Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 03/06/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- A Roma tragico primato negli incidenti stradali (00:38 - 02:00)

- Cartelli invisibili, segnaletica inaffidabile a Roma (02:21 - 03:06)

- Ostia, piano per deviare il traffico pesante (03:20 - 04:17)

- Ragazze trans picchiate fuori da locale a Roma (04:43 - 05:43)

- Roma, malori dopo bagno in piscina: cinque bimbi in ospedale (05:45 - 06:28)

- Rocca: “Corte dei Conti verifichera’ su expo Osaka” (07:01 - 08:54)

- Caro vita, i Romani pagano sempre di più (09:04 - 10:00)

- Ufficiale, Maurizio Sarri torna alla Lazio (10:17 - 11:16)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Buon pomeriggio, prima edizione con il nostro telegiornale dedicato all'attualità dal territorio.
00:11In primo piano i dati statistici che confermano un'emergenza che chi fa informazione racconta tutti i giorni.
00:19Ogni giorno sulle strade di Roma ci sono almeno qualche decina di incidenti, non sempre mortali ma spesso con un esito nefasto e sotto accusa, dice un report internazionale, finisce anche la viabilità poco gestita.
00:37Sono numeri impressionanti quelli delle strade di Roma, 166 morti in 485 giorni con una media costante di 92 incidenti ogni giorno.
00:49Il report dell'IX, la fotografa, una realtà inquietante, assegna la capitale e il primato di città più pericolosa d'Italia per chi si muove in strada.
00:58Non bastano gli interventi del comune o i fondi giubilari e del PNRR.
01:03Buche, segnaletica danneggiata e limiti ignorati continuano a mietere vittime.
01:08L'indice EPS piazza Roma ben sopra Milano e tripla Firenze e anche nel confronto europeo la situazione resta critica.
01:16Il sindaco, Gualtieri, protesta per i fondi statali tagliati ma la manutenzione urbana resta al di sotto degli standard di molte città italiane.
01:25Intanto, a proposito di incidenti, stamane alle 7 sulla 1 Milano-Napoli, nel tratto compreso tra Cassino e Ponte Corvo verso Roma,
01:34si registrano 9 km di coda in seguito a un incidente autonomo di un mezzo pesante avvenuto nella notte all'altezza del km 660.
01:42si è ribaltato perdendo parte del carico sul piano viabile.
01:46Il traffico è da poco tornato a transitare su tre corsie in direzione Roma.
01:51Agli utenti, che da Napoli sono diretti verso la capitale, si consiglia di uscire a Cassino,
01:55percorrere la statale 6 Casilina e rientrare in autostrada a Ceprano.
02:00Dunque, situazione davvero critica ogni giorno sulle arete viaria del nostro territorio,
02:07ma, dicevamo, sotto accusa finisce anche il livello di manutenzione delle strade
02:12e, perché no, anche la qualità della segnaletica stradale,
02:16perché anche un cartello posizionato male talvolta può essere pericoloso.
02:21Cartelli coperti dal verde, semafori invisibili e segnali danneggiati,
02:25così Roma diventa pericolosa anche per chi rispetta le regole.
02:29Dalla Nomentana alla Salaria, dalla Flaminia a Lungotevere,
02:32si moltiplicano i punti critici in cui la segnaletica è nascosta, cancellata o addirittura assente.
02:38In alcune zone i limiti di velocità non sono leggibili,
02:41in altre i cartelli sono scoloriti o coperti da graffiti e adesivi.
02:45A rischio anche i bambini davanti a scuole e asili.
02:48I cittadini denunciano da tempo la mancanza di interventi di sfalcio e manutenzione.
02:53In via di Priscilla o sulla Flaminia basta una distrazione, l'incidente è dietro l'angolo.
02:58Roma ha bisogno urgente di una mappatura e di interventi sistematici
03:02per restituire visibilità e sicurezza a chi si muove in città.
03:07E continuiamo a parlare dei problemi della viabilità.
03:10Ostia cerca di gestire il problema del traffico pesante
03:15con una serie di novità che sono appena state introdotte.
03:20Traffico e caos. Ostia prova a cambiare rotta.
03:23Un nuovo varco per i mezzi pesanti su via del mare,
03:26nuovi parcheggi nei pressi del parco archeologico
03:29e un piano per migliorare le rotatorie.
03:32Il progetto di viabilità entra nel vivo.
03:34L'ha annunciato la Commissione Mobilità del Comune
03:37raccogliendo le richieste dei cittadini.
03:39Obiettivo? Alleggerire il peso del traffico estivo
03:42e proteggere le zone residenziali.
03:44Il varco su Dragona, se approvato,
03:47permetterebbe ai mezzi pesanti di evitare Ostia Antica,
03:50ma restano criticità strutturali sulla sicurezza stradale.
03:53Intanto si punta a due nuove aree di sosta,
03:55una nel parco di via Evans e l'altra vicino agli scavi,
03:59utile anche per i grandi eventi.
04:01I residenti chiedono un piano completo
04:03che includa la sistemazione delle rotatorie esistenti,
04:06specie attorno a Cineland e al futuro ponte della Scafa,
04:10la cui riapertura potrebbe aggravare il flusso.
04:13Ostia vuole risposte prima che arrivi l'estate.
04:17Siamo alla cronaca con le indagini
04:20che cercano di far luce sull'aggressione
04:23di cui nella notte tra sabato e domenica scorsi
04:25sono rimaste vittime a tre ragazze trans
04:29prese d'assalto, è il caso di dirlo,
04:32da un gruppo di giovani all'uscita da un locale notturno
04:36in piazzale delle province.
04:38L'aggressione è stata filmata e pubblicata sui social.
04:44Strattonate e prese a calci e pugni anche sul viso
04:46mentre si trovavano all'esterno di un locale a Roma
04:48è quanto accaduto a tre ragazze trans
04:51la notte tra sabato e domenica fuori da un locale
04:53nella zona di piazzale delle province.
04:56Istanti ripresi in un video rilanciato da Welcome to Favelas
05:00sul posto quella notte è intervenuta la polizia
05:03per la segnalazione di una lite.
05:04Secondo quanto si apprende all'arrivo degli agenti
05:07non è stato trovato nessuno
05:09né al momento alla questura risulterebbero denunce.
05:12Secondo Gaynet le tre transgender
05:15sarebbero state accerchiate, insultate, picchiate
05:17e anche rapinate da un gruppo di uomini.
05:20Il gruppo dopo l'aggressione si è dato alla fuga.
05:22Il video dell'aggressione a Gwendalina Rodriguez
05:25e alle sue amiche lo scorso sabato notte
05:26nel cuore di Roma rappresenta lo stato di insicurezza
05:29in cui vive la comunità trans e LGBTQ in Italia.
05:33In questo momento commenta Rosario Cocco
05:35presidente di Gaynet in una nota
05:38alle ragazze aggredite va tutto il nostro sostegno
05:41e la nostra vicinanza.
05:43Si sta cercando di far luce anche su quanto accaduto
05:46in un centro sportivo ieri pomeriggio
05:49in zona borghesiana
05:51dove cinque bambini hanno accusato malori
05:54dopo un bagno in piscina.
05:56Secondo le prime ipotesi si sarebbe trattato
05:58di un caso di intossicazione da cloro.
06:01Le cause però restano da chiarire.
06:04Immediati soccorsi.
06:05Due bambini sono stati dimessi
06:07Poco dopo l'arrivo al pronto soccorso dell'Umberto I
06:10gli altri due sono stati ricoverati
06:12e poi dimessi nel reparto di pediatria.
06:15Uno dei bambini di nove anni
06:18si trova ancora ricoverato in terapia intensiva.
06:22Al momento nessun provvedimento
06:24è stato disposto dalle forze di polizia.
06:28E adesso cambiamo decisamente argomenti.
06:32Parliamo della vicenda
06:34che sta facendo discutere la politica regionale
06:37negli ultimi giorni.
06:38Le spese fuori controllo
06:39della giunta regionale del presidente Rocca
06:43per la trasferta
06:45con la quale il Lazio si è presentata
06:50all'Expo di Osaka
06:51in corso in queste settimane.
06:54Dalla regione si assicura
06:56piena collaborazione
06:58con l'inchiesta della Corte dei Conti.
07:00Sono sereno, la Corte dei Conti verificherà
07:03ma voglio dire ai cittadini
07:05che si tratta di fondi europei
07:06dedicati all'internazionalizzazione
07:08non è stato sottratto un euro
07:10alla sanità o ai servizi per i cittadini.
07:12Così il presidente di regione Lazio
07:14Francesco Rocca
07:15è intervenuto stamani
07:16in una trasmissione tv
07:17in merito all'apertura
07:19del fascicolo d'indagine
07:20da parte della Corte dei Conti
07:22per la trasferta della regione Lazio
07:24all'Expo di Osaka.
07:26Sulle spese di regione
07:27per l'Expo
07:28la procura della Corte dei Conti
07:30ha aperto il fascicolo d'indagine
07:32per un eventuale danno erariale
07:34a seguito dell'esposto
07:35presentato dal consigliere regionale del Lazio
07:38e segretario romano di azione
07:39Alessio D'Amato.
07:41La notizia è stata anticipata
07:43da alcuni quotidiani
07:44nell'esposto dell'ex assessore
07:46oltre alla segnalazione
07:47della folta delegazione
07:49era stata fatta la richiesta
07:50di accertare eventuale danno erariale
07:53sui costi della missione
07:54costata circa 1,8 milioni di euro
07:58contestando anche le spese
07:59della comunicazione esterna
08:01e dei gadget
08:02come trolley, fular e cravate.
08:04La missione della regione Lazio
08:05all'Expo di Osaka
08:06è costata quasi 2 milioni di euro
08:09per la delegazione
08:09è stato speso poco meno del 10%
08:12non erano 60 persone
08:13il tema è più complesso
08:15ha precisato Rocca
08:16parlando della delegazione
08:17erano 42-43 persone
08:20circa 40
08:21sono dello staff regionale
08:22ma anche della sovrintendenza
08:24che ha accompagnato
08:25il Michelangelo
08:26che abbiamo portato
08:27poi ci sono 544 imprese
08:29che sono venute con fondi
08:31stanziate in parte
08:32da regione
08:32in parte dalla Camera di Commercio
08:34per promuovere
08:35le realtà imprenditoriali
08:37della regione
08:37ha spiegato
08:38perché l'Expo
08:39è far conoscere
08:40le nostre bellezze
08:41i prodotti audiovisivi
08:43servono per promuovere
08:44la regione
08:45ha aggiunto Rocca
08:45parlando delle voci di spesa
08:47perché allo stand
08:48sono passate
08:48oltre 100 mila persone
08:50non fanno parte
08:51dei costi
08:52della realizzazione
08:53l'inflazione
08:56si sa
08:56è una brutta bestia
08:57che sta
08:58impoverendo
08:59gli italiani
09:00ma a Roma
09:01a quanto pare
09:01morde ancora di più
09:03guardate
09:03una corsa continua
09:06quella dei prezzi
09:07nella capitale
09:08dal 2021
09:09il costo della vita
09:10è aumentato
09:11in modo costante
09:12e preoccupante
09:13pane
09:14frutta
09:14latte
09:15caffè
09:15e olio
09:16hanno registrato
09:17impennate pesantissime
09:18il pane segna
09:19un più 25%
09:21la frutta
09:21più 26%
09:22l'olio addirittura
09:23più 54%
09:25l'energia elettrica
09:26aumentata
09:27del 71%
09:28mentre il trasporto aereo
09:30ha superato
09:31il più 113%
09:33lo rileva
09:33un'impresa
09:34che chiede al governo
09:35misure urgenti
09:37taglio dell'iva
09:38sui generi alimentari
09:39controlli più severi
09:40e sostegno concreto
09:41alle famiglie più fragili
09:43Roma
09:44secondo l'indice
09:45NIC
09:45vive una progressione
09:46inflattiva costante
09:47a pagare il prezzo
09:49più alto
09:49sono i redditi bassi
09:50sempre più schiacciati
09:51tra spese quotidiane
09:53e mancanza di protezioni
09:55e da 2025
09:56si annuncia
09:57come un anno record
09:58in negativo
09:59e siamo al calcio
10:01perché il fine settimana
10:03appena trascorso
10:04ha portato
10:05la conferma
10:05dei nuovi allenatori
10:06sulle panchine
10:08delle squadre
10:09della capitale
10:10la Roma
10:10accoglie
10:11Gasperini
10:12mentre
10:13la Lazio
10:14può dare
10:14il bentornato a casa
10:16a Sarri
10:17Maurizio Sarri
10:19torna ad allenare
10:20la Lazio
10:21ufficializzare il tecnico
10:22e la società
10:23con un comunicato
10:24Maurizio Sarri
10:25si legge
10:25è tornato a casa
10:26il suo ritorno
10:28è una scelta di cuore
10:29di convinzione
10:30e di visione
10:31con lui vogliamo
10:31riprendere un percorso
10:33interrotto troppo presto
10:34consapevoli
10:35che insieme
10:35possiamo riportare
10:36entusiasmo
10:37identità
10:38e ambizione
10:39bentornato
10:40nella tua casa
10:41comandante
10:41queste le parole
10:42del presidente
10:43Claudio Lotito
10:44è successo tutto
10:45all'improvviso
10:46all'ora di pranzo
10:47ieri
10:47un possibile inserimento
10:48della Fiorentina
10:49ha fatto scattare
10:50l'allarme a formello
10:51i contratti
10:52non erano ancora firmati
10:53i programmi
10:54prevedevano
10:55lo sbarco di Sarri
10:56nelle prossime ore
10:57per mettere
10:57nero su bianco
10:58Lotito e Fabiani
10:59hanno anticipato
11:00le mosse
11:01per evitare rischi
11:02un ritorno
11:03quello di Sarri
11:03che viene dopo
11:04l'esperienza
11:05iniziata nel 2021
11:06e conclusa
11:07con le dimissioni
11:08nel marzo 2024
11:09adesso però
11:11il tecnico
11:11e la squadra
11:12bianco celeste
11:13sono pronti
11:13a scrivere
11:14un'altra pagina
11:15della loro storia
11:17e con questo
11:18ci fermiamo
11:19grazie a tutti voi
11:20per averci seguito
11:21appuntamento a più tardi
11:22per nuovi aggiornamenti
11:24e ancora
11:24l'augurio
11:25di un buon pomeriggio
11:27Radio Roma
11:29telegiornale

Consigliato