00:30Le denunce scattate per gestori da alcuni locali nei quartieri Appio e Tuscolano per mancato rispetto della normativa in materia di pubblica sicurezza in quanto rilevata l'assenza di prescrizioni donne ad esercitare pubblico spettacolo.
00:49Circa 50.000 euro la montare delle sanzioni combinate per irregolarità amministrative rilevate durante gli accertamenti, tra cui somministrazione abusiva di bevande e alimenti, mancata indicazione dei prezzi, degli allergeni e di prodotti surgelati nei menu, oltre all'errato conferimento di rifiuti.
01:08Verifiche capillari anche a Trastevere al Pigneto, con diverse sanzioni elevate per vendita e consumi regolari di alcol.
01:14Ripetuti poi gli interventi per schiamazzi, musica ad alto volume ed assembramenti che arrecavano disturbo alla quiete pubblica.
01:21Nel corso dell'attività di vigilanza in zona squilino, gli agenti hanno riscontrato diverse anomalie igienico-sanitarie in un ristorante, che hanno portato a sequestro di circa 25 kg di carne e pesce non tracciati e sottoposti alla valutazione da parte dell'ASDA per ulteriori provvedimenti.
01:37Pattuglie dei caschi bianchi impegnate anche nei controlli a tutela della sicurezza stradale, poiché nel fine settimana sono state oltre un migliaio le violazioni accertate per comportamenti scorretti alla guida e per soste irregolari.
01:51La conta delle vittime della strada ha subito nelle ultime ore un nuovo aggiornamento, non ce l'ha fatta il 17enne, rimasto protagonista di un incidente in sella al suo monopattino qualche giorno orsono a Roma.
02:06Una tragedia scuote il quartiere di Centocelle a Roma, Lorenzo Rastelli, giovanissimo calciatore di appena 17 anni, non ce l'ha fatta, il ragazzo è deceduto due giorni dopo un gravissimo incidente stradale avvenuto all'incrocio tra Viale della Primavera e Via Casilina nella notte tra il 25 e il 26 giugno.
02:25Lorenzo si trovava a bordo di un monopattino elettrico quando si è scontrato con una Fiat Panda guidata da un ventenne, l'impatto avvenuto poco dopo l'una e mezza di notte è stato devastante.
02:36La notizia della sua morte è stata diffusa solo oggi attraverso un toccante posta della società sportiva Certosa dove il ragazzo giocava.
02:45Numerosi messaggi di cordoglio arrivati non solo dal mondo del calcio ma da tutta la città.
02:51Gli agenti del quinto gruppo Casilino stanno ricostruendo l'esatta dinamica.
02:57E sono gravi le condizioni del sedicenne rimasto vittima lo scorso fine settimana dell'aggressione di una baby gang.
03:04Violenza inaudita nella movida romana dove un ragazzo di appena 16 anni è stato massacrato di botte da una baby gang in zona Piazza Bologna.
03:13Il giovane ha riportato gravi fratture la mandibola e una vertebra ed è finito in ospedale con una prognosi di 30 giorni salvo complicazioni.
03:21Decisivo l'intervento della titolare del tripizino di Piazzale delle province che ha messo in fuga i teppisti evitando conseguenze peggiori.
03:29La madre del ragazzo è sconvolta, ha rischiato la vita, lo hanno colpito con un casco e preso a calce pugni mentre era a terra.
03:35Ora è terrorizzato, spiega non vuole più uscire di casa.
03:38Secondo i testimoni, i giovani aggressori in un primo momento si erano stretti la mano con alcuni ragazzi del gruppo, poi sono tornati in 40, occupando la scalinata di Sant'Ippolito e scatenando l'assalto.
03:50Colpite anche due ragazze.
03:52I commercianti della zona dicono di avere già visto quei volti in passato, c'è paura e anche tanta preoccupazione dopo questi episodi.
04:00L'estate rovente non dà tregua alla capitale. Roma continua a bruciare.
04:10Un vasto incendio è divampato nel parco delle valli, lungo il corso del fiume Agniene, a ridosso di Ponte Nomentano.
04:17Una doppia e densa colonna di fumo si è alzata, invadendo l'intero territorio del terzo municipio.
04:21Il caldo torrido e le forti raffiche di vento hanno purtroppo alimentato le fiamme, rendendo difficili le operazioni di spegnimento.
04:29Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco, i volontari della protezione civile e dall'alto l'elicottero Drago.
04:36Secondo le prime segnalazioni dei residenti, nella zona colpita dalle fiamme ci sarebbero accampamenti abusivi e rifiuti abbandonati.
04:43La situazione è preoccupante anche in altre aree.
04:46Incendi a Prima Valle, dove il fumo minaccia i palazzi, e a Cesano, dove si sospetta la presenza di un piromane seriale.
04:53Anche Fiumicino alle prese con i roghi.
04:55Chiuso un tratto della 12 tra Torrimpietra e la 91 per motivi di sicurezza.
05:02È stata un'altra giornata difficile sul fronte dei trasporti.
05:06Ne sanno qualcosa i pendolari della Roma Lido.
05:09Il servizio è di Elena Gianturco.
05:11Servizio rallentato per mancanza di treni.
05:14Altra giornata di passione per i pendolari della Roma Lido,
05:17che da questa mattina hanno vissuto fasi alterne di disperazione.
05:20Dai sei treni si è passati a 5 e poi a 4, quando un convoglio partito dal capolineo di Ostia
05:26ha iniziato a dare problemi durante il tragitto, fino al forfè di Acilia.
05:31Una volta in stazione, infatti, l'allarme porte ha costretto il personale a far scendere i passeggeri,
05:37che hanno aspettato il treno successivo su una banchina strapiena.
05:40A mezzogiorno si è tornati a sei convogli in servizio,
05:43ma secondo il comitato pendolari è presto per cantare vittoria.
05:46Il rischio è che con il passare delle ore sotto il sole per 27 chilometri di linea
05:51il sistema di condizionamento possa gettare la spugna.
05:54Già in realtà per i passeggeri in arrivo alla stazione Colombo della Metromare,
05:58come Annette, nata in Svezia e da anni in Italia,
06:01che ammira la pazienza dei pendolari romani.
06:04Stavamo morendo là dentro, tutto a scoppiare di caldo,
06:07perché faceva più freddo fuori che dentro il treno.
06:11Io inviterei tutti i politici di Roma di farsi un bel giro dei mezzi pubblici
06:18per una settimana o almeno tre giorni, perché veramente non si può più.
06:24In alternativa da oggi ci sono i Pullman Integrativi,
06:27un servizio sostitutivo con sei navette a Porta San Paolo e quattro Cristofolo Colombo,
06:33attivato da Cotral proprio per criticità agli impianti di climatizzazione.
06:37Cambiamo argomenti, parliamo del nuovo biodigestore.
06:42A Cesano non si ferma la mobilizzazione dei cittadini che protestano contro il cantiere.
06:49A Cesano è ufficialmente iniziato il cantiere per la costruzione del primo impianto di biodigestione di Roma,
06:54una tappa cruciale nel percorso per rendere la capitale autosufficiente
06:58nella gestione dei rifiuti organici.
07:00L'impianto realizzato da Ama tratterà ogni anno oltre 100.000 tonnellate di scarti alimentari e vegetali
07:07trasformandoli in biogas e compost di alta qualità.
07:10Si tratta di un moderno sistema d'economia circolare che permetterà di ridurre notevolmente i viaggi dei camion
07:17diretti agli impianti del nord Italia ed abbattere i costi ambientali ed economici.
07:22L'assessore all'ambiente Sabrina Alfonsi ha definito il progetto
07:25un tassello fondamentale per un aroma più green, mentre il presidente di Ama Bruno Manzi
07:31parla di una svolta storica per la città.
07:34Il biodigestore, una tecnologia già presente in migliaia di siti in Europa,
07:38opererà in totale sicurezza evitando emissioni e cattivi odori.
07:42A regime, insieme all'impianto di Casal Selce, produrrà oltre 20 milioni di metri cubi di metano
07:48e 36.000 tonnellate di compost all'anno.
07:51Andiamo ad Ostia per l'estate che ormai sta entrando nel vivo.
07:57C'è una novità, una conferma a Piazza Magellano, la ruota panoramica.
08:02Forse è la volta buona, dopo tanti anni, anzi dopo il secondo anno abbiamo fatto un avviso di interesse,
08:06però quest'anno è uscito da pochi giorni fa un bando pubblico per l'installazione di una ruota panoramica
08:13che va dai 36 ai 49 metri e è situata in Largo Magellano e speriamo che sia la volta buona.
08:20Ostia ci riprova, nuovo bando, nuovo tentativo di portare la ruota panoramica sul litorale di Roma.
08:26Dopo il nulla di fatto della scorsa estate in Piazza Sirio,
08:29stavolta l'area scelta è quella di Piazzale Magellano sul lungomare,
08:33all'altezza del curvone, come lo chiamano i residenti.
08:36Le proposte dovranno arrivare entro il 14 luglio, ci sarà poi la valutazione delle offerte
08:42e quindi l'installazione della ruota vista mare.
08:45Ci auguriamo che almeno agosto, settembre, ottobre, visto che insomma anche ottobre ci sono bellissime giornate,
08:49si possa rilanciare Ostia con questa bellissima attrazione,
08:53anche perché vuole ricordare che noi siamo stati un po' i promotori del progetto pilota
08:57perché questa sarà la prima ruota panoramica sul comune di Roma ad essere installata in un'area pubblica.
09:02Un'area delicata, quella del curvone, incastonata tra la spiaggia libera e uno stabilimento balneare
09:08a pochi metri dal mare e dai bagnanti.
09:11Massima attenzione quindi a permessi e sicurezza.
09:14Prima dell'uscita del bando è stato istituito un tavolo tecnico con tutti gli enti
09:18che andavano a inficiare rispetto all'installazione della ruota,
09:21dal demanio marittimo all'ENAV, all'ENAC, alla sovrintendenza,
09:27cioè a tutti quegli attori che dovevano dare un parere,
09:29insieme ovviamente al presidente della commissione, Iuri Trombetti,
09:32insieme all'assessore Zevi e quindi anche di conseguenza al Dipartimento Patrimonio
09:37che è colui che adesso ha in carico in sé i spettacoli viaggianti
09:42e su questo ci hanno dato tutti i pareri favorevoli,
09:43infatti abbiamo potuto poi promuovere il bando che è uscito pochi giorni fa.
09:47Dopo l'alzata di scudi dei residenti di Piazza Sirio
09:50che hanno detto no alla ruota l'anno scorso,
09:53resta il rischio di nuove contestazioni.
09:56Quest'anno mi auguro che le polemiche che erano nate l'anno scorso
10:00possono venire meno anche perché con l'estate che avanza
10:04e con l'immagine che noi abbiamo a livello nazionale
10:08io credo che questo possa essere veramente anche un tassello in più
10:11per rilanciare il nostro lungomare e uno dei nostri bellissimi luoghi
10:15per appunto far sì che quest'estate possa essere degna di nota.
10:18Tra le ipotesi c'era anche quella dell'area vicino alla stazione Colombo,
10:22scartata perché troppo decentrata.
10:25Noi abbiamo considerato che la ruota panoramica potesse e dovesse essere al centro della città
10:30e quindi abbiamo scelto Largo Magellano perché è un parcheggio,
10:34un luogo chiuso dove non ci sono grandi problematiche di viabilità
10:37e quindi un luogo centrale dove poter godere di questa attrazione.
10:40A condividere gli spazi di Piazzale Magellano c'è la spiaggia libera
10:44davanti alla quale troneggerà una struttura alta almeno 36 metri.
10:49Siamo favorevoli purché venga fatto insomma con un criterio diciamo fatto bene.
10:57L'unico problema potrebbe essere legato ai parcheggi
11:00perché purtroppo questo è uno degli unici parcheggi che abbiamo sul lungomare
11:04però non ci dispiace come idea, potrebbe essere una cosa molto carina
11:09quindi speriamo che venga fatta.
11:11E adesso con Ovidio Martucci celebriamo il compleanno di un sodalizio di produttori
11:19che da tempo tiene alta la qualità dell'eccellenza agroalimentare della nostra regione.
11:25Approfitto e feste già 65 anni con 2.500 soci e cooperativi in tutta Italia
11:31la fanno diventare la società più importante a livello internazionale
11:36per la produzione di chibi giallo e verde con oltre 80.000 lavorati ogni anno.
11:42Andiamo a sentire adesso le parole delle autorità.
11:44Credo che rappresenta una delle realtà più importanti cooperativistiche
11:48nell'ambito del mercato italiano dell'ortofrutta e dell'agroalimentare
11:52prodotti chiaramente di qualità, di eccellenza
11:55dove un fiore all'occhiello è questo stabile di Latina
11:59dove oggi festeggiamo questo anniversario.
12:01Questa è una festa, 65 anni di un'esperienza nazionale
12:06che parte dalla Via Emilia, che parte dalla Romagna
12:08ma che ha trovato la chiave per connettersi con tutti i territori nazionali
12:14sulla base della capacità produttiva dei soci.
12:18Abbiamo soci dal Trentino alla Sicilia
12:20e questo ci permette di avere i migliori prodotti dei territori più vocali
12:25sono quindi territori tra di loro complementari
12:28e tutti insieme in questo modo si ha più forza per affrontare il mercato
12:31sia nazionale che estero.
12:33La cooperazione è un pezzo importante dell'economia
12:36non molti la conoscono ma sicuramente oggi ha dato
12:40e questo è il frutto, 65 anni di una cooperativa
12:43che nasce in una città piccolina come Cesena
12:46e che poi oggi è diffusa in tutta Italia.
12:48Ho la responsabilità appunto della organizzazione,
12:52della produzione, dell'efficienza, della lavorazione di questo prodotto.
12:57Dobbiamo comunque dare risultato
12:59e per far questo dobbiamo contenere al massimo i costi
13:02e dobbiamo essere efficienti.
13:03è un successo dovuto anche alla particolarità del territorio
13:10che esprime nella fattispecie con la produzione del kiwi
13:16un clima, un terreno, un territorio adatto
13:20per dare la miglior qualità del prodotto.
13:24E con questo ci fermiamo, grazie per averci seguito
13:27buon proseguimento di serata con i nostri programmi