degli indagati,
13:34come l'ex manager Ferdinando Croce.
13:37I PM Sara Morri e Antonella Tranito hanno notificato 19 avvisi di garanzia
13:41e che sta al GIP l'incidente probatorio per 7 pazienti oncologici,
13:44con la valutazione medico-legale del loro stato di salute.
13:47Due pazienti purtroppo sono deceduti
13:49e i reati ipotizzati vanno dall'omissione di atti d'ufficio
13:52all'omicidio colposo, aggravato dalla cooperazione colposa.
13:55Gli indagati sono i medici Domenico Messina, Laura Miceli, Giancarlo Pompei, Giovanni Spanò,
14:00Maria Paola Ternullo, Noemi La Francesca, Luisa Arvigo, Roberto David.
14:04I tecnici di laboratorio Paolo Di Nino, Ignazio Mauceri, Antonella Mistretta,
14:08Katia Di Bernardo, Aurelia Ievolella, Giorgia Longi, Maria Cristina Schifano.
14:13Gli infermieri Calogero Bellacomo, Marilene Errante, Parrino,
14:16Rosaria Maria Pia Incandela e l'assistente tecnico Gian Piero Accardo.
14:20A far esplodere lo scandalo e la determinazione dell'insegnante Maria Cristina Gallo,
14:25che per prima denunciò i ritardi e del deputato forzista Giorgio Mule, vicepresidente della Camera,
14:30fu lui il 15 gennaio a presentare la prima interrogazione parlamentare
14:33che accesa i riflettori nazionali sulla vicenda.
14:35Aurora Maniscalco, la Salma è ancora a Vienna, la famiglia è rientrata a Palermo
14:42dopo aver presentato esposti sia alla procura di Vienna che a quella di Palermo.
14:48Sono ancora tanti i dubbi da chiarire, la giovane hostess era stata licenziata,
14:53ma secondo i familiari non era affatto depressa.
14:56Seguiamo Carlo Andrea Fundarotto.
14:58Era stata licenziata insieme ad altri colleghi della Lauda Hero,
15:02Aurora Maniscalco, la 24enne palermitana morta a Vienna
15:06dopo la caduta dal terzo piano dell'abitazione in cui viveva insieme al fidanzato.
15:11Gli assistenti di volo avrebbero voluto agire legalmente nei confronti della compagnia.
15:17I familiari di Aurora continuano a pensare che lei non sembrava depressa.
15:21Quell'ipotesi delle autorità austriache sul suicidio non convince la famiglia
15:26che continua a sperare nell'autopsia sulla Salma.
15:30L'avvocato dei Maniscalco, Alberto Raffadale, ha depositato infatti due denunce contro i gnoti,
15:36una a Palermo e una a Vienna.
15:38La Salma dell'hostess 24enne resta in Austria quindi, nonostante è passata una settimana dalla morte.
15:46Le richieste rivolte alle autorità italiane sono sempre le stesse.
15:49Perizia, sui telefoni di entrambi i fidanzati, il sequestro dell'immobile dove è accaduto il tutto,
15:56l'ispezione delle telecamere di videosorveglianza di zona.
15:59Ad oggi però la famiglia continua ad attendere una risposta che tarda ad arrivare da parte della procura di Palermo.
16:06Quella di Vienna ha chiuso il caso parlando di suicidio, ma i familiari della giovane sono determinati.
16:12Su questo faranno ricorso. Vogliono sapere tutta la verità sulla morte di Aurora.
16:17Per loro non si è suicidata.
16:19Fa caldo, molto caldo anche in Sicilia.
16:24Bollino rosso per Palermo. Temperature percepite fino a 36 gradi.
16:30Abbiamo ascoltato le voci dei cittadini per capire come si difendono da queste temperature.
16:36Anche i turisti sono tantissimi davvero nel centro storico.
16:40Ne parleremo anche a proposito della questione sicurezza.
16:43Seguiamo Anna Cane.
16:44Anche oggi Palermo da Bollino rosso. Previsti 36 gradi.
16:48Ascoltiamo le voci dei cittadini e dei turisti. Chiediamo loro come fanno a sopportare il forte caldo.
16:54Fa caldo, ma me l'aspettavo perché arrivo dalla Grecia e fa molto più caldo che qua.
17:00Ma come ci possiamo difendere da questo caldo?
17:02Secondo me è bevendo acqua.
17:05Oppure aranciata.
17:07Oppure spremuta d'arancio siciliana, quello sicuro.
17:10C'è caldissimo, è stra caldo e un gelato ci sta tutto.
17:13Bisogna stare innanzitutto attenti all'ombra, rinfrescarsi quanto più possibile e poi evitare di fare sciocchezze, di fare camminate assurde in luoghi assolati e pieni di caldo.
17:29Non ci pensiamo che è meglio, siamo alla giornata, speriamo che piove.
17:33Bere acqua, possibilmente andare al mare se si ha la possibilità, riposare, la siesta.
17:42Anche perché siamo turisti usciamo con pieno sole, ci muoviamo dal caldo sicuro.
17:47Molto calda, molto calda, molto sudore, però si beve.
17:51Io lo soffro particolarmente, quindi preferisco stare in montagna in estate, però il mare è sempre bello comunque.
17:59Volevamo sapere com'è lavorare con 36 gradi a Palermo.
18:03È un po' difficoltoso, bisogna stare calmi perché poi il nervosismo è ancora peggio.
18:09E poi ci vuole resistenza, tanta resistenza.
18:15Fuori c'è veramente tanto caldo, sì, sì, assai.
18:18Soprattutto quando ci sono tante persone, tanto lavoro, stress accumulato, quindi sì, non è piacevole.
18:24Come si fa a lavorare con questo caldo?
18:26Lavoro io quando non ne sento.
18:28Non ne sente caldo?
18:29Adesso non c'è il sole a fare.
18:30Però più tardi arriverà, penso, no?
18:32Ah sì, più tardi arriviamo mano un'altra dopo.
18:34Facciamo una catturata.
18:36Quando c'è il sole a fare, ce l'andiamo.
18:39E allora la questione del caldo si associa ovviamente alla questione della siccità.
18:46Una nuova estate all'insegna della carenza di acqua e si registra anche un ritardo
18:53sull'avvio di due preziosi dissalatori, quello di Gela e quello di Porto Empedocle.
18:58Si è verificato un problema tecnico ma dovrebbe essere risolto entro la prima metà di luglio,
19:05come ci spiega Andrea Dorazio.
19:06Era tutto pronto per inaugurare almeno uno dei tre impianti previsti dal piano regionale
19:12antisiccità, segnatamente quello agrigentino, seguito a stretto giro dalla struttura nissena
19:16tra domani e giovedì, alla presenza del governatore della regione nella task force istituita per
19:22la crisi idrica, ma alla fine è slittato tutto.
19:24I dissalatori di Porto Empedocle e Gela verranno attivati intorno alla metà di luglio.
19:30A rimandare alla data un problema tecnico nei lavori su moduli empedoclini, più precisamente
19:34sul canale di scarico a mare della Salamoia.
19:37Un intoppo che dovrebbe rientrare nel giro di una settimana monitorato dalla struttura
19:41commissariare per l'emergenza idrica nazionale timonata da Nicola dell'Acqua che sta coordinando
19:46i cantieri.
19:47Una volta superata la difficoltà e accese le macchine, serviranno almeno sette giorni
19:52di prova prima di mettere il prodotto grezzo desanalizzato nella rete idrica il tempo delle
19:57analisi chimiche.
19:58A slittare inoltre sarà anche l'inaugurazione del terzo impianto, quello di Trapani, da fine
20:03luglio ai primi di agosto.
20:05Ma il posticipo delle date, spiegano la task force guidata dal capo della protezione civile
20:09siciliana e Salvo Cocina, non cambia più di tanto le carte in tavola, anche perché nel frattempo
20:15i circa 200 pozzi attivati nella parte centro-occidentale dell'isola stanno svolgendo il loro dovere.
20:21Va pure ricordato che i tre disalatori impatteranno soltanto per circa il 18% sul totale della distribuzione
20:27idrica nel versante ovest dell'isola.
20:31Resta però il livello di preoccupazione sul deficit idrico della Sicilia, lo ha confermato
20:39il capo nazionale del Dipartimento di Protezione Civile, Fabio Ciciliano, in audizione in commissione
20:44parlamentare per il contrasto degli svantaggi derivanti dall'insularità.
20:50Sentiamo alcuni particolari della situazione in questa sua voce.
20:56Durante il corso degli anni diverse sono state le dichiarazioni di stato d'emergenza che hanno
21:03interessato le isole del nostro paese. Negli ultimi dieci anni se ne contano 23 per la Sicilia
21:11e ovviamente le isole minori della Sicilia fondamentalmente e preeminentemente delle isole
21:18eolie. Per quanto riguarda il sistema di allertamento nazionale, per quanto riguarda ovviamente la fase
21:25previsionale, c'è da dire che quelli che sono i temporali estivi, per dirla chiaramente, sono
21:34fenomeni che sono molto difficili da prevedere e quindi una delle più importanti attività
21:43che vanno svolte nell'ambito del territorio nazionale, ma in particolare sulle isole, è quella
21:49che è legata alla consapevolezza del rischio. Le isole sono ovviamente fragili come le altre
21:56realtà del nostro territorio, ma la loro fragilità è amplificata dal fatto che ovviamente sono
22:02lontane, o possono essere lontane anche dal punto di vista operativo, dal raggiungimento
22:09dei soccorsi in caso di necessità.
22:12ZTL sperimentale a Vergine Maria a Palermo. La protesta dei residenti dicono chiusa le
22:21auto solo parte della borgata ed è il caos sulle altre strade. Il provvedimento è partito
22:27ieri ma manca ancora la segnaletica e c'è confusione riguardo al controllo dei pass.
22:33Seguiamo Aurora Fiorenza.
22:34La ZTL della discordia è quella partita ieri in via sperimentale in una parte di Vergine
22:41Maria a Palermo, almeno sulla carta, perché ancora manca la segnaletica stradale e c'è
22:46confusione sul controllo dei pass. Stop alle auto, tranne per i residenti, in piazza Vergine
22:52Maria, via Nostradonna del Rotolo, cortile Ciulla, via del Timone e cortile Locicero. Un provvedimento
22:58quello emesso dall'ufficio traffico del comune che non convince chi vive e lavora in questa
23:03zona. Proprio quest'estate che il mare è tornato balneabile.
23:07La situazione è una situazione di aggravio del traffico sul lungomare Cristoforo Colombo,
23:13sulla via Bordonaro, sulla piazza Bordonaro, sulla via Vergine Maria. Perché seppur si è
23:19cercato di venire incontro alle esigenze dei residenti, si va ad aggravare il traffico
23:25sulle altre strade creando ingorghi che bene non fanno. Questa ZTL come provvedimento temporaneo
23:33penso che il giorno 30 settembre debba cessare perché non porta alcun beneficio a nessuno.
23:39La nostra richiesta è un maggiore controllo da parte delle forze dell'ordine preposte a
23:45tutelarci. Sicuramente una migliore valutazione di questa ZTL proposta perché ancora i termini
23:52sono quanto meno poco chiari e interessano soltanto una porzione di una delle borgate marinare
23:59che tentiamo di tutelare.
24:00Se almeno c'è una carta scritta che io ci abito e sono di residenza qua allora va bene,
24:08ma una volta che questo non ce l'ho, io posso essere pure un estraneo.
24:13È invivibile, già in estate diventava invivibile che non posso uscire di casa perché mi mettono,
24:18io abito più al terreno, la macchina sopra il marciapiede, l'altro giorno neanche potevo
24:22aprire la porta perché devono andare a mare, si figurano che questa ZTL è quello che succede.
24:27L'hanno fatto nella via del timone che non serve completamente, nella via della nostra
24:32donna del rotolo che non serve completamente.
24:34Per me è una cosa sbagliata, tutte vanno in via Morici, le macchine e poi c'è la scusa
24:39per fare il posteggio, poi c'è una scusa per fare il cappucato a Morici.
24:44Abito in via del Ginemarino, dico io ho mia sorella che abita in piazza e una che abita in
24:50mia nostra donna del rotolo ed è sola. Quindi se io devo andare a prendere la mia sorella
24:55che fa? Non ci posso andare perché giustamente c'è la ZTL e non ci posso andare, essendo
24:59della borgata. Qualcuno di Vergine Maria si ha fatto il posteggio privato, vediamo che
25:05cambiano idea, insomma, che la revolgono questa cosa qua, perché non mi può dare una cosa
25:11giusta.
25:13Vedremo se ci saranno sviluppi.
25:15Torniamo nel centro storico perché gli albergatori e i ristoratori, lo abbiamo detto
25:21anche ieri, invocano la presenza dell'esercito. Le attività produttive rischiano conseguenze
25:29per i casi ripetuti di microcriminalità. La reputazione della città risulta in calo
25:36per la somma di episodi di cronaca fra rapine e turisti, aggressioni e spaccate.
25:42Intanto due pub sono stati chiusi in via Mazzini dopo un esposto dei residenti.
25:48Seguiamo Giancarlo Macaluso.
25:50Contro teppisti, vandali, criminali e molestatori, federalberghi e confesarcenti chiedono la presenza
25:57dell'esercito per le strade di Palermo. Le due sigle del settore commerciale e turistico
26:02temono la fuga di vacanzieri dalla città, quella che fino a oggi è una meta molto gettonata
26:07dal turismo internazionale. Ogni giorno la cronaca riporta notizie di vetrine sfondate,
26:12autisti dell'amata aggrediti, turisti derubati o molestati, notti inquiete, discoteche come
26:18campi di battaglia. La criminalità non si ferma, anzi diventa più aggressiva.
26:23Palermo non può tornare indietro, spiegano all'unisono le presidenti di federalberghi
26:28Rosa Di Stefano e di confesarcenti Francesca Costa.
26:32Palermo oggi è tornato a 3 milioni di visitatori in anno e quindi va tutelato chi sceglie di
26:39vivere, di investire e sceglie la nostra città.
26:42E chiedono che lo Stato si faccia carico di ristabilire quel senso di sicurezza e libertà
26:48che in questi mesi mostra segni di cedimento. Obiettivo insomma per fermare l'ondata di violenza,
26:54furti, rischi e aggressioni, soprattutto nel centro storico, allertare,
26:58tutti, anche con l'esercito. L'obiettivo insomma è di fermare l'ondata di violenza,
27:04furti, risse e aggressioni, soprattutto nel centro storico, anche con l'esercito. Per
27:11questo in un appello vengono chiamati in caso tutti i livelli istituzionali, dal Comune
27:16al Governo nazionale.
27:19La prossima settimana un cartellone di spettacoli che ci avvicinerà al festino di Santa Rosalia,
27:25ne parliamo fra poco.
27:28Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività
27:38socio-sanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
27:43Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
27:48La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le
27:58nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
28:01Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine
28:10vegetale. Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere
28:15gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari. Natural Bibo, adesso lo sai.
28:20Affari in oro. Contante all'istante e senza pensieri.
28:39Visì Resort presenta le offerte di maggio e giugno. Quattro notti a soli 65 euro per
28:46persona al giorno su base doppia, cena e colazione. Percorso benessere Kitagua.
28:52Oppure una notte a 75 euro per persona su base doppia, cena e colazione. Percorso benessere
28:59Kitagua. Scopri i dettagli su www.visirresort.it
29:05A Palermo la prossima settimana un cartellone di spettacoli gratuiti che porterà fino alla
29:14notte del festino. In scena tanti artisti palermitani in diversi quartieri, anche in
29:21periferia e poi un musical di Gio di Tonno. Ve l'avevamo annunciato nei giorni scorsi sul
29:26sagrato della cattedrale. 10 luglio. Seguiamo Cinzia Gizzi.
29:31La città di Palermo si prepara a festeggiare la Santuzza. La celebrazione più attesa dei
29:36palermitani tra religione e folclore. In attesa della notte del 14 luglio per l'edizione
29:41e 400 più una del festino, da martedì 8 a domenica 13, grazie all'assessorato alla
29:46cultura, numerosi artisti palermitani raggiungeranno diversi quartieri per il racconto di Rosalia
29:51attraverso i loro spettacoli. Si parte martedì alle 21.30 al Parco Tindari di Borconuovo con
29:57Triunfo alla Santa, Sebastiano Zizzo al violino, Arturo Di Natale alla chitarra, Giuseppe
30:01Girgente al contrabbasso, Raffaele Pullara al mandolino. Antone Giulio Pandolfo e Piero Giovenco
30:07saranno le voci narranti. Mercoledì 9 alle 21 in Piazza Monte di Pietà,
30:11Francesca Pizzurro, Stefania Blandeburgo e Marzia Cillari racconteranno la santuzza
30:16in Sante Delizie. E giovedì 9 alle 21 lo spettacolo si sposterà sul Sagrato della Cattedrale
30:21dove arriveranno Gio Di Tonno e la talentuosa Camilla Rinardi per il musical Libera di essere
30:26libera. La regia è del palermitano Ugo Bentivegna, la consulenza storica di Filippo Sapienza.
30:31L'11 luglio alle 21.30 al centro padropino pugliesi di Brancaccio arriverà Toni Sperandeo
30:37con lo spettacolo con quella faccia un po' così. E nello stesso giorno a Palazzo Comitini
30:42Rosalia e Palermo con Lollo e Nicola Franco. Sabato la calza Montipedirino, cena rosa di
30:48Vito Parinello e Rosa Mistretta. In scena la figlia Elisa e gli attori del di Tirammo.
30:53Ultimo spettacolo domenica sera allo zen con Rosa tra le rose, lo spettacolo di Sendarte
30:58di Stefania Bruno. E anche quest'anno ai quattro canti ci sarà Salvo Piparo con il punto di
31:03Rosalia sulle note di Margherita Riotta, la lira greca e le eucoreografie di Cinzia Kona.
31:08Tutti gli spettacoli saranno gratuiti. Anche noi ci stiamo preparando per avvicinarci al
31:15festino con una serie di produzioni di cui vi daremo notizia nei prossimi giorni.
31:21E intanto ci spostiamo a Bagheria con il vernissage a Villa Palagonia si è alzato il
31:26sipario sul Baharia Film Festival che si terrà fino al 6 luglio. La città delle ville
31:33barocche celebra il cinema e anche la città di Peppuccio Tornatore. Seguiamo Pino Grasso.
31:55A Villa Palagonia set di grandi film, l'inaugurazione red carpet del Baharia Film Festival.
32:01Si è alzato il sipario sulla rassegna che si svolgerà da oggi a domenica prossima nella
32:07città delle ville. Un evento unico dedicato interamente al cinema insulare. La manifestazione
32:13vedrà la partecipazione di lungometraggi ambientati o girati su isole di tutto il mondo con un
32:18focus speciale sulla Sicilia. Il sottotitolo del film La Sicilia e le altre isole racchiude
32:24la sua visione, creare un ponte tra la Sicilia e le altre realtà insulari.
32:30Panina Tornatore, Baharia Film Festival proietta Bagheria a livello internazionale per questa
32:38bella manifestazione che durerà addirittura una settimana?
32:40Sì, volevamo fare le cose in grande. Dal nulla un festival internazionale, il primo
32:47festival italiano dedicato al cinema insulare che parte ufficialmente domani mattina, si
32:53concluderà domenica sera con la cerimonia di premiazione. Abbiamo 10 lungometraggi in
32:59concorso, 18 cortometraggi, 3 giurie, tanti ospiti, tanti eventi collaterali che attraverseranno
33:07tutta la giornata, le mattine a Palazzo Gutera, i pomeriggi al Cinema Capitol e le serate
33:13a Villa Cattolica, il festival dei premi Oscar, il festival delle donne, il festival dei giovani
33:20ed è il festival di Bagheria.
33:23La sezione competitiva includerà lungometraggi provenienti da isole di ogni continente accanto
33:29a opere siciliane che spaziano dei film muti di inizio novecento ai cortometraggi realizzati
33:34da giovani registi under 30. Una giuria composta da esperti del settore cinematografico
33:40e studenti delle scuole superiori di Bagheria assegnerà i premi. Presenti sul red carpet alcuni
33:46registi e attori bagheresi che si sono imposti nel mondo del cinema come Paolo Pintacuda, Nico
33:51Bonomolo e Orio Scaduto.
33:53Questo credo sia il primo festival di una certa importanza che Bagheria ha, quindi sicuramente
34:00va dedicato ai bagheresi onesti che credono negli scattoli di questo territorio.
34:08Sono degli appuntamenti che evidenziano come Bagheria ha avuto sempre una vocazione per
34:13questa meravigliosa settimata.
34:15Ecco, la presentazione qui a Villa Palagonia non è casuale, è stato sempre site di grandi
34:21film.
34:21Ebbè sì, c'è Villa Palagonia credo che sia, sì, hanno fatto l'avventura, gli Antonioni,
34:27il mafioso, qualche altro.
34:31L'attore e regista Orio Scaduto presenta pure lui un corto qui al Baria Film Festival.
34:36Sì, la femmina, un corto a cui sono molto legato, perché il tema che affronta, il modo
34:44come lo affronta, a Rigidio non è la Sheridan che è anche la sceneggiatrice e quando mi ha
34:49parlato di questo lavoro e di questo corto mi ha emozionato sempre.
34:55Lo vedrete, spero che lo vedrete in tanti, è una cosa, è un corto orrento molto bello
35:00e sono emozionatissimi perché lo presentiamo un po' da Bagheria in questo bellissimo.
35:06Il Palermo da Insigne a Deplanche, tante le cessioni in vista, seguiamo Roberto Parisi.
35:15Sono diversi i giocatori destinati a lasciare Palermo durante questa sessione di mercato.
35:19Il ritiro sarà determinante per stabilire chi resterà e chi invece saluterà la squadra,
35:23ma il DSO, Sti e Inzaghi hanno già delineato le possibili cessioni, anche perché la lista
35:27degli over è al completo.
35:29Il mercato in uscita però si preannuncia a tutt'altro che semplice.
35:32Molti dei calciatori in partenza sono vincolati da contratti onerosi, rendendo complicata
35:36la ricerca di società disposta a farsi carico di tali ingaggi.
35:39Si valutano quindi soluzioni alternative, come il prestito o una compartecipazione del Palermo
35:44sullo stipendio.
35:45In ogni caso, le operazioni in uscita non si concretizzeranno in tempi brevi.
35:49Tra i nomi in lista c'è quello di Insigne, reduce da due stagioni opache.
35:52L'esterno, legato al club fino al 2026, non rientrerebbe nei pieni tecnici del nuovo
35:57allenatore.
35:58Su di lui ci sarebbero Avellino e Pescara, ma l'elevato ingaggio rappresenta un ostacolo per
36:03entrambe le società.
36:04In uscita di Mariano, anche lui in scadenza nel 2026.
36:07Il palermitano piace al Bari, ma al momento non risultano trattative concrete.
36:11Dovrebbe partire anche Vasic, reduce da una stagione molto complicata.
36:15Il centrocampista potrebbe essere ceduto in prestito.
36:18Tra le società interessate figurano il Padova, dove è cresciuto calcisticamente,
36:22la Reggiana e il Cesena.
36:23Stessa ipotesi di trasferimento per De Planchi.
36:26Il portiere potrebbe partire con la formula del prestito, con il Pescara che ha mostrato
36:30interesse.
36:31Tuttavia, il Palermo intende prima definire la questione legata al ruolo di titolare,
36:35valutando Odero o un nuovo innesto.
36:37Nicolau è seguito con attenzione dalle K Atene, mentre Buttero potrebbe accasarsi alla
36:41Carrarese.
36:42Su Corona si è mossa mezza Serie B dopo la bella stagione da 11 gol in prestito al Ponte d'Era.
36:47L'ultimo sondaggio, in ordine cronologico, è arrivato dalla Juve Stabia.
36:50Siamo in chiusura, ma vi anticipo una notizia che potete trovare sviluppata anche su gds.it,
36:57della quale ci occuperemo nella prossima edizione.
36:59La Sicilia sarà il primo luogo al di fuori degli Stati Uniti dove saranno formati i piloti
37:06degli F-35, così come siamo l'unico paese al mondo dove vengono assemblati gli F-35.
37:12A Cameri, lo ha annunciato il ministro della difesa Guido Crosetto, alla base di Decimo
37:18Mannu, abbiamo bisogno di una difesa forte principalmente per garantire la pace e la sicurezza, perché
37:24non c'è democrazia senza pace e sicurezza, non c'è futuro, ospedali senza una difesa
37:31forte, ha detto Crosetto intervenendo alla cerimonia di consegna dei brevetti ai nuovi piloti
37:36nella base in Sardegna.
37:40Ci fermiamo qui, grazie per averci seguito, torniamo alle 19.50, buon pomeriggio.
38:10Il meteo è presentato da Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
38:28Cari amici, ben ritrovati amici della Sicilia, è iniziato ormai luglio, luglio c'è una famosa
38:33canzone col bere che...

Consigliato