00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, primo appuntamento della giornata con le notizie di Roma e del territorio.
00:13Centri storici trasformati in veri e propri supermarket della droga e quanto hanno appurato le autorità che sono riuscite a smantellare una rete composta da 14 persone nella zona dei castelli romani.
00:29Sentiamo tutti i dettagli nel servizio di apertura.
00:32All'alba è scattato un vasto blitz antidroga nei castelli romani.
00:36I carabinieri della compagnia di Velletri, supportati dal gruppo di Frascati e dalle unità cinofile di Santa Maria Galeria, hanno restato 14 giovani tra Velletri e Lariano.
00:47Secondo le indagini iniziate nel settembre 2024, la banda aveva trasformato i centri storici in veri e propri supermercati della droga,
00:55gestendo una rete ben strutturata a dispaccio di hashish e cocaina.
01:00L'attività era portata avanti anche a credito in cambio di beni materiali, a volte di lusso, con un volume d'affari mensile di centinaia di euro.
01:08Le segnalazioni di residenti e commercianti sono state decisive.
01:12Le perquisizioni hanno portato a sequestro di oltre 4 kg di hashish, 400 g di cocaina, MDMA, marijuana, 2500 euro in contanti e materiale per il confezionamento.
01:25Complessivamente sono 14 le persone finite in manette in flagranza di reato, 6 sono state denunciate, 16 segnalate come assuntori.
01:349 arrestati sono stati trasferiti nelle carceri di Velletri, Roma e Frosinone, 2 ai domiciliari.
01:40L'ordinanza è stata emessa dal GIP di Velletri su richiesta della procura.
01:45Andiamo ora a Civitavecchia dove è stata posta sotto sequestro una discarica militare.
01:51Sono state infatti rinvenute delle sostanze tossiche altamente inquinanti e ora chiaramente c'è la paura per il territorio circostante.
01:59Sostanze chimiche letali come arsenico, iprite e gasmostarda, una discarica militare a Civitavecchia risalente alle due guerre mondiali da 20.000 tonnellate destinata a custodire questi veleni,
02:12è al centro di una maxinchiesta per disastro ambientale.
02:15Ieri i PM gli hanno messi sigilli.
02:17La procura è iscritto nel registro degli indagati 20 ufficiali dell'esercito,
02:22accusati di aver ignorato sottovalutato la pericolosità di un sito che oggi minaccia di contaminare acqua, aria e suolo.
02:30L'allarme è scattato fin dalle scorse settimane.
02:32I contenitori in cemento, che avrebbero dovuto isolare per sempre queste sostanze tossiche, risultano infatti fortemente deteriorati.
02:40Alcuni sarebbero già corrosi.
02:42Si teme che i materiali chimici stiano filtrando nell'ambiente circostante.
02:47I magistrati non hanno perso tempo, dopo i primi rilievi hanno disposto sequestro preventivo dell'intera area.
02:54La discarica si trova in Contrada Santa Lucia, a poca distanza dal centro abitato.
02:58È stata realizzata nei primi anni 2000 come parte di un programma nazionale di bonifica e smaltimento dell'arsenale chimico bellico.
03:06I fusti, oggi presenti a suo interno, contengono residuati pericolosissimi.
03:11Le autorità hanno avviato una serie di analisi su terreno, aria e faldequifere.
03:15Tecnici specializzati stanno verificando l'eventuale diffusione da agenti tossici nell'ambiente.
03:22Parliamo anche del porto croceristico di Fiumicino con la Corte dei Conti che gela Gualtieri.
03:29Ci si chiede infatti se questa opera molto importante possa davvero servire al giubileo.
03:35Intanto sono ancora molti punti da chiarire.
03:38Il futuro del porto croceristico di Fiumicino è appeso a un filo.
03:43La Corte dei Conti ha chiesto al sindaco di Roma Roberto Gualtieri, in qualità di commissario straordinario per il giubileo,
03:49di valutare la possibilità di stralciare l'opera dal piano delle infrastrutture legate all'anno santo 2025.
03:55A pesare sono il mancato rilascio della valutazione di impatto ambientale definitiva,
04:00l'assenza di trasparenza sul progetto e la decisione di rinunciare al minilotto funzionale per il trasporto dei pellegrini tramite tendering.
04:09La società Fiumicino Waterfront, sotto pressione per le proteste dei residenti,
04:13ha sospeso ogni attività in attesa della conclusione dell'iter approvativo.
04:17Intanto il Partito Democratico locale alza la voce, il porto croceristico è un'opera incoerente e dannosa,
04:24già smascherata come speculazione, dichiara Michela Califano, consigliera regionale segretaria del PD di Fiumicino.
04:32Secondo il PD l'unico investimento da sostenere è il porto commerciale pubblico già finanziato.
04:37L'ultima parola ora aspetta Gualtieri, chiamato a decidere tra continuità o stralcio definitivo.
04:43E intanto potremmo dire che non si spegne proprio la polemica sorta attorno a quanto accaduto a Fiumicino,
04:52dove la moglie di un noto politico italiano è riuscita a saltare la fila tramite la scorta.
04:59Ebbene, il ministro in questione ha voluto fornire la sua avversione dei fatti. Sentiamo.
05:04Siamo stati minacciati o tutelato mia moglie, così il ministro delle imprese del Made in Italy Adolfo Urso di Fratelli d'Italia
05:11ha giustificato l'episodio di martedì mattina quando la sua scorta ha seguito la moglie e il figlio di sette anni
05:17fino all'imbarco per il volo per Olbi all'aeroporto di Fiumicino,
05:22facendoli passare davanti agli altri passeggeri in fila durante la procedura di consegna dei bagagli.
05:28Gli uomini a protezione dell'esponente del governo seguivano me e non mia moglie,
05:32ha spiegato, rivendico la scelta, d'aver voluto accompagnarla con mio figlio fino all'imbarco per l'aereo,
05:38anche perché, rivela ancora Urso, nell'ottobre 2023 è arrivato al Mimit un messaggio minatorio,
05:44una busta contenente due proiettili con minacce riferibili anche a mia moglie,
05:49nelle quali sarebbe emersa anche una conoscenza diretta delle abitudini di Olga Sokchenko.
05:54Le polemiche erano nate dopo il video pubblicato su Instagram dall'attore Luca Zingaretti
06:00fra i passeggeri scavalcati dalla scorta di Urso.
06:04Ora si viene a sapere che quelle minacce ricevute il 27 ottobre di due anni fa
06:08e denunciate subito dopo al reparto operativo del Comando Provinciale di Roma dei Carabinieri
06:12sono conseguenti alla decisione che Urso aveva assunto di inibire un investimento russo
06:17esercitando il Golden Power.
06:19La moglie è originaria di Lugansk nell'omonima Repubblica Popolare
06:23separatista del Dombas ucraino controllata da Mosca
06:27e la sua famiglia si trova lì a specificato Urso.
06:32Nel Lazio sono stati accertati i primi due casi di West Nile.
06:37Si tratterebbe dai primi riscontri di due persone settantenni originarie di Latina
06:42non collegate tra loro.
06:44Entrambe sarebbero in cura all'ospedale Goretti di Latina.
06:47Nessuna allarme ma va tenuta alta la guardia, ha detto il presidente della regione Lazio Francesco Rocca.
06:53Nel pomeriggio di ieri si è svolta la task force e a seguire sono state date tutte le indicazioni
06:59ai medici di base e ai pronto soccorso perché ci sia una pronta individuazione dei casi.
07:05Al momento il virus si trasmette prevalentemente tramite puntura di insetto
07:10e rarissimi sono i casi da trasfusione.
07:13Faremo i controlli previsti dalle linee guida e monitoriamo la situazione
07:17con la giusta attenzione, ha precisato il governatore del Lazio.
07:22Si torna a parlare anche del caso Cucchi.
07:25Sono stati condannati due carabinieri con le accuse di falso e depistaggio.
07:33Due nuovi capitoli giudiziari nel lungo e doloroso caso Cucchi.
07:37Il giudice monocratico di Roma ha condannato due carabinieri per falso e depistaggio.
07:42Si tratta del maresciallo Giuseppe Perri, condannato a tre anni e sei mesi
07:46ed è capitano Prospero Fortunato, all'epoca comandante della sezione infortunistica del nucleo radiomobile,
07:52che ha ottato per il rito abbreviato e ha ricevuto quattro anni.
07:56I due sono accusati di avere fornito testimonianze non veritiere durante il processo sui depistaggi
08:02seguiti alla morte di Stefano Cucchi, avvenuta il 22 ottobre del 2009.
08:06Assolto invece con la formula perché il fatto non sussiste, il maresciallo Maurizio Bertolino.
08:12Il PM Giovanni Musarò ha definito l'intero iter giudiziario una lunga e ossessiva attività di depistaggio
08:18durata 15 anni.
08:20Dopo la sentenza, Ilaria Cucchi ha dichiarato che questo è stato il processo più difficile da affrontare,
08:26denunciando il muro di omertà eretto da alcuni rappresentanti dell'arma
08:29e ringraziando il pubblico ministero per l'impegno profuso in tutti questi anni.
08:36Nuove grane per lo stadio che dovrebbe sorgere a Pietralata, stadio della società sportiva giallorossa.
08:44Arriva infatti un nuovo ricorso alla TAR da parte dei comitati.
08:49Sarebbero a rischio 41 specie di volatili.
08:52Lo stadio della Roma si trova ancora una volta invischiato tra burocrazia, ricorsi e proteste ambientaliste.
09:00A Pietralata, dove dovrebbe sorgere il nuovo impianto, è stato presentato un ricorso al TAR
09:05dal comitato Monti di Pietralata contro il taglio di 26 alberi.
09:09Al centro della contesa la presenza di specie protette come il Picchio Rosso
09:14e diverse colonie di pipistrelli, tutelate da normative europee.
09:18I comitati sostengono che l'area sia in realtà un bosco da preservare.
09:23Gli scavi archeologici, intanto, sono fermi da oltre due settimane
09:26per verifiche su una zona occupata in passato da un autodemolitore.
09:31Il Comune di Roma difende la legittimità di questo progetto, si oppone alle istanze.
09:36Il sindaco Roberto Gualtieri ha ribadito il massimo supporto al club giallorosso
09:41che attende di avviare il cantiere.
09:43I giudici dovranno ora valutare se disporre una perizia ambientale.
09:47L'ennesima battaglia che mette a rischio il cronoprogramma
09:50di una delle opere più attese della capitale sportiva.
09:54Siamo alla cultura.
09:55I giovani di Roma premiati in Campidoglio.
09:58Tanti volti noti, amati dalle nuove generazioni, soprattutto sul web.
10:04Roma premia il talento giovanile con il Romoletto d'Oro,
10:07riconoscimento istituito da Roma Capitale per valorizzare gli under 35
10:11che hanno dato lustro alla città con il loro impegno.
10:14La cerimonia si è tenuta nella sala della protomoteca in Campidoglio
10:18alla presenza del sindaco Roberto Gualtieri e del consigliere Lorenzo Marinone.
10:22I venti premiati si sono distinti nei campi della cultura, dello sport,
10:26della creatività, del sociale e del lavoro.
10:29Tra i nomi più noti, lo chef Ruben Bondi,
10:31il giornalista sportivo Fabrizio Romano,
10:33l'attore e autore Leonardo Bocci,
10:35la cantautrice Dito nella Piaga,
10:38il rapper Karl Brahev e Don Mattia Ferrari,
10:41cappellano delle ONG che operano nel Mediterraneo.