- ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 24 luglio – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Il sindaco Lagalla ha intervenuto in consiglio comunale per riferire sulla questione sicurezza, ha elencato una serie di dati ma soprattutto ha detto che arrivano nuove telecamere in tutto il centro storico,
00:21ha difeso però il successo turistico di Palermo e ha parlato anche delle soluzioni allo studio per fronteggiare il disagio sociale.
00:30Parleremo anche poi dei rilievi della Corte dei Conti riguardo alla capacità di controllo dei suoi fici da parte della regione e parleremo anche degli smontamenti all'interno della maggioranza che sostiene il governo Schifani.
00:44Il presidente nel frattempo si muove, è andato a vedere come stanno per essere conclusi i lavori per attivare i dissalatori di Portempedocle, Gela e Trapani, vi faremo vedere.
00:54Poi siamo stati a Mondello dove ci sono alcuni punti inquinati, oggi la posizione del divieto e dunque cercheremo di capire cosa sta succedendo.
01:05Andremo anche a Catania dove un carico di cocaina era stato spedito attraverso un corriere, c'è stato un arresto e poi a Sciacca, ormai città fortemente turistica,
01:14due donne tedesche sono state investite da un'auto d'epoca, una in gravi condizioni.
01:20Palermo arriva a Palumbo, vi faremo vedere e poi vi faremo sentire la voce di Marco Mengoni che si è esibito e stasera tornerà sul palco a Messina.
01:29Tutto fra poco.
01:44Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:04Maiko, riscopri il piacere di sentire.
02:14Grazie a tutti.
02:44Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.950 euro.
02:52Da Milazzo Prima Infanzia, accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi, con le migliori marche del momento.
03:07Solo da noi trovi il pratico e leggero trio fluido della Cam e la dolcissima cameretta per neonati firmata Azzurra Design a soli 919 euro.
03:17Qualità, comfort e stile, tutto in un'unica imperdibile offerta.
03:22Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
03:25Milazzo Prima Infanzia, crescere insieme con amore.
03:29Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
03:37Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
03:43Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:46A Palermo, via comandante Simone Gulì 82, zona cantiere navale e in viale regione siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:56Noi siamo ottico oculario, di fronte al modelagip da 40 anni, dottori in ottica e optometria.
04:01Vi aspettiamo per voi, per i vostri ragazzi, per misurare la vostra vista, per controllare i vostri occhi.
04:07Veniteci a trovare per comprare gli occhiali con uno sconto fino al 70% e le lenti a contatto 9,90 euro.
04:14Il prezzo più basso d'Italia.
04:16Siamo di fronte al modelagip ed io sono Angelo Lagattuta, per chi non lo sapesse.
04:21Sicurezza al sindaco di Palermo-La Galla riferisce in consiglio comunale.
04:44In arrivo entro luglio altre 220 telecamere, altre 400 entro fine anno, ma i dati dicono pure, sostiene il sindaco,
04:52che i turisti hanno speso il 66% in più negli ultimi tre anni in città.
04:57La verifica della Corte dei Conti, scarsi controlli sugli uffici regionali, soprattutto nell'attuazione dei progetti del PNRR nell'ambito degli appalti e della sanità.
05:11Delibera firmata dal presidente Pilato.
05:13La maggioranza di Schifanni litiga, la lite soprattutto nel centro-destra.
05:21DC e Lega accusano l'MPA di aver organizzato l'imboscata che ha affossato la riforma dei consorzi di bonifica.
05:27Nel frattempo il presidente prova ad alleggerire la manovrina.
05:30Mare inquinato in più tratti del golfo di Mondello, vicino al ferro di Cavallo e nei pressi di alcuni circoli,
05:40scattato ieri il divieto di palnazione nei pressi della spiaggia libera, valori fuori norma per gli enterococchi.
05:50Due pacchi dalla Spagna con all'interno 24 kg di cocaina, arrestato il corriere di una ditta di spedizioni,
05:56va bloccato la guardia di finanza a Catania.
06:00A Sciacca due turiste tedesche travolte da un'auto d'epoca grave, una di loro ed è stata trasferita al Policlinico di Palermo.
06:09Alla guida della vettura a un saccenze, un guasto avrebbe causato l'uscita fuoristrada in pieno centro.
06:16Ultimo allenamento per Palermo in Rosa Nero, in arrivo in Valle d'Aosta anche Bani,
06:20oggi pomeriggio terza amichevole contro il Sondrio, formazione di serie B.
06:23Marco Mengoni, abbracciato dal pubblico siciliano allo stadio Franco Scoglio di Messina,
06:31stasera al secondo di due concerti in cui il cantautore propone nuovi e vecchi brani,
06:36nello show anche accurate coreografie.
06:39Buongiorno e bentrovati dalla nostra redazione, una giornata cruciale per la giunta La Galla.
06:47In questo momento è in corso il dibattito sulla questione sicurezza.
06:53A partire da mezzogiorno e mezzo più o meno il sindaco La Galla ha riferito di fronte il Consiglio Comunale a Sala Martorana
07:01e ha elencato una serie di dati.
07:05In primo luogo ha detto che entro luglio saranno attivate altre 220 telecamere,
07:13mentre altre 400 saranno installate entro la fine dell'anno.
07:18Ci sono stati colloqui al Ministero dell'Interno, di cui vi abbiamo parlato nei giorni scorsi,
07:24e il sindaco insiste sul fatto che in quanto accade a Palermo la questione sicurezza riguarda anche altre città
07:32e addirittura si sarebbe lavorando ad un patto nazionale.
07:35Tuttavia la questione non viene sottovalutata, dice La Galla.
07:40Il ministro Piante Dosi sarà in città per partecipare ad una riunione del Comitato per l'Ordine e la Sicurezza
07:46prima di ferragosto.
07:48Poi una serie di dati sulla spesa dei turisti che negli ultimi tre anni avrebbero speso il 66% in più,
07:59dando a Palermo il primato rispetto ad altre città italiane.
08:03La Galla confuta poi la tesi secondo la quale ci sarebbe il rischio di over-tourism
08:09e parla di interventi poi sul fronte della battaglia al disagio sociale che potrebbe essere lo sfondo
08:16all'incremento di fenomeni di microcriminalità.
08:19In buona sostanza la Galla ha detto ci siamo liberati della mafia, adesso dobbiamo affrontare queste questioni
08:25che riguardano le periferie alle quali si sta lavorando.
08:28In questo momento sono in corso gli interventi delle opposizioni, abbiamo potuto seguire
08:34Arcoleo del PD, Concetta Mella del Movimento 5 Stelle, Giulia Argiroffi di Oso, adesso sta intervenendo
08:44Alberto Mangano di Alleanza Verdi e Sinistra.
08:50Il dibattito continuerà ancora per un po', ma sentiamo le parole del sindaco.
08:55Siamo in presenza di un fenomeno che non riguarda esclusivamente Palermo come tristemente
09:03purtroppo nei decenni precedenti è accaduto per la specificità di odiosi crimini di stampo
09:11mafioso in questa città, ma siamo invece omologati in qualche modo a un destino che oggi comprende
09:20un po' tutte le città metropolitane del nostro Paese.
09:25Sia pure con quegli accenti, con quelle caratterizzazioni delle quali ho parlato.
09:34L'analisi di contesto riguarda fondamentalmente il tema del disagio economico e sociale, che
09:49ancora è particolarmente presente nella nostra città, del disagio educativo.
09:58Nel 2024 sono dati recentissimi, direi di tre giorni fa, pervenuti dal Ministero del Turismo,
10:08ha visto in questa città un incremento della spesa dei turisti stranieri che è stata misurata
10:21presente con un indotto economico per il territorio solo sulle transazioni e quindi al netto dei pagamenti cash
10:37di 262 milioni, con un miglioramento e una implementazione della percentuale rispetto all'anno precedente
10:54del 66% che si pone come la più alta in Italia rispetto a tutti gli altri capoluoghi di provincia.
11:06Ricordato che è stato sbloccato un concorso per i vigili, si proverà ad attingere a coloro
11:16che hanno partecipato ad altre selezioni pubbliche amministrazioni e intanto si pone il problema
11:22del ritorno dei servizi aggiuntivi dei vigili tuttora in forze al Comune di Palermo, ma c'è
11:29un piccolo, ma neanche così tanto, inghippo che riguarda la legittimità dei compensi che
11:35vengono triplicati, di cui ci riferisce Giancarlo Macaluso.
11:40Il sindaco di Palermo oggi in Consiglio Comunale spiega cosa si sta facendo per arginare il fenomeno
11:46degli episodi di violenza durante la notte della Movida, ma intanto torna ad attualità il tema
11:52dei servizi di controllo extra dei vigili urbani finanziati con un fondo triennale del Ministero
11:58degli interni per i quali si è deciso di applicare uno straordinario che ha un valore quasi triplo
12:04rispetto a quanto previsto al contratto di lavoro. Dopo un lungo tira e molla interpretativo si è
12:11deciso di liquidare le sue maglie agenti, ma la dirigente dell'ufficio stipendi del Comune
12:16nella nota di accompagnamento ha ribadito la posizione secondo cui si è arrivati a questa
12:21decisione dopo il tavolo prefettizio, il quale si è impegnato a chiedere un parere al Ministro
12:27sull'intera materia. Ma questo non significa quiescenza nei confronti di un'impostazione
12:32amministrativa che la ragioneria del Comune continua a non condividere e anzi si fa presente
12:38che gli straordinari pagati sono a rischio di ripetizione, cioè gli agenti rischiano prima
12:45o poi di doverli restituire se venisse riconosciuto che sono stati erogati in eccesso. Proprio per queste
12:52divergenze di interpretazione il progetto del Viminale è stato bloccato per un anno. Questo è un fatto
12:58grave vista le condizioni in cui versa la città, ha commentato il consigliere del Movimento 5 Stelle
13:04Antonio Randazzo. Qualcuno dovrà renderne conto.
13:09Veniamo adesso alla verifica della Corte dei Conti sulle attività della Regione, scarsi controlli
13:16sugli uffici, soprattutto nell'ambito dell'attuazione dei progetti del PNRR, degli appalti e della
13:22sanità. La Regione non ha provveduto al potenziamento di controlli, ispezioni o indagini per accertare
13:27irregolarità amministrative contabili nello svolgimento degli appalti e il passaggio principale
13:34di una verifica che la magistratura contabile ha compiuto sulla capacità dell'amministrazione
13:40di monitorare se stessa. Giudizio di generale insufficienza su tutto ciò che riguarda
13:46l'investimento dei fondi europei e del PNRR, dicevamo la valutazione dei dirigenti, le spese
13:52delle società partecipate e la gestione della sanità. La delibera, firmata dal Presidente
13:57della sezione di controllo Salvatore Pilato e dal relatore Giuseppe Vella, la Corte dei Conti
14:01ha pure rilevato che in questo momento ogni dipartimento titolare di fondi PNRR agisce in modo
14:08autonomo e questo, a parte la carenza di controlli, non garantisce una forma di intervento
14:13sostitutivo in caso di ritardi o inadempimenti. Nel frattempo la maggioranza che sostiene il
14:20Presidente Schifani litiga, DC e Lega accusano l'MPA in particolare di aver organizzato l'imboscata
14:28che ha fatto naufragare la riforma dei consorsi di bonifica. Nel frattempo il Presidente Schifani
14:34si impegna a portare a termine l'approvazione della manovra anche con delle azioni di alleggerimento.
14:43Il voto è previsto entro il 6 agosto. Seguiamo Giacinto Pipitone.
14:47La sintesi finale è che il Governo andrà avanti sulla manovra TER tentando di approvarla
14:51entro il 6 agosto come da programma e per riuscirci i 35 articoli originali verranno divisi
14:56in due diversi disegni di legge, il primo dei quali non più lungo di una ventina di norme
15:00da votare subito e l'altro da rinviare a settembre. In più ci sarà spazio per qualche
15:05emendamento da parte dei deputati ma niente mancia, ha ribadito Schifani. E poi da ottobre
15:10si farà un altro tentativo per approvare in extremis la riforma dei consorsi di bonifica
15:14impallinata col voto segreto dei franchi tiratori. Ma se questa è la sintesi con la quale Schifani
15:19ha cercato di ricompattare la maggioranza, le premesse perché si realizzi non fanno sperare
15:23nulla di buono. Al vertice di maggioranza sono emersi scontri che lasciano scorie velenosissime.
15:28L'ADC di Cuffaro ha attaccato duramente l'MPA di Raffaele Lombardo, indicato come
15:33l'ispiratore del voto contro la riforma dei consorsi di bonifica, che ha come big sponsor
15:37il leader leghista Luca Sanmartino, eterno rivale etneo dell'ex presidente della regione.
15:43L'MPA ha risposto a Cuffaro in modo tagliente, definendolo omertoso. E Gianfranco Micichea,
15:48alleato di Lombardo nel nuovo partito Grande Sicilia, ha avvertito i leader del centrodestra.
15:53Le tensioni nella maggioranza, ha detto, sono segnali politici chiari che sarebbe un errore sottovalutare.
15:58L'asse interno centrodestra fra di Cuffaro è evidente anche nella reazione della Lega
16:02al voto sui consorsi di bonifica. Per completare la legislatura servono lealtà e chiarezza,
16:07ha detto il Carroccio. Il clima è surriscaldato e anche Fratelli d'Italia ha attaccato gli
16:11alleati, mentre in Forza Italia va ricompattata la spaccatura emersa durante il voto sui consorsi
16:16di bonifica, disertato da almeno quattro deputati. Schifani ha provato a indicare la rotta
16:21di medio periodo, annunciando la riproposizione della riforma a settembre e l'inserimento
16:25nella manovra TER da votare subito delle norme che avrebbero consentito di prolungare i contratti
16:30e precari dei consorsi di bonifica. Mentre il leghista Salvo Geraci ha rivelato l'esistenza
16:34di un accordo che permetterà di proporre di nuovo emendamenti che finanzi un interventi
16:39nei collegi elettorali dei deputati, ma costituiranno un disegno di legge autonomo che sarà collegato
16:44alla manovra TER. Schifani ha ribadito che si dovrà puntare soprattutto su infrastrutture
16:48e assistenza sociale. L'acqua trattata dai tre installatori mobili
16:54di Porto Empedocle, Gela e Trapani dovrebbe essere presto immessa nelle reti idriche. Il
16:59ripristino è stato finanziato dalla regione con 100 milioni di euro sopra il luogo nell'impianto
17:04di Porto Empedocle stamani del presidente Schifani, accompagnato dall'assessore all'energia
17:10Roberto Coliani, dal prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo e dal capo della protezione civile
17:15salvo Cocina. Nell'impianto dell'Agrigentino sono stati completati il riempimento delle
17:21condotte di adduzione e scarico a mare, i test elettrici, idraulici e l'osmosi inversa.
17:29Interrogazione all'AS sulle condizioni di un detenuto di origini siciliana e di un altro
17:34italiano trattenuto in una struttura carceraria in Florida. Negli Stati Uniti la firmano il
17:39capogruppo Michele Catanzaro e i parlamentari del gruppo del Partito Democratico. Il governo regionale
17:45attivi tutte le opportune iniziative e interlocuzioni istituzionali per monitorare le condizioni di
17:50detenzione dei due cittadini, dicono. Il supercarcere inaugurato lo scorso 3 luglio nell'ambito del
17:56programma di deportazione di massa promosso dal presidente Trump, dicono, dovrebbe richiedere
18:04un intervento politico anche dalla Sicilia. Sono detenuti Gaetano, Cateno, Mirabella, Costa,
18:10originario di Fiumefreddo e Fernando Edoardo Artese. In base a quanto riportato da inchieste
18:16giornalistiche, dice il PD, sarebbero rinchiusi in condizioni lesive dei basilari diritti umani
18:22e civili. La nuova rete ospedaliera, adesso le tensioni si spostano anche all'interno del
18:28palazzo, in commissione dell'Assemblea regionale in particolare. Il piano fa discutere anche
18:34i partiti, dunque, dopo aver suscitato le proteste dei sindacati. Seguiamo Carla Fernandez.
18:40Momenti di tensione ieri in cesta commissione Lars nel corso della presentazione della bozza
18:44della nuova rete ospedaliera. Tra i debutanti c'è stato chi non ha gradito che il documento
18:49sia stato rilasciato ieri stesso prima dell'incontro. Il presidente della sesta commissione, Giuseppe
18:54Laccoto, assicura che il parere arriverà, ma solo al momento giusto, dopo che ci saremo
18:59riuniti, ha detto, tutte le volte che sarà necessario per trovare insieme la giusta quadra.
19:03È già stato fissato un prossimo appuntamento per il 29 luglio. Oggi arriveranno le mesi
19:08dei componenti della commissione, la nuova bozza con ulteriori modifiche, alcune delle quali
19:12avanzate ieri. Tra queste la necessità di potenziare la neurochirurgia del pacardo a Messina,
19:18secondo Pino Galluzzo, di Fratelli d'Italia. Galluzzo ha anche raccontato che ieri, prima
19:22di discutere delle rete, ci sono stati alcuni tafferuti tra Nicola D'Agostino, di Forza
19:26Italia, Antonio De Luca dei Cinque Stelle e Giovanni Burtone del PD, per aver ricevuto
19:31la bozza in maniera intempestiva. Calma degli animi, è stata data la parola all'assessore.
19:36Sul fronte sanità, aggiornamenti arrivano da Trapani, dove è stata fissata per l'8 settembre,
19:40l'udienza dell'incidente probatorio nell'ambito dell'inchiesta sui ritardi e nell'effortazione
19:45di oltre 3.300 esami stologici a NASP. L'odici sul GIP Massimo Correo. Sono 19 indagati
19:51e 7 pazienti oncologici che saranno ascoltati dal giudice. Tra le audizioni previste, quella
19:56di Vito Scurto e Maria Cristina Gallo, l'insegnante di Mazzara del Vallo, che per prima denuncia
20:00ritardi. Intanto l'ex manager Ferdinando Croce, un po' da Fratelli d'Italia, dimessosi prima
20:06della revoca dell'incarico da parte del governatore Schifani, è tra i 14 candidati alla guida
20:10dell'Asp dell'Apulia. Un ottantenne morto questa mattina in strada nel centro storico
20:17di Marsala. Secondo una prima ricostruzione, sarebbe stato colto da Malore, mentre correva
20:21a piedi inseguendo un uomo che poco prima gli aveva rubato la bicicletta. Il dramma si è
20:27verificato in via Vincenzo Pipitone, a circa 500 metri di distanza dal luogo in cui era avvenuto
20:33il furto. L'uomo aveva lasciato la bicicletta fuori dal barda dove era entrato per fare colazione.
20:39Sul luogo si è accasciato e non è stato possibile rianimarlo, nonostante l'arrivo
20:45dei soccorritori del 118. La polizia sta indagando.
20:50Mare inquinato in più tratti del golfo di Mondello, vicino al cosiddetto ferro di cavallo,
20:55sono scattati i divieti di balneazione all'altezza della spiaggia libera, ma anche vicino al
21:01circolo Lauria e al Loca Mare. Valori fuori dalla norma per gli enterococchi, segnalati
21:08dall'ASP di Palermo. L'assessore Ferrandelli, che ha la delega all'ambiente, riferisce che
21:12secondo gli esperti i batteri potrebbero proliferare anche a causa del solo caldo, non a causa di
21:18liquami. Seguiamo Cinzia Gizzi.
21:23Il sindaco di Palermo, Roberto Ragalla, in accordo con l'assessore Fabrizio Ferrandelli,
21:27ieri sera ha emesso un'ordinanza con un divieto temporaneo di balneazione in questa zona di mare
21:34di Mondello. Sono stati fatti dei prelievi dei campioni di acqua e dalle analisi effettuata
21:42dall'ASP, enterococchi in un numero superiore al limite consentito.
21:47L'acqua è sporca e nessuno si può fare il bagno in questa maniera. Non si può godere
21:52una giornata di mare perché l'acqua è sporca.
21:54Ritengo che per la salute pubblica sia essenziale mettere il vieto di balneazione.
21:59Lei è in vacanza?
22:01Sì, sono in vacanza, anche se sono palermitana, ma sono in vacanza.
22:04Come è trovato l'acqua di Mondello? Perché lei ha fatto il bagno in una zona che non è
22:08interessata dal divieto di balneazione.
22:11Non molto pulita, soprattutto c'è una presenza di alghe importante. Ho visto che sono state
22:16tolte, però l'acqua non è esattamente pulitissima.
22:20Noi di solito portiamo i nostri ragazzi con disabilità in un lido adiacente all'ombelico
22:24del mondo. Non sapendo da dove comincia e finisce il divieto di balneazione, oggi abbiamo
22:30evitato, abbiamo preferito un bel gelato tutti insieme.
22:32Ancora non l'ho vista l'acqua, però ieri era un po' sporca.
22:38Comunque se il mare non è pulito è ovvio che si sposti, quindi effettivamente sì.
22:44I batteri possono spostarsi?
22:45Certo, sì, anzi mi seguono, perché se c'è la corrente vengono dove vado.
22:48Il mare è aperto, non è che si può delimitare così facilmente, insomma.
22:56Il problema è nostro, ma più che sbocco di cavallo, il problema è nato, è nell'arco
23:00dello spazio del ferro di cavallo, perché a Mondello è a Lauria e l'alto è sotto il
23:06gabbiano, quindi questa parte non c'entrerebbe nulla. Il problema è stato ed è nato, nel
23:10momento in cui hanno smosso le alghe per togliere, anche quelle sono un difetto, ma
23:16potevano essere interrate, si doveva il problema, che fanno anche da barriera
23:19adrenante, ma al di là di questo, nel momento in cui sono smosse, si è creata tutta quella
23:23melma e anche questo cattivo odore, che è dettata dallo sprigionamento di anidide
23:27solforosa, chiaramente acida, che è arrivata a dare questa sensazione.
23:32Nel giro di due o tre giorni il mare fa il lavoro già pulito da solo, anche perché
23:36fra stasera e domani gira di maestrale e poi di scirocco si porta via tutto, quindi
23:39è una paura limitata.
23:41L'ultimo intervistato era Sandro Cilano dell'Ombelico del Mondo, gli altri erano
23:47bagnanti. Due pacchi arrivati dalla Spagna con all'interno 24 chili di cocaina, arrestato
23:54il corriere di una ditta di spedizioni, lo ha bloccato la Guardia di Finanza, seguiamo
23:59Ivana Baiunco.
24:01Droga con consegna col Corriere Espresso ormai non è una novità, arrivati due pacchi
24:05dalla Spagna con 24 chili di cocaina e un uomo è stato arrestato. Il corriere di una
24:11ditta di spedizioni è stato bloccato dalla Guardia di Finanza di Catania. I finanzieri
24:15del comando provinciale hanno arrestato un dipendente di una nota società di spedizioni
24:20mentre consegnava due pacchi contenenti 24 chili di cocaina che sarebbero stati spediti
24:26dalla Spagna. L'operazione è stata condotta dai militari del nucleo Plef Goa della compagnia
24:31di Fontana Rossa. Le indagini erano state attivate dopo l'arrivo a Catania di due pacchi
24:36spediti dalla penisola iberica il cui destinatario era un inesistente catanese.
24:42Il monitoraggio dei colli ha portato a seguire uno dei corrieri della ditta di spedizione
24:46incaricata della consegna. Nel furgone che guidava c'erano soltanto due pacchi con la
24:51droga divisa in 20 panetti che secondo le stime degli investigatori avrebbero permesso
24:57profitti illeciti per oltre 5 milioni di euro.
25:00L'uomo ferito a colpi di pistola a Falsomiere Palermo nel rione periferico della città.
25:08L'ipotesi è quella della spedizione di una spedizione punitiva per uno sgarro nell'ambito
25:13di furti. L'uomo ferito Salvatore Faia e fratello di Francesco già condannato nell'ambito
25:19dell'inchiesta sui cosiddetti spacca ossa. Seguiamo Davide Ferrara.
25:24Un avvertimento per punire uno sgarro legato con tutta probabilità a storie di furti.
25:29A faccende criminali non autorizzate le indagini sul ferimento di Salvatore Faia, 54 anni, raggiunto
25:36le gambe da un paio di colpi di pistola a martedì pomeriggio a Falsomiere, hanno imboccato
25:41la pista dell'intimidazione a causa di un raid sbagliato, forse contro un intoccabile.
25:46Gli investigatori della sezione omicidi della squadra mobile si sono messi al lavoro per
25:51ricostruire la vicenda e hanno già ascoltato Faia schedato per reati contro il patrimonio e furti
25:57di auto. L'uomo, peraltro, è fratello di Francesco, inteso Berlusconi, condannato pesantemente
26:03perché considerato uno dei personaggi principali delle inchieste sui cosiddetti spacca ossa,
26:09gli organizzatori di falsi incidenti stradali con feriti veri. Atti criminali che avevano
26:14l'obiettivo di incassare gli indennizi delle assicurazioni. Con il passare delle ore, anche
26:20grazie alla luce delle parole del ferito, che è fuori pericolo, la ricostruzione della
26:24spedizione punitiva appare più chiara. Il pregiudicato ha riferito di essere stato affrontato
26:30mentre si trovava nei pressi di un palificio di via Giuseppe Magnaci, da un uomo che lo ha
26:35stordito sferrandogli un colpo alla nuca con un oggetto contundente. Poi l'aggressore avrebbe
26:40impugnato il revolver sparando alla gamba di Faia, il quale, sanguinante, ha trovato la forza di
26:46raggiungere la Fiat 500 intestata alla moglie per mettersi alla guida e raggiungere il pronto
26:51soccorso dell'ospedale civico. Il racconto della vittima, che ha fornito una versione
26:56confusa senza dare indicazioni sul rivale, viene preso con le pinze e bisognerà attendere
27:01gli sviluppi delle indagini per saperne di più.
27:06È stato trovato nell'arco della mattinata il corpo del turista polacco di 33 anni che da ieri
27:11era disperso nel mare della spiaggia, c'ha marita di trappeto, era in vacanza con alcuni
27:17amici, era entrato in acqua e se ne erano perse le tracce. Dopo lunghe ore di ricerche
27:24il corpo è affiorato. Il medico legale eseguirà l'ispezione cadaverica, il pubblico ministero
27:30di turno valuterà poi se dovrà essere eseguita l'autopsia. Ieri avevano lanciato l'allarme
27:35amici e familiari che erano con lui, lo avevano visto in difficoltà, il cordoglio
27:41espresso anche dalla comunità di trappeto.
27:46Ne aveva 74 anni, Damiano Racuglia è morto ieri pomeriggio in un incidente stradale
27:52nella zona della Filiciuzza, stava procedendo verso via Monfenera quando ha perso il controllo
27:58della sua auto in via Porcelli. La vettura su cui viaggiava, un'utilitaria, si è schiantata
28:03contro un muro, nonostante l'intervento dei sanitari non c'è stato nulla da fare per
28:08il pensionato. Adesso andiamo a Sciacca dove c'è stato uno spettacolare incidente, c'è
28:14una turista tedesca in gravi condizioni, è stata trasferita al Policlinico di Palermo
28:19assieme ad una amica è stata investita da un'auto d'epoca, chi era alla guida ne ha
28:24perso il controllo e è accaduto proprio nel centro della cittadina, ormai meta davvero
28:29di tanti turisti, ci riferisce Giuseppe Pantano. Due turiste di 50 e 48 anni ferite ieri sera
28:36a Sciacca in un incidente stradale in pieno centro. Una delle due donne è ricoverata al
28:41Giovanni Paolo II, mentre per l'altra si è reso necessario il trasferimento in prognosi
28:46riservata al Policlinico di Palermo. Un'auto d'epoca che si trovava tra via Licata e via
28:51Roma le ha investite. A quanto pare un cattivo funzionamento dei comandi dell'auto, probabilmente
28:56il freno non avrebbe consentito al conducente di evitare l'impatto. Sul luogo dell'incidente
29:01per i primi soccorsi è arrivata la gente che si trovava in centro e poi le ambulanze
29:05del 118 unitamente alle forze dell'ordine. Vigili del fuoco e Polizia Municipale hanno
29:11delimitato la zona per favorire i soccorsi e il trasferimento dei feriti in ospedale.
29:16Subito sono scattati gli accertamenti per stabilire la dinamica di quanto accaduto procede
29:21il commissariato di polizia di Sciacca. Anche l'automobilista, un saccense di 77 anni,
29:26è stato medicato in ospedale.
29:30Piccoli musei civici siciliani chiamati a fare da modello per rafforzare la rete regionale
29:35ha presentato stamani un progetto finanziato con fondi del PNRR. Lo scopo è innovare la comunicazione
29:41e anche la governance di sei piccoli musei in particolare. Seguiamo Cinzia Gizzi.
29:47Un progetto innovativo finanziato con i fondi del PNRR dall'Università La Sapienza di Roma
29:52che è già entrato nel vivo la scorsa primavera con sopralluoghi e incontri.
29:57Servirà di innovare la comunicazione e la governance di sei musei di sei comuni dell'isola
30:02Geraci Siculo, Vizzini, Mirto, Santo Stefano di Camastra, Caltabellotte e Alcamo
30:07che conservano un patrimonio affascinante e prezioso. I piccoli comuni diverranno modelli pilota
30:13per lo sviluppo della rete dei musei civici. Si tratta di un primo esempio
30:17di cooperazione di questo tipo in Italia, in collaborazione con Ance Sicile,
30:21l'Università di Palermo e con alcune società specializzate in beni culturali
30:25anche per la creazione di materiali multimediali, ideazioni di percorsi culturali
30:29e fruizioni di elementi in 3D delle collezioni esposte.
30:33È un progetto che sta andando avanti con grande entusiasmo anche da parte dei sindaci coinvolti
30:39e anche di chi sta potendo conoscere siti che prima erano sconosciuti.
30:45200 musei comunali di cui si parlava poco prima della rete dei musei.
30:49Oggi c'è un progetto che ci consente anche di realizzare azioni concrete
30:54nel campo della informazione, nel campo della conoscenza di queste realtà
30:59ma anche del miglioramento organizzativo di queste realtà, della maggiore fruibilità.
31:04Anche tutto il ruolo delle nuove tecnologie è fondamentale all'interno del progetto
31:09ma è fondamentale l'innovazione in termini di pensiero.
31:13Il museo non come un luogo statico nel quale andare a vedere delle cose
31:17ma il museo come promotore di cultura prima per le comunità locali e poi per i turisti.
31:24È importante innanzitutto avere consapevolezza di quali possessero un modello di governance efficace
31:28ed è per questo che noi abbiamo ipotizzato uno studio sul campo
31:32per verificare il modello, nel caso in specie, che possa meglio coordinare le attività
31:38e rendere più efficace la promozione del territorio.
31:42In questo senso stiamo avviando come Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche
31:46dell'Università di Palermo un percorso di formazione all'interno del progetto
31:50proprio per formare gli operatori e chi dovrà andare a gestire materialmente questi musei
31:55e cercare di metterli a sistema in maniera tale da avere un'offerta culturale, turistico-culturale
32:01che si accordi.
32:04Ci fermiamo. Fra poco lo sport e poi la musica di Marco Mengoni.
32:08Le cure domiciliari per chi ti è caro.
32:17Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
32:22per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
32:26Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
32:30La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
32:35Visita il nostro sito www.samoonlus.org
32:39o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
33:00Affari in oro, con tante all'istante e senza pensieri.
33:08Primo allenamento per Palumbo in Rosa Nero, in arrivo in Valle d'Aosta anche Bani.
33:13Oggi pomeriggio terza amichevole contro il Sondrio, formazione di Serie D.
33:17Seguiamo Roberto Parisi.
33:19È iniziata di buon mattino la prima giornata di Palumbo con la maglia del Palermo.
33:23Il centrocampista è arrivato al campo di Châtillon intorno alle 8.50,
33:27partecipando con i nuovi compagni alla seduta mattutina.
33:30Un primo contatto con l'ambiente Rosa Nero, in attesa dell'esordio sul campo.
33:33Non dovrebbe infatti essere impiegato nell'amichevole odierno.
33:36La sua presentazione ufficiale in conferenza stampa è prevista tra venerdì e sabato.
33:40Palumbo arriva a titolo definitivo dal Modena,
33:42in un'operazione che ha previsto anche il trasferimento di Di Mariano al club emiliano,
33:46oltre a un congoglio economico.
33:48Il numero di maglia scelto da Palumbo potrebbe essere il 5.
33:50Già indossato a Terni e Modena è libero dopo l'addio di Lucioni qualche mese fa.
33:54L'arrivo di Palumbo coincide con quello dello Stato Maggiore del Palermo.
33:57Questa mattina hanno raggiunto il ritiro l'Adi Gardini e il consigliere Galassi.
34:01I due dirigenti hanno assistito all'allenamento e saranno presenti anche all'amichevole.
34:05Tornando al mercato, ora è d'attesa per Bani.
34:07Il difensore sosterrà le visite mediche.
34:09E una volta completati i passaggi burocratici,
34:11raggiungere il gruppo a Chatillon nei prossimi giorni,
34:14per cominciare la sua nuova avventura in rosa-nero.
34:16In signe, lascia Palermo a titolo definitivo dopo due stagioni opache.
34:20Giocherà nell'Avellino.
34:21Restano sul mercato Verre, che potrebbe accasarsi anche all'estero,
34:25Saric, che piace in Turchia, e Buttaro.
34:27Nel pomeriggio, il Palermo scenderà in campo per una nuova amichevole.
34:30Avversario di giornata sarà il Sondrio.
34:32Squadra di Serie D allenata da Amelia.
34:34Ex portiere rosa-nero.
34:35Fischio d'inizio alle ore 18.
34:37Il tennis adesso, Silvia Ambrosio, è l'unica azzurra rimasta in gara
34:43nella 36esima edizione del Palermo Ladies Open,
34:46torneo del circuito ATP in corso al Country Club di Via dell'Olimpo.
34:51La tennista italo-tedesca, nel tardo pomeriggio di oggi,
34:55affronterà la slovena Zidanzek nei quarti di finale.
34:59Prosegue il cammino anche della britannica Jones,
35:01testa di serie numero 3 del torneo.
35:03Ai quarti, partendo dalle qualificazioni,
35:05pure la sorprendente 19enne Quevedo,
35:09spagnola di madre americana,
35:10che ieri ha eliminato la rumena Bulgari,
35:13fuori nel doppio le palermitane,
35:15Pedone e Abbagnato.
35:16Anche oggi, atleta in campo, a partire dalle 17.30.
35:21E come vi dicevo, chiuderemo con la musica Marco Mengoni,
35:25abbracciato dal pubblico siciliano
35:27allo stadio Franco Scoglio di Messina,
35:30stasera il secondo di due concerti
35:32in cui il cantautore propone nuovi e vecchi brani
35:35nello show anche a curate coreografie,
35:38il servizio è di Simona Castanotto.
35:46L'epilogo di un percorso artistico e personale profondo,
35:50uno spettacolo che non è solo un concerto,
35:52ma un rito collettivo dove musica, parole,
35:54movimento e immagini si intrecciano
35:56in un'unica narrazione emozionale.
35:58In un anno segnato dal dolore per la perdita della madre,
36:01Mengoni si mostra fragile, sensibile,
36:04ma anche potente nella sua capacità
36:05di trasformare la sofferenza in arte.
36:08Lo show, diviso come una tragedia greca
36:10in prologo, parodo, episodi, stasimi, esodo e catarsi,
36:14ripercorre i cicli di crollo e rinascita della vita.
36:17Ogni elemento è curato nei dettagli
36:19dall'artista stesso,
36:20dal palco alle luci, dai visual agli arrangiamenti,
36:23fino ai movimenti dei performer
36:24che incarnano le emozioni protagoniste dello spettacolo.
36:28L'esperienza immersiva, multisensoriale,
36:31la sua voce, tecniche e cuore insieme
36:33è guida e rifugio, ma non l'unico centro.
36:36Sorprendente, coinvolgente e divisivo,
36:38il cantante spazza via le sterili polemiche
36:40dei giorni scorsi su corpetti illustrini.
36:43Marco semplicemente sceglie di essere se stesso
36:45e non canta solo per emozionare,
36:47ma per risvegliare coscienze.
36:49Le canzoni, da Ti ho voluto bene veramente,
36:51a Guerriero, due vite all'essenziale,
36:53si intrecciano immagini di città distrutte,
36:56monologhi sulla responsabilità individuale
36:58e riflessioni politiche e umane.
37:00L'apice arriva alla fine
37:01quando si avvicina simbolicamente a ogni spettatore
37:04grazie a una passerella mobile di 26 metri,
37:06coinvolgendo il pubblico
37:07e leggendo gli striscioni più simpatici.
37:10Tra pazza musica pronto a correre
37:12e sto bene al mare,
37:13l'energia si scioglie in un messaggio finale,
37:15universale, esseri umani.
37:17È il sigillo di uno spettacolo
37:19che insieme con questione intima
37:21e abbraccio collettivo.
37:30Chiudiamo così questo telegiornale,
37:32il prossimo alle 19.50,
37:34seguite le notizie anche su gds.it.
37:36Buon pomeriggio, grazie dell'attenzione.
37:38Grazie.
37:39Grazie a tutti.