Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 6 Giugno 2025
RadioRoma
Segui
06/06/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Mattarella in Vaticano per l’incontro con Leone XIV (00:24 - 01:29)
- Monte Mario, incendio e rabbia tra i residenti (01:51 - 02:45)
- Viterbo, visita del ministro Bernini all’Universita’ a fuoco (03:15 - 04:14)
- A24 contromano, 52enne si schianta e muore (04:25 - 05:28)
- Roma rallenta: altre 1.000 strade con il limite di 30 km orari (05:49 - 08:01)
- Viabilità, il Comune spinge i Romani ad andare in bici (08:21 - 10:45)
- Bambino Gesu’, da fondazione Angelini fondi a pronto soccorso (11:07 - 12:24)
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:01
Radio Roma, telegiornale.
00:05
Primo appuntamento con il telegiornale locale, l'attualità da Roma e Lazio.
00:11
Buona giornata dalla redazione.
00:13
Questa mattina la prima visita ufficiale del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
00:19
in Vaticano per incontrare Papa Leone XIV.
00:23
La mattinata è iniziata presto in Vaticano per il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella
00:29
per l'incontro fissato alle nove con Papa Leone XIV a un mese dalla sua elezione.
00:34
Il Capo dello Stato era accompagnato dalla figlia Laura e da una delegazione guidata da Ministro degli Affari Esteri
00:40
e Vice Presidente del Consiglio Antonio Tajani.
00:43
Un incontro che ha messo al centro temi cruciali, l'agenda internazionale,
00:47
anzitutto con i conflitti in Ucraina e Medio Oriente, e poi i rapporti Stato-Chiesa.
00:52
Papa Leone XIV, fin dei primi passi del pontificato,
00:56
ha impressionato il mondo dichiarando l'aperta disponibilità, sua personale, della Santa Sede
01:01
a favorire incontri tra le parti ucraine e russe.
01:05
Forti e ripetuti anche i suoi appelli per la situazione umanitaria a Gaza.
01:09
Inoltre è di due giorni fa la telefonata tra Papa Prevost e Presidente russo Putin.
01:14
Mattarella, lo scorso primo giugno, alla vigilia della festa della Repubblica,
01:19
ha ribadito la vocazione alla pace dell'Italia,
01:21
confermato le ragioni del sostegno all'Ucraina
01:24
e condannato le violazioni dell'esercito israeliano nella striscia di Gaza.
01:30
Siamo alla cronaca.
01:31
Sarebbero scaturite da una baracca abusiva le fiamme
01:36
che ieri hanno interessato una porzione della collina di Montemario a Roma,
01:41
un episodio che ha riacceso le proteste dei residenti,
01:44
anche perché ricorda quanto accaduto giusto un anno fa,
01:48
anche se all'epoca con conseguenze peggiori.
01:50
Mattinata di paura a Roma per un vasto incendio sulla collina di Montemario.
01:55
L'allarme è scattato poco dopo le 10.
01:57
Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco con diverse squadre e un Canadair,
02:02
mentre le forze dell'ordine hanno chiuso Via Trionfale
02:05
in entrambe le direzioni dalla panoramica a Villa Miani.
02:09
Il fumo era visibile anche da piazzale Clodio e via Teulada.
02:12
I residenti, già scossi dall'incendio dell'estate scorsa,
02:15
sono tornati a denunciare degrado e presenza di insediamenti abusivi mai rimossi.
02:20
Era pieno di rifiuti, nessuno è intervenuto, si legge sui social.
02:24
Dura anche la posizione del Comitato Cittadino Trionfalmente 17,
02:27
che da tempo chiede interventi di bonifica.
02:30
Non possiamo continuare a convivere con questo rischio costante, si legge.
02:34
Secondo la Protezione Civile, le fiamme si sono sviluppate in una scarpata nei pressi di un monastero.
02:39
La situazione è ora sotto controllo, ma l'aria è ancora irrespirabile,
02:44
c'è una forte puzza di gomma.
02:46
E si indaga anche a Viterbo per cercare di capire le cause dell'incendio
02:50
che l'altro giorno ha di fatto distrutto una padiglione dell'Università della Tuscia.
02:55
L'ipotesi più accreditata è quella di una scintilla provocata da una fiamma ossidrica
03:01
usata da alcuni lavoratori che stavano operando in un sottotetto,
03:05
ma gli inquirenti fanno anche sapere che altre ipotesi sono al vaglio.
03:10
Intanto continua la gara di solidarietà per l'Ateneo della Tuscia.
03:15
Visita ieri pomeriggio della ministra dell'Università della Ricerca,
03:19
Anna Maria Bernini a Viterbo, nella facoltà d'Agraria dell'Unitus,
03:23
andata completamente distrutta in un incendio scoppiato in mattinata.
03:27
La ministra, appena arrivata nel capoluogo, è stata accolta
03:30
nella sede del rettorato di via Santa Maria Ingradi,
03:33
dal rettore Stefano Bertini e dalla sindaca Chiara Frontini.
03:37
Poi si è voluta recare in via Camillo Dell'Ellis per vedere di persona
03:41
l'entità dei danni alla struttura che ha ispezionato personalmente
03:44
indossando un casco rosso da vigile del fuoco.
03:47
Siamo qui per ricostruire e per farlo nel più breve tempo possibile,
03:51
ha dichiarato la ministra.
03:53
L'Università della Tuscia c'è e continuerà ad esistere.
03:56
Ha cercato di fare coraggio al rettore Stefano Bertini,
03:58
che ha evidenziato come anni e anni di ricerche su materiale biologico
04:02
siano stati buttati via per colpa dell'incendio,
04:05
ma i nostri studi, ha assicurato, continueranno e torneremo a essere forti.
04:09
Siamo un dipartimento d'eccellenza, fiore all'occhiello dell'Italia.
04:13
Sulle strade del Lazio si continua a morire l'ultimo incidente poche ore fa
04:20
sull'autostrada A24, tutti i particolari.
04:24
È entrato in autostrada a contromano e si è schiantato contro un altro veicolo.
04:28
Marco De Luca, 52 anni, è la vittima dell'incidente della scorsa notte sull'A24
04:33
fra Tivoli e Guidonia in direzione fuori Roma.
04:36
È deceduto poco dopo il ricovero all'ospedale San Giovanni Evangelista di Tivoli,
04:40
dove era stato trasportato con un'ambulanza dell'Ares 118.
04:44
Nello schianto è rimasto ferito non gravemente il conducente dell'altra vettura.
04:49
Ora le indagini sono in corso per capire come De Luca
04:51
abbia potuto prendere contromano l'autostrada
04:54
e intanto si piange la 66esima vittima della strada a Roma e provincia,
04:59
44 delle quali solo nell'area urbana della capitale con 19 pedoni.
05:04
Non è stato questo l'unico incidente di queste ore.
05:07
Caos attorno a Roma sino a metà mattinata
05:09
Per un altro schianto tra due veicoli è stata chiusa la corsia di sorpasso
05:14
in carreggiata interna sull'A90 a grande raccordo anulare
05:17
in corrispondenza del chilometro 18-800.
05:20
Traffico in tilt per diverse ore con lunghe code.
05:24
Sul posto sono intervenute le squadre ANAS e delle forze dell'ordine.
05:29
E tema della sicurezza stradale al centro anche di un progetto
05:33
da almeno 30 milioni di euro che il Comune di Roma sta mettendo in pista
05:37
proprio in questi giorni. L'obiettivo è quello di rallentare
05:40
la velocità del traffico veicolare in molte strade della città.
05:47
Il servizio è di Giacomo Chiuchiolo.
05:49
Entro la fine dell'anno Roma rallenterà, almeno su strada,
05:52
l'idea del sindaco Roberto Gualtieri di fissare il limite di velocità
05:55
per circa mille strade a 30 km orari.
05:58
Saranno interessate tutte le zone di Roma, a partire dal centro,
06:01
poi tra Stevere, Testaccio, San Lorenzo e 40 strade per ciascun municipio
06:05
per un totale di circa 600.
06:08
L'obiettivo è quello di migliorare la vivibilità e ridurre il tasso di incidenti
06:12
nel solco del programma Vision Zero che punta a ridurre entro tre anni
06:16
i decessi e i feriti gravi del 20% e del 50% entro 10 anni.
06:21
Secondo l'assessore alla mobilità Eugenio Patanè, infatti,
06:24
la mortalità dei pedoni investiti a 50 km orari è quasi tripla
06:28
rispetto a quelli investiti a 30 all'ora.
06:31
Accogliamo con favore la decisione del Comune di Roma di introdurre le zone 30.
06:36
Nei primi cinque mesi del 2025 a Roma sono stati investiti e uccisi ben 17 pedoni.
06:42
Una velocità inferiore sulle nostre strade può fare la differenza tra la vita e la morte.
06:47
A 30 km orari, infatti, diminuisce di circa otto volte
06:51
la probabilità di incidente mortale per pedoni e ciclisti.
06:55
A 50 km orari il rischio di morire è superiore all'80%.
07:00
Le nuove strade con il limite ridotto a 30 km orari si aggiungeranno alle zone 30 già esistenti
07:05
che vanno dal centro storico a Casal Monastero,
07:08
un progetto per il quale il Comune investirà altri 30 milioni
07:11
da aggiungere agli investimenti destinati al settore.
07:14
Roma accelera per rallentare e per consolidare il leggero miglioramento registrato
07:19
in tema di morti sulla strada nei primi mesi del 2025 sono stati il 15% in meno
07:25
rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.
07:28
Auspichiamo ora che, oltre alle zone 30, venga realizzato a Roma anche il nostro progetto
07:33
Roteferme Pedoni Salvi, che ha già incontrato il favore del Comune di Roma
07:38
e di altri enti sottoscrittori, tra cui la Prefettura, che è capofila,
07:43
e questo progetto introduce la figura dell'assistente pedonale,
07:47
una maggiore tutela per tutti i pedoni.
07:50
Dobbiamo infatti mettere in campo quante più azioni possibili
07:53
per una maggiore tutela, sicurezza, salute e garanzia della vita dei pedoni sulle strade.
08:02
E oltre alla sicurezza stradale poi c'è il tema della mobilità in una città, Roma,
08:07
appunto che deve tutti i giorni sperimentare gli effetti negativi del troppo traffico
08:12
per incentivare i romani a utilizzare di più la bicicletta è Alvia, un progetto.
08:19
Ce ne parla Silvia Corsi.
08:21
Ancora oggi molti romani preferiscono utilizzare la propria auto per gli spostamenti interni alla capitale,
08:27
ma l'obiettivo di questa amministrazione è quello di invertire la tendenza
08:31
che porta a non preferire il trasporto pubblico o mezzi come la bicicletta.
08:36
Il perché di queste scelte?
08:38
Perché spesso i ritardi, la paura e gli intoppi che si frappongono tra l'utente e la propria quotidianità
08:44
dipendono molto dal mezzo che si sceglie.
08:47
E se l'obiettivo è ridurre quindi il numero delle auto private sulle strade di Roma,
08:52
allora, come ha dichiarato l'assessore alla mobilità Eugenio Patanè,
08:56
la sicurezza stradale deve essere una priorità di tutte le amministrazioni, a tutti i livelli,
09:02
e bisogna partire proprio dalle infrastrutture, come piste ciclabili che, a ragione o meno,
09:08
spesso incutono paura.
09:09
Ma c'è attenzione su queste strutture che non sono solo uno strumento per incentivare la mobilità sostenibile,
09:16
ma sono anche un modo per tenersi in salute e il Comune, sul tema, ha voluto intervenire con un incentivo particolare.
09:23
Sono stato felice di presentare insieme all'assessore Patanè, come Presidente della Commissione Sport, Benessere e Qualità della Vita,
09:31
il progetto Vado al Lavoro in Bici, un progetto che ha avuto un finanziamento importante,
09:36
a cui il Roma Capitale è arrivato attraverso un bando che è stato organizzato dal Ministero dello Sport e del Giubbani.
09:44
I dipendenti comunali che andranno a lavoro in bicicletta saranno premiati attraverso l'organizzazione di una app
09:51
che registrerà i loro percorsi.
09:53
Punti che si trasformano in voucher da spendere in esercizi commerciali locali
09:57
per i dipendenti comunali che andranno a lavoro in bicicletta.
10:01
Chi prenderà parte a questa modalità potrebbe essere gratificato per raggiungere in maniera green il proprio posto di lavoro.
10:09
Un avviso pubblico promosso dal Ministero per lo Sport e i Giovani,
10:12
con il supporto di Sport e Salute e Anci, ha dato il via a questa iniziativa.
10:17
I finanziamenti hanno lo scopo di promuovere la mobilità ciclistica e del cicloturismo,
10:23
finanziamenti per i quali Roma Capitale si è aggiudicata a 150.000 euro.
10:28
Un incentivo alla mobilità sostenibile che insieme al potenziamento della rete ciclabile
10:34
e soprattutto al sistema dell'intermodalità tra la rete ciclabile e il trasporto pubblico
10:40
arriverà all'obiettivo di diminuire il trasporto privato nella nostra città.
10:44
In chiusura parliamo di sanità, comparto fondamentale per la nostra vita quotidiana,
10:52
ma anche molto dispendioso.
10:53
Sappiamo come spesso i limiti di budget rischino di condizionare l'operatività delle strutture.
11:00
Per fortuna che talvolta anche i privati danno una mano.
11:03
Sentite cosa succede all'ospedale Bambin Gesù di Roma.
11:06
Rinnovare e ampliare il pronto soccorso della sede di Roma dell'ospedale pediatrico Bambino Gesù.
11:13
È questo lo scopo della donazione di un milione di euro realizzata dalla Fondazione Angelini,
11:18
atto che consolida la collaborazione decennale con l'ospedale.
11:22
Il progetto del nuovo pronto soccorso della sede del Gianicolo prevede l'ampliamento della struttura attuale
11:28
entro la metà del 2026, per renderla maggiormente adeguata la gestione dei crescenti volumi di accesso.
11:36
L'obiettivo è incrementare la superficie totale di circa 1000 metri quadri
11:40
per la realizzazione della sala dedicata alla risonanza magnetica,
11:44
l'ampliamento dei posti letto dell'area rossa e della rianimazione
11:48
e la riorganizzazione degli spazi di lavoro.
11:51
Il pronto soccorso del Bambino Gesù è il centro hub della rete dell'emergenza pediatrica
11:56
e della rete del trauma grave pediatrico della Regione Lazio
12:00
ed è l'unico pronto soccorso pediatrico di secondo livello regionale
12:04
a garantire l'emergenza chirurgica e neurochirurgica,
12:08
oltre all'assistenza in terapia intensiva neonatale pediatrica
12:11
e alla cardiochirurgia pediatrica.
12:14
Nel 2023, per dare qualche numero, sono stati 56.892 gli accessi al pronto soccorso,
12:21
una media di 156 al giorno.
12:25
E allora, in attenza di altri aggiornamenti, noi ci fermiamo.
12:28
Grazie, naturalmente, per essere stati in nostra compagnia.
12:31
L'informazione locale torna più tardi.
12:33
Buon pomeriggio a tutti.
Consigliato
12:02
|
Prossimi video
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 23 Maggio 2025
RadioRoma
23/05/2025
12:20
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 10 Giugno 2025
RadioRoma
10/06/2025
12:35
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 17 Giugno 2025
RadioRoma
17/06/2025
12:12
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Giovedì 26 Giugno 2025
RadioRoma
26/06/2025
11:50
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 27 Maggio 2025
RadioRoma
27/05/2025
12:04
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 19 Maggio 2025
RadioRoma
19/05/2025
14:06
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Mercoledì 14 Maggio 2025
RadioRoma
14/05/2025
12:01
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Lunedì 12 Maggio 2025
RadioRoma
12/05/2025
14:13
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Martedì 10 Giugno 2025
RadioRoma
10/06/2025
11:15
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 26 Maggio 2025
RadioRoma
26/05/2025
12:53
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Mercoledì 4 Giugno 2025
RadioRoma
04/06/2025
12:16
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Venerdì 30 Maggio 2025
RadioRoma
30/05/2025
11:42
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 12 Maggio 2025
RadioRoma
12/05/2025
12:19
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Giovedì 5 Giugno 2025
RadioRoma
05/06/2025
12:26
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Lunedì 19 Maggio 2025
RadioRoma
19/05/2025
12:59
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Martedì 20 Maggio 2025
RadioRoma
20/05/2025
12:32
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 30 Maggio 2025
RadioRoma
30/05/2025
10:42
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 2 Maggio 2025
RadioRoma
02/05/2025
12:32
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 19:00 di Martedì 3 Giugno 2025
RadioRoma
03/06/2025
11:30
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 30 Giugno 2025
RadioRoma
30/06/2025
11:10
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 20 Maggio 2025
RadioRoma
20/05/2025
11:51
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 13 Giugno 2025
RadioRoma
13/06/2025
9:57
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Lunedì 5 Maggio 2025
RadioRoma
05/05/2025
13:17
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Venerdì 9 Maggio 2025
RadioRoma
09/05/2025
12:58
Telegiornale Roma e Regione Lazio - Edizione delle 13:00 di Martedì 1 Luglio 2025
RadioRoma
01/07/2025