00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, primo appuntamento della giornata con l'informazione di Roma e del territorio.
00:13Si infittisce il giallo di Villa Panfili dopo l'esito degli esami tossicologici svolti sul corpo della donna trovata nell'area verde.
00:23Corpo che ricordiamo era a poca distanza da quello della figlia, di appena sei mesi.
00:28Si cerca un uomo che molti testimoni pare abbiano visto proprio girarsi nell'area poche ore prima dei ritrovamenti. Partiamo così.
00:37Non faceva uso di sostanze stupefacenti, delle droghe più comuni come l'eroina, la donna trovata morta sabato pomeriggio a Villa Panfili a Roma a poca distanza dal corpo di sua figlia di appena sei mesi.
00:47È quello che emerge dei primi risultati delle analisi tossicologiche effettuate nell'ambito dell'autopsia.
00:53Le verifiche proseguiranno con esami più approfonditi per verificare la presenza nel corpo della vittima che avrebbe circa 30 anni di altri tipi di droghe come quelle sintetiche.
01:03Gli inquirenti intanto hanno inviato le sue impronte digitali e il profilo DNA anche alle banche dati estere nel tentativo di identificarla.
01:11Gli investigatori stanno ora lavorando per arrivare all'uomo che è stato visto con una bimba in braccio nei pressi del luogo del ritrovamento venerdì sera.
01:18Sono almeno due le segnalazioni ritenute più di interesse investigativo tra quelle giunte finora, tra cui la testimonianza di una donna che ha riferito ad avere visto l'uomo con la bimba in braccio vicino proprio a questo luogo.
01:30Una versione confermata anche da tre minorenni che hanno contattato il 112 fornendo la stessa descrizione dell'uomo con un fagotto in braccio.
01:39La procura di Roma sta continuando le indagini per duplice omicidio aggravato.
01:43Un nuovo fatto di cronaca legato agli interventi estetici riaccende la polemica, l'attenzione sulla fronte della regolarità.
01:53Numeri alla mano pare infatti che tantissimi ambulatori privati nella capitale di fatto non lo siano.
02:01Un appartamento trasformato in uno studio per interventi di chirurgia estetica nel quartiere Prima Valle, quadrante nord di Roma.
02:07Una struttura sprovvista da 13 anni d'autorizzazione è diventata al teatro di una tragica morte.
02:13Una donna di 46 anni originaria dell'Equador deceduta dopo essere stata accolta da malore nel corso di una liposuzione.
02:20Il dramma si è consumato sabato pomeriggio in via Francesco Roncati.
02:24Alcivarcensa Anna Sergia aveva scelto quell'ambulatorio medico forse dopo una ricerca su internet attirata dai costi bassi che proponeva e garantiva.
02:33Offriamo miglior prezzo del mercato italiano senza abbassare la qualità sicurezza in ciascun intervento.
02:39Si legge nella pagina Facebook della struttura.
02:42A gestire l'ambulatorio, José Lizaraga Picciotti, cittadino peruviano di 65 anni con precedenti per lesioni
02:49e ora indagato insieme all'anestesista, anche egli con precedenti però non legati alla professione medica,
02:54è un'infermiera per omicidio colposo.
02:57Secondo quanto accertato dalla polizia, la paziente è stata accolta da malore dopo pochi minuti dall'avvio dell'intervento.
03:03La donna ha subito uno shock causato da molteplici cause, non esclusa la somministrazione dell'anestesia.
03:10L'equip avrebbe cercato di rianimare la donna senza immediatamente allertare i soccorsi.
03:15La situazione però è precipitata.
03:17Dallo studio medico è stato chiesto l'intervento di un'ambulanza privata con il medico a bordo ed è 118.
03:22La corsa al policlinico Umberto I è però risultata vana.
03:27Sicurezza che deve essere garantita, deve essere una prerogativa anche in strada e soprattutto a Roma con gli episodi di cronaca che purtroppo sono all'ordine del giorno.
03:38Ebbene sentite questo caso che arriva direttamente dai Parioli e che coinvolge quattro giovanissimi.
03:44Non è ancora il momento dei giudizi ma quello delle cure e della riflessione collettiva al quartiere Parioli ci si interroga su quell'incidente dell'altra sera in quattro su una microcar a correre per le strade.
03:56Tre ragazzi e una ragazza fino a che il mezzo si è ribaltato.
03:59Alla guida un diciottenne.
04:01Secondo i primi accertamenti della polizia locale il veicolo coinvolte una microcar modello Aixam omologata per trasportare solo due persone.
04:10La dinamica dell'incidente porta alla luce una realtà pericolosa.
04:14Le microcar trasformate in bolidi da weekend tra giovani senza una reale consapevolezza del rischio.
04:21Al San Giovanni il quarto amico è stato dimesso.
04:23Le ferite fisiche sono lievi ma quelle psicologiche potrebbero restare a lungo.
04:28Il momento delle spiegazioni arriverà ma oggi resta il bisogno urgente di educazione e sostegno dentro e fuori dalle famiglie coinvolte.
04:38Ultima pagina.
04:39Continua il lavoro del Campidoglio per ridurre l'emergenza abitativa a Roma.
04:45Sono stati presentati i risultati dei due bandi realizzati dal Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale.
04:54Per acquistare nuove case popolari, nello specifico 2000.
04:58Con questa operazione compiamo un passo concreto per dare risposta all'emergenza abitativa
05:03che riguarda le fasce più fragili della nostra graduatoria.
05:07Ha detto Iuri Trombetti, presidente della Commissione Patrimonio e Politiche Abitative di Roma Capitale.
05:13Sono soluzioni reali, alloggi pronti, in buono stato di manutenzione.
05:18Inoltre questi appartamenti si trovano all'interno di condomini misti
05:21perché crediamo fortemente nel valore della convivenza tra persone con storie,
05:27condizioni sociali e percorsi di vita diversi.
05:30Un principio fondamentale, ha quindi terminato Trombetti,
05:33per costruire comunità più coese, solidali e inclusive.
05:37E a proposito di emergenza abitativa, arriva anche un sostegno economico
05:44per chi rischia di perdere la casa. Sentiamo.
05:46Fino a 900 euro al mese per 5 anni per sostenere chi è in affitto
05:51e rischia la precarietà abitativa per un totale di 3,6 milioni di euro
05:55a disposizione a cui si aggiungono un altro milione e mezzo di euro
05:59dal Dipartimento Patrimonio.
06:01Non solo, a differenza del passato, il Campidoglio pagherà anche una singola stanza
06:05fino a un massimo di 500 euro con canone concordato
06:09che potrebbe essere utile ad esempio agli studenti residenti a Roma
06:12e presi in carico dal servizio sociale o altre categorie svantaggiate.
06:17È passato in Aula Giulio Cesare il nuovo regolamento per il sostegno economico
06:22finalizzato al contrasto e al superamento della precarietà e dell'emergenza abitativa.
06:27È un passaggio storico, spiega Nella Converti del PD, prima firmataria della delibera,
06:32perché occorre arrivare prima che le persone finiscano per strada
06:35a chi vive fragilità sociali ed economiche, dalle donne vittime di violenza
06:40alle persone LGBTQ, agli ex detenuti, ai padri e alle madri separati
06:45che perdono il diritto all'alloggio.
06:47Bisogna affidarsi al mercato privato, ma si chiede nel frattempo alle persone
06:51di presentare la domanda ERP, edilizia residenziale pubblica.
06:55Per evitare che le persone, una volta finito il contributo, tornino in emergenza,
06:59sarà fondamentale la presa in carico del servizio sociale per uscire dalla precarietà.
07:05La delibera era del 1998, ma non era mai stata riattualizzata
07:10e i fondi non venivano ormai più spesi.
07:12Prima i soldi arrivavano all'affittuario, ora verranno dati direttamente al proprietario.
07:19Torniamo ora a parlare di un caso risalente a cinque anni fa.
07:23Era il 2020, quando al bambino Gesù di Roma fu azzardato probabilmente un trapianto
07:29che poi si rivelò fatale. Ebbene, è arrivata la condanna per due medici.
07:36Per la morte di Elisabetta Federico, per tutti Lisa, 17enne deceduta in seguito a un trapianto
07:41di midollo osseo, la procura ha chiesto la condanna per due medici dell'ospedale Bambino Gesù,
07:47due anni per Pietro Merli e un anno e sei mesi per Maria Rita Pinto.
07:51L'accusa è un micidio colposo.
07:53La tragedia risale al 3 novembre 2020, giorno in cui si è concluso un calvario
07:58iniziato due mesi prima, dopo che una banale caduta da monopattino aveva portato alla scoperta
08:03di una grave patologia. Lisa, nata in Ucraina e adottata nel 2009, era entrata in sala operatoria
08:10con speranza, ma secondo l'accusa gli imputati non avrebbero valutato correttamente l'opportunità
08:15di coinvolgere il fratello come possibile donatore compatibile. Il padre adottivo della ragazza,
08:21Maurizio Federico, biologo, è parte civile nel processo, assistito dall'avvocato Francesco Bianchi.
08:27La sentenza, prevista con rito abbreviato, sarà pronunciata il 14 luglio e potrebbe aprire
08:33un nuovo dibattito sulla gestione dei trapianti pediatrici e sull'adeguatezza delle valutazioni
08:39preoperatorie.
08:41In pieno giubileo e praticamente all'inizio della stagione estiva, che normalmente attrae
08:48davvero tanti turisti nella capitale, arrivano dei numeri particolarmente positivi per Roma,
08:53che a quanto pare riesce ad attrarre sempre di più investitori stranieri. E lo fa soprattutto
08:59in due ambiti, l'housing e il green city. Sentiamo.
09:04Roma si conferma una calamita per investimenti italiani e internazionali. L'ha ribadito il
09:09sindaco Roberto Gualtieri durante il convegno di investire in Roma, organizzato con il Sole
09:1324 ore. I numeri parlano chiaro. 10 miliardi di euro già attivati, altri 30 potenziali entro
09:19il 2030, puntando su rigenerazione urbana, edilizia pubblica e sostenibilità. Sono previste
09:2570 mila nuove abitazioni, 20 mila delle quali di edilizia residenziale pubblica. Il primo
09:31cittadino ha sottolineato l'importanza di non confondere turismo con emergenza abitativa.
09:36Servono più case, non meno turisti. Roma è in piena rinascita anche sul fronte alberghiero,
09:42che nel 2024 rappresenta il 22% degli investimenti italiani, con 465 milioni già raccolti.
09:49Intanto si punta sul recupero del patrimonio immobiliare dello Stato, come nel progetto
09:55della Green City a Tor Vergata, e su grandi riqualificazioni urbane, tra cui Porta Portese
10:00e l'ex magazzino dell'aeronautica. Secondo Nomisma, nel 2024 Roma è il mercato immobiliare
10:06più attivo d'Italia, con quasi 40 mila compravendite residenziali e un giro d'affari da oltre
10:129 miliardi.
10:13E siamo al meteo. L'Italia si prepara ad affrontare una delle settimane più infuocate
10:22dell'anno. Secondo le previsioni meteorologiche, tra il 13 e il 15 giugno 2025 si verificherà
10:30un'intensa ondata di caldo alimentata dall'anticiclone africano. Questa massa d'aria rovente proveniente
10:37dalla Nord Africa raggiungerà il Mediterraneo centrale, determinando un deciso aumento delle
10:43temperature in numerose regioni italiane. Le città maggiormente colpite includeranno Milano,
10:50Roma, Firenze e Palermo, dove i valori massimi potranno superare anche i 40 gradi. Anche durante
10:57la notte l'afa resterà opprimente, con minime elevate che daranno origine alle cosiddette
11:03notti tropicali. Inoltre i mari italiani registreranno temperature anomali per il
11:09periodo, con valori superiori alla media stagionale, fino a più 5 gradi centigradi.
11:16Ci fermiamo qui, ma vi rimandiamo chiaramente al prossimo appuntamento con l'informazione di
11:22Roma e del territorio in serata. Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento