- l’altro ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 23 giugno – ore 19.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Eccoci, eccoci, buonasera a tutti. In apertura torniamo sulla giovane colpita all'occhio sinistro
00:12da un proiettile a Catania a sparare. Secondo gli investigatori sarebbe stato il fidanzato.
00:19Torniamo anche sul maxi sequestro da 50 milioni di euro nel settore ittico a un imprenditore
00:26che sarebbe vicino al clan Renzivillo di Gela e poi il tema della crisi idrica, problemi
00:33in centro storico a Trapani. Abbiamo intervistato il generale dei carabinieri Giuseppe Spina
00:40che lascia il comando dell'isola e poi parleremo di un momento storico per l'astrofisica perché
00:48oggi a Palermo è stato presentato il primo sguardo sull'universo dell'osservatorio Rubin.
00:54Infine, il calcio. A tra poco.
01:24Maiko, riscopri il piacere di sentire.
01:54Olio Pantaleo. Il sole in taglia.
02:20Grazie.
02:22Grazie.
02:24Grazie.
02:26Grazie.
02:28Grazie.
02:30Grazie.
02:32Grazie.
02:33Grazie.
02:34Grazie.
02:36Grazie.
02:37Grazie.
02:39Grazie.
02:45Grazie.
02:47Cool o style? Con Newform puoi avere entrambi.
03:17La giovane colpita all'occhio sinistro da un proiettile a Catania a sparare all'interno
03:28dell'appartamento, secondo gli investigatori, è stato il fidanzato minorenne.
03:33Gela, maxi sequestro da 50 milioni di euro nel settore ittico, un imprenditore ritenuto
03:38vicino al clan Rinzivillo, coinvolta le società tra l'Italia e il Marocco, le fiamme gialle
03:43in affari pure con il coniato di Matteo Messina De Naro.
03:48La storia di una famiglia che vive nei locali occupati dell'ex OMPI di Palermo si sono rivolti
03:55a noi perché sarebbero stati cancellati dalla lista dell'emergenza abitativa, l'assessore
03:59Ferrandelli dice gli informità, ma verificheremo.
04:03La nave Bayesian, tra 15 giorni gli esami della procura all'interno, l'imbarcazione è stata
04:11trasportata da Porticello a Termini, riprese fisse H24, banchina recintata e una vasca
04:18per evitare sversamenti.
04:21Dopo due anni il generale Giuseppe Spina lascia il comando della regione Carabinieri Sicilia
04:27di Palermo, centrale dice il contrasto alla mafia.
04:32Oggi a Palermo è stato presentato il primo sguardo dell'osservatorio Vera Rubini sull'universo,
04:37un momento storico per l'astrofisica mondiale.
04:40L'Università degli Studi di Palermo accende con Fastweb e Vodafone una rete privata 5G
04:48ibrida su scala universitaria e ospedaliera, previste aule immersive e telemedicina.
04:55Palermo è ufficiale il ritiro in Valle d'Aosta dal 13 luglio al 1 agosto, intanto sul fronte
05:01mercato si lavora per la conferma del portiere Evi Laurero.
05:04Buonasera a tutti, in apertura torniamo sul caso di Catania che ora assume un contorno
05:12completamente differente perché la giovane colpita all'occhio sinistro da un proiettile
05:19a sparare all'interno dell'appartamento, secondo gli investigatori sarebbe stato il fidanzato
05:24minorenne. Ci racconta tutto il collega Daniele Loporto.
05:29Nessun proiettile vagante, dopo serrati interrogatori i carabiniere avrebbero risolto il giallo del
05:36ferimento di una ragazza colpita ad un occhio da un proiettile di piccolo calibro.
05:41Sarebbe stato infatti il suo convivente, un minorenne, ad aver esploso accidentalmente
05:47un colpo da un'arma giocattolo modificata in una potenzialmente letale e dalla diciottenne
05:53è andata bene tutto sommato. L'ogiva si è incastrata tra l'occhio e il naso. La vittima
05:58ha perso la vista dell'occhio sinistro ma ha rischiato addirittura la vita. Adesso è
06:04ancora ricoverata in prognosi riservata nell'ospedale San Marco dove è stato effettuato nella stessa
06:10nottata di venerdì l'intervento d'urgenza. I due fidanzati, alla fine, hanno modificato
06:16l'originaria versione nella quale parlavano di un colpo esploso da un'auto mentre la ragazza
06:22era affacciata al balcone. Ricostruzione smentita dai rilievi balistici degli uomini della sezione
06:28investigazioni scientifiche dell'arma e dalle macchie di sangue all'interno dell'appartamento
06:34che hanno permesso di localizzare dove era la diciottenne al momento dello sparo. Ma non
06:39solo. Il ragazzo è già noto alla procura per i minori per il pregiudicante contesto familiare
06:46di provenienza e dispersione scolastica. Era già affidato al servizio sociale di
06:52Catania per l'attuazione di un progetto educativo in suo favore nell'ambito di un procedimento
06:58civile in decadenza della responsabilità genitoriale.
07:03A Gelo un maxi sequestro da 50 milioni di euro nel settore ittico a un imprenditore ritenuto
07:09vicino al clan Rinzivillo. Sentiamo Ivana Baiunco.
07:13Un sequestro da 50 milioni di euro tra l'Italia e il Marocco è il più ingente in Italia nel
07:202025. La Guardia di Finanza di Caltanissetta, coordinata dalla DDA della Procura, ha dato
07:26avvio ad un sequestro di primo grado di beni ad un imprenditore gelese, Emanuele Catania,
07:32secondo gli inquirenti il prestanome della famiglia Rinzivillo, l'attività principale
07:37è la commercializzazione di prodotti ittici a livello internazionale.
07:41Secondo le indagini, l'imprenditore gelese, già condannato in via definitiva per associazione
07:46mafiosa, sarebbe stato il referente della famiglia Rinzivillo di Gela per varie attività
07:51criminali, tra le quali il riciclaggio di denaro, espandendo l'attività economica e legale
07:56anche all'estero con il controllo di alcune società con sede in Marocco. Un patrimonio
08:01costituito da oltre 40 immobili, veicoli, conti correnti bancari, quoti societarie, unità
08:07navale, pescherecci e compendi aziendali con sedi e ramificazioni in Italia e appunto in
08:14Marocco.
08:16Colonnello, un insospettabile che fa affari con addirittura il cognato di Matteo Messina
08:21Denaro Guttadauro, un importante colpo ai beni accumulati in maniera illecita dai mafiosi?
08:30Assolutamente sì, sia per l'importanza, parliamo di diverse decine di milioni e soprattutto perché
08:36siamo andati a toccare un'attività assolutamente prospera che quindi comunque garantiva a tutti
08:44i favoreggiatori delle famiglie mafiose importanti ingressi. Dall'altro punto di vista tocchiamo
08:50anche un'attività che comunque già era stato oggetto per esempio di danneggiamento
08:55nel breve periodo e questo fa evidentemente comprendere, anche se poi chiaramente su questo
09:01le indagini sono ancora in corso, come ancora oggi dietro a determinate dinamiche e a determinate
09:08posizioni anche imprenditoriali possano esserci i tentacoli della comunità organizzata.
09:14L'importanza di colpire i beni mafiosi, ovvero i mafiosi nel loro intimo, ovvero la
09:22tasca? Assolutamente sì perché è quello che consente di togliere la linfa, togliere il
09:28nutrimento alle organizzazioni, nutrimento che non solo è dal punto di vista diciamo monetario,
09:34quindi dei flussi finanziari che vanno nelle tasche della criminalità organizzata, ma anche
09:41per togliere soprattutto in certe zone, questo è un aspetto che veramente ritengo sia importante,
09:47una sorta anche di visibilità sociale, perché avere ingenti capitali significa essere presenti,
09:54attivi nell'imprenditoria, nella società e intervenire in questo modo fa sì che si eviti
10:02anche questo esempio e soprattutto si fa capire come lo Stato, la legalità esista e non sempre il
10:10mal tolto non venga poi in qualche modo recuperato da parte delle forze dell'ordine.
10:18Adesso raccontiamo la storia di una famiglia che vive nei locali occupati dell'ENX OMPI a Palermo,
10:26si sono rivolti a noi perché sarebbero stati cancellati dalla lista dell'emergenza abitativa,
10:32ci racconta tutto Cinzia Gizzi.
10:34Si sono rivolti alla nostra redazione Fortunato e Antonella, insieme alla loro famiglia composta
10:39da sei bambini, tutti molto piccoli, tra cui uno disabile, hanno occupato i locali dell'ENX OMPI
10:44in zona Partana Mondello. La coppia non lavora, la moglie resta a casa ad accudire piccoli,
10:49il marito accompagna tutti i giorni il bimbo bisognoso di terapie.
10:52Eppure questo non basta per entrare in graduatoria per l'assegnazione di una casa popolare,
10:57la coppia si accorta di essere stata cancellata. L'appartamento in cui vivono è in condizioni
11:01precarie, spazi ridotti, ambienti bui e pieni di umidità. Per questo sperano ancora nell'assegnazione
11:07di una casa dove poter crescere con serenità i propri figli.
11:10Siamo stati esclusi dalla graduatoria delle case popolari e abbiamo bisogno di una casa
11:17per darci un futuro migliore ai nostri figli.
11:19Quanti figli avete?
11:20Abbiamo sei figli e un invalido con assistenza H24. Ci hanno detto che abbiamo un ISE molto
11:25alto ma il nostro ISE esce 5200 e ci hanno cancellato, facciamo sempre richieste, cose, ma nessuno
11:31ci viene a aiutare.
11:33Lei non lavora?
11:34No, perché accudisco a mio figlio.
11:36Sua moglie?
11:37Mia moglie accudisce altri bambini e non possiamo lavorare.
11:41Il vostro reddito annuo è di 5200 euro, come mai?
11:45Noi li prendiamo per il bambino perché è invalido, ha una patologia che non può stare
11:52da solo, ha bisogno dei spazi e purtroppo qui non è possibile perché la casa è molto
11:57piccola e anche per gli altri bambini che devono avere anche modo di sapersi muovere, avere
12:05i suoi spazi, la stanzetta anche senza finestra. Abbiamo fatto anche richiesta per una casa in
12:12affitto ma ci hanno escluso anche perché purtroppo abbiamo sei minori e non ce la danno.
12:18Ha detto e ci hanno detto signora evita anche di venire in agenzia perché non è possibile
12:23che io ho mio papà anche che lavora all'AMIA e lui mi poteva aiutare benissimamente ma non
12:30me ne danno. Abbiamo fatto questa richiesta, speriamo che tutto proceda meglio.
12:35Ed è arrivata la replica di Fabrizio Ferrandelli impegnato attivamente nella gestione dell'emergenza
12:41abitativa in città.
12:42Come sempre e come giusto gli uffici dell'abitare sociale del comune di Palermo sono a disposizione
12:47dei cittadini nel sostenerni nel riconoscimento dei propri diritti. Dei dati in nostro possesso
12:53risultano delle differnità con quanto dichiarato però sarà mia premura a cogliere il nucleo
13:00e vedere insieme a loro la documentazione ed integrare lì dove è necessario.
13:04Torniamo ora invece a parlare della nave Baiesian perché tra 15 giorni gli esami della procura
13:11all'interno della nave. L'imbarcazione è stata trasportata da Porticello a Termini,
13:17prese fisse H24, banchina recintata e una vasca per evitare sversamenti. Ci racconta
13:23tutto Davide Ferrara.
13:24Non ci sono falle o lesioni che possano spiegare il naufragio. A prima vista lo scafo del Baiesian
13:30è integro al netto dei segni del tempo, dieci mesi, trascorso in fondo al mare a 49 metri
13:36di profondità. Parlare di portelloni aperti o chiusi sarebbe sicuramente affascinante ma
13:41vorrebbe dire non tenere conto delle operazioni tutte riprese che nel tempo sono state eseguite
13:47sull'imbarcazione a partire dal recupero dei corpi di Mike Lynch, della figlia Anna e dei
13:52quattro ospiti che hanno perso la vita nel Baiesian. Il cuoco Thomas Recaldo infatti
13:57era stato trovato morto al di fuori dello yacht. La partita si giocherà tutta sul momento
14:02zero. Quando la tempesta l'ho investito, il veliero aveva già imbarcato acqua e se
14:07sì da quelli punti. La sala macchine è andata in tilt, i sistemi di sicurezza hanno funzionato
14:12e sono stati attivati per tempo. Le risposte saranno estrapolate dagli hard disk, già in mano
14:18agli avvocati ma di complicata lettura e dai video. Le immagini acquisite dal
14:22circuito di sorveglianza interno hanno ripreso ogni attimo di quei tragici e
14:26lunghissimi cinque minuti. Serviranno ad analizzare comportamenti, decisioni e la
14:31situazione quando è stato lanciato l'allarme all'equipaggio e agli ospiti che
14:36si trovavano nelle loro cabine. Saranno messi a confronto con le riprese
14:39effettuate in questi mesi e con i dati di quella notte. I periti della Procura
14:44della Repubblica però potranno entrare all'interno del veliero soltanto tra 15
14:48giorni. Tanto è previsto dal protocollo per la decontaminazione. All'interno
14:53della barca infatti potrebbero esserci gas tossici formatisi durante
14:56l'immersione.
14:58Crisi idrica, emergenza a Trapani, situazione critica nel centro storico.
15:04Sentiamo Laura Spano.
15:06Il problema dell'approvvigionamento idrico soprattutto nel centro storico di
15:10Trapani. Da settimane fioccano le proteste di residenti e imprenditori del
15:14settore turistico proprio a causa della tavica mancanza di acqua che rischia di
15:18compromettere la stagione turistica potrebbe avere una soluzione già
15:21mercoledì. Per quella giornata infatti al municipio sono stati invitati dall'Assemblea
15:26territoriale idrica il sindaco di Trapani Giacomo Tranchida, il collega di
15:30Misiliscemi Salvatore Tallarita e il funzionale di Sicilacque. In quell'occasione
15:35Tranchida chiederà a Sicilacque di potenziare la portata idrica verso
15:39Misiliscemi e per l'aeroporto che ricade in quel territorio per sganciare la
15:44città di Trapani da questa incombenza. Sganciare il comune di Trapani dalla
15:48fornitura di acqua a Misiliscemi all'aeroporto sarebbe una boccata d'ossigeno
15:52importante e il comune potrà distribuire l'acqua in città con maggiore
15:56tranquillità. In quell'incontro si dovrà decidere il destino della pompa di
16:00Marracco che si trova a Misiliscemi e si dovrà stabilire se e quando fermare
16:05l'impianto che spinge 38 litri al secondo verso gli 8400 abitanti di Misiliscemi,
16:11un quantitativo che secondo Palazzo Dalì sottrae pressione ai quartieri più
16:16frangili di Trapani. E sullo sfondo poi pesano i lavori mai partiti del maxi
16:20cisternone e il frazionamento della rete misilese in due zone per rituburre le
16:25perdite di carico. Finanziamento europeo e regionale già disponibili ma nessuna
16:29progettazione in corso.
16:30Ci fermiamo e poi torniamo con un'altra cronaca. A tra poco.
16:35Ritorna la rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa con ritiro e
16:46cancellazione del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo
16:50specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto
16:54da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali. A Palermo
16:59via comandante Simone Gulì 82 zona cantiere navale e in viale regione
17:03siciliana 76 31 parallela autostrada Palermo Catania.
17:21Affari in oro. Con tante all'istante e senza pensieri.
17:26Da Milazzo prima infanzia accompagniamo i tuoi momenti più
17:31preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le
17:35migliori marche del momento. Solo da noi trovi il pratico e leggero trio
17:39fluido della cam e la dolcissima cameretta per neonati firmata
17:42Azzurra Design a soli 919 euro. Qualità, comfort e stile. Tutto in un'unica
17:49imperdibile offerta. Siamo a Palermo in corso Calatafimi 947. Milazzo prima
17:55infanzia. Crescere insieme con amore.
17:58Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo.
18:01Dottori in ottica, specialisti in optometria.
18:04Veniteci a trovare di fronte al modelaggio per poter acquistare gli occhiali
18:08con uno sconto fino al 70%. Le lenti a contatto il prezzo è più basso
18:13d'Italia. 9,90 euro. È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni
18:19facciamo un grande regalo. La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
18:24Chiamate per un appuntamento. Io per chi non lo sapesse sono Angelo Lagattuta.
18:28Vi aspetto di fronte al modelaggio.
18:34Eccoci tornati. Il generale Spina lascia il comando della regione Carabinieri Sicilia
18:40di Palermo. L'alto ufficiale assumerà a Roma il vertice della direzione centrale
18:46dei servizi antidroga del Ministero dell'Interno. Lo ha intervistato per noi
18:50Anna Cane.
18:51Due anni di permanenza in Sicilia. Come sono stati questi due anni?
18:55Due anni intensi. L'incontro con questa terra, che è una terra vera, autentica,
19:00forte, ricca di emozioni. Sono stati due anni che ti lasciano un forte segno nel cuore
19:08e nella mente. È una terra che quando la incontri la Sicilia può più dimenticare.
19:15In questi due anni, comandante, ci sono state operazioni importanti che si porterà dietro?
19:20Io cito questo dato che è un dato che restituisce l'impegno dell'arma dei Carabinieri Sicilia
19:29nel contrasto al crimine mafioso. Sono state condotte in questi due anni 68 operazioni antimafia
19:36che ha portato all'arresto di oltre 870 persone ed il recupero e il sequestro di beni per oltre
19:44100 milioni. Questo è un dato che è espressivo e indicativo di quello che sia l'impegno
19:49dell'arma dei Carabinieri in questa terra nel contrasto al fenomeno criminoso mafioso.
19:56E per finire sappiamo che ricoprirà adesso un nuovo, diverso a Roma. Come affronterà
20:01questo nuovo incarico?
20:02Lo affronterò con quello stimolo e quell'orgoglio di chi è chiamato a ricoprire i nuovi incarichi,
20:11in questo caso quello di direttore della centrale per i servizi antidroga, quindi che si occupa
20:18per istituzionalmente del coordinamento delle attività antidroga, nel contrasto al traffico,
20:25al narcotraffico soprattutto, anche nei rapporti con quei paesi esteri che sono o di produzione
20:31o di transito del narcotraffico.
20:35A Palermo oggi è stato presentato a Palazzo dei Normanni il primo sguardo dell'osservatorio
20:40Vera Rubin sull'universo, un momento storico per l'astrofisica mondiale. I servizi.
20:48È stato fondamentale il contributo della Comunità Scientifica Nazionale coordinata dall'INAF
20:53nella strategia osservativa della Legacy Survey o Space and Time. L'Istituto Italiano
20:58di Astrofisica può adesso gestire e analizzare dati che emergono dalla mappatura costante
21:03dell'universo. Ciò permetterà la formazione di giovani ricercatori, il raggiungimento di
21:07importanti risultati scientifici e lo sviluppo di tecnologie avanzate.
21:12Oggi stiamo celebrando le prime immagini del Vera Rubin Observatory, Legacy Survey o Space
21:18Space and Time, un telescopio americano costruito in Cile con un grande contributo italiano.
21:25Siamo qui a Palermo nella Sala Mattarella perché molte persone dall'INAF, dall'Istituto
21:31Nazionale Astrofisica, hanno contribuito all'ottimizzazione della strategia osservativa
21:38di Vera Rubin Observatory e rappresentiamo l'Italia anche nel mondo. Questo permetterà
21:46non solo di investigare i processi fisici in gioco in oggetti astrofisici noti, ma anche
21:52di osservare per la prima volta venti e rari, di rispondere a domande aperte, ma ancora di
21:58più di farci delle domande che ancora oggi non riusciamo a immaginare.
22:01In base a degli accordi con gli americani noi offriamo una serie di, si dice prodotti
22:09in kind o in natura, in cambio di diritti di accesso immediato ai dati e alle SST esattamente
22:16alla stregua della comunità americana e cilena, quindi potendo perfettamente competere con
22:21loro in tempo reale alla produzione della scienza con questo meraviglioso strumento.
22:26Per la scienza è una giornata meravigliosa perché si apre una enorme prospettiva di produrre
22:31nuova scienza e nuova conoscenza, ma nel nostro caso specifico è anche una testimonianza
22:38della nostra partecipazione, non come dei meri spettatori, ma come dei co-protagonisti nella
22:45partecipazione e nella realizzazione di questo progetto.
22:48L'Università degli Studi di Palermo accende con Fastweb e con Vodafone una rete privata
22:555G ibrida su scala universitaria e ospedaliera.
23:01Sentiamo Cinzia Gizzi.
23:03L'Università di Palermo è il primo Ateneo ad ospitare un campus con rete ibrida 5G applicabile
23:10nel campo della ricerca, della sanità e della didattica che diventa immersiva.
23:15Siamo qui per presentare il progetto che stiamo realizzando con l'Università di Palermo,
23:20un progetto cofinanziato dall'Unione Europea che mira a rendere l'Università di Palermo
23:24il primo Smart Campus 5G grazie alla realizzazione di un'infrastruttura di ultima generazione,
23:30quella che noi chiamiamo rete mobile privata, MPN 5G, che grazie a una serie di caratteristiche
23:36di questa rete, quindi l'alta velocità, la sicurezza, la bassa latenza, consente di implementare
23:43una serie di casi d'uso di estremo interesse, soprattutto in ambito formativo e in ambito
23:48sanitario.
23:49Uno dei casi d'uso che mostriamo all'interno delle sperimentazioni di oggi riguarda soprattutto
23:54un caso d'uso di realtà immersiva, quindi attraverso alcuni visori che sono collegati
23:59alla rete 5G è possibile di fatto vedere degli oggetti in 3D e utilizzando anche le
24:07mani muoverli, quindi questo dà la possibilità attraverso la bassa latenza proprio di fornire
24:14una modalità di formazione nuova alle persone che lavorano all'interno del contesto universitario
24:19e sanitario e quindi in qualche modo di modificare e amplificare le modalità di apprendimento.
24:25Avere introdotto il nostro campus universitario da apripista nazionali il 5G ci porta veramente
24:30nel futuro, ci porta nel futuro in tutti i settori strategici dell'Ateneo, ovviamente
24:36primi fra tutti la didattica e la ricerca.
24:39Il tempo è un elemento fondamentale per tutti i successi di una innovazione, se l'innovazione
24:49non ha un'applicazione repentina e non ha un suo consolidamento nell'organizzazione
24:56probabilmente perde della sua efficacia e in questo la regione sta dimostrando che
25:02ha ben consapevolezza che il tempo è una grande risorsa e che va utilizzata nella maniera
25:07più opportuna.
25:10È stato portato in scena a Polizzi il progetto cinematografico Aldeas voluto da Papa Francesco
25:18insieme al noto regista Martin Scorsese, ci racconta tutto la collega Matilde Laplac.
25:24Girate in questi giorni a Polizzi le riprese della fuitina, la storia realizzata dai poliziani
25:29come protagonisti, che farà parte del docufilm Aldeas e New Story voluto da Papa Francesco
25:35con Martin Scorsese.
25:36In piazza la proiezione del cortometraggio, un progetto che racconta i tratti identitari
25:40di una comunità.
25:41Scorsese dopo essere stato a Polizzi ha ascoltato i racconti dell'agente e ha scelto una trama
25:46d'amore che farà parte dell'incastro di altre storie, quella dell'Indonesia e Gambia.
25:50Inaugurata anche una galleria d'arte fotografica dedicata a Papa Francesco e Martin Scorsese,
25:55opera dei fotografi Ursula e Maximilian Costa, che hanno immortalato le emozioni vissute
26:00con l'arrivo di Scorsese a Polizzi e anche dell'incontro con Papa Francesco a Roma, in
26:05una delle ultime udienze generali.
26:07Ci sarà una rete che mette insieme le comunità e l'importante qua è creare una cultura in cui
26:14ogni piccola singolarità è capace di dimostrare al mondo la sua bellezza.
26:18Il Papa ha pensato a questo progetto cinematografico con la fondazione Scolas, Aldeas denominato
26:24il progetto della nuova storia, e ha chiamato a realizzarlo Martin Scorsese, il quale, dovendo
26:31ricevere la cittadinanza di Polizzi Generosa, ha inserito questo evento dentro il progetto più
26:38ampio voluto da Papa Francesco.
26:39Con molta allegria e partecipazione è stato un evento sicuramente unico nella storia di
26:45Polizzi.
26:46La cosa che mi ha colpito di più è la partecipazione di tutta la comunità, chi più chi meno si
26:52è speso e si è messo a disposizione del progetto.
26:57E' venuta una grinta che io stessa non sapevo di avere.
27:02Non tutti sono andati nel libro, non tutti entravano nella nostra cappelletta, quindi
27:09lo slide di foto restituirà la memoria a tutta la città.
27:14Ieri, che è spento all'età di 99 anni, il celebre scultore Arnaldo Pomodoro in Sicilia
27:22ha lasciato un segno indelebile con le sue opere che hanno reso possibile la rinascita
27:27di Gibellina dopo il devastante terremoto del 1968, progettò inoltre un monumento per
27:34la strage di Capaci.
27:36In occasione del concerto Radio Italia Live il comune di Palermo fa sapere che sarà
27:42sospesa la ZTL solo per il tratto di Via Roma in entrambi i sensi di marcia venerdì dalle
27:48ore 8 fino a mezzanotte e sabato dalle ore mezzanotte e un minuto fino alle ore 6.
27:54Adesso il calcio sport, il Palermo ha ufficializzato il ritiro precampionato, i rosa nero saranno
28:03in Val d'Aosta dal 13 luglio al 1 agosto, ci racconta tutto Giovanni Di Marco.
28:09Adesso è ufficiale, il Palermo per la prima volta nella sua storia svolgerà il ritiro
28:14precampionato in Val d'Aosta. Il club rosa nero ha reso noto tramite un comunicato pubblicato
28:19sul proprio sito internet nel pomeriggio, date e location. Come anticipato già da qualche
28:24settimana, il Palermo si allenerà presso lo stadio Bruneau di Chantillon e alloggerà
28:29a San Benzant, rinomata località turistica anche per Via del Casinò conosciuto in tutto
28:34il mondo. Il Palermo inizierà a lavorare in Val d'Aosta il 13 luglio e rimarrà lì
28:39fino al 1 agosto. In programma ci sono 3-4 amichevoli che verranno ufficializzate più avanti.
28:45La squadra di Inzaghi, la cui presentazione dovrebbe avvenire a breve a Palermo, si raduna
28:49qualche giorno prima, probabilmente in Piemonte, per effettuare le canoniche visite mediche
28:54e i test atletici di rito prima di trasferirsi a Chantillon. La struttura sportiva sarà aperta
28:59ai giornalisti e ai tifosi che potranno vivere da vicino ogni giorno del percorso di preparazione
29:04della squadra rosa nero. Intanto sul fronte mercato Osti sta lavorando per riportare Audero
29:10sotto Monte Pellegrino. Il nodo da sciogliere è l'ingaggio elevato per la B, ma le parti in
29:15causa hanno manifestato la volontà di procedere. Audero potrebbe essere ripreso in prestito
29:21con il como che concorrerebbe al pagamento dello stipendio con obbligo di riscatto in caso
29:26di promozione. È tutto per questa sera e per eventuali aggiornamenti, il nostro sito
29:33gds.it, l'appuntamento con l'informazione torna domani mattina. Una buona serata a tutti.
29:56Grazie a tutti.
Consigliato
0:24
|
Prossimi video