Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
-Maxi Incendio A Fiumicino, A Fuoco Deposito Rifiuti

-Incendio Via Dei Gordiani, Le Indagini E I Dubbi Del Quartiere

-Incendio Via Dei Gordiani, La Paura Al Centro Sportivo

-Violenta Grandinata Sul Nord Della Ciociaria

-Operazione Antidroga A Roma, 9 Arresti

-Viterbo, Lite Tra Detenuti In Carcere: 4 In Ospedale

-Dehors, Nuove Regole A Roma Finite Deroghe Covid

-Accordo Da Record, 14 Miliardi Per Le Aziende Del Lazio

-Crik Crok, Fabbrica Verso La Chiusura?

-Tevere, Il Fiume Torna Protagonista

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05La seconda edizione del
00:06telegiornale dedicato all'attualità
00:08da Roma e dalle altre province
00:10del Lazio. Buona serata dalla
00:11redazione. È stata un'altra
00:13giornata letteralmente di fuoco
00:15per la regione Lazio, vigili del
00:18fuoco impegnati in molti fronti
00:21caldi. La situazione è più
00:22critica a Fiumicino per un
00:24incendio che ha interessato un
00:26deposito di rifiuti, una coltre
00:29di fumo per tutta la giornata ha
00:32di fatto lambito anche alcune zone
00:34della capitale. Facciamo il punto
00:36con il nostro Marco Martino.
00:39Ennesimo rogo nel territorio di
00:41Fiumicino. Ci troviamo a due passi
00:43dal centro commerciale Parco
00:46Da Vinci e dall'aeroporto. Il rogo
00:49sarebbe scoppiato attorno alle
00:51otto di questa mattina e ha
00:54colpito il capannone della ditta
00:57Paoletti Ecologia che si occupa di
01:00compostaggio di rifiuti. Ancora
01:02sconosciute le cause dell'incendio
01:05ma i soccorritori sono ancora all'opera
01:07per domare le fiamme. Giornata nera
01:10per il comune di Fiumicino. Un altro
01:13incendio ha interessato il cantiere
01:17Liburna più precisamente a Isola
01:20Sacra. Miracolosamente salva invece
01:23la Liburna, la nave da guerra romana
01:25ricostruita a Fiumicino frutto di tanti
01:29anni di duro lavoro. Purtroppo però
01:31perse tutte le macchine che servivano
01:35per questo cantiere danni per oltre
01:3720 mila euro.
01:39E ovviamente su questi incendi sono
01:42state aperte le inchieste da parte
01:44della magistratura. In corso anche
01:45accertamenti per stabilire se vi siano
01:48stati impatti per l'ambiente. Accertamenti
01:52che sono in corso anche per cercare di
01:55chiarire le dinamiche dell'incendio che
01:57venerdì mattina era esploso in via dei
02:00Gordiani dove a prendere fuoco era stato
02:02un deposito, un distributore GPL. Il
02:06comune e il municipio si interroga a
02:09questo punto su quello che potrebbe
02:12essere accaduto. Giacomo Chiuchilo è
02:14andato a raccogliere gli umori del
02:17quartiere.
02:18Groviglio di lamiere annerite e a
02:20cartocciate, una distesa di sterpaglie
02:22carbonizzate, macchine distrutte, detriti
02:24ovunque. A pochi giorni dall'esplosione
02:26l'aria che circonda il distributore GPL
02:29di via dei Gordiani si presenta così. La
02:31strada è chiusa al traffico davanti al
02:33luogo dell'esplosione solo giornalisti e
02:35forze dell'ordine. Sono in corso verifiche
02:37nell'aria per capire cosa sia successo
02:39realmente. Intanto si fa la conta dei
02:41danni. Sono tanti e riguardano anche
02:43edifici circostanti tra cui una scuola.
02:45vetri rotti serrande e rivelti i segni
02:47dell'esplosione al distributore GPL nel
02:50quartiere Prenestino sono ben visibili
02:52anche nella scuola elementale Romolo
02:55Balsani. Diciamo quello che si vedono
02:57sono i danni delle finestre, delle
03:01tapparelle, però ci sono verificate se ci
03:04sono anche a livello strutturale che ce ne
03:08sono perché c'è un muro che praticamente
03:10è stato tagliato. Quindi quello bisogna
03:13solamente fare quel controllo, fatto quel
03:15controllo bisogna fare la stima dei danni
03:18e prevedere anche l'intervento. La buona
03:22notizia arriva dai feriti, la loro
03:24condizione di salute e miglioramento e
03:26anche la qualità dell'aria della zona
03:27sta migliorando. L'ARPA Lazio ha
03:29confermato che i valori di Diossina sono
03:31rientrati infatti nella norma. Beh lì
03:33l'ARPA, quello che contano sono i numeri
03:35anche lì, lì l'ARPA ha emesso subito dei
03:38bollettini dove ha rassicurato diciamo
03:41sulla sulla qualità dell'aria. Quindi
03:43adesso al di là, infatti adesso l'unica
03:46cosa che non bisogna fare non bisogna
03:47fare polemiche. Cioè io penso che in
03:50questo momento ognuno deve fare la sua
03:51parte. C'è stato tantissimi volontari che
03:55già il giorno stesso si sono adoperati per
03:57aiutare le famiglie per spazzare, per
03:59pulire. Se attivate nel servizio
04:02migliorano le condizioni delle persone
04:04rimaste ferite nell'esplosione del
04:07distributore GPL di venerdì mattina. Ma
04:09come si dice in questi casi davvero
04:11avrebbe potuto essere un bilancio
04:14peggiore perché confinante con il
04:17distributore c'è un centro sportivo e
04:20qui chi si trovava all'interno della
04:23struttura venerdì mattina se l'è vista
04:25brutta. Questo qua in mano è la punta
04:27della recensione che si trova alla
04:29distanza di circa cento metri dal campo
04:31di tennis in cui ci ci troviamo. Siamo
04:34con Alessandro, un dipendente del centro
04:36sportivo che è stato danneggiato
04:38enormemente dall'esplosione del
04:39distributore di GPL qui nel quartiere.
04:42Praticamente ha spazzato via tutto
04:43quello che incontrava. È come un cono
04:46appunto che parte dal distributore e si
04:49estende poi dentro al parco per cui
04:51tutte le macerie non sono solo all'interno
04:53dell'impianto ma continuano oltre nel
04:55parco. Questo è acciaio ragazzi, è ferro,
04:58acciaio e ferro insomma sono veramente
05:00cose pesanti. A distanza di pochi giorni
05:02dall'esplosione del distributore GPL di
05:04via dei Guardiani, il centro sportivo
05:06Villa De Sanctis è ancora un cumulo di
05:08macerie. Su uno dei due campi da tennis
05:10distante più di cento metri dal luogo
05:12dell'esplosione sono conficcate le punte
05:14della ringhiera in ferro che circonda
05:15l'aria. Nella piscina massi e detriti
05:18intorno ombrelloni e sdraio devastati.
05:21C'è stata una forte scossa che è stata
05:23sia tellurica quindi che ha riguardato
05:25appunto la pavimentazione e quindi tutto
05:27quanto quello che riguarda il terreno. È un'onda
05:30turto che ha spazzato via praticamente per
05:32quasi cento metri tutto quello che è
05:34incrociato. Dovete immaginare un cono che è
05:36partito appunto dal distributore ed è
05:38si è diffuso verso il parco. Tutto è stato
05:41divelto, cioè tutta l'attrezzatura, tutto
05:44quanto è stato spostato praticamente per
05:45cinquanta metri. Il peggio è all'interno
05:48degli spogliatoi. Il soffitto di uno
05:49sembra reggersi per miracolo. Le porte sono
05:51rotte, così come le panche in legno. L'unica
05:53fortuna è che fossero vuoti al momento
05:55dell'esplosione. A quell'ora, intorno alle
05:57otto, al centro sportivo erano già arrivati
06:00cinque bambini, tutti portati in salvo da
06:02una giovane collaboratrice del centro
06:03estivo. Ci racconti quanti bambini c'erano
06:05quel giorno? C'era una mamma e c'era
06:07Giorgia. Tutti insieme, comunque
06:09scossi. Appunto Giorgia ha inventato un
06:12gioco per farli scappare. Nel momento in
06:14cui i bambini dovevano scappare non
06:15poteva dire ragazzi sta per scoppiare
06:17tutto, ma gli ha dovuto dire ragazzi facciamo
06:18un gioco, lasciate la merenda, la colazione e
06:21andiamo perché adesso io vi inseguo. E ha
06:24cominciato a correre con i bambini
06:25fingendo appunto di rincorrerli. Oggi per il
06:27centro sportivo Villa De Sanctis è stata
06:29una giornata di sopralluoghi per
06:31constatare l'entità del danno subito. Sul
06:33posto anche l'assessore allo sport
06:34Alessandro Norato. Intanto per ricostruire
06:37l'impianto danneggiato è stata lanciata
06:38una raccolta fondi che in pochi giorni ha
06:40già toccato quota 23 mila euro. Noi
06:42speriamo in una rapida ripartenza dello
06:44sport, almeno di tre campi da tennis.
06:47Vogliamo che lo sport riparta perché è il
06:49cuore pulsante di questo quartiere.
06:51Ancora cronaca, facciamo il punto
06:54sull'ennesima operazione antidroga a
06:56Roma. Nove gli arresti. Colpo alla
06:59criminalità organizzata nella capitale.
07:01All'alba la guardia di finanza ha
07:04arrestato nove persone accusate di
07:06traffico internazionale di droga e
07:07associazione delinquere. La banda ben
07:10organizzata importava enormi quantità
07:12di cocaina e hashish dalla Calabria e dal
07:14nord Europa utilizzando canali social e
07:17piattaforme criptate per gestire ordini
07:19rapidi a battere i costi. Recuperati 90
07:22chili di cocaina e 40 di hashish nascosti
07:25in doppi fondi di auto. Le indagini
07:28coordinate dalla procura e portate avanti
07:30dal GICO e dal nucleo di polizia
07:32economico-finanziaria hanno permesso di
07:35ricostruire l'intera rete che si estendeva
07:37tra i quartieri Quarticciolo, Giardinetti e
07:40Torre Spaccata. Il gruppo aveva una
07:42cassa comune per sostenere acquisti, gestione
07:45dei covi e attività logistiche.
07:46Fondamentali le dichiarazioni di due
07:49collaboratori di giustizia che hanno
07:51smascherato i vertici dell'organizzazione
07:53e i legami con una potente cosca
07:54dell'andrangheta. I ruoli nella banda
07:57erano ben definiti, trafficanti, spacciatori,
08:00custodi insospettabili e vedette. Le
08:02indagini proseguono per individuare altri
08:05eventuali complici.
08:07Cambiamo argomenti. La vicenda dei Deor,
08:11sapete, i tavolini e le sedie fioriti
08:14durante il periodo del lockdown per dare
08:16modo agli operatori del commercio di
08:18sopravvivere alle regole imposte per
08:22evitare il diffondersi della pandemia.
08:24Ebbene, quell'epoca è definitivamente
08:26finita con le novità arrivate dal
08:29Campidoglio in queste ore.
08:31Arrivano nuove regole per Deor,
08:32tavolini, sedie e pedane a Roma.
08:34L'Assemblea Capitolina ha approvato il
08:36nuovo regolamento per l'occupazione di
08:38suolo pubblico che mette fine alle deroghe
08:40straordinarie introdotte durante
08:42l'emergenza Covid. Bar, ristoranti, hotel e
08:45fast food dovranno adeguarsi a criteri
08:47più rigidi con concessioni calcolate non
08:50più sul fronte vetrina ma sulla superficie
08:52interna dei locali e in base alla zona
08:55della città. Roma viene suddivisa in tre
08:57macro aree, centro UNESCO, città storiche
09:00periferie. In centro le concessioni sono più
09:03limitate mentre in periferia potranno
09:06arrivare fino ai quattro terzi della
09:08metratura interna del locale. Gli arredi
09:11dovranno rispettare un apposito catalogo
09:13stilato dalla sovrintendenza e l'area
09:15occupata andrà chiaramente delimitata con
09:18segnaletica o pannelli autorizzati. Le
09:20concessioni avranno durata fino a cinque
09:22anni e saranno rinnovabili. Le
09:24autorizzazioni temporanee legate al Covid
09:26dovranno essere regolarizzate entro il
09:2931-12-2025. Pena la decadenza e l'obbligo
09:33di rimuovere arredi non conformi. Previste
09:35sanzioni più severe contro le occupazioni
09:38abusive con un rafforzamento dei controlli
09:40congiunti tra assessorati, municipi e polizia
09:44locale. E a proposito di economia da
09:48rilanciare arrivano novità importanti
09:51per il comparto industriale qui nel Lazio.
09:54Una spinta senza precedenti per l'economia del
09:57Lazio e per il tessuto produttivo italiano.
10:00Confindustria intesa a San Paolo hanno
10:02siglato un accordo da 200 miliardi di euro
10:05destinato a sostenere l'innovazione e la
10:07crescita delle imprese, di cui 14 miliardi
10:10riservati proprio al Lazio. Fino al 2028 le
10:14piccole e medie imprese potranno accedere a linee
10:17di finanziamento mirate su digitalizzazione,
10:20intelligenza artificiale e robotica. Il Lazio si
10:23conferma tra le regioni più dinamiche, con
10:25aumento della spesa in tecnologia del 5% nel
10:292024, superiore alla media nazionale. Un
10:33risultato favorito anche dalla presenza
10:35ad oltre 1.400 start-up mappate sul
10:37territorio, molte delle quali attive nel
10:40settore tecnologico. Ma la sfida non è solo
10:43economica, è anche culturale. Solo una
10:45minoranza delle imprese ha già dotato le
10:48nuove tecnologie. Innovazione,
10:50internazionalizzazione e sostenibilità sono
10:52le chiavi per la competitività, come
10:55sottolineano gli industriali. Tra le priorità
10:57anche la transizione energetica e
10:59rafforzamento della ricerca, in un
11:01contesto dove l'espansione verso i mercati
11:04del Golfo, dell'Asia e dell'Est Europa
11:06diventa cruciale per contrastare i dazi e
11:09le tensioni globali.
11:11In chiusura parliamo di una grande risorsa
11:14del nostro territorio, il fiume Tevere e
11:17l'amministrazione comunale vuole rilanciarlo.
11:20Il Tevere si prepara a tornare protagonista
11:22nella vita e nello sviluppo di Roma. La
11:24giunta capitolina ha approvato il piano
11:26strategico e operativo promosso dall'assessorato
11:29all'urbanistica con il coordinamento del
11:31professor Gasparrini e il supporto tecnico di
11:34risorse per Roma. Il progetto, che rientra nel
11:37quadro del piano regolatore generale, punta a
11:39trasformare il Tevere in una vera infrastruttura
11:42verde e blu lunga 75 chilometri da sette bagni a
11:46ostia antica. Tre gli obiettivi principali, creare
11:49spazi verdi e percorsi blu per la transizione
11:51ecologica, una rete di mobilità sostenibile con
11:54piste ciclabili e percorsi pedonali e un
11:57arcipelago di nuove centralità urbane per
12:00migliorare coesione sociale e qualità della vita
12:02nei quartieri attraversati dal fiume. Il piano
12:05prevede quasi 800 progetti integrati con quelli
12:08già avviati, finanziati da fondi europei, nazionali e
12:12regionali. Il Tevere non sarà più un confine ma la
12:15spina dorsale della città, un laboratorio di
12:17innovazione urbana e sociale, ha dichiarato
12:19l'assessore Maurizio Veloccia, un fiume vivo da
12:22attraversare, abitare e custodire per le
12:24future generazioni. E con questo ci fermiamo
12:28perché non ci sono per il momento altri
12:30aggiornamenti. Grazie per averci seguito a voi
12:33tutti l'augurio di un buon proseguimento di
12:35serata.

Consigliato