Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Esplosione nel Bronx di Torrevecchia, paura nella notte (00:30 - 01:31)

- Emergenza caldo nelle carceri del Lazio (01:44 - 03:03)

- Infernetto, blitz dei carabinieri nel "villaggio del degrado" (03:05 - 03:49)

- Villa Pamphili, si indaga su eventuale truffa legata a film (04:02 - 05:11)

- Pugno in sala operatoria, la Regione stringe il cerchio (05:24 - 06:25)

- Spiagge Serene, educazione sanitaria e primo soccorso al mare (06:35 - 08:19)

- Tram 8, binari vecchi e lavori infiniti (08:30 - 09:26)

- Roma sempre più elettrica, tra ibride e colonnine (09:34 - 10:34)

- Internazionali di nuoto, Torneo "Sette Colli" di Roma (10:41 - 12:46)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30Un boato improvviso ha scosso il cuore della notte nel quartiere popolare di Torrevecchia alla periferia di Roma. È accaduto alle 23.30 di lunedì in via Guido Calcagnini al civico 39. Un'esplosione ha devastato l'androne di un palazzo, costringendo tutti i residenti a uscire in strada in preda al panico.
00:48Sul posto sono intervenuti rapidamente i carabinieri, i vigili del fuoco e i sanitari del 118. Fortunatamente non si registrano feriti. Due le ipotesi principali al vaglio degli investigatori, il lancio di una bomba carta o una fuga di gas.
01:02Per ora la pista più concreta sembra proprio quella di una perdita che sarà approfondita con ulteriori rilievi. I danni, per fortuna, sono stati contenuti e riguardano in particolare il solaio dell'androne, alcune pareti in cartongesso e alcuni gradini della scala condominiale.
01:18Gli appartamenti sono stati dichiarati agibili e gli inquilini hanno potuto far rientro nelle loro case. I carabinieri effettueranno ulteriori controlli nelle prossime ore per ricostruire con precisione la dinamica e le cause dell'esplosione.
01:33E se già la situazione delle nostre carceri non fosse letteralmente esplosiva, a peggiorare il quadro è ora il caldo. Una situazione addetta di molti destinata anche a peggiorare.
01:44Con 40 gradi fuori e celle sovraffollate da 6 persone, le carceri del Lazio sono al collasso. Il caldo estremo rende insostenibile una situazione già disumana.
01:54Serve un intervento immediato prima che ci scappi l'ennesima tragedia. Lo denuncia Emanuela Droghei, consigliere regionale del Partito Democratico.
02:04Nel Lazio, da regina Celiarebibbia, passando per Velletri, Cassino, Civitavecchi e Rieti, ci sono uomini e donne costretti a sopravvivere in condizioni indegne.
02:12Celle piccole, ventilatori rotti, accesso all'acqua limitato e nessuna ombra. I racconti degli operatori dei detenuti, sottolinea Droghei, descrivono scene di sofferenza che uno Stato civile non può tollerare.
02:24Il governo è in ritardo e continua a far finta di nulla. Lo denunciano da tempo i garanti, le associazioni, chi lavora nelle carceri con dedizione, suicidi, solitudine, assenza d'attività e contatti umani amplificano un disagio già profondo.
02:38Il caldo torrido ha solo l'ultima goccia e rischia di diventare fatale. Chi sconta una pena specifica alla consigliera Demma ha diritto come ogni cittadino al rispetto della sua salute e della sua integrità.
02:51Il carcere non può trasformarsi in un luogo dove si rischia di morire per il caldo. È una questione di civiltà, umanità, legalità costituzionale.
02:59Bisogna intervenire ora, non dopo il prossimo bollettino.
03:03Blitz dei Carabinieri stamane nel cosiddetto Villaggio del Degrado.
03:09Si tratta di un insediamento abitativo occupato da decine di stranieri nel quartiere residenziale dell'Infernetto ad Ostia.
03:16L'operazione dei militari è scattata all'alba di stamane, martedì 1 luglio, in via Gaspare Scuderi, dove si trovano una quarantina di moduli abitativi, tra monolocali e bilocali.
03:27Qui vivono una cinquantina di cittadini stranieri in condizioni precarie e incompatibili con le norme di sicurezza e di igiene urbana.
03:35L'attenzione delle forze dell'ordine si è concentrata sia sulla verifica della situazione abitativa, sia sulla posizione giuridica degli abitanti e sul possesso dei titoli di autorizzazione alla permanenza nel territorio nazionale.
03:48Torniamo a parlare anche della tragedia di Villa Panfili perché si apre anche un altro scenario.
03:55Si sta indagando sull'aspetto legato ad un'eventuale truffa in ambito cinematografico. Sentiamo.
04:02Potrebbe aprirsi un nuovo fronte di indagine nell'ambito del caso di Villa Panfili che vede indagato Francis Kaufman del duplice omicidio di Anastasia Trofimova e della figlia Andromeda.
04:11Gli inquirenti effettueranno verifiche dopo l'acquisizione di atti presso il MIC sulla vicenda relativa al finanziamento tramite tax credit da oltre 800.000 euro per la realizzazione del film Stelle della Notte mai distribuito.
04:25Chi indaga vuole capire se quel denaro sia stato solo deliberato effettivamente elargito e a chi.
04:31Una tranche di indagine ancora in fase embrionale e in cui Kaufman potrebbe addirittura comparire come parte lesa in una truffa o tentata truffa ai danni dello Stato.
04:40Del film infatti non c'è traccia, nessun ciac, nessun set, nessun cast. Solo una scia di autorizzazioni e un progetto mai partito.
04:48La procura di Roma con i magistrati Antonio Verdi e Giuseppe Cascini ha chiesto formalmente al ministero tutta la documentazione relativa al progetto cinematografico.
04:58L'obiettivo è capire se i fondi siano stati effettivamente erogati, a chi siano andati e se si configura il reato di truffa ai danni dello Stato.
05:05Il sospetto è che Kaufman possa essere a sua volta stato truffato, non avrebbe percepito neanche un euro per questo film.
05:13Si stringe il cerchio attorno alla vicenda legata all'aggressione avvenuta in sala operatoria al Policlinico Tor Vergata di Roma.
05:21Gli inquirenti hanno acquisito ulteriori elementi.
05:24Proseguono gli sviluppi sul caso che ha indignato l'opinione pubblica e scatenato polemiche.
05:29Il presunto pugno alla nuca sferrato dal professor Giuseppe Sica, primario di chirurgia mini-invasiva del Policlinico Tor Vergata, contro la sua assistente Marzia Franceschilli.
05:40Ieri mattina gli ispettori regionali hanno fatto irruzione nell'ospedale per acquisire tutti i documenti e le testimonianze raccolte fino a oggi.
05:47La regione valuta ora il licenziamento per giusta causa, anche alla luce delle immagini del video che ha fatto il giro del web, ma c'è un nodo burocratico non indifferente.
05:57Sica è formalmente dipendente dell'Università Tor Vergata e non dell'ospedale.
06:02Il governatore del Lazio, Francesco Rocca, ha già chiesto al rettore dell'Università di intervenire con decisione.
06:09Nel frattempo il Policlinico resta commissariato e la regione continua a premere per un cambio radicale ai vertici.
06:15Sullo sfondo resta aperto il delicato braccio di ferro tra regione e università, con implicazioni anche sul destino della gestione sanitaria dell'intera struttura.
06:26Voltiamo pagina, torna l'iniziativa Spiagge Serene, educazione sanitaria e primo soccorso in riva al mare.
06:33Ci racconta i dettagli Elena Gianturco.
06:35Un boccone di traverso, un malore improvviso, emergenze che tutti possono imparare ad affrontare, anche sotto l'ombrellone.
06:42Al via la terza edizione di Spiagge Serene, il progetto promosso dall'Ordine delle Professioni Infermieristiche di Roma, in collaborazione con la regione Lazio e le ASL.
06:51Tecniche di primo soccorso e prove pratiche sulle spiagge del litorale romano per conoscere manovre salvavita,
06:58ma anche per sapere cosa fare in caso di puntura di tracine o meduse e prevenire i colpi di calore al mare e in città.
07:05Lo scopo è proprio quello di fornire informazioni ai cittadini che si stanno godendo la loro giornata di mare.
07:11Cosa vogliamo fare? Vogliamo tenere alta l'attenzione, perché i rischi si nascondono in ogni luogo e in ogni setting, anche sulla spiaggia.
07:20Nel weekend, fino a settembre, appuntamento con i professionisti della salute, una squadra multidisciplinare,
07:26pronta ad informare, educare e consigliare i bagnanti che potranno esercitarsi nelle tecniche di rianimazione e anche nella manovra di Heimlich.
07:34Il focus è sulla dimostrazione pratica. Abbiamo l'infermiere istruttore BLSD che dimostra ai bagnanti le manovre di ostruzione sia sull'adulto che sul bambino,
07:48nonché di massaggio cardiocircolatorio, che è una situazione di rischio che può avvenire in qualsiasi momento nel quotidiano.
07:56Sono 66 gli appuntamenti in programma sulla costa e sui laghi del Lazio per informare i cittadini su stili di vita sani e corretti,
08:03consigli validi in ogni contesto.
08:06Vagano sempre in ogni setting, nel quotidiano, e proprio per questo è un progetto di prossimità
08:10e vogliamo far vedere quanto la ASL, non solo la Roma 3, ma tutte le ASL del territorio, siano vicine alla comunità.
08:20Andiamo ai trasporti con quella che potremmo definire una vera e propria odissea, al centro l'ormai noto Tram 8 di Roma.
08:29Il caos sulla linea del Tram 8 continua a creare disagi e polemiche.
08:35Venerdì scorso, nel tardo pomeriggio, un nuovo sviamento del Tram a Monteverde ha evidenziato ancora una volta
08:41le criticità della linea ai binari in alcuni tratti ancora risalenti agli anni 90.
08:46Sono stati la causa dell'incidente che ha portato alla sospensione del servizio tra Trastevere e Casaletto.
08:52Da giorni il Tram è sostituito da bus, la sostituzione dei binari, avviata già nel 2022, avrebbe dovuto concludersi in nove mesi,
09:00ma oggi solo l'80% del percorso è stato rinnovato.
09:04Il restante 20%, come dimostrato, continua a rappresentare un rischio concreto per la sicurezza.
09:11Intanto si annunciano lavori su altre linee tramviarie, ma la tanto sbandierata cura del ferro per il trasporto pubblico romano
09:18non resta più un annuncio che una realtà tangibile. I cittadini chiedono certezze e tempi chiari per il completamento dei lavori.
09:27E a proposito di mobilità, Roma diventa sempre più elettrica. Guardate.
09:34Roma cambia volto anche dal punto di vista della mobilità. Sono oltre 300.000 i veicoli ibridi elettrici che circolano oggi sulle strade della capitale.
09:43Un dato in forte crescita rispetto alle poche centinaia del 2019. Di questi, circa 250.000 auto ibride risultano già registrate
09:52per usufruire del parcheggio gratuito sulle strisce blu, mentre 50.000 sono completamente elettriche
09:58e, se registrate, possono accedere liberamente alle ZTL senza il rischio di multe.
10:04Intanto c'è la corsa all'installazione di nuove colonnine di ricarica.
10:07Ne arriveranno altre 841, di cui ben 317 fast, in grado di garantire una ricarica completa in meno di mezz'ora.
10:16Nonostante questi segnali positivi, il traffico resta un problema serio nei quartieri più popolosi come Ostia, Appio e Tuscolano,
10:24dove si concentra circa un terzo dell'intero parco auto romano.
10:28La transizione è verso una mobilità più ecologica iniziata, ma la strada è ancora lunga.
10:33Siamo allo sport, vi parliamo in chiusura di nuoto e ci racconta i dettagli Ovidio Martucci.
10:41Diciamo che non ha solo valenza per stappare un pass per Singapore,
10:47ma in realtà insomma anche la presenza di 20 nuotatori russi è un test importante per tutti.
10:53Ha un mese e mezzo dei mondiali.
10:55Sicuramente il 7 Colli rappresenta sempre un momento di verifica per il nostro grado di preparazione.
11:01Ovviamente il 7 Colli viene vissuto a due velocità per chi, come hai detto tu, si deve ancora qualificare
11:09o quelli che hanno già ottenuto il pass in aprile e quindi stanno finalizzando per quello che sarà l'appuntamento fra quattro settimane a Singapore.
11:18Il contesto è importantissimo, a me piace tantissimo questa vasca, gareggiare qua.
11:23Ci pensavo l'altro giorno, è 11 anni che vengo a gareggiare, quindi ho iniziato davvero da piccola,
11:28quando ero una bambina e adesso anno dopo anno è sempre bello un po' tornare a casa, testarci, vedere a che punto siamo arrivati.
11:35Oggi è molto meglio, anche se la stanchezza un po' si fa sentire, oggi è molto molto caldo.
11:40Nei due sicuramente sto meglio, visto anche l'allenamento più rivolto verso i due quest'anno.
11:45Adesso devo ricominciare però a fare un po' di roba per i 100, che sono forse rimasto leggermente indietro.
11:50Non è ancora un momento super finalizzato della stagione, ma sono molto contenta per il cronometro.
11:57La mia gara da ormai quasi dieci anni.
12:00Una gara bellissima, divertente, molto molto troppo faticosa onestamente, però sì, in ottica mondiale va benissimo.
12:09Anche se il mio secondo sette colli è sempre stupendo, c'è veramente tanta gente, tanto tifo e dà tanta gas sicuramente, quindi sono molto contento.
12:17Singapore è molto vicino e spero di portare anche il 200 in gara singola, staffetta 4 per 2.
12:24Sono veramente contento, come già stavo dicendo, è un po' una rivincita per me, perché gli assoluti di aprile non avevo fatto quello che mi aspettavo e quello che volevo.
12:33Quindi riuscire ad andare sotto i due dieci in questo periodo della stagione per me è veramente importante,
12:38visto che comunque ho l'Universiade, che inizierà il 17 di luglio, e insieme al mio allenatore abbiamo deciso di fare il sette colli come tappa di passaggio.
12:46Ci fermiamo qui, grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di giornata su Radio Romaniosa.

Consigliato