Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 23/06/2025
Il notiziario di Tgs, edizione del 23 giugno – ore 13.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione delle anticipazioni del nostro telegiornale in apertura un blitz della guardia di finanza a Gela, sequestro da 50 milioni di euro nel settore ittico ad un imprenditore ritenuto vicino al clan Rinzivillo.
00:19Abbiamo fatto anche un'intervista al comandante della guardia di finanza di Caltanissetta che dice in affari pure con il cognato di Matteo Messina Denaro. E poi una nostra storia, una storia sviluppata da una vostra segnalazione arrivata al 335 8783 600, la storia di una famiglia che vive nei locali dell'ex Ompi di Quartanamondello a Palermo, locali occupati.
00:45Bene, la famiglia ci racconta che sarebbe stata cancellata, comunque sparita dalla lista dell'emergenza abitativa di Palermo. Abbiamo sentito l'assessore Ferrandelli che ci ha raccontato che ci sono delle difformità sui dati ma che comunque verificheranno la situazione relativa a questa famiglia.
01:05Poi torniamo a parlare del Bayesian, che tra 15 giorni sarà oggetto di ulteriori esami da parte della Procura.
01:15Infine l'Università degli Studi di Palermo diventa il primo Ateneo ad avere una rete privata 5G ibrida.
01:22Lo fa insieme a Fastweb e Vodafone e poi da pagina sportiva con le ultime sul Palermo Calcio.
01:28Ma di questo e di molto altro parleremo tra poco.
01:35Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene. Guarda, Maria, Maria, Maria!
01:50Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:20Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:46Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare.
02:52Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
02:55A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:04Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
03:11Veniteci a trovare di fronte al modelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto fino al 70%.
03:16Le lenti a contatto, il prezzo è più basso d'Italia, 9,90€.
03:22È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
03:27La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
03:30Chiamate per un appuntamento.
03:32Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
03:35Vi aspetto di fronte al modelaggio.
03:37Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento.
03:48Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini, dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
03:55Sempre con la cura e la qualità che meriti.
03:58Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
04:01Milazzo Prima Infanzia.
04:03Crescere insieme.
04:04Con amore.
04:07Gela, sequestro da 50 milioni di euro nel settore ittico, un imprenditore ritenuto vicino al clan Rinzivillo,
04:31coinvolte società tra l'Italia e il Marocco, la guardia di finanza,
04:35in affari pure con il cognato di Messina Denaro.
04:39Regione, Sass e battaglia fra precari.
04:42I Asu beffano i pip.
04:44Un parere dell'ufficio legale impone al presidente della partecipata di assumere le due categorie con contratti differenti,
04:50ma c'è il timore di una balanga di ricorsi.
04:52Il GIP del Tribunale di Siracusa ha convalidato il fermo di Salvatore Emanuele Rametta, 57 e 26 anni,
05:01padre e figlio accusati dell'omicidio di Paolo Zuppardo, 48 anni, avvenuto mercoledì scorso ad Avola.
05:07La storia di una famiglia che vive nei locali occupati dell'ex-Ompi di Palermo.
05:13Si sono rivolti alla nostra redazione perché sarebbero stati cancellati dalla lista dell'emergenza abitativa.
05:19Ferrandelli, difformità, ma verificheremo.
05:22Bayesian, tra 15 giorni, gli esami della propura all'interno del veliero,
05:28l'imbarcazione affondata ad agosto, trasportata da Porticello a Termini Merese,
05:32riprese fisse H24, banchina recintata e una vasca per evitare sversamenti.
05:39Un'autista della linea 109 dell'AMAT, azienda che gestisce il trasporto urbano a Palermo,
05:46ieri è stato picchiato sul bus da due giovani che pretendevano di scendere fuori fermata in piazza Giulio Cesare,
05:51intervenuta la polizia.
05:54L'Università degli Studi di Palermo è il primo Ateneo in Italia ad accendere assieme a Fasso e Bevodafone
06:01una rete privata 5G ibrida su scala universitaria ospedaliera, previste aule immersive e telemedicina.
06:10Calciomercato, il Palermo è vicino alla conferma di Audero, trattativa in fase di definizione col Como,
06:16intanto De Planche si esalta con l'Under 21 e ora è inseguito da mezzo a Serie B,
06:21ufficiale l'accessione di Aurelio allo Spezia.
06:25Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS, in apertura la cronaca, un'operazione della Guardia di Finanza
06:32a Gela, a sequestro da 50 milioni di euro nel settore ittico, a un imprenditore ritenuto vicino al clan Rinzivillo,
06:40coinvolte società tra l'Italia e il Marocco, sentiamo il servizio di Ivana Baiunco.
06:45Un sequestro da 50 milioni di euro tra l'Italia e il Marocco è il più ingente in Italia nel 2025.
06:53La Guardia di Finanza di Caltanissetta, coordinata dalla DDA della Procura,
06:58ha dato avvio ad un sequestro di primo grado di beni ad un imprenditore gelese, Emanuele Catania,
07:04secondo gli inquirenti il prestanome della famiglia Rinzivillo,
07:08l'attività principale è la commercializzazione di prodotti ittici a livello internazionale.
07:12Secondo le indagini, l'imprenditore gelese, già condannato in via definitiva per associazione mafiosa,
07:19sarebbe stato il referente della famiglia Rinzivillo di Gela per varie attività criminali,
07:24tra le quali il riciclaggio di denaro, espandendo l'attività economica e legale anche all'estero
07:29con il controllo di alcune società con sede in Marocco.
07:32Un patrimonio costituito da oltre 40 immobili, veicoli, conti correnti bancari,
07:37i cuoti societari, unità navale, pescherecci e compendi aziendali con sedi e ramificazioni in Italia e appunto in Marocco.
07:47E sul tema, su quest'operazione abbiamo sentito il comandante della Guardia di Finanza di Caltanissetta,
07:53Gesuelli, che ci ha detto che gli affari c'erano pure con il cognato di Matteo Messina Denaro.
08:00Lo ha intervistato per noi sempre Ivana Baiunco, sentiamo.
08:05Colonnello, un insospettabile che fa affari con addirittura il cognato di Matteo Messina Denaro Guttadauro.
08:12Un importante colpo ha i beni accumulati in maniera illecita dai mafiosi?
08:19Assolutamente sì, sia per l'importanza.
08:22Parliamo di diverse ricerche di milioni e soprattutto perché siamo andati a toccare un'attività assolutamente prospera
08:31che quindi comunque garantiva a tutti i favoreggiatori delle famiglie mafiose importanti ingressi.
08:38Dall'altro punto di vista tocchiamo anche un'attività che comunque già era stato oggetto, per esempio, di danneggiamento nel breve periodo.
08:46E questo fa evidentemente comprendere, anche se poi chiaramente su questo le indagini sono ancora in corso,
08:52come ancora oggi dietro a determinate dinamiche e a determinate posizioni anche imprenditoriali
09:00possano esserci i tentacoli della priorità organizzata.
09:04L'importanza di colpire i beni mafiosi, ovvero i mafiosi nel loro intimo, ovvero la tasca.
09:11Assolutamente sì, perché è quello che consente di togliere la linfa, togliere il nutrimento alle organizzazioni.
09:20Nutrimento che non solo è dal punto di vista monetario, quindi dei flussi finanziari che vanno nelle tasche della criminalità organizzata,
09:30ma anche per togliere, soprattutto in certe zone, questo è un aspetto che veramente ritengo sia importante,
09:36una sorta anche di visibilità sociale, perché avere ingenti capitali significa essere presenti, attivi nell'imprenditoria, nella società
09:46e intervenire in questo modo fa sì che si eviti anche questo esempio
09:52e soprattutto si fa capire come lo Stato, la legalità esista e non sempre il mal tolto non venga poi in qualche modo
10:03recuperato da parte delle forze dell'ordine.
10:07Regione, Sass, battaglia fra i precari, Iasub, Fanoi, Pip, un parere dell'ufficio legale impone al presidente della partecipata
10:16di assumere le due categorie con contratti differenti, ma c'è il timore di una valanga di ricorsi.
10:24Il servizio è di Donata Calabrese.
10:26Via libera dall'ufficio legislativo e legale della regione all'assunzione a tempo indeterminato
10:31dei 258 Asu in servizio ai beni culturali e assorbiti dalla SAS, la più grande partecipata di Palazzo d'Orleans,
10:39ma si apre una guerra tra precari.
10:41L'ufficio legislativo guidato da Giovanni Bologna ha ammesso per iscritto che gli Asu vanno assunti
10:46e questa è la risposta a un quesito che Mauro Pantò, presidente democristiano della SAS,
10:51aveva sottoposto a Palazzo d'Orleans.
10:53Pantò ha formalmente chiesto a Bologna non tanto se deve assumere, ma come deve farlo.
10:58Il capo della SAS ha voluto sapere se deve firmare i contratti full-time o part-time.
11:03E ciò perché, sempre secondo Pantò, nel primo caso i 258 Asu appena entrati
11:08scavalcherebbero subito i circa 2000 pip che nel corso degli ultimi due anni
11:13sono stati invece stabilizzati con contratti part-time da 18 a 20 ore a settimana.
11:18Si temono ricorsi da parte dei pip, ma ci potrebbero essere anche problemi di convivenza
11:23fra le due categorie di precari, anche perché la differenza di stipendio sarà enorme,
11:28800 euro ai pip, 1.400 agli Asu.
11:31Da qui i continui rinvide la stabilizzazione degli Asu.
11:35Ora arriva il parere che indica la rotta da seguire.
11:38Due ai paletti indicati dall'avvocato Bologna.
11:41L'assunzione ai 258 Asu ha fatto a tempo indeterminato e full-time a 36 ore,
11:46perché così prevede la legge votata dall'Ars.
11:49Per quanto riguarda i pip non è previsto il tempo pieno,
11:52ma pur rispettando la legge c'è il rischio che la vicenda
11:55finisca all'attenzione dei tribunali del lavoro.
11:58È stata interdetta la zona di mare nei pressi dell'Ido Tropical Accapaci,
12:04dove ieri alcuni bagnanti hanno segnalato la presenza in mare di una bomba a mano
12:09della Seconda Guerra Mondiale.
12:10Ieri la spiaggia è stata sgomberata ed è stata creata una zona di sicurezza.
12:14È stata interdetta la bagnazione, la navigazione, la sosta e l'ancoraggio di imbarcazioni.
12:19La prefettura di Palermo sta predisponendo le operazioni per il recupero
12:23da parte degli artificieri della Marina Militare.
12:25Ieri in spiaggia sono intervenuti i vigili del fuoco, i militari della Capitaneria di Porto
12:30e i carabinieri. La spiaggia era molto affollata e le operazioni di sgombero
12:33non sono state semplici.
12:36Catania, il giallo della diciottenne colpita da un proiettile.
12:41La giovane è in prognosi riservata e proseguono intanto a tutto campo
12:46le indagini dei carabinieri.
12:48Danilo Porto.
12:49Resta in prognosi riservata, ma non è in pericolo di vita.
12:53La ragazza di 18 anni, ferita venerdì notte nel quartiere di Nesima a Catania
12:58da un colpo di pistola al volto.
13:00Il proiettile ha reciso il nervo ottico.
13:03L'intervento chirurgico ha salvato il bulbo oculare,
13:06ma la vista dall'occhio sinistro è irrimiabilmente perduta.
13:10Vita privata, parentela, eventuali rancori o amicizie pericose della vittima
13:14sono al baglio degli investigatori.
13:16Sono stati ascoltati familiari e amici della ragazza per ricostruire il quadro
13:21delle sue relazioni.
13:22Ma gli investigatori non escludono che possa trattarsi anche di una tragica fatalità.
13:27Non è da escludere infatti che il proiettile di piccolo calibro sparato a distanza
13:32non fosse destinato alla vittima, colpita quindi per errore.
13:36Mentre era affacciata al balcone, i tecnici della sezione
13:39e investigazioni scientifiche dell'arma hanno inoltre effettuato i rilievi balistici
13:43per accertare la veridicità delle dichiarazioni della ragazza
13:46e individuale da dove possa essere stato esploso il colpo.
13:50I militari dell'arma stanno analizzando inoltre le immagini
13:53delle videocamere della zona alla ricerca di qualche elemento utile.
13:57La vittima, la notte stessa del ferimento, era stata operata d'urgenza
14:01per l'estrazione del proiettile, rimasto incastrato tra l'occhio sinistro e il naso.
14:07Il GIP del Tribunale di Siracusa ha convalidato il fermo di Salvatore Emanuele Rametta
14:1357 e 26 anni, padre e figlio, accusati dell'omicidio di Paolo Zuppardo
14:1848 anni, avvenuto mercoledì scorso ad Avola.
14:21I due, rispondendo alle domande degli inquirenti, avrebbero confermato
14:25l'aggressione per strada a Zuppardo ma avrebbero ribadito di non aver sparato
14:29alcun colpo di pistola.
14:30La polizia nel corso delle indagini aveva trovato una pistola
14:34con la quale avrebbero forse colpito alla testa la vittima.
14:38A chiarire alcuni dubbi sarà l'autopsia disposta dalla procura di Siracusa.
14:44Adesso vi raccontiamo una storia che arriva dalle vostre segnalazioni.
14:48Potete mandarle sempre al numero WhatsApp, il 335 87 83 600.
14:54La storia di una famiglia che vive nei locali occupati dell'ex-OMP di Partanna Mondello a Palermo.
15:01Si sono rivolti alla nostra redazione perché sarebbero stati cancellati dalla lista dell'emergenza abitativa.
15:08Abbiamo sentito l'assessore Ferrandelli, ha detto che risultano delle difformità
15:13ma faremo subito delle verifiche.
15:15Sentiamo il servizio di Cinzia Gizzi.
15:18Si sono rivolti alla nostra redazione, Fortunato e Antonella.
15:22Insieme alla loro famiglia, composta da sei bambini, tutti molto piccoli,
15:25tra cui uno disabile, hanno occupato i locali dell'ex-OMP in zona Partanna Mondello.
15:29La coppia non lavora, la moglie resta a casa ad accudire piccoli,
15:33il marito accompagna tutti i giorni il bimbo bisognoso di terapie.
15:37Eppure questo non basta per entrare in graduatoria per l'assegnazione di una casa popolare.
15:41La coppia si accorta di essere stata cancellata.
15:44L'appartamento in cui vivono è in condizioni precarie, spazi ridotti, ambienti bui e pieni di umidità.
15:49Per questo sperano ancora nell'assegnazione di una casa dove poter crescere con serenità i propri figli.
15:54Siamo stati esclusi dalla graduatoria delle case popolari e abbiamo bisogno di una casa per darci un futuro migliore ai nostri figli.
16:03Quanti figli avete?
16:04Abbiamo sei figli e un invalido con assistenza H24.
16:08Ci hanno detto che abbiamo un ISE molto alto ma il nostro ISE esce 5200 e ci hanno cancellato.
16:14Facciamo sempre richieste, cose, ma nessuno ci viene a aiutare.
16:17Lei non lavora?
16:18No, perché accudisco a mio figlio.
16:21Sua moglie?
16:21Mia moglie accudisce altri bambini e non possiamo lavorare.
16:25Il vostro reddito annuo è di 5200 euro, come mai?
16:30Noi li prendiamo per il bambino perché è invalido, ha una patologia che non può stare da solo, ha bisogno dei spazi.
16:39Purtroppo qui non è possibile perché la casa è molto piccola.
16:42Anche per gli altri bambini che devono avere anche modo di sapersi muovere, avere i suoi spazi, la stanzetta anche senza finestra.
16:53Abbiamo fatto anche richiesta per una casa in affitto ma ci hanno escluso anche perché purtroppo abbiamo sei minori e non ce la danno.
17:02Ed è arrivata la replica di Fabrizio Ferrandelli impegnato attivamente nella gestione dell'emergenza abitativa in città.
17:26Come sempre e come giusto gli uffici dell'abitare sociale del comune di Palermo sono a disposizione dei cittadini nel sostenermi nel riconoscimento dei propri diritti.
17:35Dei dati in nostro possesso risultano delle differenità con quanto dichiarato, però sarà mia premura accogliere il nucleo e vedere insieme a loro la documentazione ed integrare lì dove è necessario.
17:49L'ultimo viaggio del Bayesian.
17:52Tra 15 giorni gli esami della Procura all'interno del Belliero.
17:57L'imbarcazione affondata ad agosto è stata trasportata da Porticello a Termini Merese.
18:01Riprese fisse H24, banchina recintata e una vasca per evitare sversamenti in mare.
18:08Sentiamo Davide Ferrara.
18:10Non ci sono falle o lesioni che possano spiegare il naufragio.
18:13A prima vista lo scafo del Bayesian è integro al netto dei segni del tempo.
18:18Dieci mesi trascorso in fondo al mare a 49 metri di profondità.
18:22Parlare di portelloni aperti o chiusi sarebbe sicuramente affascinante, ma vorrebbe dire non tenere conto delle operazioni, tutte riprese, che nel tempo sono state eseguite sull'imbarcazione.
18:33A partire dal recupero dei corpi di Mike Lynch, della figlia Anna e dei quattro ospiti che hanno perso la vita nel Bayesian.
18:40Il cuoco Thomas Recaldo, infatti, era stato trovato morto al di fuori dello yacht.
18:44La partita si giocherà tutta sul momento zero.
18:48Quando la tempesta l'ho investito, il veliero aveva già imbarcato acqua e se sì, da quelli punti.
18:53La sala macchine è andata in tilt, i sistemi di sicurezza hanno funzionato e sono stati attivati per tempo.
19:00Le risposte saranno estrapolate dagli hard disk, già in mano agli avvocati, ma di complicata lettura e dai video.
19:06Le immagini acquisite dal circuito di sorveglianza interno hanno ripreso ogni attimo di quei tragici e lunghissimi 5 minuti.
19:13Serviranno ad analizzare comportamenti, decisioni e la situazione, quando è stato lanciato l'allarme all'equipaggio e agli ospiti che si trovavano nelle loro cabine.
19:23Saranno messe a confronto con le riprese effettuate in questi mesi e con i dati di quella notte.
19:28I periti della Procura della Repubblica, però, potranno entrare all'interno del veliero soltanto tra 15 giorni.
19:34Tanto è previsto dal protocollo per la decontaminazione.
19:37All'interno della barca, infatti, potrebbero esserci gas tossici formatisi durante l'immersione.
19:43Un'autista della linea 109 dell'AMAT, l'azienda che gestisce il trasporto urbano a Palermo,
19:51ieri è stato picchiato sul bus da due giovani che pretendevano di scendere fuori fermata in piazza Giulio Cesare.
19:58È intervenuta la polizia, l'autista è stato portato all'ospedale civico.
20:01I medici gli hanno riscontrato diverse contusioni, lividi ed escoriazioni.
20:05La promiosi è di 10 giorni, degli aggressori ancora nessuna notizia.
20:10Gli agenti hanno acquisito intanto le immagini dei sistemi di videosorveglianza installati a bordo
20:15che hanno ripreso appunto l'aggressione.
20:19E adesso torniamo a parlare del ritardo dell'aliscafo Calipso sulla tratta ustica a Palermo.
20:25Di ieri la Liberty Lines, in una nota, ha precisato che il natante non ha registrato nessuna avaria
20:31durante la traversata e che il ritardo accumulato è stato di un'ora e 15 minuti
20:37esclusivamente determinato dall'eccessivo peso dei bagagli a bordo
20:41che ha impedito di raggiungere la velocità necessaria per il sollevamento sulle superfici alari.
20:48In nessun caso, continua la nota, è stata invertita la rotta per rientrare ad ustica
20:53ma sono stati invece effettuati dei tentativi per cercare di sfruttare al meglio le condizioni meteo-marine.
20:58Crisi idrica, emergenza a Trapani, situazione difficile nel centro storico.
21:07Protestano residenti e imprenditori del settore turistico.
21:10Mercoledì il sindaco di Trapani chiederà a Sicilia Acque di potenziare la portata idrica
21:15per misiliscemi che copre anche l'aeroporto, sganciando così il capoluogo.
21:21Ci spiega tutto Laura Spanò.
21:23Il problema dell'approvvigionamento idrico soprattutto nel centro storico di Trapani
21:28da settimane fioccano le proteste di residenti e imprenditori del settore turistico
21:32proprio a causa della tavica mancanza di acqua che rischia di compromettere la stagione turistica
21:37potrebbe avere una soluzione già mercoledì.
21:39Per quella giornata, infatti, al municipio sono stati invitati dall'Assemblea territoriale idrica
21:44il sindaco di Trapani, Giacomo Tranchida, il collega di misiliscemi, Salvatore Tallarita,
21:50e il funzionale di Sicilacque.
21:51In quell'occasione Tranchida chiederà a Sicilacque di potenziare la portata idrica
21:56verso misiliscemi e per l'aeroporto che ricade in quel territorio
22:00per sganciare la città di Trapani da questa incombenza.
22:03Sganciare il comune di Trapani dalla fornitura di acqua misiliscemi all'aeroporto
22:07sarebbe un abboccato d'ossigeno importante e il comune potrà distribuire l'acqua in città
22:13con maggiore tranquillità.
22:14In quell'incontro si dovrà decidere il destino della pompa di Marracco
22:18che si trova a misiliscemi e si dovrà stabilire se e quando fermare l'impianto
22:22che spinge 38 litri al secondo verso gli 8.400 abitanti di misiliscemi
22:28un quantitativo che secondo Palazzo Dalì sottrae pressione ai quartieri più frangili di Trapani.
22:34E sullo sfondo poi pesano i lavori mai partiti del maxi cisternone
22:38e il frazionamento della rete misilese in due zone per rituburre le perdite di carico
22:43finanziamenti europei e regionali già disponibili ma nessuna progettazione in corso.
22:48Sono 343 i migranti sbarcati nell'arco di un paio d'ore a Lampedusa
22:54dopo che le motovedette della Guardia di Finanza e della Capitaneria
22:57hanno soccorso sei imbarcazioni a comporre i gruppi
23:00da un minimo di 31 a 74 tutti partiti dalla Libia
23:04bengalesi, etiopi ed egiziani.
23:07Gli ultimi 48 fra cui 14 donne e 5 minori
23:11sono approdati direttamente a punta sottile.
23:13tutti sono stati portati all'hotspot dove al momento ci sono 496 ospiti.
23:19Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
23:22Le cure domiciliari per chi ti è caro
23:32svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività sociosanitarie in equip
23:37per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari.
23:41Tutti hanno diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative.
23:45La Samo è operativa con proprie strutture sanitarie.
23:50Visita il nostro sito www.samoonlus.org
23:54o le nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
24:02Lo sapevi che i prodotti Natural Vivo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine vegetale.
24:08Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi
24:11e dopo l'utilizzo devono essere gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari.
24:15Natural Vivo, adesso lo sai.
24:17Quando scegli un extravergine, cosa metti sul piatto?
24:20Olio Pantaleo, il sole in tarla.
24:46Affari in oro
25:01Contante all'istante e senza pensieri
25:05Vizir Resort presenta le offerte di maggio e giugno
25:10Quattro notti a soli 65 euro per persona al giorno su base doppia cena e colazione
25:16Percorso benessere Kitagua
25:19Oppure una notte a 75 euro per persona su base doppia cena e colazione
25:25Percorso benessere Kitagua
25:27Scopri i dettagli su www.visirresort.it
25:33L'Università degli studi di Palermo è il primo Ateneo in Italia ad accendere assieme a Fastweb e Vodafone
25:43una rete privata 5G ibrida su scala universitaria e ospedaliera
25:48Previste lezioni immersive e telemedicina
25:52Oggi la presentazione all'Osteri Cinzia Gizzi
25:55L'Università di Palermo è il primo Ateneo ad ospitare un campus con rete ibrida 5G
26:02Applicabile nel campo della ricerca, della sanità e della didattica che diventa immersiva
26:08Siamo qui per presentare il progetto che stiamo realizzando con l'Università di Palermo
26:12un progetto cofinanziato dall'Unione Europea
26:14che mira a rendere l'Università di Palermo il primo Smart Campus 5G
26:19grazie alla realizzazione di un'infrastruttura di ultima generazione
26:23quella che noi chiamiamo rete mobile privata, MPN 5G
26:27che grazie a una serie di caratteristiche di questa rete
26:29quindi l'alta velocità, la sicurezza, la bassa latenza
26:33consente di implementare una serie di casi d'uso di estremo interesse
26:38soprattutto in ambito formativo e in ambito sanitario
26:41Uno dei casi d'uso che mostriamo all'interno delle sperimentazioni di oggi
26:45riguarda soprattutto un caso d'uso di realtà immersiva
26:49quindi attraverso alcuni visori che sono collegati alla rete 5G
26:53è possibile di fatto vedere degli oggetti in 3D
26:58e utilizzando anche le mani muoverli
27:00quindi questo dà la possibilità attraverso la bassa latenza
27:04proprio di fornire una modalità di formazione nuova
27:09alle persone che lavorano all'interno del contesto universitario e sanitario
27:13e quindi in qualche modo di modificare e amplificare le modalità di apprendimento
27:17Avere introdotto il nostro campus universitario da apripista nazionale
27:21il 5G ci porta veramente nel futuro
27:24ci porta nel futuro in tutti i settori strategici dell'Ateneo
27:28ovviamente primi fra tutti la didattica e la ricerca
27:31Il tempo è un elemento fondamentale per tutti i successi di una innovazione
27:40Se l'innovazione non ha un'applicazione repentina
27:45e non ha un suo consolidamento nell'organizzazione
27:49probabilmente perde della sua efficacia
27:51e in questo la regione sta dimostrando che ha ben consapevolezza
27:56che il tempo è una grande risorsa e che va utilizzata nella maniera più opportuna
28:00L'incanto dell'invisibile, tema attorno a cui è stata realizzata l'edizione 2025 del Rito della Luce
28:10ha attirato oltre 15.000 persone giunte alla piramide di Motta da Fermo
28:15la luce che filtra dalla piramide 38esimo parallelo voluta dal mecenate Antonio Presti
28:21ha illuminato il Rito della Luce, la performance delle ballerine
28:25che improvvisano la danza di Diamante
28:27guidate dalla musica coordinata dalla direttrice artistica del Rito Lucina Lazzara
28:33ma sentiamo Antonio Presti
28:34Sono felice di affermare con la coerenza quanto l'arte e la bellezza restituisce visione
28:43Ecco oggi a Villa Margi, comune di Reitano e a Motta da Fermo, la piramide
28:49con tutti questi grandi artisti stiamo vivendo nel momento oscuro dell'umanità
28:54una restituzione universale di pace e di bellezza
28:58affermando più che mai che il potere è più potente che l'uomo deve riconoscere il sapere
29:05l'ignoranza è figlio di guerra, il sapere è figlio di conoscenza e di bellezza
29:12E adesso la musica, Vasco infiamma lo stadio a Messina
29:18sold out anche ieri per la seconda data nella città siciliana
29:23è stata lì per noi, Marina Mistretta
29:25Si sono concluse ieri sera le due date siciliane sold out allo stadio Franco Scoglio a Messina
29:39del tour del Blasco nazionale di Vasco Rossi
29:42tra migliaia di fan in visibilio, complici un imponente palco tecnologico
29:49è una scaletta partita con vita spericolata e che si è chiusa con un altro suo grande successo
29:55pietra miliare della sua carriera e della musica italiana come Alba Chiara
29:59passando per messaggi anche contro la guerra
30:03messaggi di pace, ha sventolato la bandiera della pace
30:07donata gli da Donciotti nella data di Torino e ha ricordato le stragi di Gaza
30:11L'anno scorso era a San Siro e quest'anno sono sceso da Gomo per venire a Messina
30:16Quanti concerti di Vasco hai visto?
30:18Quattro
30:18Quattro concerti di Vasco, sempre una grande emozione?
30:21Sempre una grande emozione
30:22Quindi quest'anno anche a Messina?
30:25Assolutamente sì, il prossimo anno vedremo, penso Bari, vediamo Bari, Bari
30:29Canzone di Vasco preferita?
30:31Liberi, liberi
30:32Assolutamente non lo so, vita spericolata, ce ne sono troppe
30:37Ce ne sono tante, però è seri
30:41Viva Vasco, sempre, grazie
30:47Interrotto ieri il concerto dei Village People al Teatro di Verdura di Palermo
31:01dopo circa 45 minuti di esibizione
31:04Victor Willis, l'unico membro ancora presente della formazione originale
31:08ha accusato un malore improvviso mentre cantava
31:11il cantante in difficoltà è crollato a terra
31:14il concerto è stato sospeso immediatamente per consentire l'intervento dei soccorsi
31:18l'artista è stato portato d'urgenza in ambulanza all'ospedale Villa Sofia
31:22secondo le informazioni fornite dall'ufficio stampa
31:25l'artista è stato colto presumibilmente da un collasso con disidratazione
31:29portato in scena a Polizzi il progetto cinematografico Aldeas
31:35voluto da Papa Francesco insieme al regista Martin Scorsese
31:38per raccontare l'identità e la storia sociale di una comunità
31:41dopo aver ricevuto la cittadinanza onoraria a Polizzi
31:44Scorsese ha ascoltato i racconti di vita della gente
31:47ha voluto rappresentare nel film la scena della fuitina
31:50tra due giovani realmente avvenuta alla fine degli anni 60
31:54tra Enzo ed Enza
31:55un paese si è mobilitato davanti alle telecamere
31:58diventando protagonista della vicenda vissuta dai due concittadini
32:02scelti dal regista di fama mondiale
32:06e adesso il calcio
32:08parliamo di calciomercato
32:09in realtà calciomercato del Palermo
32:12lo facciamo in studio con Giovanni Di Marco
32:15buon pomeriggio Giovanni
32:16ciao ciao Aurora buon pomeriggio a tutti
32:18parliamo di Audero
32:20il Palermo è vicino alla riconferma
32:22il no dell'ingaggio?
32:23sì, il no dell'ingaggio perché Audero guadagna oltre un milione di euro a stagione
32:28che è una cifra piuttosto impegnativa per le squadre di Serie B
32:32però lui ha espresso il desiderio di continuare la sua avventura con il Palermo
32:37e il Palermo ha espresso il sontourage di voler continuare con Audero
32:42quindi dato questa volontà siamo ottimisti sul fatto che la trattativa possa essere definita a breve
32:49probabilmente il suo ingaggio potrebbe essere spalmato
32:52su un contratto più lungo
32:54si sta discutendo con il como per un prestito oneroso con obbligo di riscatto in caso di Serie A
33:02oppure un prestito oneroso con obbligo di riscatto a prescindere dal risultato del campionato
33:06magari ad una cifra un po' più bassa
33:08però la sensazione è quella che è Audero anche la prossima stagione difenderà la porta del Palermo
33:14Invece De Plansch ha sfruttato alla grande la vetina Under 21
33:19Direi di sì, ieri l'Italia Under 21 è stata eliminata dalla Germania
33:23ha perso 3 a 2 ma De Plansch ancora una volta è stato tra i protagonisti in positivo
33:27stiamo vedendo le immagini dal sito della federazione
33:30questo è stato il primo intervento poi ne compirà ancora un altro paio
33:34tutti i giornali nazionali quest'oggi a titolare De Plansch, il feromeno, il portierone
33:39però il Palermo ormai ha deciso di lasciarlo partire
33:44lo darà presumibilmente in prestito per farlo maturare
33:48come detto l'intenzione è quella di affidarsi ad Audero
33:51potrebbe essere utilizzato anche come pedina di scambio
33:53perché è ovvio che De Plansch a questo punto ha l'ambizione di giocare
33:57essendo stato protagonista a questo livello
33:59ma dall'altro lato il Palermo si rende conto che ha un patrimonio
34:03quindi potrebbe utilizzarlo come pedina di scambio
34:04magari per arrivare a Palumbo
34:07perché no, che è il centrocampista del Modena
34:10che il Palermo ha puntato per dare più qualità al reparto mediano di Inzaghi
34:17il Modena inizialmente si era parlato di Saric
34:21c'è stato uno stop in questo senso
34:23chissà magari che De Plansch non torni in buono
34:27diciamo così per arrivare a Palumbo
34:30vedremo
34:30altre notizie?
34:31sì, c'è un'ufficialità riguarda Audero
34:34lo abbiamo detto già parecchio tempo fa
34:36lo Spezia aveva il diritto di riscatto
34:39lo ha esercitato perché è ufficialmente un giocatore dello Spezia
34:42adesso bisogna vedere se rimarrà
34:43oppure se andrà a finire addirittura in Serie A
34:45perché lo voleva il Bologna
34:46di tutto questo ma non solo parlerete alle 15
34:48TGS Studio Sport
34:50sì, fra poco dunque TGS Studio Sport
34:52la versione estiva, 35 minuti per parlare di mercato
34:57in studio con me oltre a Umberto Calaio
34:59ci sarà anche il collega del giornale Sicile
35:01della Gazzetta dello Sport Fabrizio Vitale
35:02ma parleremo anche di Padel
35:04perché è imminente la seconda edizione
35:07del Medianum Cup Padel
35:09che si terrà al country
35:11e quindi presenteremo questo evento
35:13la seconda tappa di un circuito nazionale
35:15che insomma sta acquisendo sempre maggiore importanza
35:18perché ormai a Padel giocano tutti
35:20Padel Mania da anni ormai
35:21la Padel Mania tranne me giocano tutti a Padel
35:23siamo in due, tranne me
35:24grazie Giovanni
35:25ovviamente tutto questo lo potete vedere tra pochissimo
35:30alle 15 con TGS Studio Sport
35:33finisce qui l'appuntamento di oggi con il nostro notiziario
35:36l'informazione in diretta torna alle 19.50
35:40dalla redazione l'augurio di una buona giornata
35:48a Padel Mania
36:01a Padel Mania

Consigliato