Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Rtp Telegiornale del 28 luglio 2025
Trascrizione
00:00E' morto per le gravi conseguenze riportate nell'impatto con uno scooter, il 69enne letterio verboso che ieri pomeriggio stava attraversando la strada sulla via consolare Pompea all'altezza di Pace, inutili soccorsi dei medici del Papardo, il 21enne scooterista è rimasto ferito ed è indagato per omicidio stradale.
00:30Il giornalista e attivista messinese Antonio Mazzeo è rientrato in Italia poco dopo le 11 di oggi con un volo atterrato a Fiumicino era stato arrestato insieme a tutti i membri della Andala, la nave umanitaria di Freedom Flottia, saltata dall'esercito israeliano mentre era diretta a Gaza.
00:47Sono due da oggi le risonanze magnetiche attive al Policlinico Universitario inaugurata dopo tanta attesa la 3 Tesla che occupa il piano interrato sotto al pronto soccorso, acquisto e montaggio in spazi idonei costati oltre 2 milioni e mezzo di euro.
01:03Stop agli esami sul camper.
02:05RTP che apriamo purtroppo parlando di una nuova tragedia della strada, questa volta si è consumata in città sulla via consolare Pompea dove ha perso la vita un pensionato che stava trascorrendo un periodo di vacanza a Messina.
02:19Nella zona dei cannoni di pace il 69enne letterio verboso ieri pomeriggio è stato centrato da uno scooter, la morte poi all'ospedale Papardo dopo un disperato tentativo di strapparlo al suo tragico destino.
02:35Domenico Bertè.
02:37È un bilancio che si aggrava con una rapidità agghiacciante quello delle morti sulle strade del messinese.
02:42La stagione estiva ha letteralmente moltiplicato il numero degli incidenti stradali sia in città che in provincia gettando nello sconforto più profondo troppe famiglie.
02:50Ieri a perdere la vita è stato letterio verboso, in una domenica d'estate come tante, intorno alle 18, il 69enne stava attraversando la strada sulla via consolare Pompea all'altezza del villaggio di pace.
03:01Uno scooter SH vicino alla zona dei cannoni lo ha centrato in pieno e lo ha sbalzato a parecchi metri di distanza.
03:07In sella al mezzo due ruote che viaggiava verso Ganzirri un 21enne che è finito a terra e che a sua volta è rimasto ferito per gli sviluppi di un impatto che evidentemente è stato violento.
03:18I soccorsi sono arrivati poco dopo, i primi a prestare aiuto un paio di medici che si trovavano in zona, poi la rapidissima corsa verso l'ospedale Papardo con l'ambulanza del 118.
03:28Le condizioni di letterio verboso erano però già disperate, tantissimi i traumi riportati nell'impatto e poi nella caduta sull'asfalto della via consolare Pompea.
03:37In serata, la tragica notizia del decesso dell'uomo.
03:41Letterio verboso era nato a Messina ma risulta residente a Genova, era pensionato e non è da escludere che stesse trascorrendo l'estate nella sua terra di origine.
03:49Sulla dinamica dell'incidente sono in corso le indagini della Polizia Municipale guidata da Giovanni Giardina e con il coordinamento di Giovanni Arizzi.
03:56Da stabilire l'esatta dinamica, il punto di impatto, la velocità con cui viaggiava il mezzo a due ruote, se vi fosse una zona di attraversamento pedonale e se le telecamere della zona abbiano catturato il momento dell'incidente.
04:09Il 21enne, che guidava lo scooter, è indagato per omicidio stradale.
04:14È rientrato in Italia il giornalista e attivista messinese Antonio Mazzeo, tra i 21 arrestati dalle forze armate israeliane che sabato sera avevano fatto irruzione a bordo di una nave della Freedom Flottiglia,
04:29che era diretta a Gaza per portare aiuti umanitari.
04:32Ha scelto la via dell'espulsione immediata e così stamattina ha potuto lasciare Tel Aviv.
04:39È arrivato a Fiumicino poco dopo le 11, accolto da un centinaio di attivisti di Asso Pace Palestina, Arci, un ponte per, associazioni da sempre impegnate sul fronte della pace e dei diritti.
04:51Insieme a loro anche parlamentari del gruppo Alleanza Verdi e Sinistra.
04:54È rientrato in Italia Antonio Mazzeo, il giornalista, docente e attivista pacifista, che sabato sera era stato arrestato dall'esercito israeliano.
05:03Mazzeo si trovava a bordo della Andala, la nave di Freedom Flottiglia, che si stava dirigendo verso Gaza per portare aiuti umanitari destinati ai bambini.
05:12Le forze armate israeliane avevano fatto irruzione sulla nave, sequestrando l'imbarcazione, e avevano arrestato i 21 attivisti a bordo, provenienti da 12 diversi paesi.
05:22Ieri una giornata molto concitata sul fronte della diplomazia internazionale, una giornata che ha visto il ministro degli esteri Antonio Zagliani interloquire a fondo con il ministro israeliano Gideon Saar,
05:33facendo sì che i due militanti italiani fermati sulla nave della Freedom Flottiglia, arrivati nel porto di Eshod, fossero assistiti dal personale dell'ambasciata d'Italia a Tel Aviv.
05:44Due le possibilità offerte ai due italiani, firmare una dichiarazione per andare in aeroporto e lasciare subito il paese,
05:51o venire fermati presso una struttura detentiva locale con processo e rimpatrio forzato nei prossimi giorni.
05:58Antonio Mazzeo ha scelto la via dell'espulsione immediata e così questa mattina alle 8.20 è partito da Tel Aviv.
06:04Con lui anche altri quattro volontari imbarcati sull'Andala.
06:08A comparire invece davanti al tribunale israeliano con l'accusa di migrazione clandestina,
06:12saranno nelle prossime ore 15 attivisti che hanno rifiutato il rimpatrio immediato.
06:20Adesso la sanità stop alle risonanze sul camper al policlinico.
06:24Da oggi attive due apparecchiature, una delle quali di ultimissima generazione, la 3 Tesla,
06:31annunciata da tempo e acquistata grazie ai fondi stanziati dall'università.
06:37Un investimento importante che sfiora i 3 milioni di euro.
06:41Emilio Pintaldi.
06:43Sono due da oggi le risonanze magnetiche attive al policlinico universitario,
06:47inaugurata dopo tanto attesa la 3 Tesla che occupa il piano interrato sotto al pronto soccorso,
06:52acquisto e montaggio in spazi idonei costati oltre 2 milioni e mezzo di euro.
06:56Stop agli esami sul camper.
06:58È stata inaugurata questa mattina la nuova apparecchiatura,
07:01acquistata dall'università grazie ad un ampio e complesso progetto di ricerca
07:04dell'unità operativa complessa di neuropsichiatria infantile.
07:08Sotto la responsabilità scientifica della professoressa Gabriella Di Rosa,
07:12potrà investigare diversi markers biologici nei disturbi dello spettro dell'autismo,
07:16compresi aspetti genetico-metabolici, neurofisiologici e particolari quadri neuroradiologici.
07:20Una macchina che consente un vero salto tecnologico e che si inserisce all'interno di un padiglione,
07:25il padiglione E, dedicato all'emergenza urgenza, dotato su più fronti di strumentazione all'avanguardia,
07:31servirà naturalmente anche all'attività scientifica didattica rivolta agli specializzanti.
07:35Entro settembre sarà completata anche l'installazione della nuova risonanza magnetica del padiglione F,
07:40acquistata con fondi PNRR e dedicata alle chirurgie.
07:44Ciò porterà a ben tre le risonanze magnetiche presenti in azienda.
07:47Direttore, a questo punto basta risonanze sul mezzo mobile, sul camper?
07:52Quello è uno strumento, io dico sempre, per fare la frittata bisogna rompere le uova
07:56e noi la frittata la stiamo facendo in pieno.
07:59È stata comprata con i fondi del progetto autismo, quindi per i bambini affetti da autismo.
08:05Abbiamo noi innestato a nostre spese, come azienda sanitaria,
08:09l'intelligenza artificiale qua dentro, che riesce ad abbattere di quasi il 50% i tempi di esecuzione
08:15delle indagini.
08:17Questo significa per bambini affetti da autismo, per soggetti che spesso vanno su narcosi,
08:24su queste macchine, abbattere notevolmente il disagio e avere tempi molto ridotti.
08:30L'acquisto della nuova risonanza è frutto di una sinergia tra Policlinico e Università.
08:38Ascoltiamo la rettrice Giovanna Spatai.
08:42Rettrice, sarebbe da dire finalmente.
08:45Ma è comunque un'azione sinergica sempre tra l'Università e l'azienda,
08:51perché comunque si inquadra in un progetto che vede una modernizzazione,
08:56un ampliamento del parco macchine, chiamiamole così, di diagnostica
09:01all'interno della nostra azienda ospedaliere universitaria.
09:06Rettrice, quali altri progetti?
09:07Lei ha il pallino delle residenze per i parenti dei degenti.
09:13Questo progetto sta andando avanti?
09:16Purtroppo quella non è una cosa che dipende solo dall'Università.
09:20Noi stiamo cercando di valutare varie ipotesi,
09:25tra cui anche la possibilità di liberare l'immobile che c'è adiacente all'ospedale,
09:33l'azienda ospedaliere universitaria, affinché possa trovare realizzazione
09:38una residenza per parenti di degenti.
09:42Quindi io credo che sia funzionalmente la destinazione migliore.
09:47Da mezzogiorno di oggi il porto di Tre Mestieri è tornato pienamente fruibile.
09:54La draga Giuseppe Cucco ha completato il suo lavoro di dragaggio dei fondali
09:59di uno dei due approdi, consentendo così la piena operatività
10:03dello scalo commerciale della città.
10:05Era di fatto dimezzato dal 27 marzo, quando dopo una serie di giornate di mareggiate
10:10quasi 30.000 metri cubi di sabbia si erano depositati nel porto.
10:15Da quel giorno centinaia di camion hanno invaso la città per via del sovraccarico
10:20dell'unico scivolo utilizzabile.
10:22Le deroghe, anche per sei ore al giorno, hanno fatto imbarcare dai porti del centro città
10:27anche 600 mezzi al giorno, cioè quasi il 30% dell'intero movimento giornaliero.
10:33Adesso tutto questo non dovrebbe più accadere o comunque, visto il periodo di esodo,
10:40dovrebbe essere decisamente meno impattante sulla città.
10:45E' di nuovo ingiallito il prato del parco Aldomoro.
10:49Era successo l'anno scorso, ma in quel periodo per altre ragioni lo spazio era chiuso al pubblico.
10:55Oggi invece è aperto e ci sono una serie di spettacoli in programma
10:58e l'erba è secca in buona parte dello spazio principale.
11:03Il caldo è forse un guasto alla base del problema, messina a servizio assicura
11:07che in dieci giorni tutto sarà risolto.
11:12Lo sappiamo, sembra un film già visto, eppure questa è l'estate del 2025, non è quella scorsa.
11:17Eppure il parco Aldomoro è di nuovo in queste condizioni.
11:21In giallito, bruciato dal sole per almeno il 70-80% della parte centrale del suo spazio,
11:29quello che si affaccia verso il mare, verso la Calabria.
11:34Come potete notare è soprattutto la parte non all'ombra a soffrire in maniera particolare.
11:41Sotto gli alberi invece il prato continua a crescere in maniera rigogliosa e assolutamente verde.
11:48Il resto invece sembra veramente bruciato, tutto ingiallito come potete vedere.
11:54Si vede già la terra sotto quello che è rimasto del prato.
12:00Che cosa può essere successo?
12:02Sembrerebbe che la spiegazione sia legata a due fattori.
12:05Cioè al grande caldo della scorsa settimana, e di questo ce ne siamo accorti tutti,
12:10ma ci sarebbe stato anche un problema di ordine elettrico e idrico che ha creato tutto questo.
12:17C'è un scarso approvvigionamento dell'acqua, una scarsa irrigazione e quindi, come potete ben vedere,
12:26si sta cercando di recuperare in qualche modo.
12:30Ci dicono i tecnici, il prato non è morto, può essere recuperato ad essersi bruciato,
12:37e soprattutto il sottosuolo, quindi adesso verrà areggiato il più possibile il terreno,
12:42verrà ultra irrigato e poi, se tutto questo non sarà sufficiente, sarà determinante una nuova semina.
12:51Dalla Messina Servizi, la Presidente Maria Grazia Interdonato dice
12:55una decina di giorni e tutto tornerà alla normalità.
12:59Questo non è l'unico prato addetto in Italia nel quale è accaduto tutto questo.
13:05Resta il fatto che il Parco Aldomoro, a differenza dell'estate scorsa, adesso è pienamente fruibile,
13:10qui si svolgono degli spettacoli e in tal senso, lo ribadiamo ancora una volta,
13:16qualora fosse necessario, probabilmente dei servizi igienici, qualche servizio in più,
13:22anche il famoso chiosco, un punto di riferimento e una guardiania continua da queste parti,
13:28sarebbero assolutamente utili.
13:30E parliamo adesso di disagi idrici, ma anche di rischio di privatizzazione dell'acqua,
13:37perché il Comitato Vogliamo l'Acqua dal Rubinetto torna a farsi sentire,
13:41chiedono chiarezza sul bando per l'ingresso di un privato nel servizio di gestione del sistema idrico
13:48di tutta la provincia e si batteranno affinché l'acqua resti pubblica.
13:53Li abbiamo incontrati oggi.
13:54Se è vero che quest'estate è meno drammatica rispetto a quella di un anno fa,
13:59è anche vero che ci sono tante zone che continuano a soffrire,
14:02ci sono altrettanti messinesi che fanno comunque conti con carenze e disagi.
14:07Per questo il Comitato Vogliamo l'Acqua dal Rubinetto non ha intenzione di abbassare la guardia
14:12e torna a farsi portavoce dei disservizi di tanti messinesi.
14:16Come ad esempio quelli di Torrefaro, dove da una settimana l'acqua è con il contagocce per chi riesce ad averla.
14:23Il Comitato vuole però tenere alta l'attenzione su un aspetto che è alla base della battaglia per l'acqua pubblica.
14:29Per questo, pochi giorni fa, si sono riuniti tutti in presidio al Palacultura
14:33in occasione della prima convocazione dell'Assemblea territoriale idrica della provincia di Messina.
14:38Resta in piedi il bando della commissaria regionale che privatizza di fatto la gestione dell'acqua del messinese.
14:43Si cerca un socio privato per la messina in acque SPA, la società che dovrebbe gestire l'intero sistema idrico
14:50di quasi tutta la provincia, privatizzando la gestione dell'acqua.
14:55Costituire una sorta di società mista pubblico-privata, che forse si chiamerà messina in acque,
15:02nella quale appunto ai privati sarebbe destinato il 49% dell'intero capitale.
15:08Di questa riunione abbiamo delle notizie abbastanza frammentarie.
15:14L'unica cosa che abbiamo saputo è che comunque, contrariamente all'intenzione dei sindaci
15:21che era stata manifestata durante lo scorso autunno-inverno, che era quella di mantenere
15:28l'acqua pubblica, pare che l'esito di quella riunione sia stato praticamente la comunicazione
15:33pur e semplice ai sindaci, che la procedura andrà avanti e sarà esperito quindi il bando
15:41per l'aggiudicazione a un soggetto privato.
15:46Frenano le donazioni di sangue nel mese di luglio, a mancare in maniera particolare il gruppo zero negativo,
15:53l'appello dei vertici dell'Avis, associazione di volontariato che si occupa della raccolta.
15:59Lo abbiamo raccolto e ve lo facciamo sentire questo l'appello dei rappresentanti dell'Avis di Messina.
16:07Presidente, non siamo in emergenza ma c'è una necessità di sangue imponente.
16:11Sì, diciamo che l'estate purtroppo per chi ha necessità di sangue non è una bella stagione
16:17perché la richiesta aumenta e calano un po' le donazioni.
16:23Noi diciamo che in questo periodo, il periodo di luglio, stiamo mantenendo i risultati dell'anno scorso
16:29però non bastano. Abbiamo bisogno di più sacche per tanti motivi
16:34perché in questo momento abbiamo avuto diverse richieste per diversi gruppi sanguigni
16:39e anche per i talassemi.
16:42C'è un gruppo che manca, un gruppo sanguigno?
16:45Sì, in questo momento abbiamo avuto richiesta, necessità appunto di lo zero negativo
16:49che è un gruppo particolare che quindi spesso capita di avere necessità.
16:55Lo ricordiamo dove si può venire a donare?
16:57Sì, si può venire a donare presso la nostra sede, l'Avis di Messina che è in via Ghibellina
17:02vicino alla casa dello studente, a fianco Bernava e il supermercato Mersin.
17:06Da noi si può donare tutti i giorni, dal lunedì al sabato, dalle 7 alle 11
17:10e anche adesso, la prima domenica di agosto, è possibile donare.
17:14Il futuro dell'Avis, come in tutti gli altri posti, sono i giovani.
17:19Quello che io dico sempre ai ragazzi quando vado nelle varie scuole, di aiutarci per poter
17:25aiutare, perché nessuno, molte cose non si fanno non per non volerlo fare, ma perché
17:30non saperlo.
17:32Donare è una cosa bellissima, noi non dobbiamo aspettare solo gli investimenti, noi dobbiamo
17:39pensare i dalassemici che ogni mese, chi uno, chi due volte al mese hanno bisogno di sangue
17:45e il sangue non si produce in laboratorio.
17:48Ci dovete aiutare.
17:50Messina come nulla di abitanti, siamo un po' egoisti.
17:56Aiutateci.
17:58Rientriamo in studio e apriamo la consueta finestra dedicata all'informazione del nostro
18:02sito, Gazzetta del Sud Online.
18:05Leggiamo insieme una notizia che riguarda la città di Messina, dipendenti dell'ATM spiati
18:11dall'azienda e questa è la domanda alla base dell'interrogazione presentata dal consigliere
18:17comunale Alessandro Russo.
18:19Interrogazione rivolta all'amministrazione comunale e alla presidente di ATM Carla Grillo
18:25in cui si legge le organizzazioni sindacali hanno fatto sapere che l'azienda starebbe compiendo
18:30delle indagini private nei confronti di diversi lavoratori nel quadro di un sistema di controllo
18:36derivante da un rivendicato diritto di controllo difensivo sul patrimonio aziendale in senso
18:42ampio che dovrebbero verificare presumibili violazioni del rapporto fiduciario.
18:48Dunque afferma l'esponente del PD laddove una tale forma di controllo da parte dell'azienda
18:53sia pure ammissibile, è altrettanto vero che per attuare tali modalità servirebbero
18:59forme operative improntate a proporzionalità e fondate su più che ragionevoli necessità
19:05di approfondimento.
19:07Non potrebbe essere, continua Alessandro Russo, consentita né accettabile una indiscriminata
19:13politica di indagine o pedinamento nei confronti di un numero ampio di dipendenti senza che per
19:19ciascuno di essi non fosse presente un ragionevole e fondato dubbio.
19:25Dunque è questo il caso che solleva il consigliere Alessandro Russo, continuate a seguire tutti
19:32gli aggiornamenti in tempo reale su Gazzetta del Sud Online, noi andiamo avanti con il nostro
19:37telegiornale, parliamo adesso di Bara 2025, è tutto pronto, quasi tutto pronto per la festa
19:44religiosa più sentita dai messinesi, segno identitario di un popolo che da sempre è
19:50legato a Maria.
19:51Venerdì prossimo, primo agosto, la benedizione del Cippo che sarà collocato a Piazza Castronovo,
19:57giorno 11 in Cattedrale, il Giubileo dei Tiratori che saranno benedetti insieme alle nuove vesti.
20:04Rachele Gerace.
20:05Sta per partire il countdown verso la festa religiosa e popolare più sentita dai messinesi,
20:11il Ferragosto, solennità dell'assunta, un giorno nel quale tutti i cittadini ai piedi
20:16della Vara rinnovano la devozione a Maria che è segno identitario, legame col territorio,
20:22un racconto capace di andare oltre il tempo e lo spazio.
20:26Completato il restyling degli abitini degli angeli e del confezionamento delle vesti dell'Alma
20:31Maria e di Cristo Redentore, iniziativa sostenuta dal Comune, tutto è pronto per gli appuntamenti
20:36che precedono il 15 agosto. Venerdì prossimo, primo giorno del mese, alle 19.30 il cappellano
20:43padre Antonello Angemi benedirà il Cippo che sarà collocato a Piazza Castronovo, alla presenza
20:48dei rappresentanti del gruppo storico Vare e Giganti e degli assessori Caruso e Minutoli.
20:54Lunedì 11 agosto si terrà il Giubileo dei Tiratori, alle 18 il Raduno in Piazza Duomo,
21:00poi l'ingresso in Cattedrale e alle 18.30 la Messa, presiduta da padre Angemi, nel corso
21:05della quale saranno benedetti i tiratori e le nuove vesti.
21:09Il 14 agosto, vigilia della festa, alle 20.30 la Messa sotto il Cippo, presiduta dall'Arcivescovo
21:15a Colla. Giorno 15 alle 11 in Cattedrale il Solenne Pontificale, alle 18.30 la partenza
21:21della processione della Vara. Una maratona di fede e devozione anche nel ricordo di chi
21:27per anni è stato protagonista, a fianco dei messinesi, di una storia religiosa senza
21:32fine, il compianto Monsignor Vincenzo d'Arrigo. Si deve a lui, alla volenterosa disponibilità
21:38di alcune signore della vallata dell'Annunziata, il primo restyling delle vesti dei personaggi
21:43della macchina votiva. Lui, timoniere di una corsa, che al grido di Viva Maria, ha raccolto
21:49la fatica, gli affanni, le speranze di un popolo, da sempre filialmente legato alla mamma
21:54assunta, come il sacerdote era solito chiamarla, accogliendone l'arrivo in Piazza Duomo a fine
21:59processione, coi fazzoletti bianchi e azzurri sventolati da tutti, esortando a intonare il
22:06canto a lui più caro dell'aurora, tu sorgi più bella.
22:11800 mila euro a disposizione per realizzare una grande area dedicata allo sport e alla socialità
22:17e questa è la somma che il Comune ha intercettato grazie al progetto Illumina promosso dal Ministero
22:24allo Sport. Palaccio Zanca aveva candidato tre zone della città per realizzare questa tipologia
22:31di impianti. Ecco com'è andato.
22:34È un'area dell'Annunziata ad essere stata scelta da Sport e Salute per vedere nascere
22:38un nuovo spazio dedicato allo sport e al tempo libero. Lì dove fino a quattro anni fa sorgevano
22:44solo baracche, adesso ci sarà vera riqualificazione. Si tratta della porzione dell'Annunziata Alta,
22:50una delle zone in cui i colpi di Ruspa hanno demolito decine di tuguri, lasciando spazio
22:55alla possibilità di un nuovo futuro. Futuro che adesso sarà scritto da Sport Illumina,
23:01il progetto promosso dal Ministero per lo Sport e i giovani con il supporto di Sport e Salute
23:05S.P.A. che punta a trasformare aree delle città italiane in nuovi spazi di aggregazione.
23:11Una possibilità che il Comune di Messina ha deciso di non perdere, puntando ad accaparrarsi
23:16una fetta dei fondi a disposizione per realizzare un grande polo sportivo. Playground modulari,
23:22accessibili, sicuri e soprattutto aperti a tutti. L'obiettivo è ambizioso, riqualificare
23:28il territorio, promuovere la cultura sportiva e rilanciare l'identità sociale delle comunità.
23:33Sport Illumina infatti non è solo un piano nazionale per costruire nuovi impianti, ma è
23:37un'idea di nuova comunità. L'amministrazione Basile aveva partecipato al bando proponendo
23:43tre possibilità in cui realizzare il progetto. La zona della bocciofila di Castanea, il grande
23:49spazio antistante il palazzetto di Mili e appunto l'area sbaraccata dell'annunziata.
23:54Ad avere la meglio è stata proprio quest'ultima, promossa dal Ministero esattamente per quelle
24:00caratteristiche legate alla riqualificazione del territorio. A Palazzo Zanca la giunta Basile
24:05è pronta a firmare la convenzione che legherà il Comune a Sport e Salute per realizzare
24:10il progetto. 800.000 euro, i fondi a disposizione. Il prossimo passo a questo punto sarà la gara
24:16d'appalto. Nascerà un playground destinato allo sport, all'attività fisica, al gioco,
24:21alla socialità. Il tutto integrato dall'innovazione degli spazi, alla mobilità sostenibile, agli
24:26aspetti di rigenerazione del contesto urbano in una prospettiva di integrazione dell'attività
24:32sportiva nell'ambito della pianificazione degli interventi di sviluppo territoriale.
24:39Grande festa a massa San Giovanni che ieri ha celebrato il suo santo patrono. Un lungo
24:46scampanio ne ha annunciato l'uscita a suono di festa e di gioia ritrovata due anni dopo
24:51la tragedia degli incendi che hanno devastato i quattro villaggi a nord della città. Il corteo,
24:58guidato dal parroco, Don Giuseppe Giunti e allietato dalla banda, ha accompagnato l'antichissimo
25:04simulacro di San Giovanni, retto a spalla da un gruppo di portatori che si sono dati il
25:10cambio nelle varie soste, condividendo la fatica trasformata in grazia. La processione è stata
25:16preceduta dalla messa solenne, presieduta dal presidente dell'IPAB collereale, Monsignor
25:22Mario Di Pietro alla presenza del primo cittadino e degli altri rappresentanti istituzionali.
25:30Si sono allenati per mesi prima in piscina e poi nelle acque del golfo di Trieste e domani
25:36affronteranno lo stretto di Messina. Sono 15 friulani, in maggioranza goriziani, che vivono
25:43in quel territorio un po' italiano, un po' sloveno, dove il mare lo si può solo sognare.
25:49Sono proprio loro che domani mattina alle 11 attenderanno il via dai Barcaioli per compiere
25:55la traversata dalla spiaggia di Torrefaro a quella di Cannitello. Tre chilometri e mezzo
26:01che non si possono accorciare ma che di solito aumentano per il gioco delle correnti. A guidarli
26:07Guido Genovese, figlio di Messinesi, trapiantati nella bassa friulana.
26:12E parliamo adesso di un concerto, due ore di energia, dal palco dell'Arena di Capopeloro.
26:20Gli ultrasettantenni Angela e Angelo dei ricchi e poveri hanno acceso i mille spettatori
26:26a corsi ad assistere al loro concerto. Cambiati dal tempo nel fisico, non lo sono certamente
26:32nella voce, ma soprattutto nello spirito e nell'energia.
26:36Umili, naturali, imprevedibili. Prima di salire sul palco hanno voluto gustare le specialità
26:43di pesce di un noto ristorante di Torrefaro, apprezzando la caponata di pesce spada, le
26:47cozze e la pasta con le vongole. E per aggiungere a poche centinaia di metri a piedi l'Arie
26:51di Capopeloro, hanno fatto grande fatica perché i fans li hanno braccati per un selfie o un
26:56autografo. Sono certamente cambiati nel fisico, ma il tempo non ha cambiato il loro entusiasmo.
27:00I ricchi e poveri hanno acceso l'Arena di Capopeloro. Dal palco le canzoni di 50 anni di
27:05carriera, la colonna sonora di intere generazioni, tutti in piedi a cantare e ballare dai più
27:10adulti che hanno fatto un tuffo nel passato, ai più giovani abituati ormai alle loro canzoni
27:15remixate in discoteca. Un concerto che ha mantenuto le promesse della vigilia, un'esplosione
27:20di allegria, un viaggio a ritmo serrato tra nostalgia e divertimento, l'unica data siciliana
27:25del tour, tutti in festa. Un nome azzeccato per uno show travolgente. 50 anni di carriera,
27:31dalla felice intuizione di Fabrizio De Andrè del 67 al debutto Sanremese con la
27:35la prima cosa bella del grande Nicola Di Bari, poi passando per l'indimenticabile che sarà
27:40fino alla vittoria all'Ariston con Semmi Innamoro, come vorrei, sigla dell'indimenticabile Portobello,
27:45un repertorio in loro che ha segnato un'epoca e che continua a far divertire sul palco, anche
27:50sarà Perché Ti Amo, Mamma Maria e Vule Vudanzè, canzoni che hanno fatto ballare il mondo
27:54intero. E poi il tormentone, ma non tutta la vita, arrivato a metà concerto e poi alla fine
27:59nel secondo bis con il pubblico, in visibidio.
28:02Bene, con la musica dei ricchi e poveri si chiude questa prima edizione del nostro telegiornale,
28:26adesso la guida ai programmi TV e poi le previsioni meteo. A tutti voi un grazie per essere
28:32stati in nostra compagnia. Buon proseguimento di giornata.
28:56Grazie a tutti.
29:26A Messina oggi cieli in prevalenza poco nuvolosi, ma con nubi in aumento serale, fino a cieli
29:44nuvolosi o molto nuvolosi e deboli piogge. Sono previsti 0,5 mm di pioggia nelle prossime ore.
29:51Durante la giornata la temperatura massima registrata sarà di 30 gradi, la minima di 24,
29:55i venti al pomeriggio tesi da ovest-nord-ovest. Mare mosso, allerte meteo previste, vento.
30:05Domani a Messina cieli in prevalenza poco nuvolosi, salvo addensamenti talora compatti
30:09nelle ore centrali della giornata, con associate deboli piogge.
30:13Rasserena in serata. Sono previsti 2 mm di pioggia. Durante la giornata di domani la temperatura
30:19massima registrata sarà di 28 gradi, la minima di 23. I venti al mattino tesi da ovest-nord-ovest,
30:25al pomeriggio forti da ovest-nord-ovest. Mare mosso, allerte meteo previste, vento.

Consigliato

0:50
Prossimi video