01:00Era pieno di rifiuti, nessuno è intervenuto, si legge sui social.
01:05Dura anche la posizione del Comitato Cittadino Trionfalmente 17, che da tempo chiede interventi di bonifica.
01:11Non possiamo continuare a convivere con questo rischio costante, si legge.
01:15Secondo la Protezione Civile, le fiamme si sono sviluppate in una scarpata nei pressi di un monastero.
01:21La situazione è ora sotto controllo, ma l'aria è ancora irrespirabile, c'è una forte puzza di gomma.
01:26Una storia assurda di violenza a Viale Eritrea, dove una donna si reca in un bar in preda ad un malore e viene violentata.
01:36Ora però è arrivato il provvedimento per il titolare del locale.
01:40È stata disposta la chiusura definitiva del bar in ristoro in Viale Eritrea, teatro di una drammatica violenza sessuale avvenuta a maggio.
01:48La decisione è arrivata da questore Roberto Massucci, che ha accolto la proposta dei carabinieri.
01:53Il barista arrestato, Matteo Bartoletti, avrebbe infatti rilevato il locale proprio nei giorni scorsi.
01:59La protesta dei residenti, che nei giorni successivi ai fatti avevano affisso volantini contro la violenza di genere, è stata determinante.
02:07Il locale era gestito nel frattempo da un amico del barista con precedenti per droga.
02:12Secondo l'accusa, la vittima, una donna di 48 anni, era entrata nel bar per un bicchiere d'acqua dopo un malore
02:18ed era stata poi condotta nel seminterrato dove sarebbe stata violentata, bendata e percossa.
02:23Solo la prontezza di spirito di questa donna ha evitato il peggio.
02:27L'uomo oggi domiciliare con braccialetto elettronico continua a dichiararsi innocente.
02:33L'emergenza abitativa nella capitale, possiamo dirlo, è più attuale che mai.
02:38Stamane 80 famiglie sono scese in strada contro la decisione del comune. Sentiamo.
02:44Alta tensione in via di Val Cannuta, dove sono iniziate le operazioni di sgombero nell'ex residence comunale
02:50destinato all'emergenza abitativa. Al momento dell'arrivo della polizia locale,
02:54molte famiglie hanno bloccato la strada con cassonetti e carrelli della spesa.
02:59Non ce ne andiamo, pretendiamo una casa popolare, hanno dichiarato in coro.
03:03Lo stabile ospita attualmente 80 nuclei familiari e dovrà essere sgomberato entro il 30 giugno.
03:08Il comune ha avviato i trasferimenti, proponendo una sistemazione alternativa,
03:13ma per gli inquilini si tratta di una soluzione temporanea e insoddisfacente.
03:16L'Unione inquilini denuncia l'assenza di un confronto tra amministrazione e sindacati.
03:22Le lettere sono state recapitate a ridosso dell'azione, alimentando ulteriore malcontento.
03:27Gli abitanti promettono di resistere fino all'ultimo,
03:30chiedendo che le promesse di edilizia popolare vengano finalmente mantenute.
03:36È stata smantellata una rete di tassisti violenti a Fiumicino.
03:41Sei gli autisti denunciati, tutti tra i 30 e i 50 anni.
03:45Il loro modus operandi è emerso durante le indagini, durate un anno.
03:49Selezionavano i clienti in base alla provenienza, predileggiando soprattutto americani,
03:54e imponevano tariffe esorbitanti, fino a 400 euro per una corsa verso il centro di Roma.
04:00I conducenti che si opponevano al meccanismo venivano minacciati e aggrediti.
04:05Chi faceva parte di questo gruppo sceglieva solo corse lunghe e redditizie,
04:09lasciando quelle meno vantaggiosi ai colleghi non affiliati, spesso con l'uso della forza.
04:15L'assessore alla mobilità Eugenio Patanè ha annunciato controlli più serrati
04:19e l'introduzione di tecnologie obbligatorie a bordo dei taxi, come GPS e telecamere,
04:25per garantire la tracciabilità delle corse e tutelare i viaggiatori.
04:29Aveva architettato un sistema particolarmente ingegnoso per evitare la multa,
04:36ma per un cittadino di origini straniere non è stato così facile eludere i controlli.
04:41Dobbiamo andare in pieno centro a Roma.
04:44Voleva evitare la multa lasciando una finta paletta sull'aletta parasole dell'auto
04:49parcheggiata in divieto, ma è finito nei guai.
04:51È successo in via Poli, accanto a Fontana di Trevi, in pieno centro storico a Roma.
04:56Gli agenti della polizia locale hanno notato una Jeep Compass in sosta irregolare
05:00e durante il controllo hanno trovato l'oggetto sospetto.
05:03Una paletta simile a quella in uso alle forze dell'ordine, ma priva di qualunque intestazione ufficiale.
05:09Il conducente, un cittadino straniero, ha provato a giustificarsi dicendo che serviva per lavorare in un cantiere.
05:15Una versione che non ha convinti i vigili che l'hanno denunciato per sostituzione di persone
05:20e tentata truffa ai danni della pubblica amministrazione.
05:23Era un evidente tentativo di simulare una legittimazione alla sosta, hanno spiegato gli agenti.
05:28Oltre alla denuncia penale per l'uomo è scattata anche una sanzione per accesso non autorizzato alla ZTL.
05:36Restiamo sempre su Fontana di Trevi, dove certamente ricorderete è stato il teatro di un famoso blitz degli attivisti di ultima generazione.
05:46C'è stato un processo, processo che è terminato con una sentenza per molti inaspettata.
05:53Il Tribunale monocratico di Roma, giudice Alfonso Sabella, ha assolto nove attivisti di ultima generazione
05:59che nel maggio 2023 gettarono liquido nero o carbone vegetale nella Fontana di Trevi.
06:04Nei confronti degli imputati, la Procura della Capitale, che ha sollecitato la soluzione,
06:09contestava la violazione dell'articolo 518 relativo al deterioramento, deturpamento, imbrattamento e uso illecito di beni culturali o paesaggistici.
06:19Cadute le accuse con la formula perché fatto non sussiste, riconosciuta al primo capo di imputazione la particolare tenuità del fatto.
06:27Esulta ultima generazione che in un comunicato afferma
06:29«Questa sentenza è una vittoria della disobbedienza civile non violenta,
06:34ma mentre il governo approva nuovi strumenti repressivi con il DL Sicurezza,
06:38noi rilanciamo, continueremo a protestare, a bloccare, a costruire,
06:42e lo faremo insieme con la forza collettiva di chi chiede giustizia climatica e sociale.
06:47Per questo, prosegue ultima generazione,
06:49chiamiamo al boicottaggio della grande distribuzione organizzata,
06:53per chiedere il taglio dell'IVA sui beni essenziali
06:55e dire basta a un sistema che protegge i profitti e non le persone».
07:00Voltiamo pagina.
07:02Roma accelera sulla sicurezza stradale.
07:05Entro la fine dell'anno,
07:06mille strade abbasseranno il loro limite di velocità.
07:10Ci racconta i dettagli Giacomo Chiuchiolo.
07:13Entro la fine dell'anno,
07:14Roma rallenterà, almeno su strada,
07:16L'idea del sindaco Roberto Qualchiere è di fissare il limite di velocità
07:19per circa mille strade a 30 km orari.
07:22Saranno interessate tutte le zone di Roma,
07:24a partire dal centro,
07:25poi tra Stevere, Testaccio, San Lorenzo,
07:27e 40 strade per ciascun municipio,
07:30per un totale di circa 600.
07:32L'obiettivo è quello di migliorare la vivibilità
07:34e ridurre il tasso di incidenti
07:36nel solco del programma Vision Zero,
07:38che punta a ridurre entro tre anni
07:40i decessi e i feriti gravi del 20%
07:42e del 50% entro dieci anni.
07:45Secondo l'assessore alla mobilità Eugenio Patanè,
07:48infatti, la mortalità dei pedoni investiti a 50 km orari
07:51è quasi tripla rispetto a quelli investiti a 30 all'ora.
07:55Accogliamo con favore la decisione del Comune di Roma
07:58di introdurre le zone 30.
08:00Nei primi cinque mesi del 2025 a Roma
08:02sono stati investiti e uccisi ben 17 pedoni.
08:06Una velocità inferiore sulle nostre strade
08:08può fare la differenza tra la vita e la morte.