Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/06/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Viterbo, incendio all'Universita della Tuscia: studenti evacuati (00:12 - 01:12)

- Malori dopo il bagno, sequestrata piscina della Borghesiana (01:34 - 02:36)

- Roma, donna violentata e picchiata in auto: quattro arresti (02:37 - 03:14)

- Due ladri incastrati dallo shopping, arrestati a Fiumicino (03:31 - 04:46)

- Giubileo a Roma, cantieri ancora aperti in mezza città (05:05 - 06:10)

- Meno denunce per buche, Roma risparmia ma resta pericolosa (06:34 - 07:47)

- Parto in casa, nasce bimba grazie alla telemedicina (08:02 - 09:03)

- A Fiumicino nasce pioneer, energia dai rifiuti dell’auto (09:12 - 10:20)

- Risorse per Roma, Bellini nuovo presidente del cda (10:28 - 11:31)

- Un gala per la pediatria dell’Umberto I (11:41 - 12:38)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:05Buon pomeriggio, prima edizione del nostro telegiornale dedicata all'attualità dal territorio che apriamo subito con le immagini impressionanti che arrivano da Viterbo dove da questa mattina alle 10 un violento incendio nel quartiere Riello sta interessando un'ala della facoltà di agraria dell'Università della Tuscia.
00:28Le immagini che vedete sono state girate da alcuni testimoni e documentano come le fiamme abbiano di fatto divorato gran parte di quel plesso che ospitava tutte le aule dell'importante facoltà.
00:43Per effetto dell'incendio almeno una parte del secondo piano dell'edificio sarebbe crollata, tutti gli studenti che in quel momento occupavano la struttura sono stati evacuati e al momento non vi sarebbero notizie di persone ferite.
01:01I danni si preannunciano ingenti, ancora da chiarire le cause del rogo, tutti i particolari ovviamente ve li forniremo nell'arco delle prossime edizioni del nostro telegiornale.
01:12Per la cronaca resta in primo piano anche la tragedia di domenica pomeriggio alla piscina di un centro sportivo della Borghesiana dove un bimbo è rimasto intossicato in gravi condizioni.
01:28Ora l'impianto è stato sottoposto a sequestro da parte della magistratura.
01:33Restano gravi le condizioni del bambino di 9 anni finito in coma dopo una sospeta intossicazione da cloro in una piscina della Borghesiana a Roma.
01:42Il padre, un militare di 44 anni, è ancora sotto shock.
01:46La moglie era presente con i quattro figli e un'amichetta.
01:49Ad estare sospetti una macchia gialla in acqua vista dai bambini.
01:53Subito dopo il piccolo è iniziato a accusare dolori fortissimi e avere difficoltà respiratorie.
01:57La situazione è precipitata rapidamente.
02:00Il bambino ha perso conoscenza ed è stato trasportato d'urgenza al policlinico Umberto I.
02:06L'inchiesta, affidata agli inquirenti romani, si concentra su un possibile guasto a sistema di pompaggio del cloro.
02:13Nessuna denuncia è ancora stata formalizzata, ma la famiglia ha deciso di raccogliere tutti gli elementi utili per chiarire cosa sia davvero accaduto e capire se ci siano responsabilità da accertare.
02:24Intanto è stato disposto dal PMI sequestro con conseguente analisi dell'acqua della piscina.
02:30Nelle scorse ore è stato effettuato un sopralluogo dalla polizia e dagli ispettori dell'ASL.
02:36Quattro persone sono state arrestate per un episodio di violenza sessuale che si sarebbe consumato nella notte tra il 10 e l'11 maggio scorso a Roma, sull'Aurelia.
02:50Una donna è stata picchiata e violentata a bordo di un'autovettura dove era salita perché conosceva le persone che c'erano a bordo.
03:01Le persone arrestate sono tre uomini e una donna.
03:06Quest'ultima è stata sottoposta agli arresti domiciliari, tutti residenti nella zona dei Castelli Romani.
03:15E adesso cambiamo argomenti, ci spostiamo a Fiumicino.
03:20Qui vi dobbiamo rendere conto di due malviventi arrestati perché non hanno saputo resistere alla tentazione dello shopping.
03:30Si confondevano tra i viaggiatori in partenza all'aeroporto di Fiumicino, ma il loro obiettivo erano i bagagli dei passeggeri.
03:38Due ladri, un cittadino francese di 27 anni e un algerino di 21, sono stati arrestati dagli agenti del commissariato Torpignattara,
03:46ritenendoli pesantemente indiziati dei reati di furto aggravato e in debito utilizzo di carte di credito.
03:52La loro passeggiata tra i terminal dello scala aeroportuale si era conclusa con la conquista d'un bottino di lusso.
03:59Dopo avere studiato i turisti in transito, avevano selezionato le loro vittime nell'area tax-free.
04:04A quel punto li avevano agganciati con la scusa di chiedere informazioni e, approfittando della loro distrazione,
04:11si erano allontanati con due dei trolli che avevano con sé.
04:14Le indagini della Polizia di Stato hanno preso il via dalle notifiche delle transazioni arrivate sul cellulare di una delle vittime
04:20proprio mentre sporgeva denuncia presso l'ufficio di Polizia di Frontiera di Fiumicino.
04:25Di dia poco i riscontri incrociati acquisiti, grazie al coordinamento con la sala operativa della Questura,
04:31hanno consentito di risalire alla posizione dei due complici in corrispondenza ad un esercizio commerciale in via Natale Palli.
04:39Sono stati gli agenti del commissariato Torpignattara a intercettarli con tanto di bottino a seguito a bordo di un SUV.
04:46Siamo al 4 giugno, più o meno siamo a metà dell'anno giubilare, ma quante opere che erano state messe in cantiere per questo giubileo del 2025
04:58sono già state inaugurate? Bene, i conti sono impietosi, meno della metà.
05:05Roma si prepara al grande evento del giubileo 2025, ma resta un enorme cantiere, cielo aperto su 323 opere previste,
05:14solo il 46% risulta completato o parzialmente ultimato.
05:18Secondo i dati dell'osservatorio sui cantieri ci sono ancora 111 interventi in corso,
05:23tra cui quelli strategici a Tor Vergata per la giornata dei giovani.
05:28Mancano strutture, percorsi e servizi essenziali e si rincorre un ritardo di tre mesi.
05:33In più ci sono 61 cantieri di prossimo avvio che non hanno ancora una data certa.
05:38Le opere finanziate dal PNRR e dal progetto Caputmundi per oltre un miliardo di euro
05:43restano in gran parte sulla carta in fase iniziale.
05:46Tra le opere più attese, la nuova piazza San Giovanni, il sottopasso sul Lungotevere
05:50e la pedonalizzazione di Viale Ottaviano.
05:53Il traguardo si avvicina ma Roma corre ancora contro il tempo,
05:57cercando di evitare incompiute storiche.
05:59L'amministrazione assicura che i lavori saranno ultimati in tempo,
06:03ma il cronoprogramma è sotto pressione.
06:05Intanto i romani convivono quotidianamente con transenne, teloni e deviazioni.
06:11E adesso parliamo di altri cantieri, quelli stradali,
06:15che sarebbero necessari per sanare tutte le anomalie della rete viaria della nostra città,
06:21che ha anche il record delle buche.
06:24Ebbene, è uscito un dato statistico secondo cui negli ultimi tempi
06:28sono calati i risarcimento che gli automobilisti chiedono
06:32quando danneggiano le proprie vetture.
06:35Crollano le denunce per danni da buche stradali a Roma
06:38da 3.385 nel 2018 a 359 nel 2024.
06:44Un calo drastico dell'88%.
06:46A comunicarlo l'assessore lavori pubblici Ornella Segnalini,
06:50un dato che fa risparmiare a Campidoglio milioni di euro in risarcimenti,
06:54ma che non cancella i problemi di sicurezza stradale.
06:58Dal 2014 al 2024 il Comune ha pagato 22 milioni e mezzo
07:03per oltre 19 mila richieste di indennizzo.
07:06Secondo i dati ufficiali, i decessi sulle strade romane
07:09da gennaio 2024 a maggio 2025 sono stati 166.
07:14L'assessore Segnalini contesta i metodi del rapporto Iscre
07:18che colloca Roma tra le città meno sicure.
07:21Abbiamo più chilometri di strade più abitanti rispetto a Milano o Bologna,
07:25ma ammette il problema resta sulle arterie principali,
07:28dove si corre troppo.
07:30La riduzione delle denunce è anche frutto degli interventi
07:33di manutenzione straordinari, in particolare sulla grande viabilità,
07:37mentre resta critica la situazione nelle strade secondarie.
07:41e il Campidoglio promette ulteriori investimenti
07:44per rafforzare la sicurezza urbana nei prossimi mesi.
07:49Talvolta anche la cronaca riserva delle buone notizie,
07:53come la vicenda capitata a una giovane mamma
07:56che ha dovuto partirire in casa perché i tempi si sono accelerati troppo.
08:02Una bambina è nata ieri mattina a Roma in casa
08:04grazie a un intervento d'emergenza condotto in diretta video dal 118,
08:09a partorire una giovane donna filippina di 24 anni al nono mese
08:13con un travaglio precipitato in pochissimi minuti.
08:16Il marito ha chiamato il NUE alle 9.30,
08:19al mezzo di soccorso era 8 km di distanza
08:21e la dottoressa Francesca Pezzoli ha guidato il parto da remoto
08:26tramite l'app Flag Me.
08:28Dopo una decina di spinte, la bimba è venuta alla luce sana,
08:31in buona salute e la madre inizialmente spaventata
08:33ha affrontato il travaglio con l'aiuto del marito
08:36seguendo le istruzioni del medico in videochiamata.
08:39Subito dopo mamma e neonata sono state trasferite al Cristo Re per i controlli.
08:43Il parto è stato seguito passo dopo passo dalla dottoressa
08:46che ha spiegato la respirazione, le spinte e le manovre da adottare.
08:51È come moltiplicare i medici disponibili, ha commentato.
08:54Il sistema Flag Me si conferma come uno strumento chiave
08:57per situazioni di emergenza, soprattutto nelle aree
08:59dove i mezzi non possono intervenire in tempo utile.
09:03Adesso torniamo a Fiumicino per parlare di rifiuti e dell'energia
09:09che da questi si può scaturire.
09:12È stato inaugurato all'aeroporto di Fiumicino Pioneer,
09:16il più grande sistema italiano per lo stoccaggio d'energia rinnovabile
09:20con batterie usate di auto elettriche,
09:22protagonisti del progetto Enel Aeroporti di Roma
09:25e il Fraunhofer Institut tedesco.
09:28Il sistema da 10 MWh riutilizza 762 pacchi batteria dismessi
09:34da Nissan, Mercedes e Stellantis.
09:37Perfettamente integrato con la Solar Farm dell'aeroporto,
09:41garantisce energia anche nei momenti in cui il sole non c'è.
09:44Alla cerimonia rappresenta anche il ministro Adolfo Urso,
09:48un esempio concreto di economia circolare e digitalizzazione, ha sottolineato.
09:52Il progetto integra innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale
09:57dando una seconda vita alle batterie esauste
09:59e riducendo l'impatto ambientale degli scarti industriali.
10:03Sviluppato dalla Loccioni, il sistema permette di assorbire
10:07e restituire energia alla rete, favorendo l'autonomia energetica
10:11dello scalo e rappresentando un modello replicabile
10:14in altri hub europei, un passo importante verso aeroporti
10:18più verdi e autosufficienti.
10:20Cambiamo argomenti, parliamo di risorse per Roma.
10:25Ci sono novità al vertice.
10:28Cambio al vertice per risorse per Roma,
10:30la partecipata del Comune che si occupa di urbanistica
10:33e progetti strategici.
10:34Il sindaco Roberto Gualtieri ha nominato Fabio Bellini presidente
10:38e ha avviato una trasformazione della governance
10:41da monocratica collegiale.
10:43Con Bellini entrano nel CDA Marta Leonori e Michele Baldi,
10:47entrambi con esperienze in Regione Lazio e già protagonisti della politica capitolina.
10:52Bellini, classe 1961, ex consigliere regionale,
10:56già presidente del municipio dodicesimo,
10:58è stato per anni capo staff dell'assessore Veloccia,
11:02che ora lo saluta con un messaggio di stima.
11:04Il nuovo assetto, spiega il Campidoglio, renderà più efficiente la società,
11:08che ha 3.000 dipendenti e sfiora i 100 milioni di fatturato.
11:12Si punta a rafforzare il legame con l'urbanistica, la scuola e il patrimonio
11:17per una capitale più moderna e funzionale.
11:19L'assessore Veloccia ha sottolineato l'importanza della nuova guida
11:22per dare continuità e impulso ai progetti in corso,
11:26ringraziando anche Paolo Orneli per il lavoro svolto in fase di transizione.
11:31E in chiusura anche una segnalazione per un evento
11:34che nel fine settimana vuole riaccendere la fiammella della solidarietà.
11:40Torna anche quest'anno il Galà di Beneficenza della Fondazione Insieme con il Cuore
11:44in programma sabato 7 giugno presso l'Istituto Cristo Re nel quartiere Trieste.
11:49L'iniziativa, promossa da un gruppo di mamme impegnate nel sociale,
11:53ha l'obiettivo di raccogliere fondi per il reparto di pediatria del Policlinico Umberto I.
11:58La serata prevede cena, spettacoli, musica dal vivo e giochi offerti da sponsor e attività romane.
12:04Una vera festa solidale rivolta a famiglie, giovani e rappresentanti delle istituzioni.
12:08Lo scorso anno la Fondazione aveva contribuito alla realizzazione di una sala multimediale
12:13per l'ospedale Bambino Gesù.
12:16La dottoressa Costanza Pavini, una delle fondatrici, ha ricordato anche altre iniziative
12:20come la raccolta di generi alimentari per la comunità di Sant'Egidio e il sostegno all'AIL.
12:26L'evento ha raggiunto la terza edizione e ogni anno richiama circa 300 partecipanti.
12:31Un esempio concreto di come la solidarietà possa trasformarsi in un gesto corale d'amore e impegno sociale.
12:39In attesa di altri aggiornamenti, chiudiamo qui questa edizione del nostro telegiornale.
12:44Grazie per averci seguito.
12:46Buon proseguimento, a più tardi.

Consigliato